Pagina 2 di 2

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 08:27
da Echo
Ho iniziato ad ordinare i componenti, vado con un "simil" pacific. I 2sk170 li ho trovati selezionati, cosa mi consigli per i condensatori?

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 08:51
da mrttg
Echo ha scritto:Ho iniziato ad ordinare i componenti, vado con un "simil" pacific. I 2sk170 li ho trovati selezionati, cosa mi consigli per i condensatori?
RS ha una serie in poliestere al 2%

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 13:06
da plovati
O Wima (FKS mi pare) o una serie poliestere 1% he vende:
http://www.graziacomponenti.it

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 13:09
da mrttg
plovati ha scritto:O Wima (FKS mi pare) o una serie poliestere 1% he vende:
http://www.graziacomponenti.it
Se mi fai l' elenco di cosa ti serve io da Grazia ci vado settimanalmente... e dovrebbe avere anche mica argentata e polistirene fuori catalogo.

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 18:26
da Echo
Se ci capiti mi faresti un piacere
I condensatori che mi servirebbero sono questi (preferibilmente assiali perché ho uno stampato dove vanno bene gli assiali)
4 0.1uF
2 0.033uF
2 0.001uF
2 1uF

Per le resistenze se ha qualcosa tipo le dale cmf60 o similari 0.1%
4 10 ohm
4 49.9 ohm
4 100 ohm
6 3.01k
2 22.1k
2 47.5k
2 221k
2 1M

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 21:33
da trini
Da una prima " botta di conti" sarebbe meglio che R8 sia da 3,180K e C3 1200 pf. Non ho il data sheet del 2SK170 e non riesco a risalire alla impedenza di uscita del 1° stadio, però ci dovremmo essere col valore di R5, o quasi. Se riesci a calcolare, o a farmi calcolare, l'impedenza del 1° stadio, possiamo essere più precisi con R5.
Si ritiene molto importante il valore di R8 (cioè della costante di tempo di R8-C1 che dovrà risultare di 318uS precisi), perchè darà "l'impronta timbrica" del pre. Con il valore di progetto il suono potrebbe essere meno...inciso e, come dice Plovati, ruffiano.
Non credere che stia parlando del "sesso degli angeli", mettere a punto correttamente una RIAA può essere infernale. Perchè poi se non è sufficientemente precisa, lo senti :sweat: .

Ciao, Trini

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 21:51
da Echo
Come posso aiutarti per il calcolo?

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 22:24
da plovati
Giusto per la cronaca, questo postato da Echo:
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

non è l'originale, ma giá una variante ( praticamente ce ne sono quanti i realizzatori)
Lo schema Maison De L'Audiophile è questo:

http://www.diyaudio.com/forums/analogue ... -riaa.html

che poi ha i suoi problemi (o caratteristiche), ma vale la pena farlo per quello che ha rappresentato. Se si cerca la massima rispondenza alla curva RIAA meglio lasciar perdere da subito i JFET e qualsiasi variante sul tema.

Un aspetto altrettanto importante e occasione di innumerevoli modifiche anch'esso è l'alimentatore. Per non creare varianti su varianti io manterrei una batteria da 24/28V e una buona dose di capacitá in parallelo.

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 06 gen 2015, 23:08
da trini
Echo ha scritto:Come posso aiutarti per il calcolo?
Conoscendo la corrente di lavoro del fet. Solo che mi sono arrangiato un po' da solo ed ipotizzando una corrente di 4 mA, mi viene un valore di R5 di 21,5k, enough ballpark come si dice negli USA :wink: . Vorrà dire che se ascoltandolo sentirai un po' troppi bassi e acuti un po' troppo frizzanti :sad: , porterai i 22K1 a 21K5( oppure lo fai subito adesso e poi aumenti, se sarà il caso). Se conosci o vieni a sapere della effettiva corrente di lavoro del fet, fammelo sapere e rifacciamo i conti.
E' per questi motivi che ti avevo suggerito di non prendere ora resistenze allo 0,1%. Viene in tempo, tranquillo :smile: Nulla vieta di partire(ed anche arrivare) usando una res da 18K con in serie un bel trimmerazzo a 5 o 10 giri da 5K.
Invece tutti questi conti partono da un valore preciso dei cap. E qui ti voglio :lol: .
plovati ha scritto:Se si cerca la massima rispondenza alla curva RIAA meglio lasciar perdere da subito i JFET e qualsiasi variante sul tema.
Scusa non capisco bene il perchè; noto soltanto che la versione Salas ha una RIAA da spaccare il capello in 4, o quasi :wink:
Certamente non è questo il pre phono "definitivo", ciò non toglie,IMHO, che non valga la pena di cercare la massima precisione della correzione RIAA.
A proposito di alimentazione, concordo pienamente per quella a batteria; solo che metterei due bei separatori alla Unixman fra i due fet. O, ancora meglio, li alimenterei separatamente.

Ciao, Trini

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 07 gen 2015, 03:36
da mrttg
Giorgio,
io penso di andare la prossima settimana da Grazia... dammi una BOM definitiva :lol:

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 12 gen 2015, 17:58
da funghetto
se a quanlcuno interessa costruirlo ho i pcb per le pacific phono ..

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 13 gen 2015, 20:05
da plovati
trini ha scritto:
plovati ha scritto:Se si cerca la massima rispondenza alla curva RIAA meglio lasciar perdere da subito i JFET e qualsiasi variante sul tema.
Scusa non capisco bene il perchè; noto soltanto che la versione Salas ha una RIAA da spaccare il capello in 4, o quasi :wink:
Ciao, Trini
Mi riferivo al Le Pacific originale. Comunque se per il Salas intendi lo schema postato da Echo, non mi pare troppo migliore, a naso. Hai la risposta in frequenza misurata?
Se ritieni che la RIAA allo 0,1dB in tutto il range audio 20-20mila sia un must, meglio usare due operazionali. I Jfet sono dispersi in capacità e impedenze anodiche, difficile avere una RIAA corretta nella realtà se non usi un primo stadio cascode e/o della reazione locale. E questa se sistema la Id sbilancia la Rout.. alla fine dopo un pò di pasticci ti dovrai accontentare o trimmare a gogo.

Inoltre, non capisco il metodo di misura che suggisci, per avere maggior accuratezza. Se il tester misura al 2,5% e ha scala 2, 20, 200nF, come fai ad ottenere una misura migliore per un cap da 1nF mettendolo in serie ad un condensatore altrettanto ignoto nel suo reale valore da 100nF?

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 13 gen 2015, 21:10
da mrttg
Prima di tutto almeno i fet di ingresso andrebbero selezionati per IDSS.

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 13 gen 2015, 22:28
da trini
plovati ha scritto: Comunque se per il Salas intendi lo schema postato da Echo..
Non esattamente, intendo questo, che è praticamente identico, anche se con valori leggermente diversi. Ho ricalcolato la RIAA ed è molto più precisa rispetto allo schema di Echo.
plovati ha scritto:Se ritieni che la RIAA allo 0,1dB in tutto il range audio 20-20mila sia un must, meglio usare due operazionali. I Jfet sono dispersi in capacità e impedenze anodiche, difficile avere una RIAA corretta nella realtà se non usi un primo stadio cascode e/o della reazione locale. E questa se sistema la Id sbilancia la Rout..
Perfettamente d'accordo; solo che già conoscere le caratteristiche dei fet ti fa arrivare abbastanza vicino alla soluzione e, comunque, tarare bene la rete dei 318 uS lo ritengo veramente un must per un suono almeno corretto. La mutua influenza dei componenti di quel tipo di RIAA passiva è stata paragonata all'interazione di un branco di scimmie con una banana; se si riesce a selezionare bene i condensatori, poi trovare le res giuste non dovrebbe essere così difficile. Come già detto è uno stadio phono "basico", 0,1 dB in tutto il range può essere un sogno anche per schemi ben più complessi. La valutazione dei "componenti nascosti" andrebbe fatta subito, ma in questa situazione ci si può accontentare di "stimare" la capacità di ingresso dei fet e poi sentire l'effetto che fa.
plovati ha scritto:....come fai ad ottenere una misura migliore per un cap da 1nF mettendolo in serie ad un condensatore altrettanto ignoto nel suo reale valore da 100nF?
Di solito un tester con capacimetro ha la sua precisione che si porta dietro per i vari range di misura, con alcuni più precisi degli altri. Se tu prendi un cap dal tuo cassetto marcato da 100 nF,per dire, e lo misuri, magari leggerai 98 nF precisi all' x%. Adesso se gli metti in serie un cap, di cui vuoi la misura precisa, avrai una nuova lettura, sempre con la stessa precisione di prima.Ora sarà molto facile risalire al valore del cap che avrai messo in serie al primo e con una precisione di tutto rispetto. E' un lavoro un po' lungo, ma paga se non ti puoi permettere un capacimetro di precisione.

Ciao, Trini

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 14 gen 2015, 18:08
da plovati
trini ha scritto:
plovati ha scritto:....come fai ad ottenere una misura migliore per un cap da 1nF mettendolo in serie ad un condensatore altrettanto ignoto nel suo reale valore da 100nF?
Di solito un tester con capacimetro ha la sua precisione che si porta dietro per i vari range di misura, con alcuni più precisi degli altri. Se tu prendi un cap dal tuo cassetto marcato da 100 nF,per dire, e lo misuri, magari leggerai 98 nF precisi all' x%. Adesso se gli metti in serie un cap, di cui vuoi la misura precisa, avrai una nuova lettura, sempre con la stessa precisione di prima.Ora sarà molto facile risalire al valore del cap che avrai messo in serie al primo e con una precisione di tutto rispetto. E' un lavoro un po' lungo, ma paga se non ti puoi permettere un capacimetro di precisione.

Ciao, Trini
Continua a non tornarmi. In fondo pensare di poter misurare ad una precisione del (per esempio) 1% disponendo di uno strumento capace del 5%, senza utilizzare altri riferimenti di precisione come ad esempio in un ponte, mi pare come voler invertire il senso dell' entropia.
Vedi un conticino fatto con Excel, giusto come tentativo:
PrecMisCParall.jpg

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 18 gen 2015, 21:43
da Echo
Mi sono arrivati i fet, Trini i conti che avevi fatto vanno bene con i valori che si vedono in foto?
Ps Tiziano, fammi sapere se sei più andato in quel negozio. ;-)

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 18 gen 2015, 23:19
da trini
[quote="Echo".....]Trini i conti che avevi fatto vanno bene con i valori che si vedono in foto?[/quote]

Direi di si, se l'assorbimento rimane intorno ai 4 mA. Quando avrai montato il circuito misurerai l'assorbimento e da lì si faranno eventuali correzioni.
Comincia con 21K5, cioè 22k//1M circa.

Ciao, Trni

Re: Consiglio pre phono economico

Inviato: 04 feb 2015, 19:41
da Echo
Pcb arrivato!!