Pagina 10 di 15

Inviato: 15 mar 2007, 18:49
da Luc1gnol0
E' in edicola (alcuni se ne saranno già accorti) il già-ancor-prima-di-uscire-famoso "quaderno" di CHF e, come preannunciato (visto l'andamento del sondaggio del Direttore) riguarda i triodoni: 211 & 845.

Frequenza: come annunciato, trimestrale.

Formato: 100 pagine (inclusa la copertina) simile a quello dei vecchi numeri di FdS (e sennò che quaderno è?), circa metà di un foglio A4 (come si dirà? B5?).

Qualità tipografica: mi dispiace di rompere le scatole, ma a me non piace. Volendo essere un "quaderno" ha tutte le righe di testo interlineate da righe blu... l'effetto per la vista è (per me) DEVASTANTE, si segue con fatica il discorso... ma forse bisogna solo farci il callo? La realizzazione dell'effetto sembra discreta, non ho colto <s>testi barrati</s> ma, ripeto, l'effetto di "mascheramento" è per me evidentissimo ed insopportabile (30dB pure lui).

Contenuto: ristampa degli articoli di CHF dei numeri: 10, 11, 19, 23, 43, 44, 81. Buon per i nuovi "adepti" o chi non ha la collezione "completa" (per quanto mi riguarda, accanto a FdS 86 ho provveduto ad acquistare la ristampa del 7 di CHF - sostanzialmente poco utile ma smarrito dal 2003 -, di modo che, fin dove arriva, la mia collezione è completa).
Tot. 77 pagine di un faticosissimo niente (di nuovo, aggiornato, rivisto, a me minimamente utile).
Restanti 21 pagine: articolone (cioè 8 facciate di quaderno) di ANSAVOLTA sui suoi camini in vetro, metallo e ceramica per triodoni, con noticine principalmente di polarizzazione in sovradissipazione (permessa, a suo dire, dal camino) degli stessi, che lui pilota con tubi "multimilionari" (EC8020, altro suo pallino e primo suo articolo su CHF). A me pare solo la metà di un discorso, ma diciamo che il fine autopromozionale non è smaccatamente evidente, per cui direi "appena appena sufficiente"; secondo pezzo: Fulvio Chiappetta con 13 facciatine sui totem come piloti dei triodoni... e qui mi fermo. Lo stile è il suo solito, per me peggio dell'effetto gocce-dello-oculista provocato dalle righe blu e, causa rivolta della plebe (organi miei interni), non son proprio riuscito a leggerlo, con conseguente valutazione sospesa.

Prezzo: 7 euro tutto compreso (+40% sulla rivista).

Che dire? CVD (QED per i dotti o gli anglofoni).

Aspettiamo il secondo quaderno: su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario (preventivato...).

Glu', tu lo vuoi? Te (ce) lo mando? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 20:07
da gluca
Ho appena faxato l'ordine per l'abbonamento ad audioxpress. Se tutto va OK, appena mi arriva il primo numerello vi posto le cose interessanti.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 21:08
da plovati
mandalo a me, grazie. :)
E grazie gluca :) :)

Ora attendiamo chi sottoscive MJ (un salasso) :) :) :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 mar 2007, 21:46
da mrttg
Prezzo: 7 euro tutto compreso (+40% sulla rivista).

Che dire? CVD (QED per i dotti o gli anglofoni).

Aspettiamo il secondo quaderno: su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario (preventivato...).

Glu', tu lo vuoi? Te (ce) lo mando? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 15/03/2007 : 13:49:07
Bravo Luca... stai diventando il critico della stampa di settore per il forum... una specie di Aldo Grasso.

Tiziano

Inviato: 15 mar 2007, 21:58
da Luc1gnol0
mandalo a me, grazie. :)
S'era già prenotato con qualche ora di anticipo via PM gluca: sorry. :oops:
Ora attendiamo chi sottoscive MJ (un salasso)
Originariamente inviato da plovati - 15/03/2007 : 16:08:14
Scusa se insisto: *chi* tradurrebbe *cosa*?

