Pagina 1 di 1

Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 10 feb 2014, 21:40
da gluca
Scambio volentieri con altre noval e pentodini

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 10 feb 2014, 22:07
da baldo95
Ho delle amperex 6DJ8/ECC88 usate
Contatti in PM

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 11 feb 2014, 19:19
da plovati
7308 piuttosto. Solo che non ne ho più. .

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 11 feb 2014, 21:52
da cini
Ciao,

Io avrei delle 6922 gold pin siemens nuove in scatole originali.
Ne avevo acquistato 3 coppie matchate.
Non sono interessato a scambi, ma le venderei al prezzo di acquisto su ebay (65€ a coppia).
Ho conservato l'aggiudicazione dell'asta a conferma del prezzo pagato.

Michele

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 11 feb 2014, 22:55
da gluca
Michele ... valuto. Ti rispondo in PM eventualmente

Le 7308/E188CC mi pare che siano costolette. ma cosa hanno in più rispetto alle 6922/ECC?

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 12 feb 2014, 05:59
da yeshua
Ciao, ho delle telefunken pcc88 e non le vendo semmai sto cercando un trasformatore per alimentare le mie ec8010 oppure, Amperex 6dj8 ecc88 entrambe usate soltanto per fare una prova e rimesse nella scatola. Ciao

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 12 feb 2014, 08:19
da politiz29
ne ho qualcuna sia di 6922 che di ecc88... saresti interessato a scambiare con "prestazione d'opera" :grin: mi spiego meglio prima che qualche malizioso faccia battute vietate ai minori, io ti mando le valvoline e insieme ti mando qualche altra valvola in mio possesso da testare (non ho il provavalvole) per vedere se funzionano, prima di imbarcarmi in qualche altro progetto. Naturalmente se poi c'è da fare qualche conguaglio da parte mia ci mettiamo d'accordo
saluti, Tiziano

ps proprio perché non dispongo di strumenti di misurazione, posso garantire solo su una presa da distrelec, due EH e due Philips perché comprate nuove, le altre funzionano tutte ma le avevo da tempo

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 12 feb 2014, 09:59
da gluca
baldo mi sta gentilmente spedendo due sue amperex 6DJ8 (non ho trafi di alimentazione in esubero anyway) quindi cercherei altre marche. purtroppo non ho neanche provavalvole ma cmq disponibile ad altri scambi in natura e/o prestazioni (hahahaha)

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 12 feb 2014, 17:43
da mariovalvola
la battuta più bella e cattivella l'ha fatta plovati :)
la7308 è una super versione a bassissimo rumore usata spesso in amplificatori verticali di oscilloscopi (HP docet).
visti i tuoi problemi :) .....

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 12 feb 2014, 19:13
da gluca
ecco, prima risolvo i problemi strutturali e poi penso alla 7308

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 13 feb 2014, 20:43
da baldo95
Non ho ancora ultimato il provavalvole, ho modificato il cablaggio per ridurre il percorso ed aggiungere più ferriti, quando sarà appaosto posterò le foto
Attualmente è su basetta in legno e lo zoccolo è volante ed ecco le curve delle ECC88 Amperex, premetto che mi sono state regalate da Sinuko, grazie :handshake:
Erano già state provate con un TV7 con buoni risultati sugli accoppiamenti ma con altrettante sosrprese con il utracer, ottimo strumento devo prenderci un pò la mano
Ecco le prime curve per la selezione delle valvole:

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 13 feb 2014, 21:24
da gluca
ma come hai fatto a provarla a 250V/60mA? sono 15W di dissipazione!?

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 14 feb 2014, 03:02
da baldo95
gluca ha scritto:ma come hai fatto a provarla a 250V/60mA? sono 15W di dissipazione!?
Ho preso questi valori ECC88 Philips

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 14 feb 2014, 10:22
da gluca
ma quindi sono le curve da datasheet o quelle da test dei tubi?

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 14 feb 2014, 12:29
da baldo95
gluca ha scritto:ma quindi sono le curve da datasheet o quelle da test dei tubi?
Ho usato i valori da datasheet ma le curve sono dei tubi che stò testando
Questa è la quarta valvola che stò testando, provata prima con il TV7

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 15 feb 2014, 12:01
da samhorn
Salve, è possibile andare così alti di corrente perchè utracer misura impulsivamente, così da non superare i valori di dissipazione massimi della valvola pur provando le sue capacità di "dare" corrente , rendendo così possibile tracciare delle curve ampie.
Una cosa che si può notare da questi grafici rilevati è la difficoltà di un vero e proprio accoppiamento delle valvole (col tv7 era piû facile...) e poi uno diventa monofonista o trasformatorista ;-)

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 15 feb 2014, 12:28
da mariovalvola
aspetta :) : se usi contemporaneamente i due alimentatori anodici riesci a vedere contemporaneamente le due sezioni di un doppio triodo. qui si vedono bene le curve delle due sezioni e si nota il buon accoppiamento
6sn7.jpg

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 15 feb 2014, 18:14
da baldo95
Intendi A e S sulle placche, G e C comune?
Una finestra più completa con i punti di lavoro

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 16 feb 2014, 00:47
da samhorn
Azz non ci avevo pensato, comunque io di 6sn7 cosi uguali uguali non ne ho..è un peccato non usarle in un driver di dht stereo ;-)

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 16 feb 2014, 07:03
da mariovalvola
samhorn ha scritto:Azz non ci avevo pensato, comunque io di 6sn7 cosi uguali uguali non ne ho..è un peccato non usarle in un driver di dht stereo ;-)
L'identità delle due sezioni le sfrutti anche se usi il tubo come driver in un ampli push-pull, oppure, con le dovute attenzioni, in un srpp (rispettando ampiamente i limiti d'isolamento catodo filamento) :)
baldo95 ha scritto:Intendi A e S sulle placche, G e C comune?
Una finestra più completa con i punti di lavoro
6sn7 fivre n9 curve.jpg
Ovviamente non è una mia scoperta. Sono tutti suggerimenti che si trovano nel sito /blog di Ronald Dekker.
Lo strumento è mostruosamente potente e versatile. Per questo motivo richiede tempo per cercare di capirlo fino in fondo.

Re: Cerco 6922 ECC88 e simili

Inviato: 24 feb 2014, 09:02
da baldo95
Ho provato a misurare i due triodi contemporaneamente ma con scarsi risultati.
Ho rifatto le tarature per scrupolo, ho utilizzato il telaio definitivo ed uno zoccolo collegato con 5cm di filo per togliermi i dubbi di eventuali errori dovuti alla lunghezza o altro, premetto che é sono stati usati gli stessi parametri per trido doppio anche con trido singolo ma il risultato é questo: