Pagina 10 di 11

Re: Cavi Home Made

Inviato: 21 feb 2010, 23:26
da kreisky
UnixMan ha scritto:occhio che quella non e` l'attenuazione, ma per l'appunto la profondita` di penetrazione. Significa semplicemente che il diametro "efettivo" del conduttore alle frequenze piu` alte si riduce progressivamente. Per arrivare a dare aumenti consistenti della resistenza serie (e quindi eventualmente introdurre attenuazioni significative) il diametro effettivo deve ridursi di parecchio... ;)
Diciamo che mi pareva "più sicuro" scegliere un diametro del conduttore minore o uguale alla profondità di penetrazione dell'effetto pelle in banda audio.
Senza dubbio non sarà percettibile, ma tanto che ci siamo :)
Certo, tra usare 8 conduttori o usarne 12, aumentano le difficoltà di realizzazione... ma io ci proverei :rock:
Se poi non ci riesco, non lo dico a nessuno :grin:

Re: Cavi Home Made

Inviato: 22 feb 2010, 00:14
da nullo
kreisky ha scritto: Diciamo che mi pareva "più sicuro" scegliere un diametro del conduttore minore o uguale alla profondità di penetrazione dell'effetto pelle in banda audio.
Ti diminuisce la profondità per via dell'effetto pelle, "cioè nella parte centrale del conduttore non passa corrente ad alta frequenza, ovvero il conduttore si restringe virtualmente all'aumentare della frequenza"

Immagine


ma ti diminuisce anche la esigenza di portare forti correnti, dopo i 10KHz poi... sei sicuro che ti servano quei diametri?

Re: Cavi Home Made

Inviato: 22 feb 2010, 22:19
da kreisky
nullo ha scritto:
kreisky ha scritto: Diciamo che mi pareva "più sicuro" scegliere un diametro del conduttore minore o uguale alla profondità di penetrazione dell'effetto pelle in banda audio.
Ti diminuisce la profondità per via dell'effetto pelle, "cioè nella parte centrale del conduttore non passa corrente ad alta frequenza, ovvero il conduttore si restringe virtualmente all'aumentare della frequenza"

Immagine


ma ti diminuisce anche la esigenza di portare forti correnti, dopo i 10KHz poi... sei sicuro che ti servano quei diametri?
va bene, era dunque una fisima :smile: mi sa che per D non troppo diverso da delta, l'effetto è proprio trascurabile :)

Re: Cavi Home Made

Inviato: 09 mar 2010, 17:14
da kreisky
... scusate, stavo pensando, ma dato che si tratta di rame smaltato e che il filo è sottile, come faccio a saldarlo?
Ho cercato un pò in giro ma a quanto pare non è una cosa così semplice.
non penso che sia possibile intervenire meccanicamente...
qualcuno ha qualche pozione magica ? ho letto pure che si può provare con l'aspirina effervescente :-|

Re: Cavi Home Made

Inviato: 09 mar 2010, 18:04
da UnixMan
taglierino, lametta da barba o simili. Appoggi il filo su una superficie piana, raschi un po` tutto intorno e poi lo stagni. Il calore ed il flussante fanno il resto (qualcuno invece della lama usa la carta abrasiva, ma IMHO e` piu` scomodo, specie se il filo e` sottile).

Qualcuno usa direttamente una fiamma (accendino o simili), ma IMHO c'e` il rischio di rovinare troppo il rame.

Il metodo professionale prevede una specie di piccolo crogiuolo che applica localmente temperature elevate che bruciano lo smalto. Anche qui`, flussante e stagno fanno il resto.

