Pagina 1 di 1
preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:05
da claudiomas
buonasera,
messa a punto finita per un piccolo grande preamplificatore, inspirato dall matisse referenza, ma con maggiori modificazioni,,
valvole NOS REFLECTOR 6N9S , condensatori MKP, resistenze PR2 2Watts o piu 600Volts,
alimentazione esterna, blocco settore 12 volts alternativi 1 ampere.
+B 225 Volts, alimentazione filamenti CC.
S/N 115 dbu,
THD 0,002 a 10dbu
amplificazione 19dbu
banda passante 10Hz/80Khz +-0,5 dbu
onda quadra 5 Hz perfetta.
un piccolo buffer magnifico CD/AMPLI.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:08
da claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:10
da claudiomas

le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:21
da piero7
è un festival di condensatori sul segnale e di controreazione!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:30
da claudiomas
l'originale matisse costa 8000 euros.
i 4 condensator di uscita, io monto 4 monacor o visatone 250 volts, 4,50 euros ciascuno,.
ma il risultato é stupefacente!!!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:48
da superfigone
piero7 ha scritto:è un festival di condensatori sul segnale e di controreazione!
E non poca direi! Fra l'altro quelle valvole guadagnano di brutto!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 17:59
da claudiomas
ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
anche io non ci credevo,
ma adesso che l'ho provato,
mi suona stupendo,
anche il jadis 200 , mi domando, ,,,,,
con i suoi 6 doppi triodi, non mi sembra che suoni meglio.
ma aspetto prima di dare un giudizio finale.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 19:43
da piero7
con tutta quella controreazione...

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 20:20
da claudiomas
piero7 ha scritto:con tutta quella controreazione...

monica bellucci,
che controreazione!!!
lasciamo perdere la teoria,
moana pozzi,
cosa vuoi di piu ?
godiamoci la vita
alexandro jodorowsky
el topo , la montagna sacra.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 31 mar 2011, 21:13
da plovati
Potresti raccontarmi di piú del suono di questo pre e dei confronti che hai potuto fare?
L'originale monta 12AX7, e tu hai mantenuto il valore dei componenti, usando la 6SL7?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 07:17
da superfigone
claudiomas ha scritto:ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
anche io non ci credevo,
ma adesso che l'ho provato,
mi suona stupendo,
anche il jadis 200 , mi domando, ,,,,,
con i suoi 6 doppi triodi, non mi sembra che suoni meglio.
ma aspetto prima di dare un giudizio finale.
Piero7 ha ragione, se togli la controreazione vedi come il guadagno schizza alle stelle!!! Hai due stadi in cascata che guadagnano una 20ina di db! Con tutta quella controrezione è normale che hai tanta linearità e bassa distorsione ma a scapito della musicalità.
Fai una comparazione fra questa topologia e poi prova a togliere la controreazione e modifica il secondo stadio in un cathode follower e sentirai che musica!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 16:12
da claudiomas
senza la controreazione fai un preampli per chitarra,
che satura bene, perfetto per una les paul,
io ascolto freejazz e violoncello principalmente,
poi ho dei cd di test sennheiser.
ma cosa vi ha fatto la controreazione???
notato che i condensatori di uscita sono doppi ???
il guadagno é piu che sufficiente, il preampli é previsto in "INSERT"
cioé pre out/pre in o tape in /tape out
o semplicemente fra il lettore CD e l'amplificatore.
meno di 10 dbu sono sufficienti.
se si vuole le stelle prova un martello.
la musicalità é magnifica, per il momento la mia referenza é un jadis 200,
e non ho ancora trovato lacune, questo week end ricevo un audiophilo ben conosciuto a parigi e io stesso ho bisogno di ascoltarlo ancora ben caldo e rodato.
ciao claudio
il montaggio originale valutato mondialmente :

*
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 16:29
da LuCe68
superfigone ha scritto:claudiomas ha scritto:ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
(...) modifica il secondo stadio in un cathode follower e sentirai che musica!
Quello si che è retroazionato

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 16:48
da claudiomas
plovati ha scritto:Potresti raccontarmi di piú del suono di questo pre e dei confronti che hai potuto fare?
L'originale monta 12AX7, e tu hai mantenuto il valore dei componenti, usando la 6SL7?
la polarizzazione non é critica, per il V1 RA e RK 220Kohm / 2K4ohm (2K2)PR2 2Watts
V2 RK 300ohm (330ohm) l'importante é la qualità delle valvole, resistenze e condensatori MKP.
e aspettare il ro daggio e poi il riscaldamento delle valvole prima di ascoltare la
MUSICA.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 16:49
da LuCe68
claudiomas ha scritto:
ma cosa vi ha fatto la controreazione???
A me (noi?) personalmente nulla, mentre spesso e volentieri fa del male al risultato sonico. Si può dimostrare matematicamente ( se scerci in internet lo trovi) che la controreazione va a modificare la composizione spettrale aggiungendo armoniche laddove non ce ne erano. Ad esempio un JFet che per natura indrodurrebbe solo armoniche pari, una volta retroazionato compaiono anche le armoniche dispari.
A tuo favore posso dire che la retroazione che hai adoprata la hai adoprata nel modo giusto: per un buon risultato (salvo eccezioni sempre presenti) o fai zero-feedback, o ne fai tantissima. Come avrebbe detto Platone, se fai una reazione "media" non puoi che ottenere che un risultato "mediocre".
Per la cronaca, il tisultato di distrsione da te raggiunto con abbondante uso di controreazione , lo si può ottenere anche con sistemi non retroazionati .
Ultima cosa. Ci hai detto con cosa lo hai confrontato e i cd che hai usato, ma non cosa c'è a valle: ampli, altoparlanti. ...
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 17:09
da superfigone
LuCe68 ha scritto:superfigone ha scritto:claudiomas ha scritto:ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
(...) modifica il secondo stadio in un cathode follower e sentirai che musica!
Quello si che è retroazionato

Non capisco il ragionamento? Con le modifiche che ho citato in pratica ottieni il dolce linea alla nardi o audionote.
Se proprio non sei "allergico" alla controreazione perché non usare i discreti o gli opamp? Sono più lineari meno rumorosi distorcono meno e sono più economici, più compatti e con tensioni di alimentazione più pratiche.
Il risultato strumentale è una cosa quello sonico un altro.
Ovviamente dipende poi dal resto della catena: sorgente finale casse.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 17:37
da claudiomas
questo montaggio senza controreazione é un preampli chitarra,
JMC800 marchall e compagnia.
vi rendete conto che la banda passante é perfetta da - di 10 Hz a + di 80Khz???
se avete uno schema migliore,
dimostratelo.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 18:05
da mau749
claudiomas ha scritto:ma capite che non state criticando me,
io ho solo montato un clone del cuore di un preamplificatore di un grande guru, Mister Matisse.
che vale migliaia di euros.
io ho solo fatto il montaggio semplicemente,
cambiato valvole ed adattato le plolarizzazioni al mio +B HT.
se avete i coglioni,
andate a dirlo a Mr MATISSE ed ai suoi clienti che il suo montaggio é una merda.
se sapete fare meglio,
dimostratelo.
vi ripeto, vi sbagliate,
questo montaggio senza controreazione é un preampli chitarra,
JMC800 marchall e compagnia.
vi rendete conto che la banda passante é perfetta da - di 10 Hz a + di 80Khz???
se avete uno schema migliore,
dimostratelo.
Mamma mia come sei suscettibile...
Qui non si sta criticando te o messieur Matisse... si ragiona solamente sulla "filosofia progettuale" dell'apparecchio che, converrai, è lontana anni luce dalle "tendenze" audiofile attuali che vorrebbero no NFB e quindi guadagno "giusto" per le esigenze, pochi componenti (condensatori in particolare) in serie al segnale, e via discorrendo.
Che poi quell'apparecchio suoni bene non ho nessuna difficoltà a crederti ma non è questo il punto.
Se ci sono schemi migliori...personalmente penso proprio di si,... ce ne sono... e ben suonanti anche...e ricorda che con le valvole la THD è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.
Ciao
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 18:56
da plovati
claudiomas ha scritto:che vale migliaia di euros.
Costa, non vale. Il costo é certo, il valore va dimostrato.
claudiomas ha scritto:questo montaggio senza controreazione é un preampli chitarra,
JMC800 marchall e compagnia.
Sul fatto che la controreazione sia deleteria
per i preamplificatori ho piú di un dubbio, pur avendo sempre apprezzato e realizzato pre linea privi della stessa. Peró non sono assolutista, non si tratta di interfacciare un altoparlante, cosa nel qaule l'approccio 0 fbk a mio avviso é superiore. Un cavo ha altre caratteristiche rispetto ad un altoparlante.
claudiomas ha scritto:
vi rendete conto che la banda passante é perfetta da - di 10 Hz a + di 80Khz???
se avete uno schema migliore,
dimostratelo.
Questa potrebbe essere una interessante: ti impegneresti a provare qualche variante che ti verrá proposta, fermo restando valvola e alimentazione?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:04
da superfigone
Quoto i vecchietti del forum, io sono un giovane virgulto, anche se non all' anagrafe :0)
Se vuoi ottenere qualcosa di veramente inuperabile la sperimentazione è alla base di questo hobby, se poi ti vuoi "accontentare" e lo metto tra virgolette perché sono sicuro che sei già più di uno step oltre allo standard di oggi: mp3 iPod e compattoni vari ORRORE!!! Vedrai che ne otterrai grandi soddisfazioni!
Qui trovi solo brava gente che ha passione per quello che fa e non chiede nulla in cambio e soprattutto non giudica le persone o cerca di cambiare le opinioni altrui, il forum credo sia la massima espressione della condivisione delle esperienze di chi lo popola fanne tesoro.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:15
da claudiomas
addio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:26
da plovati
Claudio peró non lasciarmi con una curiositá insoddisfatta... Ho cercato in rete lo schema del Matisse Reference (che non conosco) e mi é saltato fuori uno schema phono MM:
Matisse Ref.jpg
E' lo stesso o almeno la base di partenza del tuo clone?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 20:50
da piero7
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:05
da superfigone
Ecco dove li avevo visti, sono i kit della analogmetric
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:07
da plovati
ma il #clone originale# ha il cathode follower di uscita:
matisse fantasy.jpg
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:12
da piero7
be' i cinesi, per economizzare, hanno levato l'inseguitore catodico!

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 apr 2011, 21:18
da superfigone
piero7 ha scritto:be' i cinesi, per economizzare, hanno levato l'inseguitore catodico!

Che poi era quello che avevo consigliato di mettere, senza l'impedenza è piuttosto alta, qui c'è pure il bootstrap, altro che festival di condensatori
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 11:08
da claudiomas
é un montaggio semplice, un pomeriggio di lavoro, economico, piccolo, senza pretese,
lo scopo é permettere ai non iniziati di avvicinarsi ad un ascolto attento , di qualità senza incvestirsi troppo e senza cadere nel made in china che si guasta, con cattive valvole e con un ronfletta orribbile.
il risultato all'ascolto é ottimo, ripeto che é ancora in rodaggio e domani lo provo con un audiophilo
che ha una sensibilità straordinaria.
lo confronto con un clone jadis 200 messo a punto con modificazioni importanti,
come per esempio l'uscita catode follower ECC99 parallelo polarizzate a 100% dissipazione , RK 2,2Kohm 20Watts. p
pura classe A.
ma che mi prende 500 euros e tre week ends di lavoro!!!!
https://picasaweb.google.com/jodorowskj ... directlink
3 amplificatori,
due SE KT88 Hyraga con stadio preampli audionote SE KT88,
uno con KT88 TU novarria pentodo , simile all'AUDIONOTE SE KT88
https://picasaweb.google.com/jodorowskj ... directlink
uno con KT90 TU Hammond 1630 UL
ed un clone da me modificato PP KT88 Michaelston Austin TVA1
CD un Kenwood DP7030 overclock OP 6402
https://picasaweb.google.com/lh/photo/y ... directlink
ed un Marantz CD6000 HDAM.
casse SONY 1970 modificate filtro mediums e tweeters DYNAUDIO , un solo medium D-76 costa 250 euros.
woofers 25cm 98 db 50watts.
ampli cuffia OTL base Ciuffoli classe A modificato,6SL7/nos 6V6 RK non induttive
cuffie sennheiser HD25 600ohm ,
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 11:31
da claudiomas
plovati ha scritto:Claudio peró non lasciarmi con una curiositá insoddisfatta... Ho cercato in rete lo schema del Matisse Reference (che non conosco) e mi é saltato fuori uno schema phono MM:
E' lo stesso o almeno la base di partenza del tuo clone?
é la versione linea, senza correzzione RIAA e senza SRPP,
la RK della V2 a 300ohm permette di semplificare il montaggio
per uso come interfaccia CD/AMPLI
semplicemente.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 11:37
da claudiomas
[quote="plovati"]ma il #clone originale# ha il cathode follower di uscita:
questo non é il "reference"
ma il "matisse fantasy"
uscita classe A ,
ma questo lo monterei come preamplificatore completo di commutatori a relé entrata,
volume motorizzato e telecomando,
non é la stessa philosofia
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 12:08
da piero7
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 12:13
da mariovalvola
scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 13:30
da superfigone
è di gran lunga meglio il supertotem di Aloia se devo usare tutte quelle valvole o il conrad jonson 16
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 14:29
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
si parla di classe A quando la valvola dissipa 100% della dissipazione in watts , la corrente massima che puo delivrare
già in assenza di segnale, grazie alla polarizzazione griglia catodo.
dura meno tempo, spesso emana un bagliore violetto magnifico visibile nel buio,
scalda forte, la modulazione, il suono,
trova la strada aperta verso la meta,
ideale per il tubo di uscita sul catodo che lavora in corrente e non in amplificazione di voltaggio.
cioé guadagno 1/1 ma entrata alta impedenza, uscita bassa impedenza.
http://www.bonavolta.ch/hobby/fr/audio/kt88_1.htm
in classe B il tubo non consuma niente, aspetta il segnale , la modulazione per condurre.
va bene cosi ,???
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 15:23
da superfigone
ops messaggio doppio scusate
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 17:12
da claudiomas
superfigone ha scritto:
ops messaggio doppio scusate
non hai che supprimerlo, non é difficile.
peccato che siamo lontani, ma se vieni a parigi ti faccio ascoltare e dopo mi racconti...
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 17:15
da mariovalvola
claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
si parla di classe A quando la valvola dissipa 100% della dissipazione in watts , la corrente massima che puo delivrare
già in assenza di segnale, grazie alla polarizzazione griglia catodo.
dura meno tempo, spesso emana un bagliore violetto magnifico visibile nel buio,
scalda forte, la modulazione, il suono,
trova la strada aperta verso la meta,
ideale per il tubo di uscita sul catodo che lavora in corrente e non in amplificazione di voltaggio.
cioé guadagno 1/1 ma entrata alta impedenza, uscita bassa impedenza.
http://www.bonavolta.ch/hobby/fr/audio/kt88_1.htm
in classe B il tubo non consuma niente, aspetta il segnale , la modulazione per condurre.
va bene cosi ,???
partiamo da qui
Ragioniamo sugli stadi di potenza che è più facile e provo a spiegarmi con termini più terra-terra.
Con un solo dispositivo puoi andare, in modo ragionevolmente lineare, solo in A1 o in A2
Le altre classi prevedono almeno due dispositivi in uscita in controfase. (con due dispositivi in pp, non è ovviamente preclusa la classe A)
Non serve portarli alla dissipazione massima per la classe A (puoi stare ragionevolmente tranquillo anche solo con un dispositivo finale... ti accontenti di una potenza utile inferiore) .E' la combinazione da te voluta tra corrente e tensione circolante con un determinato carico anodico e una determinata potenza su un carico dato che ti permette di evitare l'interdizione di uno dei due dispositivi.
Io, però, non me la sento di fare il tiro al piccione. Quello che conta, è provare, cercare di capire un poco sempre quello che si fa (stando lontani dalle pedestri descrizioni circuitali della stampa audio). Questi giochi, sono sempre istruttivi e interessanti. Che poi piaccia la controreazione, che non piaccia, è tutto bagaglio personale. Con il tempo, ci si fa un'esperienza, e solo con questa si potranno affrontare scelte future più articolate. Ben venga tutto. Quello che conta è che rimanga la voglia di fare e di confrontarsi
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 17:54
da mau749
claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
.....................

