Pagina 10 di 12

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:03
da PPoli
plovati ha scritto:Mazda PA20
http://www.r-type.org/exhib/aav0001.htm
Questa è molto bella. Anche eseticamente. Ma si trovano in giro?

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:04
da PPoli
plovati ha scritto:Che non è una 300B !
E significa quacosa di più della banale (sotto il punto di vista "logico") affermazione?

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:05
da Echo
gluca ha scritto:con 500V riesci a fare un amp con la 45 in DC ed il trafo da 5k va bene e 3W li tiri fuori (lo puoi fare come il amp per cuffie con la 6EW7). altrimenti una bella 845 a bassa tensione (ed in questo caso ti permetterei di usare l'interstadio). oppure una PL519 utilizzando la griglia schermo come anodo (e lasciando l'anodo libero) ma ti fermi a meno di 3W... devi avere pero' il coraggio di osare per questo amp.
è un'idea che avevo vagliato anche io (ho gli stessi ferri del PPOLI) però il TA non ha un secondario da 2,5V per i filamenti della 45 e gli altri secondari (da un rapido conto che avevo fatto ...forse ho sbagliato) non mi reggevano un regolatore coleman per la 45 :wink:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:17
da PPoli
Echo ha scritto:... e gli altri secondari (da un rapido conto che avevo fatto ...forse ho sbagliato) non mi reggevano un regolatore coleman per la 45 :wink:
Perchè no? Ma hai i PC-3004?
Perchè uno dei secondari è 0-5-7,5 3A da cui puoi prendere fuori i 2,5V
Altrimenti con gli altri ci fai tranquillamente l'alimentazione dei Coleman. Vado a vedermi che tensioni servono, ma come amperaggi ci sei con tutti.

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:18
da berga12
state distruggendo un uomo...

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:36
da Echo
PPoli ha scritto:
Echo ha scritto:... e gli altri secondari (da un rapido conto che avevo fatto ...forse ho sbagliato) non mi reggevano un regolatore coleman per la 45 :wink:
Perchè no? Ma hai i PC-3004?
si i 3004
PPoli ha scritto: Perchè uno dei secondari è 0-5-7,5 3A da cui puoi prendere fuori i 2,5V
Cioè ti colleghi sul piedino dei 5V e quello dei 7,5V ? ...ma poi reggono 3A??
PPoli ha scritto: Altrimenti con gli altri ci fai tranquillamente l'alimentazione dei Coleman. Vado a vedermi che tensioni servono, ma come amperaggi ci sei con tutti.
avevo trovato una tabella in giro (non mi ricordo se su diyaudio oppure me l'aveva girata mariovalvola) e per la 45 serviva un valore VA molto più alto di quello che aveva il secondario del 4003 ...se mi ricordo bene

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 15:53
da PPoli
Il filo di rame del secondario non si restringe mica. Se regge 3A su un tratto più lungo (0-7,5) ne reggerà 3 anche su un tratto lungo circa un terzo (5-7,5).

Mah...li avevamo fatti misurare a Mario i Coleman e avevamo visto che ci gira dentro più o meno la stessa corrente che assorbe il filamento se alimentato direttamente.
Comunque il filamento della 45 dovrebbe assorbire 1,5A. Quindi molto lontano.

Se poi vuoi usare i Coleman considerato che per tirare fuori i 5VDC regolati devi partire da 9-10 VAC direi che con il filamento a 5VAc dovresti essere a posto (meglio controllare sulla documentazione di Rod).
Il problema della 45 è la potenza che ci tiri fuori (poca).

PS ma che c'azzeccano tutti gli ultimi messaggi con l'alimentazione. Non potevamo metterla nella sezione sulla finale?

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 16:13
da PPoli
Mi correggo. Per alimentare i regolatori di Coleman ti servono giusto giusto 7.5V. Per cui ti va bene quel secondario. Sia che alimenti in continua che in alternata che in continua regolata.
Che vuoi di più....

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 16:23
da plovati
PPoli ha scritto:
plovati ha scritto:Che non è una 300B !
E significa quacosa di più della banale (sotto il punto di vista "logico") affermazione?
E' una simil PX4 :
plovati ha scritto:Immagine

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 16:23
da Echo
PPoli ha scritto:Mi correggo. Per alimentare i regolatori di Coleman ti servono giusto giusto 7.5V. Per cui ti va bene quel secondario. Sia che alimenti in continua che in alternata che in continua regolata.
Che vuoi di più....
La documentazione di Rod cosa dice quanti VA sono necessari??

...ormai ho preso una strada diversa ...folle :grin:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 16:25
da Echo
plovati ha scritto:
PPoli ha scritto:
plovati ha scritto:Che non è una 300B !
E significa quacosa di più della banale (sotto il punto di vista "logico") affermazione?
E' una simil PX4 :
plovati ha scritto:Immagine
il miglior compromesso sarebbe il leak quindi :smile:
ps ma questa tabella da dove viene fuori?? ...certo per essere un raffronto "serio" tutte gli schemi dovrebbero essere fatti con materiali della stessa qualità...

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 16:41
da PPoli
Echo ha scritto:
PPoli ha scritto:Mi correggo. Per alimentare i regolatori di Coleman ti servono giusto giusto 7.5V. Per cui ti va bene quel secondario. Sia che alimenti in continua che in alternata che in continua regolata.
Che vuoi di più....
La documentazione di Rod cosa dice quanti VA sono necessari??

