Pagina 1 di 1
Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 21 ott 2013, 17:34
da antonellocaroli
Posto questa piccola guida (piú che altro come ho fatto io) per chi volesse provare Voyage mpd con Kernel RT.
Posto alcuni link che potrebbero essere utili:
http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.co.at/
http://www.symphonic-net.com/kubotayo/a ... gempd.html
http://wiki.linuxaudio.org/wiki/start
http://linuxaudio.it/index.php/Latenza
http://soundex.ru/index.php?app=blog&mo ... &blogid=55
http://linuxaudio.it/index.php/Configur ... _GNU/Linux
https://sites.google.com/site/computera ... -for-audio
http://mubox.voyage.hk/realtime_kernel
http://www.audioasylum.com/cgi/vt.mpl?f ... o&m=109926
La guida é testata con Voyage mpd 0.9.1
iniziamo con lo scaricare il necessario:
apt-get install kernel-package fakeroot build-essential libncurses5-dev
cd /usr/src/
wget --no-check-certificate https://www.kernel.org/pub/linux/kernel ... 13.tar.bz2
wget http://mirror.voyage.hk/download/kernel ... yage_9.0-1
wget --no-check-certificate https://www.kernel.org/pub/linux/kernel ... .patch.bz2
tar xjvf linux-3.8.13.tar.bz2
cd linux-3.8.13
cp ../config-2.6.38-voyage_9.0-1 ./.config
patch -p1 < <(bunzip2 -c ../patch-3.8.13-rt15.patch.bz2)
cp /boot/config-$(uname -r) .config && make menuconfig
Editare i parametri:
Processor type and features -> Preemption Model -> Fully Preemptible Kernel (RT)
Select USB Audio/MIDI driver (refer to previous chater)
Potete configurare il kernel in base alle vostre esigenze
qualche indicazione qui:
http://www.symphonic-net.com/kubotayo/a ... tml#config
Controllare che Timer frequency sia impostato a 1000 HZ
Ritornare al menu iniziale e selezionare>save an alternate configuration file>.conf
Exit
sed -rie 's/echo "\+"/#echo "\+"/' scripts/setlocalversion
make-kpkg clean
CONCURRENCY_LEVEL=$(getconf _NPROCESSORS_ONLN) fakeroot make-kpkg --initrd --revision=0 kernel_image kernel_headers
Installare i pacchetti appena creati:
dpkg -i ../linux-{headers,image}-3.8.13-rt15*.deb
update-grub
Non so perché ma bisogna editare sempre il menu.lst di grub
per cambiare le partizioni di avvio e quale kernel si vuole avviare di default.
Adesso bisogna Patchare MPD, altrimenti i parametri che si vanno a cambiare in mpd.conf non funzionano.
scaricare da qui
http://www.voyage.hk/dists/experimental/mpd/ la versione che fa per voi
wget http://www.voyage.hk/dists/experimental ... 1_i386.deb
dpkg -i mpd_0.18.0git20130624-1_i386.deb
tutto qua.
mpd.conf
Codice: Seleziona tutto
realtime_option {
memlock "yes"
stack_reserve "1024"
heap_reserve "0"
main_priority "OTHER:0"
player_priority "FIFO:49"
decoder_priority "FIFO:48"
update_priority "OTHER:0"
}
audio_output {
type "alsa"
name "My Alsa"
device "hw:0,0"
priority "FIFO:52"
# format "44100:16:2" # optional
# mixer_device "default" # optional
# mixer_control "PCM" # optional
# mixer_index "0" # optional
}
audio_buffer_size "51200"
buffer_before_play "100%"
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 22 ott 2013, 12:43
da Echo
Hai avvertito differenze?
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 22 ott 2013, 14:30
da sontero
Echo ha scritto:Hai avvertito differenze?
La domanda non è rivolta a me pero' io l'esperimento l'ho fatto e ne ho parlato nell'altro thread "VoyageMpd che ne pensate".
Ho sperimentato anche altre soluzioni : MpdPup , TinyCore+Deadbeef, Raspyfi 1.0 per Raspberry e naturalmente VoyageMPD versione normale.
per me VoyageMPD e MpdPup sostanzialmente ex aequo in testa. Ma dopo l'installazione e l'ascolto del kernel RT, Voyage ha preso decisamente il largo
in tutti i parametri . Io l'esperimento lo farei .
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 22 ott 2013, 16:48
da antonellocaroli
Echo ha scritto:Hai avvertito differenze?
Ciao Echo,
attualmente non mi trovo in una posizione per avvertire finezze soniche...ma cosí con due casse di m.... posso dire che é il sistema che preferisco.
Ma se usi giá voyage puoi sempre provare...tanto non ci vuole molto a cambiare kernel all avvio...

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 22 ott 2013, 22:50
da UnixMan
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 23 ott 2013, 09:44
da antonellocaroli
UnixMan ha scritto:mmh... per semplificare (notevolmente) le cose, si potrebbe anche provare ad usare un kernel RT precompilato:
Si é una soluzione sicuramente piú comoda.
ma io ho preferito compilare cosi da poter scegliere cosa mi serviva dal kernel

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 23 ott 2013, 09:49
da UnixMan
antonellocaroli ha scritto:io ho preferito compilare cosi da poter scegliere cosa mi serviva dal kernel

è cosa buona e giusta...

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 23 ott 2013, 11:37
da Miclaud
Bravissimi che avete fatto questo esperimento! Speravo che qualcuno, con più competenze delle mie (pochissime) sul kernel realtime si avventurasse.
Scrivo poco qui ma vi seguo, ero presente anche al Bottom 2013, purtroppo il solo venerdì...
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 23 ott 2013, 17:53
da Echo
Miclaud ha scritto:Bravissimi che avete fatto questo esperimento! Speravo che qualcuno, con più competenze delle mie (pochissime) sul kernel realtime si avventurasse.
Scrivo poco qui ma vi seguo, ero presente anche al Bottom 2013, purtroppo il solo venerdì...
Se provi sul tuo sistema fammi sapere

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 18:12
da Miclaud
Allora, non è stato facile. Non sono un grande esperto di cross compilazione quindi, per semplificare le cose, ho preferito compilare tutto in loco nel voyage mpd che gira sulla mia alix1d. E' servito addirittura inserire una chiavetta usb formattata come linux-swap per sopperire alla scarsità di memoria RAM disponibile per la compilazione con make-kpkg.
Purtroppo se provavo a compilare dal mio pc fisso, con Ubuntu 12.04 64bit, anche usando l'opzione di make-kpkg --arch=i386 ottenevo un kernel non bootabile dalla alix, in quanto provvisto dell'opzione PAE non supportata dal processore Geode della macchina target. Inutile tentare di eliminare la voce dal menuconfig, la cosa risultava impossibile per qualche cavillo che sfugge alla mia esperienza, piuttosto ridotta al riguardo...
Detto ciò, ho messo su il kernel 3.8.13-rt e sembra funzionare correttamente. Ho poi installato mpd patchato per il realtime. Purtroppo se configuro il file mpd.conf con le opzioni rt suggerite, dopo qualche minuto di esecuzione (può essere mezz'ora come 30 secondi...) si pianta il demone mpd e su dmesg trovo questo errore:
Sblocco il tutto solo riavviando tutta la macchina, non basta far ripartire il servizio mpd. Dipende sicuramente dalle opzioni rt nel file mpd.conf perché in questo istante sto usando senza problemi kernel rt e mpd patchato, senza opzioni definite in mpd.conf (quindi di fatto non sfruttando lo scheduler realtime).
Nel frattempo proverò anche a compilare il kernel più recente disponibile, il 3.10.17, così come proverò un .deb già disponibile sul sito di voyage, il 3.10.11-rt, magari è qualche bug legato alla 3.8.13-rt (che da qualche parte ho letto essere il più stabile, annamobbene

).
Sono ben accetti consigli, ovviamente. Alla fine della fiera vi fornirò i miei deb compilati, nel caso possano esservi di utilità.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 18:34
da sontero
Direi che dovresti usare il kernel 3.8.13-rt 15 come ha indicato antonellocaroli e non altri . Il kernel che usa Voyage 0.9.1 è il 3.8.13 .
Hai definito attentamente le opzioni di configurazione RT ?? Io ho eseguito tutte quelle che consiglia Kubotaio....con santa pazienza.
Perchè non posti il mpd.conf ? magari c'è qualche difetto nello script .
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 19:40
da UnixMan
Per cominciare, io proverei ad usare un kernel precompilato, ad es. il 3.10 dai backports.

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 20:56
da Miclaud
Prima di tutto grazie per l'aiuto.
Ho provato poco fa ad installare il kernel precompilato "3.10.11-voyage-rt-rt7".
Qui succede una cosa diversa. L'esecuzione del brano inizia con diversi drop, ben udibili, controllando con "top" vedo che la cpu è al 100%. Dopo una decina di secondi l'occupazione cala e si assesta sui consoni valori minimi e da lì non dà più problemi. Ai successivi cambi di traccia la cpu ritorna al 100% anche se stavolta i drop non sono udibili, per poi riassestarsi nuovamente al minimo.
Entrambe le prove ("3.8.13-rt15" e "3.10.11-voyage-rt-rt7") sono state fatte con le stesse impostazioni di mpd.conf che vi riporto di seguito
Codice: Seleziona tutto
music_directory "/media/music"
playlist_directory "/media/music/mpd/playlists"
db_file "/media/music/mpd/tag_cache"
log_file "/var/log/mpd/mpd.log"
pid_file "/var/run/mpd/pid"
state_file "/var/lib/mpd/state"
sticker_file "/var/lib/mpd/sticker.sql"
user "mpd"
input {
plugin "curl"
}
filesystem_charset "UTF-8"
id3v1_encoding "UTF-8"
follow_outside_symlinks "yes"
follow_inside_symlinks "yes"
zeroconf_enabled "yes"
zeroconf_name "Voyage Music Player"
mixer_type "disabled"
bind_to_address "0.0.0.0"
realtime_option {
memlock "yes"
stack_reserve "1024"
heap_reserve "0"
main_priority "OTHER:0"
player_priority "FIFO:49"
decoder_priority "FIFO:48"
update_priority "OTHER:0"
}
audio_output {
type "alsa"
name "XMOS WaveIO"
device "hw:0,0"
priority "FIFO:52"
}
audio_buffer_size "51200"
buffer_before_play "100%"
Che ne pensate?
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 21:00
da UnixMan
per caso il disco dove tieni la musica è formattato NTFS?

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 21:23
da Miclaud
Uhm, no è in ext4. Posso sempre provare ad eseguire qualche brano copiato nella CF card del sistema...
Tra l'altro non mi è chiaro questo passaggio delle istruzioni al primo post:
Codice: Seleziona tutto
cp ../config-2.6.38-voyage_9.0-1 ./.config
patch -p1 < <(bunzip2 -c ../patch-3.8.13-rt15.patch.bz2)
cp /boot/config-$(uname -r) .config && make menuconfig
Perché copiamo un file di configurazione (tra l'altro della versione 2.6.38, quando sul sito voyage ce n'è uno della versione 3 del kernel) per poi sovrascriverlo con quello presente in /boot/, come accade nel comando dopo il patching ? Entrambi i file config vanno a finire in ./config, quindi di fatto verrebbe usato solo quello copiato per ultimo, alla generazione del menuconfig e nel successivo make, o mi sfugge qualcosa?
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 03 nov 2013, 22:17
da sontero
UnixMan ha scritto:per caso il disco dove tieni la musica è formattato NTFS? 
scusa Paolo se sono inopportuno. Che problema c'è ad avere il disco formattato NTFS ?
Il mio è così . Quindi ?...
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 04 nov 2013, 00:09
da UnixMan
Miclaud ha scritto:
Tra l'altro non mi è chiaro questo passaggio delle istruzioni al primo post:
neanche a me...
Miclaud ha scritto:
Perché copiamo un file di configurazione (tra l'altro della versione 2.6.38, quando sul sito voyage ce n'è uno della versione 3 del kernel) per poi sovrascriverlo con quello presente in /boot/, come accade nel comando dopo il patching ? Entrambi i file config vanno a finire in ./config, quindi di fatto verrebbe usato solo quello copiato per ultimo, alla generazione del menuconfig e nel successivo make, o mi sfugge qualcosa?
se la sequenza è quella, direi proprio di no... forse chi ha scritto la procedura ha fatto qualche revisione ma si è dimenticato qualche pezzo per strada?
sontero ha scritto:scusa Paolo se sono inopportuno.
e perché mai?
sontero ha scritto:Che problema c'è ad avere il disco formattato NTFS ?
Il mio è così . Quindi ?...
Il problema è che NTFS è assurdamente (quanto inutilmente) "pesante" e complicato (oltre a non essere documentato...). Sviluppare un "driver" per poterlo supportare su Linux è stata una impresa tutt'altro che facile. In effetti, sono stati sviluppati due driver: uno nativo, in kernel-space, ed un altro in user-space (via
FUSE). Purtroppo, vuoi a causa di difficoltà tecniche vuoi a causa dello scarso interesse, il vero e proprio driver nativo (quello in kernel-space) è rimasto incompiuto (funziona in sola lettura). Da quando è stato sviluppato quello basato su FUSE, si usa quasi esclusivamente quello. Che funziona bene ma, essendo in user-space, ha un problema: è molto poco efficiente (non fosse altro che a causa dei numerosi "
mode-switch" e "
context-switch" che si rendono necessari). Per cui è sensibilmente più lento e consuma ancora più risorse di quanto non farebbe un driver nativo. In particolare, usa un mucchio di CPU (quando si accede al file system).
In breve, meglio evitare NTFS come la peste. Specie per l'uso in questione.
Per dischi rimovibili che devono essere accessibili da sistemi diversi, se appena possibile (cioè in sostanza se non si devono ospitare singoli file con dimensioni >=4GB) è meglio usare FAT32. Per tutto il resto è molto meglio usare file system nativi (ext2/3/4, btrfs, reiserfs, xfs, jfs, ecc).
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 04 nov 2013, 02:12
da sontero
UnixMan ha scritto:Miclaud ha scritto:
Tra l'altro non mi è chiaro questo passaggio delle istruzioni al primo post:
neanche a me...
In questa guida dedicata all'audio viene indicata una procedura che mi pare sovrapponibile a quella indicata al primo post (che pure a me mi perplime), se c'è qualcosa di non corretto sarebbe opportuno portare chiarezza cosi si evita di fare le pecore e si corregge il tiro:
http://linuxaudio.it/index.php/Latenza# ... io_liquido
Miclaud ha scritto:
Perché copiamo un file di configurazione (tra l'altro della versione 2.6.38, quando sul sito voyage ce n'è uno della versione 3 del kernel) per poi sovrascriverlo con quello presente in /boot/, come accade nel comando dopo il patching ? Entrambi i file config vanno a finire in ./config, quindi di fatto verrebbe usato solo quello copiato per ultimo, alla generazione del menuconfig e nel successivo make, o mi sfugge qualcosa?
se la sequenza è quella, direi proprio di no... forse chi ha scritto la procedura ha fatto qualche revisione ma si è dimenticato qualche pezzo per strada? 
Paolo fai chiarezza anche su questo punto . C'è qualche errore di procedura e quale ?
sontero ha scritto:scusa Paolo se sono inopportuno.
e perché mai? 
Perchè non sono a casa mia. Chiedo e attendo una risposta . I principianti sono innanzitutto scocciatori : eccomi . Pertanto puoi anche ritenermi inopportuno, è
una tua facolta' ritenere il contrario.
sontero ha scritto:Che problema c'è ad avere il disco formattato NTFS ?
Il mio è così . Quindi ?...
Il problema è che NTFS è assurdamente (quanto inutilmente) "pesante" e complicato (oltre a non essere documentato...). Sviluppare un "driver" per poterlo supportare su Linux è stata una impresa tutt'altro che facile. In effetti, sono stati sviluppati due driver: uno nativo, in kernel-space, ed un altro in user-space (via FUSE). Purtroppo, vuoi a causa di difficoltà tecniche vuoi a causa dello scarso interesse, il vero e proprio driver nativo (quello in kernel-space) è rimasto incompiuto (funziona in sola lettura). Da quando è stato sviluppato quello basato su FUSE, si usa quasi esclusivamente quello. Che funziona bene ma, essendo in user-space, ha un problema: è molto poco efficiente (non fosse altro che a causa dei numerosi "mode-switch" e "context-switch" che si rendono necessari). Per cui è sensibilmente più lento e consuma ancora più risorse di quanto non farebbe un driver nativo. In particolare, usa un mucchio di CPU (quando si accede al file system).
In breve, meglio evitare NTFS come la peste. Specie per l'uso in questione.
Per dischi rimovibili che devono essere accessibili da sistemi diversi, se appena possibile (cioè in sostanza se non si devono ospitare singoli file con dimensioni >=4GB) è meglio usare FAT32. Per tutto il resto è molto meglio usare file system nativi (ext2/3/4, btrfs, reiserfs, xfs, jfs, ecc).
Molto chiaro e circostanziato. Adesso finalmente con le tue parole ho messo a fuoco un annoso problema che avevo empiricamente riconosciuto . E' sicuramente
opportuno passare al filesystem FAT32 perchè il NTFS mi sta ammazzando la CPU. Dovro' decidermi e farlo.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 04 nov 2013, 11:31
da antonellocaroli
sontero ha scritto:UnixMan ha scritto:Miclaud ha scritto:
Tra l'altro non mi è chiaro questo passaggio delle istruzioni al primo post:
neanche a me...
Ciao A tutti, premetto che di linux ne capisco poco,
io ho postato una procedura che con me ha funzionato, ne ho provate varie,
ho messo dei link in evidenza da dove ho preso spunto.
Se qualcuno ha da correggere errori ben venga.

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 04 nov 2013, 11:57
da sontero
Ciao A tutti, premetto che di linux ne capisco poco,
io ho postato una procedura che con me ha funzionato, ne ho provate varie,
ho messo dei link in evidenza da dove ho preso spunto.
Se qualcuno ha da correggere errori ben venga.

Io ne capisco anche meno ma di sicuro mi sono trovato bene anzi benissimo
seguendo la procedura indicata, anche se qualcosa non l'ho ben digerita. Ma
son qua per imparare...
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 04 nov 2013, 18:32
da Miclaud
Stavo compilando il kernel 3.10.17 ma una mia cagata ha mandato a monte tutto... sto ricominciando da capo
Detto ciò, avevo preparato anche un altro server mpd per un amico, basato su una scheda con processore Via C7 il quale supporta, tra l'altro, sse, sse2 e, sopratutto, il PAE. Ho quindi potuto usare il kernel precompilato indicato più in alto in questo thread (la mia alix lo rifiutava), il 3.10-0.bpo.3-rt-686-pae
Ad orecchio è tutto perfetto ed è da un bel po' che gira senza problemi, tuttavia anche qui noto il problema della CPU al massimo all'inizio dell'esecuzione. Tuttavia, nessun drop di CPU. Chissà che le impostazioni rt non stressino la cpu? Il realtime per me è ancora un po' arabo, perdonate eventuali cagate che possa aver detto...
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 09:46
da UnixMan
Miclaud ha scritto:tuttavia anche qui noto il problema della CPU al massimo all'inizio dell'esecuzione.
potrebbe essere legato al buffering. Come hai configurato questi due parametri?
audio_buffer_size <size in KiB>
buffer_before_play <0-100%>
Se hai configurato MPD per avere tenere un buffer relativamente ampio, ogni volta che cambia traccia mpd deve decodificare "di corsa" un bel pezzo del file per riempire il buffer. Su CPU (relativamente) lente, è abbastanza ovvio che il momentaneo picco di utilizzo della CPU sia evidente...
ref:
man mpd.conf
http://linux.die.net/man/5/mpd.conf
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 09:58
da Miclaud
Ho usato i parametri consigliati:
Il fatto è che non ricordo di aver mai avuto problemi con kernel non rt, usando questi parametri. Magari provo a fare delle prove dimensionando il buffer.
Forse l'audio skippa con l'rt proprio perché il processo che si occupa di riempire il buffer, avendo minor priorità, non riesce a star dietro al decodificatore. Però è strano perché quest'ultimo dovrebbe partire solo quando il buffer è pieno al 100%, quindi con un buon margine di sicurezza alle spalle... magari provo ad ingrandire un po' il buffer.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 10:23
da UnixMan
sontero ha scritto:Paolo fai chiarezza anche su questo punto . C'è qualche errore di procedura e quale ?
di sicuro c'è quello che hai indicato proprio tu...
Questo comando:
prende la configurazione di un vecchio kernel Voyage e la copia per utilizzarla come "base" per la configurazione di quello nuovo ma, quello successivo:
sovrascrive la vecchia configurazione con quella del kernel attualmente in esecuzione. Per cui evidentemente ciò rende del tutto inutile scaricare la vecchia config e copiarla.
Probabilmente si tratta di una svista: in precedenza utilizzava quella vecchia config come base (forse all'epoca era proprio quella la versione del kernel che utilizzava...), mentre in seguito ha pensato di utilizzare invece quella del kernel corrente. Ha aggiunto alla procedura il comando relativo (
cp /boot/config-$(uname -r) .config ), ma si è dimenticato di eliminare i riferimenti al vecchio metodo.
N.B.: usare la configurazione del kernel attualmente in esecuzione ( /boot/config-$(uname -r) ) può essere una buona idea se e
soltanto se si sta compilando il nuovo kernel direttamente sulla macchina dove girerà quello nuovo!
In caso contrario, meglio copiare la configurazione di un kernel Voyage (di una versione più "vicina" possibile a quella che si sta compilando, ma non più nuova di questa) e come base utilizzare quella.
In particolare, questo (usare come base la config di un kernel Voyage, avendo cura di non sovrascriverla con quella del kernel locale...) è quello che si deve fare se si vuole compilare il nuovo kernel su una macchina diversa da quella su cui dovrà girare (cosa che conviene decisamente fare, se si dispone di una macchina sensibilmente più performante di quella).
Per evitare di fare confusione, IMO conviene separare questi due comandi:
Codice: Seleziona tutto
cp /boot/config-$(uname -r) .config && make menuconfig
nei suoi due costituenti:
e
(l'operatore "&&" è l'operatore "AND" logico: esegue il comando alla sua destra solo se quello alla sua sinistra è stato eseguito senza errori).
Come detto, il primo (la copia della configurazione del kernel in esecuzione sulla macchina locale) va eseguito solo se si sta compilando direttamente sulla macchina Voyage. In caso contrario al suo posto si deve copiare la configurazione di un opportuno kernel Voyage (adatto alla macchina dove dovrà girare il nuovo kernel).
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 10:59
da UnixMan
Miclaud ha scritto:Forse l'audio skippa con l'rt proprio perché il processo che si occupa di riempire il buffer, avendo minor priorità, non riesce a star dietro al decodificatore.
possibile che sia qualcosa del genere... ma, più che quelli (che sono tutti "figli" di MPD, quindi verosimilmente hanno tutti priorità adeguate), è probabile che sia invece il "driver" della scheda audio (o quello USB, ecc) che hanno priorità insufficienti e non riescono a fare correttamente il loro lavoro...
Miclaud ha scritto:magari provo ad ingrandire un po' il buffer.
au contraire.

Se la causa è quella ipotizzata, così facendo peggioreresti solo il problema. Piuttosto per prima cosa io proverei a rimettere entrambi quei parametri ai loro valori di default. Poi al limite puoi provare ad ingrandire un po' il buffer, ma lasciando il "preload" sempre al 10% (default) o giù di li.
IMHO esagerare con il buffering (specie se non è necessario) può essere controproducente.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 13:36
da sontero
UnixMan ha scritto:
Questo comando: prende la configurazione di un vecchio kernel Voyage e la copia per utilizzarla come "base" per la configurazione di quello nuovo ma, quello successivo:
sovrascrive la vecchia configurazione con quella del kernel attualmente in esecuzione. Per cui evidentemente è del tutto inutile scaricare la vecchia config e copiarla.
Probabilmente si tratta di una svista: in precedenza utilizzava quella vecchia config come base (forse all'epoca era proprio quella la versione del kernel che utilizzava...), mentre in seguito ha pensato di utilizzare quella del kernel corrente. Ha aggiunto il comando relativo, ma si è dimenticato di eliminare dalla procedura i riferimenti al vecchio metodo.[/i]
Grazie del chiarimento esaustivo. Era un punto che francamente mi destava dubbi di opportunita' e la tua precisazione è sicuramente utile per il futuro. In ogni caso la cosa ha funzionato anche se con qualche ridondanza.
nel caso non avessi letto ho espresso cosa penso dell'innovazione "libsoxr" nell'altro thread da te aperto su MPD
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 17:32
da sontero
X
Miclaud
visto che hai messo su il kernel RT perche' non provi anche
"libsoxr0"( la libreria alternativa a libsamplerate) che è un bel passo in avanti in termini di prestazioni audio.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 7&start=40 (thread aperto da Unixman)
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 05 nov 2013, 22:52
da UnixMan
in voyage experimental è disponibile (da un bel pezzo, ma l'ho visto solo ora...) un kernel 3.10 RT:
http://www.voyage.hk/dists/experimental ... 1_i386.deb
direi di provarlo.
potete anche aggiungere al vostro sources.list l'ultima riga qui sotto:
Codice: Seleziona tutto
#deb http://www.voyage.hk/dists/0.9 ./
deb http://www.voyage.hk/dists/unstable ./
deb http://www.voyage.hk/dists/experimental ./
ed installarlo con apt (idem per la versione "rt-enabled" di mpd).
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 06 nov 2013, 19:31
da antonellocaroli
Ciao Paolo,
aggiungendo quelle righe dopo apt-get update mi da questo messaggio:
Codice: Seleziona tutto
Reading package lists... Done
W: Duplicate sources.list entry http://www.voyage.hk/dists/experimental/ ./ Packages (/var/lib/apt/lists/www.voyage.hk_dists_experimental_._Packages)
W: You may want to run apt-get update to correct these problems
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 06 nov 2013, 19:58
da UnixMan
...evidentemente, avevi già una riga uguale!
(quindi devi togliere quella duplicata)
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 06 nov 2013, 20:23
da antonellocaroli
UnixMan ha scritto:
...evidentemente, avevi già una riga uguale!
(quindi devi togliere quella duplicata)
mhh non mi sembra...
questo il sources.list:
Codice: Seleziona tutto
deb http://ftp.jp.debian.org/debian/ wheezy main contrib non-free
deb-src http://ftp.jp.debian.org/debian/ wheezy main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
deb-src http://security.debian.org/ wheezy/updates main contrib non-free
# Primary Debian Mirror Sites (http://www.debian.org/mirror/list)
#deb http://www.voyage.hk/dists/0.9 ./
deb http://www.voyage.hk/dists/unstable ./
deb http://www.voyage.hk/dists/experimental ./
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 06 nov 2013, 21:48
da Miclaud
Si, lo avevo accennato (in verità non molto chiaramente) qualche post fa. Al momento nel mio sistema girano: 3.8.13 standard e le versioni rt di 3.8.13, 3.10.11 e 3.10.17 (sono riuscito a compilarlo).
Al momento con l'ultima mi sto trovando bene. I picchi di CPU ci sono ancora, anche impostando il buffer di default. Quasi quasi provo a scollegare il mio hard disk usb esterno e fare delle prove con dei file audio copiati nella CF card. Chissà che non ci sia qualche insidia nel fatto che uso una Xmos usb... tutti questi componenti usb che si contendono il bus, magari rilevo qualche dato interessante.
Se riesco a fare la cross-compilazione vi rendo disponibile il deb della 3.10.17. Quello che uso ora supporta solo il Geode LX della mia Alix (ho voluto fare lo sborone) ma ne vorrei realizzare uno X86 generico. Ora provo come hai suggerito tu, UnixMan, copiandomi sull'AMD X4 (ben altra bestia) il file config, usando poi il flag --arch=i386. Speriamo sia sufficiente.
Vi aggiornerò in caso di ulteriori risultati. Poi seguiranno i "test drive" nel mio impianto e in quello di un amico con la mia stessa sorgente

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 06 nov 2013, 21:51
da Miclaud
sontero ha scritto:X
Miclaud
visto che hai messo su il kernel RT perche' non provi anche
"libsoxr0"( la libreria alternativa a libsamplerate) che è un bel passo in avanti in termini di prestazioni audio.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 7&start=40 (thread aperto da Unixman)
Uhm... purtroppo Sox lo provai tempo fa. Il mio Geode non può davvero farcela. Con il VIA C7 da 1Ghz del mio amico invece riesco ad usarlo, ma solo max 96Khz... chissà se grazie al clock più alto o magari al supporto per sse e sse2 (sempre che SOX utilizzi quelle istruzioni). Se salgo ancora con la frequenza di campionamente il suono incespica inevitabilmente.
Ahhh, i bei tempi di quando usavo un I3-2100T Sandy Bridge. Anche con downclock e downvolting (mi pare andasse a 900Mhz

) macinava sia Sox che Libsamplerate (ancor più pesante del primo) con una facilità disarmante...
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 06 nov 2013, 22:58
da UnixMan
antonellocaroli ha scritto:
mhh non mi sembra...
questo il sources.list:
prova a vedere se ci sono files aggiuntivi dentro /etc/apt/sources.list.d/ e verificane il contenuto... (tutto ciò che nei files dentro quella dir è come se fosse scritto direttamente nel sources.list).
Miclaud ha scritto:Uhm... purtroppo Sox lo provai tempo fa. Il mio Geode non può davvero farcela.
forse no, ma fai presto a fare una prova... tentar non nuoce. La libsoxr è decisamente efficiente. Adesso esci con lo stream così com'è ("bit-perfect") o fai comunque resampling? se fai resampling, cosa usi?
Miclaud ha scritto:Ora provo come hai suggerito tu, UnixMan, copiandomi sull'AMD X4 (ben altra bestia) il file config, usando poi il flag --arch=i386. Speriamo sia sufficiente.
se non ricordo male, non devi fare nulla (anzi, potrebbe creare problemi). L'architettura di destinazione è scritta nel .config, il sistema di build dovrebbe pensare automaticamente a tutto il resto. Magari, se fai il build su una architettura amd64, assicurati di avere installato il supporto "multilib"...

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 07 nov 2013, 21:47
da Miclaud
UnixMan ha scritto:
forse no, ma fai presto a fare una prova... tentar non nuoce. La libsoxr è decisamente efficiente. Adesso esci con lo stream così com'è ("bit-perfect") o fai comunque resampling? se fai resampling, cosa usi?
Aspetta, ma facendo una breve ricerca scopro che libsoxr è una cosa diversa da libsox. Vedo che la prima è pensata per un uso realtime, meno complessa e quindi meno onerosa per la CPU, sbaglio?
Sarà il caso di provarla allora, solo che non la trovo nei repository, mi sa che devo abilitare qualcos'altro, ora mi ingegno un po' e vi faccio sapere com'è andata.
Comunque al momento attuale vado in "bit-perfect". Sia con sox che libsamplerate era impossibile qualunque tipo di upsampling: CPU al massimo, drop continui e difficoltà nel fermare il processo audio, per quanto intasato.
UnixMan ha scritto:
se non ricordo male, non devi fare nulla (anzi, potrebbe creare problemi). L'architettura di destinazione è scritta nel .config, il sistema di build dovrebbe pensare automaticamente a tutto il resto. Magari, se fai il build su una architettura amd64, assicurati di avere installato il supporto "multilib"...

Uhm, ho provato al volo poco fa ma ho un imprevisto. Dopo aver lanciato il comando make-kpkg l'utility comincia a chiedermi di scegliere tra varie opzioni, come se non avesse info sufficienti dal file .config... mah, riproverò in caso! Sennò mi armo di pazienza e compilo tutto dal Geode, povero lui

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 07 nov 2013, 21:59
da UnixMan
Miclaud ha scritto:Aspetta, ma facendo una breve ricerca scopro che libsoxr è una cosa diversa da libsox. Vedo che la prima è pensata per un uso realtime, meno complessa e quindi meno onerosa per la CPU, sbaglio?
non sbagli. È basata sul codice di sox, ma non è esattamente la stessa cosa.
Miclaud ha scritto:Sarà il caso di provarla allora, solo che non la trovo nei repository, mi sa che devo abilitare qualcos'altro, ora mi ingegno un po' e vi faccio sapere com'è andata.
leggi il
topic su MPD, ci sono tutti i dettagli.
Miclaud ha scritto:Uhm, ho provato al volo poco fa ma ho un imprevisto. Dopo aver lanciato il comando make-kpkg l'utility comincia a chiedermi di scegliere tra varie opzioni, come se non avesse info sufficienti dal file .config...
se il file .config proviene da una versione diversa del kernel è normale: ti dovrebbe chiedere di configurare tutte (e sole) le opzioni che sono nuove e/o diverse. Se hai interrotto, per sicurezza ti conviene ricopiare il .config e dare il comando:
prima di lanciare di nuovo make-kpkg.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 07 nov 2013, 22:56
da Miclaud
Grazie mille, sto facendo tutte le prove del caso. Ti saprò dire

Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 09 nov 2013, 11:26
da sontero
Miclaud dai un'occhiata qua forse potrebbe esserti utile per i tuoi problemi ( Disturbi di interrupt ) :
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audi ... blemiAudio
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 10 nov 2013, 11:53
da antonellocaroli
Paolo sicuramente hai una soluzione a questo:
quando avvio voyage in single user ad un certo punto si ferma l´avvio con un messaggio tipo:
Codice: Seleziona tutto
Give root password for maintenance (or type Control-D to continue)
Premo control-d e continua
é possibile eliminare questo avviso? un po fastidioso.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 10 nov 2013, 12:27
da UnixMan
antonellocaroli ha scritto:Paolo sicuramente hai una soluzione a questo:
quando avvio voyage in single user ad un certo punto si ferma l´avvio con un messaggio tipo:
scusa, ma se vuoi un avvio normale perché mai prima chiedi il single-user mode? quella è una modalità speciale, che si limita a montare i file system ed avviare direttamente una shell sulla prima console. Serve solo per fare alcune operazioni molto particolari (di solito per "riparare" un sistema che ha problemi), non per l'uso normale!
Tra l'altro, se a quel prompt non dai la password di root (ma premi Ctrl-d) il sistema procede con il boot normale, come se non avessi richiesto il single-user mode. Se vuoi andare in single-user devi dare la password di root; in caso contrario devi semplicemente selezionare l'avvio normale da GRUB e (salvo problemi) il sistema si avvia normalmente senza chiedere nulla.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 10 nov 2013, 12:51
da antonellocaroli
UnixMan ha scritto:antonellocaroli ha scritto:Paolo sicuramente hai una soluzione a questo:
quando avvio voyage in single user ad un certo punto si ferma l´avvio con un messaggio tipo:
scusa, ma se vuoi un avvio normale perché mai prima chiedi il single-user mode? quella è una modalità speciale, che si limita a montare i file system ed avviare direttamente una shell sulla prima console. Serve solo per fare alcune operazioni molto particolari (in genere per "riparare" un sistema che ha problemi), non per l'uso normale!
Tra l'altro, se a quel prompt non dai la password di root (ma premi Ctrl-d) il sistema procede con il boot normale, come se non avessi richiesto il single-user mode. Se vuoi andare in single-user devi dare la password di root; in caso contrario devi semplicemente selezionare l'avvio normale da GRUB e (salvo problemi) il sistema si avvia normalmente senza chiedere nulla.
Grazie!! adesso é piú chiaro.
avevo letto in qualche post (adesso non ricordo quale) che per i nostri scopi sarebbe stato meglio avviare il sistema in single user mode, ma a quanto pare non serve.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 10 nov 2013, 14:08
da UnixMan
antonellocaroli ha scritto:avevo letto in qualche post (adesso non ricordo quale) che per i nostri scopi sarebbe stato meglio avviare il sistema in single user mode, ma a quanto pare non serve.
Lo avevo suggerito anche io
qui, ma (almeno in quel caso) era solo per fare delle prove utilizzando come "player" dei semplici script da linea di comando su un sistema ridotto ai minimi termini nel modo più semplice possibile (cioè andando in single-user mode da un Linux qualsiasi). Voyage è già "ridotto ai minimi termini" di suo, c'è ben poco altro che si può togliere se vuoi poter utilizzare MPD.
Embedded Linux Conference 2013 - Inside the RT Patch
Inviato: 09 dic 2013, 18:22
da UnixMan
A proposito di Kernel RT:
Embedded Linux Conference 2013 - Inside the RT Patch
[youtube]n9ucTGWrON8[/youtube]
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 31 dic 2013, 10:10
da Echo
Avete provato la 0.9.2 ?
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 31 dic 2013, 11:15
da UnixMan
Echo ha scritto:Avete provato la 0.9.2 ?
di Voyage MPD, dici? Personalmente no. Non uso Voyage ma una normale Debian stable "customizzata" da me, con l'aggiunta (tra l'altro) dei repositories di Voyage dai quali ho installato MPD (nella versione "experimental" con le patch RT, 0.18.4git-1). Kernel aggiornati (RT e non) dai repositories (ufficiali)
BPO.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 31 dic 2013, 11:56
da Echo
Se non ho capito male, voyage mpd 0.9.2 uscita il 20 dicembre, dovrebbe avere la funzione RT
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 31 dic 2013, 13:05
da UnixMan
Echo ha scritto:Se non ho capito male, voyage mpd 0.9.2 uscita il 20 dicembre, dovrebbe avere la funzione RT
così pare... ottimo!
Codice: Seleziona tutto
CHANGELOG:
==========================================================
0.9.2 (20 Dec 2013)
- [kernel] linux-image-3.10.11-voyage-13.0-1
- [net] add IP tunnel
- [wireless] add iwlwifi
- [ide] depricate CONFIG_BLK_DEV_*
- [rtc] remove old rtc, use new rtc_lib, rtc_class infrastructure
- [usb] add USB touchscreen
- [video] add hdmi
- [general/live]
- update to Debian 7.3
- [general] fix debian mirror list
- [general] fix build date location
- [general] fix and add new line in login banner
- [live] add no-check-certificate when downloading prism firmware
- [live] add proxy support
- [live] add APU for pxe boot
- [ngnix] fix ngnix cannot read /Music
- [pxe] enhance netboot to pass targetdisk in cmdline
- [mpd] 0.18.4 git version
- Yan's realtime option patch
- [voyage-util] 0.13-1
- change motd version to 0.9.2
- add APU installation profile
- do not set error and quite in /etc/init.d/voyage-util
- run remountro in last step in /etc/init.d/voyage-util start
- remove w83627hf and leds-alix2 driver for ALIX profile as they are now obsoletted and/or replaced by others
- fix multiple cards don't work in alsa_unmute
- support passing TARGET_DISK in command line for autoinstall.sh
- alsa_unmute error if /proc/asound not found
==========================================================
One noticeable change is that legacy PATA drivers were now replaced by libata ones. User will now see disk device as /dev/sdX instead of /dev/hdX. Please test this release and report any problems and issues in our mailing list. Your support is crucial and encourages us to deliver Voyage Linux releases on regular basis in future.
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 08 gen 2014, 16:39
da gtav58
Salve a tutti,
uso mpd dalla versione 0.9.0 rc2 ed ha sempre funzionato bene con un thin client Via c7 e scheda Esi-Juli@ utilizzata in analogico. Ultimamente ho provato ad installare la nuova versione 0.9.2 (che effettivamente ha incorporata la pach rt perfettamente funzionante) Il problema è che qualunque settaggio inserisca nel mpd.conf esco sempre a 48.000; in pratica è come se la linea di comando - device "hw:0,0" non riuscisse a bypassare il resample di alsa. Impossibile quindi uscire in bit perfect ne fare upsampling. Lo stesso problema lo avevo con la versione 0.9.1 (che grazie a questo splendido forum solo riuscito ad installare in versione rt) ma solo se, dopo l'installazione, effettuavo l'upgrade con apt-get che pertanto evitavo di fare. Con la nuova versione il problema si presenta fin da subito. Vi chiedo se esiste un modo per risolverlo magari utilizzando file di configurazione di alsa (.asoundrc o /etc/asound.conf). Io non ne capisco molto.
grazie
Guido
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 09 gen 2014, 12:27
da UnixMan
gtav58 ha scritto: Il problema è che qualunque settaggio inserisca nel mpd.conf esco sempre a 48.000; in pratica è come se la linea di comando - device "hw:0,0" non riuscisse a bypassare il resample di alsa.
se effettivamente stai indirizzando l'output sul device "hw:0,0" è semplicemente impossibile che ALSA faccia resampling. Quella è una interfaccia "raw", diretta.
Di conseguenza, o è MPD che sta facendo resampling (...presumibilmente perché da qualche parte in mpd.conf c'è scritto che così deve fare) oppure
non stai utilizzando l'interfaccia "raw" di ALSA (cioè probabilmente stai utilizzando un'altra "uscita" tra quelle definite in mpd.conf; può essercene anche più di una in corrispondenza dello stesso dispositivo fisico).
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 11 gen 2014, 15:23
da gtav58
Grazie Paolo ma purtroppo il problema non sembra dipendere dalla configurazione di mpd.
Completata l'installazione di voyage gli unici comandi impartiti sono
la modifica del fstab per il mount dei file musicali e la modifica di mpd.conf, limitata alle directory e poco altro... questo
Codice: Seleziona tutto
#
music_directory "/mnt/musica"
playlist_directory "/mnt/musica/mpd/playlists"
db_file "/mnt/musica/mpd/tag_cache"
log_file "/mnt/musica/mpd/mpd.log"
pid_file "/mnt/musica/mpd/pid"
state_file "/mnt/musica/mpd/state"
############################
port "6600"
bind_to_address "any"
metadata_to_use "artist,album,title,track,name,genre,date,composer,performer,disc"
id3v1_encoding "UTF-8"
filesystem_charset "UTF-8"
###############################
audio_output {
type "alsa"
name "hw:0,0"
device "hw:0,0"
}
#
Bene se installo la versione 0.9.1, ho il rate giusto
Codice: Seleziona tutto
{ V o y a g e } - L i n u x
< http://linux.voyage.hk > Version: 0.9 (Build Date 20130617)
root@voyage:~# mpc play
Joni Mitchell - Blue
[playing] #1/1 0:00/3:06 (0%)
volume: 80% repeat: off random: off single: off consume: off
root@voyage:~# cat /proc/asound/card0/pcm0p/sub0/hw_params
access: RW_INTERLEAVED
format: S32_LE
subformat: STD
channels: 2
rate: 44100 (44100/1)
period_size: 5512
buffer_size: 22052
root@voyage:~#
Se installo l'ultima versione con stessa procedura e stesso mpd.conf ottengo
Codice: Seleziona tutto
{ V o y a g e } - L i n u x
< http://linux.voyage.hk > Version: 0.9.2 (Build Date 20131219)
root@voyage:~# mpc play
Joni Mitchell - Blue
[playing] #1/1 0:00/3:06 (0%)
volume: 80% repeat: off random: off single: off consume: off
root@voyage:~# cat /proc/asound/card0/pcm0p/sub0/hw_params
access: RW_INTERLEAVED
format: S32_LE
subformat: STD
channels: 2
rate: 48000 (48000/1)
period_size: 6000
buffer_size: 24000
root@voyage:~#
in entrambi i casi il comando aplay -l mi restituisce il mio device:
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: Juli [ESI Juli@], device 0: ICE1724 [ICE1724]
Subdevices: 0/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 0: Juli [ESI Juli@], device 1: ICE1724 IEC958 [ICE1724 IEC958]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
Con la 0.9.2 qualunque modifica del mpd.conf mi restituisce sempre lo stesso rate.
L'unica cosa che ho notaio e che solo con l'ultima versione, durante il boot, compaiono dei messaggi che sembrano riferirsi all'audio
ma scorrono troppo velocemente per poterli decifrare. Ho provato a spulciare in /var/log ma non ho trovato un file che li riproducesse.
Peccato xchè con la nuova 9.2 l'rt era già bello e pronto mentre ho dovuto sudare non poco per implementarlo nella 9.1 e solo grazie a questo forum.
Saluti
Guido
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 18 gen 2014, 00:00
da Miclaud
UnixMan ha scritto:Echo ha scritto:Se non ho capito male, voyage mpd 0.9.2 uscita il 20 dicembre, dovrebbe avere la funzione RT
così pare... ottimo!
Uhm... da quello che ho capito, le funzioni realtime sarebbero implementate nella versione MPD proposta (con le patch di tale Yan applicate). Non leggo però riferimenti a un eventuale kernel realtime. Io per ora ho installato il mio kernel rt compilato e ho usato quello, però farò una prova con quello "stock" fornito con la 0.9.2. Dubito però sia già patchato. Se così fosse, chissà qual'è il perché di questa scelta, una volta fornito l'MPD realtime, una volta fatto 30, perché non fare 31?
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 20 mar 2014, 08:36
da puredyne
Ciao,
voglio condividere con voi questo eccellente Kernel realtime/64bit, compilato da Daniel Vidal per "Musix 3-TEST". Funziona perfettamente per entrambi, Debian a KXStudio/Ubuntu. La versione "Libre" manca del codice proprietario (100% GNU).
1) Kernel Realtime "Libre":
https://drive.google.com/file/d/0B-cwLM ... sp=sharing
2) Kernel Realtime "Non-free":
https://drive.google.com/file/d/0B-cwLM ... sp=sharing
Io ho provato solo la versione "Non-free" (linux-3.12.13-rt21) che contiene anche il pacchetto sorgente. Qui c'e' una mia guida, se voleste ricompilarvelo o applicare le prossime patch ai futuri sorgenti:
http://linuxaudio.it/index.php/Latenza
Nal caso utilizziate il server Jack(d), mai dimenticare la configurazione per l'audioRT nel file /etc/security/limits.conf che, io solitamente completo aggiungendo queste tre linee.
Codice: Seleziona tutto
@audio - rtprio 99
@audio - memlock unlimited
@audio - nice -19
P.S. con Tango Studio, eventualmente aggiornabile da "stable" a "debian testing", mi e' naturale riuscire a dimezzare la latenza rispetto a KXStudio e sempre utilizzando LXDE (Lightweight X11 Desktop Environment).
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 20 mar 2014, 13:59
da UnixMan
Miclaud ha scritto:Uhm... da quello che ho capito, le funzioni realtime sarebbero implementate nella versione MPD proposta (con le patch di tale Yan applicate). Non leggo però riferimenti a un eventuale kernel realtime.
non so se sia installato di default (probabilmente no), ma c'è anche quello. Nella 0.9 c'è il pacchetto:
linux-image-3.10.11-voyage-rt-rt7, mentre in experimental (attualmente) c'è:
linux-image-3.12.9-voyage-rt-rt13
http://it.voyage.hk/dists/
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 28 giu 2014, 17:55
da UnixMan
Re: Voyage Mpd e Kernel RT
Inviato: 04 lug 2014, 08:41
da puredyne
Molto interessante, grazie!

Ho fatto un confronto al volo, via snd-hdsp @ jack(d), con la prima traccia scaricata da questa pagina... mi pare di capire che pf-kernel riduca drasticamente lo stage e che perda troppo dettaglio audio... a naso, farebbe suonare il modulo alsa via jack, anche peggio di un kernel low latency. Invece, suona benissimo il Linux-image-3.16.0-rc3-vanilla (linkato da te).
http://www.lessloss.com/drums-drums-drums-p-203.html