Pagina 9 di 12

Inviato: 10 dic 2008, 15:15
da mrttg
Nella compattezza è più facile il ronzio... :evil: :evil:
Ricky


Originally posted by Riuky - 10/12/2008 : 02:14:19
:D Basta lamentele accendi l' oscilloscopio e riprendiamo la discussione sul tuo 3rd ; )

Saluti Tiziano

Inviato: 11 dic 2008, 15:31
da Natali
Ho editato a pagina 6 il post con le curve della 6E5P, aggiungendo che le cuve OLD (file PDF) sono valide sino a quelle prodotte nel 1970 (circa) dopo sono valide quelle del file JPEG-fatte a mano.
Ieri sera ho controllato e la valvola che ho usato è del '68. Se non arrivo troppo tardi stasera, la cambio con una piu'recente e vedo se c'è un qualche differenza.
Ciao, Andrea

Inviato: 12 dic 2008, 04:57
da Natali
Ho cambiato la 6E5P mettendone una del 1979, ora il ronzio si è ridotto molto e spostando i cavi o toccando le parti metalliche non si avverte piu' nessun disturbo. Forse la valvola precedente era un po' microfonica :twisted: e captava come un'antenna.
Mah...

Ciao, Andrea

Inviato: 13 dic 2008, 04:16
da mrttg
Ho cambiato la 6E5P mettendone una del 1979, ora il ronzio si è ridotto molto e spostando i cavi o toccando le parti metalliche non si avverte piu' nessun disturbo. Forse la valvola precedente era un po' microfonica :twisted: e captava come un'antenna.
Mah...

Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 11/12/2008 :  22:57:02
Ciao Andrea,
forse la valvola recente ha un struttura diversa e capta meno "spike" dovuti al raddrizzamento.

Indaga con Shalin o sui forum russi sulle modifiche apportati alla valvola e i motivi (se noti).. in fondo è tubo per usi militari.

Andrea non ti fare eccessive paranoie sul ronzio siamo ancora in fase preliminare e i collegamenti sono assai lunghi (e non abbiamo adottato alcuna tecnica di schermatura).

PS: ho cablato l' interstadio sulla 6E5P con relativo alimentatore e lunedi spero di iniziare il test :D lavoro permettendo

Saluti Tiziano

Inviato: 17 dic 2008, 19:31
da Natali
Per quanto riguarda la lotta al ronzio, ho trovato su DIY audio un link che riguarda il Grounding. Mi pare molto ben fatto, poichè non so se aprire un nuovo thread (dove?) per ora posto qui il link.
Sullo stesso sito vi sono anche moltissimi suggerimenti tecnici, mi pare piuttosto sensati, nella sezione tech info.
Ciao, Andrea

Grounding

Technical papers (go to TECH INFO)

Inviato: 17 dic 2008, 19:44
da mrttg
Per quanto riguarda la lotta al ronzio, ho trovato su DIY audio un link che riguarda il Grounding. Mi pare molto ben fatto, poichè non so se aprire un nuovo thread (dove?) per ora posto qui il link.
Ciao Andrea,
metti il link nelle risorse... per quello che riguarda il tuo amplificatore una volta finite tutte le varie schede e montato l' ampli con quanto previsto... dopo ci preoccupiamo del ronzio.

Lavorare sul "ronzio di un apparecchio dove le cose non sono ancora completamente stabilite puo essere una perdita di tempo ; )

Saluti Tiziano

Inviato: 10 gen 2009, 19:37
da mrttg
Passando in ferramenta ho trovato una fascetta interessante per serrare trasformatori con nuclei a C in fase di sperimentazione.

Immagine

Saluti Tiziano

Inviato: 10 gen 2009, 22:06
da marziom
celo.
adesso ne ho trovate delle altre completamente INOX (amagnetiche, verificato) con un serraggio simile a quello.

marzio

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 15 gen 2009, 03:27
da Natali
Ecco gli ultimi aggiornamenti:

- come suggerito da Mauro (Baudino) ho provato ad alimentare i filamenti della GM70 con tre grosse batterie al piombo sigillate da 6v in serie: il ronzio è rimasto;
- insieme a Mauro, la settimana scorsa avevamo fatto un prova rapida ed escluso che il ronzio provenisse dalla valvola driver/dalla sezione precedente l'interstadio;
- ho sostituito alcuni condensatori dell'alta tensione, ora sono tutti uguali (RIFA); a proposito su ebay c'è un venditore inglese che vende condensatori ad alta tensione BHC, Aerovox e Rifa a prezzi molto convenienti, si chiama Bluesteeps e per trovarlo bisogna andare su ebay UK;
- infine ho provato a rimpiazzare il circuito che da' il bias negativo alla GM70 (-70/75v) con 6 batterie da 12V in serie: il ronzio è sparito quasi del tutto, nonostante abbia fatto i collegamenti in modo osceno, non avevo voglia di saldare le batterie (ho già fatto sparire il tutto :) )
Finalmente dopo aver spostato, tagliato, cambiato cavi, valvole e tutto quanto era possibile, nel limite delle mie limitate capacità, la causa del ronzio è stata trovata (forse) :D
Ciao, Andrea

Inviato: 15 gen 2009, 03:33
da gluca
Ti porto un pacco di MN21 da 12V così eviti di fare tutto 'sto casino per dare il bias alla finale. Tanto con l'interstadio viene una cosa pulita e le batterie durano 'na vita. Quando ho usato la GM70 ho fatto anche così.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 16 gen 2009, 04:30
da N.o.Sound
Ciao Natali,

Non ho seguito tutti i post sul tuo Gm70..e forse mi sono perso qualcosa..

I trafo..sia interstadio che di uscita da chi te li sei fatti realizzare?
Che carico anodico ha il trafo di uscita?

Che potenza dovresti raggiungere nella tua configurazione..?

Ultima...!!! Ma anche l'autore ha avuto problemi di ronzio come te con il bias?

Ciao e scusa per le tante domande.

Maurizio.

Inviato: 16 gen 2009, 04:53
da mrttg
Ultima...!!! Ma anche l'autore ha avuto problemi di ronzio come te con il bias?

Ciao e scusa per le tante domande.

Maurizio.


Originally posted by N.o.Sound - 15/01/2009 :  22:30:00
Ciao Maurizio,
alle altre domande risponderà Natali... io sto curando la realizzazione dell' ampli basato su un progetto originale di Shalin.

Il ronzio introdotto nel bias della GM70 è dovuto ad un mio errore nella scheda di bias della GM70 :? ... indipendente dal progetto di Shalin

In un amplificatore in stato prototipale come quello i ronzii ci stanno e sono problema marginale... da eliminarsi prima di passare alla realizzazione finale.

Natali preso dall' entusiasmo e dalla voglia di imparare ha fatto un sacco di esperimenti... si è divertito e imparato piu che da mille discusissioni :D :D :D :D

PS: forse un giorno scriverò una "white paper" il ronzio se lo conosci lo eviti

Saluti Tiziano

Inviato: 16 gen 2009, 06:48
da N.o.Sound
Ciao Tiziano,

Anche io non sono un espertone, però il mio sogno è sempre andare a finire su qualche valvolone importante...prima o poi..tempo e denaro permettendo.

Visto che anche tu lo stai realizzando..che trafo hai utilizzato?

Maurizio.

Inviato: 16 gen 2009, 15:23
da mrttg
Visto che anche tu lo stai realizzando..che trafo hai utilizzato?

Maurizio.


Originally posted by N.o.Sound - 16/01/2009 : 00:48:16
L' amplificatore in realtà è di Natali io gli curo tutti gli aspetti relaizzativi :)

Ciao Maurizio,
i progetti dei ferri sono di Shalin... io ho ricontrollato il tutto e fatto avvolgere dall' avvolgitore di fiducia.

Tiziano

Saluti Tiziano

Inviato: 16 gen 2009, 16:26
da Natali
Ciao Maurizio,

L'amplificatore non è molto complesso, tuttavia credo che se non fossi stato aiutato da Tiziano e Gluca non l'avrei mai realizzato, anche per la paura di lavorare a tensioni cosi' alte (penso che Mauro, quando è passato la settimana scorsa abbia ridacchiato quando mi ha visto armeggiare con i guantoni da alta tensione anche dove non servivano)
Vedo che Tiziano ti ha già risposto, i trafo me li ha fatti realizzare lui (alimentazione, induttanze, interstadio ed uscita), per altre informazioni contattalo direttamente. In spirito DIY il progetto dei trasformatori di uscita ed interstadio è pubblico , grazie al suo progettista, Alexiei Shalin. Mi pare che già in fase prototipale l'ampli suoni benino. La potenza dovrebbe essere superiore ai 30 watt per canale. Il carico anodico dovrebbe essere intorno ai 9,5Kohm.
Ciao, Andrea

Inviato: 19 gen 2009, 04:22
da Natali
Questo week end e' passato Tiziano a portarmi la versione finale dell'interstadio (con nuceo in amorfo) e le induttanze dell'alta tensione (nuclei a C). L' amplificatore si è trasformato :D :D :D :D :D :D :D :D

Immagine

E'anche passato Gluca ed ha portato la sua cassa con il Jordan

Immagine

Oggi siamo passati da Gluca e purtroppo non avevo la macchina fotografica per fare foto ai suoi ampli con le TL75, bellissimi.

Ora ho messo il bias a pila (l'ampli è muto come un pesce) e persino mia moglie è stupita dalle zigmahornet (fostex 103 :oops: ) in mono (CD regalato da Gluca, Beethoven)

Ciao, Andrea :D

Inviato: 19 gen 2009, 04:35
da N.o.Sound
Amorfo..interessante...insomma chi è a questo punto l'avvolgitore dei ferri?

Inviato: 20 gen 2009, 05:07
da mrttg
Amorfo..interessante...insomma chi è a questo punto l'avvolgitore dei ferri?




Originally posted by N.o.Sound - 18/01/2009 :  22:35:30
Chi avvolge i trasformatori è un amico appassionato (direttore di un' azienda di avvolti) che dedica qualche sabato mattina ai ferri audio :)



Saluti Tiziano

Inviato: 20 gen 2009, 05:22
da mrttg
Questo week end e' passato Tiziano a portarmi la versione finale dell'interstadio (con nuceo in amorfo) e le induttanze dell'alta tensione (nuclei a C). L' amplificatore si è trasformato :D :D :D :D :D :D :D :D
:D Bene piano piano ci avviamo alla versione finale.

In settimana penso di mandarti le schede del Bias della GM70.

Seguirà la ferraglia per terminare il secondo canale.... e procededere con i vari PCB.

Dopo studiamo gli ingombri e progettiamo le scatole :)

Andrea come avevamo parlato per visualizzare il bias e un minimo di informazioni (e abbellire la scatolazza dell' alimentatore) penso di usare un Oled pilotato da un micro Psoc Cypress



Saluti Tiziano

Inviato: 20 gen 2009, 06:27
da N.o.Sound
Ciao Tiziano,

Ma il tuo amico si dedica a lavori audio solo per i conoscenti, oppure si può fargli qualche ordinazione?

Io mi servo da Raoli ad Anagni dove lavoro, ma è difficile avere da loro ferri in Amorfo...almeno fino ad oggi a quanto ne so io.

Ciao e grazie.

Maurizio.