Pagina 8 di 31

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 14:55
da mariovalvola
non so se è giusto: tenendo due tubi a gas in serie, utilizzo due condensatori da 0,1uf uno per il tubo a gas alto , l'altro per quello basso. E' corretto?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 15:37
da mariovalvola
così:
gluca 45 180v.png

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 16:30
da gluca
un solo cap basta.


edit: ma avevo postato io quello schema? boh?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 16:32
da gluca
OH! Il CCS devi regolarlo PRIMA di installarlo per semplificarti le cose

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 16:45
da mariovalvola
No. L'ho modificato io con paint per raddoppiare i tubi a gas.
Per il resto, lo immaginavo :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 16:50
da mariovalvola
gluca 45 180v.png

allora, così. :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 18:22
da PPoli
gluca ha scritto:OH! Il CCS devi regolarlo PRIMA di installarlo per semplificarti le cose
Che carico ci metti per fare le regolazioni preliminari?

Per la regolazione di un bias fisso basta il multimetro (senza valvole), ma in questo caso? e come regolatore anodico per le driver?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 18:28
da mariovalvola
gluca mi disse di regolare il CCS con una pila da 9V e una resistenza da 100 ohm

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 20:08
da mariovalvola
Si conclude l'alimentazione per poi passare alla parte "audio" (non che non lo sia l'alimentatore!!! )
il coleman, andrebbe collegato così:
coleman.png
pertanto il positivo andrà al piedino 1 e il negativo al 4
pensavo di usare per iniziare metà ECC88. Va 123V circa, Ia 12mA. La somma della Rdc dell'induttanza e della R1 dovrebbe essere pari a 4,75KOhm.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 25 mar 2012, 20:09
da mariovalvola
Scusa Piero7, ti ringrazio ora per il tuo apprezzamento. Mi fa molto piacere.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 12:51
da Echo
gluca ha scritto:
mariovalvola ha scritto:Questo coso lo posso accendere gradualmente:
da spento:
-regolo la resistenza stimando la corrente circolante nel tubo driver per avere la corretta caduta di tensione
accendo i filamenti:
-regolo il coleman
con la raddrizzatrice inserita:
-ricontrollo tensioni e correnti che non dovrebbero essere troppo distanti da quelle previste
la prima misura che devi fare quando accendi l'alta tensione e' la corrente che va alla driver, se quella e' OK allora sei in bolla. il CCS dell'alimentazione mettilo dopo.

Se il CCS lo metti dopo non hai una tensione maggiore del dovuto (quella che si "mangerebbe" il ccs)?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 13:11
da mariovalvola
infatti.
Senza Ccs devo mettere una resistenza da poco più di 500 ohm in serie tra i due condensatori in polipropilene.

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 13:20
da Echo
mariovalvola ha scritto:infatti.
Senza Ccs devo mettere una resistenza da poco più di 500 ohm in serie tra i due condensatori in polipropilene.
Scusami, l'alimentazione è rimasta questa o è cambiata?

Immagine

...se è questa non capisco quali sono i due polipropilene :wink:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 13:56
da mariovalvola
da palmare non vedo molto.
se l'alimentatore finisce con 100uf, quello è il primo condensatore.
Il Secondo condensatore in polipropilene è il mundorf da 47 uf che vedi dopo il ccs nello schema di Gluca.
il primo condensatore è su uno schema il secondo sull'altro :)

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 14:46
da Echo
mariovalvola ha scritto:da palmare non vedo molto.
se l'alimentatore finisce con 100uf, quello è il primo condensatore.
Il Secondo condensatore in polipropilene è il mundorf da 47 uf che vedi dopo il ccs nello schema di Gluca.
il primo condensatore è su uno schema il secondo sull'altro :)
ah ecco ora ho capito :wink: quindi il 47mfd sarebbe C2 sullo schema di Gluca
..non è il palmare, non ha funzionato il quote dell'immagine

ps curiosità immagino che per dimensionare C2 si debba andare a valutare il filtro RC che si forma da appunto C2 e la R del CCS, come si calcola il valore della R del CCS ?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 17:58
da piero7
mariovalvola ha scritto:Scusa Piero7, ti ringrazio ora per il tuo apprezzamento. Mi fa molto piacere.
Ringrazio io te (e sopratutto questo forum): ho imparato molto da voi! :smile:

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 19:02
da mariovalvola
:)
Gluca stimava la caduta del CCS in 20V
ho regolato il Coleman e ho controllato la tensione al filamento della raddrizzatrice.

qualche foto:
Foto0257.jpg
Foto0261.jpg
Foto0267.jpg

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 19:06
da UnixMan
Echo ha scritto:..non è il palmare, non ha funzionato il quote dell'immagine
le immagini in attach NON vengono "quotate". Per riportarle, dovete fare così:
  • copiare l'URL dell'immagine "piccola" (quella mostrata nel thread, non il link!) -> URL1
  • copiare l'URL dell'immagine "full-size" (il link) -> URL2
  • inserire a mano i tag: {url=URL2}{img}URL1{/img}{/url} (N.B.: ovviamente, sostituire { con [ e } con ] ).
Ad esempio:

{url=http://www.audiofaidate.org/forum/downl ... /img}{/url}

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 19:09
da UnixMan
mariovalvola ha scritto: qualche foto:
Foto0257.jpg
aargh, brutta la fascetta reggi-condensatore a vista! :( Non potevi montarla sotto?

Re: amplificatore gluca con 45

Inviato: 26 mar 2012, 19:32
da mariovalvola
Mi sono posto la stessa domanda domanda prima d'iniziare. Tenere la fascetta sopra, è più brutto, ma molto più comodo per il cablaggio. Oltretutto, la fascetta del condensatore più grande, non potevo tenerla sotto. c'era troppo traffico di componenti in quella zona :)