Pagina 8 di 20
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 12 mag 2012, 16:41
da UnixMan
1) togli le valvole, e misura tutte le tensioni a vuoto
2) inserisci solo V1 e misura di nuovo tutte le tensioni
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 12 mag 2012, 20:16
da politiz29
trini ha scritto:Ciao , per quello che ne capisco così non può andare e andiamo per ordine.
1) la tensione sul catodo di V1 è alta in maniera imbarazzante 52V??? dovrebbe essere dell'ordine di 1-2V al massimo;
2)la tensione sull'anodo di V1 è altrettanto troppo alta perchè un circuito ad accoppiamento diretto possa funzionare;
3)la tensione sui catodi di V2 è troppo bassa; credo che le valvole siano in interdizione ( si dice così?)
Cure:
1) porta la resistenza anodica di V1 a 20K e la resistenza catodica a 200 ohm: cosi dovresti avere la tensione sull'anodo a circa 1/3 VB e una tensione sul catodo di circa 1 V
2)porta la resistenza di catodo di V2 da 750 a 2600 ohm ( parallelo di due serie 4700+1500 2-3W ogni resistenza).
Poi avrei da fare altre considerazioni:
- la tensione di alimentazione è un po' troppo bassa, credo che un valore adeguato della VB sia 150V ; cerca di ridurre quelle resistenze da 470 ohm ed essendo più realista del re alimenta V1 separatamente con il sistema di Unixman, diodo+ cap, cioè elimina la 4700 e mettici un diodo, altrimenti toglila e basta;
- le resistenze grid stopper sui triodi CF sono troppo alte, IMHO, portale a 220 ohm;
- alla stessa maniera metti una grid stopper, sempre da 220 ohm in serie alla griglia di V1 , se già non lo hai fatto;
- non ho capito il perchè del valore di 8,2K come resistenza di griglia di V1; mi sembra eccessivamente basso, potrebbe caricare in maniera abnorme la sorgente, portala a 470K-1M e montala prima della grid stopper;
Grazie per i tuoi interventi, per quanto riguarda le scelte progettuali non è niente farina del mio sacco, come spiegavo ad inizio thread questo non è assolutamente il mio campo, quindi mi sono affidato ad un progetto suggeritomi.
Questo è un progetto "inedito" la base di partenza l'ha data Plovati... poi Unixman ha introdotto alcune varianti, quindi non saprei proprio dirti in base a cosa sono state fatte alcune scelte progettuali, io ho dato solo alcuni "paletti" di massima, che stavano principalmente nella facilità di realizzazione, il fatto che dovesse essere OTL, che deve pilotare una cuffia con impedenza di 600 ohm e che mi desse la possibilità di sfruttare delle valvole che mi hanno regalato una decina d'anni fa.
trini ha scritto:- hai realmente bisogno del potenziometro in ingresso?
direi di si, andrà ascoltato per il 99% del tempo a letto, con consorte al fianco (si spera

) quindi vorrei avere la possibilità di abbassare il volume se dovesse diventare fastidioso...per gli altri
trini ha scritto:- se ti va monta una resistenza da 100- 150 ohm in serie ad ogni anodo di V2 ( anode stopper).
giusto per curiosità... che funzione avrebbe (cerco di capirci qualcosa quando mi è possibile)
per il resto, se non ho fatto male i conti, con i dati reali delle tensioni ricavate sull'alimentazione, l'assorbimento per canale dovrebbe essere di circa 0,06A, quindi se volessi mantenere la tensione più alta, diciamo introducendo una caduta di tensione di 15 volt rispettivamente dopo R7 e ancora 15 volt dopo Rx (arrivando poi ad avere 122volt) dovrei sostituire le resistenze da 470 ohm 5w con delle resistenze da 250 ohm 5w (o commerciali più prossime), o addirittura fare un parallelo di due da 470 (ma avrei sicuramente problemi di spazio).
Per il resto, se non ho capito male, il resto del circuito dovrebbe diventare così con i nuovi valori scritti in rosso:

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 12 mag 2012, 20:18
da politiz29

non so come mai... ma ho visualizzato l'ultimo l'intervento di Unixman solo adesso che ho postato io... stranezze da forum.
Logicamente prima di sbudellare tutto... domani mi controllo tutte le tensioni a vuoto e poi vediamo cosa fare

