Pagina 1 di 1

Inviato: 22 giu 2006, 19:51
da freccia
C'è qualcuno che si è cimentato nella realizzazione di diffusori planari o di pannelli elettrostatici oltre che di casse...casse....casse ?

Chi se la sente di affrontare la sfida?


Saluti:
Francesco

Inviato: 22 giu 2006, 20:15
da titano
Cosa hai in mente? Voglio dire, hai già qualche idea?

Marco

http://www.michaelgaedtke.de/home/index.html

http://www.magnetostatic.com/

Inviato: 22 giu 2006, 20:25
da freccia
Io sono anni che mi sono fatto delle ESL, delle isodinamiche e qualche nastro .


Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 13:46
da titano
Hai voglia di postare qualche foto o di raccontare un po' la tua esperienza?
Mi sembra molto interessante...ed ho un amico che ci legge che sarà sicuramente entusiasta, è un po' che lo sento parlare dell'idea di cosrtruirsi un pannelleo ellettrostatico da "sposare" ad un 15" a dipolo...

Marco

Inviato: 23 giu 2006, 15:40
da freccia
Certo, non c'è nessun problema anche perchè sto preparando un mini doc per un amico su come costruirsi gli ESL .
Non so cosa usa il tuo amico come amplificazione con il suo dipolo, ma bisogna dimenticarsi gli 1-5-10 watt.
Per pilotarli al meglio ci vogliono amplificazioni robuste!!
Poi bisogna "sbattersi" un pò per trovare i materiali ......ma alla fine la soddisfazione ripaga dello "sbattimento".
La costruzione di un ESL non è semplicissima ma neanche tanto tabù come molti vogliono far credere.
Tutto poi dipende da cosa si vuol "tirare fuori" .
Una cosa è certa : i 30Hz a 100db sono pura illusione....se ci si accontenta di un bel suono con una discreta dinamica e con una onesta frequenza in basso, allora si è sulla buona strada.
Appena ho un attimo di tempo vedo di postare qualche prima idea tanto per vedere di cosa si tratta.



Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 16:48
da titano
Il dipolo ancora non è stato partorito...diciamoc he ha preso dei 15" della eminence ( i magnum mi pare) e vorrebbe usare quelli.

Per ora sta usando il my ref, ma tra poco si costruirà l'evo full (50Wrms su 4ohm con df di 350), dubito abbia problemi da quel punto di vista. Se ho ben capito gli piacerebbe usare un crossower elettronico tipo behringer e andare in bi-amplificazione.

Che costi bisogna mettere in preventivo, a spanne?
E come si sposano gli ESL per frequenze medio alte con altoparlando tradizionali che coprono il resto dello spettro?

Marco

Inviato: 23 giu 2006, 20:28
da freccia
I costi variano moltissimo in base ai materiali che si usano e alla manualità di chi affronta la costruzione (se si ricorre per tutto ad operatori esterni.....)
Diciamo che buoni risultati si possono ottenere partendo da una cifra di 150euro per due pannelli (escluso i trasformatori elevatori di tensione).
Molte cose magari un hobbista li ha già (condensatori, resistenze, diodi) per cui ....
Bisogna poi vedere se come armature si sceglie la lamiera forata oppure la greca di filo.
----------------------------------------
Io li uso con un basso da 20cm caricato in transmission line ed anche a detta di altri....suonano bene.


Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 20:33
da titano
Mi pare che su CHF è apparsa una serie di articoli a riguardo e se non sbaglio veniva utilizzata delle pellicola tipo domopack!
Immagino che se si potesse trovare dei fogli di mylar sarebbe anche meglio.
Tu che materiali utilizzi?
E per avere il riporto conduttivo sulla lamina plastica, cosa usi?
(escluso i trasformatori elevatori di tensione)
Beh...magari se pensiamo ad una cosa carina e fattibile, alla portata di molti, si può metter in moto i "trasformatoristi" e farsi fare qualche trasformaotre ad hoc ;)

Bisognerebbe pensare ad un progettino di gruppo. :p

Marco

Inviato: 23 giu 2006, 20:39
da freccia
Alcune cose forse "utili" per iniziare :





Immagine Allegato: DIY-ESL 1.PDF ( 60819bytes )
---------------------------------------------




Immagine Allegato: DIY-ESL 2.pdf ( 62699bytes )
-----------------------------------------------



Immagine Allegato: Generale.pdf ( 39861bytes )

Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 20:43
da plovati
Per i trasformatori elevatori si potrebbero utilizzare delle bobine AT per accensione delle automobili pilotate opportunemente da un toroidale commerciale ?

