Pagina 10 di 10

Inviato: 12 giu 2007, 23:25
da audiofanatic
Ciao Marzio,
in termini pratici: per le prime prove compra delle induttanze belle e fatte di prezzo umano, tipo ciare (ti sconsiglio le coral, almeno per valori elevati, ricordo ad es che quella da 2mH ha il nucleo a lamierini e il filo sottiiiiiiiiile). Poi, con i valori definitivi potrai passare a qualcosa di migliore. Io mi sono trovato bene con le intertechnick, ci sono anche quelle a filo litz oppure a lamina piatta tipo jantzen. Onestamente interessano poche cose: il rame dev'essere spesso e il nucleo, se presente, ad alta saturazione. E il filo ben serrato, meglio se le spire sono cementate fra di loro, piccolo trick a la GPM (es: le coral sono fatte così, ma hanno altri difetti, vedi sopra). Le induttanze sono i componenti meno lineari come impedenza caratteristica (eccezzion fatta per gli elettrolitici) e come distorsione (almeno, quelle su nucleo). Onestamente credo che il farsi da soli i componenti magnetici possa essere divertente, oltre che un'arte, ma rischia di essere lungo. Quindi, per le prime prove, usa dei copmponenti di sufficinte qualità, normali resistenze a filo, elettrolitici non polarizzati, etc, assicurati solo della rispondenza ai valori nominali (se hai un ponte LCR, usalo anche per le verifiche più banali: prima ancora della qualità di un pezzo viene... il suo valore, no?). Ovviamente per i pezzi che non hai, altrimenti, svuota un pò quel cassettino là che sta scoppiando!! :D

Poi, se ti vuoi divertire, da qualche parte ho un paio di programmini semplici semplici per il calcolo delle induttanze. Se hai pazienza questo fine settimana te li cerco a casa.

Ciao!
Valerio







Originariamente inviato da rusval - 12/06/2007 : 16:24:37
ultimamente sto usando le AZaudiocomp, sono fatte benino (meglio delle coral), non costano molto e si trovano da quasi tutti gli installatori caraudio

Filippo

Inviato: 15 giu 2007, 18:56
da marziom
in attesa che vado da un rigattiere per vedere se scovo qualche bobbina di rame smaltato :) vorrei finire di abbozzare la cassa.
Sono rimasto fermo al tubo di accordo, Valerio, vista la lunghezza e la forma, mi ha consigliato una forma a clessidra sfruttando la forma della cassa.
Ho rivisto l'articolo che molto tempo fa GPM scrisse sui tbi di accordo, però la descrizione di questo tipo di accordo è lascita all'ultimo, striminzito, paragrafo.
Qualcuno mi può dare una mano per disegnarla? non ho capito proprio da dove partire.... nel senso, la lunghezza qual'è? e il diametro??

grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 18 giu 2007, 18:09
da rusval
Ciao Marzio,
sono incasinatissimo. Ti posto alcuni programmini, per le induttanze e per i condotti. Appena posso ne parliamo con calma.


Immagine Allegato: marzio.zip ( 65495bytes )

Ciao!
Valerio

Inviato: 18 giu 2007, 18:13
da marziom
thanks Valerio.
io intanto comincio a visionarli un'po.
marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 21 giu 2007, 19:41
da marziom
per le induttanze no problem, per il condotto :oops: non capisco ancora come dovrebbe essere.....
qualcosa di questo genere (linee in rosso):
Immagine

è solo per capire la forma...le misure ancora le devo ricalcolare...

