Pagina 9 di 20
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 14 mag 2012, 22:43
da trini
politiz29 ha scritto:.... inserisco condensatore e resistenza di griglia su V1, se non ho capito male in questo modo...
Si, così va bene; visto che ci sei ,se hai anche una resistenza da 220 ohm, metti subito anche la grid stopper così non ci pensi più. La ecc88 è una valvola nata per la radiofrequenza, se solo le dai 1/100 di possibilità di oscillare, lo farà molto volentieri ( cfr. legge di Murphy).
Ciao e ...good luck, Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 07:18
da politiz29
si dovrei avercela, il problema è che sicuramente sarà a strato metallico... leggevo in altre discussioni che sarebbe cosa buona e giusta metterle ad impasto di carbone, ma per il momento giusto per vedere se il circuito va ci accontentiamo
niente da fare... ricordavo male, per quello toccherà aspettare fino a domani, il valore più prossimo sono 1,2k che mi sembra un tantino esagerata
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 14:23
da trini
Non siamo ancora al punto di dover scegliere la qualità dei componenti ; comunque se si tratta di resistenze moderne le Beyschlag sono quelle da preferire IMHO, se si tratta di altre marche o, peggio, vintage lascia perdere e prenditi una strato metallico ( sto parlando di componenti normalmente reperibili!). Le resistenze al carbone sono note per essere più rumorose; è vero che è un bassissimo valore, però un ampli per cuffia dovrà avere il minor rumore possibile , non solo quello udibile, che come potrai immaginare in questa situazione è molto fastidioso. L'obiettivo iniziale è quello di non rendersi conto se è spento o acceso se non guardando la spia di accensione ( ovviamente con le cuffie in testa

).
Se sei di spesa considera anche i condensatori di uscita, se non altro per la tensione di lavoro (comunque 33uF sono pochi per una buona risposta sui bassi, nonostante i calcoli possano far credere il contrario, 150 uF per cominciare).
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 14:39
da politiz29
forse è la volta buona... vi prego datemi buone notizie.
Adesso il cablaggio è molto più ordinato di prima.... disfatto tutto e rifatto quasi totalmente

mancano solo le resistenze sulla griglia della pilota... le compro domani.
Che faccio, mi azzardo a montare anche le finali e controllare ancora tutte le tensioni?

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 14:54
da politiz29
trini ha scritto:
Se sei di spesa considera anche i condensatori di uscita, se non altro per la tensione di lavoro (comunque 33uF sono pochi per una buona risposta sui bassi, nonostante i calcoli possano far credere il contrario, 150 uF per cominciare).
Ciao Trini
(ti riferisci al C1 vero?)
ma dove li trovo dei condensatori a film di quella capacità e una tensione di rispetto che ci stiano fisicamente nell'amplificatore???... se vanno bene degli elettrolitici non polarizzati allora non c'è problema, ma con quelli a film la vedo veramente dura
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 15:30
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Che faccio, mi azzardo a montare anche le finali e controllare ancora tutte le tensioni?
vai.

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 15:51
da politiz29
UnixMan ha scritto:
vai.

cacchio... non ho mai controllato il forum così spesso come questa volta, stavo proprio aspettando un cenno per partire con le tre valvole
ecco qui, domandina da ignorante come sempre... è normale la tensione sulla griglia delle finali? Sembra così alta

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 16:11
da UnixMan
politiz29 ha scritto:ecco qui, domandina da ignorante come sempre... è normale la tensione sulla griglia delle finali? Sembra così alta
che la tensione sulla griglia delle finali sia alta è normale: hai un accoppiamento diretto, la tensione sulle griglie delle finali è uguale a quella sull'anodo del driver.
Però non ci siamo: la tensione sui catodi dovrebbe risultare leggermente superiore a quella sulle griglie!
Plo', sei sicuro che il dimensionamento del circuito fosse corretto? lo avevi simulato?
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 16:39
da UnixMan
per comodità, riposto lo schema originale:
con la tensione di alimentazione più o meno ci siamo... è il valore di R4 che non mi torna: le 6922 possono tollerare una corrente anodica di una 10ina, massimo 20 mA per sezione. Anche considerando il valore massimo per la corrente (eviterei, i tubi non gradiscono...), con due sezioni in parallelo avremmo Ik=40mA, che su una Rk di 750 ohm farebbero appena 30V. Ovvio che non può funzionare (a meno di non avere Va<30V su V1).
Io proverei a raddoppiare R4, metticene una da 1.5K.
In alternativa, potresti ridurre la tensione su V1 aumentando il valore di R1 e/o R2 fino a portare la tensione sull'anodo di V1 al di sotto dei 30V a vuoto (a naso direi di stare sui 24V circa con tutti i tubi inseriti).
P.S.: Plo', puoi postare la simulazione con le tensioni previste a riposo?
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 17:12
da trini
UnixMan ha scritto:Però non ci siamo: la tensione sui catodi dovrebbe risultare leggermente superiore a quella sulle griglie!
La strada è lunga, ma ne vedo la fine... presto arriveremo a Durango ( De Andrè).
Fai le modifiche che ti ho detto
interamente: R2 20K, R3 200 ohm,
R4 2600 ohm, R8-9 220 ohm e vedrai magicamente

le tensioni andare a posto e l'ampli funzionare, perchè così ancora non va; certo la tensione di alimentazione è un po' bassa, ma di quello ci occuperemo in seguito. Comincia intanto a riarrangiare l'alimentazione come ti avevo detto qualche post indietro: via rx 470, via R1, diodi separatori collegati tutti su C3 e diodo separatore per V1 sempre lì su C3, o anche niente. Devi ottenere un solo filtro che alimenta i due canali, poi i diodi separatori fanno miracoli
politiz29 ha scritto:(ti riferisci al C1 vero?)
ma dove li trovo dei condensatori a film di quella capacità e una tensione di rispetto che ci stiano fisicamente nell'amplificatore???.
Ci metti dei normali elettrolitici (105° of course, molto buoni i Nichicon audio grade da Mouser) con il positivo collegato verso i catodi di V2, poi ci metterai un bypass in polipropilene da 2-4 uF alla faccia di tutti quelli che dicono male di tutte e due le cose( provali prima di pronunciarti!); l'importante è che siano almeno da 200V così sarai (la cuffia) al sicuro da QUALSIASI sfiga che colpisse le valvole. In quel punto il condensatore elettrolitico non risulta così determinante per il suono!
Dai, vai avanti che anche io non ho mai controllato il forum così assiduamente
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 17:31
da politiz29
ok... credo di aver capito tutto
domani spero di riuscire a far qualcosa... sono in trasferta e non so a che ora torno, spero prima possibile

Solita domanda di post... cambiando come sopra l'alimentazione mi ritrovo con un condensatore in più (il C3 dell'altro canale), che faccio lo lascio in parallelo e parto da quello con i diodi?? Oppure metto condensatore-diodo-condensatore-diodo-condensatore??
Visto che c'è piuttosto che lasciare il buco

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 15 mag 2012, 17:44
da trini
politiz29 ha scritto: cambiando come sopra l'alimentazione mi ritrovo con un condensatore in più (il C3 dell'altro canale), che faccio lo lascio in parallelo e parto da quello con i diodi??
Si, non credo che sia una buona idea mettere i diodi in serie.
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 16:05
da politiz29
Dopo più di 300 km sotto il diluvio universale, sono riuscito a tornare in tempo per fare una corsa dallo spacciatore…ma la fretta è cattiva consigliera e mi sono dimenticato i condensatori, per il momento aggiungerò in parallelo a quello da 33 MKP degli elettrolitici non polarizzati della REC da 100uF 100Volt che avevo in casa, poi domattina torno a fare spesa.
Per le resistenze ho trovato tutto (naturalmente con i valori più prossimi):
R2 le ottengo con una serie da 10k le aveva solo a strato di carbone, giusto per essere cauto ho preso anche delle resistenze “strane” (tipo queste
http://www.audiokit.it/itaeng/Resistenze/100_4391-1.jpg da 18k
Rg (grid stopper della pilota) R8 e R9 sulle finali, tutte da 220 ohm (dovrebbe andar bene anche per Rg vero?)
R4 ne ho prese di due diversi valori per provare 1,5k e 2,6k in cassa ceramica 5W
Domanda riguardo i diodi di separazione, meglio usare i comuni 1N4007 oppure visto che me li trovo, i diodi EGP20A che come punta inversa hanno solo 200volt ma dovrebbero essere diodi fast.
Domanda numero due riguardo il condensatore elettrolitico C2 da 33uF che ho segnato anche sul disegno, visto che R1 non c’è più… ha ancora senso metterlo in quel punto? Da come la vedo io si trova in parallelo con quelli da 470 uF.
Spero stasera di aver tempo e voglia di far qualcosa… prima devo farmi passare questo mal di testa noioso.

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 16:13
da UnixMan
scusa, ma messi in quel modo i diodi a che servono?!
I diodi "separatori" servono per "disaccoppiare" gli assorbimenti (dinamici) dei vari carichi (canali e/o stadi), evitando che i picchi di assorbimento di un carico si trasmettano attraverso l'alimentazione ad altre parti del circuito. Un carico un diodo. Così come li hai messi nell'ultimo schema non servono a nulla!
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 16:25
da politiz29
UnixMan ha scritto:scusa, ma messi in quel modo i diodi a che servono?!
I diodi "separatori" servono per "disaccoppiare" gli assorbimenti (dinamici) dei vari carichi (canali e/o stadi), evitando che i picchi di assorbimento di un carico si trasmettano attraverso l'alimentazione ad altre parti del circuito. Un carico un diodo. Così come li hai messi nell'ultimo schema non servono a nulla!
a dire la verità non saprei messi così a cosa servono, mi sembrava di aver capito di metterli così come suggerito da Trini un paio di post fa... ma sicuramente ho capito male.
Devo tornare a metterli come erano prima quindi? rimuovendo solo la RX

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 16:52
da UnixMan
politiz29 ha scritto:Devo tornare a metterli come erano prima quindi?
si.
Inoltre NON dovevi togliere la resistenza R1! Quella, insieme a C2, serve a formare un filtro per l'alimentazione del driver. Casomai, visto che c'era troppa tensione sul driver, dovevi aumentarne il valore. Visto che ci sei, è una buona idea mettergli anche un diodo in serie (sempre per disaccoppiare meglio gli stadi).
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 17:03
da trini
trini ha scritto: diodi separatori collegati tutti su C3 e diodo separatore per V1 sempre lì su C3
trini ha scritto:non credo che sia una buona idea mettere i diodi in serie.
UnixMan ha scritto:scusa, ma messi in quel modo i diodi a che servono?!

Ti invio un disegnino chiarificatore per quanto nelle mie capacità con paint
Ciao Trini
P.S. La R1 da 4700 la toglierei comunque, anche se non userai i diodi separatori per V1, per guadagnare un po' di tensione, ne avremo bisogno! Usa i 4007 IMHO, se vuoi fare di più diodi schottky SiC
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 17:13
da UnixMan
trini ha scritto:P.S. La R1 da 4700 la toglierei comunque, anche se non userai i diodi separatori per V1
io non lo farei, il filtraggio serve! Considerazioni qualitative a parte, senza rischi il "motorboating" (auto-oscillazione in bassa frequenza).
Di tanta tensione che te ne fai? per far funzionare quel circuito sull'anodo della driver non devono esserci più di una ventina di volts!
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 17:36
da trini
UnixMan ha scritto:Di tanta tensione che te ne fai? per far funzionare quel circuito sull'anodo della driver non devono esserci più di una ventina di volts!
L'obiettivo è di avere 50 V sull'anodo, 1 V sul catodo con 5 mA di assorbimento con 150V di anodica e partiamo scarsi; il motorboating va curato prima, con i diodi separatori e il C da 33uF ( lo porterei comunque a 100uF) dovremmo esserci, anche senza resistenza ( poi possiamo sempre rimontarla).
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 16 mag 2012, 17:51
da UnixMan
trini ha scritto:L'obiettivo è di avere 50 V sull'anodo,
non puoi! già i circa 37V che ci sono ora sono troppi! A meno di non stravolgere anche lo stadio finale, come detto la tensione sull'anodo del driver non deve assolutamente superare una ventina di volts a riposo!
P.S.: la Rk da 220 ohm sul catodo del driver NON va bene! rimonta quella originale.