Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Tornando all'argomento principale:
http://audio.peufeu.com/node/10
una bella disquisizione con alcune risposte, o meglio alcune domande, che mi ero fatto anche io.
Interessante lo studio degli standard di trasporto con le critiche all'SPDiff:
http://audio.peufeu.com/node/7
e la scelta di usare ethernet.
Non ho ancora letto tutto per bene,ma mi sembra ci siano spunti interessanti.
http://audio.peufeu.com/node/10
una bella disquisizione con alcune risposte, o meglio alcune domande, che mi ero fatto anche io.
Interessante lo studio degli standard di trasporto con le critiche all'SPDiff:
http://audio.peufeu.com/node/7
e la scelta di usare ethernet.
Non ho ancora letto tutto per bene,ma mi sembra ci siano spunti interessanti.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Ma alla fine la squeezbox qualcuno l'ha usata?
Come giocattolino non sembra male. Soprattutto interessante la possibilità di interfacciarla in digitale al DAC anche direttamente su SPDiff.
Certo che alla fine tra lei e un HD esterno si spende come a farsi un pc linux (monitor escluso e con HD più piccolo)...
Come giocattolino non sembra male. Soprattutto interessante la possibilità di interfacciarla in digitale al DAC anche direttamente su SPDiff.
Certo che alla fine tra lei e un HD esterno si spende come a farsi un pc linux (monitor escluso e con HD più piccolo)...
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
E sicuramente va pure meglio.Certo che alla fine tra lei e un HD esterno si spende come a farsi un pc linux (monitor escluso e con HD più piccolo)...
Originally posted by PPoli - 13/12/2008 : 16:46:22
OH! Ma XLD perchè non mi aggiunge automaticamente alla libreria di iTunes le canzoni in cui il titolo o l'autore contengono caratteri accentati?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
non mi è ancora capitato ..invece io ho una stranezza, se uso il formato apple lossless non ho problemi se invece uso aiff quando aggiungo ad itunes il tag non funziona bene nel senso che mi scrive tutto su un campo (tipo, dove normalmente c'è il titolo della canzone mi mette anche tutto il resto mah..)E sicuramente va pure meglio.Certo che alla fine tra lei e un HD esterno si spende come a farsi un pc linux (monitor escluso e con HD più piccolo)...
Originally posted by PPoli - 13/12/2008 : 16:46:22
OH! Ma XLD perchè non mi aggiunge automaticamente alla libreria di iTunes le canzoni in cui il titolo o l'autore contengono caratteri accentati?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originariamente inviato da gluca - 14/12/2008 : 00:22:29
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
azzardo... problemi di codifica dei caratteri?OH! Ma XLD perchè non mi aggiunge automaticamente alla libreria di iTunes le canzoni in cui il titolo o l'autore contengono caratteri accentati?
Originariamente inviato da gluca - 14/12/2008 : 00:22:29
sara` mica perche` AFAIK aiff (come del resto wav) non prevede i Tag mentre ALAC si`?se uso il formato apple lossless non ho problemi se invece uso aiff quando aggiungo ad itunes il tag non funziona bene
Originally posted by Echo - 14/12/2008 : 08:37:41

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Sicuro ... mica è nato su mac ; )azzardo... problemi di codifica dei caratteri?OH! Ma XLD perchè non mi aggiunge automaticamente alla libreria di iTunes le canzoni in cui il titolo o l'autore contengono caratteri accentati?
Originariamente inviato da gluca - 14/12/2008 : 00:22:29
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
E chi ti dice che non abbia rippato dopo anche i ciddì di Bollani, Jarret (che sta sul culo pure a me), Einaudi e Rea?Ma che fai: ascolti Allevi invece che:
Bollani
Jarrett (anche se mi sta un po' sugli zebedei)
Einaudi
Rea
Originally posted by PPoli - 16/12/2008 : 11:08:23
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
A parte che Allevi "merita", ma la vera sconcezza è che "rippa" Amy Winehouse e Madeleine Peyroux!Ma che fai
Originally posted by PPoli - 16/12/2008 : 11:08:23
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Ma la Peyroux è di un'altra generazione (rispetto a tua sorella? Boh!), e la Winehouse la ascolto col cellulare ogni tanto anch'io: ma non ne rippo i ciddì, non ne vale la pena (per ora: e la Peyroux l'ho pure sentita dal vivo).Mia sorella ti risponderebbe:A parte che Allevi "merita", ma la vera sconcezza è che "rippa" Amy Winehouse e Madeleine Peyroux!
"certo...siamo di un'altra generazione noi"
anche io ascolto la Winehouse e la Peyroux
Solo che, perlomeno nel mio caso, non è più vero.
Originally posted by PPoli - 16/12/2008 : 13:06:45
Per quanto riguarda le due cantanti la mia spassionata e personalissima opionione è che sono semplicemente artisticamente scarsine, non meritevoli di una seconda occhiata (la Amy prometteva molto, chissà, se la smette di perder tempo).
Piuttosto io mi rendo conto di essere di un'altra generazione con altri "artisti": quando vedo passare su MTV (sempre sul telefonino) roba tipo Heller o Kerli mi domando sconsolato: "ma queste chi ha deciso mai di promuoverle?".
E me ne rendo, ovviamente, tutte le volte che digito in questo mio ridicolo italiano qui!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Undicesimo comandamento!Non rippare i ciddì indegni?
Originally posted by gluca - 16/12/2008 : 15:46:09
Hai già speso soldi, tempo per ascoltare almeno una volta, ne perdi altro per rippare e per poi in conseguenza sprecare spazio sul tuo disco esterno? Tsk, tsk, sei incorreggibile, altro che libparanoia 10.2!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Mi meraviglio di te!Manfatti, rippare i propri CD su harddisk è un lavoro da schiavi!
Stavo pensando (avvocati ditemi se ci vedete qualcosa di potenzialmente illegale): almeno per evitarsi un po' di lavoro, dal momento che alcuni CD li abbiamo tutti, ci si potrebbe dividere il lavoro e scambiarsi direttamente i files.
Esemplificando: io e gluca abbiamo tutti e due sicuramente Kind of Blue e The Birth of Cool, tutti e quattro i Cd sono regolarmente acquistati. Io potrei rippare il primo e gluca il secondo e scambiarci via rete i files.
Ciascuno avrebbe la copia dei propri CD, che potrebbe tranquillamente fare da sè.
Il risultato sarebbe metà lavoro a testa, senza infrangere nessun diritto degli autori ed editori.
Mi sa che il punto più difficile, il vero scoglio da superare, sarà mettersi d'accordo su che formato e nell'ambito dello stesso formato (es FLAC) che parametri (es 16bit 44,1KHz). Troppi pseudostandard, troppe varianti in giro, maledetti informatici..
Questi sono ragionamenti da socialista, comunista, capaci di minare le basi del capitalismo moderno e portare al crollo dell'unico sistema economico che è stato in grado dal dopoguerra ad oggi di garantire benessere e fiducia nel futuro per tutti noi.
Poi immagino il passaggio successivo: a quel punto perché non rendere disponibili reciprocamente all'esterno una porzione del proprio HD tu quella di gluca (ormai l'hai tirato in ballo) e lui la tua.
E poi ancora a qualche "amico". In fondo se invito un amico a casa posso fargli ascoltare un disco che ho comprato. Mica è individuale il diritto all'ascolto che si acquista comprando regolarmente il disco. E questo è vero anche se vado in vacanza in India e presto la casa (con dischi e impianto ad un amico).
E ancora se presto fisicamente il disco a qualcuno...
Allora tanto vale che pubblichi tutto il tuo HD su internet senza filtri o password....

Però il problema è serio e secondo me senza UNA soluzione chiara, semplice, codificabile come siamo abituati a pensarla.
Presuppone un cambio delle regole del nostro vivere collettivo molto drastico, e non sono nemmeno sicuro che sia in linea con la "natura umana", fatta, nel bene e nel male di egoismi (nel senso etimologico del termine) e particolarismi.
Faccio un esempio per stabilire come una regola non sia risolutiva.
Alcune biblioteche "prestano" materiale digitale per via telematica (download). Per tentare di mantenere alcuni schemi giuridico-economici a cui siamo abituati utilizzano un contatore. La copia può essere "prestata" contemporaneamente solo ad un numero finito di soggetti, facciamo 2. Finché questi non la "restituiscono" non può essere prestata ad altri. sembra un bel sistema , ma pone una serie di problemi. Si potrebbe studiare un sistema di prestito e finta restituzione (il fruitore se ne fa una copia) con tempi velocissimi (un secondo?). Andrebbe regolamentato.
Se invece come utente ne prendo una copia e la faccio ascoltare a 30 amici che invito a casa per l'occasione. Oppure in streaming all'interno di un gruppo di amici particolarmente informatizzati in città diverse. Bisognerebbe mettere un limite al numero di persone che possono fruirne contemporaneamente (uno?)
Bisognerebbe legiferare in continuazione (non ditelo a Giovanardi, potrebbe essere tentato).
Vabbè....ma alla fine che standard decidiamo di adottare per il ripping?


- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
mmmmm.....
Posto che lossless sia un principio irrinuciabile.
Linux legge Apple Lossless?
Windows legge Apple Lossless?
Mc legge Apple Lossless? ....beh, immagino di si
Linux legge Flac?
Windows legge Flac?
Mc legge Flac?
Linux legge TTA?
Windows legge TTA?
Mc legge TTA?
Potrebbe essere un un buon criterio di selezione?
Posto che lossless sia un principio irrinuciabile.
Linux legge Apple Lossless?
Windows legge Apple Lossless?
Mc legge Apple Lossless? ....beh, immagino di si
Linux legge Flac?
Windows legge Flac?
Mc legge Flac?
Linux legge TTA?
Windows legge TTA?
Mc legge TTA?
Potrebbe essere un un buon criterio di selezione?
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Cos'è MC?
Eppoi le librerie sono per uso personale o vuoi violare i diritti di copyright degli autori? Esistono tanti programmi di conversione cmq.
L'apple lossless è basato sugli stessi algoritmi del FLAC, si mormora che il prossimo iTunes sarà compatibile con FLAC.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Eppoi le librerie sono per uso personale o vuoi violare i diritti di copyright degli autori? Esistono tanti programmi di conversione cmq.
L'apple lossless è basato sugli stessi algoritmi del FLAC, si mormora che il prossimo iTunes sarà compatibile con FLAC.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Un confronto tra i principali formati lossless.
Immagino la precisione di compressione/estrazione sia data per scontata.
Penso che, ratio di compressione al parte, i tempi dipendano molto dal tipo di Hardware. Sarei pronto a scommettere che alcuni codec sono più veloci con alcune combinazioni e più lenti con altre.
Utile nel documento allegato anche la tabella dei link.
PS acc... ho scoperto che esiste perlomeno un altro software, oltre al blindatissimo iTunes, che gestisce Apple Lossless sotto windows.
Immagino la precisione di compressione/estrazione sia data per scontata.
Penso che, ratio di compressione al parte, i tempi dipendano molto dal tipo di Hardware. Sarei pronto a scommettere che alcuni codec sono più veloci con alcune combinazioni e più lenti con altre.
Utile nel documento allegato anche la tabella dei link.
PS acc... ho scoperto che esiste perlomeno un altro software, oltre al blindatissimo iTunes, che gestisce Apple Lossless sotto windows.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio