Pagina 2 di 2

Inviato: 02 lug 2006, 04:23
da freccia
Presso i rivenditori di materiale edile puoi trovare un materiale che funziona molto bene.
Viene usato nei sottofondi stradali e quindi costa pochissimo.
Viene chiamato "tessuto non tessuto".
Quando voglio "imbrigliare" le frequenze medie, io uso un metodo personalissimo: tessuto non tessuto incollato , nido d'ape in cartoncino (quello usato dai falegnami per fare le porte) ed un'altro strato di tessuto non tessuto.
Il nido d'api si trova con diversi spessori ed essendo fatto a fisarmonica, si può regolare la grandezza dei fori allargandolo più o meno.


Saluti:
Francesco

Inviato: 03 lug 2006, 03:45
da st2_998
Ingegnoso!
Il tessuto non tessuto che conosco io, che si usa anche nella copertura dei tetti sotto alle guaine bituminose, è però molto sottile, un paio di mm.
Anche quello di cui parli tu?

Luca

Inviato: 03 lug 2006, 04:23
da freccia
quello che uso io è sui 4mm.
Se usi più strati ti mandano a casa i carabinieri?? :D

Saluti:
Francesco

Inviato: 04 lug 2006, 03:02
da st2_998
:D :D
Pensavo si irrigidisse con la colla... ma quella spray non dovrebbe fare danni...

Luca

Inviato: 04 lug 2006, 15:59
da freccia
Basta qualche pennellata di colla qua e là.....non c'è bisogno di incollarlo su tutta la superficie, l'importante è incollare in alto per non farlo ammassare.
Quello a contatto delle pareti lo puoi fissare con delle graffette.

Saluti:
Francesco

Inviato: 26 lug 2006, 16:43
da Claudio64
Ciao a tutti.
A proposito dei filtri meccanici vi riporto le argomentazioni riferitemi qualche anno fà da Canini durante alcuni colloqui telefonici; il diametro del filtro influisce sulla estenzione in frequenza (maggiore diametro =maggiore attenuazione di tutte le frequenze emesse, piccolo diametro, l'attenuazione è maggiore alle alte mentre ovviamente la parte del cono scoperta non subirà l'effetto del filtro. La variazione della lunghezza permette di regolare l'attenuazione (più volume più assorbente).
Il tipo di materiale filtrante e le dimenzioni del filtro permettono di modellare la disperzione per renderla omogenea con quella del tweeter. Il filtro presentato, con lana di vetro, rappresenta una scelta collaudata ma non l'unica e un'idea potrebbe essere quella di testare due filtri diversi (uno con lana di vetro) fino ad ottenere una risposta omogenea in ambiente e senza tweeter. Questo tipo di filtro potrebbe consentire un minimo di adattamento della risposta in mbiente posizionando l'assorbente in modo opportuno (o aggiungendolo esternamente) per evitare, ad esempio, a chi DEVE posizionare solo un diffusore vicino alla mobilia o ad una parete (a volte si deve scendere, per i più svariati, motivi a dei compromessi) di ritrovarsi a rimpiangere i soldi spesi per i condensatori allo 0,1 per cento di tolleranza. :D :D :D . Comunque io proverei con il cotone o con un nucleo di lana di vetro e rivestimento esterno in lana come consigliava Canini. Hai visto il progetto LABIRINT sempre di Canini ? Questultimo fù progettato appositamente per un posizionamento lontano dalle pareti .
Un saluto a tutti Claudio.

Inviato: 26 lug 2006, 19:55
da Claudio64