Pagina 2 di 2
Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 27 mag 2014, 14:15
da lisina77
gluca ha scritto:il secondario gradisce un carico come diceva U ... eccolo con 47k
B5003.jpg
Che bello!
spieghi perfavore come hai fatto?!
Ciao!
Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 27 mag 2014, 20:54
da gluca
fatto cosa?

Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 28 mag 2014, 18:08
da lisina77
..e hai ragione
credevo di aver inserito anche l'immagine....
Pertanto aggiunto il carico sul secondario hai ottenuto questa risposta. La mia domanda era, o voleva essere: che metodo hai usato? Inietti uno sweep hai capi del primario e misuri la risposta con scheda audio?
sono off topic, lo sò. Chiedo scusa!
Ciao !
Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 28 mag 2014, 18:30
da gluca
sì, segnale di test alla griglia della valvola (in trafo era in 'funzione') e misuro sia l'ingresso che l'uscita per ricavare la curva. i due secondari erano caricati con due R.
Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 28 mag 2014, 18:40
da mariovalvola
i dati acquisiti vengono successivamente inseriti in un foglio excel come questo che allego che non è farina del mio sacco

Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 28 mag 2014, 20:00
da UnixMan
...va da se che con software tipo "
Visual Analyser" oppure "
RMAA", ecc. non c'è bisogno di sbattersi tanto a fare misure per punti.

Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 28 mag 2014, 20:15
da mariovalvola
UnixMan ha scritto:...va da se che con software tipo "
Visual Analyser" oppure "
RMAA", ecc. non c'è bisogno di sbattersi tanto a fare misure per punti.

Però, per misurare a bassissime e ad altissime frequenze (dai 20KHz ai 200KHz) con visual analyser ti sbatterai poco ma non ci capirai proprio nulla.

Re: Tango NC20 vs Hashimoto A-105 vs Tamura B5003 vs Slagle
Inviato: 28 mag 2014, 22:32
da UnixMan
Quello è vero... a meno di non avere una interfaccia adatta, difficile che vai oltre i 20KHz, purtroppo.