Serve una struttura meccanica molto robusta, le griglie penso si possano fare con lamiere pre forate, in quanto alla pellicola avrei della pellicola per imballaggi industriali, forse un po' troppo pesante ?

Per rendere conduttiva la pellicola, olio grafitato o detersivo con nerofumo (la polvere di grafite dovrei trovarla, il nerofumo si trova nei colorifici) ?

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 giu 2006, 20:45
da titano
Freccia...grazie.

Nel week end, al mare, mi leggerò quanto hai postato.
Credo si potrebbero anche mettere nella sezione documenti, se per te va bene.

Marco

Inviato: 23 giu 2006, 21:02
da freccia
Non acquisto CHF nè altre riviste HiFi :evil:
No le bobine automobilistiche non vanno bene.

Il materiale migliore da usare è il mylar per quanto riguarda le membrane e la grafite come conduttore (il materiale migliore in assoluto è comunque il nylon in sospensione acquosa come descritto negli allegati che ho postato).

Le "conoscenze" che ho sono basate su esperimenti fatti in molti anni di autocostruzioni e quindi spero abbastanza affidabili)

Un progetto di gruppo sarebbe il benvenuto anche perchè ogni nuova idea può apportare conoscenza........e questo è lo spirito del forum!

I trasformatori elevatori non sono difficili da avvolgere : un primario e un secondario con rapporto 1:75 (meglio 100) usati in coppia per ogni pannello.

Primari in parallelo e secondari in serie senza complicarsi la vita con trasformatori a prese centrali ecc.ecc.




Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 21:09
da freccia
quote:
--------------------------------------------------
Credo si potrebbero anche mettere nella sezione documenti, se per te va bene
---------------------------------------------------
Per me potete fare quello che volete : che se ne fà uno della propria esperienza se non la condivide con altre persone? Se la tiene solo per se....è come un albero in fondo a una buca di 30 metri: non serve a niente.



Saluti:
Francesco

Inviato: 23 giu 2006, 21:14
da plovati
che se ne fà uno della propria esperienza se non la condivide con altre persone? Se la tiene solo per se....è come un albero in fondo a una buca di 30 metri: non serve a niente.

Originariamente inviato da freccia - 23/06/2006 :  16:09:03
:D :D :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 24 giu 2006, 17:08
da freccia
Invio altri 2 allegati.

Queste note non vogliono essere assolutamente esaustive per la costruzione dei pannelli elettrostatici ma servono solo da guida per chi vuole avere le prime conoscenze con questi ottimi diffusori acustici.

Coloro che hanno già buone conoscenze di elettronica o di ESL perdoneranno il modo in cui queste note sono scritte ma ripeto è solo per dare una infarinatura a chi è digiuno di questi argomenti.

Sono ULTRA-BENE-ACCETTE critiche e suggerimenti per eventuali dimenticanze o errori in cui posso essere incorso.



Immagine Allegato: HiVolt3.zip ( 34075bytes )




Immagine Allegato: hv_supplyS.S.pdf ( 50272bytes )

Saluti:
Francesco

Inviato: 24 giu 2006, 17:12
da freccia
Invio altri 2 allegati.

Queste note non vogliono essere assolutamente esaustive per la costruzione dei pannelli elettrostatici ma servono solo da guida per chi vuole avere le prime conoscenze con questi ottimi diffusori acustici.

Coloro che hanno già buone conoscenze di elettronica o di ESL perdoneranno il modo in cui queste note sono scritte ma ripeto è solo per dare una infarinatura a chi è digiuno di questi argomenti.

Sono ULTRA-BENE-ACCETTE critiche e suggerimenti per eventuali dimenticanze o errori in cui posso essere incorso.



Immagine Allegato: HiVolt3.zip ( 34075bytes )




Immagine Allegato: hv_supplyS.S.pdf ( 50272bytes )

Saluti:
Francesco


Originariamente inviato da freccia - 24/06/2006 : 12:08:15
ps:
Sono stato autorizzato dal DR.Sheldon Stokes a pubblicare i suoi scritti purchè questi non vengano usati a fini commerciali : prego rispettare questa regola anche da parte di altri aderenti al forum.

Saluti:
Francesco

Inviato: 26 giu 2006, 14:58
da titano
Mi sono letto il materiale che hai postato e un po' degli articoli apparsi su CHF qualche anno fa.

Interessante non c'è che dire, mi piacerebbe sapere che sensisbilità hai rilevato sui tuoi pannelli e qual'è, secondo la tua esperienza, il modo migliore di usarli.

Altra considerazione. Immagino che siano molto direzionali visto il tipo di superficie in movimento. Si può ovviare a questo problema in qualche modo?

Il mylar, dove lo si trova?

Marco

Inviato: 26 giu 2006, 15:46
da Dragone
Il mylard lo usano come pellicola distaccante nelle costruzioni in composito perchè non ci attacca la resina, potresti trovarlo nei negozi di modellismo molto ben forniti, in rete lo ha la prochima, di vari spessori

Altrimenti tutti quei simpatici prodotti termoretraibili che si mettono sulle ali degli aerei? tipo il monokote ha la consistenza del mylar ma è mooooolto termoretraibile ed una parte è adesiva quando scaldata

Appena ho tempo mi voglio leggere gli allegati, è da un pò che cerco info sulle elettrostatiche

Saluti, Stefano

Inviato: 26 giu 2006, 20:57
da freccia
Per titano:

sensibilità bassa e comunque dipende molto dalla tensione di polarizzazione e dal rapporto di trasformazione dell'audiotrasformatore..... teniamoci intorno a 84-85 db.

I pannelli sono effettivamente direttivi e questo ti obbliga a stare nel centro del triangolo ma come sempre c'è la scappatoia che comporta comunque la costruzione di altri pannelli.

Due pannelli per i "bassi" più larghi sui lati e uno per gli "alti" più stretto in mezzo nel caso si usi la lamiera .

Se invece si usano dei fili come statori, si può dividere la greca in più settori e mandare meno tensione man mano che ci si allontana dal centro in modo da "arcuare" l'emissione(come fà la Audiostatic).
Qualcuno poi è arrivato a fare degli anelli concentrici con i fili per avere una emissione tipo Quad......sai che pazienza !!

La soluzione più chic è quella di fare i pannelli curvi (tipo MartinLogan) ma bisogna costruirsi una attrazzatura apposita con tensori particolari, trovare il mylar tensionabile in una sola direzione e mettere in conto diverse "delusioni" prima di arrivare a qualcosa di davvero valido.

Un audiotrasformatore e un polarizzatore possono servire per più pannelli anche di diverse dimensioni.
---------------------------------------------------------------------------
Dragone ,
il materiale si chiama MYLAR senza la d in fondo.
Come c'è scritto nelle note che ho postato viene chiamato in altri modi a seconda dei vari costruttori.

Questo e solo questo è il materiale che io uso per avere la robustezza e la durata richiesta !!

Altro discorso è trovare il Kapton da 3 micron (il NONPLUSULTRA !!!!!!!!)...se sapete dove reperirlo.......vi bacio i piedi !!

Non cercate altre cose strane e pellicole differenti perchè le prove fatte con altri materiali sono finite TUTTE nel bidone (si deformavano con il calore, perdevano elasticità, bastava toccarli appena un pò e rimaneva la forma del dito, non avevano la dielettricità richiesta, si stressavano igroscopicamente ecc.ecc.)

Se siete o conoscete un fumatore, fatevi dare la "plastica" esterna del pacchetto, sfilatela e poi in due metteteci dentro due dita e cercate di romperla.....vi romperete prima le dita !!!
Basta però un piccolo taglietto e si apre con il pensiero.

Il mylar si trova spessissimo presso chi plastifica i documenti cartacei e ci si può informare anche dai fiorai che lo usano per incartare piante e fiori.
Se poi vicino a voi c'è qualche costruttore di condensatori....allora avete trovato una miniera!!!!!!!!!
Non superare lo spessore di 12 micron per i "bassi"(ottimo il 6 micron) e nel caso di più pannelli, il 4 micron per gli "alti".

Se proprio non riusciste a trovalo (ma SOLO se proprio non lo trovate) ....... vedrò di dare una mano !!!



Saluti:
Francesco

Inviato: 26 giu 2006, 21:18
da Natali
RS-components ha il kapton (Kapton Film 304x200x0.025mm, Codice RS 536-3946 ), 5 fogli Euro 39.54+iva. Potrebbero andare bene o sono di dimensione troppo piccola? Ho visto che vi sono anche altri spessori.

Ciao, Andrea

Inviato: 26 giu 2006, 21:19
da plovati
Altro discorso è trovare il Kapton da 3 micron (il NONPLUSULTRA !!!!!!!!)...se sapete dove reperirlo.......vi bacio i piedi !!

