Diffusori alta efficienza

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao ragazzi , mi sà che abbandono l'Onken mi viene fuori 1mt x 1mt per 65 il pw 388 con il suo vas alto non aiuta , e poi volendo appoggiare la tromba per il driver sopra per farla sugli 80cm viene larga nà cifra e profonda altrettanto.......Ma xchè ci si sposa , mi domando e chiedo !????
Ma il bass pc è in dos ........mi snerva usarlo non lo trovo "veloce" .......Problema mio chiaramente ,e il bass pro 6 ha i problemi del Win ISD!??? mi ero abituato :D :D :D all'uso del win speriamo che il bass pro sia "immediato" come il Win...................... :( :( :(


Originariamente inviato da TQWT - 08/03/2006 : 14:41:16
1x1x0,65??? ma sono 500 litri... mi pare assai strano

Filippo
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

bHè HO SFORATO ....... :? ..... considerando 75 L è 75 H 55 P......(+\- 309 lt).....la larghezza delle porte che pare giame aveva calcolato in 6 cm ( devo leggere di nuovo la risposta di GIAME ma mi pare che tanto sia oppure sui 4 cm ..... ) x 2 ed i 3,5+3,5 cm di spessore lat non sono proprio 100, ma ci siamo quasi , purtroppo per scelta "audiophile" è perchè mi piaceva , la tromba la volevo mettere "appogiata" sopra , è questo comporta che è meglio "stare" sui 80 cm max compreso gli spessori..(ecco il perchè dei 75 cm..anche sè stiamo a gia 82cm). se la faccio + profonda viene comunque "troppo" , per poi rispettare al meglio le distanze minime di accorpamento tra w e tw , anche sè il w "potrebbe trovarsi col "centro a circa 60\65 cm da terra , e non so' se è sempre bene ......semmai in un volume int ,per il tw ma verrebbe ancora peggio e il diff . ancora + alto e con qualche problemuccio in + per la "visuale"....Lino Esposto last week mi diceva che per un uso limitato in freq. tipo "SUB" il diffusore prossimo al cubo và bene , ma viceversa per un woofer che "deve" fare un lavoro diverso + lontane sono le tra loro H L P meglio è ...........detto da Esposto penso che un fondamento di cio' detto, abbia riferimento alla realtà , e per tanto coniugare il tutto non è facile forse forse con un altro woofer il discorso potrebbe essere + facile , diciamo che un mobile di 227 lt in reflex "forse " sembra + realizzabile !
Credo che effettivamente questo CIARE non si presti troppo ,chiaramente , per chi non vuole una scarpiera in salone , per l'ONKEN ......................
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Credo che effettivamente questo CIARE non si presti troppo ,chiaramente , per chi non vuole una scarpiera in salone , per l'ONKEN ......................


Originally posted by TQWT - 08/03/2006 : 16:14:38
Lo penso anch'io. Ma di questi tempi, scusate, quale woofer è adatto all'Onken... con i parametri che servirebbero non ne fanno più. C'era un Focal da 10", con Fs incredibile (22Hz) che si caricava perfettamente in pochissimo spazio. Parlo del progetto del Mini Onken:
http://ndaviden.club.fr/plancaisse/mini.html
col Focal 10C01. Qualcuno sa se ce n'è uno simile da sostituire? Questo mi sembra sia fuori produzione.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

se uso il bass per cui sezione tonda del condotto esce lungo 24cm winisd 26cm per cui siamo lì, il problema giunge se faccio le uscite rettangolari, winisd in teoria tiene conto delle perdite dovute all' attrito dato che l' area delle pareti è maggiore per cui imposto 8 uscite da 4x17,5 al posto del tondo diametro 269 e le bocche crescono a 39cm , inoltre i dati vengono simili anche usando il foglio di calcolo, ma allora ritorno sui miei passi e mi richiedo ma quale valore prendo?????????????????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 07/03/2006 : 22:56:09
bella domanda... in realtà si dovrebbe tener conto anche della vicinanza alla parete e dell'effetto prolunga che ne deriva.
Se WinISD tiene conto degli attriti ma non della vicinanza, allora IMHO 39cm è troppo. Magari va bene la via di mezzo, circa 33 cm prova a fare una serie di simulazioni su quella lunghezza e guarda come varia la Fb, magari è questione di pochi Hz...

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 08/03/2006 : 14:59:34
Io ho calcolato la cassa con un allineamento b4, penso che se lascio 40cm al limite mi ritroverei una risposta calante e con minore pendenza di taglio, alla fine il punto a -3db rimane lo stesso, penso che probabilmente sia un vantaggio non avere una pendenza troppo elevata

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
TQWT
new member
Messaggi: 88
Iscritto il: 13 feb 2006, 03:59
Località: Italy

Messaggio da TQWT »