... non farlo....

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 18:24
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire"""
non mi sbagliavo, fare lo scemo per non andare in guerra o prendere in giro gli ignoranti per poi manifestarsi grande ego.
lo sapevo, ma non sono caduto nel tranello,
ho giocato il gioco degli imbecilli.
contento???
sei forte.
adesso dai lezione.
ma nessuno ha piu voglia di ascoltarti, vecchio professore.
io non ho ne fede ne padroni, ne maestri .
prendo uno schema e lo modifico come mi piace, la moda non mi interessa,
se non passa il controllo di distorsione e banda passante é spazzatura, nemmeno lo ascolto.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 18:30
da claudiomas
mau749 ha scritto:claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire
benché anche io sono vecchiarello, 56 anni, non sono sicuro che sei lento a capire.
ho il terribbile sospetto che la sai lunga,molto piu di me, vuoi solo sapere se so cosa dico.
comunque ti spiego facilmente:
.....................

... non farlo....

modestamente,
sono un cavaliere senza macchia e senza paura.
ed accetto tutte le sfide,
ma non fare montaggi o modificazioni per altri,
se sapete fare meglio,
dimostratelo realmente.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 18:46
da mariovalvola
claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:scusami claudiomas, mi spieghi cosa significa "uscita in classe A"?
Porta pazienza, sono vecchierello e lento a capire"""
non mi sbagliavo, fare lo scemo per non andare in guerra o prendere in giro gli ignoranti per poi manifestarsi grande ego.
lo sapevo, ma non sono caduto nel tranello,
ho giocato il gioco degli imbecilli.
contento???
sei forte.
adesso dai lezione.
ma nessuno ha piu voglia di ascoltarti, vecchio professore.
io non ho ne fede ne padroni, ne maestri .
prendo uno schema e lo modifico come mi piace, la moda non mi interessa,
se non passa il controllo di distorsione e banda passante é spazzatura, nemmeno lo ascolto.
Non hai giocato il gioco degli imbecilli. Hai semplicemente scritto una cosa sbagliata. Succede. Siamo in un forum. Non muore nessuno. Oltretutto hai permesso ad altri frequentatori di comprendere quanto siano "bizzarre" certe definizioni tipiche della stampa audio.
Se c'è voglia di capire, di confrontarsi e di crescere, ci si potrebbe ridere semplicemente sopra.
Se ci si offende, me ne dispiaccio. Per quel poco che vale, ti porgo le mie scuse.
Ciò non toglie che se si vuole discutere in un forum, bisogna un poco armarsi di pazienza, voglia di esporre ma anche di comprendere. Altrimenti, che discussione sarebbe? che cosa si impara dandosi ragione da soli?
Anch'io prima di entrare in questo forum mi ritenevo depositario di certezze assolute e incrollabili.
Anch'io ho scritto cose in passato, che, oggi, non avrei scritto.
Solo il confronto con tanti amici in questi anni mi ha permesso di crescere, di comprendere aspetti anche teorici non completamente chiari e di capire che ogni audiocostruttore, ha le sue esperienze e qualcosa da dire.
Se non ci si mette in questa disposizione d'animo, se si vuole prendere tutto per il verso sbagliato, che ci stiamo a fare?
p.s. non sono un professore. In questo campo sono solo un modesto manovale
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 19:16
da claudiomas
veramente mi stancate,
porto pazienza ma sono al limite.
ma ascoltate la musica o siete sempre a cercare il pelo nell'uovo????
trovate tanta soddisfazione a dare lezioni e criticare????
qualcuno ha montato preamplis senza controreazione e in classe B
che suonano meravigliosamente?
ho state sul porto a vedere le navi partire senza mai avere il coraggio di prendere il largo???
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 19:20
da mau749
claudiomas ha scritto:
non mi sbagliavo, fare lo scemo per non andare in guerra o prendere in giro gli ignoranti per poi manifestarsi grande ego.
lo sapevo, ma non sono caduto nel tranello,
ho giocato il gioco degli imbecilli.
contento???
sei forte.
adesso dai lezione.
ma nessuno ha piu voglia di ascoltarti, vecchio professore.
io non ho ne fede ne padroni, ne maestri .
prendo uno schema e lo modifico come mi piace, la moda non mi interessa,
se non passa il controllo di distorsione e banda passante é spazzatura, nemmeno lo ascolto.
Quanto ad aver voglia o meno di ascoltare Mario(valvola) parla per te, io personalmente spero di leggerlo ancora e di imparare ancora tante cose da lui.
Anch'io mi illudo di non aver padroni... quanto alla fede, dipende in cosa e per quanto riguarda i maestri.. beh,.. ne riconosco ancora tanti come tali, anche in questo forum...
Non ricordo chi ma qualcuno una volta disse che
"...presunzione ed ignoranza sono gemelle..."... pensaci...
Ciao
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 19:26
da piero7
claudiomas ha scritto:veramente mi stancate,
porto pazienza ma sono al limite.
ma ascoltate la musica o siete sempre a cercare il pelo nell'uovo????
trovate tanta soddisfazione a dare lezioni e criticare????
qualcuno ha montato preamplis senza controreazione e in classe B
che suonano meravigliosamente?
ho state sul porto a vedere le navi partire senza mai avere il coraggio di prendere il largo???
certo che l'ascoltiamo la musica, e l'ascoltiamo con le orecchie e non con l'oscilloscopio, ed è per questo che oggi un oggetto del genere, non lo commercializza più nessuno (eccetto i cinesi). E' un controsenso usare valvole con un guadagno così alto in uno stadio linea oggi per poi controreazionarlo di quella maniera per linealizzarlo ed abbassargli il guadagno. Ci son tante valvole ben suonanti a u più basso della 12AX7 che non hanno bisogno di tutte quelle capacità e sopratutto tutta quella controreazione.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 19:37
da superfigone
claudiomas ha scritto:superfigone ha scritto:
ops messaggio doppio scusate
non hai che supprimerlo, non é difficile.
peccato che siamo lontani, ma se vieni a parigi ti faccio ascoltare e dopo mi racconti...
non dirmelo due volte! Parigi è una città bellissima ci sono stato una volta sola, tutti gli anni vado in vacanza in costa azzurra
a proposito, esiste ancora LED era una rivista di audio hi fi, l'ho trovata solo un paio di volte e non ho capito se è una edizione particolare di electronique pratique... scusate l' OT
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 20:07
da plovati
Oh, calmini, per favore.
Facciamo cosí, se vi va:
claudiomas modifica lo schema secondo le indicazioni data da uno "sfidante"
Lo Sfidante realizza il pre secondo lo schema di claudiomas.
Entrambi si impegnano a relazionare le due versioni e a scambiari apparecchio o una visita.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 02 apr 2011, 20:24
da claudiomas
plovati ha scritto:Oh, calmini, per favore.
Facciamo cosí, se vi va:
claudiomas modifica lo schema secondo le indicazioni data da uno "sfidante"
Lo Sfidante realizza il pre secondo lo schema di claudiomas.
Entrambi si impegnano a relazionare le due versioni e a scambiari apparecchio o una visita.
e dai,
accetto la sfida.
claudio mastroianni
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 06:34
da plovati
Bene, ora chi é lo sfidante?
piero7
superfigone
mariovalvola
mau749
uno di voi non si puó tirare indietro a questo punto.
Parigi val bene una messa !
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 08:59
da superfigone
plovati ha scritto:Bene, ora chi é lo sfidante?
piero7
superfigone
mariovalvola
mau749
uno di voi non si puó tirare indietro a questo punto.
Parigi val bene una messa !
per me va bene ma qui ci vuole uno sposor ;0)
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 09:00
da mau749
plovati ha scritto:Bene, ora chi é lo sfidante?
piero7
superfigone
mariovalvola
mau749
uno di voi non si puó tirare indietro a questo punto.
Parigi val bene una messa !
Parigi potrà anche valere una messa ma il pochissimo tempo che riesco a dedicare a far qualcosa PER ME sicuramente no.
Ho tante cose in sospeso cui mettere mano che una una sfida del genere rischierebbe di protrarsi in tempi biblici.
Ma poi perché una sfida, ciascuno ha il diritto di pensarla come crede ed agire di conseguenza: personalmente non ho mai contestato a Claudio i motivi della sua scelta, semmai il modo in cui ha cercato di "imporla" dando anche non tanto velatamente, lui si, dell'imbecille a chi questa scelta non condivideva.
Saluti
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 11:23
da sintesy
mau749 ha scritto:plovati ha scritto:Bene, ora chi é lo sfidante?
piero7
superfigone
mariovalvola
mau749
uno di voi non si puó tirare indietro a questo punto.
Parigi val bene una messa !
Parigi potrà anche valere una messa ma il pochissimo tempo che riesco a dedicare a far qualcosa PER ME sicuramente no.
Ho tante cose in sospeso cui mettere mano che una una sfida del genere rischierebbe di protrarsi in tempi biblici.
Ma poi perché una sfida, ciascuno ha il diritto di pensarla come crede ed agire di conseguenza: personalmente non ho mai contestato a Claudio i motivi della sua scelta, semmai il modo in cui ha cercato di "imporla" dando anche non tanto velatamente, lui si, dell'imbecille a chi questa scelta non condivideva.
Saluti
Concordo con Maurizio, per me " siamo stati " anche fin troppo tolleranti verso chi ha dimostrato solo voglia di provocare e litigare con chi cercava, offrendogli e dedicandogli tempo, di dare qualche consiglio ... consiglio che derivava dalla grande esperienza ( conoscenza ) e a ragion veduta.....
Per me non si merita nessuna altra attenzione, che si rigiri DA SOLO nel suo brodo.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 11:45
da UnixMan
Ragazzi, calma. Ci sono molte strade per arrivare a Roma. Le soluzioni scelte da Claudio non sono certo quelle che oggi sono più comunemente accettate come "vincenti", ma in questo campo è difficile se non impossibile dare giudizi sensati a priori (sulla carta). E poi ci sono gli accoppiamenti, le sinergie, ecc. Senza contare che non tutti abbiamo gli stessi gusti.
Insomma, non mi sembra proprio il caso di scaldarsi tanto per una cosa del genere.
Claudio ha fatto una buona realizzazione di un progetto che ha i suoi perché e, nel suo genere, non sembra male. La "sfida" proposta da Piergiorgio sarebbe molto interessante, perché metterebbe a confronto filosofie diverse... anche io propendo per il minimalismo ed "a naso" concordo sul fatto che probabilmente anche un banale "dolce linea" alla Nardi potrebbe/"dovrebbe" suonare meglio. Ma non si sa' mai... (c'è sempre qualcosa da imparare, per tutti).
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 13:26
da piero7
Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente....

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 16:08
da superfigone
piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente....

Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 18:02
da claudiomas
1) ho subito pesanti e ripetute critiche non consigli.
a meno che per consiglio pretendete dire, sei fuori, perdi tempo, il tuo montaggio non vale niente, va a giocare .
2) qualquno mi hanche teso un tranello, dicendosi arretrato mentale, sapendo che é un experto.
3)non ho mai preteso di aver scoperto niente, ho solo presentato un montaggio renomato e storico che puo permettere a chiunque di ascoltare la sua musica in buone condizioni con poca spesa.
4) una sfida mi é stata aperta,
per sfuggire l'intesa mi abbassate ancora,
io credo che non riuscirete mai a fare meglio.
chiunque mi fabbrica un piccolo economico preamplificatore senza controreazione, guadagno 10 dbu,
onda quadra perfetta da 5Hz a 3k15Hz, regalo per la THD,lasciamo perdere,
vince il montaggio spese postali comprese raccomandata assicurata.
claudio mastroianni
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 18:12
da claudiomas
piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente....

provato senza controreazione, ripeto,
euna palla la banda passante, la distorsione alle stelle, ma perfetto per chitarra elettrica rock saturata,
rassomiglia agli ampli marchall.rock and roll.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 18:18
da claudiomas
plovati ha scritto:Bene, ora chi é lo sfidante?
piero7
superfigone
mariovalvola
mau749
uno di voi non si puó tirare indietro a questo punto.
Parigi val bene una messa !
onda quadra perfetta da 5Hz a 3k15Hz
nessuno pou farlo senza controreazione.
nessuno al mattino all'alba nel prato
dietro la chiesa,
il testimone ma non lo sfidante.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 18:26
da UnixMan
claudiomas ha scritto:provato senza controreazione, ripeto,
euna palla la banda passante, la distorsione alle stelle, ma perfetto per chitarra elettrica rock saturata,
rassomiglia agli ampli marchall.rock and roll.
beh, ovvio. Non si può prendere un progetto nato per lavorare con NFB (e molto) e pensare di poterlo trasformare in un "no-NFB" semplicemente aprendo il loop.
Se vuoi farti una idea di come può andare un pre minimalista senza NFB, prova a realizzare ad es questo:
http://www.webalice.it/jlc891/prechf43.htm
(nota che ho scelto di proposito uno dei progetti più noti e famosi, da molti anni, in Italia e non solo, di un autore altrettanto ben noto. Ma avrei potuto citarti vari progetti di gluca, di Piergiorgio, dello stesso Mau, ecc).
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 18:38
da superfigone
Questo è il dolce linea srpp che ho realizzato anche io e suona davvero molto bene, è molto caldo e valvoloso tipico da distorsione di seconda armonica quindi è probabile che all'oscilloscopio non piaccia, alle orecchie moltissimo!!!!
Molto più analitica è la 6922 sempre con resistenze da 1k e 300v di anodica entrambe le versioni hanno un elevata dinamica e swing a go go.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 18:52
da claudiomas
superfigone ha scritto:Questo è il dolce linea srpp che ho realizzato anche io e suona davvero molto bene, è molto caldo e valvoloso tipico da distorsione di seconda armonica quindi è probabile che all'oscilloscopio non piaccia, alle orecchie moltissimo!!!!
Molto più analitica è la 6922 sempre con resistenze da 1k e 300v di anodica entrambe le versioni hanno un elevata dinamica e swing a go go.
OK,
il tuo pre é un basico srpp.
lo schema non é molto chiaro,
dettaglia le +B, la valvola ideale, lo monto , e poi 5Hz quadra,
o wobulazione 20hz/20khz.
poi ti racconto
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 19:03
da claudiomas
claudiomas ha scritto:superfigone ha scritto:Questo è il dolce linea srpp che ho realizzato anche io e suona davvero molto bene, è molto caldo e valvoloso tipico da distorsione di seconda armonica quindi è probabile che all'oscilloscopio non piaccia, alle orecchie moltissimo!!!!
Molto più analitica è la 6922 sempre con resistenze da 1k e 300v di anodica entrambe le versioni hanno un elevata dinamica e swing a go go.
OK,
il tuo pre é un basico srpp.
lo schema non é molto chiaro,
dettaglia le +B, la valvola ideale, lo monto , e poi 5Hz quadra,
o wobulazione 20hz/20khz.
poi ti racconto
sebbene se hai un genratore BF con wobulazione,
un oscilloscopio
fai le misure e pubblica i risultati.
mi risparmia perdere tempo.
se no ,
a disposizione.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 19:19
da piero7
superfigone ha scritto:piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente....

Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
effettivamente, visto che manca l'inseguitore catodico (dimenticato dai cinesi)

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 19:29
da claudiomas
piero7 ha scritto:superfigone ha scritto:piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti, per carità, ma basta staccare la controreazione da quel circuito, abbassare il volume per farlo suonare a livello normale (sennò arrivano i carabinieri) ed ascoltare per un po'. Poi si riattacca la controreazione e si ascoltano le stesse cose e si tirano le somme molto ma molto facilmente....

Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
effettivamente, visto che manca l'inseguitore catodico (dimenticato dai cinesi)

non serve a niente, il piccolo vuole solo intercalarsi entro il lettore cd e l'ampli.
non é per percorrere 20 metri di cavo,
comunque i 5 Hertz quadri, non incantano nessuno????
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 19:40
da sintesy
claudiomas ha scritto:
non serve a niente, il piccolo vuole solo intercalarsi entro il lettore cd e l'ampli.
non é per percorrere 20 metri di cavo,
comunque i 5 Hertz quadri, non incantano nessuno????
Azz, da come scrivi mi sembra di leggere Nostradamus .....

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 19:52
da claudiomas
ho ricevuto la visita di un audiophilo,
ha immediatamente marcato il difetto principale.
mancanza di spazio dei due canali.
normale, utilizzo la stessa valvola doppio triodo per i due canali.
non ha voluto neanche ascoltarlo troppo.
bisogna doppiare tutto,
ma non li dispiaceva.
tutto da rifare per un preampli di un certo livello,
ma insisto,
per il comune dei mortali
é comunque un buon inizio
per pochi soldi avere l'ascolto di un buffer a valvole top qualità
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 20:09
da superfigone
Usa le orecchie Non solo l'oscilloscopio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 20:17
da superfigone
claudiomas ha scritto:piero7 ha scritto:superfigone ha scritto:piero7 ha scritto:Tutti i gusti sono gusti

Sempre che il finale si adatti all'impedenza di quel pre
effettivamente, visto che manca l'inseguitore catodico (dimenticato dai cinesi)

non serve a niente, il piccolo vuole solo intercalarsi entro il lettore cd e l'ampli.
non é per percorrere 20 metri di cavo,
comunque i 5 Hertz quadri, non incantano nessuno????
Non serve a niente se il tuo finale ha un impedenza di ingresso superiore ai 100k altrimenti altroché se serve!!!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 21:13
da claudiomas
prima dite di lasciar perdere l'oscilloscpio,
poi criticate l'impendenza,
ma i 5 HZ quadrati,
sono reali,
impedenza ingresso 47Kohm
niente male
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 03 apr 2011, 22:13
da sintesy
claudiomas ha scritto:prima dite di lasciar perdere l'oscilloscpio,
poi criticate l'impendenza,
ma i 5 HZ quadrati,
sono reali,
impedenza ingresso 47Kohm
niente male
5Hz quadrati ne ho visti ben pochi, puoi mettere un' immagine ???
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 05:59
da claudiomas
claudiomas ha scritto:
le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 10:00
da mau749
OK, bella ma,... almeno io, normalmente, non ascolto onde quadre...
Ciao
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 10:26
da mariovalvola
Ecco. a che ti serve questo amplificatore?
In un oscilloscopio, l'amplificatore dell' asse y, (per esempio) anche a tubi, è lineare dalla dc per arrivare anche a decine di MHz.
Secondo te, un amplificatore audio, deve essere pensato nello stesso modo?
in presenza di un giradischi, una larghezza di banda simile ti porta vantaggi o anche svantaggi?
Per capire il contesto. con che sistema ascolti queste formidabili larghezze di banda?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 10:55
da EF80
claudiomas ha scritto:l'originale matisse costa 8000 euros.
i 4 condensator di uscita, io monto 4 monacor o visatone 250 volts, 4,50 euros ciascuno,.
ma il risultato é stupefacente!!!
Diffida delle cose commerciali, sopratutto se sono costose... ho visto un finale con le 211 da 56.000 euro con le valvole non matchate, potenziomentri economici e morsettiere pioneer. Quoto quanto detto, e' una festa di condensatori e controreazione, preamplificare con 2 triodi simili si puo' fare con uno schema + pulito che suonera' sicuramente meglio.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 11:05
da sintesy
Dai su !! fate i bravi !! i 5 Hz quadrati ci sono tutti e sono anche belli, bisogna vedere se puoi è sordo o non vuol sentire

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 12:24
da EF80
sintesy ha scritto:Dai su !! fate i bravi !! i 5 Hz quadrati ci sono tutti e sono anche belli, bisogna vedere se puoi è sordo o non vuol sentire

non significa niente, da un triodo anche da solo senza trasformatori in mezzo la quadra la tiri fuori anche a 1hz
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 12:26
da piero7
e che ci facciamo con quei 5hz o con quel singolo hetz? Non si sentono i 20Hz nei salotti domestici, figuriamoci i 5!

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 12:42
da EF80
piero7 ha scritto:e che ci facciamo con quei 5hz o con quel singolo hetz? Non si sentono i 20Hz nei salotti domestici, figuriamoci i 5!

ci piloti un bass shaker avvitato alla poltrona ! cosi' saltelli per la stanza mentre nel film in TV hulk pesta i piedi sulla strada
Cmq a parte gli scher scherzi prova schemi meno banali e probabilmente ottieni risultati migliori, le 6sl7 sono abbastaza lineari da poter funzionare senza NFB nel circuito, e dico davvero, fregatene degli apparecchi commerciali, fan solo delle porcherie e se le fanno pagare a peso d'oro senza motivo, solo perche' hanno il nome.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 12:44
da EF80
claudiomas ha scritto:claudiomas ha scritto:
le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas
E cmq non e' perfetta, l'andamento dell'onda e' leggermente inclinato. Io ho fatto di meglio su un finale, tiravo fuori una quadra perfetta (davvero) a 15hz, ma con un trasformatore di uscita in mezzo

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 12:51
da gluca
non fate i simpaticoni ... non avete mai sentito parlare di instabilita' dell'alimentazione a frequenza subsonica?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 13:28
da LuCe68
gluca ha scritto:non fate i simpaticoni ... non avete mai sentito parlare di instabilita' dell'alimentazione a frequenza subsonica?
no lo confesso. Che roba è?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 15:03
da EF80
LuCe68 ha scritto:gluca ha scritto:non fate i simpaticoni ... non avete mai sentito parlare di instabilita' dell'alimentazione a frequenza subsonica?
no lo confesso. Che roba è?
E' semplice, i triodi funzionano in classe A e tutti dicono che "teoricamente" l'assorbimento di uno stadio in classe A e' costante anche se non e' proprio vero, diciamo che l'alimentatore e' poco sollecitato, ma col calare della frequenza il punto di lavoro della valvola si sposta sulla retta + lentamente quindi diciamo che persiste per piu' tempo nella zona dove assorbe poco e dove assorbe molto e lo stadio di alimentazione viene sollecitato di piu'. Se diventasse un problema credo basti mettere uno stabilizzatore sull'alimentazione.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 16:34
da claudiomas
superfigone ha scritto:Non serve a niente se il tuo finale ha un impedenza di ingresso superiore ai 100k altrimenti altroché se serve!!!
OK, é vero che le mie misure le ho fatte senza carico,
anche se l'impedenza di uscita é bassa, inferiore a 3Kohm,
la sinusoide 5 HZ é perfetta, ma 5HZ quadra si degrada notevolmente. con un carico di 20Kohm.
ben visto.
ascolto il tuo consiglio e sabato ne faccio un altro con un terzo tubo,
un 6N67 in catode follower class A.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 16:43
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Ecco. a che ti serve questo amplificatore?
In un oscilloscopio, l'amplificatore dell' asse y, (per esempio) anche a tubi, è lineare dalla dc per arrivare anche a decine di MHz.
Secondo te, un amplificatore audio, deve essere pensato nello stesso modo?
in presenza di un giradischi, una larghezza di banda simile ti porta vantaggi o anche svantaggi?
Per capire il contesto. con che sistema ascolti queste formidabili larghezze di banda?
il test dei 5Hz é solo per vedere la buona salute del montaggio,
non cerco di fare un apparecchio di misura,
ma fabbricare un buffer per permettzere ai non iniziati di poter gustare il suono ricco dei tubi.
fra l'altro le armoniche sono giuste e al posto giusto:

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 16:44
da claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 16:50
da claudiomas
é la distorsione tutte armoniche :

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 16:58
da claudiomas
GizMo ha scritto:claudiomas ha scritto:l'originale matisse costa 8000 euros.
i 4 condensator di uscita, io monto 4 monacor o visatone 250 volts, 4,50 euros ciascuno,.
ma il risultato é stupefacente!!!
Diffida delle cose commerciali, sopratutto se sono costose... ho visto un finale con le 211 da 56.000 euro con le valvole non matchate, potenziomentri economici e morsettiere pioneer. Quoto quanto detto, e' una festa di condensatori e controreazione, preamplificare con 2 triodi simili si puo' fare con uno schema + pulito che suonera' sicuramente meglio.
mica sono scemo,
sto parlando di un piccolo pre con un grande quore che mi costa 60 euros+-
destinato alle persone che desiderano ascoltare i loro CD con uno stadio valvolare di qualità senza rovinarsi e senza essere disgustati dai prodotti cinesi che arrivano guasti o che fumano in poche ore e che fanno un rumble 50/e100 HZ
quando funzionano.
mica é per me.capito???.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 17:08
da claudiomas
GizMo ha scritto:claudiomas ha scritto:claudiomas ha scritto:
le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas
E cmq non e' perfetta, l'andamento dell'onda e' leggermente inclinato. Io ho fatto di meglio su un finale, tiravo fuori una quadra perfetta (davvero) a 15hz, ma con un trasformatore di uscita in mezzo

questo montaggio é la base del marantz 7 e di MC HINTOSH.
porto le modifiche sabato prossimo , grazie ai consigli del caro
superfigone, che almeno l'ha azzeccata giusta.
poi si vede che il mio oscilloscopio é vecchio di 20 anni....
grazie di collegare una photo perfetta del tuo montaggio a 15 Hz.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 17:23
da mariovalvola
Potresti dirci le condizioni di test? Su che carico misuri? e che tensione leggi all'uscita di questo pre?
Sulla presunta "giustezza armonica" di questa distorsione (ammesso che esista davvero una corretta distribuzione spettrale), permettimi di esternare qualche larvata perplessità
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 17:24
da gluca
GizMo ha scritto:
E' semplice, i triodi funzionano in classe A e tutti dicono che "teoricamente" l'assorbimento di uno stadio in classe A e' costante anche se non e' proprio vero, diciamo che l'alimentatore e' poco sollecitato, ma col calare della frequenza il punto di lavoro della valvola si sposta sulla retta + lentamente quindi diciamo che persiste per piu' tempo nella zona dove assorbe poco e dove assorbe molto e lo stadio di alimentazione viene sollecitato di piu'. Se diventasse un problema credo basti mettere uno stabilizzatore sull'alimentazione.
Gizmo quello che scrivi e' impreciso. Incidentalmente ricordo che un alimentatore puo' essere instabile indipendentemente dal carico ed un regolatore potrebbe oscillare bellamente.
Piu' in generale cercate di mantenere la discussione su toni cordiali.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 17:38
da mau749
claudiomas ha scritto:é la distorsione tutte armoniche :

Proprio sicuro che le armoniche siano giuste e al posto giusto... con una terza alla stesso livello della seconda ed una quinta 25 dB sotto a 1 KHz e solo -7 dB a 10KHz?
Quando raccomandavo di non dar troppo peso alla THD (eccellente il valore di 0.0106%...!) intendevo proprio questo...in un semplice catodo comune di 6DJ8 (ECC88) polarizzato "giusto" su 50Kohm di carico e 1 KHz non è difficile avere la terza 20 dB sotto la seconda, la quarta a -50dB e praticamente nessuna presenza di quinta...però la THD è di ben lo 0.07%... per 1 Volt RMS d'uscita.... che schifo....!
Saluti
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 17:50
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Potresti dirci le condizioni di test? Su che carico misuri? e che tensione leggi all'uscita di questo pre?
Sulla presunta "giustezza armonica" di questa distorsione (ammesso che esista davvero una corretta distribuzione spettrale), permettimi di esternare qualche larvata perplessità
ho gia risposto alla questione,
le misure sono senza carico.
in onda sinusoidale non c'e grande differenza, anche su 5Kohm di carico le misure non cambiano.
ma é vero che in onda quadra si manifesta un degrado importante , che rettifichero sabato prossimo,
anche grazie ai consigli di superfigone,
é vero che é preferabile una uscita bassa impedenza catode follower,
dunque una terza valvola, scelgo una 6N67
sapete oh un lavoro, datemi il tempo ,
questo week end lo metto a punto.
resta l'idea, che non faccio un montaggio per audiophili o iniziati alle alte performanze delle valvole,
ma solo un semplice pre che non deve costare caro e che posso montare nel sabato sera
per iniziare neofiti all'ascolto dei tubi.
senza presa di testa.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 17:56
da mariovalvola
...scusami . Non ho capito a quanto esce di tensione nel test (pur senza carico)
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 18:09
da claudiomas
mau749 ha scritto:claudiomas ha scritto:é la distorsione tutte armoniche :

Proprio sicuro che le armoniche siano giuste e al posto giusto... con una terza alla stesso livello della seconda ed una quinta 25 dB sotto a 1 KHz e solo -7 dB a 10KHz?
Quando raccomandavo di non dar troppo peso alla THD (eccellente il valore di 0.0106%...!) intendevo proprio questo...in un semplice catodo comune di 6DJ8 (ECC88) polarizzato "giusto" su 50Kohm di carico e 1 KHz non è difficile avere la terza 20 dB sotto la seconda, la quarta a -50dB e praticamente nessuna presenza di quinta...però la THD è di ben lo 0.07%... per 1 Volt RMS d'uscita.... che schifo....!
Saluti
ripeto per la millesima volta che é solo un bel giocattolo per in i non iniziati,
ma mica male, no?
ripeto, un buffer carino e semplice per la gente che vuole migliorare il rendimento del loro lettotre CD
con un ampli a transistors!!!!!!!!!
il prossimo aggiungo un catode follower 6N67,
ma aumenta il costo ed il tempo di realizzazione e diminuisce l'interesse dei clienti ignari dei dettagli
so fabbricare preamplis HAUTS DE GAMME
ma mi costano una fortuna, mi prendono tanti week ends e tanti potenziali clienti non sono pronti neanche a pagare il prezzo delle spese!!!!

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 18:21
da LuCe68
claudiomas ha scritto:superfigone (...) ascolto il tuo consiglio e sabato ne faccio un altro con un terzo tubo, un 6N67 in catode follower class A.
1) No! ripensaci !!! Non cadere anche tu alle voci del sirene della bassa impedenza......

(leggi la mia firma)
2) Visto che la strumentazione la hai, prova a fare delle misure di intermodulazione tra due sinusoide a frequanza diversa. L'orecchio umano sopporta abbastanza la distrsione armonica, ma molto meno quella di intermodulazione. Potresti provare a prendere 1Khz e 400 Hz (è importante che una non sia un multiplo intero dell'altra) e fare lo spettro.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 18:24
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:...scusami . Non ho capito a quanto esce di tensione nel test (pur senza carico)
é in alto al centro ,in alto, RMS.

0dbu=0775Volts
0DBV= 1VOLTS
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 18:29
da claudiomas
LuCe68 ha scritto:claudiomas ha scritto:superfigone (...) ascolto il tuo consiglio e sabato ne faccio un altro con un terzo tubo, un 6N67 in catode follower class A.
1) No! ripensaci !!! Non cadere anche tu alle voci del sirene della bassa impedenza......

(leggi la mia firma)
2) Visto che la strumentazione la hai, prova a fare delle misure di intermodulazione tra due sinusoide a frequanza diversa. L'orecchio umano sopporta abbastanza la distrsione armonica, ma molto meno quella di intermodulazione. Potresti provare a prendere 1Khz e 400 Hz (è importante che una non sia un multiplo intero dell'altra) e fare lo spettro.
là sono confuso, siete tutti contro la mia semplice idea di fare meglio dei cinesi ed offrire al comune dei mortali un buon preampli a intercalare fra il cd e l'ampli a poco prezzo e con gran,de soddisfazzione,????
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 18:53
da LuCe68
claudiomas ha scritto:[
là sono confuso, siete tutti contro la mia semplice idea di fare meglio dei cinesi ed offrire al comune dei mortali un buon preampli a intercalare fra il cd e l'ampli a poco prezzo e con gran,de soddisfazzione,????
Non capisco l'astio e il pregiudizio contro i cinesi. Sono stato varie volte in quel paese e ti assicuro che sanno fare anche cose eccelse. Casomai il problema e che in Italia, non per gudagnare, ma per straguadagnare, si importa il peggio e lo si rivende spesso a prezzi spropositati, e da questo che nasce il luogo comune che la roba cinese sia scadente, ma solo perchè importiamo al 99% solo quella.
Comunque, non credo che autofaidate sia il posto adatto per vendere il tuo prodotto, se non altro perchè qui la gente si diverte a progettarsi (magari anche in gruppo) i propri "balocchi".
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 19:16
da claudiomas
meraviglioso popolo tibetano
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 19:21
da superfigone
claudiomas ha scritto:superfigone ha scritto:Non serve a niente se il tuo finale ha un impedenza di ingresso superiore ai 100k altrimenti altroché se serve!!!
ascolto il tuo consiglio e sabato ne faccio un altro con un terzo tubo,
un 6N67 in catode follower class A.
non serve rifare tutto: stacca la controreazione e modifica il secondo stadio in catohde followare risparmi una valvola e sei a posto! Se rivedi i punti di lavoro potresti anche accoppiare i due stadi in cc ed eliminare il condensatore fra le due valvole.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 19:22
da gluca
Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 19:24
da superfigone
claudiomas ha scritto:superfigone ha scritto:Non serve a niente se il tuo finale ha un impedenza di ingresso superiore ai 100k altrimenti altroché se serve!!!
ascolto il tuo consiglio e sabato ne faccio un altro con un terzo tubo,
un 6N67 in catode follower class A.
non serve rifare tutto: stacca la controreazione e modifica il secondo stadio in catohde followare risparmi una valvola e sei a posto! Se rivedi i punti di lavoro potresti anche accoppiare i due stadi in cc ed eliminare il condensatore fra le due valvole.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 19:58
da plovati
Peró, claudiomas, non ho capito una cosa:
tu fai questi apparecchi per venderli?
Perché, se mi permetti, le cose stando in questo modo, cambiano. Un conto se sei un autocostriuttore in cerca di soddisfazione per la propria creazione, e allora ci sta anche l'espressione di una passione accesa e anche alcune ingenuitá.
Tutt'altro aspetto se sei uno dei tanti (in Italia sono tantissimi, ma vedo che anche oltralpe non mancano) costruttori-fungo, come direbbe Aloia. E qui certe affermazioni sono proprio da evitare, se si vuol puntare ad acquisire dei clienti, sia perché dimostri la poca sostanza dietro le scelte fatte sia perché siamo in un forum di autocostruzione, non di autopromozione.
Avevo anche cercato di fare un pre alternativo sempre con 6SL7 ma senza controreazione cercando di mantenere basso il guadagno e la famosa onda quadra a 5Hz (ma perché poi non 4, per esempio?), non per sfidare ma per confrontare approcci diversi. Non vedo peró a che scopo proseguire, se non ci sará chiarezza sullo scopo per il quale hai proposto questo progetto.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 20:07
da claudiomas
gluca ha scritto:Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
ti va bene cosi,?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 20:18
da superfigone
claudiomas ha scritto:gluca ha scritto:Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
ti va bene cosi,?
Comunque io non ti capisco: hai trovato tanta gente disposta ad aiutarti qui, ma perché ti ostini a rivolgerti con tanta arroganza? Qui nessuno ce l'ha con te
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 20:29
da claudiomas
plovati ha scritto:Peró, claudiomas, non ho capito una cosa:
tu fai questi apparecchi per venderli?
Perché, se mi permetti, le cose stando in questo modo, cambiano. Un conto se sei un autocostriuttore in cerca di soddisfazione per la propria creazione, e allora ci sta anche l'espressione di una passione accesa e anche alcune ingenuitá.
Tutt'altro aspetto se sei uno dei tanti (in Italia sono tantissimi, ma vedo che anche oltralpe non mancano) costruttori-fungo, come direbbe Aloia. E qui certe affermazioni sono proprio da evitare, se si vuol puntare ad acquisire dei clienti, sia perché dimostri la poca sostanza dietro le scelte fatte sia perché siamo in un forum di autocostruzione, non di autopromozione.
Avevo anche cercato di fare un pre alternativo sempre con 6SL7 ma senza controreazione cercando di mantenere basso il guadagno e la famosa onda quadra a 5Hz (ma perché poi non 4, per esempio?), non per sfidare ma per confrontare approcci diversi. Non vedo peró a che scopo proseguire, se non ci sará chiarezza sullo scopo per il quale hai proposto questo progetto.
caro ingegniere,Piovati.
non é che voglio vendere , ma quando investon 2 o 3 migliaia di euros
per fabbricare ampli SE KT88, KT90, preamplis Jadis 4 voies simmetriques, 2 voies asimmetriques con controllo TLC
preamp;li RIAA ,
amplis cuffie 6L67/6V6GT Class A
preamplis linea clone AUDIO RESEARCH 4 PHASES OTL BALANCED XLR
ed altro ancora...
un giorno viene che per continuare ,
sarebbe bene rinnovare il parco.
ma almeno devo recuperare le spese é un po il lavoro.
é pzeer continuare, non peer guadagnare.
comunque , i pochi clienti che mi hanno comprato i miei montaggi,
