Pagina 1 di 1

Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 11 feb 2014, 21:28
da ilicetomauro
Salve a tutti,ho realizzato un preamplificatore a catodo comune alimentato da 4 traco power Ten3 2422 che messi in serie mi danno 96 volt quindi e alimentato a monte da 2 batterie messe in serie per avere 24 volt.
Il pre lavora a 90 volt con 1,3volt sul catodo,il pre suona bene e senza rumori ne ronzii ora mi gira per la testa una pulce del tipo e se ci metto un ccs?
come suona?
Ed ora arrivo all'aiuto,chi e così gentile da passarmi uno schema ccs che funzioni con 90 volt per un ecc88?
Grazie a tutti.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 13:52
da gluca
funziona meglio. dovresti tirare su l'alimentazione: suggerisco LED rosso al catodo e 150-170V di alimentazione e naturalmente CCS.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 18:57
da ilicetomauro
Il problema e che ho a disposizione solo 96 volt e mi chiedevo se e possibile inserire un ccs.
Il led sotto al catodo con questa alimentazione cioè con 90 volt e 1,3 volt di catodo lo posso inserire?
O mi funziona male?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 19:16
da gluca
i LED rossi sono tipicamente a 1.8V o simile. 90V sono pochini, potresti usare un CCS ma dovresti regolare la ECC su un altro punto di bias (tipo 70V all'anodo) per lasciare che il CCS possa lavorare. ma ora come è caricata??

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 20:40
da ilicetomauro
Ha una resistenza sull'anodo che da 96 volt di alimentazione mi da 90 sull'anodo il valore mi sembra che e da 480 ohm assorbimento 12,5 ma con resistenza di catodo se non erro da 120 ohm,220 mf sempre sul catodo e cap di uscita da 2,2 uf

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 21:13
da gluca
ma 480??? manno manno! troppo basso, dovrebbe essere almeno 20 volte di più. ti conviene cercare una induttanza da 150H e metterla al posto del resistore.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 21:35
da ilicetomauro
Perchè deve essere almeno 20 volte piu alto il valore?
Se metto una resistenza da 9,6k non avró piu 90 volt sulla placca che cosa ho combinato allora?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 21:55
da gluca
perché 480ohm sono un carico troppo basso, la valvola sta solo introducendo distorsione. dovresti avere un 100io di volt in più all'alimentazione oppure usare una induttanza che sarà un carico sufficiente per la valvola pur non sprecando tensione (bassa resistenza delle bobine)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 12 feb 2014, 22:18
da ilicetomauro
Ok ho capito,e col ccs alimentato a 70 volt come da te detto,avrò miglioramenti significativi a questo punto.
Ma il problema e che non so calcolarmelo e non so nemmeno che componenti usare

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 09:54
da gluca
no, CCS alimentato a 90V che poi diventano 70 sulla ECC. Penso siano pochini ma potrebbe andare. Io non trascurerei l'idea della induttanza. Ci sono diversi schemi di CCS e se non hai voglia di stare ad impazzire per i componenti (alcuni sono poco disponibili in Italia o poco convenienti da comprare on line per le spese di spedizione) potresti prendere dei kit già pronti per pochi $ in più

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 10:11
da ilicetomauro
Perchè ci sono ccs in kit?
Proverei se la spesa e abbordabile a fronte di un induttanza che sicuramente costerà di piu.
Mi linki dove posso trovare i ccs in kit?
Grazie

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 10:13
da Echo
Gluca l'induttanza, visto che mi sembra di capire che sarà usato in auto (o sbaglio?) non può dare problemi?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 10:16
da Echo

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 10:30
da gluca
Echo ha scritto:Gluca l'induttanza, visto che mi sembra di capire che sarà usato in auto (o sbaglio?) non può dare problemi?
boh? perchè?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 11:59
da UnixMan
A parte i problemi meccanici (massa, ingombri), senza dubbio risolvibili ma poco pratici, ad es. per via delle vibrazioni e della inevitabile microfonicità degli induttori...

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 12:59
da gluca
certamente molto meno dell valvole stesse, se poi sono resinati ...

