Pagina 2 di 4
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 20:48
da gluca
seconda sezione della 6EW7, quella che fa da cathode follower.
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 20:52
da mariovalvola
Grazie:)
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 21:09
da gluca
schema rivisto ... mi piace poco dissipare 20W+20W sotto i catodi delle finali... c'è da fare qualche pensata
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 21:24
da UnixMan
gluca ha scritto:schema rivisto ... mi piace poco dissipare 20W+20W sotto i catodi delle finali... c'è da fare qualche pensata
...la solita doppia alimentazione in serie no?

Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 21:36
da gluca
ho un trafo di alimentazione con due secondari da 400V con tap a 70V, verrebbe un po' pasticciata la cosa.
intanto ho provato a vedere se la 6H30 riesce a fare di meglio della 6EW7 dato che la sua impedenza di uscita messa a cathode follower è di circa 50ohm ed è capace di erogare buona corrente ... gniafa! riuscirebbe a dare i +80V di swing positivo ma con soli 45mA disponibili per la griglia e cioè meno dei circa 60mA che servono.
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 21:42
da gluca
Ho trovato questo progetto molto interessante di Takayanagi san
http://www.asahi-net.or.jp/~zh7y-tkyn/812A.htm
Usa la 6EW7, sebbene non le due sezioni siano accoppiate con un condensatore, e una 812A come finale a bassissimo voltaggio (stessa classe della 811 e 572 per certi versi)
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 22:34
da UnixMan
gluca ha scritto:ho un trafo di alimentazione con due secondari da 400V con tap a 70V, verrebbe un po' pasticciata la cosa.
400+400V (AC?) non sono un po' troppi?
BTW, qual è il problema? non puoi ad es. mettere a massa la presa intermedia e fare così il negativo più l'anodica "bassa" e con l'altro secondario fare quella "alta"?
Re: B-side
Inviato: 22 ott 2013, 23:44
da gluca
Dai 400VAC si ottengono facilmente due alimentazioni da 350V che sono giuste per la driver e la finale (in serie) ma dai 70VAC potrei arrivare forse a 100V ma ne servirebbero 2, cioè la finale sarebbe alimentata da due avvolgimenti da 70VAV e due da 400VAC per un totale di 4 alimentatori. Non riesce a piacermi, troppa roba
Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 09:34
da UnixMan
Non ti seguo.
Ora che ci ripenso, se fai le alimentazioni in serie e gli stadi accoppiati in DC, che te ne fai dei 70V? non ti bastano i due 400V?

Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 10:08
da gluca
vorrei sollevare il catodo della finale a 200V senza usare zener che dissipano 20W per lato.
Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 10:49
da UnixMan
gluca ha scritto:vorrei sollevare il catodo della finale a 200V senza usare zener che dissipano 20W per lato.
ma se usi due alimentazioni sovrapposte, il catodo della finale va al punto di unione dei due alimentatori e risulta già "sollevata" alla tensione di quello "basso"... perché dovresti aver bisogno di un'altra tensione?
Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 11:37
da gluca
paolo ... lo schema dovrebbe spiegare meglio la situazione di come possa fare io con le parole
Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 14:50
da UnixMan
certo. Ma lo puoi modificare facilmente. Ad es. collegando il catodo della finale al punto di giunzione delle due alimentazioni (così che si trova sollevato di 300 e rotti volts da massa...) e modificando l'alimentazione del primo stadio (prendendola -almeno in parte- dalla "testa" della serie) in modo da avere il catodo del follower alla tensione "giusta" che ti serve per polarizzare correttamente la griglia della finale...

Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 15:01
da gluca
paolo, that won't work
Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 15:30
da UnixMan
why?

Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 15:34
da gluca
finale: catodo a 300V, l'anodo a 800V, griglia a 310V
driver (cathode follower): catodo a 310V, anodo a 460V, griglia a 290V
insomma ... non capisco cosa tu stia suggerendo. si alzanso solo tutte le tensioni, si eccedono i limiti delle valvole e si dissipa ancora più potenza
Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 16:00
da UnixMan
gluca ha scritto:insomma ... non capisco cosa tu stia suggerendo. si alzanso solo tutte le tensioni,
si eccedono i limiti delle valvole e si dissipa ancora più potenza
se devi far cadere tensione da qualche parte meglio cercare di farlo dove le correnti sono più basse, per cui a parità di caduta dissipi meno potenza.
Non capisco perché dici che si eccedono i limiti delle valvole: quali?
L'unica seccatura è che probabilmente per far quadrare i conti finisci con il catodo del primo stadio sollevato da massa, per cui devi metterci un condensatore davanti...

Re: B-side
Inviato: 23 ott 2013, 18:01
da gluca
la prima valvola andrebbe a tensioni troppo alte.
Re: B-side
Inviato: 24 ott 2013, 09:32
da UnixMan
gluca ha scritto:la prima valvola andrebbe a tensioni troppo alte.
(anche) per quello dicevo che probabilmente per far quadrare i conti dovevi "sollevarla"...
BTW: ma evitare il CF a tubo ed uscire dal source del CCS del primo stadio?
Oppure, potresti provare a vedere se si possono realizzare i primi due stadi in "PowerTotem" (cioè, una sorta di SRPP asimmetrico; di fatto sempre catodo comune + CF con tubi diversi, ma "sovrapposti").

Re: B-side
Inviato: 24 ott 2013, 10:09
da gluca
alla 1 ci sto pensando ma utilizzerei la 6H30pi (e simili): mitigarei ma non risolverei del tutto il problema della dissipazione sotto il catodo della finale, ad occhio e croce si arriverebbe a 15W contro i 20W del CF. altro vantaggio è che l'amp sarebbe più flessibile e potrei usare più tubi driver diversi ma servirà un regolatore o extra filtraggio per l'alimentazione della driver.
la 2 non mi piace molto.