Pagina 2 di 11

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 23 feb 2015, 05:56
da mariovalvola
Daphile è facile e idiot proof solo per chi è un poco sul pezzo. All'inizio, anche perché qualche mese fa le versioni disponibili erano più instabili, era una bella guerra. E' un poco macchinoso quando cominci a utilizzarlo ma funziona molto bene.

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 23 feb 2015, 12:22
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:Daphile è facile e idiot proof solo per chi è un poco sul pezzo. All'inizio, anche perché qualche mese fa le versioni disponibili erano più instabili, era una bella guerra. E' un poco macchinoso quando cominci a utilizzarlo ma funziona molto bene.
per quanto possa essere proof c'è sempre qualcuno più idiot. Ad esempio il sottoscritto. Ho provato su due PC diversi e per un motivo o per l'altro non va proprio. Mi spiace ma per me è :n:

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 23 feb 2015, 13:08
da UnixMan
LuCe68 ha scritto: per quanto possa essere proof c'è sempre qualcuno più idiot. Ad esempio il sottoscritto. Ho provato su due PC diversi e per un motivo o per l'altro non va proprio. Mi spiace ma per me è :n:
che genere di problemi hai avuto? :?

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 23 feb 2015, 13:10
da Echo
LuCe68 ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Daphile è facile e idiot proof solo per chi è un poco sul pezzo. All'inizio, anche perché qualche mese fa le versioni disponibili erano più instabili, era una bella guerra. E' un poco macchinoso quando cominci a utilizzarlo ma funziona molto bene.
per quanto possa essere proof c'è sempre qualcuno più idiot. Ad esempio il sottoscritto. Ho provato su due PC diversi e per un motivo o per l'altro non va proprio. Mi spiace ma per me è :n:
Mi sembra strano, che problemi hai avuto?
L'unico "lato oscuro" è che la sd/chiavetta/hd dove va installato deve essere privo di partizioni (va fatto con apposito programmino o da riga di comando) il resto è semplice e lineare!!!

...ci sono riuscito anche io che sono abituato al "preconfezionamento" di OSX :-D

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 24 feb 2015, 07:18
da LuCe68
ho provato la versione live. Sul PC dal quale scrivo un HP 6550b si alluppa nel cercare al rete e non ne esce. Nel PC che adopro per la musica (Kontron embedded) invece non arriva in fondo al caricamento e si resetta all'infinito.

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 24 feb 2015, 08:00
da Echo
Sei in rete wifi o cablata? Che versione hai provato?

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 24 feb 2015, 13:51
da LuCe68
Echo ha scritto:Sei in rete wifi o cablata? Che versione hai provato?
l'ultima scaricabile dal sito un mesetto fa circa, rete wi-fi. Grazie per l'interessamento, ma non impazzire, non ho intenzione di perderci un solo minuto in vani tentativi. Se no gira su un HP al volo per me è un software spazzatura. :puke:

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 24 feb 2015, 16:18
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:ho provato la versione live. Sul PC dal quale scrivo un HP 6550b si alluppa nel cercare al rete e non ne esce.
possibile che la tua scheda di rete WiFi non sia supportata, o che richieda driver e/o firmware proprietari che non sono inclusi in Daphile (spesso per problemi di licenza è semplicemente impossibile farlo).

Che scheda WiFi hai? Hai mai provato quel PC con qualche altro Linux? :?

P.S.: possibile conferma ai miei sospetti: http://www.linlap.com/hp_probook_6550b
Wireless Works You may need to install the Broadcom firmware, depending on your distribution.
LuCe68 ha scritto:Nel PC che adopro per la musica (Kontron embedded) invece non arriva in fondo al caricamento e si resetta all'infinito.
anche questo "puzza" di problemi di compatibilità hardware... trattandosi di un "embedded", quindi verosimilmente di hardware non proprio standard, non è improbabile. Che modello è, esattamente?

Anche in questo caso, ci hai mai fatto girare qualche altro Linux? (se sì, quale?)

