Pagina 1 di 1
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 31 gen 2012, 23:02
da PPoli
Si, lo so che sembra una banalità, ma lo sapete che ho il pallino dell'estetica. Perdo più tempo nella progettazione dell'aspetto che non per l'elettronica.
Obiettivi (per ora, potrebbero saltarne fuoir altri)
1) due telai
2) simmetrico con qualche piccolo tocco di "mirroring" per separare anche esteticamente il canale destro e sinistro.
3) valvole davanti. Intanto perchè mi piace vederle, ma poi perchè i finali vanno in una specie di libreria, e la parte posteriore è più chiusa, mentre quella anteriore sporge (le valvole scaldano)
4) possibilità di modifiche alle schema. Che si traducono in pratica in:
4a) Gli zoccoli delle valvole saranno montati su basettine da fissare al telaio tramite elementi disaccoppianti. In modo ad esempio da poter passare da un Noval ad un Octal. Alla Sun Audio, ma più belli da vedere. I fori di areazione saranno sul ripiano del telaio.
4b) Penso di usare dei CCS come carico per le driver, ma on escluderei di ricorrere al mu-follower con tubo già sperimentato. Per cui mi serve un secondo foro, o almeno la predisposizione.
4c) un diavoletto tentatore (anzi, più di uno) sta tentando di convincermi a provare l'accoppiamento a intersadio. Bisognerà prevedere lo spazio.
5) non vorrei lasciare tutto su una tavolaccia provvisoria. Vorrei partire con i telai già fatti e la sezione di alimentazione più o meno impostata. Altrimenti, con i tempi che ho, mi tengo le tavolacce per anni.
6) mi sono sempre piaciute le soluzioni di design che evidenziano gli aspetti funzionali degli oggetti.
La prima bozza (ma proprio a istinto), con vari dubbi, è questa:
300B-Layout-1.gif
Sarebbe il canale sinistro.
Il TA a destra. E' più alto del TU, per cui quando avvicino i due finali ha più una forma naturale a "panettone".
Quelle ai lati sono le induttanze. Davanti in mezzo un eventuale intersadio.
Un dubbio riguarda la distanza della finale dal TU. Non proprio vicino. Meglio evitare?
Per i percorsi del segnale non ci sarebbero problemi: ingresso e uscita scorrerebbero sui lati (o su un unico lato), mentre le alimentazioni rimarrebbero centrali e indietro.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 31 gen 2012, 23:06
da PPoli
Volendo provare a sperimentare un po', ma anche per il gusto di farlo, sul frontale mettereri sicuramente un milli-amperometro (ne ho giusto una coppia presa tempo fa).
E non mi dispiacerebbe metterci anche un voltmetro che mi indica la tensione anodica, oppure il punto di lavoro (differenza anodica-griglia).
I TA hanno la presa 120VDC per la polarizzazione fissa. Da provare.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 31 gen 2012, 23:11
da gluca
il mufollower buttalo al cesso e pure il trafo interstadio. accoppiamento diretto. punto e basta. anzi mettici un mosfet a guidare la griglia della trecentobbi'
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 01 feb 2012, 06:00
da mariovalvola
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 01 feb 2012, 23:05
da sinuko
Hai deciso che CAP utilizzare per l'alimentazione?
Tu fai lo spazio per l'interstadio che una paio da farti provare te li presto, poi nel caso deciderai quale utilizzare...anche se capisco che avere tutto Tamura ha il suo fascino.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 10:00
da PPoli
Per i condensatori ho 4 ducati MKP serie 416 da 47u, ma quasi pensavo di tenerli per il pre.
Vicino a casa ho poi Audioselection che vende sia Mundorf che Obligato. Un Obligato film e olio da 30u costa 19 euro e da 70u 29 euro. Non pochissimo ma nemmeno impossibile.
Volendo usare una riserva di capacità generosa (anche se sto leggendo un articolo che suggerisce di stare bassi per rendere l'alimentazione più "veloce":
http://basaudio.net/pubs/dhtrob_psu.pdf) o faccio un telaio piuttosto alto (e non mi piace) o scelgo di montare i condensatori che escono verso l'alto, sopra al piano, fissati con le loro fascette.
I tuoi Icar sono molto belli, ma temo siano anche piuttosto ingombranti. Al massimo il telaio lo vorrei alto 8-9 cm, compreso i 3mm di piano in alluminio anodizzato. Di spazio utile mi resterebbero circa 6-7 cm al massimo.
Riesci con calma a darmi le misure dei Tango NC-20F?
Mario....ma i più piccolini Tango NC-14F che problema avrebbero? I 50H di induttanza primaria dichiarati sono per gli avvolgimenti in serie (e quindi DC max 15mA)? Mentre i 30mA si riferiscono agli avvolgimenti in parallelo (quindi solo 12,5H)?
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 11:41
da PPoli
PPoli ha scritto:Riesci con calma a darmi le misure dei Tango NC-20F?
Trovate. Nel catalogo erano nascoste nella colonna dello XE-20S che evidentemente ha lo stesso ingombro.
83*78 h 104. Meglio di quanto pensassi. Ci starebbe tra le due induttanze.
A proposito....va bene che sono superschermati questi oggettini costosi, ma come andrà con le reciproche interazioni?
Sempre per questioni estetiche volevo evitare di ruotare alcuni ferri. Ad esempio il TA e il TU hanno la stessa base (il TA è più alto) rettangolare. Mi piacerebbe metterli orientati uguali. Anche se in fondo potrei anche girarli.
Però un eventuale TI starebbe in mezzo alle due induttanze del filtro dell'anodica.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 11:51
da mariovalvola
io cercherei di separare la parte audio da quella di alimentazione
Anche stando sullo stesso telaio, dalle induttanze ci starei alla larga
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 13:13
da PPoli
Non è che sia facile se si vuole privilegiare l'aspetto estetico. Una soluzione potrebbe essere questa.
300B-Layout-2.gif
Al limite l'eventuale TI potrebbe sfilare un po' in avanti in modo da non incrociare proprio le induttanze. E mi farebbe anche comodo perchè così il foro centrale sarebbe più utilizzabile per un eventuale altro tubo. Che si tratti di un altro modulo di amplificazione o di un pentodo che fa da pozzo di corrente per la driver.
I condensatori li ho volutamente messi in mezzo. Così il TU sta laggiù nell'angolino in alto a sinistra e se studio bene il percorso del segnale non dovrebbe ricevere troppi fastidi. E' solo un po' lontano dalla finale.
La vaschetta della 230AC potrebbe finire sulla destra per lasciare al centro l'ingresso.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 13:44
da mariovalvola
Scusa Paolo, Se mi permetti:
tieni i trasfo audio prossimi ai tubi audio.
i condensatori doverosamente vicini ai ferri audio. Il resto dietro.
i collegamenti che puoi tenere maggiormente lunghi sono quelli del sec del TU
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 14:42
da PPoli
Sto lavorando anche ad una soluzione del genere. Appena pronta la carico.
Il "problema" è che il TU è grande e alto, mentre le induttanze sono piccoline e basse e soprattutto sono splendide da vedere. Mi piace più vedere gli elementi "pesanti" dietro e in mezzo mentre quelli più picclini che degradano ai lati. Non mi piacciono i mattoncini piccolini incastrati in mezzo a casaccio.
Lo so che con l'audio non c'entra nulla, e anzi potrebbe creare qualche problema, ma se spendo una parte della mia vita per costruire qualcosa voglio che mi piaccia anche eseticamente.
Questa la soluzione 3
300B-Layout-3.gif
Ho trovato il posto anche per il quinto condensatore che mi mancava 4,7-30-70+70-30 (oppure 70 anche il secondo e l'ultimo, della driver, ma forse non serve)
Con questa soluzione il TI limita le interferenze con le induttanze e il foro per un eventuale TI può essere utilizzato sin da subito per delle prove con vari condensatori di disaccoppiamento tra driver e finale. Oppure, come già detto, per un quarto tubo.
Così il telaio misurerebbe 29*44 cm. Accettabile come dimensioni.
Se qualcuno vuole sbizzarrirsi sul suggerimento di un rapporto aureo tra i lati potrebbe anche convincermi. basta che non ci allarghiamo o non mi entra più nella libreria.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 15:36
da stereosound
PPoli ha scritto: ... ma se spendo una parte della mia vita per costruire qualcosa voglio che mi piaccia anche eseticamente.
...c'è un tempo per ogni cosa...ma per ogni cosa occorre tempo...
nel tuo caso sarebbe una parte della tua vita!?

quanto tempo intendi "per parte" !?
Per le proporzioni...hai provato a leggere qui?
http://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 15:46
da PPoli
Lo so che tu sei più veloce.
Io ho cominciato a raccogliere componenti e idee già da qualche mese. Mi ci vuole almeno un anno, tra acceerazioni e frenate, per arrivare in fondo.
Per la sezione aurea direi che quasi ci siamo. meno di tre centimetri più lungo. Quasi quasi....
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 17:19
da LuCe68
PPoli ha scritto:
Se qualcuno vuole sbizzarrirsi sul suggerimento di un rapporto aureo tra i lati potrebbe anche convincermi. basta che non ci allarghiamo o non mi entra più nella libreria.
bhè visto che parli di rapporto aureo, ricordati che un Vasari, un Leonardo da Vinci, un Michelanegelo. Arnolfio di Cambio, mai e poi mai avrebbero fatto qualcosa che avesse una pur vaga simmetria
Quando posizioni le valvole, pensaci......
Potresti ispirati a Piero della Francesca e da come occupave gli spazi per posizionere i numerosi componenti

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 17:23
da stereosound
PPoli ha scritto:
Volendo usare una riserva di capacità generosa (anche se sto leggendo un articolo che suggerisce di stare bassi per rendere l'alimentazione più "veloce"
Per non perdere (o rinunciare alla) velocità ,pur usando
alte capacità,dovresti ricorrere ad una rettifica a SS

oltre ad avere secondari dei TA ed induttanze di filtro a bassa R interna...
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 17:57
da PPoli
LuCe68 ha scritto: bhè visto che parli di rapporto aureo, ricordati che un Vasari, un Leonardo da Vinci, un Michelanegelo. Arnolfio di Cambio, mai e poi mai avrebbero fatto qualcosa che avesse una pur vaga simmetria
Quando posizioni le valvole, pensaci......
Che fai, mi spii....
Avevo appena retrocesso di tre centimetri la rettificatrice perchè mi sembrava tutto troppo simmetrico.
Il frontale poi non sarà simetrico. Con gli interruttori (accensione e anodica) entrambi sullo stesso lato).
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 18:04
da UnixMan
LuCe68 ha scritto: bhè visto che parli di rapporto aureo, ricordati che un Vasari, un Leonardo da Vinci, un Michelanegelo. Arnolfio di Cambio, mai e poi mai avrebbero fatto qualcosa che avesse una pur vaga simmetria
niente di più falso.

Se analizzi bene le loro opere, scoprirai che praticamente
tutte le proporzioni sono regolate dal rapporto aureo! È vero praticamente per tutta l'arte, dalla pittura all'architettura. E perfino per la musica!
Se avessi dato una occhiata alla pagina di Wikipedia sulla
sezione aurea lo avresti scoperto.
Il fatto è che si tratta di un rapporto presente anche in moltissime strutture naturali (incluso il corpo umano!) che, per qualche motivo (forse proprio perché "familiare"), il nostro cervello gradisce particolarmente. Quando istintivamente diciamo che una cosa è "ben proporzionata" piuttosto che "sgraziata" e/o "sproporzionata", in realtà stiamo valutando il suo scostamento dal rapporto aureo!

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 18:06
da PPoli
stereosound ha scritto:Per non perdere (o rinunciare alla) velocità ,pur usando
alte capacità,dovresti ricorrere ad una rettifica a SS

oltre ad avere secondari dei TA ed induttanze di filtro a bassa R interna...
Ma non è che voglio necessariamente grandi capacità per principio.
Ho come l'idea che potrebbe aiutare in gamma bassa.
Ma di recente ero rimasto sorpreso nello scoprire alcuni schemi di Sakuma che pur facendo abbondante uso di correnti hanno una doppia cella di filtro con condensatori "normali" o addirittura piccolini.

Giusto per fare un esempio.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 18:14
da LuCe68
UnixMan ha scritto:Il fatto è che si tratta di un rapporto presente anche in moltissime strutture naturali, che per qualche motivo il nostro cervello gradisce particolarmente. Quando istintivamente diciamo che una cosa è "ben proporzionata" piuttosto che "sproporzionata", in realtà stiamo valutando il suo scostamento dal rapporto aureo!
Hem... non per contraddirti ma il rapporto aureo NON è simmetrico: un lato è maggiore dell'altro. Le foto che ho postato non hanno alcuna simmetria ma il rapporto aureo è ovunque, anche la Gioconda come hai ben illutrato ha sezioni auree a bizzeffe ma ti sfido a trovare un solo asse di simmetria.
Stavamo dicendo la stessa cosa ma non te sei accordo

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 18:23
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Stavamo dicendo la stessa cosa ma non te sei accordo

BTW, il rapporto aureo non implica
necessariamente asimmetria! Ad es. un rettangolo è simmetrico, ma le lunghezze dei suoi lati possono benissimo essere in proporzione aurea (ad es. 60x40 circa).
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 18:54
da LuCe68
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 19:02
da PPoli
OK, convinto sulla sezione aurea.
Tra l'altro, nemmeno farlo apposta il ripiano in alluminio del disegno che avevo allegaro è 24*39. A essere pignoli sarebbe 24*38.84 (avrò mica delle affinità con Leonardo?).
Comunque, visto che quasi ci sono....adeguo.
Oh...io non ce la faccio a fare un layout elettricamente efficiente.
Certo, mi piacerebbe mettere il TU dietro alla finale e il TI dietro alla driver, ma quelle induttanze e quel TA fanno a pugni come dimensioni.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 19:18
da mariovalvola
Così, no???
300B-Layout m.jpg
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 19:19
da baldo95
PPoli ha scritto:Ma di recente ero rimasto sorpreso nello scoprire alcuni schemi di Sakuma che pur facendo abbondante uso di correnti hanno una doppia cella di filtro con condensatori "normali" o addirittura piccolini.
Giusto per fare un esempio.
Anche Imai in alcuni casi ha usato condensatori di bassa capacità, non necessarimante polipropilene, Kondo elettrolitici di alta capacità ma di ottima qualità.
Per le capacità potresti usare dei paralleli con valori più piccoli
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 19:46
da gluca
Motor run polipropilene ed olio. Industriali. ASC ad esempio. Tutto il resto e' inutile noia.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 20:02
da LuCe68
gluca ha scritto:...Tutto il resto e' inutile noia.
Ma chi sei ? Califano !!?!?
http://www.youtube.com/watch?v=0Xjx1xLqid4
scusatemi, oggi c'ho il ruzzo, spero che PPoli mi perdoni se "inquino" il suo 3d

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 20:14
da PPoli
mariovalvola ha scritto:Così, no???
300B-Layout m.jpg
A parte che piuttoto preferirei i Tu dietro alla finale e il TI dietro alla driver, ma ci starebbero anche così.....
....no...absolutely not.
Già ragionando sul piano, a parte l'allineamento posteriore, sembra che tutto sia stato buttato li come capitava.
Ma soprattutto se pensi alle altezze delle induttanze nascoste laggiù in fondo, sovrastate in altezza da TU e TI e anche dai condensatori....
Se provo ad immaginarmelo tridimensionale non sta in piedi.
Ma nemmeno se te lo immagini frontalmente.
E poi comunqe avresti la rettificatrice lontana da tutto il resto dell'alimentatore.
Piuttosto con i condensatori a "quadrato" (due per due) davanti alle induttanze, la rettifcatrice sulla destra e TU e TI "allineati". Però a quel punto viene avanti anche la driver, mentre a me piace quella posizione leggermente nelle retrovie rispetto alla finale. Mi da proprio l'idea del "fedele servitore".
Troppi fichi, lo so. Mi spiace.
Guarda dove li metterei al momento

Quelle splendide induttanze resterebbero laggiù nel buco.
Ma comnque è proprio un problema di equilibrio tra le masse plastiche in gioco.
ASC ne ho un paio da 15U ma si possono anche ricomprare. I Ducati 416 da 47u erano in cantina. Sono andato a misurarli e non li ho trovati, ma da qualche parte dovrebbero essere. Misure comunque compatibili (gli ASC diametro 45 mm). Non hanno influenza su come ho pensato il layout.
Inquina, inquina, mi aiuta a prendere tempo.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 20:42
da sinuko
Rettificatrice vicina al TA.
TU lontano dal TA ed dalle induttanze, ma vicino alla finale
Valvole di segnale più lontano possibile da qualsiasi ferro....
per il resto arrangiati .
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 20:46
da gluca
trecentobbi' lontanissima da tutto
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 20:54
da mariovalvola
così?
300B-Layout m1.jpg
oltretutto, ti conviene pensare a tre buchi per i tubi. Avrai , così, molte più possibilità di scelta
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 20:59
da mariovalvola
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 21:02
da sinuko
mariovalvola ha scritto:300B-Layout m2.jpg

mi piaccce assai.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 21:06
da mariovalvola
...alla fine è simile alla disposizione del mio SE con la PX4
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 21:50
da Echo
Perchè lo vedete tutti stretto e profondo??
...io lo vedrei largo e poco profondo con in prima linea tutte le valvole RADR DRIV FINALE e in seconda linea tutti i ferri nell'ordine TA IND IND TU i condensatori tutti sottocoperta.
Anche ingressi e uscite tutte sul piano superiore.
Che programma usate per fare i disegnini?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 21:54
da mariovalvola
Echo, hai ragione, altri miei ampli sono disposti più o meno come dici tu ma se il nostro Paolo li pensa così devono essere così. Io mi sentirei già soddisfatto se pensasse un poco di più alle funzioni dei vari scatolotti nono solo alla loro altezza e agli "equilibri"

