Pagina 9 di 12
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 29 gen 2012, 23:19
da PPoli
Mi riferivo alla KR, non alla EML, anche se si tratta di prodotti con filosofie analoghe.
In KR fanno sia la 300B classica (ma in realtà con condizioni di lavoro massime già potenziate)
http://www.kraudio.com/index.php?option ... =7&lang=en
sia la super carrozzata 300BXLS
http://www.kraudio.com/index.php?option ... =7&lang=en
che in realtà ha la meccanica diversa.
La 300B "normale" la fanno anche nella forma "globe".
Visto il limite dei 100mA e il fatto che la XLS costa di più....forse vale la pena di prendere la normale.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 29 gen 2012, 23:46
da nicoch
Salve
Ti ho riportato l'esempio della Eml solamente perche' nel link sono pubblicati parecchi punti di lavoro,cioe' che alzando la tensione forse puoi starci dentro con il tuo trafo
con il mio op e diffusori 93db e' gia piu che sufficente...forse era meglio che prendessi la mesh....giusta la tua considerazione sulla "normale"...
Saluti
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 09:44
da PPoli
Qualche criterio più scientifico del classico "più ce n'è meglio è" per il dimensionamento dei condensatori di alimentazione?
Sto ascoltando La Cavalcata delle Valchirie in questo momento. Nei "piano" tutto OK, ma quando vengono su i timpani gli ottoni e gli archi tutti insieme mi sembra di vedere il condensatore (elettrolitico JJ) da 47u sopra alla finale che soffre e non ce la fa.

Avevo abbozzato a spanne questo in prima battuta, ma mi viene il sospetto di aver esagerto. Probabilmente basterebbe un 50-70 (o forse anche 30) come ultimo condensatore sulla driver e 70 anche in mezzo alle due induttnze. Lasciando 140 solo per quello che deve alimentare la finale.
Il ripple cambia poco, nel senso che il lavoro grosso di abattimento lo fa la doppia induttanza. Almeno stando alle simulazioni con PSUD. E comunque se alla fine ci metto un CCS come carico della driver dovrebbe garantire un certo isolamento dalla alimentazione. Nella finale il problema dovrebbe essere minore (in termini percentuali sul segnale). Stiamo parlando comunque di ripple bassissimi per valvolari.
Ma a cosa devo stare attento nel dimensionamento?
A parte tensioni, ripple e picchi di corrente.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 09:48
da gluca
Paolo ... io non ti capisco. Ho deciso di non postare più nulla... vatti a vedere kind of blue che intanto io mi ritiro in meditazione. Trallaltro quella schifezza di trecentobbì necessità di capacità ben maggiori di 47uF (ed anche di 140uF). Mo' cancello anche il tuo numero dalla rubrica del cellulare.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 12:54
da UnixMan
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 20:05
da PPoli
gluca ha scritto:....Mo' cancello anche il tuo numero dalla rubrica del cellulare.
No...ti prego...non farlo.
Prometto che:
- metto lo zoccolo asportabile anche sulla finale
- predispongo il bias fisso
- metto una morsettiera sui secondari alta tensione dell'anodica per poter cambiare al volo B+
in modo da poter provare anche altre finali.
Però.....sino ad ora a parte quella AD1 EML da 600 eurini he con zoccolo, piastrina, regolatori dedicati ecc...diventano 700....non ho mica trovato molto.
Alla faccia della scelta consapevole per il risparmio.
Se hai da suggerirmi qualcosa, per una finale "alternativa" sono tutt'orecchi.
Basta che:
1) non costi una fortuna
2) possa lavorare con tensioni 300-500
3) niente TA da impedenze impossibili. I Tamura (100mA, 5K) li inchido al telaio e non li muovo più.
4) potenza di uscita ALMENO 3-4 W (in SE ovviamente). Meglio se non in A2.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 20:08
da PPoli
Si, è vero, ma ci eravamo persi per strada.
Curioso che sia tu che Gianluca proponiate 330u. Ma 330u di quelli buoni costano e ingombrano. E poi credo di non aver mai visto degli schemi con più di 200u. Lo Zaika di Paolo se non ricordo male ha un unico cicciolotto blu da 150u.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 20:29
da gluca
con 500V riesci a fare un amp con la 45 in DC ed il trafo da 5k va bene e 3W li tiri fuori (lo puoi fare come il amp per cuffie con la 6EW7). altrimenti una bella 845 a bassa tensione (ed in questo caso ti permetterei di usare l'interstadio). oppure una PL519 utilizzando la griglia schermo come anodo (e lasciando l'anodo libero) ma ti fermi a meno di 3W... devi avere pero' il coraggio di osare per questo amp.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 20:49
da PPoli
GM70 in bassa tensione (6-700) è per il prossimo. Ho già le valvole e gli zoccoli.
Ma ne riparliamo tra un bel po'.
PS per curiosità mo' vado a vedermi le curve della 845.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 20:58
da gluca
PPOLI! Basta! Non devi sempre lamentarti. Fa' quello che ti dico. 6N6pi che gia' ciai, 45 che ti compri rivendendo quelle trecentobbi' che incautamente hai comprato, trafi gia' celliai, una induttanza di carico non si nega a nessuno ed i ccs celliai. il regolatore di coleman? la VR150 costa due lire. baaaasta! smettila di perdere tempo.
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 21:20
da UnixMan
questo trucco per un finale forse spreca un po' troppa potenza, ma... "l'è un spettacolo!"

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 21:30
da plovati
PPoli ha scritto:
Se hai da suggerirmi qualcosa, per una finale "alternativa" sono tutt'orecchi.
Basta che:
1) non costi una fortuna
2) possa lavorare con tensioni 300-500
3) niente TA da impedenze impossibili. I Tamura (100mA, 5K) li inchido al telaio e non li muovo più.
4) potenza di uscita ALMENO 3-4 W (in SE ovviamente). Meglio se non in A2.
Direi che potrebbe essere la partenza per il capitolo V della saga ""ppoli vuole la trecientobbí"".
Azzardo SV811-10..
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 21:36
da UnixMan
BTW: forse il circuito di Gianluca si potrebbe fare anche con la trecenttobbí... e sono pronto a scommettere che suonerebbe bene pure con quella.

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 21:42
da UnixMan
PPoli ha scritto:Curioso che sia tu che Gianluca proponiate 330u.
se la matematica non è una opinione, quello è il valore minimo che viene fuori da un conticino tanto banale quanto fondamentale...
PPoli ha scritto:Ma 330u di quelli buoni costano e ingombrano.
che intendi per "di quelli buoni"? mettici un bel elettrolitico Kendeil da 470uF/450V e se vuoi aggiungi un motor-run da 47uF in parallelo.
PPoli ha scritto:E poi credo di non aver mai visto degli schemi con più di 200u.
eight billions flies eat shit... they can't be all wrong?

Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 21:47
da gluca
UnixMan ha scritto:BTW: forse il circuito di Gianluca si potrebbe fare anche con la trecenttobbí... e sono pronto a scommettere che suonerebbe bene pure con quella.

servono tensioni piu' alte nell'alimentazione e dato il bias della trecentobbi' (diciamo -60V di griglia) il driver sarebbe parecchio sacrificato
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 21:57
da plovati
Mazda PA20
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 16 feb 2012, 23:38
da UnixMan
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 17 feb 2012, 08:05
da plovati
Evabbè.. allora Mullard DO26!
Lo vogliamo far contento il povero mariovalvola?
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 17 feb 2012, 10:22
da UnixMan
Re: Ampli 300b (ancora) - 2) alimentazione
Inviato: 17 feb 2012, 14:59
da plovati
Che non è una 300B !