Originariamente inviato da freccia - 26/06/2006 :  15:57:09
http://cshyde.thomasnet.com/viewitems/f ... &forward=1 :?:

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 giu 2006, 21:35
da freccia
Grazie Piergiorgio
ma cerco qualche distributore in Italia per poterlo toccare di persona....(il Kapton non il distributore :D ..)ho già preso alcune bufale in passato.
E poi i prezzi di questo sito sono da gioielliere.
Di solito compero a rotoli da 300 metri .

Saluti:
Francesco

Inviato: 26 giu 2006, 21:50
da Dragone
mmmm... mio padre lavora nel settore plastico... fanno macchine per fare sacchetti di plastica... non vi dico le bobine di meteriale che hanno gli dico se riesce a rimediare qualcosa....
quello dei fioristi è poliestere mi pare e dovrebbero averne diverse tonnellate
del resto il mylar è di poliestere ora non sò cosa cambia da quello "comune"


non ho capito come si fà a mandare meno tensione quando ci si allontana dal centro... accorrono più alimentatori?




Saluti, Stefano

Inviato: 27 giu 2006, 00:30
da freccia
Se dividi il pannello in più statori, li alimenti con lo stesso trasformatore ma mettendo resistenze con valori più alti man mano che ti allontani dal centro.

Il mylar è poliestere ma come dicevo lo spessore ottimale è intorno ai 6 micron...mi sembra che nei sacchettifici usino uno spessore intorno ai 15-20 micron.

Immagine

Saluti:
Francesco

Inviato: 27 giu 2006, 02:27
da freccia
Per Natali:

una dimensione accettebile per un ESL (diciamo un larga banda) ha bisogno di almeno 100 x30 cm altrimenti si perde la gamma bassa: bisogna poi tenere conto di almeno 10 cm in più per lato per poterlo tendere a caldo.
Per medi o tweeter le dimensioni che hai postato potrebbero anche andare bene .

Saluti:
Francesco

Inviato: 28 giu 2006, 01:51
da titano
I pannelli sono effettivamente direttivi e questo ti obbliga a stare nel centro del triangolo ma come sempre c'è la scappatoia che comporta comunque la costruzione di altri pannelli.
Potresti spiegarti meglio? Costruire più pannelli...e orientarli come?
L'emissione se non sbaglio è dipolare, come se ne deve tener conto in caso di più pannelli?
Due pannelli per i "bassi" più larghi sui lati e uno per gli "alti" più stretto in mezzo nel caso si usi la lamiera .
Mi sono perso...cosa intendi per più larghi sui lati e più stretto in mezzo?

Qualcuno poi è arrivato a fare degli anelli concentrici con i fili per avere una emissione tipo Quad......sai che pazienza !!
Che scopo hanno i fili concentrici?
La soluzione più chic è quella di fare i pannelli curvi (tipo MartinLogan) ma bisogna costruirsi una attrazzatura apposita con tensori particolari, trovare il mylar tensionabile in una sola direzione e mettere in conto diverse "delusioni" prima di arrivare a qualcosa di davvero valido.
Allora...quando dici tensionabile immagino che tu ti riferisca al fatto che il mylar è termo-restringente. Se ricordo bene le nozioni di materiali plastici, dovrebbe essere un materiale che ha due direzioni principali nelle dislocazioni di solito...in pratica gli stati tensori a caldo hanno due direttrici principali ortogonali. Immagino che con un pannello curvo la tensione si dovrebbe avere solo in direzione parallela alla direttrice del raggio di curvatura (altrimenti si formerebbe una "sella di cavallo" al centro del pannello)...lasciando solo una tensione meccanica ortogonalmente alla direzione di tensionamento a caldo.

Bella rogna...senza contare la piega degli statori. Magari per un tweeter però...la cosa potrebbe essere fattibile. Non trovi?

Ne varrebbe la pena?

Marco

Inviato: 28 giu 2006, 05:17
da enricopriami
I miei piu sentiti complimenti a Freccia per il lavoro svolto, appena ho le idee più chiare su tutto questo lavoro mi piacerebbe cimentarmi nella costruzione di un tweeter, anzi, se Freccia ha qualche prototipo gia fatto mi piacerebbe provarlo se possibile..

