Pagina 2 di 6

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 20:10
da audiofanatic
mariovalvola ha scritto:con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Giusto, in effetti il condensatore fa casino, a livello dinamico al tempo non mi ero posto il problema più di tanto
ma ricordo che quando ho accrocchiato il finale con le 6N7, che vanno solo in A2 (addirittura con g1 a 0,1V....)
ho dovuto accoppiare tutto in continua perchè non funzionava :grin:

poi il tutto era un po' critico e un canale partiva in oscillazione in modo random, Piergiorgio si ricorderà ancora la botta che ha datto alle sue LaScala :grin:

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 17 feb 2015, 20:43
da hobbit
mariovalvola ha scritto:con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Beh, con il condensatore non ci può essere A2 visto che impedisce il passaggio della continua richiesta dalla griglia in questa condizione.

Re: SE con 1625

Inviato: 18 feb 2015, 23:20
da audiofanatic
hobbit ha scritto:
mariovalvola ha scritto:con il condensatore di accoppiamento, sei sicuro che vada davvero in A2?
Mi ricordo un vecchio articolo di Pruzzo su CHF
Beh, con il condensatore non ci può essere A2 visto che impedisce il passaggio della continua richiesta dalla griglia in questa condizione.
non è continua, è alternata, quando g1 diventa positiva rispetto al catodo si "trasforma" in anodo e fa scorrere corrente , che può venire solo dal driver...
il condensatore non blocca la corrente, ma la fa scorrere come trasferimento di cariche tra le armature
in definitiva per quello che ho potuto osservare scalda e distorce
http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_di_spostamento
http://www.elemania.altervista.org/basi ... ond2b.html

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 19 feb 2015, 11:36
da Mariolone
Buongiorno, ma a questo punto posso seguire lo schema audiofanatic oppure c'è qualche problema. Eventualmente lo puoi postare con le correzioni. Mi piacerebbe provare anche l' uso delle 5456w. Sono in attesa dei soket poi vedrò i trasormatori Tuu che effettivamente mi sa che in PP con le 807 non ce la fanno. Ma lo schema di CHF n87 ho giù dil lì con queste valvole, esiste oppure mi ha tr....to il venditore?

Re: SE con 1625

Inviato: 19 feb 2015, 13:14
da audiofanatic
Mariolone ha scritto:Buongiorno, ma a questo punto posso seguire lo schema audiofanatic oppure c'è qualche problema. Eventualmente lo puoi postare con le correzioni. Mi piacerebbe provare anche l' uso delle 5456w. Sono in attesa dei soket poi vedrò i trasormatori Tuu che effettivamente mi sa che in PP con le 807 non ce la fanno. Ma lo schema di CHF n87 ho giù dil lì con queste valvole, esiste oppure mi ha tr....to il venditore?

nessun problema, lo schema è quello, al limite, volendo accoppiare driver e finale in continua si potrebbe provare a uscire di catodo dalla PCL rivedendo le polarizzazioni, il guadagno del primo stadio dovrebbe bastare comunque

Filippo

EDIT mi pare di ricordare qualcosa con la 1625 su CHF, ma era un SE a triodo con Vb abbastanza bassa, ovviamente, quindi un po' una mortificazione
per quel tipo di valvola

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 15:21
da Mariolone
Buonpomeriggio a tutti.
Eccomi, mentre aspetto i componenti sto cercando di acquisire un po di conoscenze nel campo dei tubi che non avendo nessun tipo di conoscenza mi risultano un po' ostici. Visto che vorrei partire con Il Fetecchia sostituendo la 807 con la 1625 oltre a dover variare l'alimentazione dei filamenti ho delle perplessità intorno allo stadio dell'anodica se tenere quelle tensioni con un TU da 5k oppure conviene variare qualcosa. Il segnale che va dalla PCL alla 807 lo tengo così oppure conviene adattare qualche componente. Dai datasheets mi sembrerebbero praticamente uguali se non più robusta la 1625. Mi piacerebbe incominciare a mettere insieme qualcosa ma fino a quando non ho le idee chiare non vorrei far danni. Se seguo lo schema posso bruciare qualcosa?
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 15:53
da mariovalvola
Si.
...le dita :grin: :grin:

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 16:15
da Mariolone
finchè sono solo le dita della mano ci può stare.
Omonimo

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 16:31
da Mariolone
Se utilizzo un trasfo da 300VA (ne ho anche da 1500VA se 300 non bastano) con primario da 220 380, sec da 18 24 e lo uso dando tensione con un variac dalla parte del secondario e usare la parte con il 220 per innalzare la tensione e utilizzarlo per l'anodica in fase sperimentale funziona? Se per provare va bene investirei gli Euri per i TUUuuuuuuuuuu e una volta testato il tutto, acquisterei i TA in un secondo tempo.
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 22 feb 2015, 23:27
da samhorn
Se utilizzi 2 trafi uguali collegando i secindari tra loro e anteponendo un variac di pari potenza puoi avere 0-220v o 0-380v con circa metà della corrente quindi 300va a spanne 500mA li dovresti tirar fuori
Occhio che molto probabilmente ronzerà un bel po

Re: SE con 1625

Inviato: 23 feb 2015, 10:25
da audiofanatic
Mariolone ha scritto:Buonpomeriggio a tutti.
Eccomi, mentre aspetto i componenti sto cercando di acquisire un po di conoscenze nel campo dei tubi che non avendo nessun tipo di conoscenza mi risultano un po' ostici. Visto che vorrei partire con Il Fetecchia sostituendo la 807 con la 1625 oltre a dover variare l'alimentazione dei filamenti ho delle perplessità intorno allo stadio dell'anodica se tenere quelle tensioni con un TU da 5k oppure conviene variare qualcosa. Il segnale che va dalla PCL alla 807 lo tengo così oppure conviene adattare qualche componente. Dai datasheets mi sembrerebbero praticamente uguali se non più robusta la 1625. Mi piacerebbe incominciare a mettere insieme qualcosa ma fino a quando non ho le idee chiare non vorrei far danni. Se seguo lo schema posso bruciare qualcosa?
Mario
I primi due stadi sono in effetti un vero e proprio finalino da meno di 2W, in via preliminare puoi assemblare quello e caricarlo col TU da 5K (senza il condensatore in uscita), perfetto anche per la PCL, e puoi tranquillamente ascoltare qualcosa
se quello funziona puoi assemblare lo stadio finale e collegarlo al driver inserendo il C di accoppiamento

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 25 feb 2015, 11:56
da Mariolone
Buongiorno a tutti.
Ok a samhorn per l'accoppiamento dei trafo, però potendo regolare la tensione con un variac da 1Kv perchè dovrei accoppiare 2 trafo? Entro con la 220 sul variac entro su il secondario da 24v esco dal 220 o 380 e regolo la tensione che mi serve col variac forse riesco a recuperare un trafo con secondario da 110V così riesco a sfruttare una corrente più alta dal variac.
Filippo, ho trovato lo Scherzo al quale accennavi tu, ora come mi arriveranno i tubi e gli zoccoli potrò incominciare a fare qualcosa (sono fermi in dogana).
Presumo che il TU lo debba inserire al posto della R da 8200, facendo questo devo ricalcolare la tensione che arriva all'anodo, per poter avere sempre i +215?
Grazie Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 25 feb 2015, 12:34
da audiofanatic
Mariolone ha scritto: Filippo, ho trovato lo Scherzo al quale accennavi tu, ora come mi arriveranno i tubi e gli zoccoli potrò incominciare a fare qualcosa (sono fermi in dogana).
Presumo che il TU lo debba inserire al posto della R da 8200, facendo questo devo ricalcolare la tensione che arriva all'anodo, per poter avere sempre i +215?
Grazie Mario
esatto, quelle tensioni non sono molto critiche, la PCL sopporta tensioni maggiori, nello scherzo sfioravano i 280V
più che altro si trattava di adattare il carico in uscita per le minime distorsioni, quindi si è caricato lo stadio con 8,2K
e di conseguenza la tensione è calata. Con un carico induttivo come il TU si può certamente tirare la tensione un po' di più

Filippo

Re: SE con 1625

Inviato: 26 feb 2015, 17:46
da Mariolone
Vorrei acquistare i tuu ma chi li vende non mette dimensioni e che tipo di fissaggio meccanico debba utilizzare. Come si fissano? Sono così a vista ho hanno una calotta?
Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 27 feb 2015, 08:59
da lisina77
Ciao,
Chiamalo e chiedi informazioni riguardo le dimensioni. Trovi il suo cell. sul sito.
E' molto disponibile e gentile.
Le calotte se le richiedi te le spedisce...così hai modo di fissarli al telaio. Le calotte si fissano attraverso i fori di mezzeria (nell'opzione nucleo C), solo due bulloni quindi.
Ciao e buon lavoro
alessandro

Re: SE con 1625

Inviato: 27 feb 2015, 19:00
da Mariolone
Allora, audio valvole mi ha risposto tramite e-mail dicendomi che vengono fornite senza calotte però non mi hanno detto se come opzione le posso avere. Ho chiesto con quali percentuali di tolleranza vengono avvolti e questa è la risposta:

<Le tolleranze dell'avvolgimento sono quasi pari allo zero ( vengono
avvolti in batteria ), per quanto riguarda l'eventuale trafferro nel
caso di lamierini intervallati ( trafferro mancante ) vengono contollati
per L1 ento un 5%, negli altri casi poichè è l'utente a decidere che
trafferro usare, sta all'utente chiudere il pacco lamierini o il ncleo
a C a tararli.>
Ora mi piacerebbe poterli usare anche per questo schema PP con le 807 che dovrebbe arrivare intorno ai 15-16 watt se non ho capito male, perciò i TUU che da targa terrebbero i 10/15 watt dovrebbero reggere magari senza spingere il volume al massimo.
Ho fatto la prova con i trafo utilizzati al contrario ma fanno ca..re, ronzano e scaldano da paura. Perciò via con l'acquisto dei TA appena mi decido sul da farsi. I tubi me li hanno sdoganati oggi e sono sani e salvi nelle mie mani.
Cosa ne pensate di questo ampli? Vale la pena metterlo insieme? Con le stesse valvole posso realizzare qualcos'altro?
Ciao a tutti Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 28 feb 2015, 13:34
da UnixMan
Mariolone ha scritto:Cosa ne pensate di questo ampli? Vale la pena metterlo insieme? Con le stesse valvole posso realizzare qualcos'altro?
è sostanzialmente il solito simil-Williamnson, il più classico dei classici.

Io ho (tra l'altro) una coppia di questi:
Immagine

(con alcune modifiche mie). Alimentazione a parte, lo schema è praticamente identico a quello che hai postato.

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 12#p121612

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 00#p121500

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 118#p40118

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 298#p42298

Possono montare praticamente (quasi( tutti i tubi della famiglia delle 6L6, dalle 6L6GC alle KT88. Con gli zoccoli adatti, anche 807 e affini.

Re: SE con 1625

Inviato: 28 feb 2015, 18:26
da Mariolone
Buonasera a tutti, oggi ho incominciato a mettere insieme questo.
Il PP costa un botto di trafo e induttanze! Per il momento mi cimento come prima prova su questo SE. Certo che il PP mi intriga molto.
Ciao Mario

Re: SE con 1625

Inviato: 01 mar 2015, 06:12
da mariovalvola
i componenti per il pcl82+1625 li hai tutti?

Re: SE con 1625

Inviato: 01 mar 2015, 19:52
da Mariolone
Buonasera a Tutti.
No, Sig. Mario mancano gli zoccoli che sono in dogana, componenti passivi da decidere e TA, TU e impedenze ancora da ordinare. Sono propenso ai TUU da valvole audio proprio perchè sono molto versatili e non dovrebbero crearmi problemi. Mentre i TA come tensioni sono più specifici da quello che mi pare di capire, cioè, se volessi sostituire la PCL82 con un altra devo sostituirlo perchè le tensioni e gli assorbimenti saranno diversi. Poi se qualcuno può dirmi gentilmente quali valori usare sulle resistenze nello stadio d'alimentazione dove ho evidenziato con la parte rossa, e l'impedenza segnata 1H2 da quanti Henry è per quanti mA perchè segnata così non capisco il valore. Spero che queste mie richieste non facciano arricciare i capelli a nessuno ma continuando con una costruzione così poco tecnica possa servire anche a qualcun'altro che volesse sperimentare come me ma che non ha conoscenze approfondite.
Un grazie ancora a tutti coloro che di tanto in tanto mi daranno informazioni per poter proseguire. :handshake:
Mario