Pagina 1 di 1

Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 08:17
da Raul
Rieccomi :smile: con le mie solite domande !!
Dopo molto cercare ho trovato un "baraccone" utile per cominciare a farmi le ossa sperimentando e ascoltando : ho comprato un Musical angel ! :lol: :oops: OK, OK ... è tutto tranne che un amplificatore , ma a me per ora va bene e funge bene allo scopo.

Nella prima sezione c'è una ECC83 in cui viene utilizzato un solo triodo ( precedente modifica ) al posto della 6SL7 sempre utilizzata con un solo triodo, che esce dal anodo e va al secondo stadio.
Nel secondo stadio c'è una 6SN7 che dalla prima sezione esce il segnale preso dal catodo e tramite un 0,1 va alla griglia del secondo triodo, poi da li alla griglia 845.

Tutte le sezioni hanno una polarizzazione con resistenza , quindi con controreazione locale.
Ora, vi chiedo se è possibile mettere le due sezioni della ECC83 in parallelo : dovrei avere più corrente da inviare al secondo stadio ottenendo dei benefici .

Ovviamente si accettano saggi consigli , sonore sgridate :razz: e tutto ciò che mi può servire per fare esperienza e per maturare questo stupendo hobby.

PS : volevo polarizzare la ECC83 con un bel led Vishay ( giallo , verde o rosso ? )

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 09:24
da gluca
sai che mica ho capito ... cosa è uno 0,1??

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 12:02
da UnixMan

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 12:53
da Raul
gluca ha scritto:sai che mica ho capito ... cosa è uno 0,1??
Condensatore da 0,1 uF 630V. :smile:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 13:02
da Raul

Si , è questo, ma in ingresso ha una ECC83 al posto di una 6SL7, come detto è stato modificato, ma essendo fatto "in aria" posso fare e disfare a mio gusto. ( estetica e trasformatori sono perfetti ).
Direi che gia suona ( passatemi il termine ) bene :lol: , ma non amo usare a metà una valvola, quindi , appunto, mi chiedevo se unire le due sezioni della ECC83 fosse possibile .....
In alternativa posso valutare l' utilizzo di una valvola "singolo triodo" noval .

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 13:59
da UnixMan
Raul ha scritto:Si , è questo, ma in ingresso ha una ECC83 al posto di una 6SL7,
non cambia poi molto, in un certo senso la ecc83 è "l'erede" noval della 6SL7...
Raul ha scritto: non amo usare a metà una valvola, quindi , appunto, mi chiedevo se unire le due sezioni della ECC83 fosse possibile ...
in linea di principio -con i dovuti aggiustamenti- si può fare (anche se non è detto che sia poi conveniente).

Dovresti ricavare lo schema effettivo completo dell'esemplare in tuo possesso (pare non ce ne siano due uguali o quasi...) e postarlo qui.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 16:04
da Raul
UnixMan ha scritto:
Dovresti ricavare lo schema effettivo completo dell'esemplare in tuo possesso (pare non ce ne siano due uguali o quasi...) e postarlo qui.

Ci sto lavorando.... :wink: a breve vedo di mettere lo schema in questo 3D !

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 27 ott 2013, 21:07
da Raul
Eccolo !! Scusate l' imprecisione di un disegno a mano " vecchio stile" :smile:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 19:40
da Raul
Come primo intervento proverei un led sul catodo della valvola ECC83 .
Voi che mi suggerite sia per il primo stadio che per il secondo ???

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 19:43
da UnixMan
Raul ha scritto:Eccolo !! Scusate l' imprecisione di un disegno a mano " vecchio stile" :smile:
sicuro che sia corretto? c'è qualcosa che non torna... :?:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 19:55
da Raul
si, abbastanza sicuro... cosa non torna ??? che controllo meglio in quel punto : è possibile che mi sia fuggito qualcosa ....
Dai , dammi un indizio ! :wasntme:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:12
da mrttg
Raul ha scritto:si, abbastanza sicuro... cosa non torna ??? che controllo meglio in quel punto : è possibile che mi sia fuggito qualcosa ....
Dai , dammi un indizio ! :wasntme:
Triodo pilota :wasntme:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:23
da Raul
Ciao Tiziano, OK , analizzo:
C'è la resistenza catodica, 600 ohm
C'è la resistenza di fuga , 1M
La resistenza anodica dovrebbe essere quella da 27 K
Non c'è nessun condensatore di accoppiamento.

:doh: :doh: :doh: dove ho cannato ?? ricontrollo , ma lo schema è così ( ricontrollo comunque )

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:27
da mrttg
Raul ha scritto:Ciao Tiziano, OK , analizzo:
C'è la resistenza catodica, 600 ohm
C'è la resistenza di fuga , 1M
La resistenza anodica dovrebbe essere quella da 27 K
Non c'è nessun condensatore di accoppiamento.

:doh: :doh: :doh: dove ho cannato ?? ricontrollo , ma lo schema è così ( ricontrollo comunque )
L' ultimo triodo cosi non lavora... la resistenza da 1M va fra griglia e massa :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:36
da Raul
Il secondo triodo non è connesso, della ecc83 viene utilizzato solo un triodo.
La resistenza da 1 M è collegata tra griglia e massa ( come ho disegnato )

:?: una cosa è certa a questo punto: la mia incertezza :doh:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:37
da mrttg
Raul ha scritto:Il secondo triodo non è connesso, della ecc83 viene utilizzato solo un triodo.
La resistenza da 1 M è collegata tra griglia e massa ( come ho disegnato )

:?: una cosa è certa a questo punto: la mia incertezza :doh:
Il triodo che pilota 845

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:38
da Raul
AZZZZZ , la resistenza da 1 M della seconda valvola .... è vero !!! :angel: , ho sbagliato a disegnarla , devo collegarla diversamente. :lol:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:45
da UnixMan
c'è anche un condensatore che è connesso solo da un lato... :wasntme:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 21:46
da Raul
CORRETTO !!

Il condensatore da 22 uF ovviamente va a collegarsi a massa .... non ho messo il simbolo adeguato pensando fosse scontato, errore mio :hai:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 28 ott 2013, 22:28
da UnixMan
Schema a dir poco curioso. Per dirne una, non si capisce a che serva quel follower li in mezzo, per poi pilotare la finale uscendo di anodo... :?:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 29 ott 2013, 11:43
da Raul
Si, sicuramente è non convenzionale, ma veramente è così malaccio ???
OK, cosa proponi ?? o cosa proponete ?? sono deciso a effettuare dei miglioramenti, ma avrei bisogno di qualche buon consiglio su cosa o dove indirizzare i miei sforzi: non voglio la pappa pronta ( altrimenti non c'è divertimento e non imparo nulla ), ma un piccolo aiuto non mi guasterebbe :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 29 ott 2013, 20:03
da plovati
UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Si , è questo, ma in ingresso ha una ECC83 al posto di una 6SL7,
non cambia poi molto, in un certo senso la ecc83 è "l'erede" noval della 6SL7i.
Mica tanto 6SL7 noval è la 5751. Anche se la 6SL7 e preferibile.

5751 come stadio di tensione si sposa bene alle 5687 come stadio driver muscoloso. Per 845, a naso, direi che un driver 12BH7 sarebbe appropriatissimo.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 29 ott 2013, 20:17
da Raul
Ok , se ho ben capito mi consigli una 12BH7 prima della 845 ( chiederò a Gluca la valvolina ), mentre in ingresso ho la ECC83.
La ECC83 lavora con un solo triodo e mi piace poco, quindi mi chiedevo se fosse possibile mettere in parallelo l' altra sezione e poi andare di led per il bias.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 08:01
da UnixMan
plovati ha scritto:Mica tanto 6SL7 noval è la 5751. Anche se la 6SL7 e preferibile.
senza meno... intendevo solo dire che hanno alcune caratteristiche simili (fondamentalmente mu ed rp elevati) e tipicamente sono usate in contesti analoghi, non che siano equivalenti diretti. :)
Raul ha scritto:La ECC83 lavora con un solo triodo e mi piace poco, quindi mi chiedevo se fosse possibile mettere in parallelo l' altra sezione e poi andare di led per il bias.
sì. Tanto più che il carico anodico utilizzato (47K, se leggo bene) è piuttosto basso per una ECC83 e sembra più adatto a due sezioni in parallelo che ad una sola. Però, dato l'accoppiamento diretto con lo stadio successivo, la cosa richiede un minimo di attenzione (se il resto resta così com'è, devi assicurarti che la tensione a riposo sull'anodo resti invariata).

Potresti considerare anche la possibilità di eliminare il follower (che come dicevo in quella posizione non si capisce bene a cosa serva...) e magari mettere invece anche in quel caso le due sezioni del driver in parallelo. In quel modo eviteresti anche i problemi legati all'accoppiamento diretto ed avresti quindi maggiore "libertà di manovra" per il primo stadio. :?:

Anche per la polarizzazione del driver puoi andare di diodo/i, ed ovviamente devi modificare il carico anodico (in linea di principio dimezzandolo ma, essendo già piuttosto basso, probabilmente conviene non scendere troppo: occhio a restare ben al di sotto della dissipazione max "congiunta" per le due sezioni).

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 12:51
da plovati
Raul ha scritto:Ok , se ho ben capito mi consigli una 12BH7 prima della 845 ( chiederò a Gluca la valvolina ), mentre in ingresso ho la ECC83.
La ECC83 lavora con un solo triodo e mi piace poco, quindi mi chiedevo se fosse possibile mettere in parallelo l' altra sezione e poi andare di led per il bias.
[IMHO MODE ON]
Con triodi ad alto mu come amplificatori di tensione (5751, 6SL7, 12AX7, la prima sezione della 6EM7.. ) ritengo meglio utilizzare innanzitutto un carico anodico elevato e, se si vuole bias fisso a tutti i costi, una pila in serie alla griglia.
Niente paralleli, se vuoi piuttosto usa l'altra sezione come cathode follower (anche se in questo caso non serve).

Il led (una stringa di) lo potrai utilizzare meglio per polarizzazione catodica della 12BH7, se proprio devi/vuoi.
[IMHO MODE OFF]

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 15:07
da Echo
plovati ha scritto:
Raul ha scritto:Ok , se ho ben capito mi consigli una 12BH7 prima della 845 ( chiederò a Gluca la valvolina ), mentre in ingresso ho la ECC83.
La ECC83 lavora con un solo triodo e mi piace poco, quindi mi chiedevo se fosse possibile mettere in parallelo l' altra sezione e poi andare di led per il bias.
[IMHO MODE ON]
Con triodi ad alto mu come amplificatori di tensione (5751, 6SL7, 12AX7, la prima sezione della 6EM7.. ) ritengo meglio utilizzare innanzitutto un carico anodico elevato e, se si vuole bias fisso a tutti i costi, una pila in serie alla griglia.
Niente paralleli, se vuoi piuttosto usa l'altra sezione come cathode follower (anche se in questo caso non serve).

Il led (una stringa di) lo potrai utilizzare meglio per polarizzazione catodica della 12BH7, se proprio devi/vuoi.
[IMHO MODE OFF]
OT ON
Nel nuovo primo hai fatto così??

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 15:48
da plovati
Echo ha scritto: OT ON
Nel nuovo primo hai fatto così??
Non lo saprai mai :grin: :grin:

(sì)

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 16:23
da UnixMan
plovati ha scritto:Con triodi ad alto mu come amplificatori di tensione (5751, 6SL7, 12AX7, la prima sezione della 6EM7.. ) ritengo meglio utilizzare innanzitutto un carico anodico elevato
su questo non ci piove... :nod: e non solo con quelli ad alto mu.
plovati ha scritto:se si vuole bias fisso a tutti i costi, una pila in serie alla griglia.
perché? temi il rumore generato dai diodi, l'eventuale non-linearità residua (per via delle correnti esigue), o altro? :?
plovati ha scritto:Niente paralleli
come sai, i triodi in parallelo piacciono molto poco anche a me... però, considerato quello che ha già, è una prova che potrebbe fare facilmente. ;)
plovati ha scritto:se vuoi piuttosto usa l'altra sezione come cathode follower (anche se in questo caso non serve).
mmh... potrebbe anche utilizzare convenientemente i due triodi per fare un SRPP. Sia al primo che al secondo stadio... :?:
plovati ha scritto:Il led (una stringa di) lo potrai utilizzare meglio per polarizzazione catodica della 12BH7, se proprio devi/vuoi.
il problema è che, se ho ben capito, attualmente il secondo tubo è una 6SN7, quindi Octal... per usare la 12BH7 dovrebbe modificare il telaio. Se è così, IMHO forse è meglio lasciare la 6SN7.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 16:51
da stereosound
UnixMan ha scritto:
il problema è che, se ho ben capito, attualmente il secondo tubo è una 6SN7, quindi Octal... per usare la 12BH7 dovrebbe modificare il telaio. Se è così, IMHO forse è meglio lasciare la 6SN7.
Ci sono gli adattatori:
http://www.ebay.com/itm/1pc-12AX7-12AU7 ... 3a8138e9f9

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 30 ott 2013, 19:30
da plovati
O usi la 6BX7..

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 14:04
da Raul
Ciao !!
Scusate l' assenza, ma il lavoro è pressante e la famiglia assorbe le mie poche ore libere.... a me rimangono solo i ritagli . :smile:

Grazie per le numerose risposte, vedrò ora di analizzare il tutto e di rispondervi.

Partendo dalla ECC83, il carico anodico non è da 47K, ma bensì da 27K , quindi di male in peggio !! Come primo intervento devo assolutamente fare delle misurazioni: tensione anodica dei vari stadi, tensione catodica , catodo anodo ecc ecc , giusto per vedere a che tensioni stiamo lavorando, altrimenti non posso sostituire nulla, lo farei alla cieca e non mi piace !
Ho dato un occhiata a vari schemi e il carico anodico più basso visto è stato di 56K , per arrivare anche a 220K , penso che un 75K o 100K vada bene per cominciare , andrà misurata la tensione anodica e sistemata la polarizzazione che sarà a led .

Il secondo stadio sarà fatto dalla 12BH7 montata su un supporto quadrato in cui vi è alloggiato lo zoccolo , il tutto è fissato al telaio tramite 4 viti , lo zoccolo esce al posto dello zoccolo octal.
Questa basetta si può sostituire con un’ altra su cui si può montare un’ octal o qualunque zoccolo di dimensioni non superiori .
Anche in questo caso polarizzerò con diodo (zener ) entrambe le sezioni.
Avendo così eliminato ogni forma di retroazione il guadagno sarà aumentato , speriamo non il rumore totale ( ho le La Scala ), quindi non penso di utilizzare in ingresso un ulteriore stadio ( vedi i triodi paralleli o SRPP , follower vari ) almeno per il momento, anche se mi divertirò successivamente a fare le opportune verifiche e misurazioni.

Per ora tengo questa configurazione ( credo ) .

Domanda , perche ritenete che il follower li messo non serva a nulla ?
Altra domanda , la resistenza tra i due anodi della 12BH7 è da 14K, ma è formata da ben 14 resistenze da 180K in parallelo…. Per me non servono, meglio metterne al massimo due , che ne dite ?? oppure quelle resistenze hanno una funzione a me sconosciuta ?


PS: la 6BX7 è una valvola stupenda ....

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 15:35
da UnixMan
Raul ha scritto:Partendo dalla ECC83, il carico anodico non è da 47K, ma bensì da 27K , quindi di male in peggio !!
:o

...che pensavano di fare, un distorsore per chitarra?! |(
Raul ha scritto: Come primo intervento devo assolutamente fare delle misurazioni: tensione anodica dei vari stadi, tensione catodica , catodo anodo ecc ecc ,
decisamente. Poi riportale sullo schema e posta il tutto. Visto che ci sei, misura anche risposta in frequenza e distorsione (con "Visual Analizer" o RMAA) e posta pure quelle.

N.B.: occhio che in quell'ampli girano tensioni potenzialmente letali! Prudenza! Metti l'ampli in una posizione ben stabile e lavora sempre e solo con una sola mano, tenendo l'altra dietro la schiena. Pensa bene a quello che devi fare e, prima di collegare il cavo di alimentazione, prova tutte le operazioni che dovrai fare con l'ampli scollegato, assicurandoti di avere libero accesso ai vari punti del circuito senza rischiare manovre pericolose.
Quando hai finito, non dimenticare mai che i condensatori possono rimanere carichi a tensioni pericolose anche per molto tempo dopo che hai tolto l'alimentazione!

Raul ha scritto:Ho dato un occhiata a vari schemi e il carico anodico più basso visto è stato di 56K , per arrivare anche a 220K, penso che un 75K o 100K vada bene per cominciare , andrà misurata la tensione anodica e sistemata la polarizzazione che sarà a led.
100K è un valore "tipico" per quel tubo. Valori più alti rischiano di ridurre troppo la banda passante (mentre scendendo aumenta la distorsione).
Raul ha scritto: quindi non penso di utilizzare in ingresso un ulteriore stadio ( vedi i triodi paralleli o SRPP
??
sia nell'uno che nell'altro caso, il numero di stadi diminuisce dagli attuali quattro a tre (compreso quello finale).
Raul ha scritto:Domanda , perche ritenete che il follower li messo non serva a nulla ?
Essendo privo di guadagno, un follower tipicamente ha la sola funzione di "buffer", separatore/adattatore di impedenze. Lo si interpone tra una "sorgente" ed un "carico" laddove la sorgente non è in grado di pilotare direttamente il carico (o quanto meno quando non è in grado di farlo nel migliore dei modi), ad es. perché ha una impedenza di uscita troppo alta (rispetto al carico stesso).

Un follower può essere utile ad es. quale stadio di uscita di un pre o di un ampli, oppure per pilotare una finale che può "tirare" correnti di griglia non trascurabili (minimizzando così le distorsioni indotte dalle brusche variazioni di impedenza dovute alle variazioni della corrente di griglia), oppure ancora come primo stadio per massimizzare l'impedenza di ingresso (ma questo può essere utile e si fa praticamente solo con lo stato solido, in quanto i circuiti a tubi normalmente hanno già di per se stessi impedenze di ingresso più che sufficientemente elevate).

Qui c'è un primo stadio con un tubo che effettivamente ha rp elevata e corrente bassa, ma questo deve pilotare soltanto un altro triodo di segnale, che per giunta ha una resistenza di fuga di ben 1M (tra parentesi, è troppo alta!). A cosa serve metterci di mezzo un follower?

(per altro, così com'è, con un carico di appena 27K, l'impedenza di uscita del primo stadio Rs=~Ra//rp non è poi neanche così terribilmente alta...)
Raul ha scritto:Altra domanda , la resistenza tra i due anodi della 12BH7 è da 14K, ma è formata da ben 14 resistenze da 180K in parallelo…. Per me non servono, meglio metterne al massimo due , che ne dite ??
dipende da quanto devono dissipare. Possibile che abbiano fatto così per non mettere dei resistori con dissipazione maggiore...

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 15:59
da mariovalvola
Ma, in origine, c'era feedback totale?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 16:09
da Raul
mariovalvola ha scritto:Ma, in origine, c'era feedback totale?
No Mario, c'è solo quello locale offerto dalle R di catodo .

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 16:28
da Raul
Quindi a conti fatti è come se fosse una sola sezione della ECC83 a pilotare la griglia della 845 !! :worried:
Il follower messo li servirebbe solo come una specie di buffer tra il primo stadio e l' ultimo non avendo un guadagno.
In questo caso non credo proprio che un solo triodo ECC83 possa pilotare adeguatamente la griglia della 845, oltretutto ( e sopratutto ) se la ECC è configurata a membro di segugio ( l' ho letta qua... :grin: ) .

OK, riparto da capo:
il primo stadio utilizza un solo triodo della ECC83 che può essere modificato unendo i due triodi in parallelo , in questo caso cosa avrei in più : tensione , corrente guadagno….distorsione ?

Altra ipotesi: un SRPP , ma come sopra : cosa ho in più ?
Ulteriore ipotesi ( Plovati ) un cathode follower , ma “non serve” ( esempio : http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm )

Mi sento peggio di prima ! ho poche idee , ma ben confuse !! |( :?:

Il secondo stadio con la 12BH7 , essendo "ininfluente" per il momento lo lascio così, voglio lavorare sul primo triodo per ottimizzarlo al massimo .



PS: grazie Unixman per le "raccomandazioni di sicurezza "

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 17:07
da UnixMan
Raul ha scritto:Quindi a conti fatti è come se fosse una sola sezione della ECC83 a pilotare la griglia della 845 !! :worried:
Uh? ...come hai fatto a disegnare lo schema senza neanche guardarlo?! :o :tmi:

:lol: :wasntme:

Se lo schema che hai postato è corretto, ci sono ben quattro stadi: un primo stadio di ingresso con una (mezza) ecc83 a catodo comune che amplifica in tensione che pilota una (mezza) 6SN7 connessa a follower che a sua volta pilota un'altra (mezza) 6SN7 a catodo comune che amplifica ancora in tensione e pilota la griglia della 845.
Raul ha scritto:Il follower messo li servirebbe solo come una specie di buffer tra il primo stadio e l' ultimo non avendo un guadagno.
no. Se lo schema è effettivamente come lo hai disegnato, il follower è in mezzo tra lo stadio di ingresso ed il driver. Per questo la cosa è strana, in quanto come detto messo li risulterebbe del tutto inutile.

Sei proprio sicuro di non aver sbagliato a seguire il circuito? non sarà mica che invece viene prima la mezza 6SN7 che ha carico ed uscita sull'anodo e poi il follower (carico ed uscita sul catodo), ed è proprio questo e non l'altro a pilotare la griglia della 845? :?

Così sarebbe una configurazione molto più sensata, ed il follower avrebbe il suo buon motivo di esserci. Va be' che a proposito di questo ampli in rete se ne dicono di tutti i colori, però... :?
Raul ha scritto:il primo stadio utilizza un solo triodo della ECC83 che può essere modificato unendo i due triodi in parallelo , in questo caso cosa avrei in più : tensione , corrente guadagno….distorsione ?
ovviamente più corrente, minore impedenza di uscita.
Raul ha scritto:Altra ipotesi: un SRPP , ma come sopra : cosa ho in più ?
maggiore guadagno, minore distorsione, minore impedenza di uscita. Elimini uno stadio.

Prima di fare pasticci, riprendi in mano carta e penna e verifica di nuovo ed attentamente il circuito. La fretta è una pessima consigliera... Visto che ci sei, disegna lo schema completo, alimentazioni incluse (anche quelle dei filamenti).

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 17:30
da Raul
Ricontrollo, e verifico le tensioni.

A presto !!

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 01 nov 2013, 19:31
da Raul
Verificato....
No, è proprio come l' ho disegnato :sweat: : il segnale entra prima nella sezione della ECC83 che lavora con i seguenti valori:
Tensione anodica 340V
Tensione catodo massa 1,88 V
esce di anodo e va alla griglia primo triodo 12BH7 che ha una tensione anodica di 425V e una tensione tra catodo e massa di 336 V . tra anodo e catodo ci sono 92 V. tra griglia e catodo 3 V.
Il segnale esce dal catodo e va al secondo triodo : tra catodo e massa 10,5 V , tra anodo e catodo 267V.
Il segnale esce e va alla griglia della 845 che è a - 162 V

Seguendo il tuo ragionamento e se ho ben capito, ora vi sono 4 stadi :
1° mezza ECC83
2°+3° 12BH7
4° 845
Utilizzando tutta la ECC83 implementando un SRPP , gli stadi rimangono 4 ?

OK, come procedo ?? Mi sento come se fossi in una stanza buia di cui non conosco le dimensioni e non vedendo un' uscita .....ti chiedo un piccolo lumino..... :emo: :grin:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 08:04
da Echo
Un primo passo non potrebbe essere vedere cosa accade (sonicamente) se elimini il CF. Penso che basta sconnettere il condensatore da 0.1mfd (la parte collegata al catodo della prima sezione della seconda valvola) e collegarlo all'anodo della ecc83 (scollegandolo dalla griglia del CF)??
Prima di farlo aspetta pareri più esperti!!!!

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:07
da UnixMan
Echo ha scritto:Un primo passo non potrebbe essere vedere cosa accade (sonicamente) se elimini il CF. Penso che basta sconnettere il condensatore da 0.1mfd (la parte collegata al catodo della prima sezione della seconda valvola) e collegarlo all'anodo della ecc83 (scollegandolo dalla griglia del CF)??
può essere un primo passo. Ovviamente, deve scollegare anche l'alimentazione dall'anodo del CF ed il carico anodico della ecc83 dalla griglia dello stesso, lasciandolo collegato all'anodo della ecc83. Per restare sulle cose semplici, il passo successivo potrebbe essere provare ad utilizzare le due sezioni della driver in parallelo (e poi anche quelle del primo stadio), ovviamente ricalcolando opportunamente i relativi carichi anodici e polarizzazioni.

Visto però che mi pare decisamente a digiuno anche dei rudimenti più elementari e fondamentali, per prima cosa sarebbe opportuno che cominciasse con il disegnare le rette di carico dei vari tubi, ricalcolarsi da solo tensioni e correnti nel circuito, ecc. Insomma che cominciasse a capire come funzionano le cose, per potersi poi muovere con un minimo di cognizione di causa...

P.S.: Raul, oltre allo schema completo con riportate le tensioni misurate nei vari punti posta anche qualche foto dell'oggetto, sia esterne che (soprattutto) interne, così ci possiamo fare una idea migliore della situazione.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:11
da Raul
Seguendo i vostri consigli ho trovato questo schema , è incompleto, ma dovrebbe essere sulla " carta" più sensato.
Una simulazione sarebbe ideale , ma cosa uso ? ( non ho mai utilizzato nessun programma simile )

Echo ,la cosa migliore sarebbe quella di provare a simulare il circuito ( ma come se fa ?? :worried: )

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:19
da sinuko
Raul ha scritto:Seguendo i vostri consigli ho trovato questo schema , è incompleto, ma dovrebbe essere sulla " carta" più sensato.
Una simulazione sarebbe ideale , ma cosa uso ? ( non ho mai utilizzato nessun programma simile )

Echo ,la cosa migliore sarebbe quella di provare a simulare il circuito ( ma come se fa ?? :worried: )
Hai trovato !! Non mi è chiaro lo hai ricavato o lo hai trovato in rete?
Come ti ha suggerito Unixman posta delle foto dell'interno e cerchiamo di partire da un punto fermo...come è fatto l'amplificatore ora.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:26
da Raul
La seconda che hai detto.
Unixmax ha ragione, devo cominciare a studiare le rette di carico per capire cosa sto facendo.
Per le foto mi attrezzo anche se ora è la cosa che mi preoccupa meno :lol:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:28
da mrttg
Raul ha scritto:Seguendo i vostri consigli ho trovato questo schema , è incompleto, ma dovrebbe essere sulla " carta" più sensato.
Una simulazione sarebbe ideale , ma cosa uso ? ( non ho mai utilizzato nessun programma simile )
Simulare se poi ti mancano le nozioni per valutare i risultati serve a poco :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:30
da sinuko
Raul ha scritto:La seconda che hai detto.
Unixmax ha ragione, devo cominciare a studiare le rette di carico per capire cosa sto facendo.
Per le foto mi attrezzo anche se ora è la cosa che mi preoccupa meno :lol:
Preoccupa meno te, ma chi ti consiglia almeno deve sapere lo schema di partenza e dalle foto almeno cerchiamo certezze su quello che
è il vero schema elettrico.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 09:33
da trini
Raul ha scritto:No, è proprio come l' ho disegnato :sweat:.......
Beh, Unixman ha definito questo circuito " a dir poco curioso", a me sembra senza senso. Non so se chi ha modificato l'apparecchio sapesse bene quello che voleva o che faceva. Se avesse voluto una bassa impedenza(?) di uscita dal 1° stadio, perchè non usare la 2° sezione della 83 a CF e mettere in parallelo le due sezioni della 12BH7 per pilotare con la necessaria forza la 845 :?: ?
Il circuito di Lampizator ha molto più senso.
Che ne diresti di lasciare perdere questo circuito e ricablare il tutto con SRPP all'ingresso e con la 12BH7 con le sezioni in parallelo?
Oppure con la 83 con le sezioni in parallelo(o anche SRPP) e la BH7 messa a CCDA: http://www.tubecad.com/2009/03/blog0161.htm
Tra l'altro vedrei meglio una ECC81 al posto della 83 (disponendo l'alimentazione della corrente necessaria).
Il mio mezzo cent.

Ciao, Trini

PS: mentre scrivevo sono arrivate molte precisazioni anche in questo senso.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 11:15
da UnixMan
trini ha scritto:Se avesse voluto una bassa impedenza(?) di uscita dal 1° stadio, perchè non usare la 2° sezione della 83 a CF e mettere in parallelo le due sezioni della 12BH7 per pilotare con la necessaria forza la 845 :?: ?
Il circuito di Lampizator ha molto più senso.
:nod:
trini ha scritto:Che ne diresti di lasciare perdere questo circuito e ricablare il tutto con SRPP all'ingresso e con la 12BH7 con le sezioni in parallelo?
a giudicare dallo schema pubblicato da "Lampizator", proprio questa avrebbe dovuto essere la sua configurazione originale:
music angel.jpg
che, a prima vista, almeno in linea di principio mi sembrerebbe più che ragionevole.

Un SRPP di ECC83 lo ha usato spesso anche Aloia (ad es. nel GY50, in versione parallela, addirittura per pilotare lo stadio finale a stato solido!) e non mi pare poi una cattiva scelta (se effettivamente serve tutto quel guadagno...). Per il driver c'è da sbizzarrirsi: SRPP, SE parallelo e "CCDA" sarebbero tutte configurazioni realizzabili e da provare per vedere (e soprattutto sentire) quale si sposa meglio con quella finale (nelle specifiche condizioni di lavoro).

Però, vista la confusione che sembra esserci intorno a questo oggetto, prima bisogna capire con cosa abbiamo veramente a che fare nel caso specifico, in ogni dettaglio.

BTW: se lo schema completo fosse quello qui sopra, probabilmente si potrebbero "sovrapporre" le due alimentazioni e realizzare un accoppiamento diretto tra driver e finale, con indubbi vantaggi... ma lo dico solo come riflessione generale: al momento Raul non mi sembra decisamente nelle condizioni di poter tentare una cosa del genere. Magari ci potrà ripensare in futuro, se e quando avrà accumulato un bagaglio di esperienze e conoscenze di base adeguato. Diversamente, il rischio di fare pasticci irrimediabili (e di farsi del male) è troppo alto.

ref:
http://lampizator.eu/AMPLIFIERS/CHINA/8 ... rking.html
http://lampizator.eu/AMPLIFIERS/CHINA/S ... 0Kong.html

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 12:25
da Raul
sinuko ha scritto:
Raul ha scritto:La seconda che hai detto.
Unixmax ha ragione, devo cominciare a studiare le rette di carico per capire cosa sto facendo.
Per le foto mi attrezzo anche se ora è la cosa che mi preoccupa meno :lol:
Preoccupa meno te, ma chi ti consiglia almeno deve sapere lo schema di partenza e dalle foto almeno cerchiamo certezze su quello che
è il vero schema elettrico.
Ciao Paolo, Lo schema è quello che ho postato in tutto il suo "nonsense" : è vero, ho diverse lacune , non sono in grado di progettare nulla dallo zero , ma so seguire 3 resistenze e 2 condensatori e riportare uno schema di 5 componenti.
Ora sto cercando di documentarmi e di capire le rette di carico e la scelta del punto di lavoro, ma ammetto la difficoltà che sto riscontrando.
C'è anche da dire che comunque non sarò in grado di implementare uno stadio SRPP o CF anche dopo aver capito ed imparato il calcolo delle rette , e questo mi angoscia un po ..... quindi come giustamente dice anche Tiziano : che ti serve simulare se poi non ne capiresti i risultati ?? E' UN BEL PROBLEMA.

Tralasciando lampizator che assembla come uno che deve rifare la Monna Lisa con un pennello cinghiale, il suo schema è "teorico" , ovvero , quando mi è stato venduto l' amplificatore mi è stato dato questo schema, ma chi me l' ha dato ha detto subito: questo schema non centra un Ca..o con il circuito che era stato fatto in fabbrica.
In origine a detta sua c'era proprio uno schema simile a quello che vi è ora e cioè un solo triodo 6SL7 che poi andava alla 6SN7 configurata a Cathode Follower e poi alla 845.

A questo punto è chiaro che il circuito che attualmente c'era ( ho eliminato tutto ) non centrava ( come sopra ) nulla , quindi più saggiamente avrei optato per lo schema con la ECC83 a CF e la 12BH7 con sezioni in parallelo.

Il problema rimane : come posso adattarlo al mio amplificatore ??
Potrei cercare in rete uno stadio ECC83 a CF con 300V di anodica e riprendere i vari valori di resistenze e poi fare lo stesso con la 12BH7 e appiccicare i vari stadi alla 845.... un bel lavoro di taglia e cuci " ad caxxum " , ma per il momento è la strada che vedo davanti a me , quella che posso cercare di percorre con le mie gambe ( sarà comunque tutta in salita ).
Diversamente ci vorrebbe qualche "anima pia" ^_^ che si prendesse la briga di simulare il circuito o di calcolare i vari stadi come se dovesse realizzare un amplificatore per se.
Sinceramente non ci spero, so che questo comporta molto tempo, voglia e " fantasia" , vi ringrazio tanto per il tempo che già mi state dedicando ( che è gia tanto ), ne farò tesoro.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 12:45
da mrttg
Raul ha scritto: Diversamente ci vorrebbe qualche "anima pia" ^_^ che si prendesse la briga di simulare il circuito o di calcolare i vari stadi come se dovesse realizzare un amplificatore per se.
Sinceramente non ci spero, so che questo comporta molto tempo, voglia e " fantasia" , vi ringrazio tanto per il tempo che già mi state dedicando ( che è gia tanto ), ne farò tesoro.
Se vuoi imparare devi provare a simulartelo da solo il metodo più semplice è:

A) http://glass-ware.stores.yahoo.net/tubjourcomso.html posti i risultati e li commentiamo.

B) Trovare uno schema classico e collaudato e partire da quello

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:05
da Raul
OK, comincio dal punto "A" , poi ci risentiamo. :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:13
da mrttg
Raul ha scritto:OK, comincio dal punto "A" , poi ci risentiamo. :wink:
In quel semplice cad c' è anche un manuale che spiega bene le singole configurazioni :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:21
da trini
Raul ha scritto:C'è anche da dire che comunque non sarò in grado di implementare uno stadio SRPP o CF anche dopo aver capito ed imparato il calcolo delle rette , e questo mi angoscia un po ..... quindi come giustamente dice anche Tiziano : che ti serve simulare se poi non ne capiresti i risultati ?? E' UN BEL PROBLEMA.
IL mio maestro( in tutt'altro campo) soleva dire: nessuno è nato imparato! Basta studiare! Quindi, forse leggendo un po' qua e un po' là, alla fine sarai in grado di arrivare "enough ballpark" alla soluzione del problema. Ti consiglierei oltre e forse prima dei suggerimenti di mrttg:

1) http://www.tubecad.com/articles_2003/Gr ... index.html
2) http://www.valvewizard.co.uk/

L'articolo al punto 1 lo mandi a memoria :wink: , poi con il 2 dai un bella sgrossata :? al dimensionamento dei circuiti più " complicati " che vorrai utilizzare.
John Broskie( tubecad) ha dedicato molti articoli allo SRPP, dagli una occhiata.

Ciao, Trini

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:22
da Raul
Tiziano il software è questo ?
TCJ Push-Pull Calculator - Download $19.00

Vedo di scaricarlo e poi di "divertirmi" , sperando in un tuo aiuto !! ( sicuramente ne avrò bisogno ! ) :smile: :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:24
da Raul
Trini, grazie anche a te , ora devo solo leggere con calma : c'è tanta carne sul fuoco .... :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:36
da mrttg
Raul ha scritto:Tiziano il software è questo ?
TCJ Push-Pull Calculator - Download $19.00

Vedo di scaricarlo e poi di "divertirmi" , sperando in un tuo aiuto !! ( sicuramente ne avrò bisogno ! ) :smile: :wink:
Devi usare TUBECAD

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 13:38
da mariovalvola
Per aggiungere carne:)
hai un pre?
se si, potresti collegare l'ingresso di questo coso cinese direttamente alla griglia della 845 ( se c'è il bias fisso, cioè la tensione negativa di griglia, devi tenere in serie un condensatore ). Con l'efficienza che ti ritrovi qualcosa, dovrebbe venire fuori. Da qui, puoi gradualmente sbizzarrirti con i suggerimenti di trini e di mrttg per trovare il driver che più ti aggrada.
Attento, come ti ha detto Unixman alle tensioni. In questi casi, avrei paura anch'io. Non sottovalutare il pericolo. Alla peggio trovati dei bei guantoni spessi di gomma. Anche se non c'è necessariamente la garanzia d'isolamento, qualcosa fanno comunque. Calma, ordine, pazienza e umiltà. Non abbassare la guardia e non fare le cose di fretta.
I calcolatori per push-pull non ti servono.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 14:06
da Raul
Grazie anche a te Mario, sono tutte prove che posso fare per valutare meglio quello che sarà poi definitivo.

Un paio di guanti c'è l'ho , meglio usarli, è sempre meglio una precauzione in più che una in meno :wink:

TUBECAD... ma dove cavolo lo scarico: nel sito non riesco a trovare nulla....

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 14:08
da UnixMan
mrttg ha scritto:Devi usare TUBECAD
mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato... :(

Ma alla fine per cominciare forse è meglio se leggi un po' di teoria ed impari a fare i conti a mano. Tutto sommato non c'è nulla di particolarmente complicato. Poi quando avrai preso un po' di dimestichezza con i fondamentali puoi partire direttamente con LTSpice o simili. ;)

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 14:45
da Raul
LTspice l' ho scaricato, vedrò di dargli un' occhiata.
Per il primo stadio ho comunque trovato un esempio pratico di come deve essere implementato : http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm , rimane la 12BH7 con sezioni in parallelo .

Vado avanti con la lettura :geek:


PS: le librerie delle valvole dove posso trovarle ?? ^_^

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 15:15
da trini
UnixMan ha scritto:mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato... :(
Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì. Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?
UnixMan ha scritto:Ma alla fine per cominciare forse è meglio se leggi un po' di teoria ed impari a fare i conti a mano.
Sono decisamente d'accordo :handshake:
Raul ha scritto:PS: le librerie delle valvole dove posso trovarle ?? ^_^
In giro per il web, solo che devi stare attento alla precisione del modello. Vedi qui: http://www.normankoren.com/Audio/Tubemodelinstr.HTM

Ciao, Trini

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 15:29
da mrttg
trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato... :(
Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì. Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?

Ciao, Trini
Strano... installa un xp sulla virtualbox e prova in passato ho dovuto cambiare XP su un PC HP in quanto non installava metà dei programmi che uso correntemente.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 15:30
da mrttg
"LT Spice Tip & Trick"
le piu complete sono quelle di Bench

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 15:38
da UnixMan
Raul ha scritto:Per il primo stadio ho comunque trovato un esempio pratico di come deve essere implementato: http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm
siamo al punto di prima. Un CF in quel punto serve a ben poco, per non dire niente. Se vuoi sfruttare anche l'altra metà del tubo o metti banalmente in parallelo le due sezioni o fai un SRPP.

Comunque, come detto per prima cosa posta le foto e lo schema completo (così com'è effettivamente ora), con tutte le tensioni. Poi possiamo parlare di cosa si può fare e come...

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 15:50
da UnixMan
trini ha scritto:Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì.
fino a li c'ero arrivato, ma quando poi ho seguito il link... -> "404 pagina non trovata".
trini ha scritto:Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?
se non ricordo male, non avevo avuto problemi a farli funzionare su Linux con Wine. ;)

In alternativa ci si può sempre creare una macchina virtuale (con VirtualBox o simili) su cui installare una vecchia versione di windoze.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 16:17
da Raul
trini ha scritto:
UnixMan ha scritto:mmmh, sono andato a vedere sul sito e sembra scomparso. Non vorrei che sia stato abbandonato... :(
Ci sta, ci sta. Devi cliccare su "Additional Glassware software" e lo trovi lì. Solo che quei programmi erano stati sviluppati per Windows Me/ 2000 e adesso hanno difficoltà ad essere installati sia su XP che, ancora di più, su Seven. Li ho tutti, ma non riesco più ad installarli e usarli, anche se metto la modalità compatibile. Qualcuno mi/ci può aiutare?
UnixMan ha scritto:Ma alla fine per cominciare forse è meglio se leggi un po' di teoria ed impari a fare i conti a mano.
Sono decisamente d'accordo :handshake:
Raul ha scritto:PS: le librerie delle valvole dove posso trovarle ?? ^_^
In giro per il web, solo che devi stare attento alla precisione del modello. Vedi qui: http://www.normankoren.com/Audio/Tubemodelinstr.HTM

Ciao, Trini


OK scarica libreria, ma non riesco a fare nulla.... e pensare che uso Eagle.....
Oggi mi sento davvero impedito :doh:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 16:26
da Raul
UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Per il primo stadio ho comunque trovato un esempio pratico di come deve essere implementato: http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm
siamo al punto di prima. Un CF in quel punto serve a ben poco, per non dire niente. Se vuoi sfruttare anche l'altra metà del tubo o metti banalmente in parallelo le due sezioni o fai un SRPP.