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 07:37
da trini
Ciao,
la resistenza di catodo (R3) di V1 è 200 ohm, non 470;
politiz29 ha scritto:.....l'assorbimento per canale dovrebbe essere di circa 0,06A...
Considerando che i datasheet Philips danno come assorbimento continuo 15 mA, siamo ben oltre i valori massimi; con le modifiche suggerite V1 assorbe 5 mA e V2 10mA per triodo e quindi in tutto un assorbimento di 50 mA con due canali in funzione;
politiz29 ha scritto:....dovrei sostituire le resistenze da 470 ohm 5w con delle resistenze da 250 ohm 5w......
Si, il fatto è che così filtri anche un po' meno, se non fa troppo rumore va bene; per inciso i diodi separatori per l'alimentazione dei due canali, li monterei dopo il secondo Cap da 470 e toglierei, a quel punto, la 2° resistenza ( lasciando magari la prima a 470 ohm, o sostituendola con un...giratore che ti darà un caduta di tensione decisamente minore di quella che hai adesso ed un filtraggio adeguato) . Ovviamente il diodo separatore di V1 dovrà prendere l'alimentazione in parallelo agli altri.
Le resistenze anode stopper , nel circuito CF, hanno la funzione di prevenire autoscillazioni e in parte di mitigare le differenze fra i vari triodi, non sono essenziali, ma possono aiutare.
Un' altra cosa che noto ora è il valore del condensatore di uscita: 33uF /63V sono forse pochi e insicuri, metterei 150-470uF/
200V.
Ciao Trini
P.S.: dando una occhiata alle foto postate non mi è sembrato che ci fossero errori marchiani nel montaggio e sono partito dal fatto che tu abbia montato tutto bene; certo che quei 52V sul catodo di V1 sono proprio tanti (a occhio con quei valori ci dovrebbero essere circa 550mV); come ha detto Unixman controlla anche le tensioni senza tubi inseriti. D'altra parte se avessi fatto errori marchiani, avresti visto...scintille. Inoltre hai controllato i tubi prima di montarli? sai, a caval donato...
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 12:17
da politiz29
eccomi qui con le tensioni misurate senza tubi e con solo V1 inserita:
allora Dottori... è curabile?

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 12:41
da LuCe68
Riferendosi alla prima figura, la tensione 1,4V sul piedino di griglia non va assolutamente bene. le ipotesi sono:
1) Hai fatto la misura con la sorgente musicale inserita. In tal caso la sorgante ha uno zoccolo in continua che mal si sposa coi tubi. Cura; metti un bel condensatore prima del potenziometro da 1,5uF in su. Anzi metticelo comunque, prima o poi la sorgenta bastarda con una continua capita soprattutto se usi ipad, cellulari, ecc. A me è capitato anche con un lettore philips di tutto rispetto.
2) Hai fatto la misura senza sorgente inserita. Allora la tensione di 1,4V è un mistero. Hai fatto male i collegamenti o ce n'è qualcuno che tocchicchia, sfiora quello vivino.
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 13:21
da politiz29
no nessuna sorgente inserita e nemmeno il carico in uscita sul connettore cuffia... ricontrollerò bene i collegamenti, qualcosa mi dice che ho fatto una cavolata con le connessioni tra potenziometro/rca/uscita cuffia

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 14:41
da UnixMan
trini ha scritto:1) porta la resistenza anodica di V1 a 20K
così a occhio 20K mi sembrano un po' troppi, con una tensione di alimentazione di un 100io di volts rischi di avere una corrente anodica bassa e conseguentemente il triodo che lavora in una zona non molto lineare. Per fare le cose per benino dovresti tracciare la retta di carico e/o fare una simulazione e verificare. Senza dimenticare che, dato l'accoppiamento diretto, devi tenere in debito conto anche delle necessità dello stadio finale. Che ha bisogno di lavorare a correnti relativamente elevate per poter pilotare adeguatamente il carico e quindi a tensioni relativamente basse per non eccedere la dissipazione max dei tubi.
In ogni caso, prima di provare a fare modifiche sostanziali, verificherei che non ci siano errori e che il circuito funzioni così come proposto da Piergiorgio.
trini ha scritto:- non ho capito il perchè del valore di 8,2K come resistenza di griglia di V1; mi sembra eccessivamente basso, potrebbe caricare in maniera abnorme la sorgente
il motivo sta' nella scelta del potenziometro: se ci fai caso, è indicato come "Lin" (lineare) anziché logaritmico; la bassa resistenza a valle, combinata con quella del potenziometro, serve per creare una curva di attenuazione pseudo-logaritmica.
In effetti con alcune sorgenti il problema del carico eccessivo potrebbe esistere ma, se utilizza uscite previste per il pilotaggio diretto di cuffie ed auricolari, non si pone davvero.
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 15:55
da politiz29
allora... in preda allo sconforto più totale ho provato a fare un'altra verifica sulla griglia di V1 per capire questi 1,4 volt da dove saltano fuori
potrebbe essere che i problemi provengano dal potenziometro, perché toccandolo e girandolo tutto da un lato il tester segna 0 volt, se poi lo porto tutto dall'altra parte oscilla intorno ad una tensione di 0,17 volt.
Poi ho fatto una prova inserendo 3 valvole 6922 Electronic Harmonics nuove nuove e bene o male mi sono trovato con le tensioni della prima volta. sulla griglia di V1 mi sono trovato a misurare al pin 2 una tensione che appena messo il puntale segnava -13 volt per poi arrivare a -4, mentre sul pin numero 7 partita da -9 arrivata a -4 e poi tornata a -9 Volt.
Solo con V1, potenziometro tutto da un lato 0 Volt, mentre girato dalla parte opposta ho trovato rispettivamente
sul pin 2 oscilla tra 0,020 Volt e 0,270 max
sul pin 7 oscilla tra 0.020 volt e 0,312 max
sto perdendo le speranze

