Pagina 9 di 15
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 07 giu 2016, 20:47
da Echo
Ma lui i tubi li tiene in una cassetta di sicurezza in banca

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 07 giu 2016, 20:50
da UnixMan
Echo ha scritto:Ma lui i tubi li tiene in una cassetta di sicurezza in banca

eh, con i tempi che corrono... decine di euro per una valvolina di segnale dozzinale...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 07 giu 2016, 21:02
da mariovalvola
Effettivamente in casa tengo pochissimo.
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 14 set 2016, 18:27
da gluca
dove trovo i connettori per STAX?
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 14 set 2016, 18:39
da mariovalvola
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 14 set 2016, 19:40
da mariovalvola
Li trovi anche in ptfe
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 15 set 2016, 15:46
da gluca
dovrò fare un due telai, solo l'alimentatore pesa 30kg. sob

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 15 set 2016, 19:23
da mariovalvola
Infatti. Io sono indietro. Vedrai i giocattoli di giancarlo. Lui non se la tira per nulla ma è bravo!
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 15 set 2016, 20:05
da gluca
molto curioso di vedere ed ascoltare. non che mi fidi di te dati i gusti musicali discutibili, questo sia chiaro, ma dopo che hai parlato così tanto delle stax ... dai pochi interventi di giancarlo invece capisco che le sue realizzazioni siano da approfondire molto bene
devo decidere se lasciare le 866A nel telaio dell'alimentazione o portarle nel secondo telaio di segnale. nel primo caso mi disturberebbe vederle sole solette su un telaio (HIFI2000 da 4U) enorme ma la soluzione avrebbe il vantaggio di semplificare il cablaggio. nel secondo caso il risultato sarebbe esteticamente più equilibrato con le 866A vicine alle 801A ma dovrei portare il filamento e le semionde alternate di alta tensione dal primo al secondo telaio. al momento propendo per le 866A sul telaio di segnale
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 15 set 2016, 20:14
da mariovalvola
Avrai modo di ascoltare qualcosa di quantomeno indicativo. Non è detto che ti piacciano.
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 15 set 2016, 20:28
da gluca
vediamo, scherzi a parte tengo sempre in considerazione le tue opinioni ma con le cuffie non ho mai avuto un rapporto solido.
in pratica vorrei fare una cosa tipo l'altro mio amp in cui al posto dei tamura ci metto uno scatolo in lamiera nera per coprire i trafi lundahl e al posto di una coppa di 801A ci andrebbero le 866A. c'è qualche complicazione di cablaggio però.
http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... &mode=view
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 05 ago 2018, 18:30
da mariovalvola
Sono passati due anni di prove, cambiamenti di elettrostatiche (ora 007 Mk 2.5-009 e 300 limited) e di continue consultazioni con il Sommo Giancarlo (che è anni luce avanti). Ora, finalmente, sto iniziando a imbastire un Push-pull dopo aver realizzato un single ended con ferri Tango esteticamente molto discutibile ma terribilmente interessante.
Una sintesi complessa e non necessariamente fruttuosa. Si vedrà.
Foto e schema a breve.
Un enorme grazie a Giancarlo. I suoi pareri lasciano sempre e comunque un segno. La sua esperienza su questi driver è mostruosa.
Il prossimo passo sarà un ritorno alle origini: single ended di DHT con trasformatore.
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 05 ago 2018, 21:03
da gluca
Mario, abbraccia il differenziale ... non limitarti ad un push pull. metti un bel ccs sotto i catodi
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 03:54
da mariovalvola
Nello stadio driver, si potrebbe fare. Con le finali, non saprei.
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 10:15
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Nello stadio driver, si potrebbe fare. Con le finali, non saprei.
non entro nel merito dell'opportunità o meno di farlo, ma tecnicamente non vedo perché no. L'unico inconveniente è l'impossibilità di adottare un modo di funzionamento diverso dalla classe A (che però in questo contesto non credo sia un problema).

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 10:45
da mariovalvola
Non ti aumenta l'impedenza dello stadio d'uscita? Ho un trasformatore.
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 11:27
da gluca
dillo al mio finale con le VT52. poi magari non ti piace. trallaltro devo farti sentire un paio di cose nuove

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 13:32
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Non ti aumenta l'impedenza dello stadio d'uscita?
No. In un circuito push-pull bilanciato in classe A (=differenziale) la corrente di segnale circola nell'anello costituito dal TU e dai due tubi in serie, non si richiude verso massa... mentre la corrente assorbita dall'alimentatore (che invece ovviamente si richiude attraverso la massa) è (idealmente) costante (DC).
È insito nel funzionamento push-pull in classe A: in presenza di segnale la corrente assorbita da un ramo aumenta in misura uguale a quando diminuisce nell'altro, per cui (in condizioni di simmetria perfetta) la somma resta costante. Nel mondo reale le inevitabili asimmetrie e le non-linearità degli elementi del circuito ("raddrizzamento", cioè distorsione di ordine pari nei tubi ed in misura minore nel TU) fanno sì che non sia esattamente così (cioè la corrente assorbita dall'alimentatore e che si richiude verso massa non è perfettamente costante) ma le correnti variabili sovrapposte alla DC hanno comunque entità modesta e, soprattutto, nel TU il loro effetto si annulla (è il motivo per cui in un PP ben bilanciato le distorsioni di ordine pari prodotte dai tubi tendono a cancellarsi completamente o quasi).
Di conseguenza l'introduzione di una impedenza (resistenza, induttanza o CCS) sul ramo comune che dal collegamento tra i catodi va a massa non introduce alcun feedback locale sul segnale e non altera l'impedenza di uscita dello stadio.
(la situazione cambia completamente se invece introduci delle R separate in serie a ciascun catodo).
BTW: perché con le elettrostatiche usi una trasformatore? Non sarebbe meglio fare un OTL che fornisce allo stesso tempo la polarizzazione ed il pilotaggio?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 14:37
da mariovalvola
Da alcune prove fatte il ccs impattava, in peggio, sulla risposta in frequenza (agli estremi).
In teoria nulla da eccepire. Effettivamente in un classe A non servirebbe neppure il condensatore elettrolitico in parallelo al resistore catodico comune. Si veda a tal proposito lo schema del Williamson.
Ho l'impressione che con il CCS non sia così. Farò ancora qualche verifica.
Re: amplificatore a tubi per cuffie stax
Inviato: 06 ago 2018, 14:41
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Da alcune prove fatte il ccs impattava, in peggio, sulla risposta in frequenza (agli estremi).
misurata o percepita?
