Pagina 9 di 26
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 11 dic 2011, 14:03
da UnixMan
Dopo aver ascoltato per diverso tempo l'AW nel mio impianto ed averci quindi "fatto l'orecchio" sono tornato al mio solito sistema (ESI Juli@ ->{I2S}-> DAC North Star model 192) e poi ho fatto un po' di confronti diretti A/B.
Conclusione: la prima impressione sulla buona qualità della AW è senza dubbio confermata, ma così com'è la AB1.1 si avvicina abbastanza ma non arriva al livello del vecchio sistema (ne tanto meno lo supera, ovviamente).
In assoluto il suono della AW è senza dubbio molto "pulito" e privo di fastidiose caratteristiche "digitali", ma rispetto al riferimento il suono risulta meno "ricco", con meno "corpo", dettagli più sfumati ed immagine sensibilmente più stretta.
Considerata la differenza di costi (la sola Juli@, di seconda mano, costa all'incirca quanto l'AW... il DAC moolto di più) il risultato è senza dubbio di tutto rispetto, ma è ancora lontano dall'essere ottimale.
Ritengo però che i limiti riscontrati siano attribuibili soprattutto all'alimentazione, quindi confido che lavorandoci su' (fornendo alimentazioni esterne di qualità adeguata ai vari sottosistemi...) ci siano ampi margini di miglioramento.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 10:29
da PPoli
Arrivate le (? o "i") widget.
Che ci metto al posto dei cinque elettrolitici puzzoni?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 10:59
da PPoli
E soprattutto:
i due condensatori tra le due uscite e massa (251-252 e 253-254) meglio metterceli?
E il 34 che chiude tra CP e CN direttamente sul sabre?
Qualcuno ci ha già stuiato sopra qualcosa
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 15:57
da PPoli
Allego la risposta di Borge al mio quesito.
Hi Paolo,
I'm glad the kit arrived! There has not been much talk about analog
mods, unfortunately. Demian Martin has posted some of his experiences.
(I forgot if it was diyaudio or audio widget mailing list.)
CN and CP are the capacitive charge pump for generation of negative
supply inside the ES9023. It is specified to 1µF. Using a larger
capacitor may just cause too big ripples. The same is probably also
the case with the smaller C0G in parallel, which I designed in.
Perhaps performace will be better with more capacitance, or perhaps it
will be better with just the 1µF and some ESR.
The CAD program tends to put "?" on all parameters which aren't 100%
defined. A bit annoying, actually. I have made some units with
different output caps to have them tested on hi-end setups. But this
far those guys haven't reported back much. I now have a Graham Slee
2-channel headphone amp and a set of AKG K701s. So I plan to do some
audio testing in this area. Just don't expect a lot of results very
soon.
Børge
On Wed, Dec 14, 2011 at 15:48, Paolo Poli <
paolo@xxxxxxx.xxx> wrote:
> Arrived.
> Thank you.
>
> Have you had any feedback concerning capacitor test?
> I have some Elna Cerafine to try on the reference voltage (clock and dac,
> 36,37, 32, 33, 35). 22u instead of 15u but immagine does'nt matter.
> What about cap 34 shortening CN and CP?
>
> And have you had your own test on "exit" capacitors you marked with a "?" on
> your plans (250-253)?
>
> Thank you
>
> Paolo Poli
Ho alcuni Wima da 100n per la prova sul 34.
Qualche idea per l'uscita? Ho degli Auricap da .22 sino a 1,5, oppure i classici russi da 1u, ma è tutta roba da alte tensioni (e dimensioni).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 16:21
da UnixMan
PPoli ha scritto:Che ci metto al posto dei cinque elettrolitici puzzoni?
Te lo sei fatto mandare con i condensatori non montati?
Io ero troppo curioso di sentirlo per cui al momento ho la config. standard, con quei minuscoli Sanyo Os-Con (teoricamente ottimi, ma che IMO/IME suonano male) forniti "di serie".
Personalmente sarei per sostituire gli os-con di serie con degli Elna "Silmic II", del valore più grande che si riesca a farci entrare. E magari anche raddoppiarli: per ogni by-pass metterei un C di valore (inevitabilmente...) limitato nel posto previsto ed un altro molto più grande in parallelo, montato "volante" sotto la scheda.
PPoli ha scritto:i due condensatori tra le due uscite e massa (251-252 e 253-254) meglio metterceli?
non ho notato alcun problema senza... cmq si fa presto a provare, anche mettendoli volanti fuori così non pasticci la scheda.
PPoli ha scritto:E il 34 che chiude tra CP e CN direttamente sul sabre?
boh... cercando ho trovato questo thread su diyAudio:
Measurements of an ES9023 DAC
(
ES9023 data-sheet):
ES9023 PB Rev 0.2aPB 110117.pdf
PPoli ha scritto:Qualcuno ci ha già stuiato sopra qualcosa
mi pare di si, vedi il thread su diyAudio e/o (soprattutto) la mailing list del progetto su Google.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 17:06
da UnixMan
PPoli ha scritto:> I have some Elna Cerafine to try on the reference voltage
e allora che aspetti? mettici quelli! (i nuovi "Silmic II" dicono siano ancora meglio dei vecchi "cerafine", ma visto che li hai già...).
E magari prova a parallelarli con altri molto più grandi! (almeno 220uF, ma anche fino a 1000uF ciascuno!)
PPoli ha scritto:Ho alcuni Wima da 100n per la prova sul 34.
bleah, IME/IMO i tanto decantati Wima sono osceni.

Almeno sul segnale. In questa particolare applicazione chi lo sa...
PPoli ha scritto:Qualche idea per l'uscita? Ho degli Auricap da .22 sino a 1,5, oppure i classici russi da 1u, ma è tutta roba da alte tensioni (e dimensioni).
detto così, sembrerebbe quasi che tu voglia mettere dei C di disaccoppiamento in serie alle uscite...
Presumo invece che parli del filtro passa-basso di uscita (opzionale!) formato da R16 con C252//C253 ed R17 con C250//C251.
N.B.: se metti i condensatori, devi mettere anche delle resistenze al posto dei ponticelli per R16 ed R17!
(oppure, come detto, per non pasticciare la scheda almeno per le prove montare il filtro p/b all'esterno).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 18:43
da PPoli
Te lo sei fatto mandare con i condensatori non montati?
Si, se ne ordini due te li mandano così e ti tolgono le spese di spedizione.
e allora che aspetti? mettici quelli! (i nuovi "Silmic II" dicono siano ancora meglio dei vecchi "cerafine", ma visto che li hai già...).
E magari prova a parallelarli con altri molto più grandi! (almeno 220uF, ma anche fino a 1000uF ciascuno!)
Sono di valori un po' elevati, anche come tensioni (minimo 63V).
Visto che ho scoperto che Audioselection si è trasferita a 500 metri da casa mia son andato appunto a cercare dei Silmic. Ma erano "chiusi per recita della figlia". Riprovo domattina.
bleah, IME/IMO i tanto decantati Wima sono osceni.

Almeno sul segnale. In questa particolare applicazione chi lo sa...
Ma qui sono sulle alimentazioni. Mah... proverò.
detto così, sembrerebbe quasi che tu voglia mettere dei C di disaccoppiamento in serie alle uscite...
Presumo invece che parli del filtro passa-basso di uscita (opzionale!) formato da R16 con C252//C253 ed R17 con C250//C251.
Ma sai che ci avevo pensato davvero? Credevo che il filtro passabasso fosse già integrato all'interno del Sabre. E i punti di domanda mi hanno fatto pensare che i cap fossero li veramente "in serie" alle uscite. Pensavo di dover tagliare la pista. E pensare che avevo anche notato la resistenza da 0Ohm messa li per usi futuri (nello schema).
A proposito...quelli linkati sono solo diagrammi logici del Sabre. Qualcuno ha il datasheet vero e proprio?
Era successo anche con il 9008. per un certo periodo si trovava sul sito della ESS, poi erano spariti i link ma era rimasto il documento (se sapevi dove cercarlo) e infine lo avevano eliminato.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 19:20
da UnixMan
PPoli ha scritto:e allora che aspetti? mettici quelli! (i nuovi "Silmic II" dicono siano ancora meglio dei vecchi "cerafine", ma visto che li hai già...).
E magari prova a parallelarli con altri molto più grandi! (almeno 220uF, ma anche fino a 1000uF ciascuno!)
Sono di valori un po' elevati, anche come tensioni (minimo 63V).
se entrano negli spazi previsti... meglio!!!
Sia capacità che tensione più sono alte e meglio è. Par la prima cosa il motivo è ovvio (più capacità => più energia immagazzinata e minore impedenza alle basse frequenze), la seconda invece è frutto di una osservazione empirica: per qualche strano motivo, in generale i C suonano tanto meglio quanto più è alta la loro max tensione di lavoro.
PPoli ha scritto:bleah, IME/IMO i tanto decantati Wima sono osceni.

Almeno sul segnale. In questa particolare applicazione chi lo sa...
Ma qui sono sulle alimentazioni.
che è come dire sul segnale!
PPoli ha scritto:A proposito...quelli linkati sono solo diagrammi logici del Sabre. Qualcuno ha il datasheet vero e proprio?
Era successo anche con il 9008. per un certo periodo si trovava sul sito della ESS, poi erano spariti i link ma era rimasto il documento (se sapevi dove cercarlo) e infine lo avevano eliminato.
AFAIK, per le serie successive non sono mai usciti. C'è solo quella roba inutile.

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 21:59
da PPoli
Collegato.
Non resistevo. Ho inserito i refori dei condensatori in dotazione nei fori e li ho "bloccati" con delle punte di stuzzicadente. Non proprio un collegamento Hi-Fi, ma siamo abituati a questo e altro.
Gluca.....mi spiace, ma sotto Linux non ha nemmeno fatto finta di installare driver o cambiare impostazioni. Ho solo dovuto dire a banshee di utilizzare quello come uscita.
Un dubbio....ma anche a voi i due led verde e rosso sul ricevitore USB lampeggiano alternativamente?
Nota: perlomeno con il mio pc multimediale rimane sempre alimentato. Occorre scollegare il cavo per spegnerlo. Un interruttore non avrebbe guastato. Anche perchè avrebbero offerto un aggancio per una alimentazione esterna.
Le pistine in uscita dal connettore mini-usb sono troppo piccole per intercettare l'alimentazione. Almeno per le mie capacità e la mia vista. Credo che modificherò un cavetto per scorporare segnale e tensione. Peccato. Sarebbe stato più pulito un connettore sulla scatola con anche il suo interruttore.
Impressioni di ascolto...domani. I bimbi stanno andando a letto. Ho solo ascoltato un paio di pezzi a volume molto basso. Di primissimo achito mi sembra una bella pulizia e definizione, come Sabre ci ha abituato, ma forse manca di "brio". Comunque ho veramente solo sentito se funzionava. Domani sarò più preciso.
Ottimo il volume di uscita. Mi sembra uguale a quello del 9008 che però esce in bilanciato (lo sbilancio a trasformatori prendendo tutti due i rami). Perfetto per il mio ampli.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 22:34
da gluca
modificare gli oggetti ne fa decadere la garanzia! eccomunque il problema con il mio non era nel coso ... era colpa mia. funzia senza problemi.
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 14 dic 2011, 23:32
da PPoli
Ehm....qualcuno ha il link alle istruzioni sull'uso dei pulsanti esterni e dei segnali led?
E il software di configurazione?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 15:58
da UnixMan
PPoli ha scritto:Collegato.
Non resistevo.
idem, appena mi è arrivato...
PPoli ha scritto:Ho inserito i refori dei condensatori in dotazione nei fori e li ho "bloccati" con delle punte di stuzzicadente. Non proprio un collegamento Hi-Fi, ma siamo abituati a questo e altro.
Ah! ottima idea, peccato non sia venuto in mente anche a me... per sostituirli a me toccherà dissaldarli.
PPoli ha scritto:Un dubbio....ma anche a voi i due led verde e rosso sul ricevitore USB lampeggiano alternativamente?
No! questo è strano. AFAIK non dovrebbe!
Almeno con la versione del firmware che ho io (quello che c'era precaricato) Il LED dovrebbe essere sempre fisso,
rosso in modalità UAC2,
verde in modalità UAC1. Chiedi lumi sulla mailing list...
PPoli ha scritto:Nota: perlomeno con il mio pc multimediale rimane sempre alimentato.
curioso. Di norma se spegni il PC le USB non sono alimentate. Oppure lo lasci il PC sempre acceso??
PPoli ha scritto:Le pistine in uscita dal connettore mini-usb sono troppo piccole per intercettare l'alimentazione. Almeno per le mie capacità e la mia vista. Credo che modificherò un cavetto per scorporare segnale e tensione. Peccato. Sarebbe stato più pulito un connettore sulla scatola con anche il suo interruttore.
si, una soluzione logica e molto comoda per tutti sarebbe stata quella di mettere un connettore per l'alimentazione esterna dotato di switch: inserendo lo spinotto dell'alimentazione esterna si esclude quella da USB, togliendola si torna a quella... possiamo provare a suggerirlo per la AB1.2
Però ragazzi mi pare che siete un po' distratti...
l'alimentazione "che conta" NON è certo quella del uC, quanto piuttosto quelle dei clock e del DAC (cioè della "AB"). E per questi
la possibilità di fornire alimentazioni alternative è già prevista nella AB1.1, ci sono degli "header" belli e pronti dove interrompere le alimentazioni derivate da quella USB e fornirne altre a piacere, anche separate per le diverse utenze! (e non solo una unica per tutto quanto!).
http://www.qnktc.com/ab_11/ ha scritto:
AB-1.1 is the motherboard for the USB-I2S module. It includes all the analog functions for audio playback. It is designed to be a fully functional and good sounding board. But it has not been tweaked and optimized for the very best in analog Hi-End performance. The ES9023 output filter capacitors are not assembled. Some people think that sounds good, others believe the caps should be there. With AB-1.1 you can try out different options. Everybody is welcome to start out with this board and make an AB with their favourite power / DAC / IVC etc.
AB-1.1 includes:
...sono indicati chiaramente anche nello schema! (ci sono i soliti ponticelli, indicati come resistori "0R").
[rant]
A che serve avere un progetto open-source, interamente aperto e documentato in ogni minimo dettaglio se poi non guardate neanche gli schemi?

[/rant]
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 16:23
da UnixMan
PPoli ha scritto:Ehm....qualcuno ha il link alle istruzioni sull'uso dei pulsanti esterni e dei segnali led?
E il software di configurazione?
trovi tutto sulla
mailing list ufficiale del progetto e/o sul
thread su diyAudio.
Comunque, è semplice... se premi "prog" e lo tieni premuto a lungo passi da UAC1 ad UAC2 e viceversa. Dopo aver cambiato, premi brevemente "reset".
Per quanto riguarda il software di controllo, ora che c'è la possibilità di cambiare "modo" con i tastini IMHO praticamente non serve più a nulla, almeno per l'uso normale. Comunque, trovi anche quello sul
sito ufficiale del progetto, cioè su Google:
http://code.google.com/p/sdr-widget/
(IIRC, per accedere devi iscriverti al gruppo... io lo feci a suo tempo, iscrizione alla mailing list inclusa. Consiglio di fare altrettanto a tutti gli interessati, ed in particolar modo a chi ne ha preso uno).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 16:47
da UnixMan
gluca ha scritto:modificare gli oggetti ne fa decadere la garanzia!
garanzia?! what's garanzia?
N.B.: a scanso equivoci, per eventuali "casual readers": anche se arriva premontato e pronto all'uso, questo è un progetto DIY! (venduto da un privato a mo' di "group buy"). Non c'è nessuna garanzia. E le modifiche sono caldamente raccomandate dagli autori... che chiedono la collaborazione di tutti per continuare lo sviluppo del progetto!
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 17:57
da PPoli
Vado in ordine sparso.
Innanitutto la discussione su diyaudio me la sto leggendo a puntate ma è molto lunga e spesso si parla di argomenti tipo la crittura dei driver per windows che francamente mi interessano realtivamente.
- Gli header per le alimentazioni analogiche li volevo cercare questa sera ragionando sullo sbroglio della scheda. Felice di sapere che è già documentata. Anche se non mi è molto chiaro. Di 0R ce n'è anche sulle uscite. E comunque quelle sulle alimentazioni sono a valle dei circuiti di stabilizzazione. Che significa, che se rifaccio le alimentazioni devo rifarle tutte? Io speravo di entrare, perlomeno in questa prima fase, con un buon +5VDC e lasciare fare le altre tensioni alla sezioni già onboard.
- Per i led, non intendevo quello esterno, ma i due mini led sul ricevitore usb. Rimangono interni. ma io ho il vizio di provare le cose aperte.
- Ho provato a cambiare modalità utilizzando il pulsantino esterno. Se tengo premuto più di due secondi il led frontale diventa rosso ma appena lo mollo torna verde. Forse devo tenerlo premuto più a lungo. Ovviamente non ho sentito nessuna variazione, per cuipenso la moalità non sia cambiata. Pensavo al software proprio per vedere lo "stato".
E il pulsante "Reset" a che serve? Ho un certo timore a spingerlo. Ho letto di gente che ha perso il firmware e non riusciva a ricaricarlo.
- L'alimentazione esterna delle usb....è vero. Nella mia Asus Iont del mediacenter restano accese. Devo provare a disattivare il WakeOnLan (resta accesa anche la scheda di rete) e eventualmente il WakeOnQualcosaltro. Tra l'altro se va via la corrente qaundo riaccendo la scheda di rete a volte non risulta alimentata. Devo proprio togliere lo spinotto (l'alimentazione è da mattoncino esterno). E' piuttosto scocciante, anche se di solito lascio questa macchina accesa. Anche perchè ho degli HD esterni con un led bianco che resta acceso tutta notte. Ho preso un Hub usb (2.0) con interruttori su ognuna delle cinque uscite e spina per alimentazione esterna. Voglio provare con questo. Sembra interessante.
Tanto per come è fatta la widget i dati dovrebbero restare nel dominio digitale sino a dentro lo scatolotto e quindi non subire il jitter. O sbaglio?
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 18:54
da UnixMan
PPoli ha scritto:Innanitutto la discussione su diyaudio me la sto leggendo a puntate ma è molto lunga e spesso si parla di argomenti tipo la crittura dei driver per windows che francamente mi interessano realtivamente.
si, in effetti avrebbero dovuto aprire più thread separati per i vari argomenti... così è un calderone pazzesco.
PPoli ha scritto:Di 0R ce n'è anche sulle uscite.
ovviamente, li ha messi in tutti i punti in cui potresti voler aprire il circuito per fare modifiche...
PPoli ha scritto: E comunque quelle sulle alimentazioni sono a valle dei circuiti di stabilizzazione. Che significa, che se rifaccio le alimentazioni devo rifarle tutte?
si, l'idea è di poter by-passare tutto per poterci eventualmente mettere qualcosa di migliore/diverso dai regolatori "di serie".
PPoli ha scritto: Io speravo di entrare, perlomeno in questa prima fase, con un buon +5VDC e lasciare fare le altre tensioni alla sezioni già onboard.
forse si può fare anche quello. Dai una occhiata a "R26" vicino a TP27/28/29...

(magari facciamo prima a chiedere sulla lista).
PPoli ha scritto: - Per i led, non intendevo quello esterno, ma i due mini led sul ricevitore usb. Rimangono interni. ma io ho il vizio di provare le cose aperte.
sorry, non ho idea di cosa indichino quelli.
PPoli ha scritto:- Ho provato a cambiare modalità utilizzando il pulsantino esterno. Se tengo premuto più di due secondi il led frontale diventa rosso ma appena lo mollo torna verde. Forse devo tenerlo premuto più a lungo.
si, mi pare almeno 5 o 6 sec. Quando lo lasci, deve restare dell'altro colore.
PPoli ha scritto:Ovviamente non ho sentito nessuna variazione, per cuipenso la moalità non sia cambiata. Pensavo al software proprio per vedere lo "stato".
lo stato te lo dice il colore del LED esterno. Verde=UAC1, Rosso=UAC2. Ed ovviamente te lo dice anche Linux! Se tieni d'occhio i messaggi del kernel e/o i log di sistema, ti dice che device ha riconosciuto. Quando fai lo switch ti dice che il device è stato rimosso (come se lo avessi staccato) e poi te ne compare un altro...
Differenze all'ascolto non dovrebbero essercene comunque. L'unica cosa che cambia è che in un caso vai in USB2 "high-speed" ed hai il supporto fino a 192K, nell'altro in USB1.1 "full-speed" e puoi arrivare solo fino a 48K. Ma in entrambi i casi sempre asincrono. La modalità UAC1 (LED Verde, è il default quando te lo manda Børge), funziona senza driver anche su windoze.
PPoli ha scritto:E il pulsante "Reset" a che serve? Ho un certo timore a spingerlo.
premuto brevemente riavvia il uC (ricaricando il firmware che ha in pancia). Per il resto dovrei documentarmi anche io...
PPoli ha scritto:Ho letto di gente che ha perso il firmware e non riusciva a ricaricarlo.
facendo pasticci nel tentare di caricarne un altro. Non so se

se ne possano fare anche solo giocando con i tastini.
PPoli ha scritto:Ho preso un Hub usb (2.0) con interruttori su ognuna delle cinque uscite e spina per alimentazione esterna. Voglio provare con questo. Sembra interessante.
Tanto per come è fatta la widget i dati dovrebbero restare nel dominio digitale sino a dentro lo scatolotto e quindi non subire il jitter. O sbaglio?
si, avevo pensato anche io a qualcosa del genere. Almeno in linea di principio dovrebbe andare senza problemi. Se poi l'alimentazione esterna attraverso l'hub possa creare più problemi di quanti non ne risolva non lo so...

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 19:37
da PPoli
lo stato te lo dice il colore del LED esterno. Verde=UAC1, Rosso=UAC2. Ed ovviamente te lo dice anche Linux! Se tieni d'occhio i messaggi del kernel e/o i log di sistema, ti dice che device ha riconosciuto. Quando fai lo switch ti dice che il device è stato rimosso (come se lo avessi staccato) e poi te ne compare un altro...
Differenze all'ascolto non dovrebbero essercene comunque. L'unica cosa che cambia è che in un caso vai in USB2 "high-speed" ed hai il supporto fino a 192K, nell'altro in USB1.1 "full-speed" e puoi arrivare solo fino a 48K. Ma in entrambi i casi sempre asincrono. La modalità UAC1 (LED Verde, è il default quando te lo manda Børge), funziona senza driver anche su windoze.
OK. Riuscito a passare in modalità ROSSA.
Il mio funziona in modo un po' strano. Se premo per un paio di secondi il led cambia colore, ma quando lascio torna a quello originario. Se tengo premuto per 5-6 secondi il led si spegne e la widget commuta. Se a quel punto premo per un altro secondo si accende anche la luce del colore giusto (meno di un secondo, solo un impulso, resta spento).
Anyway.....avevo letto nella discussione su diyaudio che qualcuno lamentava un degrado se la widget effettuava un ricampionamento. UAC1 con file 96khz e UAC2 con 44.1khz.
Io faccio fatica a capire le differenze tra un dac e un altro....ma mi fido.
Giusto ad esempio quando è venuto Campedelli a casa mia per un confronto tra il suo DAC e il sabre, sentivamo delle differenze fino a quando ci siamo accorti che erano dovute più al pannellino con selettore e ai cavi che al dac vero e proprio. Messi tutti e due sulla stessa connessione suonavano uguali. Almeno dopo la prima bottiglia di Bordeaux (a merenda).
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 21:18
da UnixMan
PPoli ha scritto:OK. Riuscito a passare in modalità ROSSA.
Il mio funziona in modo un po' strano. Se premo per un paio di secondi il led cambia colore, ma quando lascio torna a quello originario. Se tengo premuto per 5-6 secondi il led si spegne e la widget commuta. Se a quel punto premo per un altro secondo si accende anche la luce del colore giusto (meno di un secondo, solo un impulso, resta spento).
no, non è strano... funziona così anche il mio.
PPoli ha scritto:Anyway.....avevo letto nella discussione su diyaudio che qualcuno lamentava un degrado se la widget effettuava un ricampionamento. UAC1 con file 96khz e UAC2 con 44.1khz.
la prima senza dubbio, la seconda no!
In modalità UAC1 puoi arrivare al max a 48K. Quindi, se mandi in play un file a 96K devi per forza fare un resampling (downsampling!) per portarlo a 48K. Ed ovviamente il downsampling porta sempre inevitabilmente a perdita di informazioni nonché degrado della qualità legato al processo stesso, che tra l'altro richiede necessariamente l'uso del "dithering" per limitare i danni.
Il contrario non è affatto vero. Puoi benissimo mandare in play un file 44.1K "as-is" sia in modalità UAC1 che UAC2. Al DAC arrivano esattamente gli stessi dati, ed anche il clock (che è sempre quello locale della AB) resta lo stesso. Stessi dati, stesso clock... che altro può cambiare?
Anche un eventuale (non necessario) resampling "in salita" (AKA upsampling) non comporta perdita di informazioni e non è affatto detto che sia dannoso per la qualità del suono (anzi, spesso è vero il contrario...).
PPoli ha scritto:Io faccio fatica a capire le differenze tra un dac e un altro....ma mi fido.
e fai male!
PPoli ha scritto:Giusto ad esempio quando è venuto Campedelli a casa mia per un confronto tra il suo DAC e il sabre, sentivamo delle differenze fino a quando ci siamo accorti che erano dovute più al pannellino con selettore e ai cavi che al dac vero e proprio. Messi tutti e due sulla stessa connessione suonavano uguali.
non mi stupisce più di tanto. Nonostante ci sia ancora chi si rifiuta di credere all'evidenza, personalmente purtroppo conosco fin troppo bene l'influenza che hanno sul suono i cablaggi...
PPoli ha scritto:Almeno dopo la prima bottiglia di Bordeaux (a merenda).

Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 21:55
da PPoli
Stessi dati, stesso clock... che altro può cambiare?

Ma non aveva due clock diversi la widget?
Uno per i campioni "tondi" (48-96-192) e uno per i multipli di 44.1 (88.2-186.4)
Re: Async USB2 - SDR/Audio-Widget collaborative project
Inviato: 15 dic 2011, 22:55
da UnixMan
Certo. Ma per l'appunto dipende dal sampling rate dello stream, non dal tipo di link utilizzato. Se gli mandi dati a 44.1K, il clock utilizzato è lo stesso a prescindere dal fatto che stai utilizzando un link UAC1 o UAC2.
Oh, li hai poi montati i condensatori nuovi?