...ormai ho preso una strada diversa ...folle :grin:
Nella documentazione allegata ai regolatori dice 50VA. Ma gli stessi anche per la 300B. L'ho contattato a suo tempo per chiedere lumi e la risposta è la seguente (a quell'epoca non avevo ancora trovato l'offerta dei Tamura e pensavo di comprare Hashmoto):
Hi Paolo,

The dc current is 1,3A. But, the rectifier pulse-current is very high! The rms value of current in the transformer will be 2,5A rms. The peak current can be 6,0A!!

If you trust the trasformator manufacturer (Hashimoto will be OK!!) - then 3,0A rms will be enough. For cheap trasformator, then the heat produced in the trasformator winding ( & core) will be too high.

With the regulator, there is about 2,0V across transistors Q4 and Q5. The total voltage across the regulator must be about 10,0V. so the power absorption is ~13W, including filament and regulator.

If you have 5V + 4V (=9V rms) 3,0A secondary of trasformator, you can get enough dc to power the regulator.

But, the recharge pulse current (rectifier pulses) can couple into the B+ circuit, so it is always better to use separate transformer for the filament, if possible.


regards

ROd

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 16:42
da Echo
PPoli ha scritto:
Echo ha scritto:
PPoli ha scritto:Mi correggo. Per alimentare i regolatori di Coleman ti servono giusto giusto 7.5V. Per cui ti va bene quel secondario. Sia che alimenti in continua che in alternata che in continua regolata.
Che vuoi di più....
La documentazione di Rod cosa dice quanti VA sono necessari??

...ormai ho preso una strada diversa ...folle :grin:
Nella documentazione allegata ai regolatori dice 50VA. Ma gli stessi anche per la 300B. L'ho contattato a suo tempo per chiedere lumi e la risposta è la seguente (a quell'epoca non avevo ancora trovato l'offerta dei Tamura e pensavo di comprare Hashmoto):
Hi Paolo,

The dc current is 1,3A. But, the rectifier pulse-current is very high! The rms value of current in the transformer will be 2,5A rms. The peak current can be 6,0A!!

If you trust the trasformator manufacturer (Hashimoto will be OK!!) - then 3,0A rms will be enough. For cheap trasformator, then the heat produced in the trasformator winding ( & core) will be too high.

With the regulator, there is about 2,0V across transistors Q4 and Q5. The total voltage across the regulator must be about 10,0V. so the power absorption is ~13W, including filament and regulator.

If you have 5V + 4V (=9V rms) 3,0A secondary of trasformator, you can get enough dc to power the regulator.

But, the recharge pulse current (rectifier pulses) can couple into the B+ circuit, so it is always better to use separate transformer for the filament, if possible.


regards

ROd
...insomma confidi in Tamura :wink:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 17:05
da plovati
Echo ha scritto: ps ma questa tabella da dove viene fuori?? ...certo per essere un raffronto "serio" tutte gli schemi dovrebbero essere fatti con materiali della stessa qualità...
Da una vecchia discussione su audiofaidate.
Certo, mica è una cosa seria, però ci sta, non stiamo qui a spaccare i capelli delle bambole in quattro.
Sono curioso di vedere la vostra versione del grafico.

PS: Certo, queste discussioni andrebbero nel capitolo legato alla valvola. Ma mica siamo ordinati, qui.

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 17 feb 2012, 21:29
da UnixMan
direi che convenga spostare i post nel thread giusto, oppure unificare i thread in uno solo.

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 18 feb 2012, 08:51
da marziom
gluca ha scritto:PPOLI! Basta! Non devi sempre lamentarti. Fa' quello che ti dico. 6N6pi che gia' ciai, 45 che ti compri rivendendo quelle trecentobbi' che incautamente hai comprato, trafi gia' celliai, una induttanza di carico non si nega a nessuno ed i ccs celliai. il regolatore di coleman? la VR150 costa due lire. baaaasta! smettila di perdere tempo.
Immagine
:up:
se non se lo fà ppoli lo faccio io...

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 18 feb 2012, 08:54
da mariovalvola
[ la VR150 costa due lire. baaaasta! smettila di perdere tempo.[/quote]

ma C1? immagino non possa avere valori alti.

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 18 feb 2012, 11:46
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:ma C1? immagino non possa avere valori alti.
e perché no? forse non serve che sia particolarmente alto (bassa impedenza e stabilità della tensione sono garantite dal regolatore a gas, il C serve soprattutto come by-pass alle frequenze più alte e per "cortocircuitare" il rumore prodotto dal regolatore stesso), ma non vedo perché se si vuole non si possa mettere un C di valore elevato... :?:

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 18 feb 2012, 11:48
da mariovalvola
UnixMan ha scritto: ma non vedo perché se si vuole non si possa mettere un C di valore elevato... :?:
perché il tubo a gas non lo sopporta!

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione

Inviato: 18 feb 2012, 12:43
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:perché il tubo a gas non lo sopporta!
in che senso? dici che si mette ad oscillare? :?:

mmmh... searching... trovato: http://www.thermionic.org/types.html

Si, a quanto pare il problema è proprio quello.

BTW, nulla vieta di sostituire il tubo regolatore con un bello zener... ;)