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 23 giu 2007, 01:44
da rusval
Ciao Marzio,
al volo (scusami...): la forma del condotto è quella. Evita se puoi la piegatura oppure prevedi un raccordo, ma l'ideale è farlo stare rettilineo. Se non riesci, mettilo verticale a sfociare verso il pavimento nella parte anteriore (la bocca d'ingresso dovrebbe stare sufficientemente lontana dal wf): in effetti avevo tacitamente pensato così quando ho proposto una Fb un pò più bassa del lecito. Il rinforzo dietro il woofer meglio se "semianulare con due fori in mezzo" (non so spiegarmi meglio senza un disegno...), ma potrebbe anche andare bene così se incolli fronte e retro all'interno delle pareti laterali. In tal caso puoi adottare la "strategia della massa" utilizzando anche per il retro, non rinforzato, l'MDF da 25.
Ah, dimenticavo: invece di complicarti la vita con pareti di legno oblique, la svasatura la puoi creare vedendo il condotto in pianta (e non nella vista laterale come hai fatto vedere tu). In questo modo puoi tagliare tu stesso col seghetto i due pezzi laterali che delimitano il condotto. E invece di incollarli subito, puoi renderli sfilabili (sigillando almeno l'ingresso con la plastilina) in modo che con una misura d'impedenza riesca a vedere se hai beccato la fb. Dopo potrai incollarli spalmandoli di colla prima di inserirli. Insomma, è un pò una lotteria ma se hai buona manualità puoi riuscirci, altrimenti non preoccuparti, ci sono altri metodi per variare la fb.

Perdona la fretta, sono col culetto nell'acqua gelata per gli esami :D

Ciao!
Valerio

Inviato: 23 giu 2007, 19:42
da marziom
ciao Valerio in bocca al lupo per gli esami!

ho capito a grandi linee cosa intendi, ma c'è solo una cosa che non mi torna:
dando per scontato che in orizontale il condotto di accordo non ci va, devo metterlo per forza in verticale...tu vuoi farlo uscire sul fondo, ma cosi non devo rialzare la cassa??? e, vista la sezione del condotto, non la devo alzare un tantino troppo??
l'alternativa è fare il condotto come dici tu (un imbuto visto frontale) che però termina con un apertura sul frontale (o sul retro), nel qual caso come sarebbe meglio?
ovviamente la domanda è rivolta a tutti...

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 24 giu 2007, 21:21
da rusval
CREPI!!!! :D

Ciao Marzio,
Non sia mai detto che in orizzontale non ci va: con la clessidra la riduzione di lunghezza può essere importante. Cmq non ho grande esperienza con questo tipo di condotti. Una volta ho "assemblato" un condotto simil clessidra con due condotti monacor a tronco di cono con imbocco raccordato. In quel caso ho usato il programma vent. Altra volta un condotto lamellare esponenziale, anche stavolta col VentPC (e una dose infinita di bipbipbipbip). Per il resto, mai avuto esigenza (oppure, molto più veritiero, il sistema non era di qualità tale da giustificare la soluzione, leggasi sub per ht).

Certo, se sfocia in basso devi alzare la cassa, ma non credere di tanto (nell'ordine di pochi centimetri). Anzi, l'altezza può essere regolata per tarare più finemente la Fb (ma senza misure...). Ma puoi anche prevedere uno scalino sopra la base della cassa o una semplice apertura frontale di generose dimensioni ma il condotto dentro ancora verticale. Piuttosto, diciamoci che calcolare la lunghezza del condotto in queste situazioni non ben contemplate dalla teoria richiede tassativamente la misura di impedenza. Il condotto verrà flangiato da una parte, sarà aderente ad una parete, e la flangiatura dello sfogo non è conoscibile a priori. Pensa piuttosto a lasciare la possibilità di aggiustaggio ed inizia a pensare alle misure di impedenza... Dirò di più, una rimisurata agli altoparlanti la ci vorrebbe che quella che feci io fu dopo una caldissima seduta di ascolto con casa libera :) mentre ora sono fermi da parecchio. Così controlli pure l'imped del tw ed eventualm aggiusti il cross.

Condotto avanti o dietro: se ben proporzionato, senza curve e senza soffi e senza risonanza a canna d'organo (condotto lamellare), avanti. Altrimenti dietro.

Perdona la velocità.

Ciao,
Valerio
Ciao!
Valerio

Inviato: 26 giu 2007, 19:20
da marziom
per la misura dell'impedenza...ci attrezzeremo; ) ...ho tutto sono in attesa.
nel frattempo però vorrei definire meglio le misure della cassa cosi faccio tagliare il legno.

assunto 1: in orizzontale seppur riusciamo a metterlo rimane poca aria di fronte all'imboccatura interna del condotto:BOCCIATO

assunto 2: sbucare in basso, se non erro occhio e croce dovrei alzare la cassa per lasciare una sezione sottostante pari a quella del condotto (di fatto è un estensione di questo), il pro è che si può adattare in fase finale, il contro è che la lunghezza della cassa è a grandilinee fissata, e allora come si farebbe??

non rimarrebbe che condotto verticale con apertura frontale...
ho provato allora a dimensionare la cosa con il programma di GPM per i condotti a clessidra, questo è il risultato:

Immagine

che provando a buttare giu due linee al CAD dovrebbe essere cosi:

Immagine

come vedete però non è che mi trovo tanto con le misure (specialmente l'angolo) qualcuno mi può aiutare?
inoltre poi, ammesso che le misure sono giuste...... come e dove faccio l'apertura frontale?? che casino....

Non c'è nessuno che può darmi qualche dritta? Filippo non ti sei mai imbattuto in qualcosa del genere??
... non vorrei stressare troppo Valerio che adesso a cose più importanti a cui pensare.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 27 giu 2007, 18:22
da rusval
Tranquillo Marzio, il forum invece è un rifugio dallo stress :D

Due appunti: puoi tranquillamente diminuire la sezione minima fino ad 1/5 di quella massima altrimenti la clessidra serve a poco. Ti consiglio poi di costruirla sfruttando un lato del box in modo che vi sia prolungamento virtuale (nel tuo disegno non riesco a capire qual è la vista se laterale o frontale). Il condotto deve essere di tipo lamellare, cioè largo quanto tutto il box nella vista frontale.
Secondo appunto: l'ngolo di 13 gradi non è che l'hai calcolato come angolo al centro delle due semiaperture? Perché devi considerare che il prog ti dà la semiapertura se non sbaglio. E probabilmente l'angolo è calcolato non come angolo al centro di ciascuna semisezione ma fra il prolungamento del lato (sez minima) e la seguente apertura. Se sei è capito.............. a rileggermi direi di no....

Ciao!!!!!
Valerio

Inviato: 05 lug 2007, 00:09
da marziom
il caldo rallenta ancora di più gli ultimi neuroni liberi....
...non riesco a decidermi su come far sfociare il condotto di accordo, proverò a fare un condotto lamellare sulla faccia posteriore che sfocia sul fondo...

P.S.
ho preso il Rame per le bobine! 20€ 4Kg... ora avvolgo, avvolgo, avvolgo, avvolgo.......ronff, ronfff.

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 05 lug 2007, 01:17
da rusval
Ciao Marzio,
vai con calma. Anzi, la calma è fondamentale per divertirsi :D
Fai così: imposta prima le dimensioni del condotto e poi cerchi di sistemarlo. Non c'è nessuna ragione per sistemarlo direttamente sul retro a meno che non sia veramente lunghissimo, ma dubito. Ricorda poi che dovrai giocare col condotto per ottimizzare la fb. Ti ricordo pure che abbiamo scelto una fb piuttosto bassa. Col condotto a clessidra (ma con i condotti in genere) è facile allungarli virtualmente restringendoli al centro con del feltro (GPM docet). Quindi puoi tenerti più alto con la fb e con la sezione minima. Vai Marzio che manca poco! Se hai ancora difficoltà ci provo anch'io che in effetti non conosco bene il prog di GPM, sarebbe una buona occasione.

Ciao!!
Valerio

Inviato: 19 ago 2008, 23:27
da danyx
Riprendo questo vecchio ma interessantissimo 3d per sapere se il progetto si è affossato oppure è vivo vegeto e suonante!






daniele

Inviato: 21 ago 2008, 04:38
da marziom
ne uno ne l'altro.
ho i disegni di taglio in macchina, ma ora una cosa ora un altra... spero con il primo fresco di trovare l'energia per passare alla fase esecutiva.

PS
sono tornato poco fa dalle ferie...abbiate pazienza un'po tutti...

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...