:? :? :? :oops:
Bhè forse si è esagerato con i cm dei woofer.......magari un buon 32 cm , ma ...almeno, per quanto riguarda il mio problema che è poi "accoppiarlo" con un driver da 105db ..ed in genere woofer che scendono giu' e che arrivano si 98 db ....è dura trovarli.inoltre..... ammetto la mia ignoranza sulle caratteristiche dell'Onken, che mi affascina anche solo visivamente ,ho sentito delle Zingali e.........devo dire che ...alla faccia.........si ma , che caratteristche ha l'onken ....nel senso quali sono i punti di forza confronto ad un reflex.. o ad una tromba !???????????????????????????????????????? Chiaramente parlo di "modo" :D di suonare :oops:
P.S. mi sono fatto prendere dall'enfasi ONKENIANA............ :evil:
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

difficile rispondere alla tua domanda, penso che se ben progettati tutti i diffusori suonano bene, esiste quello che riproduce nel modo più corretto la musica e chi peggio, l' unica è provare a costruirli, io ho scelto l' onken, un' altro avrebbe scelto di costruirsi una elettrostatica, sono scelte, meglio stato solido o transistor? booooooooooo sono scelte anche queste, l' unico fine secondo me è la musica

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Ciao a tutti!
A proposito di woofers Eminence ad alta efficienza, vorrei suggerire un sito:
http://www.pispeakers.com/

La serie Professional (drivers JBL) e la serie Theater sono molto adatte agli amplificatori valvolari di bassa potenza in quanto hanno un modulo dell'impedenza particolarmente regolare. Wayne Parham fornisce tutti i piani costruttivi dei suoi diffusori e dei crossover gratuitamente, dietro semplice richiesta via forum.

Salut..

Peppennino
Saluti,
Vincenzo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

mi chiedo che carico abbiano usato per caricare gli alpha che hanno un qts molto elevato


Mi sono appena arrivati i kappa15 gli apt80 e i delta15lf, stasera monto i delta nell' onken da 360 litri che ha costruito il mio amico, io parto a breve con il mio progetto

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Buon lavoro!
Sul sito c'è un documento in formato Word sui metodi di carico utilizzati da Wayne Parham..

Il problema, per tutti, è sempre lo stesso: l'ingombro! Anch'io sono tentato dalla costruzione di un sistema ad alta efficienza con altoparlanti PA (cavolo, date un'occhiata ai dati delle Theater Four!) ma avere due lavastoviglie in salone raggela tutti gli entusiasmi!

Saluti,
Vincenzo


Peppennino
Saluti,
Vincenzo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mi raccomando facci sapere Stefano!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

ho dimenticato la macchina fotografica l' impatto è impressionante, anche per merito delle mostruose trombe in cemento (non definitive), le prime prove con il crossover fatto "a caso" sono confortanti, verso fine settimana faccio delle misure

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Bisogna mettere del fonoassorbente per eliminare delle risonanze (ovviamente con nulla sulla parete posteriore è lecito che ci siano) ho difficoltà a trovare i cascami di lana, ho trovato del classico bugnato in espanso, ma la domanda è questa: deve essere a celle aperte o a celle chiuse?????

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Bisogna mettere del fonoassorbente per eliminare delle risonanze (ovviamente con nulla sulla parete posteriore è lecito che ci siano) ho difficoltà a trovare i cascami di lana, ho trovato del classico bugnato in espanso, ma la domanda è questa: deve essere a celle aperte o a celle chiuse?????

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 17/03/2006 : 18:26:24
aperte! e non serve che sia bugnato, che tra l'altro costa una cifra in più...

Filippo
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

a ok, in pratica è quello dei cuscini?
L' ultima volta che ho preso il bugnato non sò se è a celle aperte o chiuse, c'è un modo per riconoscerlo?
e che spessore lo prendo?
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

a ok, in pratica è quello dei cuscini?
L' ultima volta che ho preso il bugnato non sò se è a celle aperte o chiuse, c'è un modo per riconoscerlo?
e che spessore lo prendo?


Originariamente inviato da Dragone - 17/03/2006 : 18:44:35
le celle aperte si vedono, la superficie è forellata, quello a celle chiuse è liscia

più che lo spessore si deve guardare la densità, al momento non ricordo su che media di Kg/m3 si deve andare

Filippo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

101,5dB/Wm da un prodotto italianissimo:

http://www.eighteensound.com/index.aspx ... ct&pid=220

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il problema è che è sempre troppo alta la fs poi non scendono una cippa, li avevo anche mandato una mail per chiedere info, piuttosto i driver mi sembrano interessanti.

comunque i kappa 15 sono 98db circa ma hanno una fs di 36hz
ho rilevato i parametri, mi esce una curva un pò anomala, i dati sono circa corrispondenti a quelli del datasheet della casa tranne il qms che è 4 anzichè 10,6!!!!! e comunque l' impedenza ha un picco che non ci dovrebbe essere, forse con un rodaggio più prolungato scomparirà
Immagine
la rossa è quella stimata
Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

nell' attesa della costruzione di trombe e onken, ho misurato gli apt80, non mi sembrano affatto male, considerando l' alta efficenza e i 19€ sono abbastanza lineari, ma che strana curva di impedenza, ma non hanno una frequenza di risonanza?
Immagine Immagine


Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Se utilizzo cascami di lana come rivestimento per le pareti che spessori devo utilizzare?
Si potrebbe usare il cotone idrofilo?

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

nell' attesa della costruzione di trombe e onken, ho misurato gli apt80, non mi sembrano affatto male, considerando l' alta efficenza e i 19€ sono abbastanza lineari, ma che strana curva di impedenza, ma non hanno una frequenza di risonanza?


Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 23/03/2006 : 11:36:41
certo che ce l'ha, è il "bozzo" a 2KHz, solo che è pieno di ferrofluido e quindi smorzato

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio