Pagina 10 di 15

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 14:43
da mariovalvola
Misurata!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:05
da gluca
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view

Risposta alla quadra del mio amp con le VT52, la risonanza è dell’interstadio, che mostra nessuna limitazione in banda

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:31
da mariovalvola
Con il B-5003 come interstadio?
È già "particolare" del suo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:35
da gluca
Non ricordo la sigla. Tamura SE-PP in salita.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 15:39
da mariovalvola
Quel ferro, che suona benissimo, è del suo, a banda stretta e con il medio-alto che si impenna. Non ho idea come tu possa avere ottenuto quella quadra

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 16:02
da gluca
Avevo anche -0.7dB a 20Hz

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 16:07
da gluca
Comunque ti suggerisco di provare. Tutte le ultime cose che ho fatto a valvole, jFET e misto hanno differenziale e perecepisco una marcia in più. Penso infatti che darò via il mio prefono LCR in nichel per tenermi l’ultimo
a jFET

Un ccs non si nega a nessuno, due saldature al posto della R dei catodi e via in scioltezza

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 16:09
da mariovalvola
Riproverò ma ....
Comunque il b-5003 è dichiarato per
30-15K, +/-2dB

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 19:41
da mariovalvola
uso il ferro in uscita per stare tranquillo. Tenere tutto fermo con un direct drive, ci riesce solo Giancarlo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 23:29
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Misurata!
Sorprendente. Sarebbe da indagare più a fondo per cercare di capire come mai... :?:

(se si fosse trattato di una differenza sul percepito, avrei ipotizzato un effetto legato al diverso spettro di distorsione)

Che tipo di CCS avevi usato?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 06 ago 2018, 23:41
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:uso il ferro in uscita per stare tranquillo. Tenere tutto fermo con un direct drive, ci riesce solo Giancarlo.
forse con l'aiuto di un po' di tecnologia moderna non sarebbe poi così difficile... :?:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 07:32
da mariovalvola
UnixMan ha scritto: Sorprendente. Sarebbe da indagare più a fondo per cercare di capire come mai... :?:

(se si fosse trattato di una differenza sul percepito, avrei ipotizzato un effetto legato al diverso spettro di distorsione)

Che tipo di CCS avevi usato?
Anche Giancarlo, che hai conosciuto al bordello di Modena, in un differenziale di E806C ha potuto verificare una differenza di guadagno (mi pare di circa 1,5dB) dello stadio utilizzando un CCS con 10S45M (-60V mi pare) rispetto al medesimo stadio con led unico sui due catodi collegato a massa.
In passato, avevo fatto qualche prova che andava nella medesima direzione.
Comunque, quando riuscirò a procedere, farò alcune verifiche più puntuali.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 09:49
da gluca
Guadagnava di più con ccs?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 10:15
da mariovalvola
No. Di meno. Perdeva 1.4 dB.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 ago 2018, 16:51
da UnixMan
Ma distorceva anche meno, scommetto... a naso, quella differenza potrebbe essere dovuta proprio al contributo delle armoniche pari. :?:

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 ago 2018, 14:43
da gluca
Come pari? Non era un PP?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 ago 2018, 08:53
da UnixMan
gluca ha scritto:Come pari? Non era un PP?
Non è che i singoli dispositivi distorcano diversamente solo perché li usi in una configurazione piuttosto che in un'altra. :wink:

In un PP le armoniche di ordine pari prodotte da ciascun dispositivo tendono a "sparire" perché, laddove il segnale utile viene sommato in fase (ad es. nel TU), le armoniche pari prodotte dai dispositivi nei due rami sono invece in opposizione di fase e quindi "si cancellano" (ma non completamente: si annullerebbero del tutto soltanto nel caso ideale di un bilanciamento perfetto, laddove cioè siano identiche in ampiezza ed in perfetta opposizione di fase).

La presenza di un CCS sul ramo comune trasforma il PP in un differenziale (LTP), "forzando" (migliorando) il bilanciamento dello stadio e quindi rendendo l'effetto più pronunciato rispetto ad un PP "libero" (=con i catodi a massa), dove ogni tubo lavora per conto suo, in modo indipendente.

Un altro modo di vedere la cosa è pensare che il CCS sul ramo comune sotto ai catodi non agisce in alcun modo sul segnale indistorto (che passa per intero dal catodo di un tubo a quello dell'altro, senza scorrere verso massa e quindi senza risentire in alcun modo di ciò che c'è sul ramo comune verso massa), mentre al contrario introduce una "degenerazione locale totale" (100% di NFB) sulle correnti prodotte dagli effetti di rettificazione che scorrono verso massa, cioè sulle (sole) armoniche pari prodotte dai tubi (in effetti non solo su quelle, ma su qualsiasi corrente "di modo comune". Cioè su qualsiasi corrente "sbilanciata", quale che ne sia la causa).

Ancora un altro modo di vedere la cosa è dire che il CCS aumenta enormemente il CMRR dello stadio, tenendo a mente che le armoniche di ordine pari sono asimmetriche (=contengono una componente DC) e producono correnti di modo comune.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 19:27
da samhorn
salve, nel autunno del 2016 in un bordello vicino Modena, qualcuno mi fece conoscere una nuova forma più elevata di piascere solitario...
Per qualche anno mi sono trattenuto ma ora che i pargoli sono 2 e la camera dello "stereo" è diventata la loro sala giochi, mi son deciso ad entrare, seppur in punta di piedi nel mondo stax prendendo una sr-407 d'occasione...
ora vorrei costruire un ampli alltube per pilotarle, sto guardando gli schemi in rete, volendo stare basso di bdg opterei su un srx o su un heuridix mk2, qualcuno li ha ascoltati e/o costruiti?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 20:32
da mariovalvola
Volendo, non costerebbe molto un ampli per Stax.
Sicuro che sia una 407? è un poco vecchierella. Le nuove generazioni, intendo la più recente serie Lambda, è infinitamente più performante partendo dalla solo apparentemente modesta SR-L300.

Non l'ho mai ascoltato ma questo che hai citato, parrebbe interessante.
Immagine
Alla fine non è molto diverso dallo 006 (almeno nello stadio "finale") e ti puoi divertire a modificarlo in vari modi.
Ci sarà Unixman che caldeggerà l'uso di CCS :grin: ma, stranamente, neppure negli SRM006 e SRM007, se ne trova traccia (nella zona a tubi).
In teoria sarebbero la soluzione. In realtà, le cose sono un poco più fluide. Nulla ti vieta, comunque, di effettuare tutte le prove e le verifiche che vuoi.
Manca il moltiplicatore regolabile per i 580V. Fammi sapere.
Come saprai, trovi almeno 3 venditori sulla baia di socket per Stax. E' relativamente facile da realizzare. Mi pare che L'Egmont italiano non sia molto diverso.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 28 nov 2018, 20:42
da mariovalvola
Ti posto qualche foto del mio ultimo "pargolo"
20180930_092334.jpg
20180930_092724.jpg
Immagine

Devo fare incidere il pannello frontale ma aspetto

Se ti servisse il mio telefono, contattami in privato. A disposizione per qualunque info
Spero di poterti fare ascoltare le ultime meraviglie (limited SR-L300, 007 e 009) al prossimo Bottom spero sempre a Modena. Il luogo era perfetto