sontero ha scritto:Paolo fai chiarezza anche su questo punto . C'è qualche errore di procedura e quale ?
di sicuro c'è quello che hai indicato proprio tu...
Questo comando:
prende la configurazione di un vecchio kernel Voyage e la copia per utilizzarla come "base" per la configurazione di quello nuovo ma, quello successivo:
sovrascrive la vecchia configurazione con quella del kernel attualmente in esecuzione. Per cui evidentemente ciò rende del tutto inutile scaricare la vecchia config e copiarla.
Probabilmente si tratta di una svista: in precedenza utilizzava quella vecchia config come base (forse all'epoca era proprio quella la versione del kernel che utilizzava...), mentre in seguito ha pensato di utilizzare invece quella del kernel corrente. Ha aggiunto alla procedura il comando relativo (
cp /boot/config-$(uname -r) .config ), ma si è dimenticato di eliminare i riferimenti al vecchio metodo.
N.B.: usare la configurazione del kernel attualmente in esecuzione ( /boot/config-$(uname -r) ) può essere una buona idea se e
soltanto se si sta compilando il nuovo kernel direttamente sulla macchina dove girerà quello nuovo!
In caso contrario, meglio copiare la configurazione di un kernel Voyage (di una versione più "vicina" possibile a quella che si sta compilando, ma non più nuova di questa) e come base utilizzare quella.
In particolare, questo (usare come base la config di un kernel Voyage, avendo cura di non sovrascriverla con quella del kernel locale...) è quello che si deve fare se si vuole compilare il nuovo kernel su una macchina diversa da quella su cui dovrà girare (cosa che conviene decisamente fare, se si dispone di una macchina sensibilmente più performante di quella).
Per evitare di fare confusione, IMO conviene separare questi due comandi:
Codice: Seleziona tutto
cp /boot/config-$(uname -r) .config && make menuconfig
nei suoi due costituenti:
e
(l'operatore "&&" è l'operatore "AND" logico: esegue il comando alla sua destra solo se quello alla sua sinistra è stato eseguito senza errori).
Come detto, il primo (la copia della configurazione del kernel in esecuzione sulla macchina locale) va eseguito solo se si sta compilando direttamente sulla macchina Voyage. In caso contrario al suo posto si deve copiare la configurazione di un opportuno kernel Voyage (adatto alla macchina dove dovrà girare il nuovo kernel).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»