Comunque, come detto per prima cosa posta le foto e lo schema completo (così com'è effettivamente ora), con tutte le tensioni. Poi possiamo parlare di cosa si può fare e come...
La foto la posso anche fare, ma servirà a ben poco: ho tolto tutto e rimangono gli zoccoli e l' alimentazione.
Le tensioni le ho gia pubblicate e per ora tengo l' alimentazione "standard" ovvero il 430V che va a servire i due tubi.
Possiamo parlare di cosa si può fare e come... ? :call:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 16:28
da mariovalvola
se non si parte da quello che c'è, come possiamo suggerirti le modifiche percorribili?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 16:51
da Raul
mariovalvola ha scritto:se non si parte da quello che c'è, come possiamo suggerirti le modifiche percorribili?
E...., ma è proprio da li che dobbiamo partire......
Ho fatto le misure al circuito , circuito non "valido" , ma è servito per sapere il punto di partenza anche per le tensioni anodiche, successivamente ho smontato tutto !! e ho lasciato solo le alimentazioni.
In pratica ho ( abbiamo ) solo l' alimentatore che fornisce i 430V. come ho riportato nello schema e con cui possiamo alimentare la nuova sezione pre , quindi carta bianca a patto di usare nel limite del possibile la ECC83 e la 12BH7
La sezione 845 non l' ho toccata, quindi basterà arrivare con un cap alla griglia.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 17:27
da sinuko
Dobbiamo sapere lo spazio disponibile nel telaio prima di qualsiasi suggerimento .. Per questi insistiamo con le foto.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 02 nov 2013, 17:43
da Raul
sinuko ha scritto:Dobbiamo sapere lo spazio disponibile nel telaio prima di qualsiasi suggerimento .. Per questi insistiamo con le foto.
4 - 5 cm di profondità X 40 circa di larghezza , altezza circa 5 cm , c'è "abbastanza spazio .

PS : OK, mi procuro una digitale e metto ste foto , ma a me non sembra proprio una cosa utile , anzi ....

PSS: sempre sul sito lampizator ho trovato questa foto che rispecchia bene lo spazio di cui dispongo, spero ti possa andar bene

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 03 nov 2013, 09:46
da Raul
Buona domenica a tutti !!! :wink:

Andando avanti con i miei studi e da "bravo" scolaro, mi sono accorto che la ECC83 veniva fatta lavorare non male, ma malissimo: Ra 27K e Va 330V. , quando i Datasheet riporta un limite da Va di 300V. :sad:

Vado avanti a studiarmi le rette di carico

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 03 nov 2013, 12:04
da UnixMan
Raul ha scritto:Andando avanti con i miei studi e da "bravo" scolaro, mi sono accorto che la ECC83 veniva fatta lavorare non male, ma malissimo: Ra 27K e Va 330V. , quando i Datasheet riporta un limite da Va di 300V. :sad:
quello specificato nei datasheet di solito è il valore massimo della tensione sull'anodo (in effetti della differenza di potenziale massima tra anodo e catodo, Vak), non la max tensione di alimentazione (in un circuito come quello devi tenere conto della caduta di tensione sulla resistenza di carico). Non di meno, era senza dubbio un punto di lavoro decisamente "poco ortodosso" (e poco salubre per il tubo, che in regime dinamico si poteva trovare con una tensione anodica oltre i limiti). Senza contare la dissipazione: con una tensione così alta ed un carico così basso (quant'era la corrente a riposo?), facile che anche la potenza dissipata fosse eccessiva.

Comunque sia, visto che hai smantellato tutto il resto, posta lo schema completo di quello che resta (alimentazioni anodiche e filamenti, stadio finale), con le tensioni che avevi misurato e vediamo di rimettere insieme qualcosa di decente.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 03 nov 2013, 13:22
da Raul
Se ho fatto bene i compiti ... con una Ra di 27K , una B+ di 330V , una Vgk di -1,9 e con una Rk di 600 ohm , sta benedetta ECC83 andava oltre il doppio dei 6mA max da datasheet ( a me risulta un 12mA :doh: ) , quindi dissipava ben oltre 1 watt "suggerito" ...

Le alimentazioni sono un " casino" da decifrare: sono su PCB e alcuni componenti sono incollati e come gia successo se cerco di scollarli si rompono :worried: , inoltre la serigrafia non corrisponde al reale ( alimentatore originale ) , se posso vorrei lasciare l' alimentatore così come si trova e mi vorrei dedicare alla sezione " segnale " .

La B+ per le due valvole ( pre e pilota ) è di 430 V circa
La B+ 845 è di 1040 circa
Filamenti a 6,3 V ( pin 4 e 5 uniti e collegato il pin 9 )

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 03 nov 2013, 14:23
da Raul
Controllando la 12BH7 , ho scoperto che anche in questo caso veniva fatta lavorare a muzzo !

Io leggendo qui e altrove ho "scoperto" ( ma non ho esperienza diretta ) che la 6N6P va alla grande, meglio della 12BH7 che gli è simile.

Ora vi illustro il mio compitino, a voi lascio la correzione:

6N6P B+ 300V Ia 30 mA
Ra = 10K
Vgk = 8V
Ik = 11mA
Rk = 730 ohm

PS: mettendo i due triodi dello stesso tubo in parallelo, come variano le misure/risultati ? : devo dimezzare Ra e RK ?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 03 nov 2013, 18:56
da trini
Raul ha scritto:Ora vi illustro il mio compitino.......
Lasciando perdere la scelta del tipo di valvola il compitino potrebbe anche andare, solo che.......solo che quando si progetta un finale è meglio andare all'indietro, cioè partire dallo stadio finale. Già hai la 845 con TU e polarizzata a - 162V, se non ricordo male; ora lo stadio che hai dimensionato sarà capace di pilotare adeguatamente la 845 in corrente e in tensione? Ovvero non hai detto quanto amplifica il 2° stadio e probabilmente non hai idea di che corrente ci voglia per pilotare adeguatamente la 845 in quella configurazione. Quindi, saranno sufficienti 22mA nell'ipotesi di 2 triodi in parallelo? E l'adattamento delle impedenze? Hai calcolato l'impedenza di uscita del 2° stadio?
Al di là di questo hai imposto una Vgk di 8 V, quindi quanto dovrà amplificare il 1° stadio per avere questi 8 V "indistorti"? Con che cosa entrerai nell'ampli, cioè quanti volt ti darà la sorgente, ovvero che valore di tensione di ingresso imponi per la max potenza in uscita? Con quanta distorsione?
Come vedi è tutto intercorrelato e la scelta del tubo e la configurazione da adottare vanno accuratamente ponderate.
Per ora mi fermo qui, poi, se vorrai,potremo fare insieme agli altri alcune considerazioni generali sulle topologie da scegliere per i primi due stadi.

Ciao, Trini

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 03 nov 2013, 22:30
da Raul
Trini, sicuramente il progettare un intero sistema comporta molte problematiche e sicuramente vi saranno molti livelli da analizzare e far quadrare nel insieme.
No, non è facile e non è una cosa che si impara in un pomeriggio, ne sono ampiamente consapevole....però analizzando semplicisticamente , prima avevo una valvola che era implementata a caxxo ( ECC83 ) seguita da una 12BH7 con un CF che ha detta vostra non ha guadagno e li non serviva....
Ora io ho scelto come driver una 6N6 che configurata come ho fatto e con due triodi in parallelo mi da 60 mA ( non 22 mA ) , sempre semplicisticamente mettendoci davanti una ECC83 polarizzata correttamente , ho ottenuto un bel passo in avanti rispetto prima .
Sicuramente va ottimizzato, rivisto, ricontrollato e provato , ma sicuramente la griglia verrà pilotata meglio di prima....

Ovviamente questo vuole essere solo ed esclusivamente un Pourparler . :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 nov 2013, 15:22
da UnixMan
Raul ha scritto:Ora io ho scelto come driver una 6N6 che configurata come ho fatto e con due triodi in parallelo mi da 60 mA ( non 22 mA ) ,
60mA!? :o :shake:

ti rendi conto che stai inutilmente torturando quel povero tubo, vero? :? 60mA è una corrente di riposo degna di una finale, e pure bella robusta! D'accordo che quel tubo è un piccolo carro armato, ma non è un buona ragione per maltrattarlo così. Senza motivo, per giunta. Scendi a non più di una 15ina, max 20mA per sezione... o anche meno. E stai attento alla dissipazione (Pd=Va*Ia). Come regola generale, non superare mai il 75% della potenza max dichiarata nei datasheet. Nei tubi doppi poi occhio alla potenza max "congiunta" (con entrambe le sezioni in funzione), che di solito è sensibilmente inferiore a quella max per una sola sezione.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 nov 2013, 15:28
da mrttg
UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Ora io ho scelto come driver una 6N6 che configurata come ho fatto e con due triodi in parallelo mi da 60 mA ( non 22 mA ) ,
60mA!? :o :shake:

ti rendi conto che stai torturando quel povero tubo, vero? :? 60mA è una corrente di riposo degna di una finale, e pure bella robusta! D'accordo che quel tubo è un piccolo carro armato, ma non c'è motivo di stressarlo inutilmente. Scendi a non più di 15-20mA per sezione...
In pratica un EL34 :lol:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 nov 2013, 20:02
da Raul
:lol: :lol: OK, forse ho esagerato ..., facciamo una 15mA per sezione , rifarò i calcoli.
Per quanto riguarda il tipo di Ra da adottare con due sezioni in parallelo ?? va dimezzata rispetto a quella per una singola sezione ? oppure.... Stesso discorso per la Rk.
Dai Dai che il saldatore freme !! :razz: che cosa mi consigliate ??? che schema ?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 nov 2013, 20:34
da sinuko
Raul ha scritto: Dai Dai che il saldatore freme !! :razz: che cosa mi consigliate ??? che schema ?
Non posso che consigliare 42 8)

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 nov 2013, 20:41
da Raul
sinuko ha scritto:
Raul ha scritto: Dai Dai che il saldatore freme !! :razz: che cosa mi consigliate ??? che schema ?
Non posso che consigliare 42 8)
OK, forse è meglio il 42Bis .... :!:

La richiesta è rivolta anche a te : se vuoi contribuire con il tuo sapere per me sarà un vero onore "ascoltarti" e cercare nel mio piccolo di stare al passo e di mettere in pratica quello che tu vorrai " suggerire" per la risoluzione della mia "controversia" .
Ripeto, non voglio la pappa pronta altrimenti non c'è gusto ne divertimento, vorrei però , anzi per meglio dire, spero in un vostro contribuito .

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 nov 2013, 22:23
da UnixMan
Raul ha scritto:Per quanto riguarda il tipo di Ra da adottare con due sezioni in parallelo ?? va dimezzata rispetto a quella per una singola sezione ? oppure.... Stesso discorso per la Rk.
in sostanza, sì: con due sezioni in parallelo le correnti raddoppiano mentre le tensioni restano le stesse, per cui le resistenze (sia Ra che Rk) si dimezzano rispetto ai valori calcolati per una sola sezione.
sinuko ha scritto:Non posso che consigliare 42 8)
:lol:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 nov 2013, 12:06
da Raul
OK, devo ricalcolare il punto di lavoro e poi metto i risultati per la 6N6 con triodi in parallelo.
In pratica (per ora) vedrei un SRPP in ingresso e il parallelo di 6N6 come driver.
Devo fare due prove e vedere se con una B+ 300V sul SRPP ECC83 non super il limiteo tra catodo e filamento.
O più semplicemente due triodi in parallelo sulla ECC83 e deu sulla 6N6 ..... Sarebbe la cosa più semplice , ma più banale e non so sonicamente come sarebbe.
Oppure un SRPP e un cathode follower ( vero ) ....
Voi cosa mi suggerite ??? , come implemento lo stadio pre e pilota?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 nov 2013, 18:09
da UnixMan
Raul ha scritto:Devo fare due prove e vedere se con una B+ 300V sul SRPP ECC83 non super il limiteo tra catodo e filamento.
proprio per questo ti abbiamo chiesto più volte come sono alimentati i filamenti, se sono accesi in AC o in DC, ecc...
Raul ha scritto:Oppure un SRPP e un cathode follower ( vero ) ....
Sei al punto di partenza. Con un CF hai lo stesso problema della tensione catodo-filamento che hai con un SRPP! :!:

In definitiva, se oltre a quello/i per le finali il tuo TA non ha almeno due secondari separati per i filamenti dei tubi di segnale, le configurazioni che prevedono il catodo di uno o più tubi a tensioni elevate (come SRPP e CF) è meglio che le lasci perdere.

Al limite, forse puoi ancora fare un SRPP al primo stadio riducendo al minimo la tensione anodica e "sollevando" per quanto possibile i filamenti rispetto a massa (ad una tensione intermedia tra 0V e la tensione di riposo del/i catodo/i "alti") oppure - ove possibile - lasciando i filamenti "flottanti", cioè completamente isolati da massa (nel qual caso se ne salgono da soli, per effetto capacitivo, ad una tensione intermedia). Verifica.

Però, se non puoi disporre di alimentazioni separate per i filamenti "alti" e "bassi", forse è meglio lasciar perdere ed andare di semplice SE parallelo per entrambi gli stadi.

P.S.: dato che nella configurazione originale un CF c'era già, verifica se i filamenti non siano già stati "sollevati" in qualche modo (ed eventualmente di quanto). Controlla il circuito e misura la tensione (DC) tra filamenti e massa...

P.P.S.: cosa sarebbe un CF "vero"? :? esistono anche quelli "finti"? :lol: :wasntme:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 nov 2013, 19:59
da Raul
UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Devo fare due prove e vedere se con una B+ 300V sul SRPP ECC83 non super il limiteo tra catodo e filamento.
proprio per questo ti abbiamo chiesto più volte come sono alimentati i filamenti, se sono accesi in AC o in DC, ecc...
AZZZZ !!! :doh: hai ragione, mi è sfuggito questo importantissima misura !! Vedo di rimediare e di controllare anche se i filamenti sono sollevati da massa.

UnixMan ha scritto:
Raul ha scritto:Oppure un SRPP e un cathode follower ( vero ) ....
Sei al punto di partenza. Con un CF hai lo stesso problema della tensione catodo-filamento che hai con un SRPP! :!:

In definitiva, se oltre a quello/i per le finali il tuo TA non ha almeno due secondari separati per i filamenti dei tubi di segnale, le configurazioni che prevedono il catodo di uno o più tubi a tensioni elevate (come SRPP e CF) è meglio che le lasci perdere.

Al limite, forse puoi ancora fare un SRPP al primo stadio riducendo al minimo la tensione anodica e "sollevando" per quanto possibile i filamenti rispetto a massa (ad una tensione intermedia tra 0V e la tensione di riposo del/i catodo/i "alti") oppure - ove possibile - lasciando i filamenti "flottanti", cioè completamente isolati da massa (nel qual caso se ne salgono da soli, per effetto capacitivo, ad una tensione intermedia). Verifica.

Però, se non puoi disporre di alimentazioni separate per i filamenti "alti" e "bassi", forse è meglio lasciar perdere ed andare di semplice SE parallelo per entrambi gli stadi.

P.S.: dato che nella configurazione originale un CF c'era già, verifica se i filamenti non siano già stati "sollevati" in qualche modo (ed eventualmente di quanto). Controlla il circuito e misura la tensione (DC) tra filamenti e massa...
OK, devo fare delle misure ! , ma l' anodica della sezione pre è unica per i due tubi :sad: .
Analizzo meglio come mi hai suggerito e poi ci risentiamo :up:
UnixMan ha scritto:P.P.S.: cosa sarebbe un CF "vero"? :? esistono anche quelli "finti"? :lol: :wasntme:
Vero= fatto bene :nod:
"finto" = fatto alla caxxo :shake:
Quello implementato sul mio amplificatore era :shake:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 nov 2013, 20:05
da Raul
PSSSS: Se posso usare al meglio solo una configurazione SE su entrambi gli stadi, posso ( ? ) utilizzare una EC88 e una 6C45PI .............. ^_^ ^_^ ^_^ ^_^

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 nov 2013, 20:09
da UnixMan
Raul ha scritto:OK, devo fare delle misure ! , ma l' anodica della sezione pre è unica per i due tubi :sad: .
?! ridurre l'anodica del primo stadio non è certo un problema. Fai cadere un po' di tensione con un RC ed il gioco è fatto (se vuoi fare il raffinato, ci puoi mettere un regolatore o uno zener).

Il problema casomai è l'alimentazione dei filamenti...

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 10 nov 2013, 08:59
da Raul
Rieccomi qua !!! :razz: pensavate mi fossi defilato ??? :smile:

Ho dovuto, nel mio poco tempo a disposizione, rifare un canale alla meglio per fare le misure che mi avete richiesto, quindi Ricapitolando :

Tensione anodica ecc83 340V
Tensione catodo massa 1,88 V
Tensione filamenti 6,4 v ac
Tensione filamento massa 0 V dc
tensione catodo filamento 3,8 V ac
In questo caso ai capi dei filamenti c'era ( rimesso ) un trimmer in cui i filamenti entrano nel pin di sinistra e di destra ed escono a massa tramite il pin centrale

esce di anodo e va alla griglia primo triodo 12BH7 che ha una tensione anodica di 425V
tensione tra catodo e massa di 336 V
tra anodo e catodo ci sono 92 V.
tra griglia e catodo 3 V.
Tensione catodo filamento 27 V. ac
Tensione filamento 6,4 v ac
Tensione filamento massa 0,74 v dc

Il segnale esce dal catodo e va al secondo triodo :
tra catodo e massa 10,5 V ,
tra anodo e catodo 267V.

Il segnale esce e va alla griglia della 845 che è a - 162 V con circa 1030 V anodica

PS: Ogni tubo ha il suo 6,3 V in AC per i filamenti :oops:


Il quadro generale è questo , ora rimane "solo" da definire il tipo di circuito da implementare .....
A proposito , ho visto l' ongaku e aveva un SRPP in ingresso e un CF come pilota .
Sono tutto orecchi, accetto qualunque proposta o consiglio vogliate proporre. :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 10 nov 2013, 09:11
da mrttg
UnixMan ha scritto: ?! ridurre l'anodica del primo stadio non è certo un problema. Fai cadere un po' di tensione con un RC ed il gioco è fatto (se vuoi fare il raffinato, ci puoi mettere un regolatore o uno zener).

Il problema casomai è l'alimentazione dei filamenti...
Per la prima versione sperimentale conviene restare sul classico RC, meno variabili se insorgono problemi.
Una volta ottimizzato il circuito si possono sperimentare le varianti "sabbiose"

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 23 nov 2013, 19:28
da Raul
Sto rileggendo la discussione e sto valutando vari spunti e suggerimenti.
Ora vorrei però chiedervi se utilizzando lo stadio driver con triodi paralleli posso uscire di catodo o di anodo indistintamente :-| , svariati schemi utilizzano l' uscita catodica per poi andare sulla griglia della 845.
Sonicamente non posso valutare, ma "elettricamente" vorrei conoscere la "vostra" .

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 24 nov 2013, 14:09
da mariovalvola
Puoi parallelare le due sezioni e uscire di catodo. Però devi anche chiederti se serve oppure no. E' inutile pensare a relativamente basse impedenze d'uscita se si utilizza un condensatore d'accoppiamento.
Se guardi alcuni schemi commerciali (es. con la 211 l'ONGAKU), ti accorgerai che c'è un inseguitore catodico che viene messo nelle condizioni giuste per fare arrivare alla griglia della 211 la tensione negativa corretta. Così facendo hai la possibilità di fare andare nei picchi musicali il tubo finale in A2. In questo caso, un inseguitore catodico in grado di garantire impedenze d'uscita basse, ha senso. una piccola finale ( ho un triodo con una bassa Rp) che esce di anodo, può bastare nel tuo caso. La 6EM7 veniva spesso usata dai giapponesi per amplificatori semplificati con la 845. se trovo il numero di MJ ti posto la foto

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 24 nov 2013, 19:55
da Raul
Ok Mario, recepito , provo ad indagare meglio anche in questo senso e comunque nella prima bozza del progetto penso di partire con un SRPP di ecc83 seguito da un parallelo di 6n6 con uscita di anodo .

Grazie !

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 04 gen 2014, 20:04
da Raul
A pensarci bene sarebbe interessante provare anche la E88C , con un mu di 70 è molto simile alla singola sezione della ECC83.
In questo modo nel primo stadio utilizzo un singolo triodo e nel secondo vado di parallelo con la 6N6.

Il punto di lavoro come da Datasheet è sui 160V , ma ho visto alcuni utilizzi in cui il valore di Va era ben più elevato.
Magari qualcuno di Voi l ' ha utilizzata ( tipo Plovati ) , mi sarebbe utile conoscere come l' avete "sfruttata" e come suona.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 04 gen 2014, 21:51
da plovati
La E88C e la cugina E86C sono delle mezze ECC81/12AT7 non sono parenti neppure alla lontana delle 12AX7. Punto di lavoro? Correnti alte e tensioni circa 3 volte lo swing di tensiine in uscita che si vuol ottenere. Guarda diaccati per avere un esempio. Con la 845 rischiano però di non farcela in tensione. Fino ad ora cosa hai provato?

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 gen 2014, 09:58
da Raul
Ciao Piergiorgio, per ora mi sono limitato allo studio, cioè sto cercando di mettere giu uno schema che abbia senso o che almeno sia stato pensato e ragionato.
Gli "unici" problemi sono concentrati nel primo stadio: i triodi in parallelo NO ! ( su tuo consiglio ) , quindi sto cercando un singolo triodo che si avvicini alle prestazioni della ECC83 , ma non ho ancora trovato nulla !! possibile ???
Altra soluzione sarebbe fare un SRPP a bassa tensione ( circa 250Va ? ) .
Purtroppo se devo cominciare devo essere convinto che sia la strada giusta, senza azzardare nulla altrimenti lavorarci su non ha senso ( son fatto così :wasntme: , di mio non ho voglia di partire se non conosco la meta )
Superato questo ostacolo direi che la strada è in discesa, ovvero la 6N6 e la 845 sono gia pronte.

PS: Mi sono letto la documentazione sul Diaccati, da qui l' idea ( confusa ) di utilizzare la E88C in ingresso.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 05 gen 2014, 15:54
da plovati
EC90

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 gen 2014, 09:15
da Raul
Ciao Piergiorgio, mi son dimenticato di specificare " Noval 9 pin " ........... :wink:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 gen 2014, 11:58
da UnixMan
Raul ha scritto:Ciao Piergiorgio, mi son dimenticato di specificare " Noval 9 pin " ........... :wink:
se non vado errato ha più o meno le stesse dimensioni, per cui dovresti poter sostituire lo zoccolo senza modificare il telaio.

http://tdsl.duncanamps.com/show.php?des=ec90

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 06 gen 2014, 12:14
da mariovalvola
una piccola flangia, se serve, non sarà un problema insormontabile

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 07 gen 2014, 17:22
da Raul
Sicuramente ..... , ma avevo, ho impostato il lavoro per 4 zoccoli 9 pin e rifarne due mi "complicherebbe" le cose dato il poco tempo a disposizione inoltre le 7 pin non mi fanno impazzire ( è una fissa del C...O , ma agnuno ha le sue...)
Inoltre direi che è molto,ma molto simile alla ECC82 ( mezza) rispetto alla ECC83.

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 08 gen 2014, 21:49
da Raul
Flangia o non flangia mi sembra una tifoseria calcistica..... Sono certo che sapete andare oltre .

Buona notte a tutti !! :lol: :lol:

Re: Arrivata la 845 < Subito modifiche >

Inviato: 13 gen 2014, 19:57
da marillion66
UnixMan ha scritto:Schema a dir poco curioso. Per dirne una, non si capisce a che serva quel follower li in mezzo, per poi pilotare la finale uscendo di anodo... :?:
già...