Pagina 9 di 24

Inviato: 18 gen 2008, 23:22
da mark129
non centellinate brutti puzzoni!
Originally posted by gluca - 18/01/2008 : 16:35:09
Sto per staccare, ma un accorato appello non va disatteso.
Per i thyratron devi aspettare il ritorno di Luca: da quel che so il problema che ha e` proprio sulle placche e sulla corrente che puo` estrarne, tant'e` che mi ha detto che sta cercando delle 2050, ma se sta usando le griglie o le placche non so, non so dirti nulla di preciso. Gli ho detto che di questa modifica non ne voglio sapere: non so come usare i thyratron e non ho documentazione al riguardo, io uso le CK1006 e le 5852 come rettificatrici, e cosi` finora ha fatto anche lui.

-------
Marc1
-------

Inviato: 19 gen 2008, 02:49
da mariovalvola
...domandona:
La 10 la usate a 18mA o la tirate un poco? in sintesi come la usate? a me viene sempre più la voglia di tirarla per il collo ( alla peggio, confido nel flashing per riattivare l'emissione persa)
grazie

Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2008, 04:07
da gluca
Nel mio pre ho una 10Y Hytron a 270/20mA (un pò di più a dire il vero)


** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 19 gen 2008, 04:11
da 2slow4u
...domandona:
La 10 la usate a 18mA o la tirate un poco? in sintesi come la usate?

Originally posted by mariovalvola - 18/01/2008 : 20:49:34
Lo strapazzamento massimo cui ho costretto la 10Y e' stato usarla come se fosse una 801A, quasi 600V di anodica con una dissipazione di circa 18W.
L'ho usata cosi' per qualche giorno, poi ho ceduto alla paranoia e ci ho rinunciato...
Apparentemente non faceva una piega (per la cronaca era una Sylvania, di quelle col singolo supporto ceramico superiore) ma nel dubbio...

Mauro Agrosi

Inviato: 19 gen 2008, 04:16
da mariovalvola
Grazie. Effettivamente, come forse ho in passato scritto, osservando certe 10y, pensi subito alla 801.

A questo punto, preparo, questa volta davvero, qualcosa con la 10 (tengo volanti i cavi per il TU. Così mi riascolto il paracarro con la valvolina... :D

Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2008, 05:14
da mariovalvola
stavo facendo la lista della spesa.
Equivalenti ai 2sk1758 esiste qualcosa? (preparavo anche un negativo di griglia nerboruto.. RS non li tiene). Nello schema allegato poche pagine indietro, mancano i valori dei due potenziometri..


Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2008, 06:06
da gluca
Ma perchè non usi le pile per dare il bias? Fa figo e non impegna. Io ho comprato tre pacchi di ministilo da 12V che vanno benone. Anche le transistor da 9V sono OK.

Il cap di bypass lo ho trovato superfluo.

Immagine


Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 19 gen 2008, 17:30
da mariovalvola
d'accordo... se non prende fuoco, funge. :D :D

e810F a triodo, trasformatore interstadio nc-20, 10Y con x-10s. bias della 10 con batterie. Non ho fatto nessuna misura. Ho solo verificato che la legge di ohm fosse ancora in vigore nonostante 5 anni di signor B.


azz..... suona pure.

Mario Straneo

Inviato: 19 gen 2008, 17:35
da mariovalvola
nel pomeriggio, pur con i limiti della mia scheda di misura, vedrò di fare qualche verifica :D

Mario Straneo

Inviato: 20 gen 2008, 01:00
da mariovalvola
Pomeriggio impegnativo. Mi sono divertito. Peccato che una mia globe si sia rovinata. Dopo mezz'ora d'utilizzo, è entrata aria... la venderò a Mike :D :D

amplificatore esteso. da 20 a 20Khz entro - 0,2 dB.

l'alimentatore di griglia di scuola "torinese" funge. Con il tango x-10s messo a (circa) 20K
arrivo a 3,125 W grazie al driver piuttosto muscoloso.
La sinusoide è ancora decente. il clipping si mantiene morbido anche salendo.

Immagine

All'ascolto, se non si esagera, ha molto da dire. C'è sempre qualcosa di magico, particolare.Non ero più abituato al colore ricchissimo del torio tungsteno (grazie a Mbaudino ho scoperto che il wolframio è sinonimo di tungsteno.... non lo sapevo :oops: :oops: :oops: .. quante lacune :( :( )

Le Globe, anche se spesso hanno più difficoltà a erogare potenza, sono magiche. Forse sono lievemente più crude le ST. (questo potrebbe anche solo dipendere dal vuoto) Quelle a ossidi sono da assaporare. Mi sono divertito. Grazie per aver catalizzato il processo.



Mario Straneo

Inviato: 20 gen 2008, 02:06
da gluca

Mi sono divertito. Grazie per aver catalizzato il processo.


Originally posted by mariovalvola - 19/01/2008 :  19:00:43
E pensi di cavartela così? Ora devi aggiungerci la GM70 a valle... naturalmente in DC. Solo poi potrai dire di esserti divertito e la smetterai finalmente di usare le valvoline a cui ti sei abituato.

Have fun

Gianluca (che NON è torinese ma piuttosto esiliato in Padania. OH! Stamattina ho incontrato l'on Borghezio che ha improvvisato un comizio nella sede della SDA)



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 20 gen 2008, 02:09
da mariovalvola
qualche nc-20, mi è ancora rimasto :D :D :D per accoppiare la gm 70 decentemente.

Mario Straneo

Inviato: 20 gen 2008, 02:20
da gluca
qualche nc-20, mi è ancora rimasto :D :D :D per accoppiare la gm 70 decentemente.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 19/01/2008 :  20:09:28
Ho detto accopiamento DC ... non vorrai mica mettere tre trasformatori nello stesso amp?!

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 20 gen 2008, 02:54
da 2slow4u
Pomeriggio impegnativo. Mi sono divertito. Peccato che una mia globe si sia rovinata. Dopo mezz'ora d'utilizzo, è entrata aria...
Oooouhhhhooooooooohhhhhhh!!!! Immagine
Le mie piu' sentite condoglianze! :evil:
Pensa che io di Globe non ne ho neanche una!
Ma e' deceduta tentando di emulare la 801?
Io a 210 e simili non chiederei tanto, porelle, e' gia' tanto se stanno ancora insieme! :oops:
Le Globe, anche se spesso hanno più difficoltà a erogare potenza, sono magiche. Forse sono lievemente più crude le ST. (questo potrebbe anche solo dipendere dal vuoto)
Possibile, cosi' come penso che il suono "spento" e velato di certe cinesine dipenda da un vuoto non particolarmente spinto...
Il problema e' che le stesse cinesine, la magia cui ti riferisci non la ricreano comunque... :?

Mauro Agrosi

Inviato: 20 gen 2008, 02:54
da mariovalvola
sono tanti? Sono pochi? :D

per molti puristi è di troppo pure il ferro d'uscita... :D :D
Per altri sono di troppo i tubi.

Mario Straneo

Inviato: 20 gen 2008, 02:57
da gluca

sono tanti? Sono pochi? :D


Originally posted by mariovalvola - 19/01/2008 :  20:54:41
Secondo te? :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 20 gen 2008, 03:04
da mariovalvola
Ma e' deceduta tentando di emulare la 801?
Io a 210 e simili non chiederei tanto, porelle, e' gia' tanto se stanno ancora insieme
No. Non sono uno stupratore di tubi come Mbaudino. Ho rispettato il vecchissimo allegato alle rca globe . Qualcuna mi è rimasta. Peccato per questa. Adesso cerco di resuscitarla con il fornello a gas

Mario Straneo

Inviato: 20 gen 2008, 03:07
da 2slow4u
No. Non sono uno stupratore di tubi

Originally posted by mariovalvola - 19/01/2008 : 21:04:17
:D :D :D

Mauro Agrosi

Inviato: 20 gen 2008, 03:16
da mariovalvola
Comunque, scherzi a parte, è stata una piacevole riscoperta. E' bello ritornare sui propri passi resettando certi schemi comportamentali. Sicuramente fa bene alla testa . Molte volte fa bene anche alle orecchie :D :D

Mario Straneo

Inviato: 20 gen 2008, 03:33
da 2slow4u
Adesso cerco di resuscitarla con il fornello a gas

Originally posted by mariovalvola - 19/01/2008 : 21:04:17
Anch'io ho una 10Y che mi sta lasciando, e lo sta facendo nel modo piu' stupido immaginabile.
Le due molle che tensionano il filamento si stanno pian piano coricando orizzontalmente e....ovviamente lo fanno puntando verso la medesima direzione! :evil:
In pratica le due molle attualmente si sfiorano, ci saranno un paio di decimi tra l'una e l'altra... :x :(

Mauro Agrosi