Pagina 2 di 2
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 10 feb 2015, 13:12
da UnixMan
PPoli ha scritto:Sono gli ingressi e le uscite casomai che sono bilanciate. E una cuffia, così come un altoparlante sono comunque sbilanciati, non avendo nessun riferimento a massa.
è il contrario: proprio perché
non hanno un proprio riferimento di massa intrinseco, cuffie ed AP sono (carichi) intrinsecamente
bilanciati!
Ovviamente per i trasduttori (e gli eventuali filtri davanti) è del tutto indifferente "dove" si trovi il riferimento di massa, cioè non cambia nulla se li piloti in modo bilanciato (differenziale, con due segnali in opposizione di fase rispetto a massa, che quindi nel caso di collegamento diretto con un singolo trasduttore si posiziona virtualmente al centro dell'avvolgimento del "motore") oppure sbilanciato (un unico segnale riferito a massa). Conta solo l'ampiezza ("differenziale") complessiva.
PPoli ha scritto:E' per questo che mi meraviglio del fatto che le aziende produttrici non pensino comunque a separare i due canali nel cavo e nella cuffia.
in effetti, da un punto di vista concettuale è una grossa stupidaggine. Però gli effetti andrebbero quantificati tenendo conto dell'effettiva impedenza serie (alle frequenze audio) del tratto di cavo comune, confrontata con quella dei trasduttori... certo separare le linee male non fa, ma è anche possibile che gli effetti di averne una in comune siano così modesti da essere sostanzialmente irrilevanti da un punto di vista pratico.
PPoli ha scritto:Certo, con la massa in comune si può utilizzare un cavo a singola coppia e sfruttare la calza per il ritorno di massa,
non credo che i cavi siano fatti così. Sarebbe un controsenso totale... (che fai, metti in coppia tra loro due segnali indipendenti?). Per altro dubito anche che siano schermati, non c'è alcuna necessità di farlo.
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 10 feb 2015, 13:30
da PPoli
Intendevo due conduttori, non una coppia twistata. Bisognerebbe sacrificare un cavo standard per verificare. Però forse hai ragione, quelli delle cuffiette in-ear mi sembra siano a tre conduttori singoli e non schermati. Ma li c'è anche una questione di diametro massimo.
Su internet si trovano decine di siti e discussioni ospitate su famosi forum che spiegano come modificare le cuffie per renderle "bilnaciate". Molti offrono anche il servizio completo di sostituzione. Gli utenti che l'anno provato sembrano entusiasti, ma ovviamente i giudizi degli ascoltoni in questo settore non è che siano da prendere senza beneficio di inventario.
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 10 feb 2015, 18:03
da plovati
Ma giusto per provare a quantificare: impedenza a 2kHz del cavo comune di massa?
Sensibilità della cuffia?
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 10 feb 2015, 23:09
da PPoli
Sensibilità della cuffia 105 dB, impedenza 62 Ohm.
Il cavo è questo
http://www.tasker.it/ALLEGATI/OTHER/818.pdf
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 12 feb 2015, 19:34
da plovati
Quindi abbiamo 90 ohm /km (induttanza non specificata) e 105 dB SPL / Volt ?
Resistenza per diciamo 3m: 0,27 ohm
induttanza = mu/pi * ln (D/d) -> un po'
reattanza induttiva stimata = .. uH -> un po'
impedenza totale diciamo 0,35 Ohm
caduta di tensione 0,35/62 Ohm (ammesso che la cuffia 2Khz sia ancora 62 ohm) )= 5,6 /1000
effetto SPL circa 0,6dB -> qualcosa si potrebbe sentire
Torna?
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 12 feb 2015, 20:51
da PPoli
Si, impedenza in basso sembra costante
http://graphs.headphone.com/graphCompar ... &scale=50"
NOTA: l'url ha delle parentesi quadre e non viene letto dal motore del forum. Occorre copiarlo in un browser
Re: Uscita cuffie Bilanciata....che significa?
Inviato: 27 feb 2015, 11:50
da PPoli
Un interessante articolo che mette in luce come la questione che mi frulla in testa sia tutt'altro che banale (almeno per le mie capacità):
http://www.audionote.co.uk/articles/art_balanced.shtml