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 25 feb 2015, 05:55
da Echo
La prima volta devi essere in ethernet poi puoi abilitare la rete Wi-Fi (il tutto sempre usando un secondo pc/tablet ...essendo daphile un sistema headless)

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 02 mar 2015, 15:02
da Echo
Qualcuno mi spiega cosa sono (in particolare la prima) queste due opzioni e se conviene abilitarle?
Grazie

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 02 mar 2015, 20:35
da UnixMan
Echo ha scritto:Qualcuno mi spiega cosa sono (in particolare la prima) queste due opzioni e se conviene abilitarle?
la prima ha a che fare con il modo in cui viene gestita la scheda video. Almeno in linea di principio, dal punto di vista dell'audio dovrebbe essere del tutto ininfluente (probabilmente ha messo quel setting perché alcune schede video sono supportate meglio in quella modalità, altre nell'altra...).

https://wiki.archlinux.org/index.php/Ke ... de_setting

L'altro non sono sicuro di cosa faccia; probabilmente è un modo per velocizzare i riavvii (che con Daphile sono piuttosto frequenti, dato che ad ogni cambio di configurazione anziché limitarsi banalmente a riavviare i servizi ti obbliga a riavviare tutto il sistema), che però potrebbe non funzionare con tutti i tipi di hardware.

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 02 mar 2015, 21:37
da Echo
Quello che non capisco è a cosa serve intervenire nella gestione della scheda video in un sistema che in pratica non la usa...

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 03 mar 2015, 10:26
da UnixMan
Echo ha scritto:Quello che non capisco è a cosa serve intervenire nella gestione della scheda video in un sistema che in pratica non la usa...
a parte le scarne schermate all'avvio ed allo shutdown, Daphile offre anche la possibilità di attivare una interfaccia utente locale e, almeno in tal caso, la scheda video serve. ;)

(...in generale usare quella interfaccia è più o meno un nonsense, ma è giusto che ci sia: non sempre si ha a disposizione una LAN ed un altro dispositivo per il controllo remoto. Giusta anche la scelta di attivarla solo su richiesta, anche se IMO sulla versione "live" invece dovrebbe essere attivata per default).

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 06 mar 2015, 15:31
da Echo
Ho un router N300 che ha la possibilità di condividere in rete i contenuti di un HD collegato in USB, tra i vari servizi visibili in foto, quale mi conviene attivare per usarlo con Daphile ?
image.jpg
In Daphile quale cosa devo impostare?
Immagine

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 06 mar 2015, 18:10
da UnixMan
Echo ha scritto:Ho un router N300 che ha la possibilità di condividere in rete i contenuti di un HD collegato in USB, tra i vari servizi visibili in foto, quale mi conviene attivare per usarlo con Daphile ?
[...]
In Daphile quale cosa devo impostare?
il più indicato sarebbe stato NFS ma, a quel che vedo, purtroppo il tuo dispositivo non lo supporta. Direi che l'alternativa migliore tra quelle disponibili sia CIFS (SMB).

Ad occhio e croce è quello che il tuo router chiama "connessione di rete". |(

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 08 mar 2015, 13:50
da Echo
Ho collegato il disco al router e mi da queste informazioni che allego in foto, ma non riesco a farlo vedere a daphile (dal mac riesco ad accedere al disco quindi la condivisione funziona). Cosa devo scrivere in daphile?

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 08 mar 2015, 15:20
da UnixMan
Echo ha scritto:Ho collegato il disco al router e mi da queste informazioni che allego in foto, ma non riesco a farlo vedere a daphile (dal mac riesco ad accedere al disco quindi la condivisione funziona). Cosa devo scrivere in daphile?
nel campo dove dice "cifs://" devi metterci: "readyshare:/readyshare/USB_Storage".

Verifica che il nome "readyshare" venga effettivamente tradotto dal DNS nell'indirizzo del router:

Codice: Seleziona tutto

host readyshare
deve ritornarti l'IP del router. In caso contrario, verifica la configurazione del DNS. Puoi anche aggirare il problema mettendo direttamente l'IP del router nell'URI:

"cifs://" "a.b.c.d:/readyshare/USB_Storage".

(dovev a.b.c.d è l'IP del router).