Re: Cavi Home Made

Inviato: 12 mar 2010, 14:24
da luckya
A proposito di cavi, guardate questi cavi surplus se possono piacervi:

http://www.electronicsurplus.it/departm ... ermati.asp

Re: Cavi Home Made

Inviato: 12 mar 2010, 20:43
da pipla
della serie come è andata a finire:
.comunque il venditore non li ha più in vendita ora ..mi sembra


questo non pone a favore della sua originalità :?: oppurer ha finito gli spezzoni ,in fondo il nome del venditore dice: high end gear outlet..

remigio
ho ricevuto uno spezzoncino do vdh originale , quello vero per fare i paragoni, e per me il cavo cinese è un vero FAKE, anche se suona molto bene.
lo strato nero , come ipotizzavamo con unimax, nell' originale è conduttivo e invece nel cinesotto no .
la guaina rossa , nell' originale è morbida e gommosa e piu scura, nel cinese invece e piu dura e plasticosa e piu rosso vivo.
i reofori sono piu fini e piu fitti e sembrano avere una sezione totale piu ampia , insomma sembrano uguali ma non lo sono manco per il ciufolo.. :envy:

comunque , suonano molto bene anche confrontati con cavi top , ma penso che gli originali siano ancora meglio , mi piacerebbe fare una prova ..se trovassi
una cp originale.
considerando poi la spesa , esigua ,per l' acquisto di una cp terminata non ci si puo lamentare troppo , però per me non è corretto..
saluti
remigio

Re: Cavi Home Made

Inviato: 12 mar 2010, 21:46
da kreisky
luckya ha scritto:A proposito di cavi, guardate questi cavi surplus se possono piacervi:

http://www.electronicsurplus.it/departm ... ermati.asp
mica male... quello di alimentazione a 6 euro :razz:

Re: Cavi Home Made

Inviato: 06 apr 2010, 14:59
da vexator
mettere una ferrite intorno al cavo coassiale spdif è una buona idea?
una ferrite tipo questa

Immagine

Re: Cavi Home Made

Inviato: 06 apr 2010, 18:25
da UnixMan
provare non nuoce... :)

Re: Cavi Home Made

Inviato: 13 apr 2010, 21:06
da nullo
vexator ha scritto:mettere una ferrite intorno al cavo coassiale spdif è una buona idea?
una ferrite tipo questa

Immagine
.. e provare a non usare il coassiale e lasciare perdere la ferrite?

Re: Cavi Home Made

Inviato: 01 lug 2010, 17:36
da UnixMan
A proposito di cavi, questi dovrebbero piacere a Roberto... :)

sullo stesso principio, una semplicissima "piattina" DIY in argento e nastro da pacchi:

http://www.diyaudio.com/forums/chip-amp ... ost2227694

e questi, con dielettrico di carta:

http://www.audioasylum.com/cgi/t.mpl?f=tweaks&m=98797

Re: Cavi Home Made

Inviato: 01 lug 2010, 17:56
da UnixMan
Parlando di cavi, sara` bene ricordare anche qui` questo interessantissimo lavoro del "solito" Malcolm Hawksford:
Observe the importance of discussing principally a time domain model. Our thesis is attempting to demonstrate that a (copper) conductor exhibits significant memory, that influences transient behaviour by time smearing by a significant amount a small fraction of the applied signal.
(ancorche` potrebbe contenere alcuni errori).

Re: Cavi Home Made

Inviato: 12 ott 2010, 14:15
da miamiphoto
io ho ottenuto ottimi risultati dai due cavi:
http://www.tnt-audio.com/clinica/diyce2.html

li ho realizzati tutti e due e uso abitualmente sulla mia catena quello che addolcisce il mio cd che sugli alti è un pò aspro.
li consiglio....

realizzato ieri lo 007 del sito royal device, ma non ho notato differenze rispetto agli Xbyte

Re: Cavi Home Made

Inviato: 25 feb 2011, 10:51
da luckya
Sono rimasto molto indietro con la lettura di questa discussione sui cavi, quindi "non sparate sul pianista".
:smile:

Ieri passeggiavo nel corridio "cavi" di leroy merlin e mi è caduto l'occhio su cavi di questo tipo:

http://www.commerciomacchineedili.it/in ... k_att=a_84

Lavorandoci un pò (guaina termorestringente per isolarli, distanziatori per tenere i due poli ad una distanza prestabilita, ... altro) potrebbero venire dei "buoni" cavi per i diffusori?

