Pagina 2 di 2
Re: 6N13S la sfida !!!
Inviato: 01 mar 2014, 13:07
da stereosound
Re: 6N13S la sfida !!!
Inviato: 01 mar 2014, 20:34
da Luca-pcl86
Purtroppo nosfet depletion non ne ho, pazienza vedo se riesco a trovare qualcosa sabato prossimo a Montichiari (BS) in rete sono disponibili ma mi scoccia spendere piu di spese di spedizione che per i componenti .
Per ora un grazie .
CIAO
Luca
Re: 6N13S la sfida !!!
Inviato: 03 mar 2014, 19:04
da mariovalvola
Luca-pcl86 ha scritto:UnixMan ha scritto:Luca-pcl86 ha scritto:Si riavvolto completamente a mano è un lavoraccio che richiede parecchi ore e tanta tanta pazzienza, in compenso ti permette di eseguire un lavoro perfetto,
complimenti!
Raccontaci di più... come lo hai progettato?
Visto che calcoli e formule varie non sono il mio campo come base ho utilizzato un software per eseguire il tutto (OTP - Wintrasfo) poi visto i problemi ottenuti con i TU precedenti ho cercato di ottimizzare il tutto
seguendo varie indicazioni trovate in rete , e specialmente i consigli dati da un settantenne che nel campo ha eperienza da vendere e purtroppo ormai ha cessato la sua attivita di costruttore, la cui prima indicazione data è stata "Ricordati che i TU di una volta erano fatti di ferraccio e ora tutti cercano ampli vitage" e penso che gia questa indicazione faccia riflettere.
Come detto in precedenza questo conporta parecchie ore di lavoro e pazienza in compenso risparmi tanti soldini ,che di questi tempi non è da poco (per quello che mi riguarda).
Ciao
Luca
Scusami,
Anche prima degli anni '40 UTC utilizzava leghe in Fe-Ni sui suoi trasformatori della serie LS.
WE, forse, è stata la prima ad adottarle.
Peerless impiegava Fe-Ni negli anni d'oro dell'alta fedeltà.
Nelle radio e negli amplificatori per PA, bastava anche il ferraccio (che poi non lo era sempre).
La necessità di usare leghe nobili era ben conosciuta.
Porta pazienza. Non sono super partes

Re: 6N13S la sfida !!!
Inviato: 03 mar 2014, 20:10
da Luca-pcl86
mariovalvola ha scritto:Scusami,
E per cosa ??? Avere confronti civili lo trovo sempre molto costruttivo.
mariovalvola ha scritto:Anche prima degli anni '40 UTC utilizzava leghe in Fe-Ni sui suoi trasformatori della serie LS.
WE, forse, è stata la prima ad adottarle.
Peerless impiegava Fe-Ni negli anni d'oro dell'alta fedeltà.
Nelle radio e negli amplificatori per PA, bastava anche il ferraccio (che poi non lo era sempre).
La necessità di usare leghe nobili era ben conosciuta.
Porta pazienza. Non sono super partes

Hai perfettamente ragione poi non si sa in passato fino ha che punto le leghe erano cosi performanti .
Il problema è che al giorno d'oggi parlano di leghe "nobili" di tutti i tipi come se fossero cosi importanti per la costruzione
di un TU , e la domanda che sorge spontanea è "quanto incide in percentuale il materiale sulla fedelta del TU ???"
Ma vale veramente la pena spendere centianaia di euro ???
L'esempio pratico è proprio su questo sito con il TUU che è in grado di dire la sua con TU molto piu costosi e non mi sembra che usi leghe
particolari ma è solo frutto di un buon progetto .
Naturalmente questo è solo il mio punto di vista .
Porta pazienza pure tu !!
Ciao
Luca
Re: 6N13S la sfida !!!
Inviato: 03 mar 2014, 20:48
da plovati
Bene, tutto perfetto. Buon progetto dá buoni risultati.
Ma si può saper come è fatto (schema avvolgimento, diametro fili, tipo e spessore isolamenti etc.) questo benedetto trasformatore o continuiamo a parlare di tutto e di niente?