... domani se avrò forza e coraggio, smonto tutto e ricomincio da zero col cablaggio... sospetto sempre più che ci sia qualche inghippo che mi è sfuggito
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 16:35
da UnixMan
Eh, aspetta a disfare tutto. Piuttosto, fai il percorso all'indietro: prendi carta e penna e (senza guardare gli schemi da cui sei partito) ridisegna lo schema a partire dal circuito realizzanto, facendo attenzione a scrivere tutti i valori dei componenti, i collegamenti, ecc.
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 17:03
da politiz29
c'è un altro dubbio che mi assale, se guardi la foto che ho messo nella pagina 7 dove si nota la zona del potenziometro, gli rca (in basso nella foto) tra i due condensatori di uscita rossi, noterai che lo schermo del cavetto che va all'uscita cuffia (che da lato positivo è collegato alla resistenza sul condensatore rosso) si collega con lo schermo del cavetto che va al potenziometro sulla massa degli rca... non è che sia il caso di metterlo sulla massa in corrispondenza delle due resistenze verdi in parallelo da 1,5?? che tra l'altro è dove ho fatto il centro stella locale
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 17:18
da UnixMan
In questo momento la cosa è del tutto ininfluente. Prima devi far funzionare il circuito.
Ah, NON inserire mai V2 fintanto che le tensioni su V1 (e quindi sulle griglie di V2) non siano a posto, potresti danneggiare i tubi.
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 17:22
da politiz29
UnixMan ha scritto:In questo momento la cosa è del tutto ininfluente. Prima devi far funzionare il circuito.
Ah, NON inserire mai V2 fintanto che le tensioni su V1 (e quindi sulle griglie di V2) non siano a posto, potresti danneggiare i tubi.
...bene

spero di non averli già danneggiati le volte che ho fatto le verifiche... soprattutto oggi che ho messo quelli nuovi
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 18:13
da trini
Ciao,a molti (tutti?)

è capitato di mordere la polvere al primo tentativo, l'importante è perseverare. Proviamo a ricapitolare.
1) c'è una tensione inaspettata e POSITIVA in griglia V1 addirittura senza valvola inserita e quando è inserita varia da + a - >i: controlla accuratamente,smontando quel che c'è da smontare, che non ci siano falsi contatti con quel piedino, ii: monta un condensatore come ha detto molto giustamente LuCe prima della resistenza di griglia che poi vedremo; iii: controlla accuratamente tutti i ritorni di massa e che siano a STELLA senza sconti (ogni punto del circuito che va a massa=un filo).
2)
UnixMan ha scritto:il motivo sta' nella scelta del potenziometro: se ci fai caso, è indicato come "Lin" (lineare) anziché logaritmico; la bassa resistenza a valle, combinata con quella del potenziometro, serve per creare una curva di attenuazione pseudo-logaritmica.
In effetti con alcune sorgenti il problema del carico eccessivo potrebbe esistere ma, se utilizza uscite previste per il pilotaggio diretto di cuffie ed auricolari, non si pone davvero.
La mia distrazione non mi ha fatto vedere quel LIN è vero; d'altra parte non considero, causa analogismo convinto, quelle sorgenti digitali degne di essere considerate, comunque se tu prendi l'uscita cuffia di un iPOD o qualsiasi altra diavoleria simile, mi sembra sia già regolata internamente all'oggetto in maniera accessibile e così pure per i CD player con uscita regolabile, se colleghi l'headamp ad un preamplificatore il volume ce lo hai già e quindi che ci fai col potenziometro? Dai, buttalo via! Caso mai mettici un normale logaritmico!
Se butti via il potenziometro, come abbiamo già detto, possiamo mettere una resistenza di griglia di 470K-1M, anzi facciamolo, caso mai il potenziometro lo rimontiamo dopo.
3) A questo punto ricontrolliamo la alimentazione e ti inviterei a fare quelle piccole modifiche che ti ho già detto e che non costano nulla(spostamento diodi, eliminazione resistenza 470 ohm , eliminazione resistenza 4700ohm fra glia anodi di V1 e V2 e diminuzione dei valori delle grid stopper.
Adesso......contatto!!!
Senza valvole: è scomparsa quella tensione? si! andiamo avanti, no! fenomeno poltergeist? oppure zoccolo fetecchia come ultima spes ( a proposito sto provando gli zoccoli in teflon contro quelle cacchette cinesi da pochi euro al quintale, troppo ovvio dire che vanno meglio, il fatto è che certi rumorini e scarichette che attribuivo alle valvole sono scomparsi, finiti, eliminati!! Quali hai usato tu?).
Mettiamo V1. Cosa è successo sulla griglia? E' comparsa una tensione NEGATIVA di circa 500 mV( lasciando i componenti originali; mi sembra un po' bassina)?, è comparsa sull'anodo una tensione plausibile Inferiore a vb/2? Si! Montiamo le altre valvole. NO! modifica i valori della resistenza anodica ( si lo so che sembra un po' alta, ma è stata calcolata per una Vb di 150V, ci serve per vedere di far funzionare l'accoppiamento diretto, nonostante tutto, e, se confezionata tramite una serie di 2 da 10K, ne possiamo eliminare una in un attimo) e della resistenza catodica come ti avevo detto e riprova: dovresti avere circa 1 V sul catodo e circa 1/3 VB sull'anodo (40-50 V). Se è così monta le altre valvole!
In qualsiasi caso sui catodi di V2 dovrai trovare la tensione dell'anodo di V1+ la tensione di bias di V2 che, con la mia modifica sarà di 2V, mentre col circuito originale non lo ho capito, mi sembra solo che la corrente fatta scorrere nei tubi sia decisamente alta.
Ci risentiamo alla prima prova positiva. ( Ho completato la risposta ,dopo la ultima tua!)
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 13 mag 2012, 18:32
da politiz29
trini ha scritto:Ciao,a molti (tutti?)

è capitato di mordere la polvere al primo tentativo, l'importante è perseverare. Proviamo a ricapitolare.
comunque se tu prendi l'uscita cuffia di un iPOD o qualsiasi altra diavoleria simile, mi sembra sia già regolata internamente all'oggetto in maniera accessibile e così pure per i CD player con uscita regolabile, se colleghi l'headamp ad un preamplificatore il volume ce lo hai già e quindi che ci fai col potenziometro? Dai, buttalo via! Caso mai mettici un normale logaritmico!
Segue...
Ciao Trini
in parte hai ragione, ho preso in considerazione che succederà a volte di ascoltare tramite un lettore mp3 o il cellulare che hanno il volume regolabile, ma ho messo anche nel conto di ascoltare principalmente dei cd tramite il lettore DVD che ho in camera... e li non ho nessuna possibilità di regolare il volume.
Speriamo la notte porti consiglio, domani a mente più fresca faccio un bel controllo... e vediamo cosa ne viene fuori, per stasera non ho più voglia di far niente sono troppo sconfortato e innervosito... ma ancora non mi arrendo!!!

Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 14 mag 2012, 07:21
da politiz29
adesso stavo facendo un controllo dei collegamenti, così ad occhio sembra tutto regolare, a parte qualche giro strano che ho fatto per andare a massa con un paio di componenti che poi non chiudono al centro stella locale che provvederò a fare meglio, ma mi è tornato un dubbio che avevo all'inizio delle prime bozze di progetto ma poi nell'ignoranza più totale mi sono risposto da solo pensando fosse scontato pensare così... riguardo all'utilizzo di V2a e V2b... io ho dato per scontato che per il singolo canale si dovesse usare le due sezioni di ogni singola valvola, infatti come ho segnato nell'alimentatore dei filamenti c'è un filo che va per V3.
Adesso mi sta venendo il dubbio... non è che devo usare uno stadio per valvola per una parte di circuito e l'altro stadio per valvola per la restante?
Quanto ho scritto adesso mi rendo conto sia macchinoso... ma detto in soldoni, adesso l'ampli è configurato in questo modo prendendo ad esempio il canale destro, una sola valvola dove V2a ha collegati i pin 1-2-3 e V2b i pin 6-7-8.
Stesso dicasi per il canale sinistro.
Il dubbio è se devo collegare per il canale esempio sinistro, con V2a sui pin 1-2-3 di una valvola e poi la V2b sui pin sempre 1-2-3 dell'altra valvola.
Di conseguenza ne verrebbe che il canale destro v2a sui pin 6-7-8 della prima valvola e poi v2b sull'altra valvola sempre 6-7-8.
per il momento rifaccio il controllo cablatura e sposto quei collegamenti che fanno giri che non mi piacciono, poi rivedo le tensioni.
ps a proposito, è normale che all'accensione dell'ampli la griglia di V1 segna una tensione di quasi 30 volt che poi vanno a calare nell'arco di 4-5 minuti per assestarsi poi verso 0,200 volt?
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 14 mag 2012, 08:34
da trini
politiz29 ha scritto:Speriamo la notte porti consiglio
Come spesso succede, per correre dietro alle farfalle non vediamo il gorilla!!
Il potenziometro di ingresso ,montato a quella maniera, cioè col cursore che entra direttamente sulla griglia , impedisce a questa di avere un riferimento fisso, in più la resistenza vista dalla griglia è anche bassina, quando al massimo, e può finire a 0. Non è normale che la griglia faccia quello swing di tensione!!
1)Inserisci un condensatore da 220nF ( per ora,tanto per provare va bene qualsiasi cosa sopra i 100 nF) tra il centrale del potenziometro e la griglia;
2)Inserisci una resistenza da 470K-1M( quello che hai sul tavolo) tra griglia e massa;..... contatto!!
Non ti preoccupare di come cablare v2, non ha nessuna importanza!
Poi vai avanti come ti avevo detto nel post di ieri sera.
Fammi sapere come è andata.
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 14 mag 2012, 09:24
da politiz29
trini ha scritto:politiz29 ha scritto:Speriamo la notte porti consiglio
Come spesso succede, per correre dietro alle farfalle non vediamo il gorilla!!
Il potenziometro di ingresso ,montato a quella maniera, cioè col cursore che entra direttamente sulla griglia , impedisce a questa di avere un riferimento fisso, in più la resistenza vista dalla griglia è anche bassina, quando al massimo, e può finire a 0. Non è normale che la griglia faccia quello swing di tensione!!
1)Inserisci un condensatore da 220nF ( per ora,tanto per provare va bene qualsiasi cosa sopra i 100 nF) tra il centrale del potenziometro e la griglia;
2)Inserisci una resistenza da 470K-1M( quello che hai sul tavolo) tra griglia e massa;..... contatto!!
Non ti preoccupare di come cablare v2, non ha nessuna importanza!
Poi vai avanti come ti avevo detto nel post di ieri sera.
Fammi sapere come è andata.
Ciao Trini
non mi ero accorto che ieri sera avevi fatto un'aggiunta al tuo post
intanto stamattina mi sono reso conto di come (causa inesperienza) ho fatto giri che non dovevo fare con i collegamenti, adesso sono in fase di "pulizia" ho alcune resistenze smontate, in più devo rifare i collegamenti del potenziometro perché causa distrazione (gatto curioso) ho fuso un coassiale che va da questo allo zoccolo. Arrivato a questo punto, direi che il tuo consiglio di eliminare il potenziometro (per il momento) torna utile, così vediamo se il circuito funziona come dovrebbe, al suo posto cosa dovrei montare e come?
Dopo pranzo farò un'altra seduta di psicanalisi con l'ampli, spero di avere sia il condensatore da 220nF (probabile) e la resistenza da 470k-1M (improbabile)... per il momento mi prendo una pausa
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 14 mag 2012, 10:26
da trini
politiz29 ha scritto:al suo posto cosa dovrei montare e come?
Niente, salda un capo del condensatore direttamente sul pin caldo del connettore d'ingresso e l'altro sulla griglia (se possibile, altrimenti lo cabli da una parte con un filo non schermato; scollega completamente il pot e la resistenza da 8,2K mi raccomando). Per la resistenza qualsiasi cosa da 100 k in su per provare va bene.
Ciao Trini
Re: Una sfida per i Valvolisti… una sfida per me, OTL per cu
Inviato: 14 mag 2012, 12:35
da politiz29
ok, tra la "monnezza" ho trovato giusto giusto 2 resistenza da 940k circa e due condensatori Wima da 0.22 uF
a questo punto io procederei per gradi, quindi rimuovo il potenziometro e inserisco condensatore e resistenza di griglia su V1, se non ho capito male in questo modo
così vediamo cosa succede col circuito originario... e in caso apporto le altre modifiche.
Fatemi un in bocca al lupo