Re: Il mio GM70 SET
Inviato: 24 ott 2010, 05:11
Dalla forma d' onda sembrerebbe una roba iniettata... controlla i ritorni di massa e le reiezioni dei singoli stadi.
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Durante le fasi di montaggio sono stato molto attento ai percorsi di massa tant'è vero che per tutti i collegamenti vi è un unico punto a stella (virtuale). La sezione della linea di massa è stata realizzata con un conduttore di rame puro del diametro di circa 3mm(rame usato anche nei circuiti frigoriferi)su cui fanno capo tutte le terminazioni di massa compreso la terra. Vorrei provare a staccare il collegamento di massa comune dalla terra e provare, oppure ricollegarlo con un induttore serie di qualche mH per eliminare eventualmente un eventuale ritorno ac,sebbene minimo(questo artifizio viene usato di norma su apparati molto sensibili ai disturbi per aumentarne la reiezione). Appena possibile farò adeguati controlli in merito.mrttg ha scritto:Dalla forma d' onda sembrerebbe una roba iniettata... controlla i ritorni di massa e le reiezioni dei singoli stadi.
Prima di introdurre artifizi non ti conviene controllare il contributo del singolo stadio:stereosound ha scritto:Durante le fasi di montaggio sono stato molto attento ai percorsi di massa tant'è vero che per tutti i collegamenti vi è un unico punto a stella (virtuale). La sezione della linea di massa è stata realizzata con un conduttore di rame puro del diametro di circa 3mm(rame usato anche nei circuiti frigoriferi)su cui fanno capo tutte le terminazioni di massa compreso la terra.mrttg ha scritto:Dalla forma d' onda sembrerebbe una roba iniettata... controlla i ritorni di massa e le reiezioni dei singoli stadi.
Escludo che i ferri siano collegati col verso sbagliato,questa è stata una delle mie prime accortezza da seguire,inoltre il punto stella è unico per tutti i riferimenti di massa . Solo quella del segnale d'ingresso è praticamente separata fino al potenziometro del volume posto nelle immediate vicinanze delle due 6EM7. Il ripple in uscita a 50hz del valore di 5,65mV rms,facendo un calcolo,rappresenterebbe una potenza in uscita dimrttg ha scritto:
Prima di introdurre artifizi non ti conviene controllare il contributo del singolo stadio:
A) rispetto alla loro massa locale
B) rispetto al centrostella...
C) avendo l' alimentatore separato occorre verificare come hai gestito il centrostella dell' ampli
D) sull' ampli hai la ferraglia montata per lo stesso verso
Bene , appena posso farò anche questa prova. La scelta di allontanare i trasformatori di alimentazione realizzando una unità separata è stata anche dettata dalla necessità di eliminare influenze tra i vari trasformatoti anche se quello toroidale, che è schermato ed incapsulato in resina su contenitore metallico(acciaio inox), dovrebbe avere un flusso disperso praticamente trascurabile. Inoltre è possibile che sia anche un ripple residuo sull'anodica da 1kv che credo si possa ridurre inserendo un diodo serie su ciascuna delle due sezioni anodiche delle gm70 prima degli induttori di filtro.gluca ha scritto:se sono 50Hz probabilmente e' il trafo di uscita che capta i disturbi dell'alimentatore della GM70. potresti misurare il rumore all'uscita senza anodica GM70 ma sono con il filamento acceso per verificare se la mia ipotesi e' giusta.
Se consideriamo come periodo il tempo tra due creste che è 20ms(10 ms a divisione) la frequenza vale 50hz altrimenti se considero un'onda pulsante,non sinusoidale,il risultato non cambia...non vedo i 100hz!gluca ha scritto:'sta roba del diodo non la ho capita, cmq il ripple della anodica e' a 100Hz.
ciao
Ciao hai qualche link documento in merito?stereosound ha scritto:
Il diodo sulla linea dell'anodica potrebbe essere utile a ridurre sensibilmente il rumore.
Esatto!quello schema però riportava il diodo sotto il catoto della gm 70. Non ho nessun link di riferimento per darti una indicazione ma mimrttg ha scritto:
Ciao hai qualche link documento in merito?
Ricordo di averlo visto una sola volta in uno schema russo postato da Natali
In effetti in quella posizione i diodi servono per due ragioni ,permettere l'alimentazione del filamento in quanto senza di essi non sarebbe possibile a meno che non si sostituiscano con due resistenze di opportuno valore,e filtrare un po' meglio l'anodica insieme alla tensione di alimentazione del filamento che deve essere in continua .mrttg ha scritto:Ciao,
vagando per il web ho trovato gli schemi con i diodi sul bias delle GM70:
http://diyaudioprojects.com/Forum/viewt ... 7&start=10
UnixMan ha scritto:
Quindi, sulla rete resistiva sottostante passa solo la corrente di catodo, non quella di filamento. Il potenziometro vede una d.d.p. praticamente nulla o quasi e quindi dissipa poco o nulla.
come hai realizzato la cosa? secondari multipli, stabilizzatore attivo o semplice R di caduta?stereosound ha scritto:Ho approfittato dell'occasione per predisporre la nuova anodica di potenza per un doppio punto di lavoro selezionabile ad apparecchio spento: Va1= 1kv con vg1=-85 v ed Ia=100ma ; Va2=840v con vg=-68v ed Ia=80ma.
di fatti i tubi non andrebbero mai "spremuti" al max delle loro possibilità. Lavorando in classe A è buona norma fissare il punto di lavoro per avere una dissipazione pari al 75% di quella max.stereosound ha scritto:Questo perchè se ascolto a volume basso(nella stragrande maggioranza dei casi) non mi interessa polarizzare il tubo con la massima dissipazione stabilita ( circa 100w) e questo accorgimento allunga anche la vita delle due GM che è troppo breve!!!
Ho fatto realizzare un secondario con una uscita intermedia, per l'anodica di potenza, che viene selezionata,ad amplificatore spento, da un deviatore posto dietro il nuovo trasformatore.UnixMan ha scritto:
come hai realizzato la cosa? secondari multipli, stabilizzatore attivo o semplice R di caduta?
Il mio gm è collocato in alto anche se non ho bimbi piccoli (ho una figlia di 27 anni), il primo problema però è l'alta temperatura dei tubi...PPoli ha scritto:Hai anche un secondario per l'anodica ancora più basso?
Mi sarebbe piaciuto provare la GM70 (ne ho una coppia) ma attorno ai 600V di anodica.
Comunque già 840 mi sembra un valore accettabile, anche se con bimbi in giro per casa non è salutare.
Paolo metti una bella grigliaPPoli ha scritto:Hai anche un secondario per l'anodica ancora più basso?
Mi sarebbe piaciuto provare la GM70 (ne ho una coppia) ma attorno ai 600V di anodica.
Comunque già 840 mi sembra un valore accettabile, anche se con bimbi in giro per casa non è salutare.