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 14:43
da ilicetomauro
gluca ha scritto:
Echo ha scritto:Gluca l'induttanza, visto che mi sembra di capire che sarà usato in auto (o sbaglio?) non può dare problemi?
No il pre sará usato in casa e non in auto,i motivi che lo voglio usare con le batterie sono 2,
Primo perchè ho in casa 4 traco power
Secondo e che così facendo non sono vincolato dalla rete elettrica.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 14:47
da ilicetomauro
Grazie per il link ora quale ccs posso prendere per il mio utilizzo?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 14:56
da gluca
ti consiglio quello da 13$ perchè puoi utilizzare un dissipatore esterno più grosso se necessario. occhio ad isolare bene il mosfet e il dissipatore. se hai dubbi su come farlo in maniera sicura vai su quello da 18$ (anche se dissiperai molto poco nel tuo pre)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 17:19
da Echo
ilicetomauro ha scritto:
gluca ha scritto:
Echo ha scritto:Gluca l'induttanza, visto che mi sembra di capire che sarà usato in auto (o sbaglio?) non può dare problemi?
No il pre sará usato in casa e non in auto,i motivi che lo voglio usare con le batterie sono 2,
Primo perchè ho in casa 4 traco power
Secondo e che così facendo non sono vincolato dalla rete elettrica.
Forse sbaglio, ma penso che usare il traco power è una cura peggiore della malattia ;-) (se volevi evitare i disturbi della rete elettrica)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 19:43
da ilicetomauro
Infatti di disturbi qui non c'è nemmeno l'ombra e questo e grazie hai tra o power che hanno una frequenza di lavoro di ben 300 Khz,e il bello e che loro anche al calare della tensione di batteria in uscita dei traco power ho sempre 96 volt e quindi secondo me al loro interno hanno una circuitazione molto complessa e forse perchè sono svizzeri?
Ma a prescindere da questo io personalmente li trovo ottimi per quello che devono svolgere,mentre per quanto riguarda il ccs e perchè voglio provare o meglio trovare dei miglioramenti sempre se con questa tensione sia possibile avere buoni risultati.
Una domanda secondo te,mi riferisco ad Echo perchè dovrei avere dei disturbi dove potrebbe essere l'errore?
Puó essere che non me ne achcorgo mentre il problema c'è?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 13 feb 2014, 21:53
da gluca
dovresti starci con un bias a 70V/15mA a patto che il segnale in ingresso non sia molto ampio altrimenti comincia a clippare bruscamente

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 08:08
da Echo
ilicetomauro ha scritto:Infatti di disturbi qui non c'è nemmeno l'ombra e questo e grazie hai tra o power che hanno una frequenza di lavoro di ben 300 Khz,e il bello e che loro anche al calare della tensione di batteria in uscita dei traco power ho sempre 96 volt e quindi secondo me al loro interno hanno una circuitazione molto complessa e forse perchè sono svizzeri?
Ma a prescindere da questo io personalmente li trovo ottimi per quello che devono svolgere,mentre per quanto riguarda il ccs e perchè voglio provare o meglio trovare dei miglioramenti sempre se con questa tensione sia possibile avere buoni risultati.
Una domanda secondo te,mi riferisco ad Echo perchè dovrei avere dei disturbi dove potrebbe essere l'errore?
Puó essere che non me ne achcorgo mentre il problema c'è?
Forse con una "tradizionale" alimentazione otterresti più qualità e, oltretutto, potresti usare punti di lavoro migliori per quella valvola

...in un circuito SE (come avrai notato anche tu visto che giri di frequente in questo forum) spesso l'alimentazione è più importante del circuito linea stesso, io non ho sentito mai da nessuna parte tessere le lodi sull'utilizzo dei trako power in audio ...un motivo ci sarà. Non è una sorta di alimentazione switching? Se si in audio non è proprio il massimo da quel poco che ho ascoltato

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 14:39
da ilicetomauro
Forse hai ragione o forse no ma tutto dipende da che switching hai ascoltato,avevo dei traco power che veramente facevano cacare.
Con questo non voglio dire che i miei traco power siano i migliori,ma io personalmente ritengo che questi traco power codice TEN 3/2422 sono veramente ottimi.
Come avró un po di tempo proveró a portare l'anodica a 70 volt con 15ma come mi ha riferito Gluca.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 14:41
da ilicetomauro
gluca ha scritto:dovresti starci con un bias a 70V/15mA a patto che il segnale in ingresso non sia molto ampio altrimenti comincia a clippare bruscamente
Dovrei collegarci il lettore cd che ha in uscita 2 volt,che dici ce la puo fare?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 14:59
da UnixMan
Echo ha scritto:Forse sbaglio, ma penso che usare il traco power è una cura peggiore della malattia ;-) (se volevi evitare i disturbi della rete elettrica)
:nod:

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 15:07
da ilicetomauro
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Forse sbaglio, ma penso che usare il traco power è una cura peggiore della malattia ;-) (se volevi evitare i disturbi della rete elettrica)
:nod:
Cosa significa questa non l'ho capita

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 15:56
da stereosound
ilicetomauro ha scritto:
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:Forse sbaglio, ma penso che usare il traco power è una cura peggiore della malattia ;-) (se volevi evitare i disturbi della rete elettrica)
:nod:
Cosa significa questa non l'ho capita
Gli alimentatori lineari sono sempre da preferirsi ,specie nell'uso audio, rispetto agli switching, per la quasi assente o ridotta produzione (irradiazione) di spurie e/o disturbi RFI/EMI.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 18:17
da ilicetomauro
Quindi voi dite che tutti gli alimentatori sw soffrono di disturbi emi rfi?
E annullabili in nessun modo?questi disturbi.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 19:05
da UnixMan
Qualsiasi corrente elettrica costituisce un fenomeno elettromagnetico, che si irradia (in linea di principio, illimitatamente) nello spazio. Tanto più si hanno variazioni repentine (composizione spettrale composta da frequenze elevate) tanto più risulta difficile "guidare" e contenere il fenomeno (almeno fin quando non si esce dal campo delle onde radio e si entra in quello della luce).

Qualsiasi coppia di conduttori costituisce un condensatore (che per i segnali variabili costituisce un collegamento...), e qualsiasi conduttore costituisce di per sé stesso una antenna (che può essere allo stesso tempo sia ricevente che trasmittente) che (semplificando...) risulta tanto più "efficiente" tanto più le sue dimensioni fisiche sono paragonabili (o maggiori) della lunghezza d'onda dei segnali EM. Lunghezza d'onda che è inversamente proporzionale alla frequenza (l=c/f, dove c è la velocità dell'onda nel mezzo, tipicamente uguale o di poco inferiore a quella della luce nel vuoto).

Un alimentatore switching contiene un vero e proprio "trasmettitore" a frequenze radio (tipicamente con una frequenza "fondamentale" nel campo delle onde lunghe o lunghissime, ma talvolta anche medie; peggio ancora, trattandosi di onde quadre con "fronti" piuttosto ripidi, lo spettro si estende con intensità considerevoli fino a frequenze molto ma molto più alte). In altre parole, qualsiasi alimentatore switching è un potente generatore di rumore elettromagnetico ad ampio spettro. Nonostante filtri e schermature, impedire che questo rumore si irradi e si "intrufoli" ovunque, specie a breve distanza, è praticamente impossibile (o quasi).

Se ne vuoi una prova tangibile ed immediata, prendi un ricevitore radio AM in onde medie e/o lunghe, "sintonizzalo" su una frequenza libera da stazioni radio e poi avvicinalo ad un alimentatore switching...

...e poi raccontaci cosa hai sentito. ;)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 19:35
da ilicetomauro
UnixMan ha scritto:Qualsiasi corrente elettrica costituisce un fenomeno elettromagnetico, che si irradia (in linea di principio, illimitatamente) nello spazio. Tanto più si hanno variazioni repentine (composizione spettrale composta da frequenze elevate) tanto più risulta difficile "guidare" e contenere il fenomeno. Qualsiasi conduttore costituisce una antenna (che può essere allo stesso tempo sia ricevente che trasmittente), tanto più "efficiente" tanto più le sue dimensioni fisiche sono paragonabili (o maggiori) della lunghezza d'onda dei segnali EM. Lunghezza d'onda che è inversamente proporzionale alla frequenza (l=c/f, dove c è la velocità dell'onda nel mezzo, tipicamente uguale o di poco inferiore a quella della luce nel vuoto).

Un alimentatore switching contiene un vero e proprio "trasmettitore" a frequenze radio (tipicamente con una frequenza "fondamentale" nel campo delle onde lunghe o lunghissime, ma spettro che si estende fino a frequenze molto più alte trattandosi di onde quadre con "fronti" piuttosto ripidi), di intensità considerevole, che quindi produce quantità considerevoli di "rumore" elettromagnetico ad ampio spettro. Nonostante filtri e schermature, impedire che questo rumore si irradi e si "intrufoli" ovunque, specie a breve distanza, è praticamente impossibile.

Se ne vuoi una prova tangibile ed immediata, prendi un ricevitore radio AM in onde medie e/o lunghe, "sintonizzalo" su una frequenza libera da stazioni radio e poi avvicinalo ad un alimentatore switching...

...e poi raccontaci cosa hai sentito. ;)

Ok ci saranno pure i disturbi ma saranno oltre la banda udibile cioè da 20 Hz a 20 Khz, quindi credo che il problema non si pone giusto?
O non devono esserci proprio disturbi?
Io voglio dire in parole semplici che secondo me se ho uno switching che lavora a 300 khz e i disturbi iniziano da li,il problema non si dovrebbe porre se noi al massimo riusciamo a sentire i 20 khz giusto?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 20:11
da UnixMan
Sbagliato. Mai sentito parlare di intermodulazione? ;)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 20:24
da gluca
vabbè ma tanto va in macchina, senza farsi molte pippe i problemi più grossi sono tutt'attorno tra rumori, casse e cmq sempre guidando quindi certamente non per ascolti 'critici' o per 'massima qualità senza compromessi'

ad occhio e croce la ecc andrebbe con un bias di circa 1V alla griglia quindi i 2V del CD sono decisamente troppi. potresti mettere un partitore in ingresso anche se non è proprio il massimo della vita

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 21:07
da ilicetomauro
gluca ha scritto:vabbè ma tanto va in macchina, senza farsi molte pippe i problemi più grossi sono tutt'attorno tra rumori, casse e cmq sempre guidando quindi certamente non per ascolti 'critici' o per 'massima qualità senza compromessi'

ad occhio e croce la ecc andrebbe con un bias di circa 1V alla griglia quindi i 2V del CD sono decisamente troppi. potresti mettere un partitore in ingresso anche se non è proprio il massimo della vita

Ok allora i disturbi ci sono e ci saranno a questo punto si può fare qualcosa per migliorare il circuito?

Avete presente il Nagra PL-P o PL-L che è alimentato a batterie e che fa uso anche di uno switching
quindi anche lui soffre di questi disturbi?

Io lo ho ascoltato ed è veramente piacevole.

Ora però mi aiutate a migliorare il circuito voglio vedere fin dove può arrivare.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 21:23
da gluca
non c'è molto da dire. bias a 1V, 12mA e 70V. per avere 1V sul catodo non puoi usare LED (che hanno cadute più alte) ma va bene una resistenza da 82ohm non bypassata. il CCS puoi prenderlo da K&K. that is it! dovresti usare un partitore all'ingresso per ridurre il segnale, è un po' una bestialità però purtroppo sei limitato dalla tensione disponibile. con l'induttanza hai più libertà

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 21:37
da ilicetomauro
Ma se uso un induttanza così facendo sfrutto tutta la tensione di alimentazione?
E a questo punto dopo l'induttanza collego il CAP di uscita o devo inserire un ulteriore resistenza?
E per l'ingresso dovrei sempre fare un partitore?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 21:43
da gluca
a guardare meglio saresti limitato ugualmente anche con la induttanza ... ma non riesci ad arrivare a 150V almeno?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 14 feb 2014, 22:06
da ilicetomauro
gluca ha scritto:a guardare meglio saresti limitato ugualmente anche con la induttanza ... ma non riesci ad arrivare a 150V almeno?
No non riesco a salire come tensione .

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 15 feb 2014, 08:39
da Echo
ilicetomauro ha scritto:
gluca ha scritto:a guardare meglio saresti limitato ugualmente anche con la induttanza ... ma non riesci ad arrivare a 150V almeno?
No non riesco a salire come tensione .
Con un TA, 4 diodi Schottky, qualche condensatore e un paio di giratori (se non hai nulla nel cassetto non superi i 40/50 eur) arrivi alla tensione che vuoi e fai lavorare per bene quella valvola, così puoi pensare al ccs e al led sul catodo. ;-)

Ps anche Nagra ha rinunciato al dc/dc nel loro nuovo pre un motivo ci sarà :-) (è una battuta sia chiaro eheh)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 15 feb 2014, 09:27
da mrttg
ilicetomauro ha scritto:Infatti di disturbi qui non c'è nemmeno l'ombra
I disturbi li vedi usando un oscilloscopio che abbia 1mV di sensibilità verticale, oppure un probe e un analizzatore di spettro.
e questo e grazie hai tra o power che hanno una frequenza di lavoro di ben 300 Khz,e il bello e che loro anche al calare della tensione di batteria in uscita dei traco power ho sempre 96 volt e quindi secondo me al loro interno hanno una circuitazione molto complessa e forse perchè sono svizzeri?
In fondo si tratta di un boost nulla di complicato, la bravura del costruttore sta nel filtraggio e nella regolazione per avere un uscita pulita.
[/quote]

Trattandosi di un boost il regolatore meglio montarlo vicino alle batterie e mettere il centrostella di massa sul suo pin di riferimento.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 15 feb 2014, 13:24
da ilicetomauro
Domani che sono libero provo con 70 volt e 15 ma è vediamo cosa cambia per quanto riguarda il partitore in ingresso come si fa?
Si mette una resistenza in serie o varie resistenze verso massa e poi da li si preleva il segnale?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 16 feb 2014, 11:15
da gluca
potresti usare 47k e 10k in serie (la 10k verso la massa e 47k verso l'ingresso/CD) e prelevare dalla giunzione di queste per portare il segnale alla griglia, se poi sarà troppo attenuato si può provare con 47k e 22k

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 16 feb 2014, 13:47
da ilicetomauro
gluca ha scritto:potresti usare 47k e 10k in serie (la 10k verso la massa e 47k verso l'ingresso/CD) e prelevare dalla giunzione di queste per portare il segnale alla griglia, se poi sarà troppo attenuato si può provare con 47k e 22k
Grazie Gluca ma questo partitore va messo prima o dopo il potenziometro?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 16 feb 2014, 13:57
da UnixMan
Se non serve guadagno, che ci metti a fare uno stadio di guadagno? Al limite, puoi fare un inseguitore...

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 16 feb 2014, 14:12
da ilicetomauro
UnixMan ha scritto:Se non serve guadagno, che ci metti a fare uno stadio di guadagno? Al limite, puoi fare un inseguitore...
No un guadagno lo devo avere per quanto riguarda il partitore lo devo inserire perchè Gluca mi ha detto che se lo devo alimentare a 70 volt i volt in ingresso sulla griglia sono un po' troppi e quindi devo abbassare i volt in ingresso con un partitore.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 16 feb 2014, 15:00
da gluca
se hai già un potenziometro allora basta tenerlo verso il minimo, tanto quando aumenti troppo il volume comincerà a distorcere molto.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 17 feb 2014, 15:02
da ilicetomauro
gluca ha scritto:se hai già un potenziometro allora basta tenerlo verso il minimo, tanto quando aumenti troppo il volume comincerà a distorcere molto.
Quindi non serve il partitore

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 17 feb 2014, 22:24
da ilicetomauro
Stavo pensando ad un srpp ma sempre con i 96 volt che ne dite e possibile avere miglioramenti rispetto ad un catodo comune ovviamente sempre di ecc88.
E se proprio la ecc non va bene che valvola mi può dare ottimi risultati sempre con 90 volt?
A patto che mi accetti in ingresso 2 o 3 volt?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 18 feb 2014, 09:24
da UnixMan
La ecc88 è uno dei pochi tubi che può lavorare anche a tensioni basse. Il problema però è che guadagna troppo (mu=33) per poter accettare 2 o 3 volt in ingresso con una anodica così bassa.

Di quanto guadagno hai bisogno? di che "swing" (quanta tensione) hai bisogno in uscita? cosa ci devi pilotare?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 18 feb 2014, 17:01
da ilicetomauro
La risposta che mi aspettavo era questa,con queste tensioni e con questi valori hai questo hihihi.
Cosa devo pilotare? Diciamo che non deve essere montato in un impianto di riferimento quindi prove varie qua e la.
Il guadagno, che ne so quello che riesce a tirare e buono.
Per la configurazione o srpp o catodo comune non so quale piu si addice per questa tensione.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 19 feb 2014, 01:14
da samhorn
Qualcosa di forse migliore lo puoi tirar fuori da una ecc99 che ha un mu di 22 contro i 33 della ecc88 e una resistenza interna un po più bassa, inoltre se ricordo bene Chiappetta su chf fece un preampli a batterie propio con la ecc99 e quei cosetti switching...

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 19 feb 2014, 21:54
da ilicetomauro
samhorn ha scritto:Qualcosa di forse migliore lo puoi tirar fuori da una ecc99 che ha un mu di 22 contro i 33 della ecc88 e una resistenza interna un po più bassa, inoltre se ricordo bene Chiappetta su chf fece un preampli a batterie propio con la ecc99 e quei cosetti switching...
Con quello di chiappetta ci ho già giocato ma per portarlo con le batterie mi assorbiva troppo stavo oltre 1,2 ampere,ora mi ritrovo con altri traco power e voglio cercare qualcosa che non mi assorbi tanto e che riesco a stare come assorbimento sotto i 700ma relè e led vari compresi.
Voglio cercare valvole che come filamento assorbono 300ma.

Stavo pensando giusto alla pc88 che ne dite se può funzionare partendo da una tensione di 96 volt con una resistenza di carico che mi fa lavorare la valvola a 70 volt 7ma e con 0,5 volt di catodo.

Mi date qualche dritta sono all'avventura sulle valvole grazie :tmi:

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 19 feb 2014, 22:10
da gluca
0.5V al catodo sono ancora di meno del caso precedente. considera che hai un segnale di 2Vrms (5.6Vpp) in ingresso che richiederebbero una valvola con catodo ad almeno 3V. devi attenuare molto in ingresso.

se vuoi riciclare valvole che già hai giusto per provare è un conto, altrimenti se devi fare un pre ad hoc tanto vale studiare qualcosa di più adatto

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 19 feb 2014, 22:33
da ilicetomauro
gluca ha scritto:0.5V al catodo sono ancora di meno del caso precedente. considera che hai un segnale di 2Vrms (5.6Vpp) in ingresso che richiederebbero una valvola con catodo ad almeno 3V. devi attenuare molto in ingresso.

se vuoi riciclare valvole che già hai giusto per provare è un conto, altrimenti se devi fare un pre ad hoc tanto vale studiare qualcosa di più adatto
Allora fammi capire una cosa in base hai volt di catodo posso dare volt in ingresso?
Cioè se ho un lettore che mi tira fuori 2 volt e ho sotto al catodo 2o3 volt va bene se no altrimenti mi inizia a distorcere il segnale in ingresso giusto?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 20 feb 2014, 08:02
da hobbit
Beh se lo swing in ingresso è superiore alla tensione che hai sotto il catodo stai facendo lavorare la valvola in griglia positiva per parte del segnale, perciò hai due problemi, le curve non sono più equispaziate e soprattutto la griglia comincia ad assorbire mettendo in difficoltà lo stadio che precede ovvero il cd-player.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 23 feb 2014, 14:04
da ilicetomauro
hobbit ha scritto:Beh se lo swing in ingresso è superiore alla tensione che hai sotto il catodo stai facendo lavorare la valvola in griglia positiva per parte del segnale, perciò hai due problemi, le curve non sono più equispaziate e soprattutto la griglia comincia ad assorbire mettendo in difficoltà lo stadio che precede ovvero il cd-player.
Quindi se faccio lavorare la valvola con catodo a 2 volt mi dovrei trovare bene?
A questo punto posso anche mettere il led sotto al catodo e vedere cosa viene fuori :sweat:

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 23 feb 2014, 16:03
da UnixMan
Ripeto la domanda: quanti volts ti servono in uscita, al massimo?

che cosa ci devi pilotare? normalmente (quasi tutti) i finali hanno una "sensibilità" di ingresso di circa 1Vrms (cioè raggiungono la massima potenza in uscita con 1Vrms in ingresso... se vai oltre vanno in clipping). Ce n'è qualcuno meno sensibile, ma è raro che servano più di 2Vrms. I "più duri" (meno sensibili) che conosco, come ad es. alcuni di Aloia, non vanno oltre i 4Vrms (che sono la bellezza di circa 12Vpp, una vera enormità per un segnale "linea").

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 23 feb 2014, 16:13
da hobbit
ilicetomauro ha scritto:
hobbit ha scritto:Beh se lo swing in ingresso è superiore alla tensione che hai sotto il catodo stai facendo lavorare la valvola in griglia positiva per parte del segnale, perciò hai due problemi, le curve non sono più equispaziate e soprattutto la griglia comincia ad assorbire mettendo in difficoltà lo stadio che precede ovvero il cd-player.
Quindi se faccio lavorare la valvola con catodo a 2 volt mi dovrei trovare bene?
A questo punto posso anche mettere il led sotto al catodo e vedere cosa viene fuori :sweat:
Fissiamo un punto di partenza. Queste sono le curve della ecc88:
Immagine
Mi sembra di ricordare che hai 96V di alimentazione. Con un diodo rosso (1.8V circa) al catodo siamo al limite, con gli altri colori la situazione peggiora:
http://it.wikipedia.org/wiki/LED#Colore ... uce_emessa
Il carico all'anodo deve essere circa 33k. La valvola lavorerà su una retta che va dai 96V ai 2,9mA. L'oscillazione permessa è circa 1,2V cioè 0,85V RMS altrimenti la valvola si ritrova in interdizione, guardando le curve il problema della saturazione non esiste. La ristrettezza deriva dal fatto che parte della tensione di alimentazione viene sprecata sul carico anodico.
Potresti migliorare se al posto della resistenza mettessi un carico induttivo (che non spreca tensione), ma non so se vale la pena spendere su uno stadio che nasce in ristrettezza.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 23 feb 2014, 16:57
da UnixMan
L'induttore è poco proponibile, ma un CCS è quasi "obbligatorio"...

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 25 feb 2014, 18:02
da ilicetomauro
Allora il fatto che non riesco a capire e perchè se una ecc88 puó lavorare con 90 volt e 12ma io con 96 volt non posso farla lavorare perchè la tensione e bassa?
Mi spiegate il perchè?
Grazie

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 26 feb 2014, 12:15
da UnixMan
ilicetomauro ha scritto:Allora il fatto che non riesco a capire e perchè se una ecc88 puó lavorare con 90 volt e 12ma io con 96 volt non posso farla lavorare perchè la tensione e bassa?
Mi spiegate il perchè?
Come detto, la ECC88 può "accontentarsi" anche di molto meno. Può funzionare (male...) perfino con appena 12V.

Il punto è però tutto nella domanda cui non hai dato una risposta precisa: di quanto "swing", cioè di quanta tensione (massima) in uscita hai effettivamente bisogno? Questa non può che essere una frazione della tensione di alimentazione. Più tensione ti serve, più alta deve essere l'anodica.

Inoltre, quanta distorsione sei disposto a tollerare? Semplificando, tanto più la tensione di uscita diventa una frazione significativa di quella anodica, tanto più la distorsione aumenta. Oltre a tutte le varie accortezze del caso, in generale se vuoi tenere bassa la distorsione devi "modulare" il meno possibile rispetto alle possibilità dello stadio.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 26 feb 2014, 15:16
da ilicetomauro
UnixMan ha scritto:
ilicetomauro ha scritto:Allora il fatto che non riesco a capire e perchè se una ecc88 puó lavorare con 90 volt e 12ma io con 96 volt non posso farla lavorare perchè la tensione e bassa?
Mi spiegate il perchè?
Come detto, la ECC88 può "accontentarsi" anche di molto meno. Può funzionare (male...) perfino con appena 12V.

Il punto è però tutto nella domanda cui non hai dato una risposta precisa: di quanto "swing", cioè di quanta tensione (massima) in uscita hai effettivamente bisogno? Questa non può che essere una frazione della tensione di alimentazione. Più tensione ti serve, più alta deve essere l'anodica.

Inoltre, quanta distorsione sei disposto a tollerare? Semplificando, tanto più la tensione di uscita diventa una frazione significativa di quella anodica, tanto più la distorsione aumenta. Oltre a tutte le varie accortezze del caso, in generale se vuoi tenere bassa la distorsione devi "modulare" il meno possibile rispetto alle possibilità dello stadio.
Non so quanto swing riesce a tirare fuori con questa anodica,la mia risposta puó essere questa:quanti più volt e meno distorsione ho in uscita meglio è.
Ovviamente so che qualche contro lo devo avere con questa anodica così bassa.

Sto per terminare una coppia di Aleph5 e vorrei pilotarci quei finali con questo pre,ho anche in cantiere un P1.7 ma per il momento stà da parte perchè devo finire i monofonici.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 27 feb 2014, 18:14
da UnixMan
ilicetomauro ha scritto:Non so quanto swing riesce a tirare fuori con questa anodica,la mia risposta puó essere questa:quanti più volt e meno distorsione ho in uscita meglio è.
Non ci siamo: questa non è una risposta adeguata alla domanda posta. Che significa "quanti più volt [...] ho in uscita meglio è"? 1V? 10V? 100V? 1000? 10KV? ...

Idem per la distorsione accettabile. Risposte del genere non sono di alcuna utilità per porre le basi di un "capitolato di progetto", che è sempre il primo passo essenziale prima di poter fare qualsiasi ipotesi.
ilicetomauro ha scritto:Sto per terminare una coppia di Aleph5 e vorrei pilotarci quei finali con questo pre,ho anche in cantiere un P1.7 ma per il momento stà da parte perchè devo finire i monofonici.
ecco, questa al contrario è una informazione molto più utile.

Se vai a vedere le caratteristiche del Aleph5, puoi conoscere qual è la sua sensibilità in ingresso. E questo risponde alla domanda "di quanto swing ho bisogno".

https://passlabs.com/images/uploads/manual/a5man.pdf

Ma, soprattutto, ti fornisce un mucchio di altre informazioni fondamentali (come ad es. l'impedenza di ingresso, ecc).

...così scopri che un pre come quello che stavi immaginando ben difficilmente può essere adatto a pilotare un ampli del genere. Per pilotare un carico difficile come quello ci vuole qualcosa di molto più "muscoloso".

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 27 feb 2014, 21:15
da ilicetomauro
Quindi per pilotare un aleph5 come impedenza di uscita del pre dovrei stare basso perchè ho visto che ha una impedenza di ingresso di 10Kohm.
A questo punto un catodo comune non va bene perchè ha un impedenza molto alta,quindi ho opto per un srpp oppure catodo comune ed inseguitore catodico.
Per i volt in uscita non chiedetemi perchè non so rispondervi.
Ci ho provato con una spiegazione descritta su audiovalvole dove dice che dopo aver tracciato la retta di carico scelto il punto di lavoro si riempiono i quadratini in base alla retta di carico e poi contando i quadratini in verticale si moltiplica per la resistenza di carico e si ottengono i volt picco picco in uscita,giusto?
Almeno credo

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 27 feb 2014, 21:21
da ilicetomauro

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 04 mar 2014, 22:00
da ilicetomauro
Ce qualche buono volenteroso che può darmi una mano?
Grazieeee :-)

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 05 mar 2014, 00:05
da UnixMan
ilicetomauro ha scritto:Quindi per pilotare un aleph5 come impedenza di uscita del pre dovrei stare basso perchè ho visto che ha una impedenza di ingresso di 10Kohm. A questo punto un catodo comune non va bene perchè ha un impedenza molto alta
esatto. Per giunta, in parallelo a quei 10K c'è anche la capacità dei cavi e quella (non-lineare...) del MOSFET.
ilicetomauro ha scritto:quindi ho opto per un srpp oppure catodo comune ed inseguitore catodico.
sì, mi sembrano soluzioni decisamente più adatte.
ilicetomauro ha scritto:Per i volt in uscita non chiedetemi perchè non so rispondervi.
La domanda non era quella (quello è un passo successivo). Per cominciare, ti serve sapere di quanti volts hai bisogno per pilotare "fino in fondo" l'Aleph. Per saperlo (visto che il dato sulla sensibilità non è fornito direttamente) basta fare due conti: sai quant'è il guadagno e sai quant'è la potenza max per un dato carico. Da questa ricavi facilmente la tensione max in uscita (legge di Joule), dividi per il guadagno ed ottieni la sensibilità di ingresso.

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 05 mar 2014, 16:15
da ilicetomauro
Quindi da quello che ho potuto capire e che l'Aleph ha una potenza di 60 watt su 8 ohm ed un guadagno di 20 db in sbilanciato,ora dividendo 60watt:20db=3 volt quindi questi sono i volt iningresso giusto? :grin:

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 05 mar 2014, 16:18
da ilicetomauro
Però Pass mi da un impedenza di ingresso di 10K sbilanciato e 25K in bilanciato da questi valori si può fare qualcosa ?
O e la stessa cosa come detto prima per avere i volt in ingresso?

Re: Preamplificatore ecc88 aiuto per un CCS

Inviato: 06 mar 2014, 11:40
da UnixMan
ilicetomauro ha scritto:Quindi da quello che ho potuto capire e che l'Aleph ha una potenza di 60 watt su 8 ohm ed un guadagno di 20 db in sbilanciato,ora dividendo 60watt:20db=3 volt quindi questi sono i volt iningresso giusto? :grin:
No. L'idea più o meno è quella, però devi convertire il guadagno in dB (deciBel) nel numero che rappresenta il rapporto diretto Av=Vout/Vin.
ilicetomauro ha scritto:Però Pass mi da un impedenza di ingresso di 10K sbilanciato e 25K in bilanciato da questi valori si può fare qualcosa ?
ti da due valori perché l'ampli si può pilotare in due modi diversi (bilanciato, ovvero "differenziale" oppure sbilanciato, ovvero "single-ended") e nelle due modalità presenta impedenze diverse. Nel tuo caso lo piloterai in modo sbilanciato (un singolo segnale riferito a massa), per cui il valore a cui fare riferimento è 10Kohm.