Inviato: 01 lug 2006, 23:48
Ciao a tutti!
Finalmente, essendo io quasi in vacanza, ho avuto un pomeriggio libero per mettere su l'accrocchio per usare il PC come oscilloscopio e FFT.
Nel PC ho una SoundBlaster Live! piuttosto vecchiotta, che dispone on-board di una entrata "Aux". A questa ci ho collegato tramite qualche centimetro di RG58 un potenziometro da 100k, per settare il livello (ed evitare che si saturi l'ingresso), prima ancora una R da 1k (una sorta di protezione, nel caso di problemi) e prima ancora una presa jack mono da pannello, tutto questo avvitato sul frontale del PC.
Alla presa jack viene collegato un cavo (sempre 58) jack-BNC, che termina con una T, la quale mi permette di monitorare con l'oscilloscopio "reale" cosa entra dentro l'oscilloscopio "virtuale".
(nota: perchè la presa jack da 6.35? perchè voglio usarla anche per registrare con la chitarra, perciò questa scelta).
Ho fatto, tanto per vedere come si fa, qualche misura sul PP di EL36 che ho in fase di "prototipo". Spero nessuno si offenda se consumo un po' di spazio web su AudioFaiDaTe allegando qualche gif.

Questa è l'onda quadra a 1khz, circa 1W, senza nfb.

Questo lo spettro del segnale all'uscita dell'ampli (ovviamente c'è un carico fittizio), circa 1W, senza nfb globale.

Diciamo che ho scelto 7W circa come "massima potenza", ossia mi sono fermato dove il THD è circa il 2% e la sinusoide inizia a comprimersi sui picchi. Sempre senza nfb globale.

Questo lo spettro e il THD per 1W con circa 4dB di nfb globale.

E questo come sopra, lo spettro al 2% di THD. La potenza d'uscita è salita a circa 8W, sempre con nfb.
I valori di potenza sono un po' bassini perchè il TA di cui dispongo adesso non ce la fa a darmi i 300V di B+ sotto carico, nell'ampli definitivo dovremmo essere sui 10-11W.
Che ne dite?
ah a proposito, il rumore di fondo della scheda audio è di circa -120dB, e ho misurato il 0.04% di THD al massimo livello di entrata.
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Finalmente, essendo io quasi in vacanza, ho avuto un pomeriggio libero per mettere su l'accrocchio per usare il PC come oscilloscopio e FFT.
Nel PC ho una SoundBlaster Live! piuttosto vecchiotta, che dispone on-board di una entrata "Aux". A questa ci ho collegato tramite qualche centimetro di RG58 un potenziometro da 100k, per settare il livello (ed evitare che si saturi l'ingresso), prima ancora una R da 1k (una sorta di protezione, nel caso di problemi) e prima ancora una presa jack mono da pannello, tutto questo avvitato sul frontale del PC.
Alla presa jack viene collegato un cavo (sempre 58) jack-BNC, che termina con una T, la quale mi permette di monitorare con l'oscilloscopio "reale" cosa entra dentro l'oscilloscopio "virtuale".
(nota: perchè la presa jack da 6.35? perchè voglio usarla anche per registrare con la chitarra, perciò questa scelta).
Ho fatto, tanto per vedere come si fa, qualche misura sul PP di EL36 che ho in fase di "prototipo". Spero nessuno si offenda se consumo un po' di spazio web su AudioFaiDaTe allegando qualche gif.

Questa è l'onda quadra a 1khz, circa 1W, senza nfb.

Questo lo spettro del segnale all'uscita dell'ampli (ovviamente c'è un carico fittizio), circa 1W, senza nfb globale.

Diciamo che ho scelto 7W circa come "massima potenza", ossia mi sono fermato dove il THD è circa il 2% e la sinusoide inizia a comprimersi sui picchi. Sempre senza nfb globale.

Questo lo spettro e il THD per 1W con circa 4dB di nfb globale.

E questo come sopra, lo spettro al 2% di THD. La potenza d'uscita è salita a circa 8W, sempre con nfb.
I valori di potenza sono un po' bassini perchè il TA di cui dispongo adesso non ce la fa a darmi i 300V di B+ sotto carico, nell'ampli definitivo dovremmo essere sui 10-11W.
Che ne dite?

Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org