Pagina 9 di 12
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 17 nov 2010, 12:47
da vince
Io ho letto che ci sono in giro dei fake del 3886, ma credo che se si fa un group buy si compra da un distributore affidabile, non dal primo che capita su ebay. Non ci dovrebbero essere brutte sorprese.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 17 nov 2010, 14:40
da sintesy
ci sono anche io ..... vi seguo

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 18 nov 2010, 07:57
da green marlin
Ciao a tutti
BTW, puoi montare quello che vuoi, ma i 3875/3876 non danno abbastanza corrente per pilotare diffusori da 4 ohm.
io al momento ho solo casse da 8 ohm.
se non vado errato il 3876 non ha la stessa piedinatura del 3886/3875.
Ciao Sergio
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 18 nov 2010, 08:25
da Echo
Se si farà anche un GB per prendere tutti (o quasi) i componenti per popolarla ci starei anche io

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 18 nov 2010, 10:06
da marziom
ragazzi, non aspettate sempre gli altri: organizzate pure il GB, penso che per alcuni componenti (LM3886, resistenze e cap) ci sia più di qualche interessato.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 18 nov 2010, 15:04
da marziom
Schema aggiornato e, credo, per l'ultima volta.
modifiche effettuate:
- aggiunto tubo a scarica sul catodo del secondo triodo (socket octal+7pin).
- aggiunto ponticello RR9, permette di alimentare la parte a tubi con la stessa alimentazione dello stato solido (per farlo occorre saldare due fili volanti tra RFIT1-R8 e RFIT2-RR9/RR119).
- aggiunta R25, place holder per un controllo di volume insieme a RR19.
- tolti i ponticelli RR18 e RR118, sono superflui in quanto se serve si bypassa direttamente il cap.
- aggiunta (per la gioia di Unix

) R26.
Visto che non ci sono stati commenti sulle dimensioni partiamo con il quasi A5 (5,5" x 8,5"), dovrei riuscire a metterci tutto dentro, nel caso mi allargo di quello che serve.
afdtfunbrd.pdf
Se non ci sono altre indicazioni/suggerimenti, nel weekend inizio i lavori di sbroglio... e chissà se per Natale vedremo qualcosa...

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 24 nov 2010, 14:20
da mrttg
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 24 nov 2010, 15:44
da UnixMan
Oh, dopo le esperienze del Bottom, stavo riflettendo che una cosa abbastanza importante (ed utile) sarebbe tentare di evitare il C di accoppiamento tra front-end ed SSOPT. Ovviamente, per farlo è praticamente inevitabile mettere un servo per annullare la DC...

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 30 nov 2010, 12:17
da marziom
un assaggio:
Immagine 1.png
guardate solo la parte a tubi, ho lavorato solo su quella e comunque c'è ancora da sistemare diverse cose.
c'è qualcuno che conosce bene Eagle??? come diavolo funzionano le "copper area"??
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 01 dic 2010, 23:29
da marziom
si comincia a vedere qualcosa...
Immagine 1.png
rinnovo la richiesta... se c'è qualcuno che usa Eagle, mi contatti.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 02:37
da gluca

io lo uso ... ma mi incasino
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 10:25
da UnixMan
marziom ha scritto:si comincia a vedere qualcosa...
perché i morsetti della AC bassa tensione sono così lontani dal rettificatore? Su quei collegamenti viaggiano impulsi veloci (quelli di carica dei grossi C di filtro), quindi c'è un mucchio di rumore ad ampio spettro!
Tieni tutti i collegamenti "a monte" dei C di filtro i più corti possibili e distanti da tutto quanto sia interessato dal segnale.
Cerca di far viaggiare parallele (sovrapposte) le piste sulle due faccie su cui viaggiano i percorsi di "andata/ritorno" delle stesse correnti. Ad es. la pista che va dal ponte (BT) al relè e la corrispondente pista di massa.
Fai finta di stare progettando un PCB per RF!

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 12:19
da sintesy
gluca ha scritto:
io lo uso ... ma mi incasino
Anche io lo uso ...ma mi incasino
PS: dipende cosa ti occorre
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 15:11
da green marlin
Ciao Ing
una cosa mi pare che certe piazzole sono piccole, tipo quelle delle resistenza vicino al c13
cioe sembrano piccole quelle delle resistenze di potenza.
Come Eagle usi quello free o a pagamento?
alcune cose si possono fare solo con quello a pagamento.
Ciao Sergio
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 21:45
da marziom
UnixMan ha scritto:
perché i morsetti della AC bassa tensione sono così lontani dal rettificatore?
perché se i morsetti stanno al centro si può evitare di fare la pcb speculare per lo stereo.
L'idea, nel caso del classico contenitore con i fianchi a dissipatore, è quella di avere una scheda a dx e una a sx, con il trafo al centro.
Su quei collegamenti viaggiano impulsi veloci (quelli di carica dei grossi C di filtro), quindi c'è un mucchio di rumore ad ampio spettro!
Si, come sui fili del trafo che arrivano a quei morsetti, al trafo stesso e al cavo di alimentazione.
ma... se volete "risparmiare" quei 2 cm e non vi interessa lo speculare... io ve li posso anche mettere di fronte ai diodi.
Tieni tutti i collegamenti "a monte" dei C di filtro i più corti possibili e distanti da tutto quanto sia interessato dal segnale.
ovviamente già fatto e anche schermato...almeno nei limiti delle dimensioni consentite.
Cerca di far viaggiare parallele (sovrapposte) le piste sulle due faccie su cui viaggiano i percorsi di "andata/ritorno" delle stesse correnti. Ad es. la pista che va dal ponte (BT) al relè e la corrispondente pista di massa.
Fai finta di stare progettando un PCB per RF!

calma, calma... ancora non è finito.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 21:47
da marziom
sintesy ha scritto:
PS: dipende cosa ti occorre
i copper plane.
a volte me li riempe a volte no, a volte si fermano inspiegabilmente...
ad esempio, sui faston...uno l'ha attaccato sull'altro c'è girato attorno
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 21:48
da marziom
green marlin ha scritto:Ciao Ing
una cosa mi pare che certe piazzole sono piccole, tipo quelle delle resistenza vicino al c13
cioe sembrano piccole quelle delle resistenze di potenza.
A sè, e daie no...
dimmi quali sono e, visto che usi pure tu eagle, suggeriscimi la misura giusta.
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 22:06
da UnixMan
marziom ha scritto:UnixMan ha scritto:
perché i morsetti della AC bassa tensione sono così lontani dal rettificatore?
perché se i morsetti stanno al centro si può evitare di fare la pcb speculare per lo stereo.
L'idea, nel caso del classico contenitore con i fianchi a dissipatore, è quella di avere una scheda a dx e una a sx, con il trafo al centro.
e che importa dove sono i morsetti? i fili li fai girare comunque come/dove vuoi...
marziom ha scritto:Su quei collegamenti viaggiano impulsi veloci (quelli di carica dei grossi C di filtro), quindi c'è un mucchio di rumore ad ampio spettro!
Si, come sui fili del trafo che arrivano a quei morsetti, al trafo stesso e al cavo di alimentazione.
sul cavo di alimentazione ce n'è molto ma molto di meno, le correnti sono molto più basse ed il TA ha banda passante limitata e filtra. I fili del trafo devono essere corti ma soprattutto ben twistati tra loro.
marziom ha scritto:ma... se volete "risparmiare" quei 2 cm e non vi interessa lo speculare... io ve li posso anche mettere di fronte ai diodi.
si, IMHO conviene metterli in quel modo.
marziom ha scritto:calma, calma... ancora non è finito.
e chi ha fretta?

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 22:24
da green marlin
Ing Ing
il problema è che dalla figura non leggo bene l'ingrandimento non è molto ,se puoi mandami il file in eagle cosi lo vedo bene.
Ciao Sergio
Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)
Inviato: 02 dic 2010, 22:27
da marziom
UnixMan ha scritto:
e che importa dove sono i morsetti? i fili li fai girare comunque come/dove vuoi...
...ahhh ma allora...
il TA ha banda passante limitata e filtra
ehh, magari...
ma... se volete "risparmiare" quei 2 cm e non vi interessa lo speculare... io ve li posso anche mettere di fronte ai diodi
si, IMHO conviene metterli in quel modo.
mo vediamo...