Pagina 1 di 1
Inviato: 04 nov 2009, 16:44
da berga12
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono un'appassionato da molti anni di Hi-fi, ho trovato solo ora questo sito e lo trovo molto interessante, anche se i server sono un po lenti!
Sperando di non intervenire fuoriluogo e di non andare contro le regole del forum vi porgo la mia domanda.
Ho una sala di 40mq discretamente irregolare con una parete lunga 7 metri su cui poter posizionare i diffusori e una distanza di ascolto di 5 metri e 30.
Vorrei progettare un sistema ad alta efficienza a tromba di "vecchia concezione" quindi mediobasso a tromba/reflex e grossa tromba per la medioalta disaccoppiata.
Vorrei restare possibilimente sul 2 vie per non eccedere a livello di spesa, opterei inizialmente per un'amplificazione Dual mono in Classe A a stato solido discretamente muscolosa (sui 30W per canale su 8ohm), un pre secondo progetto Nardi a valvole in PP e un classico passivo, a cui abbinerei una modesta sorgente CD993 yamaha e un Thorens TD160 modificato con pre esterno a valvole.
Tutto quì, nulla di trascendentale e già visto.
Le mia idea sul mediobasso è di prendere una Jbl4560 e sistemarla per poi inserire un 515B o un 416 Altec (momentaneamente ho in casa degli rcf 15s800 che però non sono adatti ad un incrocio sui 500/600hz)
Come tromba per la medioalta non ho molto idea, mi piacciono le Altec a multicella,oppure per stare più sul tradizionale le pressofuse in alluminnio (purtroppo non ricordo mai i codici)811? Per i driver stare sul classico 288 291 o anche qualcosina di un po più moderno.
Mi interessa la discesa in basso, ma non ho pretese megalomani, direi che quando vengono prodotti egregiamente i 45/50hz si possa essere soddisfatti da un sistema di questo tipo, e penso che nella mia stanza con un'adeguata messa a punto si dovrebbe riuscire ad avere una gamma pressochè completa.
Ora cerco di mettere una piccola immagine della stanza per avere un'idea.
voi che ne pensate? cosa mi consigliate di fare?
il budjet a disposizione per i soli diffusori è nell'intorno dei 2000 euro,da spendere nel tempo, non si completerà nell'immediato.
i vincoli sono:
- possibilmente 2 vie
- diffusori purtroppo addossati alle pareti
- 2000 euro.
- filtro passivo e 1 amplificatore dualmono.
Ascolto principalmente orchestre,lirica,rock,metal, vocale femminile, pop.
Ciao a tutti,
rimango in attesa di vostri commenti/risposte.

Inviato: 05 nov 2009, 04:15
da berga12
uhm, nessuno con idee nuove oppure è stato considerato un progetto trito e ritrito quindi della serie:
"arrangiati" ?

; )
Inviato: 05 nov 2009, 05:09
da gluca
per carita' ... le trombe vintage hanno sempre il loro fascino ed interesse.
pero', per la mia esperienza, potrei suggerirti di stare su un bass reflex per i bassi (qualcosa di pro) e di aggiungere un tweeter. alle soluzioni due vie mancava sempre qualcosa. la 811 e' bruttina come tromba, meglio le piu' moderne JBL anche se gli adattatori standard sono un po' 'na ciofeca.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 05 nov 2009, 15:31
da berga12
Ciao,
grazie per la risposta!
quindi mi consigli di usare una tromba per la medioalta un po più generosa magari con driver da 2" e poi di usare un tweeter tipo Fostex per completare la gamma?
in Termini di discesa la 4560 può recuperare qualcosina in un ambiente tipo il mio, con i mobili addossati al fondo oppure mi conviene di netto cambiare il progetto dei bassi?
onestamente come discorso Reflex potrei essere propenso ad un Onken eventualmente, ma tutto ciò che è Reflex normale onestamente mi ha un po stufato,e il carico a tromba ha quel pizzico di fascino e tanta dinamica in più che mi fa quasi venir voglia di rinunciare all'ottava più bassa, magari compensata da un sub (50hz in giù)
Quindi procedo con questi 4560? molti pareri dicono che con i 515B facciano godere parecchio....
nessuno ha riprogettato gli accordi reflex della 4560 per tentare una discesa maggiore?
ciao e grazie!
Inviato: 05 nov 2009, 17:45
da Luc1gnol0
voi che ne pensate? cosa mi consigliate di fare?
il budjet a disposizione per i soli diffusori è nell'intorno dei 2000 euro,da spendere nel tempo, non si completerà nell'immediato.
i vincoli sono:
- possibilmente 2 vie
- diffusori purtroppo addossati alle pareti
- 2000 euro.
- filtro passivo e 1 amplificatore dualmono.
Ascolto principalmente orchestre,lirica,rock,metal, vocale femminile, pop.
Originally posted by berga12 - 04/11/2009 : 10:44:53
Vista l'impostazione ideologica, visto il bud
*g*et, visto che ascolti praticamente di tutto tranne il jazz ed il lissio romagnolo, vista la collocazione... a mio parere, volendo insistere sull'alta efficienza, sarebbe largamente preferibile un bel monitor con coassiale, tipo Altec 604 (ed in ogni caso, con certe idee ti sconsiglio vivamente i 515 in qualsiasi salsa), in ordine al cercare di limitare spese impreviste, nonché frustrazioni varie: just my 2c.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 05 nov 2009, 21:20
da berga12
Vista l'impostazione ideologica, visto il bud*g*et, visto che ascolti praticamente di tutto tranne il jazz ed il lissio romagnolo, vista la collocazione... a mio parere, volendo insistere sull'alta efficienza, sarebbe largamente preferibile un bel monitor con coassiale, tipo Altec 604 (ed in ogni caso, con certe idee ti sconsiglio vivamente i 515 in qualsiasi salsa), in ordine al cercare di limitare spese impreviste, nonché frustrazioni varie: just my 2c.
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 05/11/2009 : 11:45:09
Ciao Luca,
innanzi tutto grazie della risposta,
però così ad occhio, mi state un attimino segando le gambe senza nemmeno fare due chiacchere più approfondite...
O meglio, l'idea del 2 vie era per rimanere basso di budget (che poi non ti sia piaciuta la J...può scappare scrivendo al volo ed essendo le due lettere a pochi tasti di distanza

), però se per il mio scopo ed i miei generi musicali possa magari essere più adatto un 3 vie cercando di usare la cassa da basso come basso puro e sfruttare una tromba come medio beh allora lo prendo in considerazione.
Il posizionamento non mi sembra malaccio,spesso e volentieri ho visto persone voler far stare sistemi ben più grossi in stanze ben più piccole...40 mq non sono poi così pochi.
Posso comunque allontanarmi leggermente dai muri e tentare inclinazioni di alcuni gradi verso il centro senza grosse difficoltà.
Per quanto riguarda la 4560 è un'ottimo compromesso tra prestazioni/dimensioni, tra l'altro si può anche aggiustare l'accordo di 60hz del reflex, e avendo l'opportunità di poter misurare l'oggetto in questione credo che si possa riportare ad una discesa discreta per l'utilizzo.
Il coassiale mi piace molto, ma è un sistema troppo "facile" per quanto bensuonante, e con dei limiti e poi vorrei un sistema a tromba, full. (posso sperimentare anche io?)
Non penso di aver posto troppi limiti, la cassa è l'unica cosa ma in molti sfruttano casse da basso di questo tipo, non vedo perchè non mi si possa aiutare in tal senso.
Ad esempio, se utilizzassi una tromba di tipo circolare (tipo Tractrix) generando un'incrocio nell'intorno dei 350/400hz e poi completare la gamma con un Tw a compressione Fostex potrei rientrare nella tipologia di musica ascoltata?
In più, come mai mi dici di lasciar perdere a priori il 515?per un discorso di Affidabilità nel tempo? O perchè credi che sia uno smanettone che vuole bombardare?
TI dico, con un sistema del genere penso di utilizzarlo mediamente con potenze che vanno dall'0.5 ai 2 Watt effettivi, non di più quindi non credo di essere affatto a rischio rottura....
poi mi rimetto alla vostra esperienza per quanto riguarda i 515B,anche se li ho ascoltati diverse volte in altri impianti e mi piacciono molto.
Tornando a noi, volendo realizzare questo sistema, e viste le premesse comunque "trattabili" si può raggiungere l'obiettivo o no?
Ad esempio, ho pensato anche ad una tromba jbl 2350,notoriamente impiegata assieme alle 4560.
intanto grazie dell'aiuto
ciao!
luca
Inviato: 06 nov 2009, 22:24
da gluca
Luca
io ho un onken con 416A, le 2350 con 2482 ed un fostex T945N. Ho ascoltato le trombe classiche altec per i medi e non mi sono piaciute, meglio le JBL (sempre rimanendo sul vintage). Ho ascoltato due/tre bassi a tromba classici e tra questi il modello ALTEC 817 (e varianti) con due JBL2220 mi ha colpito particolarmente e piu' dello stesso modello con dentro i 515B. E' tutta roba che pero' non ha una escursione in basso molto estesa.
Se mi posso permettere, io ti suggerirei ancora di lasciar perdere i bassi a tromba per costi, ingombri e difficolta' di messa a punto.
Piuttosto potresti pensare ad un basso di tipo PRO in bass reflex con molta potenza dietro a stato solido o magari ad un open baffle: quest'ultima soluzione e' qualcosa che vorrei provare anche io da tempo. Meno spesa e piu' resa. Non c'e' il fascino del vintage e dell'alta efficienza pero' credo che nessuno ci fara' piu' caso.
E' interessante il progetto di baffle di M King
http://www.quarter-wave.com/Project08/Project08.html
Per i medi io starei ancora con le trombe a differenza di quanto fa lui.
Gianluca
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 09 nov 2009, 18:19
da berga12
Luca
io ho un onken con 416A, le 2350 con 2482 ed un fostex T945N. Ho ascoltato le trombe classiche altec per i medi e non mi sono piaciute, meglio le JBL (sempre rimanendo sul vintage). Ho ascoltato due/tre bassi a tromba classici e tra questi il modello ALTEC 817 (e varianti) con due JBL2220 mi ha colpito particolarmente e piu' dello stesso modello con dentro i 515B. E' tutta roba che pero' non ha una escursione in basso molto estesa.
Se mi posso permettere, io ti suggerirei ancora di lasciar perdere i bassi a tromba per costi, ingombri e difficolta' di messa a punto.
Piuttosto potresti pensare ad un basso di tipo PRO in bass reflex con molta potenza dietro a stato solido o magari ad un open baffle: quest'ultima soluzione e' qualcosa che vorrei provare anche io da tempo. Meno spesa e piu' resa. Non c'e' il fascino del vintage e dell'alta efficienza pero' credo che nessuno ci fara' piu' caso.
E' interessante il progetto di baffle di M King
http://www.quarter-wave.com/Project08/Project08.html
Per i medi io starei ancora con le trombe a differenza di quanto fa lui.
Gianluca
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Originariamente inviato da gluca - 06/11/2009 : 16:24:42
Ciao Gianluca,
grazie per il consiglio sulla medioalta, sto valutando infatti driver jbl da 2" e anche una bocca 2350, voglio però ascoltarla dal vivo per sentire se è come dico io,
per quanto riguarda il basso avendo a disposizione due rcf l15s800 si può combinare qualcosa? anche provvisoriamente in vista di un basso più performante, anche se alla fine un 15 in tela come parametri di "discesa" siamo lì...bisogna giocare tanto sul carico...
Cmq sia un onken con un 15 non è che sia così piccolino...se confrontato ad una cassa del tipo 4560 come stavo valutando io, certo che la messa a punto è molto più facile....molto molto non ci giurerei,ma sicuramente più facile, con un contributo alle basse frequenze più massiccio...
ho l'opportunità di fare un bel doppio reflex con un 18 sempre professionale.......anzi verrà fatto sicuramente perchè mi serve per la configurazione audio video, sarà un 200+50 accordato a 35-70 circa come banda passante.
Pensate che mi possa aiutare alle bassissime anche in un ascolto stereo, oppure inserendolo andrei ad aggiungere una complicazione per quanto riguarda Fase/emissione etc etc per non parlare del fatto che sarebbe un sub mono....o meglio con un unico cono...
Ora mi studio il progetto che mi hai passato e ci ragiono un attimo sopra.

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 30 nov 2009, 10:37
da berga12
Ciao a tutti, dunque il progetto sta avanzando...
ho trovato due mobili jbl4560 e provo a restaurarli e voglio vedere cosa combinano in casa, al più rivenderli o cannibalizzarli in favore di un onken non ci vuole poi così tanto...
come tromba dei medi ho pensato ad un 2441 jbl e a tal proposito stavo pensando (seguendo alcuni forum americani) di autocostruirmi la seguente tromba che sembra proprio ben accoppiarsi:
223 HZ horn info:
Mouth internal height 12" Not to scale, Reccomend build 1/2 flair then mirror for accuracy.
Length 17.5" I also reccomend adding 1 inch front and rear of the flair to be trimmed after complete.
So the throat is 2" x 2", is that correct? That would mean the top and bottom start at the 2" (1" from center) and go to 12" (6" from center) vertically.
Throat 2"
17.5"------------------------------------------------------------------------------------------------ 12"
17" ------------------------------------------------------------------------------ 9.50"
16" --------------------------------------------------------------------- 6.95"
15" -------------------------------------------------------- 5.53"
14" ------------------------------------------------ 4.55"
13" ------------------------------------------ 3.73"
12" --------------------------------------- 3.17"
11" ----------------------------------- 2.72"
10" --------------------------------2.36"
9" ---------------------------- 2.04"
8" -------------------------1.78"
7" ----------------------1.57"
6" --------------------1.39"
5" ---------------- 1.25"
4" -------------- 1.14"
3" ------------ 1.06"
2" ----------- 1.0"
1" ---------- .97"
0" ----------- 1.0"
non è eccessivamente difficile,penso sia costruibile in legno con un po di pazienza, ottenendo ottimi risultati, certo non è di dimensioni contenutissime, ma visto che è una tromba da medio...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 03 dic 2009, 16:54
da berga12
Altra domanda....
conviene investire su una coppia di 416 oppure ci si può "accontentare" di un cono come l'Eminence Kappa 15 ?
cioè,siamo su due piani totalmente differenti come componenti, o si può ritenere l'eminence un componente valido per sostituire gli Altec?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 06 dic 2009, 00:19
da berga12
Intanto stuzzico con una qualche immagine....
verrà fatta una contropannellatura in MDF laccato tutto intorno al mobile che lascerà in vista il marchio originale...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 08 dic 2009, 16:02
da Dragone
berga12 ha scritto:Altra domanda....
conviene investire su una coppia di 416 oppure ci si può "accontentare" di un cono come l'Eminence Kappa 15 ?
cioè,siamo su due piani totalmente differenti come componenti, o si può ritenere l'eminence un componente valido per sostituire gli Altec?
No, non è un sostituto del 416, assolutamente non intercambiabile, io li avevo, andavano molto bene ma la cassa va fatta apposta per lui.... e comunque io che avevo fatto l' onken mi sono pentito di non avere fatto un reflex, perchè così facendo non puoi più cambiare frequenza di accordo tagliando il tubo...
Il kappa 15 va bene anche per fare la replica delle klipshorn
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 dic 2009, 08:31
da berga12
Dragone ha scritto:berga12 ha scritto:Altra domanda....
conviene investire su una coppia di 416 oppure ci si può "accontentare" di un cono come l'Eminence Kappa 15 ?
cioè,siamo su due piani totalmente differenti come componenti, o si può ritenere l'eminence un componente valido per sostituire gli Altec?
No, non è un sostituto del 416, assolutamente non intercambiabile, io li avevo, andavano molto bene ma la cassa va fatta apposta per lui.... e comunque io che avevo fatto l' onken mi sono pentito di non avere fatto un reflex, perchè così facendo non puoi più cambiare frequenza di accordo tagliando il tubo...
Il kappa 15 va bene anche per fare la replica delle klipshorn
Capito, grazie del consiglio
Proverò a farmi due conticini...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 dic 2009, 10:01
da berga12
E sabato vado da Sinuko a sentire l'impiantoooooooooo
e mi porto a casina i 2441 e i tw fostex !

ft66h!
spero anche mi piacciano le 2350 e siano di dimensioni accettabili per la sala!
Ora mi sa proprio che necessito di Aiuto smodato per Amplificazione e soluzioni in termini di Crossover...
Attivo? Passivo?
Per la mediobassa pensavo di usare il My_Ref rev C .......e per la medioalta?
Ora sto facendo un Hiraga Le monstre con un po di pezzi che avevo d'avanzo,poi vediamo come va.....
Onestamente non vorrei cimentarmi in ampli a Tubi.......momentaneamente...
e per il discorso pre? uff....che macello questi sistemi

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 dic 2009, 23:15
da PPoli
Se vuoi puoi venire a sentire anche le mie con i JBL da 15" in Bass Reflex e le trombe della B&C+tweeter di rinforzo. Taglio 1.600 in attesa di fare le trombe per i B&C da 2" e tagliare attorno ai 600.
Però non venire subito dopo essere passato da Sinuko perchè temo proprio che le sue suonino meglio.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 dic 2009, 23:57
da gluca
xover attivo, nel senso che avrai bisogno di
1) pre
2) xover ad alta impedenza (600ohm)
3) amp per i bassi
4) amp per i medio alti
5) buona fortuna

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 dic 2009, 09:11
da berga12
gluca ha scritto:xover attivo, nel senso che avrai bisogno di
1) pre
2) xover ad alta impedenza (600ohm)
3) amp per i bassi
4) amp per i medio alti
5) buona fortuna

e perchè no
Al momento l'unica cosa che non sono un problema sono gli ampli....tra "virgolette"
il pre anche non penso sia un problema assurdo.......
per il crossover invece eh...
cosa?...su progetto Nelson Pass un Crossover ad operazionali?
oppure mi butto su un BEHRINGER con Dsp da moddare?
oppure?
ne avevo trovato un'altro di interessante sempre sul mercato Pro però non ricordo più il nome...mi pare DBX 234 XL ?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 dic 2009, 09:14
da berga12
PPoli ha scritto:Se vuoi puoi venire a sentire anche le mie con i JBL da 15" in Bass Reflex e le trombe della B&C+tweeter di rinforzo. Taglio 1.600 in attesa di fare le trombe per i B&C da 2" e tagliare attorno ai 600.
Però non venire subito dopo essere passato da Sinuko perchè temo proprio che le sue suonino meglio.
Io vengo volentieri!
non vedo l'ora di sentire quello di Sinuko per prendere spunto, anche se ora è in fase "work in progress"

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 dic 2009, 11:49
da sinuko
Mi fischiano le orecchie….
Comunque al momento ho abbandonato la bi-amplificazione passiva per passare al singolo amplificatore (MV_H) con x-over passivo (anche questo pesantemente rimaneggiato).. devo dire che non rimpiango la bi amplificazione… anche se in cantiere c’è un PP valvolare per la via bassa.
Ciao Paolo
P.S. sconsiglio a Berga il Beringher..ti appiattisce il suono (almeno il 2496).
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 dic 2009, 13:03
da gluca
berga12 ha scritto:
per il crossover invece eh...
cosa?...su progetto Nelson Pass un Crossover ad operazionali?
oppure mi butto su un BEHRINGER con Dsp da moddare?
operazionali???? ma sei pazzo?

prova a dare un occhiata a water babies (qui sul forum).
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 dic 2009, 13:09
da berga12
gluca ha scritto:berga12 ha scritto:
per il crossover invece eh...
cosa?...su progetto Nelson Pass un Crossover ad operazionali?
oppure mi butto su un BEHRINGER con Dsp da moddare?
operazionali???? ma sei pazzo?

prova a dare un occhiata a water babies (qui sul forum).
Vado a studiare.........
cmq ad intraprendere questo tipo di progetti........ci vuole un pazzo........ Voi vi sentite da meno?

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 dic 2009, 13:11
da berga12
sinuko ha scritto:Mi fischiano le orecchie….
Comunque al momento ho abbandonato la bi-amplificazione passiva per passare al singolo amplificatore (MV_H) con x-over passivo (anche questo pesantemente rimaneggiato).. devo dire che non rimpiango la bi amplificazione… anche se in cantiere c’è un PP valvolare per la via bassa.
Ciao Paolo
P.S. sconsiglio a Berga il Beringher..ti appiattisce il suono (almeno il 2496).
Ascolterò questa soluzione
preparati che le domande saranno proporzionali a quanto mi piace il sistema!
e facile che tenti di rubare qualche valore per il crossover...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 21 dic 2009, 16:29
da berga12
Dunque, aggiornamento ad oggi:
Dopo l'ascolto dell'impianto di Sinuko, a dir poco illuminante, e a parte i crossover lievemente diversi, direi proprio un ascolto (seppur breve) a veramente alti livelli...
attualmente in mio possesso ho:
Casse del basso jbl 4560 in fase di pesante restauro/rinforzo
Trombe Jbl 2350 + driver Jbl 2441 (più che driver direi PIETRA o MASSO

)
Tweeter Fostex FT65H.
Ora, per i woofer.....vorrei i tanto osannati e amati Altec 416...(in quale versione?!?!?!? 8A?) ma attualmente è meglio se faccio un po riposare le finanze, e ho a disposizione due RCF L15S800 in versione 4ohm...........
Che ne pensate? Li potrei far funzionare momentaneamente o è meglio che lasci perdere perchè tanto farli salire a 500hz è una cosa inutile?
Dopo l'ascolto dell'impianto di Sinuko mi sto convincendo che Oltre ad un buon pre.....sarà necessario l'intervento delle Valvole perlomeno sulla medioalta, e con potenza Ridicola!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 05 gen 2010, 10:01
da berga12
Intanto che sono fermo per le vacanze ... e per il FREDDO!!!
come mi consigliereste di ULTRARINFORZARE la cassa della 4560? in particolare le pareti della tromba che sono davvero sottili!
pensavo prima a strati di Vetro in fogli + resina liquida (dicesi vetroresina ahahah), e poi applicare Fogli bituminosi da carrozziere e infine spalmare del bitume liquido apposito per uso audio ovunque nella cassa.
le pareti laterali e superiori verranno rivestite da una "contropannellatura" di MDF avvitata dall'interno direttamente alla cassa, e laccata bianco lucido lasciando in vista il logo originale JBL sul fianco.
Così dovrei raggiungere i 35/40 mm di spessore su tutta la cassa.
che ne dite?
Dacron come fonoassorbente basta? oppure applico anche un bugnato a cellule aperte sulle pareti posteriori e laterali?
In più la 4560 ha la parte frontale alta removibile per inserirvi la tromba piccola (che non userò), mi conviene lasciare questa parete removibile per provare diversi accordi oppure la monto fissa e finita lì?
purtroppo prima di poter fare prove in ambiente passerà del tempo

almeno 3 mesi!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 mar 2010, 15:26
da berga12
Finalmente ho trovato una coppia di 416-8A praticamente nuovi!!! era ora, li ho trovati vicino a dove lavoro in germania, li ho giá fermati
e la settimana prossima li vado a ritiare! coni originali e funzionano perfettamente!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 mar 2010, 15:32
da gluca
ottimo. falli comunque rimagnetizzare. prezzo?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 mar 2010, 15:38
da berga12
gluca ha scritto:ottimo. falli comunque rimagnetizzare. prezzo?
ci siamo accordati su 600, e li ritiro io, no spedizioni.
li ho provati con un Generatore d´onda sinusoidale da 1 a 1k, alle basse frequenze non hanno problemi (rumori o crepitii) (con meno di 1 Volt in aria libera sembrano molto efficienti)
Per la rimagnetizzazione se ne puó sicuramente parlare con montagna.
il tipo aveva due onken in casa e questi due li teneva come Spare parts in cantina, sono 10 anni che sono fermi, e sono Perfetti in ogni dettaglio,sospensione impeccabile.
tra l´altro questo é un maniaco super attentissimo e preciso (tedesco), ora usa due Tannoy degli anni 70 coassiali da 25, poi ha altri woofer sempre tannoy coassiali in casa, e due Monitor IMF a linea di trasmissione con woofer ovale (ricordate quelle con -3db a 16hz?)...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 mar 2010, 16:15
da Echo
berga12 ha scritto:gluca ha scritto:ottimo. falli comunque rimagnetizzare. prezzo?
ci siamo accordati su 600, e li ritiro io, no spedizioni.
li ho provati con un Generatore d´onda sinusoidale da 1 a 1k, alle basse frequenze non hanno problemi (rumori o crepitii) (con meno di 1 Volt in aria libera sembrano molto efficienti)
Per la rimagnetizzazione se ne puó sicuramente parlare con montagna.
il tipo aveva due onken in casa e questi due li teneva come Spare parts in cantina, sono 10 anni che sono fermi, e sono Perfetti in ogni dettaglio,sospensione impeccabile.
tra l´altro questo é un maniaco super attentissimo e preciso (tedesco), ora usa due Tannoy degli anni 70 coassiali da 25, poi ha altri woofer sempre tannoy coassiali in casa, e due Monitor IMF a linea di trasmissione con woofer ovale (ricordate quelle con -3db a 16hz?)...
...e dove lo hai beccato sto matto??

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 mar 2010, 23:57
da berga12
Echo ha scritto:berga12 ha scritto:
...e dove lo hai beccato sto matto??

stavo cercando i "quattroessedici" sull' ebbayo, e trovo sto tizio con una coppia, dalla foto sembrano macchiati...però....
guardo a destra....Location: Munchen!!!
io lavoro a 150km da monaco attualmente, gli ho scritto e due giorni dopo sono andato a vederli/provarli, e nel mentre ho scoperto che è uno peggio di Certi voi! ahahah
figata! il tipo aveva due onken con i 416, e questi quì erano da "ricambio", ora si ritrova a fare un po di spazio, è pieno di robina carina e pare essere anche molto competente.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 21 mar 2010, 08:26
da sinuko
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 mar 2010, 16:16
da berga12
AHAHAH! goloso!!!
se sentissi quelle Tannoy coassiali che ho sentito l´altra sera.......mamma mia............da pelle d´oca!!!!!
non hanno la dinamica delle trombe, ne l´aria spostata, ma hanno una naturalezza nel "muoversi" e nel riprodurre qualsiasi cosa, con una precisione e un fuoco difficilmente ritrovabile in altri sistemi!
PS: DOMANI LI VADO A RITIRARE!!!!!!!!!!! EVVAI!!! sono bellissimi!!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 mar 2010, 16:43
da gluca
berga12 ha scritto:
AHAHAH! goloso!!!
se sentissi quelle Tannoy coassiali che ho sentito l´altra sera.......mamma mia............da pelle d´oca!!!!!
non hanno la dinamica delle trombe, ne l´aria spostata, ma hanno una naturalezza nel "muoversi" e nel riprodurre qualsiasi cosa, con una precisione e un fuoco difficilmente ritrovabile in altri sistemi!
PS: DOMANI LI VADO A RITIRARE!!!!!!!!!!! EVVAI!!! sono bellissimi!!!!
anche io ho pagato i miei 416A (verdi in perfetto stato) 600euro ... ritiro a mano e provati prima.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 mar 2010, 17:02
da berga12
gluca ha scritto:
anche io ho pagato i miei 416A (verdi in perfetto stato) 600euro ... ritiro a mano e provati prima.
sí sí
questa é una cosa che ho preteso, e nessun problema. Li ho belli smanacciati, sospensioni, spider etc etc, controllata R-dc, collegati in arialibera con un generatore di Freq e fatti fuzionare sopratutto tra i 5 e i 30hz per sentire che non ci fosseri sfregamenti o crepiti, e poi una leggera sweppatina per esser sicuri.
direi sia sufficiente.
Ma ti dico, se vedi la roba che ha questo in casa, non penso si formalizzi per 600 eurini.
appena li ho vi posto le foto.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 26 mar 2010, 21:32
da berga12
ecco i nuovi bambini

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 mar 2010, 12:07
da sinuko
Belli.
Su che cassa ha deciso di montarli?
Appena hai finito mi autoinvito

per l'ascolto.
Ciao Paolo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 mar 2010, 13:19
da berga12
sinuko ha scritto:Belli.
Su che cassa ha deciso di montarli?
Appena hai finito mi autoinvito

per l'ascolto.
Ciao Paolo
Appena finisco le jbl4560 li provo in questa cassa, e poi vediamo...
sto valutando, nel caso avessero poco basso, il carico IMAI, che è piuttosto compatto!...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 28 mar 2010, 12:20
da mariovalvola
scusami. cosa sono gli aloni bianchi sul cono (nel lato visibile)?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 28 mar 2010, 21:52
da berga12
mariovalvola ha scritto:scusami. cosa sono gli aloni bianchi sul cono (nel lato visibile)?
niente, semplicemente riflessi ,la foto è stata scattata con un cellulare! aiuto!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 08 mag 2010, 19:33
da berga12
iniziata opera di "catramatura"!!!
Oggi spalmati 30kili di noise stopper (tipo antirombo) su entrambe le casse!!! direi buoni 5/6mm di strato! impiegherà qualche giorno ad indurire! MAMMA MIA SONO UBRIACO !!!
stuccate le giunture della tromba con vetroresina e aggiunta di altri rinforzi interni!!!
Spero di finirle per giugno, ma direi di riuscire!!!
MA a parte il fatto che consoco già la risposta...che ne pensate di ruote professionali su cuscinetto come "supporto" ?
o meglio che le usi solamente come trasportatori e poi una volta scelta la posizione le sollevo sui dei blocchetti in pietra o graffite?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 mag 2010, 13:29
da sinuko
Oggi spalmati 30kili di noise stopper
c'è uno zero di troppo ???
Ciao Paolo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 mag 2010, 13:29
da berga12
ecco la prima parte di catramata!!!
sono dubbiosissimo sulle ruote o non ruote!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 mag 2010, 13:32
da berga12
sinuko ha scritto:Oggi spalmati 30kili di noise stopper
c'è uno zero di troppo ???
Ciao Paolo
no, sono 15 litri, pesano circa 2 kili e rotti l'uno, l' ho quasi finito...
le casse alla fine peseranno nel complesso 10kili in più solo per il prodotto, più i vari rinforzi. Ora gli esponenziali della tromba suonano belli sordi.
Devo rifinire per bene il tutto, poi passo alla finitura estetica e poi all' inserimento del fonoassorbente.
Cmq sono originariamente piuttosto leggerini come mobili....

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 mag 2010, 11:18
da berga12
Sta arrivando il vestitino nuovo!!!
ora sono in fase di stuccatura avanzata, terribile! non finiscono mai!!! Ora iniziano ad essere davvero pesanti però...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 mag 2010, 13:04
da berga12
alla fine niente Ruote, ma 3 cubi di grafite sotto di loro.........dovrebbero bastare...
Mi aiutate con i colori? Esterno laccato nero interno nero opaco o bianco? O esterno bianco lucido e interno nero?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 mag 2010, 20:03
da sinuko
Ciao,
ma dove trovi la grafite in cubi ? E' facile da lavorare?
Ciao Paolo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 mag 2010, 21:38
da berga12
sinuko ha scritto:Ciao,
ma dove trovi la grafite in cubi ? E' facile da lavorare?
Ciao Paolo
http://www.audionautes.com/ProdottiAudi ... ri/hdg.htm
io li prenderò da questo ragazzo:
http://www.audiosilente.com/index.html
3 blocchi ogni diffusore 8*8*4 mi sollevano un po la cassa e mi smorzano le vibrazioni del basso, visto che cmq non ho una cassa rocciosa come la tua Onken, per quanto la stia rinforzando ovunque...
non vedo l'ora di sentirle, sono ansioso...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 12 giu 2010, 11:38
da berga12
domani i vestitini vanno ufficialmente in verniciatura!!! ce la farò mai a sentirle finite?!?!?! uff...è lunghissima!!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 giu 2010, 22:44
da berga12
qualcuno di voi ha sperimentato trattamenti alle 2350?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 giu 2010, 23:15
da berga12
ecco le risposte dei vecchietti:
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 giu 2010, 20:16
da sinuko
qualcuno di voi ha sperimentato trattamenti alle 2350?
Io no, ma sei sicuro che abbiano bisogno di trattamento (a parte il fattore estetico)??
Ciao Paolo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 22 giu 2010, 20:56
da berga12
sinuko ha scritto:qualcuno di voi ha sperimentato trattamenti alle 2350?
Io no, ma sei sicuro che abbiano bisogno di trattamento (a parte il fattore estetico)??
Ciao Paolo
non ne sono sicuro, però sentivo parlare di una versione "pesante" e non so se vi possano essere differenze date da un ulteriore appesantimento, smorzamento.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 22 giu 2010, 23:53
da nullo
berga12 ha scritto:
non ne sono sicuro, però sentivo parlare di una versione "pesante" e non so se vi possano essere differenze date da un ulteriore appesantimento, smorzamento.
Sospendi elasticamente driver e tromba, e poggia diversi sacchetti con polvere fine sopra ( se puoi mettine anche sotto) la tromba, se fai un simile test, non torni indietro.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 giu 2010, 20:44
da berga12
nullo ha scritto:berga12 ha scritto:
non ne sono sicuro, però sentivo parlare di una versione "pesante" e non so se vi possano essere differenze date da un ulteriore appesantimento, smorzamento.
Sospendi elasticamente driver e tromba, e poggia diversi sacchetti con polvere fine sopra ( se puoi mettine anche sotto) la tromba, se fai un simile test, non torni indietro.
può darsi nullo, ma esteticamente è qualcosa che fa pena
le casse sono nel salotto...

non ho una sala dedicata.
per quello chiedevo se magari, disaccoppiando magari con grafite, verniciarle con un consistente strato di antirombo e poi sopraverniciarle con un colore accattivante possa aiutare, o a sto punto non ne vale la pena e le lascio come sono.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 giu 2010, 21:26
da nullo
berga12 ha scritto:
può darsi nullo, ma esteticamente è qualcosa che fa pena
le casse sono nel salotto...

non ho una sala dedicata.
per quello chiedevo se magari, disaccoppiando magari con grafite, verniciarle con un consistente strato di antirombo e poi sopraverniciarle con un colore accattivante possa aiutare, o a sto punto non ne vale la pena e le lascio come sono.
Beh, sei un poco drastico, avevo parlato di un test, in ogni caso se poggi il driver+tromba su molle ad aria, hai l'ingombro dei blocchetti di grafite, ma un vero disaccoppiamento, inoltre, a me paiono decisamente più belle di un anonimo blocchetto.
Forse più complicato e non è detto che sia più efficace, puoi usare anche normali molle e costruirti un traliccio come Stefano:
http://www.clinamenaudio.com/p.php?id=23
Per ridurre o annullare le vibrazioni della tromba, ci vuole ben di più che uno strato di antirombo, comunque puoi richiudere il tutto in un elegante contenitore in legno, verniciato come il box del woofer.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 giu 2010, 22:02
da berga12
nullo ha scritto:berga12 ha scritto:
può darsi nullo, ma esteticamente è qualcosa che fa pena
le casse sono nel salotto...

non ho una sala dedicata.
per quello chiedevo se magari, disaccoppiando magari con grafite, verniciarle con un consistente strato di antirombo e poi sopraverniciarle con un colore accattivante possa aiutare, o a sto punto non ne vale la pena e le lascio come sono.
Beh, sei un poco drastico, avevo parlato di un test, in ogni caso se poggi il driver+tromba su molle ad aria, hai l'ingombro dei blocchetti di grafite, ma un vero disaccoppiamento, inoltre, a me paiono decisamente più belle di un anonimo blocchetto.
Forse più complicato e non è detto che sia più efficace, puoi usare anche normali molle e costruirti un traliccio come Stefano:
http://www.clinamenaudio.com/p.php?id=23
Per ridurre o annullare le vibrazioni della tromba, ci vuole ben di più che uno strato di antirombo, comunque puoi richiudere il tutto in un elegante contenitore in legno, verniciato come il box del woofer.
ecco questa cosa già mi piace di più...
Ora mi studio il sistema di sospensione che è tutto forchè difficile da realizzare.
per le "molle ad aria" cosa consigli?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 giu 2010, 23:46
da nullo
Famose, in ambito hifi, sono quelle di Moss, usate anche nei suoi giradischi, il principio è lo stesso spiegato nel link sopra, la realizzazione si basa su questo schema di massima già postato in una discussione qui sul forum (puoi fare una ricerca):
qui le vedi realizzate col serbatoio integrato, sono i cilindri grigi e azzurri:

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 giu 2010, 05:43
da berga12
Interessante questo sistema, bisogna solo studiare come realizzarlo fisicamente senza spendere cifre assurde. Per ora il metodo del traliccio e molle è il più facile e se ben studiato il più elegante!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 giu 2010, 13:38
da berga12
altro dettaglio...
quando rimonterò i pannelli Laccati, mi consigliate di applicarli oltre che ai fissaggi, con un filo di silicone nero?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 04 ago 2010, 10:30
da berga12
E´iniziato l´inserimento del fonoassorbente in attesa dell´arrivo dei pannelli laccati...
Ma ne varrá la pena tutta sta lavorata????
Re:
Inviato: 20 ago 2010, 09:20
da rustyjames
[quote="berga12"]Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono un'appassionato da molti anni di Hi-fi, ho trovato solo ora questo sito e lo trovo molto interessante, anche se i server sono un po lenti!
Sperando di non intervenire fuoriluogo e di non andare contro le regole del forum vi porgo la mia domanda.
Ho una sala di 40mq discretamente irregolare con una parete lunga 7 metri su cui poter posizionare i diffusori e una distanza di ascolto di 5 metri e 30.
Vorrei progettare un sistema ad alta efficienza a tromba di "vecchia concezione" quindi mediobasso a tromba/reflex e grossa tromba per la medioalta disaccoppiata.
Vorrei restare possibilimente sul 2 vie per non eccedere a livello di spesa, opterei inizialmente per un'amplificazione Dual mono in Classe A a stato solido discretamente muscolosa (sui 30W per canale su 8ohm), un pre secondo progetto Nardi a valvole in PP e un classico passivo, a cui abbinerei una modesta sorgente CD993 yamaha e un Thorens TD160 modificato con pre esterno a valvole.
Tutto quì, nulla di trascendentale e già visto.
Le mia idea sul mediobasso è di prendere una Jbl4560 e sistemarla per poi inserire un 515B o un 416 Altec (momentaneamente ho in casa degli rcf 15s800 che però non sono adatti ad un incrocio sui 500/600hz)
Come tromba per la medioalta non ho molto idea, mi piacciono le Altec a multicella,oppure per stare più sul tradizionale le pressofuse in alluminnio (purtroppo non ricordo mai i codici)811? Per i driver stare sul classico 288 291 o anche qualcosina di un po più moderno.
Mi interessa la discesa in basso, ma non ho pretese megalomani, direi che quando vengono prodotti egregiamente i 45/50hz si possa essere soddisfatti da un sistema di questo tipo, e penso che nella mia stanza con un'adeguata messa a punto si dovrebbe riuscire ad avere una gamma pressochè completa.
Ora cerco di mettere una piccola immagine della stanza per avere un'idea.
voi che ne pensate? cosa mi consigliate di fare?
il budjet a disposizione per i soli diffusori è nell'intorno dei 2000 euro,da spendere nel tempo, non si completerà nell'immediato.
i vincoli sono:
- possibilmente 2 vie
- diffusori purtroppo addossati alle pareti
- 2000 euro.
- filtro passivo e 1 amplificatore dualmono.
Ascolto principalmente orchestre,lirica,rock,metal, vocale femminile, pop.
Ciao a tutti,
rimango in attesa di vostri commenti/risposte.

[/quote
se avevi due angoli liberi potevi metterci una coppia di queste!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 ago 2010, 09:16
da berga12
Ciao, scusa ma non vedo l´immagine, mi posti il link?
Purtroppo non ho due angoli liberi, ma ho una parete molto lunga...preferisco sfruttarla!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 ago 2010, 09:28
da rustyjames
ok come non detto
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 23 ago 2010, 11:42
da berga12
Forse é un problema di firewall a lavoro ma non la vedo!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 ago 2010, 15:20
da berga12
Ciao a tutti,
Rivestire la bocca della tromba con dei cascami di lana potrebbe essere utile a qualcosa oppure no? Perderei un po di caricamento?
http://www.audiofaidate.org/uploaded/vince/DSCN1007.jpg
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 01 set 2010, 06:30
da berga12
Si avanza, l'interno è ormai completato...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 set 2010, 18:03
da berga12
Finalmente i lavori avanzano! peccato per i ragni che sono in pollici e mi mancano le brugole, altrimenti montavo anche il 416-8A!!!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 set 2010, 18:25
da sinuko
Non so da vicino, e tanto meno come andranno,
ma dalle fato hai fatto un bel gran lavoro.
Re: Re:
Inviato: 11 set 2010, 19:28
da UnixMan
rustyjames ha scritto:se avevi due angoli liberi potevi metterci una coppia di queste!
cosa sono?
(intendo nello specifico, al fatto che siano trombe da angolo che sfruttano le pareti ci arrivo da solo perfino io).

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 set 2010, 19:29
da UnixMan
sinuko ha scritto:Non so da vicino, e tanto meno come andranno,
ma dalle fato hai fatto un bel gran lavoro.
mi associo, bellissime!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 set 2010, 20:10
da rustyjames
è un esemplare solo è una geister eckhorn.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 12 set 2010, 12:31
da berga12
Grazie dei complimenti, Sono venute davvero Spettacolari!!!!
ci sono solo due imperfezioni, un pannello mi ha sbattuto in uno spigolo sul retro in basso e ho dovuto ritoccarlo...non si vede se non si cerca

e poi una "spinatura" su un pannello si vede leggermente sotto la verniciatura.
Ma sono talmente grosse e talmente specchiose che non sembrano avere alcuna imperfezione, l' accoppiamento poi dei pannelli è strepitoso, avevo fatto un buon lavoro di "pre assemblaggio".
Paolo, con il quasi "anno di lavoro" e i soldi spesi, DEVONO andare bene, e comunque andranno...andranno BENISSIMO!!!
Stavo pensando di fare i driver neri opachi sai? ...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 18 set 2010, 17:18
da berga12
Seguiranno foto frontali e qualche misura/test...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 18 set 2010, 17:20
da berga12
PS: perdiamo un mare di tempo a insonorizzare le casse e poi l'altec ha una cupolozza in metallo per coprire il brutto magnete in alnico?!?!? io ho aggiunto una guarnizione e riempito di fonoassorbente in pressione, ora suona sorda, speriamo conti qualcosa!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 18 set 2010, 17:27
da vince
la faccina dell'invidia è questa?

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 18 set 2010, 19:07
da berga12
vince ha scritto:la faccina dell'invidia è questa?

ahahha non lo so
ma penso che si debba essere invidiosi solo e solo se suoneranno come spero.....altrimenti, se sarà un plof....sarà solo estetica
Ma,come dire..........credo che "avranno il loro perchè"....
Se trovo il tempo domani gli do una prima accensione in Garage per verificare sfiati, movimento della sospensione, etc etc...Speriamo tutto nella norma...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 set 2010, 05:52
da rustyjames
bel lavoro..però non capisco l'incongruenza di montare un woofer altec al posto di un jbl,dato anche il notevole restauro ...solo se il woofer jbl non fosse propio reperibile..
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 09:20
da berga12
rustyjames ha scritto:bel lavoro..però non capisco l'incongruenza di montare un woofer altec al posto di un jbl,dato anche il notevole restauro ...solo se il woofer jbl non fosse propio reperibile..
Ciao, ti dico la veritá ho cercato tanto il woofer JBL. l´originale non ti permette una gran discesa ed é per uso professionale, altri coni JBL erano piú difficili da reperire sopratutto se in buone condizioni.
il 416.8A é stata un´occasione imperdibile,infatti i coni sono pressoché nuovi conservati al buio e all´asciutto.
In piú la cassa é del tutto adatta a questo cono, la 4560 é molto simile alla A7 come concezione (o A5? mi confondo sempre)
In serata se ricordo posto un po di misure, ma ieri incredulo, ho rimisurato gli Altoparlanti in cassa 6 volte.
Entrambe le trombe mi hanno dato parametri pressoché identici, e una FS di 18.84hz per entrambi i diffusori...sono rimasto piacevolmente stupito!!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 12:00
da rustyjames
ho posto il quesito del woofer originale anche perchè un distributore che conosco io ha una coppia di jbl l150 che personalmente non sò che compatibilità abbiano con i mobili da tè restaurati.bhè allora così la tua scelta è stata la migliore dato che questi altec sono in ottime condizioni,i 18 hz immagino si riferiscanno alla fb dell'allineamento reflex.dato che questi woofer hanno un vas molto grande mi sembra intorno i 300 e passa litri,questo dato lo hai ricavato con la curva di impedenza?ho immagino con rumore rosa con il mic vicino alla porta reflex..
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 12:09
da berga12
Ciao, No semplicemente ho utilizzato il misuratore (tipo scheda Clio) per misurare i parametri T&S dell´altoparlante in Cassa.
Se guardi pagine precedenti ci sono le misure degli altoparlanti in Aria Libera, stasera se ho tempo posto le misure degli altoparlanti in Cassa.
E´un parametro puramente indicativo su come si comporta l´altoparlante all´interno di un carico acustico come questa cassa.
Non ho ovviamente la pretesa che scendano fino a 18.84hz (che non sente nemmeno un cane...ahaha) ma ho provato a fare alcuni test musicali e sembra che i 40Hz ci siano tutti e con buona efficienza.
Faró poi prove in Appartamento e relative misure, per poi passare alla misura principale:
L´Ascolto, e godermele senza troppe fisime!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 12:35
da rustyjames
bravo berga....jbllista a tutta birra..

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 14:17
da berga12
rustyjames ha scritto:bravo berga....jbllista a tutta birra..

o JBLLARO?

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 14:41
da rustyjames
ma sì..tu jbellaro..e io trombarolo..

ok così..
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 20 set 2010, 22:09
da berga12
A giudicare dai grafici,l'accordo dei reflex è poco sopra i 50hz e quello della tromba a cavallo dei 200, vedremo che dice il microfono...per ora le lascio dormire sonni tranquilli ancora per un po in attesa di finire i filtri e la sistemazione della medioalta!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 21 set 2010, 07:42
da berga12
Le misure dell´accordo non mi soddisfano troppo, appena ho un attimo di tempo provo a chiudere i reflex alti e rifaccio le misure, La cassa é un po "scordata" e il cono non fa proprio quello che deve...

bel giochino peró!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 21 set 2010, 10:42
da sinuko
La cassa é un po "scordata" e il cono non fa proprio quello che deve
.. potresti speigare meglio

considera che in materia sono a ZERO
P.S. grazie
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 21 set 2010, 12:02
da berga12
sinuko ha scritto:La cassa é un po "scordata" e il cono non fa proprio quello che deve
.. potresti speigare meglio

considera che in materia sono a ZERO
P.S. grazie
Molto "semplicemente"
Le vedi le "CORNA" del grafico? una é lunga lunga (Fs del cono), l´altra é corta (compensazione dell´impedenza d´accordo). Tra le due corna, in corrispondenza della fase 0° c´é l´accordo reale della cassa. Queste CORNA sono un po troppo sproporzionate e il picco di impedenza del cono é poco compensato dall´accordo, il che si traduce in una eccessiva sovraelongazione dell´escursione ed un minor controllo.
Ora chiuderó i buchi alti uno alla volta e rifaró le misure, nel caso in cui l´accordatura migliori, procederó a modificare il pannello superiore opportunamente con un nuovo pannello di lunghezza adeguata.
Vedi poi addirittura un terzo picchettino che é la compensazione della tromba.
Attualmente sono messo cosí:
FS: 18.84hz
FBrflx: 50hz circa
Fbtromba: 150hz circa
Devo riaccordare la cassa sull´Altec 416 in modo da avere circa una
FBrflx: 30/40hz
in modo da compensare i due picchi ed avere CORNA piú simmetriche ed un cono piú controllato con maggior discesa.
Parallelamente devo stare attento alla dimensione dell´accordo per non far soffiare la cassa.
Chiaro? Se vuoi quando vengo su mi porto il misuratore e facciamo un paio di misure sui tuoi driver con la Jabo e sulle Onken giusto per vedere come sei messo in generale.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 21 set 2010, 16:18
da sinuko
Chiaro? Se vuoi quando vengo su mi porto il misuratore e facciamo un paio di misure sui tuoi driver con la Jabo e sulle Onken giusto per vedere come sei messo in generale.
abbastanza, e grazie per la spiegazione.
Mi sembra un ottima idea quella di provare le mie casse. Appena possibile ti faccio sapere.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 25 set 2010, 17:26
da berga12
Ecco le 3 misure, originale, un accordo chiuso in alto, due accordi chiusi in alto.
in realtà mi manca una misura, quella gialla è con i due chiusi e uno di quelli sotto parzialmente chiuso, ma non cambiava tanto.
Ora si vede come le "CORNA" siano Pari, e come l' accordo si sia spostato dai precedenti 50hz ai 30hz coni due condotti sopra chiusi.
Calcolando che non darò mai più di 30/40W a questi diffusori, anzi diciamo mai più di 10!!!! Non avrò problemi con la velocità dell'aria del condotti a pavimento!!!
Ora procedo alla costruzione dei nuovi pannelli!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 07 nov 2010, 18:19
da berga12
Ed ecco alcune prove di sospensioni, camere d'aria da cariola....
e i filtri in costruzione...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 08 nov 2010, 19:05
da sinuko
Bravo, bellissimo lavoro.
Alla fine su che induttanze hai scelto?Vedo quelle a folgio ed a filo . Hanno traferro?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 08 nov 2010, 19:36
da vince
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 nov 2010, 09:16
da berga12
sinuko ha scritto:Bravo, bellissimo lavoro.
Alla fine su che induttanze hai scelto?Vedo quelle a folgio ed a filo . Hanno traferro?
Ciao Paolo, quelle a foglio saranno sul passabasso del medio, mentre per le due grosse ho scelto quelle a Filo in Aria della mundorf, dovrei essere sui 0.2ohm per quella dei woofer (3.3mH) e 0.45 per quella del medio (6.6mh)
Quando saranno finiti li ascolteró per bene,alla fine come giá detto ho scelto di usare tutta roba moderna per i filtri e non condensatori VIntage.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 nov 2010, 09:17
da berga12
Come giá detto, le posso portare, ma solo Intere e con il driver, assolutamente non smonto i driver per diverse ragioni........
peró non ho un monovolume,e sono realmente impegnative da portare, faró un pensierino...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 nov 2010, 09:56
da rustyjames
allora berga..una risposta in ambiente di queste trombe reflex si può vedere??
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 09 nov 2010, 11:27
da berga12
rustyjames ha scritto:allora berga..una risposta in ambiente di queste trombe reflex si può vedere??
Appena l´ambiente sará finito volentieri. Ma piú che la risposta é meglio ascoltarle!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 10 nov 2010, 06:26
da rustyjames
ascoltarle a distanza..per mè è un pò difficile..però aspettiamo una tua rece..

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2010, 10:40
da berga12
rustyjames ha scritto:ascoltarle a distanza..per mè è un pò difficile..però aspettiamo una tua rece..

Dai, quando saranno installate in sala facciamo una videoconferenza con skype e te le faccio ascoltare!
A parte gli scherzi sono estremamente impaziente di provarle, ma devo placare i bollenti spiriti e aspettare che i muratori facciano il loro dovere...
nel mentre completo gli ultimi dettagli, e cosa non da poco....la prima versione dei filtri che é ancora da saldare.
Da quí in poi, sará tutta Salita!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 nov 2010, 19:06
da berga12
Dovete assolutamente aiutarmi, sono indecisissimo, o fare un supporto fisso in un unico punto, oppure sfruttare le camere d'aria...
ecco le due idee:
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 nov 2010, 19:08
da berga12
E intanto i filtri prendono forma......Ma quante vie sono!?!?!?!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 01 dic 2010, 13:32
da berga12
e optare per questa soluzione?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 10 dic 2010, 21:04
da berga12
I miei schemi di "sospensione" oggi sono stati demoliti......e hanno ragione....
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 10 dic 2010, 21:37
da PPoli
Io stavo pensando a una struttura di supporto in legno (multistrato) con dei piedini conici in gomma di quelli che si mettono sotto alle sedie, sia alla base della struttura (proprio come dei piedini) sia nei punti di supporto tra la strutturina in legno e i driver.
Non so se sono stato chiaro.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 dic 2010, 09:22
da berga12
PPoli ha scritto:Io stavo pensando a una struttura di supporto in legno (multistrato) con dei piedini conici in gomma di quelli che si mettono sotto alle sedie, sia alla base della struttura (proprio come dei piedini) sia nei punti di supporto tra la strutturina in legno e i driver.
Non so se sono stato chiaro.
Sì sei stato chiaro, e se fosse possibile racchiudere la tromba in un mobile.
lasciarla libera nel vuoto non è il massimo acusticamente, e ho scoperto che tutte le sospensioni "molli" o ad aria o a Molle, per i diffusori sono uno schifo totale.
funzionano solo per le elettroniche.
Ora rivoluzionerò anche il mio posizionamento della tromba e del tweeter....

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 dic 2010, 09:45
da Echo
berga12 ha scritto:
lasciarla libera nel vuoto non è il massimo acusticamente, e ho scoperto che tutte le sospensioni "molli" o ad aria o a Molle, per i diffusori sono uno schifo totale.
funzionano solo per le elettroniche.
...io nei miei coral uso la sospensione "molle" (con palle matte

) e non mi sembra proprio uno schifo, non sò ti consiglio di fare altre prove prima di abbandonare questa via

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 dic 2010, 09:50
da berga12
Echo ha scritto:berga12 ha scritto:
lasciarla libera nel vuoto non è il massimo acusticamente, e ho scoperto che tutte le sospensioni "molli" o ad aria o a Molle, per i diffusori sono uno schifo totale.
funzionano solo per le elettroniche.
...io nei miei coral uso la sospensione "molle" (con palle matte

) e non mi sembra proprio uno schifo, non sò ti consiglio di fare altre prove prima di abbandonare questa via

Echo le palle matte non sono MOLLI quanto una camera d'aria o una molla.
in più le trombe nude hanno una dispersione sui bordi allucinante.......
io voglio comunque disaccoppiare, a punte, a piedi in gomma, a palle da tennis etc. non voglio sospendere su un supporto Soffice! ma voglio Appesantire...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 28 gen 2011, 21:34
da berga12
primi test a sala vuota...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 28 gen 2011, 21:37
da stereosound
Il riverbero ti maschererà tutta la qualità possibile..! così con l'ambiente vuoto!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 28 gen 2011, 22:11
da PPoli
Penso anche io.
Però l'idea di riuscire a finire le casse prima delle cornici delle porte mi genera una profonda invidia.
Significa avere una scala delle priorità che io ho ormai perso da tempo.
Bel lavoro Luca.
PS la prossima settimana attacco con i filtri.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 03:52
da gluca
belle li' le 2350 ... che driver? coral come tweeter?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 08:20
da berga12
Rispondo a tutti:
- Per il riverbero....era l'ultimo dei miei problemi vista la voglia di accenderle

(c'è comunque il divano di fronte)
- Per le priorità......quella cornice sarà lunga purtroppo....e comunque, sono entrate prima le casse della cucina, ciò che conta va sempre messo davanti a tutto!!! ahahahah
- sono 2350 con 2441 JBL e fostex FT65H
metto un paio di foto in dettaglio...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 08:35
da berga12
Ovviamente non posso giudicare nulla, ma così spannometricamente:
- La chiusura degli accordi superiori sembra far recuperare discesa e prontezza all'altec
- i medi vanno calati di almeno 3 db, i tw liberati di almeno 3/6db
- i diffusori vanno orientati
- non ho problemi di rimbombo
....tutto il resto è noia
ah, mancano un po di ampli decenti, il mio giradischi, un pre, il lettore CD etc etc...
Non fatevi ingannare dalle foto, i diffusori sono a 330cm l'uno dall'altro!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 11:16
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Rispondo a tutti:
- Per il riverbero....era l'ultimo dei miei problemi vista la voglia di accenderle

(c'è comunque il divano di fronte)
- Per le priorità......quella cornice sarà lunga purtroppo....e comunque, sono entrate prima le casse della cucina, ciò che conta va sempre messo davanti a tutto!!! ahahahah
- sono 2350 con 2441 JBL e fostex FT65H
metto un paio di foto in dettaglio...
Se prendi una qualunque rivista di arredamento scoprirai che qualunque "interior designer" non sa neppure cosa sia la musica, si disegnano spazi per qualunque cazzata e si sprecano pareti per enormi TV che sparano cazzate a loro volta...
Quando capiranno che la musica è una cosa indispensabile per qualsiasi abitazione che voglia ospitare degnamente anche chi la abita (e sia orientata al suo benessere psicofisico), oltre ai divani e alle scarpiere, sarà forse troppo tardi
Filippo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 11:22
da berga12
audiofanatic ha scritto:
Se prendi una qualunque rivista di arredamento scoprirai che qualunque "interior designer" non sa neppure cosa sia la musica, si disegnano spazi per qualunque cazzata e si sprecano pareti per enormi TV che sparano cazzate a loro volta...
Quando capiranno che la musica è una cosa indispensabile per qualsiasi abitazione che voglia ospitare degnamente anche chi la abita (e sia orientata al suo benessere psicofisico), oltre ai divani e alle scarpiere, sarà forse troppo tardi
Filippo
hihihi ti capisco
io non pago interior-designer però
Attualmente la sala è ovviamente mezza vuota, non ho ne il tempo ne i soldi per finirla in "one shot"...
in più nella mia sala la Tv manca, c'è solo un grosso telo da proiezione, inquanto guardo solo film...
Ho già scritto a Real Traps e ad altri per chiedere consiglio sul trattamento acustico,e un po ci metterò di mio, ovviamente essendo una sala in cui si vive, non posso mettere cose schifose o materassi aperti

...
però è Ovviamente da trattare, ora mancano anche le tende (ce ne sarà una di velluto spesso), quindi sono proprio all'anteguerra!!!!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 17:25
da sinuko
GRANDE Luca.
Bravo..... bel lavoro...aspetto solo di sentire live .

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 19:01
da stereosound
Ho visto che hai il libro di Paolo Viappiani che hai usato per inclinare i tweeter...non hai pensato di allineare i centri acustici di tutti i componenti per evitare piccoli ritardi temporali???
Non si vedono le regolazioni delle vie alte...hai per caso inserito delle attenuazioni fisse?
Quali tagli hai scelto e che estensione verso il basso ti permette la tromba dell'unità woofer?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 19:57
da berga12
stereosound ha scritto:Ho visto che hai il libro di Paolo Viappiani che hai usato per inclinare i tweeter...non hai pensato di allineare i centri acustici di tutti i componenti per evitare piccoli ritardi temporali???
Non si vedono le regolazioni delle vie alte...hai per caso inserito delle attenuazioni fisse?
Quali tagli hai scelto e che estensione verso il basso ti permette la tromba dell'unità woofer?
ho pensato a tante cose, ma in questo momento le ho solo collegate al volo, non ho calcolato tanto! tant'è che i supporti sono di viappiani!
ho attenuazioni fisse
i tagli teorici sono 500 e 8000, calcolando è circa 390hz sul wf, 490 sul medio, 7800 sul tw una roba così...
dunque dunque, per il woofer, non ho ancora rimisurato in ambiente, dovremmo essere tra i 35 e i 45hz con la chiusura degli accordi superiori, ma prima di sparare eresie mi riservo di misurare e sistemare il tutto, ora il basso è un po dietro le casse e frontalmente rimane un filo asciutto e non profondissimo, ma comunque c'è...
ma ripeto, le elettroniche sono dei WC, quindi.....

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 29 gen 2011, 20:03
da berga12
sinuko ha scritto:GRANDE Luca.
Bravo..... bel lavoro...aspetto solo di sentire live .

preparate gli ampli
appena mi rimetto dalla convalescenza organizziamo un sabato pomeriggio!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 02 feb 2011, 21:33
da bunip
ciao Luca, complimenti per il tutto. ti potrei suggerire per il trattamento acustico delle belle librerie piene di vinili. ti posso garantire che hanno il loro effetto, oltre ad offrirti qualche spunto per gli ascolti. in una sala del genere non posso credere che tu non ne abbia già previste... se poi bazzichi la germania e magari ti piace la classica il problema potrebbe essere soltanto il trasportarli in italia, visto che da quelle parti te li tirano dietro; per non parlare dei gioiellini che troveresti... un saluto,
paolo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 02 feb 2011, 23:47
da berga12
bunip ha scritto:ciao Luca, complimenti per il tutto. ti potrei suggerire per il trattamento acustico delle belle librerie piene di vinili. ti posso garantire che hanno il loro effetto, oltre ad offrirti qualche spunto per gli ascolti. in una sala del genere non posso credere che tu non ne abbia già previste... se poi bazzichi la germania e magari ti piace la classica il problema potrebbe essere soltanto il trasportarli in italia, visto che da quelle parti te li tirano dietro; per non parlare dei gioiellini che troveresti... un saluto,
paolo
Ciao, grazie dei complimenti
lavoro la metà del mio tempo in germania...quindi mi servono solo buoni indirizzi dove andare a recuperare la roba!
per le librerie piene di vinili, beh non ho spazio, nella parete libera ci verrà un mobile a cubi irregolari con un contenitore che porterà i Vinili stessi. Il trattamento acustico dell'ambiente lo affiderò a prodotti specifici, ma con il tempo, ora ho altro a cui pensare....e i trattamenti costano....
Ciao!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 08 feb 2011, 14:36
da berga12
Confermo e sottoscrivo che il basso tende a morire tra i 45 e i 50hz, e che ho una strana cancellazione di fase dal divano, i bassi difatti sono "tra le casse". Ma la stanza purtroppo non é ancora trattata, devo arrestare le onde posteriori, frontali riflesse, e di prima diflessione dietro al divano, e magari a soffitto ma sará piú difficile....
Ora non ho gli ampli decenti, e quindi ogni commento é vano...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 feb 2011, 10:26
da berga12
Collegato il sub in carico simmetrico che ho progettato io........devo dire che completa l´ultima ottava in maniera egregia e non si fa "notare"......ascolteró pareri a riguardo...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 feb 2011, 20:20
da stereosound
Dato che in altro 3D si è parlato di rimagnetizzare i magneti permanenti(si fa per dire..!)degli altoparlanti e drivers (l'Alnico ed alcomax dovrebbero essere il più soggetti alla smagnetizzazione naturale rispetto ad altre tipologie di magneti come Nd ed SmCo) volevo chiederti,se sei a conoscenza della spesa indicativa,quanto costerebbe questo processo e chi lo farebbe in italia.
Grazie
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 feb 2011, 20:21
da gluca
poca roba (mi pare io pagai 20euro a driver) e lo fa con grande compentenza montagna
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 feb 2011, 20:24
da stereosound
Grazie mille! dovrò valutare questa possibilità da Montagna...però dopo 30 anni un magnete in alnico in quali condizioni sarebbe! Ad orecchio non sento differenze...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 feb 2011, 23:31
da berga12
confermo i 20euri e le verifiche di centrature etc, io nel dubbio prendo appuntamento....purtroppo sento poco punch e poca reattività, e i mie ap hanno più di 30 anni. e sono stati anche fermi, quindi no corrente e flusso costante, percui forse ancora peggio.
per così pochi soldi penso valga la pena provare. il problema più grosso è lo sbattimento nello smontarli nuovamente. tutto quì.
PS: ho provato a riaprire gli accordi superiori, va meglio e scende di più.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 08:37
da stereosound
Bene!... quando sarà possibile contatterò Montagna.
...hai provato a fare un calcolo empirico del T60 del tuo ambiente a frequenze critiche?
http://www.architettura.unina2.it/docen ... sabine.pdf
http://www.mgfonotecnica.com/rt60/TSC%2 ... ulator.htm
Dato il tuo ambiente dovresti valutare se i T60 assumono valori alti ed a quali frequenze critiche.
Sarebbe corretto che questo valore non superasse 0.5/0.8sec a tali quelle frequenze ,di conseguenza, poi, si potrebbe operare una
correzione mirata.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 09:07
da berga12
Non é che sia un foglio di calcolo molto adatto alla mia stanza che é super irregolare...
Comunque i tempi di riverbero con la formula di sabine sono belli alti..... ma giá lo sapevo...
Attualmente, a stanza non trattata (pensa che mancano anche le tende...)
le basse frequenze sono tra i diffusori, subito dietro, e negli angoli estremi dietro i diffusori (quí sono devastanti)
nel punto di ascolto i bassi si asciugano e perdono di profonditá, per recuperare poi se ci si appoggia alla parete posteriore...
sedendosi calano, alzandosi in piedi recuperano.
Ho un Rimbalzamento atroce, con relative cancellazioni, sommatorie, etc etc...........ma se giá cosí, si lascia ascoltare tutto sommato piacevolmente, immagino che il margine di miglioramento sia tanto...
mi adopereró!
Ho contattato i ragazzi di Acustica applicata per preventivare un trattamento, un amico l´ha fatto e devo dire che la sua stanza si é trasformata come dal giorno alla notte.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 10:42
da PPoli
Attualmente, a stanza non trattata (pensa che mancano anche le tende...)
Ecco perchè hai chiamato tanta gente per sabato.
Mi sento un po' tube trap

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 11:03
da berga12
PPoli ha scritto:Ecco perchè hai chiamato tanta gente per sabato.
Mi sento un po' tube trap

Ah ma tu non lo sai, ma mentre uno ascolta gli altri 4 dovranno stare nei 4 angoli, con il giaccone pesante, un materasso in mano, fermi immobili!!!
ahahahah
Richiesti giacconi in pura piuma d´oca fino al ginocchio, grosse sciarpe di lana e cappelli esquimesi!!!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 13:50
da Echo
berga12 ha scritto:PPoli ha scritto:Ecco perchè hai chiamato tanta gente per sabato.
Mi sento un po' tube trap

Ah ma tu non lo sai, ma mentre uno ascolta gli altri 4 dovranno stare nei 4 angoli, con il giaccone pesante, un materasso in mano, fermi immobili!!!
ahahahah
Richiesti giacconi in pura piuma d´oca fino al ginocchio, grosse sciarpe di lana e cappelli esquimesi!!!

dovresti invitare qualche donna con borse e cappelli di feltro

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 15:49
da berga12
preferisco donne nude in posizioni strambe per rompere....le onde stazionarie... se sono belle formose sono già fonoassorbenti di loro! Però quelli nei 4 angoli quanto suderebbero a vederle così?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 15:52
da gluca
berga12 ha scritto:confermo i 20euri e le verifiche di centrature etc, io nel dubbio prendo appuntamento....purtroppo sento poco punch e poca reattività, e i mie ap hanno più di 30 anni. e sono stati anche fermi, quindi no corrente e flusso costante, percui forse ancora peggio.
per così pochi soldi penso valga la pena provare. il problema più grosso è lo sbattimento nello smontarli nuovamente. tutto quì.
PS: ho provato a riaprire gli accordi superiori, va meglio e scende di più.
L'alnico si smagnetizza quando viene strapazzato con alte correnti (od alte temperature oppure parzialmente per shock meccanici). Alcuni preferiscono gli altosparlanti equivalenti in ferrite sostenendo che abbiano piu' punch: questioni di lana caprina imputabili ad un effetto di compressione degli alti segnali che non si verifica con i magneti ceramici. Con il tempo l'alnico NON si smagnetizza da se' tranne che per la iniziale perdita dopo la prima magnetizzazione (qualche %).
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 21:29
da berga12
nel dubbio ho già preso appuntamento da montagna...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 21:58
da stereosound
berga12 ha scritto:nel dubbio ho già preso appuntamento da montagna...

Ho fatto qualche piccola ricerca in rete...i pareri sono un po' discordanti sulla smagnetizzazione in genere. La ferrite sembrerebbe quella che perda un po' più delle altre tipologie di magneti.
Invece sulla capacità sonora ci sono varie differenze: l'alnico troverbbe maggior riscontro e consenso per la pulizia globale insieme al Neodimio ed al Samario cobalto (che non sembrerebbe più usato dai tempi della Infinity made in US).
In altro 3D si era parlato anche della qualità dell'aria(microclima) e della sua carica elettrica...se metti un generatore di ioni negativi è tutt'altra musica

Inoltre in una rivista specializzata del settore si era detto che ascoltando con la bocca aperta( tipo sbadiglio) si aumenta la larghezza di banda percepita verso le alte frequenze!!!

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 22:01
da sinuko
Il Sig. Montagna è persona estremamente competente in materia e alterttanto cortese,
sicuramente saprà consigliarti per il meglio.
Io sono rimasto contento dopo la rimagnetizzazione.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 22:08
da berga12
Lavoro in un'azienda che fa altoparlanti, e mi hanno detto le stesse cose sulla smagnetizzazione, che è normale, e l' alnico ne è molto affetto. Pregi e difetti. però non do i coni in mano alla mia azienda perchè non ha esperienza sull'alnico e non voglio dare in mano gli altec ad un estraneo di produzione...
40 euro non uccidono nessuno, vale la pena provare.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 22:16
da bunip
se andate da Montagna chiedetegli se vi fa ascoltare i suoi gioielli con il focal test cd numero 4 (che conserva gelosamente) in cui c'è un brano con una batteria che vi rimarrà impresso per anni...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 16 feb 2011, 22:25
da berga12
sarà fatto...

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 02 mar 2011, 21:04
da montagna
gluca ha scritto:berga12 ha scritto:confermo i 20euri e le verifiche di centrature etc, io nel dubbio prendo appuntamento....purtroppo sento poco punch e poca reattività, e i mie ap hanno più di 30 anni. e sono stati anche fermi, quindi no corrente e flusso costante, percui forse ancora peggio.
per così pochi soldi penso valga la pena provare. il problema più grosso è lo sbattimento nello smontarli nuovamente. tutto quì.
PS: ho provato a riaprire gli accordi superiori, va meglio e scende di più.
L'alnico si smagnetizza quando viene strapazzato con alte correnti (od alte temperature oppure parzialmente per shock meccanici). Alcuni preferiscono gli altosparlanti equivalenti in ferrite sostenendo che abbiano piu' punch: questioni di lana caprina imputabili ad un effetto di compressione degli alti segnali che non si verifica con i magneti ceramici. Con il tempo l'alnico NON si smagnetizza da se' tranne che per la iniziale perdita dopo la prima magnetizzazione (qualche %).
Caro Gluca, grazie per il sostegno che mi hai sempre dato, ma mi permetto di apportare un piccolo contributo a difesa del’Alnico.
L’Alnico tende a smagnetizzarsi solo al di sopra di una temperatura di 600 gradi; temperatura praticamente impossibile da raggiungere anche applicando alte correnti, inoltre non risente minimamante di alcuna perdita di energia a fronte di qualsiasi shock meccanico.
A differenza degli altri magneti, la curva di smagnetizzazione dell'alnico ha una pendenza molto elevata che termina, nel punto di massima energia, saturando repentinamente e rimanendo costante. Questo comporta un grande vantaggio sulla zona di saturazione, e quindi di massima rimanenza magnetica dove si può centrare il punto di lavoro del magnete: per cui il flusso autoconcatenato di corrente che percorre la bobina mobile sposta ben di poco il punto di lavoro del magnete stesso.
Ne conviene che se ci si sposta in una zona dove il flusso magnetico è costante, anche l'energia nel traferro non varia.
Questo è il motivo principale per cui un gruppo magnetico in Alnico ha una minore distorsione rispetto alle altre leghe.
L'alnico ha la temperatura di Curie più alta di tutte la altre leghe magnetiche impiegati nei trasduttori.
Di contro, l'Alnico per la sua coercività molto bassa, si può smagnetizzare facilmente, per cui si possono trovare facilmente altoparlanti o drivers di età superiore a 20 anni smagnetizzati anche in modo notevole e disuguali anche in presenza di coppie di trasduttori gemelli.
I transduttori smagnetizzati si possono rimagnetizzare con una apparecchiatura importante ed adeguata.
Il magnete Alnico più ben conosciuto è l'Alnico V; magnete utilizzato, negli anni emergenti del bel suono, dai più forti progettisti di altoparlanti. L'alto costo, derivato dalla bassa estrazione del cobalto nel SudAfrica, lo ha reso successivamente poco competitivo per la costruzione di trasduttori il cui utilizzo non necessitava di parametri molto raffinati.
L'alnico V è una lega di Alluminio, Nichelio, Cobalto, Ferro e piccole percentuali di Titanio e altro; è Isotropo, ossia i suoi cristalli non sono orientati.
Il solo Alnico a cristalli orientati è il Maxalco C.O. l'anisotropia del trattamento termomagnetico unisce una struttura cristallina orientata che permette di ottenere i più alti valori di rimanenza e di prodotto d'energia.
In questo link
http://www.hiend.ch/Magneti.htm sono evidenti le curve caratteristiche dei vari tipi di magneti; manca il magnete in Neodimio la quale curva è da cosiderarsi simile a quella della ferrite ma scalata in ampiezza, inoltre ha la temperatura di Curie più bassa di tutti i magneti; a partire da 120 gradi può iniziare a perdere energia. Il vantaggio è l'alta rimamenza di energia proporzionata al suo peso ed al suo costo, che ne fanno un magnete lider nelle nuove tecnologie, ma non per la linearità e la bassa distorsione richiesta dai woofer e dai mid-drivers impiegati nel settore High-End.
Mi permetto di segnalare che l'unica azienda al mondo che assembla i suoi trasduttori con magneti in Maxalco C.O. è la Montagna nei diffusori Spark 03.
Molti altri costruttori credono ancora nell'importanza delle leghe Alnico di cui io sono un credente sostenitore.
Mi scuso per essermi dilungato ma il tema ben meritava.
Giorgio Montagna
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 02 mar 2011, 21:13
da plovati
Benvenuto e grazie. Ti puoi dilungare quanto vuoi

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 02 mar 2011, 21:30
da Echo
montagna ha scritto:
Mi permetto di segnalare che l'unica azienda al mondo che assembla i suoi trasduttori con magneti in Maxalco C.O. è la Montagna nei diffusori Spark 03.
Molti altri costruttori credono ancora nell'importanza delle leghe Alnico di cui io sono un credente sostenitore.
Mi scuso per essermi dilungato ma il tema ben meritava.
Giorgio Montagna
Salve, di recente ho potuto ammirare il lavoro di riparazione effettuato su una coppia di altec 604 di un mio collega e volevo farle i complimenti per l'estrema professionalità!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 03 mar 2011, 11:40
da berga12
Salve Montagna, gli Altec cantano che è un piacere, sarà la rinfrescata ma li sento più reattivi sul basso, più rapidi.
Ragazzi, se vi scappa di andare a fare un salto da questo signore, ritornerete a bocca aperta, sia per la strumentazione a disposizione, la competenza, e non ultimo il sistema di diffusori davvero impressionante.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 03 mar 2011, 15:05
da gluca
montagna ha scritto:
Caro Gluca, grazie per il sostegno che mi hai sempre dato, ma mi permetto di apportare un piccolo contributo a difesa del’Alnico.
L’Alnico tende a smagnetizzarsi solo al di sopra di una temperatura di 600 gradi; temperatura praticamente impossibile da raggiungere anche applicando alte correnti, inoltre non risente minimamante di alcuna perdita di energia a fronte di qualsiasi shock meccanico.
Beh ... al momento ho woofer/driver/tweeter in alnico (che mi hai rimagnetizzato tempo fa) e ne sono molto contento del lavoro oltre che dell'alnico. I prossimi woofer (in arrivo) saranno pero' in ferrite

Trallaltro devo anche ripassare per i nuovi driver che ho preso (questi in alnico).
Quindi l'alnico perde le proprieta' di magnetizzazione anche solo con il tempo? Invece quella degli shock la ho letta in diverse discussioni. Anche per i trafi in nickel mi hanno sempre raccomandato di evitare urti per simili motivi.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 25 mar 2011, 13:55
da berga12
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 14 apr 2011, 21:41
da berga12
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 apr 2011, 05:52
da PPoli
Sexy il vestitino nero trasparente.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 15 apr 2011, 07:52
da berga12
PPoli ha scritto:Sexy il vestitino nero trasparente.
l´effetto vedo/non vedo ha sempre il suo fascino! ahah
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 ott 2011, 07:27
da berga12
....qualche volontario mi regala un ampli con 300b?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 ott 2011, 07:34
da stereosound
berga12 ha scritto:....qualche volontario mi regala un ampli con 300b?
Potresti realizzartene uno con calma senza dissanguarti troppo con il costo dei componenti!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 ott 2011, 07:53
da berga12
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:....qualche volontario mi regala un ampli con 300b?
Potresti realizzartene uno con calma senza dissanguarti troppo con il costo dei componenti!!!
Sono a corto di uno scherma, poco tempo, e scarsa esperienza con le valvole (che si puó sempre fare...)...
il problema secondario é il dissanguamento economico.
il primario é fare qualcosa che suoni.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 19 ott 2011, 08:30
da stereosound
berga12 ha scritto:
Sono a corto di uno scherma, poco tempo, e scarsa esperienza con le valvole (che si puó sempre fare...)...
il problema secondario é il dissanguamento economico.
il primario é fare qualcosa che suoni.
Potresti aprire un 3D sull'argomento dato che qui siamo OT!
Lo schema e la componentistica adeguata per una buona qualità(tasche permettendo) credo siano l'impedimento minore...per la scarsa esperienza c'è sempre la fatidica "prima volta",ovviamente ci vogliono delle basi minime di conoscenze teoriche e manualità ... ed un po' di tempo libero.
Poi c'è il forum che è di grande aiuto!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 09:44
da berga12
Intanto che si cuoce il riso....ho fatto prove veloci:
Invertite posizione Tweeter e tromba(il tw é sul bordo del basso): Migliore posizionamento, altezza maggiore, profonditá migliorata, fuoco ancora da sistemare... potrebbe essere un buon punto di partenza per fare un traliccio alto per sospendere tromba e filtri e tweeter.
Sostituita una cassa del basso con un RCF in 110litri reflex che ho in casa....Improvvisamente ho recuperato il corpo mancante e l´ottava bassa...
Questa cosa mi rende nervoso e non poco.... tentare con gli Altec in Reflex? Montare dei beyma moderni in Reflex? o Faital etc etc?
dubbio Amletico...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 10:19
da berga12
OPZIONI E VARIANTI:
- Mettere nelle 4560 i coni originali JBL.
- Fare un Reflex o Onken o Imai con gli ALTEC
- Vendere ALTEC in favore di coni Moderni, magari metterne 2 in reflex
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 10:25
da stereosound
berga12 ha scritto:Intanto che si cuoce il riso....ho fatto prove veloci:
Sostituita una cassa del basso con un RCF in 110litri reflex che ho in casa....Improvvisamente ho recuperato il corpo mancante e l´ottava bassa...
Questa cosa mi rende nervoso e non poco.... tentare con gli Altec in Reflex? Montare dei beyma moderni in Reflex? o Faital etc etc?
dubbio Amletico...
Col tuo 416 Altec ,a mio personale parere,non otterresti affatto una buona resa sui bassi con un carico "Imai" dato che non scenderebbe abbastanza

, anche con volumi di 100 litri ,anche se accordato più in basso del dovuto, sarebbe comunque limitato nella ottava che a te occorre riprodurre...non mi sembra comunque un woofer capace di scendere molto anche in base ai parametri T/S.
Se pensi di utilizzarlo in reflex e recuperare i 40hz mancanti ( a circa -5dB ) lo dovresti provare con almeno 170 litri ed oltre (ho fatto anche una simulazione di prova per una verifica per sola curiosità messo nel 3D di gluca...il suo tad dovrebbe avere i 38 hz a -3dB).
Altrimenti dovresti valutare altri woofers più moderni e più performanti alle bassissime F

Anche inserendo i coni Jbl con le tue casse a tromba non avresti quello che cerchi...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 10:47
da berga12
stereosound ha scritto:Col tuo 416 Altec ,a mio personale parere,non otterresti affatto una buona resa sui bassi con un carico "Imai" dato che non scenderebbe abbastanza

, anche con volumi di 100 litri ,anche se accordato più in basso del dovuto, sarebbe comunque limitato nella ottava che a te occorre riprodurre...non mi sembra comunque un woofer capace di scendere molto anche in base ai parametri T/S.
Se pensi di utilizzarlo in reflex e recuperare i 40hz mancanti ( a circa -5dB ) lo dovresti provare con almeno 170 litri ed oltre (ho fatto anche una simulazione di prova per una verifica per sola curiosità messo nel 3D di gluca...il suo tad dovrebbe avere i 38 hz a -3dB).
Altrimenti dovresti valutare altri woofers più moderni e più performanti alle bassissime F

Anche inserendo i coni Jbl con le tue casse a tromba non avresti quello che cerchi...
Moderni tipo?
per dirti, l´RCF che ho provato ieri ha una Fs a 41hz ed é in 110 litri con f3 a 45hz.
beh scende almeno 20hz in piú, e sono del tutto percepibili.
ho fatto prove di "attacca/stacca" ripetute, il problema che il giudizio universale é arrivato dalla mia ragazza che senza sapere cosa stessi trafficando mi disse:
"ecco ora c´é quel pezzo che prima non c´era"
"ecco ora é sparito di nuovo".
.
..
...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 10:51
da berga12
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 10:53
da berga12
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 11:24
da gluca
ma i faital nostrani?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 11:50
da stereosound
Lascerei perdere i 12" a meno che tu non ne voglia mettere due per ogni cassa...a parte l'aumento (raddoppio) di volume utile per un accordo soddisfacente.
Il 15" per il tuo sistema è l'ideale,basta scegliere quello più idoneo all'ingombro massimo che accetteresti per il tuo ambiente.
Il massimo però lo otterresti con una coppia di 15" per ogni box con un filtraggio differenziato (3.5 vie) anche senza andare necessariamente su modelli troppo costosi...solo il volume sarebbe un impedimento, ma pensaci!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 12:55
da berga12
stereosound ha scritto:
Lascerei perdere i 12" a meno che tu non ne voglia mettere due per ogni cassa...a parte l'aumento (raddoppio) di volume utile per un accordo soddisfacente.
Il 15" per il tuo sistema è l'ideale,basta scegliere quello più idoneo all'ingombro massimo che accetteresti per il tuo ambiente.
Il massimo però lo otterresti con una coppia di 15" per ogni box con un filtraggio differenziato (3.5 vie) anche senza andare necessariamente su modelli troppo costosi...solo il volume sarebbe un impedimento, ma pensaci!
Sì, ma, tenta di consigliarne alcuni

se no parliamo di Aria fritta.
Secondo te con un´attuale cassa da 400 litri ho problemi di spazi?
il mio problema é che vorrei un basso piú articolato, piú solido e roccioso, ora ho un gra bel mediobasso, ma giá rispetto gli Onken mi manca un mare.
Stavo difatto valutando come ultima spiaggia l´Onken che é di banale costruzione, ma vorrei anche percorrere una strada piú nuova!
Al doppio 15" avevo pensato, con un 200/250 litri toglierei un mucchio di Fantasmi....ovviamente con un doppio 15" ci vuole minima spesa massima resa (Faital costa?) la bayma mi ha sempre appagato a livello sonoro, sopratutto sulla sezione bassa dei loro componenti (woofer,midwoofer, sub)
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 13:06
da gluca
non è che scende di più con due, eh?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 13:48
da berga12
gluca ha scritto:non è che scende di più con due, eh?
tiri su 3db, e se usi coni adatti riesci a fare una cassa reflex accordata bassa, l´impatto/spostamento d´aria aumenta a paritá di volume.
ma dico solo che é una possibile alternativa.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 14:27
da stereosound
gluca ha scritto:non è che scende di più con due, eh?
Ovviamente con 2 woofers, a parità di allineamento stabilito, non si scende oltre...però a motivo del raddoppio dell'area del pistone e col collegamento in parallelo (se sono da 8 ohm) si può contare su una emissione
incrementata di ben 6 dB anche alle basse frequenze. L'unico inconveniente in questo caso è il raddoppio del volume di carico. A titolo di esempio ho fatto un paragone tra due configurazioni uguali con l'Altec 3154 che posto qui sotto. Poi con un filtraggio molto basso di uno dei due si gioca,entro certi limiti,sul livello di emissione del resto della banda del 2° woofer ottenendo così una estensione di fatto in basso. L'ideale sarebbe un filtraggio elettronico per entrambi.
http://www.altecpro.com/pdfs/vintage/Sp ... peaker.pdf
berga12 ha scritto:
tiri su 3db, e se usi coni adatti riesci a fare una cassa reflex accordata bassa, l´impatto/spostamento d´aria aumenta a paritá di volume.
ma dico solo che é una possibile alternativa.
...si può fare una cassa accordata in basso e si riguadagnano,col parallelo,ben 6 dB!
Volume permettendo!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 15:53
da berga12
Ciao, beh ma la teoria la só, ok mi puó anche andare...Ma con quali coni MODERNI senza svenarsi?
i Faital non hanno caratteristiche fenomenali, B&C? Beyma? RCF (anche meno moderni?)?....e che altro? CIARE?(manco se me li pagate voi)...
ci sono tante altre alternative provabili da mettere sulla bilancia:
A) biamplificare e togliere le attenuazioni sulla medioalta, lasciare 4560
B) Montare come 4ta via filtrata sotto i 100hz i due RCF che giá ho e vedere come si comportano
C) cassa reflex per Altec 416
D) Onken per 416
E) un solo BEL CONO moderno con una BELLA CASSA REFLEX.
Gluca muoviti a montare l´impianto che cosí mi faccio un´idea dei TAD in reflex (e biamplif).
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 16:23
da gluca
per il biamp ci vuole tempo ... se ne parla a gennaio.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 16:58
da audiofanatic
berga12 ha scritto:Ciao, beh ma la teoria la só, ok mi puó anche andare...Ma con quali coni MODERNI senza svenarsi?
i Faital non hanno caratteristiche fenomenali.
Non farti sentire da Mario
guarda che il 18FH500 è una bomba

fai una TappedHorn alta fino al soffitto, da 15 a 50Hz, e la metti in mezzo col suo bel amplificatore
Filippo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 17:26
da berga12
audiofanatic ha scritto:berga12 ha scritto:Ciao, beh ma la teoria la só, ok mi puó anche andare...Ma con quali coni MODERNI senza svenarsi?
i Faital non hanno caratteristiche fenomenali.
Non farti sentire da Mario
guarda che il 18FH500 è una bomba

fai una TappedHorn alta fino al soffitto, da 15 a 50Hz, e la metti in mezzo col suo bel amplificatore
Filippo
Parlavo del 15 pollici pro confrontato ad altri 15 in commercio.
il 18"...è il 18"....
se voglio recuperare da 20 a 60Hz, beh un 18" ce l'ho già in casa, solo che non è davanti al centro... ma è dietro e a lato.
Mi vuoi dire che la soluzione è lasciarlo sempre acceso e fregarsene?

Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 11 nov 2011, 18:11
da audiofanatic
berga12 ha scritto:audiofanatic ha scritto:berga12 ha scritto:Ciao, beh ma la teoria la só, ok mi puó anche andare...Ma con quali coni MODERNI senza svenarsi?
i Faital non hanno caratteristiche fenomenali.
Non farti sentire da Mario
guarda che il 18FH500 è una bomba

fai una TappedHorn alta fino al soffitto, da 15 a 50Hz, e la metti in mezzo col suo bel amplificatore
Filippo
Parlavo del 15 pollici pro confrontato ad altri 15 in commercio.
il 18"...è il 18"....
se voglio recuperare da 20 a 60Hz, beh un 18" ce l'ho già in casa, solo che non è davanti al centro... ma è dietro e a lato.
Mi vuoi dire che la soluzione è lasciarlo sempre acceso e fregarsene?

se riesci a tarare bene le fasi in modo che non si senta proprio, allora lascialo in funzione, ma IMHO se arriva a 60Hz lo senti, se lo hai alle spalle
Filippo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 12 nov 2011, 16:30
da berga12
Allora, nuove prove, spostamento Tweeter tra le due vie, la messa a fuoco migliora notevolmente, la percezione dei dettagli anche, profondità più o meno simile, larghezza migliorate notevolmente, me secondo me l'impianto non è messo in fase ancora. Qualcuno ha nozioni su come fasare l'impianto senza ricorrere a misure in frequenza con microfono? (dubito

)
Poi ora sto provando finalmente il My Ref versione C, fatto con componentistica tradizionale, non esoterica, beh nulla a che vedere con i valvolari, ma va un gran bene sulla mediobassa, bello rotondo e roccioso, controllato ma nemmeno troppo, insomma, ora me lo gusto un pochino e vediamo come va!
con il My Ref recupero qualcosa in basso, forse complice la maggior estensione....... AH! ho riaccordato le casse un pochettino più basse, ora dovrei coprire bene fino ai 50Hz!
Sono disposto a mettere tra il mobile grigio e le casse due sub adeguati, da coprire il range 20-50hz e dare corpo sotto, cosa si potrebbe mettere in un volume di circa 100 litri MASSIMO, che sia veloce come saette e in grado di scendere? in questo caso il beyma 12b100r potrebbe andare? ben amplificato...O rischio di trovarmi due mucche lente nell'impianto?
Domani testo il my Ref sulle basse e il Classe A le monstre sulla medioalta, e appena mi arriva ci metto il PRIMO, togliendo le attenuazioni, chissà come và!!!
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 12 nov 2011, 16:35
da berga12
audiofanatic ha scritto:
se riesci a tarare bene le fasi in modo che non si senta proprio, allora lascialo in funzione, ma IMHO se arriva a 60Hz lo senti, se lo hai alle spalle
Filippo
Filippo ma questo è il sub dell' Audiovideo, eh sì i film mi piace guardali con gli effetti....

ahahah
mi scoccia usarlo per lo stereo... cioè piuttosto ne faccio due nuovi frontali se mi servono..
O compro un Crox da tagliare quello che ho a 50hz e con la fasatura variabile.... il sub è alla "destra del padre" a circa 2 metri dall'ascoltatore, un 18" pro in carico simmetrico 30-90hz di taglio cassa 250+50 litri circa, è un sub rapido e viscerale, con 10W è già sufficiente, sopra c'è un ampli piuttosto roccioso da 700Wrms di stampo professionale, ma di marchio economico, anche se fa il suo dovere.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 12 nov 2011, 16:48
da berga12
in questo momento, tramite ritardi digitali ho allontanato di 5.7 metri il sub......sembrerebbe non essere percepito...peccato non poter variare il taglio, ora ci studio...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 01 lug 2012, 15:50
da berga12
novità strutturali, copertura filtri e driver.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 set 2015, 09:35
da berga12
Riapro il topo....
ho voglia di fare alcune prove, introdurre un medio....
La soluzione migliore probabilmente sarebbe un 10-12" con tromba frontale, ma anche no a semplice radiazione diretta in cassa chiusa (oppure giusto 4 tavole inclinate per fare qualche prova.
in casa ho 4:
http://www.europe-audio.com/document.as ... sm-108.pdf
e due:
http://www.europe-audio.com/document.as ... a/8g40.pdf
posso sfruttarli per fare le prove? Meglio partire con uno solo o direttamente con una coppia ravvicinata per aumentare Efficienza e Superficie?
l'idea è quella di:
-- Mettere Altec 416-8A in 170litri reflex (casse ex Gluca) da tagliare con passivo di linea su ampli dedicato (al momento un Pro da sub, poi appena finisco di montare due ALeph5) 35-150hz.
-- il 8" o la coppia che faccia lo spettro 150-600/800 (da tagliare con passivo di linea e passabasso 6db)
-- 2441 dentro le Jabo che fanno 600/800 --> 7000/8000 tagliati a 6db
-- Ft66h fostex da 8000 in su
nel dubbio c'è sempre il 18" che può fare 20-50hz come sub già crossoverato e amplificato.
Ampli a valvole SE per tutta la medio Alta.
a me piacerebbe un medio così messo a tromba:
http://www.europe-audio.com/document.as ... /605nd.pdf
Ho guardato anche Faital e ha un bel catalogo in cui spulciare, ma al momento volevo fare le prove senza estrarre moneta dal portafoglio.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 set 2015, 14:02
da audiofanatic
usa quei due Beyma montati alla Augspurger, inclinazione circa 15°
https://www.gearslutz.com/board/attachm ... nitors.jpg
ho realizzato un mediobasso con due 10" per un amico e ho potuto verificare sul campo che tale configurazione ha quasi del miracoloso, la risposta si linearizza in gamma media e il tutto suona in modo più coerente fuori asse
di FaitalPro ho appena preso due 8PR155 da montare su due trombe RCF H6000, devo ancora verificare ma ci dovrebbero stare

a detta di Mario

è un bellissimo midbass anche a radiazione diretta
Filippo
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 set 2015, 15:17
da berga12
Bravo filippo, avevo proprio pensato di montarli così infatti.
i 15° circa rispetto a cosa li calcolo? il frontale della cassa giusto? quindi gli angoli più acuti a destra e sinistra del driver.
tra l'altro ho già i mobili, devo solo modificare due pannellature ed il gioco è fatto.
quei SM108 sono fenomenali, un mediobasso che sa fare davvero il medio.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 set 2015, 18:31
da gluca
[youtube]10KObAQFmlY[/youtube]
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 set 2015, 21:16
da berga12
Ahahahah
Mi consigliate su che tagli stare? I due 20 li sfruttereste anche più in alto?
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 24 set 2015, 22:22
da gluca
la butto là ...
dai via i 416A e prendi dei 15" PRO
2 mid per lato tirati in alto
dai via tromba, driver e tweeter e metti un Beyma TPL150
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 25 set 2015, 07:34
da berga12
Na roba così:
http://i44.tinypic.com/nn4hp1.jpg
ma con doppio medio. a sto punto sotto ci starebbe un bel 18" almeno scende........oppure un 15 cicciuto.
il doppio 20 mi fa comodamente la gamma 100-1500/2000 senza battere ciglio.
dei mio impianto però ce la farei giusto giusto a vendere i mobili 4650 e gli Altec 416-8A, non ce la posso fare a separarmi dai 2441 e le 2350, ci sono troppo affezionato.
i tuoi cassoni per un Faital da 15" o Beyma da 15" sarebbero spietati.
il TPL150 è una figata pazzesca nonostante il costo piuttosto elevato.
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 25 set 2015, 15:03
da berga12
Potrebbe uscire una cosa così
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 25 set 2015, 19:40
da gluca
ti manca una tromba ...
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 25 set 2015, 21:28
da berga12
Anche lo spazio ....anzi allora ce L ho già ....
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 26 set 2015, 15:34
da gluca
io però ci vedo molto benissimo il nastro al posto della tromba+tweeter. pensaci seriamente: potresti partire così e poi sostituire la gamma medio-alta con il beyma (o altri)
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 set 2015, 07:50
da berga12
Come detto mi piacerebbe molto ma L investimento non è banale. L ideale sarebbe comprarli e provarli per poi decidere se vendere le trombe.
Un passo per volta se no non ci sto dietro....
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 set 2015, 17:13
da mvpassion
su subito sono in vendita a 550 euro............
non so se sia un buon prezzo.......
ciao
Fabio
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 set 2015, 18:22
da berga12
Dipende dalla versione ma si è molto buono
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 set 2015, 18:59
da mvpassion
tpl 150
ha pure le trombe dedicate
Re: Nuovo progetto a Tromba(vintage) 40mq
Inviato: 27 set 2015, 20:12
da berga12
Lo contatto vediamo se scambia qualcosa...