Un piccolo OT visto che si parla di materiali, da molto tempo cerco il polymetylpentene, chiamato anche TPX in fogli da 0.50mm di spessore, vedo che nel link di Lovati c'é, anche se non capisco bene se lo spessore è in pollici o millimetri, ma come dice il buon Freccia, quel sito ha prezzi da orefice :D mica tante volte c'é nessuno al corrente di qualche ditta che commercializza questo articolo a prezzi più umani? In Italia sarebbe il massimo..
Grazie
Enrico

Inviato: 28 giu 2006, 06:07
da freccia
Titano:
il mylar è termorestringente per sua natura ed è possibile sfruttare questa sua caratteristica per tenderlo senza creare grinze.
Di mylar ne esistono però molti tipi per i vari usi in cui è impiegato e tra questi tipi ce n'è uno che anche scaldandolo si restringe in una sola direzione lasciando inalterata quella ortogonale : ne ho usato anni fa su un pannello curvo (volevo imitare i MartinLogan....) ma non ricordo nè la sigla nè il produttore e comunque per i pannelli piani va benissimo il tipo normale.

Fare un tweeter comporta più o meno la stessa difficoltà di un pannello larga banda se si esclude la dimensione .

Per quanto riguarda il dipolo valgono le stesse regole di qualsiasi diffusore che funziona in questo modo: distanza dalle pareti, distanza tra i diffusori ecc.ecc.
I problemi sono come quelli delle Magneplanar isodinamiche, dei planari tipo Apogee, Eminent technology LFT o Analysis Omega .
Secondo me il problema vero è la configurazione dell'ambiente in cui sono posizionati.

Per i fili concentrici : più delle parole valgono gli esempi per cui ho fatto un disegnino in cui i vari fili colorati vengono polarizzati in manier diversa: i rossi hanno più polarizzazione....i celesti meno .
Ho anche abbozzato un tavolo tensionatore per pannelli curvi (spero si capisca come funziona).

-----------------------------------------------------------------
Per Enrico:
grazie mille per le lusinghiere parole ma io non ho inventato nulla...sono solo un curioso di natura con una buona manualità.

Nell'ultimo "svuotamento" di casa ho buttato o regalato quasi tutto e quindi non mi è rimasto quasi nulla.
Se qualcuno è interessato alla costruzione di un tweeter....sono a disposizione (se trovate della documentazione sui tweeter
Janszen ci si può rendere conto della facilità di realizzazione : io ne sono in possesso da quando li riparavo e potrei metterli a disposizione di chi li richiede **)
**non posso metterli sul forum perchè non so se il brevetto è ancora in vigore .

Immagine

Saluti:
Francesco

Inviato: 07 lug 2006, 22:33
da Dragone
sapete se per caso esiste la traduzione dei testi di Fikier? io li ho in tedesco e non ci capisco niente....

domanda da un milione di €.... meglio avere un trasformatore elevatore.... oppure un ampli otl?

Saluti, Stefano

Inviato: 08 lug 2006, 02:01
da freccia
Non ci sono dubbi, meglio un OTL purchè fatto ad hoc.

Saluti:
Francesco

Inviato: 14 lug 2006, 03:07
da Dragone
invece sui tweeter a nasto mi sai dire qualche cosa? oggi ero con un mio amico che ha un negozio e stavo guardando un pò di modelli come erano fatti, mi sembrano interessanti in virtù della loro alta efficienza... forse sarebbe meglio aprire una discussione a parte

Saluti, Stefano

Inviato: 14 lug 2006, 05:12
da freccia
Quote:
--------------------------------------------------------
invece sui tweeter a nasto mi sai dire qualche cosa?
--------------------------------------------------------
Più che veri e propri tweeter ho realizzato dei nastri che partono da 400hz ed arrivano a 15-16Khz (io già a 13khz faccio fatica a sentire :evil: ).

Comunque anche la realizzazione di un nastro non è una cosa difficile da fare : un telaietto,due espansioni in ferro, una sfilza di magneti in base all'altezza del nastro, solito mylar da 4u o meno, strisce di alluminio e un trasformatore adattatore di impedenza nel caso il nastro sia corto .

Nel caso ti servisse posso fare uno schizzo per come li ho realizzati io tempo addietro.

Saluti:
Francesco

Saluti:
Francesco

Inviato: 14 lug 2006, 15:48
da Dragone
guarda, visto che praticamente go finito sia casse che ampli, mi potrei cimentare anche nella realizzazione di un nastro, l' importante che la sensibilità rimanga ad almeno 96db
le elettrostatiche non mi metto a farle perchè sono ingombranti ed ho già gli onken che occupano parecchio spazio, inoltre i miei ampli erogano solo 6w

un nastro che parte da 400hz sarebbe perfetto, ma che fs ha? potrei provarlo ad abbinare agli onken....

Facciamo così per non rovinare questa discussione ne apro un' altra dove parliamo solo di nastri

Saluti, Stefano