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 22:01
da Luc1gnol0
Bravo Luca... stai diventando il critico della stampa di settore per il forum... una specie di Aldo Grasso
Originariamente inviato da mrttg - 15/03/2007 : 16:46:57
Sarà il clima che si riscalda in questi giorni che approcciano alla primaverai, tuttavia non ho capito, Tiziano. :oops:
La tua e' una presa in giro nei miei confronti, una battuta a beneficio del buon umore della collettività, ovvero un reale apprezzamento (dell'inutilità direi)? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 15 mar 2007, 22:05
da MBaudino
Una delle cose che adoro di piu', e' farmi i cazzi degli altri, nel senso che le cose mi piacciono quando le fanno gli altri. :twisted:
IMHO, Luca e GLuca insieme potrebbero mettere su una rubrica del genere 'dalla stampa estera' (CHF) e 'vetrina dal mondo'.
Selezione e commento stringato di progetti, idee, componenti e tecnica estratte da riviste (per quanto possibile) e siti Web.
Interessati?
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 22:19
da plovati
Luca, Tiziano apprezza. Non sa usare le faccine perchè scrive di fretta, come me.

La moglie di un amico è giapponese, potrebbe tradurre pezzi limitati, se la imbecchiamo prima però. Deve avere una descrizione approssimativa dell'argomento, perchè non ha interesse e conoscenza della materia dibattuta.

E comunque, bastano le figure, non credo proprio che Chiomenti e gli altri traducessero il testo. Se siete disponibili, gluca mauro e luca, lo sguardo sul mondo è vostro.

Nick non credo se la prenda proprio, sigillato com'è dietro montagne di firewall non riesce più ad accedere al forum.. (sigh). Ma come stile e sintesi è eccezzionale, via mail vi saprà sicuramente consigliare al meglio.


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 mar 2007, 23:29
da gluca
Se siete disponibili, gluca mauro e luca, lo sguardo sul mondo è vostro
solo se mauro pubblica le sue ricette segrete per fare i risotti :D cmq non ho problemi a postare lì sotto eventuali cose sparpagliate sulla rivista o sul web che mi capitano a tiro

OH! Ma chi è Aldo Grasso?
S'era già prenotato con qualche ora di anticipo via PM gluca
ma poi lo posso far vedere anche a plo ... credetemi: io CHF non lo trovo, l'ho visto in una sola edicola e ci passo sto uuiich end apposta apposta. Smazzarmi il centro città per comprarla è cosa che evito accuratamente e siccome ci passo solo ad orari da insonnia trovo sempre chiuso

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 15 mar 2007, 23:49
da MBaudino
solo se mauro pubblica le sue ricette segrete per fare i risotti :D
Ho scoperto ieri che un mio cliente è appassionato di cucina giapponese. Mi farò spiegare il tutto e poi vi invito quando il terrazzo è a posto (se vi piace il genere)
... credetemi: io CHF non lo trovo, l'ho visto in una sola edicola e ci passo sto uuiich end apposta apposta.
Quando lavoravo nello stesso comune dove lavori tu, lo avevano all' edicola al fondo del centro commerciale di fronte alle Piramidi, vicino alla tua azienda (beh, fosse tua ti sarei molto piu' amico :p ).
L' edicola delle Gru (a grugliasco) ne ha sempre molte copie. Se vuoi te lo prendo alla mia edicola a Torino
Mauro

Inviato: 15 mar 2007, 23:58
da gluca
Se vuoi te lo prendo alla mia edicola a Torino
OH! Thanks! Così posso constatare con occhio com'è ora la rivista. Dopo tutti questi post.

cheers

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 mar 2007, 00:11
da Piercarlo
Aspettiamo il secondo quaderno: su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario (preventivato...).
Per quel che mi riguarda ha semplicemente confermato i miei peggiori presentimenti. Per alcuni sarà stato anche interessante ma... a casa mia una ristampa è sempre e soltanto una ristampa e basta. Tra l'altro, se voleva essere qualcosa di almeno utile, nel quaderno avrebbero ben potuto spingersi in una spiegazione meno lirica e più tecnica dei due tubi in questione, visto che erano i protagonisti del quaderno stesso. Delle "passioni" dell'uno o dell'altro redattore per questo o quel tubo non so proprio che farmene. Come non so che farmene di titoli ad effetto tipo "scontro tra regine".

Sospendo anch'io il giudizio in attesa del secondo numero... ma se sarà un'altra ristampa dello stesso tenore bhe, direi proprio che non ci siamo. Quando non c'era Internet poteva andar bene qualsiasi cosa ma ora la musica che si suona è un'altra: le cianfrusaglie di base le si trovano - gratis o quasi - su internet. Se una rivista, con quaderni o senza, vuole essere all'altezza della situazione deve dare vita a qualcosa di più delle ristampe e a qualcosa di più di quello che si può trovare su internet.

Quello che mi viene da dire a chi ha avuto questa bella pensata è questo:

"Signori, il tempo delle perline di vetro vendute per pietre preziose è finito. Anche i "selvaggi" si sono evoluti (e continueranno a farlo passandovi sopra se è il caso). Cominciate a pensare a offrire qualcosa di meglio al vostro "target" altrimenti ci si saluta e basta. E se salutiamo noi, salutano anche i vostri inserzionisti".

Imho, almeno...

Ciao a tutti
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 00:31
da Luc1gnol0
[OH! Thanks! Così posso constatare con occhio com'è ora la rivista.
Originariamente inviato da gluca - 15/03/2007 : 18:58:25
Allora non te lo devo più spedire? Ci pensa MBaudino a fornirti assistenza in qualità di membro della loggia massonica coperta C.N. e della confraternita dei culi di pietra?

Perché nel caso posso ancora cambiarlo in edicola, non l'ho per nulla sgualcito (la mia edicolante mi adora poi): magari in cambio prendo qualcosa tipo "Amico cellulare".

OT
Devo cambiare cellulare, il mio fido Ericsson è impazzito: "meglio" uno che faccia buone foto/videochiamate, o uno tipo walkman per mp3? Per funzioni PDA e connessioni ad Internet me ne infischio.
OH! (© by gluca) Preferibilmente sempre un Sony-Ericsson, così non devo anchilosare le dita per reinserire centinaia di contatti in rubrica!
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 00:34
da gluca
Allora non ho capito... il "quaderno" non è una edizione speciale una-tantum che raccoglie vecchi articoli? oppure è la classica rivista standard?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 mar 2007, 00:41
da Luc1gnol0
Allora non ho capito... il "quaderno" non è una edizione speciale una-tantum
Originariamente inviato da gluca - 15/03/2007 : 19:34:56
Si, è un'edizione speciale (ma non una tantum, "si dice" che uscirà con cadenza trimestrale), a contenuto "monotematico" (si spera non sempre e solo di ristampe).

Da quel che ho capito, per la casa editrice dovrebbe essere nelle intenzioni un po' come le attuali guide di FdS, variamente dedicate ora alle sorgenti analogiche (MOSS escluse, mi pare), ora ai diffusori bookshelf, ora agli ampli a valvole, etc. Forse perché queste ultime hanno venduto bene? Non so dirlo, io non le acquisto!

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 01:03
da MBaudino
Passato adesso alla mia edicola: finito, andata a ruba come le brioches. Nel senso che ne tengono una copia sola (quella che prendo io :D ).
La monografia non l' avevano (forse non è ancora arrivata). Se vuoi domani passo alle gru x la monografia e posso vedere se ancora ne hanno, oppure se Luca te l' ha presa e l' ha ancora.... oppure, a scopo promozionale per aumentare le vendite (vedrai che ti piacerà) te la posso, come dire... dare in copia non conforme. Magari Bassanelli legge la tua disperazione nel non trovarla dove risiedi e te ne omaggia una copia.
Dimmi tu
Mauro

PS: Aloia, nel suo articolo di un anno fa sul come vorrebbe CHF, parlava di un libro sugli ampli a tubi, dicendo (se ricordo bene) che l' incarico era stato dato a qualcuno poco 'titolato' a scriverlo. Ricordo male, se ne sa' qualche cosa? E' nato morto?

Per Luca, Aldo Grasso http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=644

Inviato: 16 mar 2007, 02:02
da Luc1gnol0
salutano anche i vostri inserzionisti
Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 19:11:36
CHF di inserzionisti a me pare già non ne abbia proprio (o quasi).

Per non fare la figura (solo) del prevenuto-che-parla-a-vanvera, MBaudino potrebbe confermare che nell'ultimo numero di CHF figuravano 8 (otto) inserzionisti per tutte le 68 pagine della rivista (le quattro di copertina comprese):

1) FdS, Blu Press (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
2) Fare Elettronica (possibile/probabile collaborazione, scambio di favori?)
3) Quaderni di CHF (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
4) Le Guide di FdS, Blu Press (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
5) Le Guide di FdS Usato, Blu Press (mercato captive, sorta di "partita di giro"?)
6) Sicilia Hi-End, The sound of the valve (1 pagina)
7) S.I. Audio (supervisore tecnico ed editorialista dello stesso numero, possibile sorta di "partita di giro", magari parziale?)
8) Vintage Hi-Fi (meno di 1/4 pagina)

Sic stantibus rebus, non vedo chi potrebbe andar via (a livello sostanziale).

In generale, non riferendomi solo a CHF dunque, come ha scritto qualcuno in un altro thread a proposito di ricerca, ci sono (troppo) poche risorse per poterle investire in "sostanza".

(credits: tante grazie al "caro" mark129 :) che ancora mi sopporta in queste mie scorribande "forumare", prestandomi a ripetizione la rivista che - lui ancora - acquista! :oops: )

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 mar 2007, 02:56
da Piercarlo
CHF di inserzionisti a me pare già non ne abbia proprio (o quasi).


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/03/2007 : 21:02:25
Hai perfettamente ragione. Sono io che mi sono espresso male. Avrei dovuto dire "se vi salutiamo noi vi saluta anche la vostra influenza sul mercato (degli autocostruttori)". Ma era un po' lungo.
In realtà io penso che sia stato proprio questo lo scopo originario della rivista: non fare da "rivista per autocostruttori", se non in senso del tutto opportunistico, ma costituire una via di collegamento (in effetti un depliant di lusso degli operatori del settore) tra gli autocostruttori e i fornitori di materiale più o meno ambito da questi stessi autocostruttori, usando i progetti della rivista come specchietti per attrarre gli interessati.

Lo scopo in sè sarebbe stato del tutto legittimo se fosse stato perseguito con serietà. Da una parte si sarebbe effettivamente offerto un canale di comunicazione tra chi vende e chi compra e dall'altra si sarebbe fornito alla comunità degli autocostruttori una piattaforma su cui esprimersi, evolversi e maturare ANCHE con la scusa del fai da te. In altre parole lo scopo sarebbe stato del tutto legittimo se fosse stato perseguito all'insegna del rispetto reciproco tra lettori, redattori, collaboratori e, buon ultimo, operatori di settore.

Invece il tutto è stato messo in piedi nell'ottica di fare la solita furbata all'italiana di offrire il meno possibile per mungere e spennare il più possibile il "pollame". In altre parole il cinismo, tanto per cambiare, ha avuto la meglio. E siccome il pollame è tale solo fino a un certo punto, il risultato è che si è arrivati ad una situazione in cui una buona idea con ottime potenzialità di sviluppo è diventato un rottame editoriale, che ha deluso una quantità enorme di persone altrimenti bene intenzionate e che per restaurare la propria ormai risicata credibilità ha bisogno periodicamente di "riciclarsi" come platea per i personaggi del calibro d Alloia che, pur non avendo granché bisogno di pubblicizzarsi, ogni tanto devono farsi sentire un po' in giro anche loro.


Ciao
Piercarlo

PS - CHF E' solo la manifestazione particolare *nel nostro settore* di una certa mentalità. Il panorama editoriale è PIENO di esperienze analoghe di iniziative "specializzate" messe in piedi da gente senza alcuna specializzazione e animata dal solo obiettivo di far soldi mettendoci di proprio (anche in senso lato) il meno possibile.

Inviato: 16 mar 2007, 02:58
da Piercarlo
... mettendoci di proprio (anche in senso lato) il meno possibile.



Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 21:56:58
A proposito: sabato DEVO ricordarmi di sottoscrivere qualche quattrino ad Audiofaidate! :D

Ciao a tutti
Piercarlo

Inviato: 16 mar 2007, 04:07
da MBaudino
.....Avrei dovuto dire "se vi salutiamo noi vi saluta anche la vostra influenza sul mercato (degli autocostruttori)".


Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 :  21:56:58
Beh, non esageriamo. Con tutto il rispetto e la stima per chi ha creato e fatto crescere questo forum, per i moderatori che ci mettono il loro tempo ecc. ecc., non penso che esista tutta questa influenza.
Sbaglia Bassanelli quando osserva che la maggior parte dei post sul forum sono scritti da poche persone, ma alcune sue valutazioni sono da meditare. Per qualche giorno, ho provato saltuariamente a verificare il numero di persone connesse; il rapporto fra utenti registrati (anche anonimi) e non registrati varia da 1:1,5 di questo momento, fino ad 1:3. Molti di quelli registrati che ho visto connessi, leggono il forum, ma non ricordo loro contributi. Penso che il forum costituisca mezzo di confronto, o di relax o di apprendimento per una-due mila persone, probabilmente solo una parte poi effettivamente 'consumatori' di componentistica. Un grosso risultato in poco piu' di un anno, ma certamente ancora lontano dai numeri di CHF.
Piuttosto, male fa Bassanelli a non interrogarsi (per lo meno pubblicamente) sul significato di una rivista cartacea (fortemente specialistica) negli anni del boom di internet, delle fotocopie, degli scanner autofeeder e dei PDF. Sicuramente nei primi 20-30 numeri esisteva maggiore 'amore' dei lettori verso la rivista; poi, come dice Aloia, al 100° monotriodo Charleston, in tanti si sono rotti un poco le scatole. Penso che anche lui, come tanti piccoli imprenditori, faccia un poco quello che può, sulla base delle risorse disponibili ( economiche, articolisti ecc.). Gli sforzi fatti, ad esempio il SE del 3° millennio, deve per forza plasmarli sul maggior numero di pagine e di numeri, perchè i conti devono tornare. Sempre ad esempio, l' ultimo lavoro di Callegari (per il quale ho grande stima) era decisamente sottotono rispetto ad altri contributi. Avendo come lui un azienda con 19 persone, capisco la necessità di sbattersi e far quadrare le cose. Proprio per questo, però, nei suoi editoriali, dovrebbe volare un pelino piu' basso: quanto meno eviterebbe le pernacchie ad ogni errore successivo agli autoelogi.
Mi sembra doveroso il riconoscergli di avere mantenuto in vita uno dei pochi punti di riferimento cartacei sul nostro mondo, ma anche comunque di aver iniziato un opera di miglioramento dei contenuti. Gli svarioni grafici occorsi, sono convinto che gli sarebbero stati assolutamente perdonati se non si fosse eccessivamente autoincensato. Idem le due marchettate di Nardi: avesse volato un pelo piu' basso non si sarebbero neppure notate in mezzo alle tante cose interessanti che ha scritto in passato (almeno per me). Maltese idem, Chiappetta è obiettivamente pesante. A proposito, se mai Bassanelli legge: uno attento al marketing come lei, non pensa che sarebbe utile mettere fotografie dell' ing. Chiappetta un tantinello migliori?

Buona notte. Questo post è una tipica esemplificazione che sarebbe meglio scrivere meno e dire cose piu' utili (avendole da dire).
Mauro