Metto in una forma diversa la domanda. Guardandoli sono cavi con 10 anime intrecciate rigidamente, di grosso diametro, di buon rame (credo). Potrebbero avere delle caratteristiche elettriche adatte anche a portare il segnale dall'ampli ai diffusori?

Re: Cavi Home Made

Inviato: 26 feb 2011, 18:47
da mau749
luckya ha scritto:Sono rimasto molto indietro con la lettura di questa discussione sui cavi, quindi "non sparate sul pianista".
:smile:

Ieri passeggiavo nel corridio "cavi" di leroy merlin e mi è caduto l'occhio su cavi di questo tipo:

http://www.commerciomacchineedili.it/in ... k_att=a_84

Lavorandoci un pò (guaina termorestringente per isolarli, distanziatori per tenere i due poli ad una distanza prestabilita, ... altro) potrebbero venire dei "buoni" cavi per i diffusori?

Metto in una forma diversa la domanda. Guardandoli sono cavi con 10 anime intrecciate rigidamente, di grosso diametro, di buon rame (credo). Potrebbero avere delle caratteristiche elettriche adatte anche a portare il segnale dall'ampli ai diffusori?
E' la classica corda di rame nudo per messa a terra. Ma sei proprio convinto che ti serva tutta quella sezione per farti i cavi per i diffusori?

Io sto usando da un po' di tempo un cavo composto da quattro conduttori smaltati da 0.8 mm di diametro (quelli da avvolgimento) leggermente twistati e contenuti in un normale tubo da acqua da 1" riempito di talco.

Sinceramente in basso non hanno nulla da invidiare a cavi di sezione molto maggiore mentre, personalmente, la differenza dai medio bassi in su è assolutamente evidente e decisamente migliorativa.

Costa veramente poco, vale la pena di provare.

Ciao

Re: Cavi Home Made

Inviato: 04 mar 2011, 12:48
da luckya
mau749 ha scritto: E' la classica corda di rame nudo per messa a terra. Ma sei proprio convinto che ti serva tutta quella sezione per farti i cavi per i diffusori?

Io sto usando da un po' di tempo un cavo composto da quattro conduttori smaltati da 0.8 mm di diametro (quelli da avvolgimento) leggermente twistati e contenuti in un normale tubo da acqua da 1" riempito di talco.

Costa veramente poco, vale la pena di provare.

Ciao
Li avevo visti e mi avevano colpito. Siccome non avevo trovato alcun riferimento in rete, avevo chiesto se qualcuno li avesse usati come cavi per diffusori.

Grazie per il suggerimento.

Ad oggi io utilizzo tre cavi CAT5 intrecciati stretti ma non escludo di sperimentare qualcos'altro in futuro.

Re: Cavi Home Made

Inviato: 25 gen 2012, 13:34
da UnixMan
UnixMan ha scritto:A proposito di cavi, questi dovrebbero piacere a Roberto... :)

sullo stesso principio, una semplicissima "piattina" DIY in argento e nastro da pacchi:

http://www.diyaudio.com/forums/chip-amp ... ost2227694

e questi, con dielettrico di carta:

http://www.audioasylum.com/cgi/t.mpl?f=tweaks&m=98797
sempre dello stesso genere:

http://www.soundstage.com/synergize/synergize021998.htm

Re: Cavi Home Made

Inviato: 25 gen 2012, 21:59
da riccardo
Quello con l'argento di myron toback lo feci nel 2002, è circa da quel periodo che circola su diy audio. se ne possono realizzare gustose e performanti variabili per esempio inserendo i fili in argento al posto del polo caldo di un cavo coassiale da 7.5 mm e volendo si puó sperimentare di portare la massa attorno al coassiale usando due trecce di cat 5.

Re: Cavi Home Made

Inviato: 31 ago 2012, 11:52
da UnixMan