Pagina 1 di 1

6sn7 PRE

Inviato: 11 gen 2014, 15:16
da Fedeb
Come scritto in un precedente argomento ho deviso di sistemare un po' di progetti semi terminati tra cui questo pre di cui allego lo schema.

Le uniche modifiche effettuate se non ricordo male sono state :

Eliminazione di R13 e R14 e alimentazione filamenti in continua
Aumentato C3 e C6 a 150uF
Cambiati C12 e C5 con WIMA 1uF
Aggiunto pot per il volume
Vorrei aggiungere selettore di ingresso

a parte che le mie 6sn7 fanno un po pena mi pare (fivre soffiano e tungsol microfoniche)

Mi potete dare dei consigli per terminare il pre e renderlo definitivo al meglio?

Grazie

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 11 gen 2014, 16:57
da mariovalvola
per me, dovresti rivedere l'utilizzo delle due sezioni dei tubi. Usare un tubo per la sezione alta del srpp e un tubo per l'altra sezione.
Così facendo puoi riferire a potenziali più confortevoli i filamenti ottenendo, frequentemente anche da subito, minore rumorosità.
L'alimentazione anodica, francamente, è proprio all'osso. Ci vuole un poco più di amore :)
Cosa intendi per alimentazione dei filamenti in continua? Certe soluzioni sono davvero peggiori dell'alimentazione in AC.

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 11 gen 2014, 16:59
da mariovalvola
...nelle correnti anodiche, qualcosa non mi torna. Se girano 6 mA per canale, ballano 2mA se non si considera il partitore per il filamento

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 11 gen 2014, 17:34
da mrttg
Ciao hai già 100u sull' anodica di ogni canale metti una R in serie e ottieni un RC.

Metti una grid stopper da 1k in serie alla griglia della valvola alta e montala a ridosso del tubo.

I bypass del singolo srpp devono andare a massa vicino al relativo tubo.

PS: lo schema è disegnato con Protel?

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 11 gen 2014, 20:25
da trini
Fedeb ha scritto:Mi potete dare dei consigli per terminare il pre e renderlo definitivo al meglio?
Niente è più definitivo del provvisorio (E. Flaiano).
Meglio? Quale meglio?

Filamenti: effettivamente bisogna scegliere accuratamente il tipo di alimentazione in continua. Quanta tensione/corrente hai a disposizione?
Per esperienza direi alimentazione con sorgente di corrente costante o moltiplicatore di capacità( vedi il progetto Preambolo su TNT-audio).
Metterei comunque un cap ceramico( X7R) da 500-1000pf/1000V fra ogni piedino dei filamenti e la massa. Forse con questa valvola non ci sono problemi di oscillazione dal filamento, ma costa poco e male comunque non fa. Il cap del partitore del riferimento per i filamenti della valvola alta lo porterei a 47 uF; prevedi anche un riferimento di 20-30V per i filamenti della valvola bassa.
Anodica:
mariovalvola ha scritto:...nelle correnti anodiche, qualcosa non mi torna. Se girano 6 mA per canale, ballano 2mA se non si considera il partitore per il filamento
Effettivamente, a meno di un errore di battitura, mancano almeno 2 mA all'appello, più il necessario surdimensionamento di almeno un 30%, meglio 50% :wink:
Anche qui quanta tensione/corrente hai a disposizione dal TA?
Una rapida simulazione con PSUD mi ha dato un ripple non propriamente trascurabile per i miei gusti. D'accordo, è uno stadio linea, solo che poi quando togli rumore si sente.
Criteri di "buona " progettazione vorrebbero che il primo cap( anche con raddrizzatori a stato solido) non debba essere poi così grande, mentre il secondo cap dovrebbe essere almeno il doppio del primo. Come stai a spazio? Se riduci il primo cap a 50-100uF puoi pensare di utilizzare un cap plastico e magari mettere un secondo filtro RC per abbattere ulteriormente il ripple.
mrttg ha scritto:... hai già 100u sull' anodica di ogni canale metti una R in serie e ottieni un RC.
Ecco, manca completamente un po' di disaccoppiamento fra i canali; puoi pensare anche di utilizzare il trucco di Unixman dei diodi separatori, va proprio bene e costa niente( nulla vieta di utilizzare sia il diodo che la res come suggerito da mrttg.
Il mio cent.