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 18 set 2015, 17:27
da nicomario
buon giorno mi accodo qui pensando di fare una cosa giusta :-)
sto utilizzando daphile con soddisfazione ma ho un piccolo problema:
l'hardware che uso è un client igel con 2gb di ram
e cf da 8 gb. il problema che usando il lettore usb quando rippo i cd
l'ultima canzone non viene convertita.
volevo sapere se qualcuno a qualche consiglio

buona serata
mario

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 18 set 2015, 18:56
da nicomario
se può essere utile copio incollo il log dell'ultimo brano, lo strano è che lo fa anche con altri cd, sempre l'ultima canzone.

Fri Sep 18 18:51:13 UTC 2015: CD ripping started.
Fri Sep 18 18:51:13 UTC 2015: Selected track(s): 12
Fri Sep 18 18:52:39 UTC 2015: Track 12 failed.

cdparanoia -d /dev/sr0 -v -e --force-read-speed 24 --sample-offset +667 --log-debug=cdparanoia.12.log 12 /dev/shm/cdrip_tmp.iXc6/track12.wav
cdparanoia III release 10.2 (September 11, 2008)

Using cdda library version: 10.2
Using paranoia library version: 10.2
Checking /dev/sr0 for cdrom...
Testing /dev/sr0 for SCSI/MMC interface
SG_IO device: /dev/sr0

CDROM model sensed sensed: HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20N WC05

Checking for SCSI emulation...
Drive is ATAPI (using SG_IO host adaptor emulation)

Checking for MMC style command set...
Drive is MMC style
DMA scatter/gather table entries: 1
table entry size: 122880 bytes
maximum theoretical transfer: 52 sectors
Setting default read size to 27 sectors (63504 bytes).

Verifying CDDA command set...
Expected command set reads OK.

Attempting to set speed to 24x...
drive returned OK.

Table of contents (audio tracks only):
track length begin copy pre ch
===========================================================
1. 20020 [04:26.70] 0 [00:00.00] no no 2
2. 15782 [03:30.32] 20020 [04:26.70] no no 2
3. 16818 [03:44.18] 35802 [07:57.27] no no 2
4. 17845 [03:57.70] 52620 [11:41.45] no no 2
5. 17447 [03:52.47] 70465 [15:39.40] no no 2
6. 23983 [05:19.58] 87912 [19:32.12] no no 2
7. 15127 [03:21.52] 111895 [24:51.70] no no 2
8. 16335 [03:37.60] 127022 [28:13.47] no no 2
9. 26203 [05:49.28] 143357 [31:51.32] no no 2
10. 24740 [05:29.65] 169560 [37:40.60] no no 2
11. 23020 [05:06.70] 194300 [43:10.50] no no 2
12. 9057 [02:00.57] 217320 [48:17.45] no no 2
TOTAL 226377 [50:18.27] (audio only)

Ripping from sector 217321 (track 12 [0:00.00])
to sector 226377 (track 12 [2:00.56])

outputting to /dev/shm/cdrip_tmp.iXc6/track12.wav

scsi_read error: sector=226362 length=16 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument


scsi_read error: sector=226362 length=16 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
sending SG SCSI reset... FAILED: EBUSY

scsi_read error: sector=226367 length=11 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument


scsi_read error: sector=226367 length=11 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
sending SG SCSI reset... FAILED: EBUSY

scsi_read error: sector=226368 length=10 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument


scsi_read error: sector=226368 length=10 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
sending SG SCSI reset... FAILED: EBUSY

scsi_read error: sector=226367 length=11 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
scsi_read error: sector=226366 length=12 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
scsi_read error: sector=226365 length=13 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
scsi_read error: sector=226364 length=14 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
scsi_read error: sector=226363 length=15 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
scsi_read error: sector=226362 length=16 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument
scsi_read error: sector=226361 length=17 retry=0
Sense key: 5 ASC: 21 ASCQ: 0
Transport error: Illegal SCSI request (rejected by target)
System error: Invalid argument

Re: Daphile - Headless music server

Inviato: 18 set 2015, 20:07
da UnixMan
Sembrerebbe che sia il lettore a dare un errore. Possibile che sia guasto? Dovresti provare con un altro lettore e/o provare ad estrarre gli stessi CD con quel lettore ma con un altro OS.