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 21:56
da mariovalvola
Paolo usa un CAD. io ho usato paint di seven per ritagliare il jpeg postato per ridisporre i componenti
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 22:58
da PPoli
gluca ha scritto:trecentobbi' lontanissima da tutto
E' un suggerimento o una critica alle soluzioni che ho proposto?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 23:06
da PPoli
Echo ha scritto:Perchè lo vedete tutti stretto e profondo??
...io lo vedrei largo e poco profondo con in prima linea tutte le valvole RADR DRIV FINALE e in seconda linea tutti i ferri nell'ordine TA IND IND TU i condensatori tutti sottocoperta.
Anche ingressi e uscite tutte sul piano superiore.
Che programma usate per fare i disegnini?
Niet.
Finchè non cambio casa, e al momento non ce n'è motivo, devo far stare i due finali in un buco di una libreria largo 60 cm. Altrimenti si che era più facile.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 02 feb 2012, 23:10
da PPoli
mariovalvola ha scritto:Echo, hai ragione, altri miei ampli sono disposti più o meno come dici tu ma se il nostro Paolo li pensa così devono essere così. Io mi sentirei già soddisfatto se pensasse un poco di più alle funzioni dei vari scatolotti nono solo alla loro altezza e agli "equilibri"

Le cose che so fare mi riescono più facilmente.
Per quelle che non so fare invece cerco di imparare. Ma non sono più un giovincello e il cervello reagisce con un certo ritardo.
Ma ti assicuro che mi sto applicando.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 10:52
da gluca
PPoli ha scritto:gluca ha scritto:trecentobbi' lontanissima da tutto
E' un suggerimento o una critica alle soluzioni che ho proposto?
nel senso ... usa un'altro tubo.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 13:25
da sinuko
gluca ha scritto:PPoli ha scritto:gluca ha scritto:trecentobbi' lontanissima da tutto
E' un suggerimento o una critica alle soluzioni che ho proposto?
nel senso ... usa un'altro tubo.
Domani ti pentirai di questa frase.. a costo di farmi venire un ernia

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 20:08
da supergiovanissimo
ciao
io ho usato questo layout vuoi per senso estetico vuoi per cercare di dividere le varie parti.
non ho esperienza ma leggo e cerco di adattarmi,per me è un divertimento prima di tutto.
naturalmente col senno di poi avrei cambiato qualcosa,ma per adesso è ok
sentiti libero di prendere spunto ciao
p.s. spero di non aver sbagliato le dimensioni delle foto

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 21:10
da gluca
paolo prova cmq il tutto su un pezzo di legnaccio per vedere se ci sono o meno problemi prima di investire tempo e danaro nella versione definitiva. ma tanto giassai.
la mie guerra aprioristica contro la trecentobbi' e' anche perche' questa e' simbolo della audiofilia borghese e saccente, sono un iconoclasta ... portala la tua icona, magari mi fai cambiare idea.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 21:21
da mariovalvola
Gluca!! Se proprio, è il monotriodo a essere il simbolo di una sorta di sedicente elite audiofila. Che abbia la AD1, la PX4, la 10Y, la 211, cambia poco. Forse, la 300B, è diventata relativamente la più "proletaria" essendo ormai disponibile a bassissimi prezzi.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 21:33
da gluca
'nsomma ... una trecentobbi' cinese costa poco ma le altre costicchiano e le western electric sono intoccabili. e' pur sempre la migliore valvola per uso audio come finale dato il perfetto equilibrio tra tutte le caratteristiche ma non credo sia la meglio suonante quindi non vedo perche' osannarla apriori come spesso si legge (leggeva).
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 21:41
da mariovalvola
Hai ragione. E' un tubo mostruosamente versatile ma sai, per me viene osannata perché, di fatto, per molti, è il monotriodo per antonomasia. La sua storia nel primo sonoro cinematografico, il recupero giapponese e francese, la hanno trasformata in un mito. Stranamente la VT52 che negli anni passati era idolatrata dall'audiophile non ha avuto la stessa fortuna. Forse quello che le mancava era la versatilità e la disponibilità di pezzi (e forse una seria documentazione) Personalmente la apprezzo molto in astratto ma parecchio meno in pratica. Forse perché ho usato poco le WE originali.(intendo la 300B)
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 21:45
da gluca
a me hiraga sta un po' sul culo, i francesi hanno perso il mondiale ed i jap copiano. la VT52 e' il futuro.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 21:59
da mariovalvola
La VT52, è veramente una valvola nobile, rara, esoterica, storica ma poco nota. E' quasi massonica. Come suono è la più europea tra le americane (insieme alla 2A3 monoplacca).
usarla ed apprezzarla , è un piacere destinato a pochi. Se parlavi di giocattoli elitari, non sei molto lontano

No Hiraga mi provoca nostalgia. Una volta era, per me, una colonna portante. Una fonte del sapere. Leggendo e rivedendo le cose con occhi più smaliziati, mi sono accorto anche delle tante leggerezze che ha scritto. Mi ricorda, comunque, un'età dove c'era più entusiasmo e c'era molto ancora da scoprire.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 22:01
da mariovalvola
supergiovanissimo ha scritto:ciao
io ho usato questo layout vuoi per senso estetico vuoi per cercare di dividere le varie parti.
non ho esperienza ma leggo e cerco di adattarmi,per me è un divertimento prima di tutto.
naturalmente col senno di poi avrei cambiato qualcosa,ma per adesso è ok
sentiti libero di prendere spunto ciao
p.s. spero di non aver sbagliato le dimensioni delle foto

Hai fatto un gran lavoro. Complimenti!!! uno schema?
p.s. la disposizione dei componenti, non avendo le fregole del nostro Ppoli, mi sembra buona
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 22:02
da sinuko
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 22:19
da sinuko
gluca ha scritto:
la mie guerra aprioristica contro la trecentobbi' e' anche perche' questa e' simbolo della audiofilia borghese e saccente, sono un iconoclasta ... portala la tua icona, magari mi fai cambiare idea.
Certo, io ci scherzo e non voglio certo difendere la 300B.
Considero l'MV_H un ampli riuscito in rapporto all'investimento fatto, ho ascoltato di meglio ma nche di peggio, e mi piace portarlo in giro per scoprirne i limiti, in questa maniera riesco a non variare troppi parametri
quando ascolto altri impianti, lungi da me penasre che possa essere il meglio, al momento è il mio metro che mi permette di fare confronti.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 23:09
da PPoli
supergiovanissimo ha scritto:ciao
io ho usato questo layout vuoi per senso estetico vuoi per cercare di dividere le varie parti.
non ho esperienza ma leggo e cerco di adattarmi,per me è un divertimento prima di tutto.
naturalmente col senno di poi avrei cambiato qualcosa,ma per adesso è ok
sentiti libero di prendere spunto ciao
p.s. spero di non aver sbagliato le dimensioni delle foto

Grazie Alessio. Bel lavoro.
Come ti ha detto Mario io ho qualche baco in testa che mi porta lontano dalla strada "giusta".
Ma anche il tuo contributo mi aiuterà a fare le mie considerazioni.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 23:23
da PPoli
gluca ha scritto:paolo prova cmq il tutto su un pezzo di legnaccio per vedere se ci sono o meno problemi prima di investire tempo e danaro nella versione definitiva. ma tanto giassai.
la mie guerra aprioristica contro la trecentobbi' e' anche perche' questa e' simbolo della audiofilia borghese e saccente, sono un iconoclasta ... portala la tua icona, magari mi fai cambiare idea.
Volevo proprio evitare di vivere per dei mesi (anni?) con tavolacci in casa. Mia moglie non lo sopportrebbe e io non sopporterei lei.
Per quello speravo questa volta di partire con i telai fatti e perlomeno l'alimentazione definitiva. Mah...vedremo.
Non è che io faccia il tifo indiscusso per le 300B.
E' che ha tante caratteristiche che la rendono facilmente utilizzabile.
Gli 8W che ci si tirano fuori (in SE) con tensioni "umane" sono perfette per impianti come il mio con sensibilità attorno a 97dbW. Altre valvole richiedono tensioni più elevate.
I trasformatori si trovano spesso già ottimizzati per la 300B. La linearità è perfetta. Ci sono schemi ovunque anche per chi capisce poco come me.
Mi sta un po' addosso quei 70V (e fino a 90 con certe versioni pitonate) di griglia che costringono a compromessi sul pilotaggio.
Confesso che una volta superato il "parto" dei ferri Tamura e non avendone più il pensiero, ho dato un'occhiata anche a finali alternative, tipo la PX4, la 50, ma alla fine o uno ha i garage di Mario (che mi ricorda i brghini di Eta Beta), oppure non è che va al risparmio. E comunque sempre con potenze più contenute.
Ma fin che non sono in fondo (e chissà? magari anche dopo) ogni suggerimento è buono.
VT52? Vado a vedere. Il mio TU 7003 però tiene massimo 100mA. E quello non lo tocco più. Già oggi ho deciso di toglierlo dall'accrocchio volante che avevo in casa per tornare ai Trau originali e ho già la nostalgia.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 03 feb 2012, 23:57
da supergiovanissimo
mariovalvola ha scritto:supergiovanissimo ha scritto:ciao
io ho usato questo layout vuoi per senso estetico vuoi per cercare di dividere le varie parti.
non ho esperienza ma leggo e cerco di adattarmi,per me è un divertimento prima di tutto.
naturalmente col senno di poi avrei cambiato qualcosa,ma per adesso è ok
sentiti libero di prendere spunto ciao
p.s. spero di non aver sbagliato le dimensioni delle foto

Hai fatto un gran lavoro. Complimenti!!! uno schema?
p.s. la disposizione dei componenti, non avendo le fregole del nostro Ppoli, mi sembra buona
grazie mille
lo schema è la banale cascata di 6sn7 e 300b finale che dopo circa un anno ho cambiato. ho voglia di provare diversi stadi driver, per cercare di capire di piu ogni cambiamento e i suoi effetti, adesso c'è sotto lo stadio srpp, poi si vedrà
ho diversi tubi russi e alcuni dht americani(26, 27, 71a) forse inadatti allo scopo, ma vabè il bello è anche sperimentare.
PPoli ha scritto:
Come ti ha detto Mario io ho qualche baco in testa che mi porta lontano dalla strada "giusta".
Ma anche il tuo contributo mi aiuterà a fare le mie considerazioni.
anche io all'inizio avevo principalmente la fissa dell'estetica (ed in un certo senso ce l?ho ancora),
ma passando con il saldatore al piano di sotto, mi sono reso conto che qualcosa non andava.collegamenti lunghi ecc..
sia chiaro ,stai parlando con uno che ha costruito tanti apparecchi a valvole quante le dita di una mano, e per giunta ha fatto la scuola d'arte( non dico altro)
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 14:21
da gluca
Paolo
questo e' il mio dac ... magari ti torna utile per prendere qualche spunto
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 14:24
da mariovalvola
Azz.... potevi usare una scatola di pelati quelle grosse per ristoranti

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 14:29
da PPoli
gluca ha scritto:Paolo
questo e' il mio dac ... magari ti torna utile per prendere qualche spunto
Bella la venatura sul frontale.
Ma sai che mi hai intrippato con l'idea del pre con le 211.
Idea assolutamente insana e da disallineato. Mi piace.
Prima però mettiamo un po' di carne sul fuoco, che con i soli progetti non si va lontano.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 14:54
da PPoli
Alluminium vs copper:
ovvero....
premesso che non ho ancora scartato definitivamente l'idea del ripiano in Corian, anche se poco compatibile con le temperature.
Comunque...pensavo per i ripiani di utilizzare il solito alluminio da 3 mm preanodizato. Oltrettutto si taglia bene anche sul mio banchetto sega.
Però ieri ero da dei clienti che hanno una aziendina di taglio lamiere. Parlando del prezzo del rame, che tengo monitorato perchè è un discreto anticipatore dell'andamento dei mercati azionari, ho scoperto che erano piuttosto aggiornati sulle variazioni. Segno che lo comprano.
Potrei anche provare a chiederglielo.
Ma sarà meglio?
Sicuramente andrebbe verniciato trasparente per evitare l'ossidazione.
Sicuramente è più scomodo da tagliare, ma potrei farmi fare la squadratura e poi fare i fori non dovrebbe essere impossibile.
Ma andrà meglio per quello che riguarda la schermatura?
Qualcuno che lo ha usato ne esalta le caratteristiche, ma si sa, su internet, tutti sono sempre straconvinti di aver fatto la cosa migliore.
Esperienze?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 15:20
da gluca
eccolo
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 15:30
da LuCe68
PPoli ha scritto:
Ma andrà meglio per quello che riguarda la schermatura?
Probabilmente dico qualcosa che sai già, ma visto il dubbio mi permetto di ricordartelo. Per avere una alata schermatura elettrica occorre utilizzare materiali ad alte conducibilità elettrica; per avere una lata schermatura magnetica devi adoprare materiale ad alte permebilità magnetica. L'unico (che mi viene in mente) materiale che ha sia una discreta conducibilittà elettrica e che ottima permebilità è la lamiera di ferro.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 04 feb 2012, 18:42
da Echo
Gli scomodi buchi quadrati per i ferri Tamura come intendi farli?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 05 feb 2012, 00:17
da PPoli
Echo ha scritto:Gli scomodi buchi quadrati per i ferri Tamura come intendi farli?
Quattro fori da 8-10 negli angoli e poi seghetto alternativo.
Oppure flesibilino da 125, disco sottile, magari anche consumato (diemetro minore) e fai i tagli da sopra e finisci gli ultimi mm negli angoli con seghetto alternativo.
Non è un grosso problema.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 05 feb 2012, 09:45
da mariovalvola
o uno ha i garage di Mario (che mi ricorda i brghini di Eta Beta), oppure non è che va al risparmio.
Nel mio Garage c'è solamente vecchiume. Qualche tubo campione fivre (del periodo televisivo) e alcuni rottami.
In casa, non tengo praticamente nulla.
I tubi belli, son pensionati dai miei che stanno sempre in casa. Non sono tantissimi ma qualcosina c'è. Ci passo anche tre volte al giorno....
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 05 feb 2012, 10:57
da PPoli
Non dirlo ai tuoi che passi per vedere come stanno le valvole.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 05 feb 2012, 17:57
da supergiovanissimo
gluca ha scritto:eccolo
wow ma quella è la libreria ikea!!! ed è come la mia!!
...ottima scelta

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 13 feb 2012, 20:06
da PPoli
Mah...
E' vero che i prodotti per venderli bisgna farli belli da vedere e da toccare. Ma non mi sembra che qui siano stati più accorti di quanto vorrei non essere io.
Componenti consecutivi e addirittura cavi di lungheza divera tra i due canali.
E stiamo parlando di robine costose (almeno credo)

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 13 feb 2012, 20:53
da plovati
ma cheddiavolo sono questi affari che Yamamoto sparge un poco dappertutto?
chessono.jpg
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 11:35
da PPoli
Mah...viste così sembrerebbero due resistenze per fissare lo zero tra i filamenti. Al posto di un più costoso potenziometro. Magari fanno il prototipo con il pot e poi in produzione mettono le resstenze.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 11:43
da PPoli
Libidine super libidine.
Ieri sono stato da un cliente.
Al poto delle classiche placchette con interruttori per l'accensione delle luci aveva delle mascherine in vetro con dietro degli switch passo-passo capacitivi. Allo sfioramento l'utenza si accendeva, assieme ad un led blu dietro alla piastrina.
Bellissimo. Se funzionase anche dietro alla lastra di corian, eventualmente ridotta di spessore in quel punto sarebbe una libidine.
Tocchi in un punto (che conosci) sul ripiano e l'ampli si accende.
Da una rapida ricerca ho trovato questi, ma mi sembra di aver capito che sia un settore in fermento.
Se qualcuno ha suggerimenti....
http://it.rs-online.com/web/generalDisp ... tches.html

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 11:49
da gluca
PPoli ha scritto:Se qualcuno ha suggerimenti....
il mio TV ha un sistema simile: accensione a sfioramento su un punto della cornice
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 12:07
da PPoli
gluca ha scritto:PPoli ha scritto:Se qualcuno ha suggerimenti....
il mio TV ha un sistema simile: accensione a sfioramento su un punto della cornice
Non è che lo stai buttando via?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 12:09
da marziom
si trovano anche gli integrati, avevo fatto un prototipo di sensore al lavoro con uno preso da RS (che non ritrovo).
il problema è che sono rognosi da mettere a punto ed evitare false letture.
Prova a vedere tra i cataloghi di materiale elettrico civile (bticino, etc.)... in alternativa potresti optare per un più sempliciotto sistema ottico.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 14:09
da PPoli
OT
Per quelli a cui piace il faidate:
http://it.emcelettronica.com/creiamo-pu ... on-arduino
Un sensore capacitivo con un foglio di alluminio e un modulo Arduino. Peccato sia scomodo da mettere nella scatola dell'ampli.
Mi rimane il problema della anodica ritardata. Volevo farla manuale, ma così funzionerebbe solo automatizzata.
E per chi ha più conoscenze di me:
http://www.cypress.com/?docID=3301
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 14 feb 2012, 20:03
da plovati
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 14:50
da PPoli
IMG_8886_WEB.jpg
A dire il vero volevo farele io, poi Mariovalvola mi ha ricordato che da Audioselection le avevano già pronte. A 4 euro l'una compresi i gommini. Sto parlando delle piastrine con gommini di disaccoppiamento.
Lo scopo, per le driver, è ANCHE quello di consentire di sostituire ocltal con noval per delle prove. Il beneficio che se ne ricava in termini di riduzione delle vibrazioni è comunque già un valido argomento.
Gli zoccoli in TEFLON li avevo in casa. Ordinati tempo fa in preda ad un qualche acquisto compulsivo. Pagati allora 7-8 euro l'uno, spedizione compresa. Qui si trovano a circa 18. Rispetto a quelli normali sono sicuramente tutta un'altra cosa. Per progetti di un certo impegno economico mi sento di consigliarli vivamente. Il contatto è ottimo.
Prendero anche un set di octal e di noval, e visto che ci sono un altro octal ace per le rettificatrici. Devo trovarne una coppia di loctal per provare le c3g. Yamamoto li fa ma costano troppo.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 15:21
da mariovalvola
Per i loctal telefona alla Sig.ra Pispola
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 15:46
da baldo95
PPoli ha scritto:Prendero anche un set di octal e di noval, e visto che ci sono un altro octal ace per le rettificatrici. Devo trovarne una coppia di loctal per provare le c3g. Yamamoto li fa ma costano troppo.
Sono più curioso di una donna nel vedere questo progetto finito, sopratutto per le C3G; se vuoi una coppia di loctal in teflon te li posso cedere io.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 16:10
da gluca
peccato che ci sia l'errore iniziale delle 300B
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 16:47
da berga12
gluca ha scritto:peccato che ci sia l'errore iniziale delle 300B
certo che quel coltello lo rigiri per bene

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 16:51
da gluca
sono un terribile rompiconiglioni ...
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 17:55
da PPoli
Mario mi ha detto che lo zoccolo delle AD1 fa schifo....
E poi quelli della EML fanno i preziosi con l'alimentazione dei filamenti in corrente. Mi sembra addirittura che decada la garanzia se li alimenti in corrente.
A dire il vero loro dicono che tutti i tubi esistenti al mondo sono fatti per essere alimentati esclusivamente in tensione.
Non che mi freghi molto delle garanzie. Ho imparto a mie spese che per oggetti che costano qualche centinaio di euro ormai le aziende in Italia fanno quello che gli pare (leggi non ti rimborsano). Di perdere la faccia non gli interessa e sanno che se vuoi provare a fargli causa rischi di smenarci un sacco di soldi e le probabilità di vincere sono le stesse del famoso lancio della monetina.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 19:38
da Echo
PPoli ha scritto:IMG_8886_WEB.jpg
A dire il vero volevo farele io, poi Mariovalvola mi ha ricordato che da Audioselection le avevano già pronte. A 4 euro l'una compresi i gommini. Sto parlando delle piastrine con gommini di disaccoppiamento.
Lo scopo, per le driver, è ANCHE quello di consentire di sostituire ocltal con noval per delle prove. Il beneficio che se ne ricava in termini di riduzione delle vibrazioni è comunque già un valido argomento.
Gli zoccoli in TEFLON li avevo in casa. Ordinati tempo fa in preda ad un qualche acquisto compulsivo. Pagati allora 7-8 euro l'uno, spedizione compresa. Qui si trovano a circa 18. Rispetto a quelli normali sono sicuramente tutta un'altra cosa. Per progetti di un certo impegno economico mi sento di consigliarli vivamente. Il contatto è ottimo.
Prendero anche un set di octal e di noval, e visto che ci sono un altro octal ace per le rettificatrici. Devo trovarne una coppia di loctal per provare le c3g. Yamamoto li fa ma costano troppo.
Lascerai solo quei gommini oppure metterai qualche cosa di più per combattere le vibrazioni?
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 20:09
da mariovalvola
PPoli ha scritto:Mario mi ha detto che lo zoccolo delle AD1 fa schifo....
E poi quelli della EML fanno i preziosi con l'alimentazione dei filamenti in corrente. Mi sembra addirittura che decada la garanzia se li alimenti in corrente.
A dire il vero loro dicono che tutti i tubi esistenti al mondo sono fatti per essere alimentati esclusivamente in tensione.
Sull' accensione dei dht, comincio a non capirci più nulla, Ci sono i vecchi schemi avallati da Gluca. Più o meno dello stesso parere (come collegamenti) Coleman (accendendoli, però in corrente) . Emission labs scrive quasi il contrario. Non ho capito bene che tipo di dispositivo per accendere in CC i filamenti abbia l'approvazione della casa.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 21:04
da PPoli
Per chi si fosse sintonizzato solo ora l'ultima parte della discussione riguarda la FAQ n9 di
http://www.emissionlabs.com/diversen/FAQ.htm
Non saprei. Dal punto di vista logico ha qualche fondameno, però si basa sull'assunto che in fin dei conti le specifiche del filamento siano un tantino "artigianali". E detto da qualcuno che si fa pagare 500 euro per una coppia di valvole sostenendone l'assoluta qualità tecnica rispetto ai concorrenti ma soprattutto rispetto a quella produzione d'altri tempi presa proprio a confronto....suona un po' stonato.
Mi sa che scrivo a Coleman, anche se immagino come la pensa.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 21:13
da gluca
eml cita i problemi di instabilita' che possono avere i vari regolatori integrati che quindi si trasformerebbero in amplificatori di discreta potenza ad alta frequenza facendo schiattare i filamenti (ma secondo me schiatta prima il bacherozzo).
la faq 9 omette di citare la pratica comune (e mandatoria) di regolare la corrente iniettata dai bacherozzi in modo che ai capi del filamento ci sia esattamente il voltaggio prescritto per il filamento.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 21:59
da PPoli
Stessa risposta arrivata prontamente anche da Rod:
Vince sulla velocità Gianluca.
Hi Paolo,
The regulators are designed to answer the problems mentioned by EML!
- the regulator has an adjustment (trimmer) to account for the variation from 1 valve to another.
- you can adjust the current until the exact voltage (eg 5,0V) is on the filament.
- after adjusting, the voltage across the filament stays the same!
The regulator will meet all the requirements of EML specification: 5V +/- 2%, or better.
It does not make a difference that the current is controlled, because the adjustment can match any valve.
As for the improvement in the sound, I think Gianluca has compared....
ciao,
Rod
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 22:46
da UnixMan
Mica tanto vero, c'è sempre il problema della deriva termica. Il discorso dell'alimentazione in corrente (di cui parlava Gianluca, ecc) è dovuto fondamentalmente all'idea di "disaccoppiare" quanto più possibile l'alimentazione dei filamenti dal catodo, presentando una impedenza quanto più possibile elevata.
La soluzione al problema può essere una alimentazione a tensione costante (con ramp-up lento e limitazione in corrente per evitare gli stress all'accensione) seguita da un
giratore.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 23:07
da gluca
Paolo, tutti i filamenti dei miei amp rimangono fissi al voltaggio finale anche dopo ore ed ore ed ore di uso (utilizzo regolatori in corrente da anni ormai).
Quelli di Coleman hanno la tendenza a portare la tensione al filamento a valori alti (+10%) da freddi per poi stabilizzarsi velocemente alla tensione nominale e calare molto lentamente verso valori piu' bassi (circa -5%)
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 15 feb 2012, 23:29
da PPoli
Echo ha scritto:Lascerai solo quei gommini oppure metterai qualche cosa di più per combattere le vibrazioni?
Mi sembrava già un bel lavoro con quei gommini.
In realtà ho notato che le viti che fissano lo zoccolo alla piastrina sono più alte dei gommini di serie. Per cui, volendo fare sul ripiano un foro non troppo grande (non alla SunAudio per intenderci) dovrò aumentare lo spessore. Con un secondo passacavo o con delle guarnizioni in gomma. Se decido poi per il Corian le viti andranno in boccoline filettate incassate nei 12mm di spessore.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 16 feb 2012, 13:03
da UnixMan
gluca ha scritto:Quelli di Coleman hanno la tendenza a portare la tensione al filamento a valori alti (+10%) da freddi per poi stabilizzarsi velocemente alla tensione nominale e calare molto lentamente verso valori piu' bassi (circa -5%)
questo è a dir poco strano...

perché?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 16 feb 2012, 13:29
da gluca
deriva termica dei mosfet
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 17:38
da PPoli
Layout-definitivo-300B.gif
Eccomi qua.
Mi sono perso qualche mese ma riparto da dove ero rimasto.
Layout definitivo. Concessioni sia alll'estetica che alla minimizzazione delle interazioni.
Il prezzo da pagare è nelle dimensioni non troppo contenute. Ma nemmeno esagerate. 43*29 cm
Più di così direi che è difficile. Tantovale che parta direttamente con il telaio definitivo e non con un tavolaccio. Conoscendomi finirei per tenere il tavolaccio in salotto per anni.
I componenenti sono sufficentemente distanti.
Nota: la seconda basettina sulla destra è solo un segnaposto (almeno per ora).
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 18:02
da mrttg
PPoli ha scritto:Per chi si fosse sintonizzato solo ora l'ultima parte della discussione riguarda la FAQ n9 di
http://www.emissionlabs.com/diversen/FAQ.htm
Non saprei. Dal punto di vista logico ha qualche fondameno, però si basa sull'assunto che in fin dei conti le specifiche del filamento siano un tantino "artigianali". E detto da qualcuno che si fa pagare 500 euro per una coppia di valvole sostenendone l'assoluta qualità tecnica rispetto ai concorrenti ma soprattutto rispetto a quella produzione d'altri tempi presa proprio a confronto....suona un po' stonato.
Loro stanno dalla parte dei bottoni... i filamenti non sono un riferimento di tensione e il processo cotruttivo ritengo renda difficile ottenere una precisione sulla tensione corrente (che poi non serve).
I bakerozzi hanno i loro pregi e difetti e vanno usati con un minimo di accortezza... il Coleman è fatto a transisitor se ben ricordo è normale che abbia deriva termica.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 18:12
da mariovalvola
Jac van de Walle, ha ammesso che pur con alcuni distinguo i regolatori di Coleman si possono usare. Coleman, mesi fa, ha promesso dei regolatori "custom" per le 300B EML. Resto in attesa di nuove.
Con i regolatori standard per 300B, ottengo solo tempi d'accensione molto lunghi (per me, non è un problema) Per il resto vanno benone e la tensione, in 4 ore, variava tra 5.02 V and 4.96 V.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 20:39
da berga12
unico telaio?
vedo solo 3 valvole, raddrizzi a stato solido?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 20:42
da mariovalvola
No... mi pare che metta la raddrizzatrice nel cerchietto azzurro
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 20:44
da mariovalvola
Forse, farebbe meglio a utilizzare una piastrina uguale a quella degli altri tubi
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 20:45
da marziom
I coleman sono stabilizati termicamente.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 20:55
da mariovalvola
La raddrizzatrice, non scalda poco. Considera anche la posizione.
p.s.: Ho ruotato di 90° la flangia
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 21:04
da mariovalvola
Una domanda: il Dht Reg per la finale, dove lo tieni? Gli elettrolitici di contorno, sono ingombranti
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 06 ott 2012, 23:44
da gluca
io, alla fine, essendo evidentemente distratto da altri pensieri e faccende, non ho capito
1) schema
2) valvole
3) alimentazione
di questo ampli con la trecentobbigoffamentegrassaeborghese

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 07 ott 2012, 19:58
da PPoli
mariovalvola ha scritto:Una domanda: il Dht Reg per la finale, dove lo tieni? Gli elettrolitici di contorno, sono ingombranti
Al posto della piastrina di destra.
Il telaio sarà alto 8 cm, meno 1.2 del piano in corian, restano 6,8 cm. Gli elettrolitici dell'alimentazione e le induttanze sono tutte sopra. Sotto ci dovrebbe essere parecchio spazio.
I dubbi sulla posizione della rettificatrice erano venuti anche a me. Quella è la soluzione più contenuta possibile. Posso allungare il telaio di un paio di centimetri tutti attorno alla rettificatrice.
La piastrina sotto alla rettificatrice la posso anche mettere, per limitare le vibrazioni. Comunque l'lalimentazione è l'unico punto fermo. Mentre per la driver la piastrina servirà anche a consntire sostituzioni tra octal, noval e C3g
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 07 ott 2012, 21:25
da PPoli
gluca ha scritto:io, alla fine, essendo evidentemente distratto da altri pensieri e faccende, non ho capito
1) schema
2) valvole
3) alimentazione
di questo ampli con la trecentobbigoffamentegrassaeborghese

Per lo schema mi dovete aiutare. Perchè io di mio alcune cose se me le spiegano riesco anche a capirle. Ma non ho le competenze per avere tutto sotto controllo.
Il layout è importante ed è stato scelto così perchè voglio costruire un oggetto da poter lasciare acceso in salotto, ma al tempo stesso lavorarci sopra per un certo tempo provando combinazioni differenti.
- Le valvole finali non te le dico (o meglio non te le ripeto) altrimenti non ne veniamo fuori.
- La finale sarà probabilmente polarizzata con diodo zener. Da provare comunque anche un bias fisso: ho un 110V sul TA.
- Filamenti finale con regolatori di Coleman
- Di driver da provare ne ho varie. In pole position C3g, 6h30pi, 6n6, e180f,.....
- Non avrei comunque abbastanza tensione per un accoppiamento diretto. Per cui condensatore o più probabilmente interstadio. Lo so che tu sei "più avanti", ma io questo passo lo devo fare così.
- Carico della driver le tue schedine CCS
- CCS da provare anche sull'anodica (avrò bisogno di qualche aiuto per lo schema preciso, soprattutto se con l'intersadio).
- Alimentazione classicissima CLCLCRC da inesperti. Seguita dai CCS se riesco. Lo so che con un CCS mi basterebbe una sola induttanza, ma come ho già detto questo sarà anche un muletto da prove con finiture definitive.
A propoito: che software usi per gli schemi? Se devo chiedere delle cose uno schemino di solito aiuta.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 00:23
da UnixMan
PPoli ha scritto:Posso allungare il telaio di un paio di centimetri tutti attorno alla rettificatrice.
non dimenticare di mantenere la "proporzione aurea" tra tutte le misure del telaio! (nonché nelle posizioni dei componenti, ecc). Non solo ti garantisce di ottenere un risultato esteticamente gradevole, ma anche una ottimizzazione rispetto alle risonanze meccaniche.

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 06:16
da mrttg
A propoito: che software usi per gli schemi? Se devo chiedere delle cose uno schemino di solito aiuta
Questo è piuttosto semplice:
Kicad
oppure il solito Eagle un poco piu difficile da imparare
Con tutte le soluzioni che devi provere diventa definitivo la prossima glaciazione

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 10:42
da gluca
allora, se posso permettermi, togli quell'ultimo RC dall'alimentazione ed usa uno stabilizzatore shunt per alimentare la driver (anche CCS+zener) e poi interstadio verso la 300B (mi pare di capire che tu già lo hai).
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 13:42
da marziom
scusa, parliamo di uno stereo o di un mono?
vedo 4 segna-posto per valvole... 1 raddrizzatrice+ 2 finali + 2 driver??
potresti mettere la sigla che identifica i ferri? non si capisce chi sia TA o TU o TI...

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 19:32
da PPoli
Sono due finali mono (per impianto stereo).
Simmetrici.
Provo a correggere il disegno. Comunque la valvola dietro a destra (guardando il disegno) è una rettficatrice
Quella davanti è la finale EML300B Mesh
Davanti a sinistra la driver, varie possibilità.
Davanti a destra non ci va nulla. Ho messo il segnaposto nel caso servisse una seconda valvolina, ad esempio un pentodo per il carico in mu-follower della driver.
I tasformatori sono
- Davanti a destra TU Tamura f-7003
- Davanti a sinistra TI (Gianluca: non li ho ancora, li sto cercando. Anzi....se qualcuno me li trova...). Possibilità: Tango Nc-20, Tamura B5003, Tribute, Monolith (più o meno in quest'ordine di preferenze, ma non necessariamente).
- Dietro a destra c'è il TA Tamura PC-3004W
- Dietro a sinistra le due induttanze di filtro Tamura A-4004.
Un cosina del genere

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 20:16
da stereosound
Il corian che utilizzerai come base di montaggio pensi sia sufficiente per reggere tutta la componentistica,inoltre non tende a deformarsi,nel tempo, col calore?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 20:22
da mariovalvola
Con il ferro, il rame, l'alluminio, il carbon block, ecc., cosa si vuole ancora?

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 20:42
da berga12
intanto scrivo un bel sticazzi!!!!! :O
perchè TI? motivo?
questo è d'obbligo che tu lo faccia suonare,anzi Li!!!
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 20:51
da PPoli
stereosound ha scritto:Il corian che utilizzerai come base di montaggio pensi sia sufficiente per reggere tutta la componentistica,inoltre non tende a deformarsi,nel tempo, col calore?
La resistenza al carico non sarebbe un problema.
Da verificare invece il comportameno in condizioni di temperatura elevata. Per i termoformati in Corian si usano forni a 160°C. Quindi altini. Bisognerebbe fare un esperimento a temperature inferiori.
Altrimenti resta sempre l'alluminio anodizzato.
In qusto caso la questione è puramente estetica.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 21:01
da berga12
fagli un fondo di supporto/schermo in rame,dov'è il problema? non si deforma con tutta quella roba
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 08 ott 2012, 21:19
da sinuko
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 08:02
da Echo
Ciao, i condensatori cosa sono??
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 08:15
da PPoli
Obbligato film e olio.
Ne ho sentito parlare bene e soprattutto sono di produzione attuale.
Ho sempre difficoltà relazionali con il mondo sommerso del vintage.
Non sono regalati ma nemmeno costosissimi.
http://www.audioselection.it/product.ph ... +CAP~.html
30 euro per i 70u e 20 per i 30u
Non ci vai più in Giappone?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 08:52
da gluca
ma perchè non hai preso i motor run?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 08:53
da Echo
Il prezzo mi sembra buono... (Io ho preso i Ducati e ho speso leggermente meno)
No purtroppo niente Giappone quest'anno ...vado in Australia, ma dal punto di vista audio credo ci sia poco di interessante

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 08:55
da berga12
Replico, perchè servono i TI in questo progetto?
(poi ci dirai come sei messo con casse, tromba, e filtri...

)
Approvo la scelta del moderno sui Cap.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 09:13
da PPoli
berga12 ha scritto:Replico, perchè servono i TI in questo progetto?
Perchè no?
Non è deciso a priori. Però visto che ho deciso di partire dal telaio lo sforzo di lasciarci un posticino per un TI l'ho fatto.
C'è chi li ama e chi li odia.
Tra chi mi ha aiutato a chiarirmi le idee ultimamente c'è Mariovalvola che li caldeggia e Ganluca che invece vorrebbe farmi saldare il piedino dell'anodo della driver direttamente sulla griglia della finale.
Una volta deciso di usare la 300B non mi resta sufficiente tensione per un accoppiamento diretto. E comunque non ho costruito così tanti ampli e non ho nemmeno una tale esperienza da sentirne la necessità.
A questo punto in mezzo ci devo mettere un condensatore o un trasformatore. Spendere centinaia di euro per un condensatore da boutique mi viene male. Almeno spenderli per qualcosa di pesante e ingombrante riesco a digerirlo maggiormente. In accoppiamento a condensatore finirei per usare quei barilotti russi di metallo da due euro o al massimo qualcosa da qualche decina di euro. Ad esempio Obbligato.
E comunque, ribadisco, perchè no? Nelle catene audio che ci ritroviamo in casa spesso i trasformatori sul percorso di segnale ci sono.
Nel mio caso in ucita dal dac e in uscita dagli amplificatori.
Tra i pro non mi dispiace l'idea di ragionare per blocchi indipendenti. Ho gà detto che non ho questa grande esperienza. Ragionare per blocchi mi semplifica il lavoro.
Aggiungi anche, con qualche combinazione di valvole e trasformatori, la possibilità di andare in salita 1:2 e recuperare quello swing che manca in un due stadi.
Le elettroniche escono 1Vpp ma la 300B ne vorrebbe circa 70 sulla griglia. O ci metti un pre o ti inventi qualcosa. Anche questo ovviamente tutto da sperimentare.
Oh....se arrivo in fondo e ci sarà la possibiità di un confronto tra i vari accoppiamenti considerati invitato tra i tester.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 09:53
da Echo
PPoli ha scritto:A questo punto in mezzo ci devo mettere un condensatore o un trasformatore. Spendere centinaia di euro per un condensatore da boutique mi viene male.
...basta prendere fiato e premere sul pulsante compra

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 09:54
da marziom
Lo so che sei un esteta, ma IMHO dovresti "piegarti" un pochino alle esigenze costruttive/circuitali.
Ho rivisto un'po il layout e, senza la pretesa di dare un consiglio esaustivo, IO farei una cosa del genere:
Layout-definitivo-300B_x.gif
Cioè una specie di U che segue il naturale svolgersi del circuito, dall'alimentazione all'uscita:
1) l'ingresso lo terrei lontano dalla 220.
2) minimizzare al massimo i tratti dal TA alla raddrizzatrice, al primo cap e alla prima induttanza.
3) Se togli il TI, sposta i tubi tutti a destra.
4) Lo so che storcerai il naso nel vedere la finale dietro qualcosa... puoi invertire con il TI ma i fili faranno avanti e indietro.
5) se hai qualche cm in più sposta le valvoline tutte da un lato e diluisci i condensatori al centro in modo da averli a portata delle rispettive induttanze.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 11:13
da PPoli
marziom ha scritto:Lo so che sei un esteta, ma IMHO dovresti "piegarti" un pochino alle esigenze costruttive/circuitali.
Ho rivisto un'po il layout e, senza la pretesa di dare un consiglio esaustivo, IO farei una cosa del genere:
Layout-definitivo-300B_x.gif
Cioè una specie di U che segue il naturale svolgersi del circuito, dall'alimentazione all'uscita:
1) l'ingresso lo terrei lontano dalla 220.
Si, ovviamente, non sono partito da un foglio bianco ma da un preceente progetto e la vaschetta è rimasta li. Ma è mia intenzione di tenerla lontano dal segnale.
2) minimizzare al massimo i tratti dal TA alla raddrizzatrice, al primo cap e alla prima induttanza.
Ci vevo pensato. Grazie per avermelo rimesso in prmo piano. La fila di fori per i codensatori è li anche per consentirmi una certa elasticità nel posizionamento. Potrei mettere quello piccolino (4,7u) nella teza posizione in modo da averlo più vicino alla rettificatrice. Poi da li passo a sinistra sulle induttanze e gli altri condensatori sono a tiro.
3) Se togli il TI, sposta i tubi tutti a destra.
Avevo pensato anche a questo. Tra l'atro è proprio la posizione del mio amplificatore attuale (vedi foto). Ma come ho già detto voglio una disposizione che mi consenta in futuro di fare dele modifiche. Se anche non ce lo metto il TI lo spazio lo devo lasciare.
4) Lo so che storcerai il naso nel vedere la finale dietro qualcosa... puoi invertire con il TI ma i fili faranno avanti e indietro.
Non sai quanto mi sarebbe piaciuto il TU dietro. Dal punti di vista estetico era perfetto. Ma non posso mettere dietro la finale.
Non riuscirei comunque. La voglio vedere da seduto sul divano. Anzi, in quello attuale non sopporto che i filamenti siano "girati" di 90° (gliglia mesh).
Ma al di la di quello non potevi ovviamente saperlo ma l'ampli va in una libreria e la parte posteriore è incassata (sempre vedi foto). Scaldrebbe troppo. Già la rettificatrice è troppo chiusa.
A quel punto preferisco avere finale e TU vicini. Al massimo posso valutare di mettere il connettore di uscita sul lato o sul coperchio. Ma volevo usare degli Speakon Neutrik al postto delle classiche RCA (o in parallelo alle RCA, anche non collegate, ma da usare all'occorrenza) e sono un po' ingombranti. Non dovrebbe essere un problema prendere il segnale dal TU e fargi fare 20 cm schermato e lontano da influenze varie all'interno del telaio.
PS nel mio disegno la finale è quella con i cerchi azzurri più grandi (sarebbero la vista dall'alto).
Grazie per gli spunti comunque
Ampli-Web.jpg
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 12:08
da marziom
PPoli ha scritto:
l'ampli va in una libreria e la parte posteriore è incassata (sempre vedi foto). Scalderebbe troppo. Già la rettificatrice è troppo chiusa.
Cioè il tuo ampli è mezzo fuori e mezzo dentro?
e mettere un piano estraibile sotto? in modo che quando è acceso lo tiri fuori e quando è freddo lo rinfili? ti permetterebbe anche di essere più agile con i collegamenti dietro.
Non dovrebbe essere un problema prendere il segnale dal TU e fargi fare 20 cm schermato e lontano da influenze varie all'interno del telaio.
mi preoccupa il passaggio sotto le induttanze dove ci sono "forti" campi magnetici (anche se i Tamura "dovrebbero" essere schermati), inoltre mi preoccuperei anche del segnale, costretto anche lui a passare sotto la zona alimentazione.
BTW tu sai le tue esigenze meglio di nessun altro, se hai fatto i tuoi ragionamenti si vede che va bene cosi.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 12:29
da Echo
PPoli ha scritto:
Le elettroniche escono 1Vpp ma la 300B ne vorrebbe circa 70 sulla griglia. O ci metti un pre o ti inventi qualcosa. Anche questo ovviamente tutto da sperimentare.
Metterai anche un potenziometro per il volume?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 12:41
da PPoli
Echo ha scritto:PPoli ha scritto:
Le elettroniche escono 1Vpp ma la 300B ne vorrebbe circa 70 sulla griglia. O ci metti un pre o ti inventi qualcosa. Anche questo ovviamente tutto da sperimentare.
Metterai anche un potenziometro per il volume?
Pensavo di no, anche se ti confesso che mi hai acceso una lampadina.
Ho uno di quei ladder a resistenze da 100k comperato tempo fa (ne avevo presi due). Siccome è stereo pensavo per il momento di metterlo in una scatolina e usarlo fuori dagli amplificatori. In alternativa ho un kit di Glass Audio.
Girerà qualche cavo in più fuori ma non dovrebbe essere grave. In futuro vorrei fare un pre. O un pre+dac.
Però anche l'idea di mettere i potenziometri sui finali non è malvagia. Magari disattivabile. Potrebbe tornare utile per una eventuale biamplificazione. Non vorrei però mettere in piedi più cose di quelle che potrò fare nel resto della vita.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 12:52
da UnixMan
PPoli ha scritto:Però anche l'idea di mettere i potenziometri sui finali non è malvagia. Magari disattivabile.
potresti mettere due ingressi, uno che passa per l'attenuatore ed uno diretto...

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 17:28
da LuCe68
ma quando il volume è al max non è già un collegamento diretto? Se no fai in modo che lo sia

Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 18:06
da UnixMan
c'è sempre un contatto incerto di troppo...
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 19:15
da PPoli
Di solito sugli attenuatori già fatti c'è una coppia di resistenze anche sull'ultimo scatto. Però in effetti non ha molto senso.
Comunque ponticello sull'ultima posizione o doppie rca non ha importanza una delle due soluzioni mi piace. Mi sa che la implemento.
Questa sera cerco degli attenuatori mono su internet.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 19:32
da PPoli
Trovati questi:
http://www.ebay.it/itm/DALE-23-Step-Att ... 337ae5f161
http://www.ebay.it/itm/Valab-23-Stepped ... c87bb#shId
Qualcuno ha delle alternative?
Resistenze smd o Dale?
I primi hanno l'ultimo scatto a zero attenuazione.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 20:01
da gluca
ppoli ... dai casco! metti mano al saldatore e fai questo amp!

Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 20:35
da Echo
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 21:26
da plovati
Bello questo thread: <fate fare a ppoli l'amplificatore che volete voi>
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 09 ott 2012, 21:30
da UnixMan
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 10 ott 2012, 08:48
da PPoli
gluca ha scritto:allora, se posso permettermi, togli quell'ultimo RC dall'alimentazione ed usa uno stabilizzatore shunt per alimentare la driver (anche CCS+zener) e poi interstadio verso la 300B (mi pare di capire che tu già lo hai).
Era già previsto di usare il CCS sopra alla driver. E sotto un led (perchè zener? dovrebbe bastare un comunissimo led, polarizzo a pochi volt)
Ma perchè mi vuoi far eliminare l'ultima cella? Io ho B+ attorno a 430V. Che faccio? li butto direttamente nel CCS? Non lo faccio lavorare troppo? Magari se butto giù quei 100-150V va meglio (o sbaglio). Se poi decido di togliere il CCS mi basta cambiare la resistenza.
E poi....altra domanda difficile (per me):
L'eventuale trasformatore intersatdio va sopra o sotto al CCS (o prima o dopo visto dalla valvola)?
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 10 ott 2012, 09:10
da UnixMan
Se metti l'interstadio, a meno che tu non lo voglia/debba usare in parafeed, il CCS non ci va...
(se usi il TI come carico anodico, il CCS al più lo puoi usare solo come filtro sull'alimentazione).
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 10 ott 2012, 09:14
da gluca
Facevo riferimento ad una alimentazione stabilizzata con uno shunt per la driver invece della cella RC
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 08:41
da PPoli
UnixMan ha scritto:Se metti l'interstadio, a meno che tu non lo voglia/debba usare in parafeed, il CCS non ci va...
(se usi il TI come carico anodico, il CCS al più lo puoi usare solo come filtro sull'alimentazione).
Pensavo di utilizzare il TI come carico per la driver, ma metterci sopra un CCS per regolare la corrente che passa da quel ramo (la driver appunto)
In questo modo sostituire le driver per delle prove dovrebbe essere molto semplice. Sotto il led inchioda la polarizzazione, sopra il CCS fissa la corrente, basta decidere il punto di lavoro e girare il potenziometro sul ccs.
Ma non so come si comporta il CCS con sotto il carico induttivo del TI. Sbaglio qualcosa?
Mi sembra che Gianluca avese postato qualche sehema, e poi le sue schedine avevano il posto per dei componenti aggiuntivi per usarle come shunt. Bisogna che vada a rivedermi la documentazione.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 08:52
da PPoli
berga12 ha scritto:Replico, perchè servono i TI in questo progetto?
http://www.audionotekits.com/agrove_interstage.html
Qui una documentazione a supporto, ma se ne trovano altre in rete.
Certo la considerazione che l'interstadio serve a "sprecare" meno energia fa scappare da ridere in gingilli con l'efficienza dei SE.
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 09:30
da UnixMan
PPoli ha scritto:Pensavo di utilizzare il TI come carico per la driver, ma metterci sopra un CCS per regolare la corrente che passa da quel ramo (la driver appunto)
puoi farlo solo se metti un (grosso) condensatore verso massa tra CCS e TI (cioè usi il CCS solo come filtro per l'alimentazione).
Diversamente il carico anodico del tubo sarebbe composto dalla serie delle impedenze del TI e del CCS ed il segnale di uscita ovviamente si ripartisce tra le due in maniera proporzionale alle rispettive impedenze. Dato che di norma quella del CCS è >> di quella del TI, da questo non uscirebbe (quasi) nulla...
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 09:42
da gluca
PPoli ha scritto:Mi sembra che Gianluca avese postato qualche sehema, e poi le sue schedine avevano il posto per dei componenti aggiuntivi per usarle come shunt. Bisogna che vada a rivedermi la documentazione.
No, i componenti aggiuntivi sono per farlo funzionare come giratore.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 09:58
da PPoli
Si, Ok, ma in questo modo il CCS mi regola la corrente che gira nella driver o va in palla?
Cioè lo posso usare per regolare a piacere la quantità di corrente che circola?
E' questo che mi interessa principalmente.
Con una doppia induttanza nel filtro non ho grandi necessità di pulire ulteriormente l'anodica, anche se male non fa.
PSUDesigner mi da già 2.2uV anche senza CCS (contro i 470mV che ho dopo una sola induttanza).
Dopo posto i risultati di PSUD
Re: Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 10:04
da gluca
Paolo, usa il CCS su un regolatore shunt (tubi a gas, zener, quello che vuoi) per bloccare la tensione di alimentazione sulla driver ed usa lo IT.
Re: Ampli 300b (ancora) - 4) Layout
Inviato: 11 ott 2012, 10:21
da UnixMan
PPoli ha scritto:Si, Ok, ma in questo modo il CCS mi regola la corrente che gira nella driver o va in palla?
Cioè lo posso usare per regolare a piacere la quantità di corrente che circola?
si, ma in tal caso non fissi la tensione... non è che puoi fissare tutto, almeno un grado di libertà deve restare!
Se metti un C a valle del CCS, la corrente di BIAS (DC) è fissata dal CCS mentre quella di segnale (AC) si richiude attraverso il C. la tensione ai capi di questo (cioè l'alimentazione anodica dello stadio caricato dal TI) la fissa il tubo in base al punto di lavoro (Ia e Vgk).