Ciao, Trini

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 12 gen 2014, 18:02
da Echo
Se non hai molto spazio, per ridurre il ripple, puoi usare un giratore. Con pochi euro ottieni risultati decenti su questo fronte.

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 13 gen 2014, 12:22
da Fedeb
Ok , anzitutto ringrazio che c'è sempre qualcuno che è pronto a dare consigli \ aiuto anche per problemi e progetti per voi forse super semplici e noiosi per me un po' meno :-)

In attesa di modifiche vi scrivo anzitutto un po' di info.

Il trasfo che ho a disposizione è un toroidale da :

215v , 0,12A e 8v , 1,5 A

In allegato lo schema dei raddrizzatori per i filamenti, ho però sostituito C1 con un condensatore da 10.000 uF e C2 con uno da 100uF (componenti che avevo di avanzo)

Avevo provato i filamenti in AC ma ronzava di brutto , forse al posto di R13 e R14 avrei dovuto provare con un potenziometro? Mi consigliate di provare in AC , se si dovrei però far calare gli 8 Volt a 6,3.

Il pre non è in aria quindi per aggiungere la grid stopper procederò a modificare il PCB

Per i C di alimentazione (i 2 da 150) con lo spazio sono al massimo ma se devo calare il primo non c'è problema.

Mario , non ho capito , dovrei passare a 4 tubi? e dove dovrei mettere una R in serie per fare l' RC?

Per i cap sui filamenti no problem ma posso usare roba che già ho? tipo poliestere o poliprop?

Grazie

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 13 gen 2014, 21:38
da trini
Fedeb ha scritto:Il trasfo che ho a disposizione è un toroidale da :215v , 0,12A e 8v , 1,5 A
Ok; per i filamenti non credo ci sia molto da poter fare: sei al limite. Puoi provare a riarrangiare il 1084 a sorgente di corrente costante, solo che difficilmente riuscirai a ottenere la tensione nominale. Se ti arriva a 5,9-6V puoi lasciare così. Una modifica che potresti fare con un certo guadagno è quella di realizzare il ponte raddrizzatore con diodi Schottky. Metti comunque un cap ceramico da 0,1uf/50-100V all'(vicino al) ingresso del 1084, soprattutto se questo è lontano dal cap da 10000 uF.
Fedeb ha scritto:Per i cap sui filamenti no problem ma posso usare roba che già ho? tipo poliestere o poliprop?
Prova, ma meglio ceramici.

Per l'anodica invece c'è spazio per modifiche. Considerando che in uscita dal primo cap dovresti avere circa 300V come prima soluzione direi di diminuire la res da 3 k a 1,5k/2W ed inserire una res da 4700 ohm/2/w in serie a C2 e C10. Prima di queste resistenze( cioè in partenza da 2° condensatore di filtro) ci metti un diodo( uno per canale) 4007 con l'anodo rivolto verso la resistenza. Così avrai realizzato sia il suggerimento di mrttg che il trucco dei diodi separatori. Già così credo che farai un discreto passo avanti per il meglio.
Fedeb ha scritto:Per i C di alimentazione (i 2 da 150) con lo spazio sono al massimo ma se devo calare il primo non c'è problema.
Prova a portarlo a 50 uF; il fatto è che i condensatori plastici di quei valori e tensioni sono abbastanza grossi e ,se anche l'alimentazione sta su C.S., spazio per usarli non c'è, peccato.

Per quello che riguarda il partitore di tensione che dà il riferimento all'alimentazione dei filamenti, porterei la res da 47K a 82K.
Fedeb ha scritto:Mario , non ho capito , dovrei passare a 4 tubi?


Non credo,credo volesse dire che andava utilizzata una valvola( con i suoi 2 triodi)solo per le sezioni alte dello SRPP ed una solo per le sezioni basse( quindi ogni valvola avrà un triodo dx e uno sn.). In questa maniera potrebbe bastare fare il riferimento dei filamenti solo per la valvola che ha le sezioni alte.
Considerando che il data sheet riporta una tensione massima K/f di 200V, portando, come ti ho detto, la tensione di riferimento a 60V si dovrebbe riuscire ad utilizzare una valvola separata( cioè con tutto il circuito SRPP) per ogni canale.
Ovviamente se il C.S. non è predisposto per separare la sezioni basse da quelle alte, ce lo teniamo così.
Questo tipo di circuito, messo nelle condizioni giuste, è molto performante, dai una occhiata a quello progettato da Nardi sul suo sito; invece quelli che ti hanno venduto il kit( o perlomeno dai quali hai preso lo spunto) mi sa che avevano solo l'idea di ravanare un po' di $$ in giro senza, non dico garantire, ma almeno, andare vicino ad una realizzazione di successo. Capita.

Ciao, Trini

P.S. Se vuoi modifiche ancora più spinte , un po' più costose e sei senza pregiudizi per l'uso di stato solido con le valvole, ne riparliamo.

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 13 gen 2014, 21:51
da mariovalvola
Trini, hai compreso perfettamente quello che intendevo. Il problema dell'isolamento catodo filamento, anche se stai dentro le specifiche previste dal costruttore, è foriero, a volte, di rumori del tutto imprevedibili. Per questo motivo suggerivo di complicare un poco l'alimentazione dei filamenti. Per la mia esperienza i 1084, pur essendo una scelta obbligata visto il basso dropout che richiedono, risultano piuttosto rumorosi.

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 10:59
da UnixMan
Accendere delle 6SN7 in continua in uno stadio a livello "linea" IMHO non ha alcun senso. Complicazione inutile e foriera di rogne a non finire (tra cui possibile rumorosità maggiore e soprattutto "peggiore", che poi si traduce in cattiva qualità del suono percepito...).

Piuttosto, sottoscrivo la assoluta necessità di separare i filamenti dei triodi "bassi" da quelli dei triodi "alti", riferendoli ad opportune tensioni diverse:

il catodo deve sempre essere leggermente negativo rispetto al filamento (cioè il filamento deve essere sempre ad una tensione leggermente superiore di quella del catodo rispetto a massa), di modo che il catodo "respinga" gli elettroni eventualmente emessi dal filamento.

Ciò è di gran lunga più importante (ed efficacie) che alimentare in continua il filamento...

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 15:17
da Fedeb
UnixMan ha scritto:[...]
Ciò è di gran lunga più importante (ed efficacie) che alimentare in continua il filamento...
Chi mi fa un Google translate considerando che ho tutto su pcb? :-)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 15:32
da UnixMan
Fedeb ha scritto:Chi mi fa un Google translate considerando che ho tutto su pcb? :-)
chiaramente quel PCB è inutilizzabile... :shake:

Se vuoi un consiglio: lascia perdere i PCB. Quelli sono utili per circuiti molto complessi, con un gran numero di collegamenti e/o per componenti SMD, laddove si debbano usare delle "striplines", ecc.

Per circuiti audio valvolari, specie poi se così semplici, i PCB servono solo a complicarsi inutilmente la vita (nonché spesso a peggiorare le prestazioni...). Rifai tutto con un bel cablaggio "point-to-point", che è (molto) meglio. ;)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 16:29
da Fedeb
UnixMan ha scritto:[...] Rifai tutto con un bel cablaggio "point-to-point", che è (molto) meglio. ;)
Va beh però ormai che ho fatto tutto e comperato il PCB non volevo buttare tutto , solo ottimizzare 7 modificare x quanto possibile, buttare tutto non è proprio quello che avevo in mente

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 16:49
da mariovalvola
Se vuoi migliorarlo e sentire come cambia, non ha molto senso il pcb che ti ingessa. Pensaci

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 19:05
da Fedeb
mariovalvola ha scritto:Se vuoi migliorarlo e sentire come cambia, non ha molto senso il pcb che ti ingessa. Pensaci
Va beh ma allora dovrei sempre buttare praticamente tutto il realizzato per poter avere il top.... buon senso buon senso .... facciamo già troppi rifiuti con l'elettronica.... :-)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 19:18
da mariovalvola
Allora l'approccio deve essere diverso. Realizzati il kit titillati con qualche condensatore diverso e chiudi i giochi. Al limite puoi fare il tube roller. :)
Se volevi migliorarlo, hai ricevuto tutti i suggerimenti possibili. Se li consideri troppo radicali, nessuno ti prende per le orecchie. Fa quello che ritieni giusto.
Comprenderai, comunque che un PCB semplifica il montaggio, facilita la produzione in serie riducendo i costi e i tempi ma non è esattamente il massimo per un autocostruttore che vuole provare, verificare, modificare, migliorare , capire. E' tutto un altro "gioco".
Parere personale: sono proprio i PCB a creare più facilmente i rifiuti elettronici :)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 20:05
da Echo
Non butti tutto, butti solo il pcb, molti componenti li puoi recuperare!! ...al massimo butti qualche resistenza e condensatore (saranno 10€ di componenti).
Uno dei tanti vantaggi: in aria puoi intrecciare i fili dell'alimentazione AC dei filamenti così da scongiurare problemi di ronzio, fallo con un pcb!!!

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 20:21
da Fedeb
Echo ha scritto:Non butti tutto, butti solo il pcb, molti componenti li puoi recuperare!! ...al massimo butti qualche resistenza e condensatore (saranno 10€ di componenti).
Uno dei tanti vantaggi: in aria puoi intrecciare i fili dell'alimentazione AC dei filamenti così da scongiurare problemi di ronzio, fallo con un pcb!!!
Va beh , se decido xo di smontare tutto che fare con i filamenti? Visto il trasfo li lascio in continua o che faccio?

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 20:51
da Echo
Se smonti tutto ti conviene farli in AC e usare un tubo per le due sezioni alte e un tubo per le due basse in modo da riferire i filamenti alle giuste tensioni.

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 21:08
da Fedeb
Echo ha scritto:Se smonti tutto ti conviene farli in AC e usare un tubo per le due sezioni alte e un tubo per le due basse in modo da riferire i filamenti alle giuste tensioni.
ho il trasfo da 8 volt però, via di resistenze?

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 14 gen 2014, 21:58
da trini
Fedeb ha scritto:ho il trasfo da 8 volt...
Ci vorrà anche un altro TA per alimentare i filamenti di una valvola, mentre userai il secondario che già hai per quelli dell'altra.

Nel mio ultimo post ho cercato di non farti buttare niente, solo che:
trini ha scritto:... invece quelli che ti hanno venduto il kit( o perlomeno dai quali hai preso lo spunto) mi sa che avevano solo l'idea di ravanare un po' di $$ in giro senza, non dico garantire, ma almeno, andare vicino ad una realizzazione di successo.
Scusa se mi autoquoto, il fatto è che, se hai letto bene fra le righe, avrai visto che ho in parte preceduto le risposte che poi ti sono arrivate.
Così com'è è quel kit non va bene e si può solo provare :?: a renderlo un poco(molto poco) migliore; il problema non è solo e tanto la PCB, ma come è stato implementato: alimentazione anodica scarnissima,nessun disaccoppiamento fra i canali,distribuzione dei compiti fra le valvole inadatta per quel tipo di circuito, alimentazione dei filamenti più che discutibile in relazione al circuito adottato, nessuna possibile evoluzione, insomma(non te la prendere) una vera.. fetecchia. Ah, è capitato a tutti di prendere cantonate.
Fedeb ha scritto: ...per poter avere il top...
Se ti dico cosa farei io a quel pre per avere il top, prima di mettere mano a qualsiasi componente "esoterico", ti prende male.
Poi, magari, altri non saranno d'accordo, ma non è questo il punto.
Anche se autocostruisci per "spendere meno", ci sono angoli che non si possono tagliare; se cerchi il top dovresti confrontare questa realizzazione con quello che fanno i costruttori top e andarti a vedere quello che, almeno in linea teorica, viene ritenuto necessario per arrivare al massimo delle prestazioni di un circuito.
Se lo ricabli in aria, puoi anche guadagnare spazio nella scatola per utilizzare qualche componente o circuito aggiuntivo. Solo che ho visto che anche lì sei un po' costretto.
Ragionaci su.

Ciao, Trini

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 15 gen 2014, 09:47
da UnixMan
trini ha scritto:
Fedeb ha scritto:ho il trasfo da 8 volt...
Ci vorrà anche un altro TA per alimentare i filamenti di una valvola, mentre userai il secondario che già hai per quelli dell'altra.
...visto che c'è, tanto vale prendere un TA per i filamenti con due secondari separati da 6.3Vac e lasciare inutilizzato l'attuale secondario a 8V. Così oltre tutto separa l'anodica dai filamenti, a tutto vantaggio del rumore (e del buon suono).

Possibilmente (preferibilmente), entrambi i secondari del nuovo TA dovrebbero avere lo "zero centrale", cioè avere tre terminali ciascuno: 3.15V-0-3.15V (quindi 6 in totale per i secondari, più quelli del primario).

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 15 gen 2014, 23:51
da Fedeb
Ok io sono d'accordo con quello che mi avete detto , avete ragione xo lasciatemi dire che:

Partendo dal presupposto che sto pre non ha proprio un estrema utilità visto che tutti i miei ampli hanno il volume e con l'uscita del mio cd non hanno bisogno di nulla (non chiedetemi xchè l'ho costruito allora ....) voi mi proponete tutta una serie di modifiche sicuramente valide atte ad ottenere un risultato eccellente. Io credo però che se dovessi partire da zero sarebbe assolutamente da impostare il lavoro come mi avete indicato. Però io ho già diciamo una 500? e vorrei sistemarla per quello che può darmi al meglio , lo so che non diventerà mai una ferrari xchè manca la base.
Quindi per terminare un progetto ormai (tristemente) quasi concluso vorrei semplicemente capire cosa si può tara fuori per farlo rendere al meglio x quello che è. sarà sempre una 500 ma almeno a meglio nella sua categoria.
Su altri progetti da iniziare (vedo GM0 per esempio in pausa) concordo pienamente (Mario docet) che vanno impostati al meglio fin da subito.

Quindi usando quello che ho a disposizione volevo sistemare al meglio il pre. quindi vi chiedo se possibile di pensare al progetto da sistemare non da rifare :-)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 16 gen 2014, 10:28
da UnixMan
C'è ben poco che puoi fare. Non è un problema di 500 o di Ferrari. Il problema è che chi ha messo insieme quel kit ha commesso almeno un errore a dir poco madornale. Che purtroppo non è correggibile se non rifacendo tutto da capo.

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 16 gen 2014, 12:54
da Echo
Con tutto il rispetto, i consigli che ti sono stati dati non sono per raggiungere l'eccellenza ma la decenza ;-)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 16 gen 2014, 22:41
da Fedeb
Echo ha scritto:Con tutto il rispetto, i consigli che ti sono stati dati non sono per raggiungere l'eccellenza ma la decenza ;-)

..... allora il mio PCB sta proprio messo male :-)

Re: 6sn7 PRE

Inviato: 25 mag 2018, 14:06
da zen-o
in realtà una soluzione ci sarebbe, senza buttare il pcb ... certo son passati anni... ma se mi dovesse legegre ed ancora ha il pre in questione, vediamo di ragionarci su.
Lo avevo anche io quel "coso"