ne sono felicissimi,
e nobn racconto i loro elogi.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 20:34
da plovati
Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 20:36
da claudiomas
superfigone ha scritto:claudiomas ha scritto:gluca ha scritto:Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
ti va bene cosi,?
Comunque io non ti capisco: hai trovato tanta gente disposta ad aiutarti qui, ma perché ti ostini a rivolgerti con tanta arroganza? Qui nessuno ce l'ha con te
quale arroganza?
devo pur rispondere ai commenti,
sempre negativi,
o dire ,
scusa grazie , hai ragione, sei grande,
io povero scemo del villaggio,
mangiare, dormire,
perdono,
metto la testa dentro la sabbia.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 21:10
da claudiomas
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 21:21
da marziom
claudiomas ha scritto:
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
...però a questo punto Claudio mi devi togliere una curiosità: ma ci credi davvero a questa storia della quadra a 5Hz o ti serve solo per vendere?
Capiamoci, per me sono entrambi comportamenti legittimi...ma
NON per questo forum.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 21:35
da piero7
claudiomas ha scritto:plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
non invidio i tuoi "clienti" se si lasciano convincere con questi argomenti
però mi chiedo cosa costa una realizzazione del genere... se è come la foto, quanto si può cercare (tralasciando gli argomenti per convincerli) 50 euro?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 21:50
da claudiomas
marziom ha scritto:claudiomas ha scritto:
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
...però a questo punto Claudio mi devi togliere una curiosità: ma ci credi davvero a questa storia della quadra a 5Hz o ti serve solo per vendere?
Capiamoci, per me sono entrambi comportamenti legittimi...ma
NON per questo forum.
non sono un truffatore,
he so quello che dico,
credi che ho simuklato le mie misure???
ti sbagli,e posso anche aggiungere che fabbrico un ampli casco classe A OTL
6L67/6V6GT che eguaglia i 5 Hz quadrati in bassa impedenza.
il giocattolino lo rifaccio questo week end, aggiungo una 6N67 in catodo follower class A
e i 5Hz saranno puliti anche su un carico bassa impedenza.
ma mi prendete per un truffatore????
poi mi dite che sono furioso!!!!
ho costruito il mio primo oscilloscopio a tubo DG732 e il mio primo generatore BF a ponte di WIEW a17 anni,
ho pâssato 56 anni,
lavoro alla sennhaiser da 6 anni dopo 18 anni chez audio test, centro technico sony akay samsung toshiba,
ho lavorato per sharp pioneer etc...
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 21:59
da marziom
Bene Claudio, prendo atto che non parliamo di motivazioni commerciali (anche se il tuo ultimo messaggio lo lasciava intendere), bene, dovresti però a questo punto argomentare il perché un amplificatore che ha una quadra a 5Hz sia migliore di uno che non la sa riprodurre correttamente...
Se esiste questa correlazione tra qualità e misura della quadra... allora non c'è storia, quell'ampli va fatto con il feedback!
Io non credo che sia cosi... però io non ho la tua esperienza.
illuminaci.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 22:10
da claudiomas
piero7 ha scritto:claudiomas ha scritto:plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
non invidio i tuoi "clienti" se si lasciano convincere con questi argomenti
però mi chiedo cosa costa una realizzazione del genere... se è come la foto, quanto si può cercare (tralasciando gli argomenti per convincerli) 50 euro?
4 condensatori uscita 4.50x4= 18euros
2 transfo 240v/12 1A + 240V12Volts 5Watts 25 euros
scatola alluminio 6e50
4 prese RCA 4euros
diodi condensatori e resistenze PR2 15euros
valvole NOS sockets octal 15 euros
un giorno di lavoro e tante ricerche,= gratis.
e non permetto che si dubiti sulle misure.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 22:24
da claudiomas
marziom ha scritto:claudiomas ha scritto:
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
...però a questo punto Claudio mi devi togliere una curiosità: ma ci credi davvero a questa storia della quadra a 5Hz o ti serve solo per vendere?
Capiamoci, per me sono entrambi comportamenti legittimi...ma
NON per questo forum.
mannaggia la miseria,
se l'onda quadra a 5 Hz é pulita,
rivedete le misure pubblicate prima,
é solo per assicurarsi che il montaggio é pulito,
mica stiamo ad ascoltarla!!!!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 22:41
da EF80
claudiomas ha scritto:caro ingegniere,Piovati.
non é che voglio vendere , ma quando investon 2 o 3 migliaia di euros
per fabbricare ampli SE KT88, KT90, preamplis Jadis 4 voies simmetriques, 2 voies asimmetriques con controllo TLC
preamp;li RIAA ,
amplis cuffie 6L67/6V6GT Class A
preamplis linea clone AUDIO RESEARCH 4 PHASES OTL BALANCED XLR
ed altro ancora...
un giorno viene che per continuare ,
sarebbe bene rinnovare il parco.
ma almeno devo recuperare le spese é un po il lavoro.
é pzeer continuare, non peer guadagnare.
comunque , i pochi clienti che mi hanno comprato i miei montaggi,
ne sono felicissimi,
e nobn racconto i loro elogi.
I casi son 2 ho hai di fronte i classici clienti che tengono i soldi nelle orecchie: cioe con + ne spendono con meglio sentono, e allora gli puoi vendere anche il famoso integrato con le 211 in pushpull non accoppiate, e la morsettiera pioneer per 56.000 euro, oppure hai gente che ne capisce un po' di piu', sia di schemi che di orecchio e allora bisogna che tenti anche strade diverse/insolite/innovative/creative al posto dei soliti schemi triti da esame di elettronica per fare qualcosa che suoni davvero bene, non conta solo l'esame strumentale! inizia a evitare selfbias, nfb clobali o locali con in mezzo condensatori o altri componenti che possono indurre ritardi di fase nel segnale di nfb. Prova bias automatici, prova diodi, led regolatori e altre cose strane e magari arrivi a fare cose carine e ascoltabili.
Io ho avuto per le mani degli audio innovation, degli audio research e altre robe da soldi e quando le ho ascoltate man sempre fatto schifo, miei apparecchi che seppur allo strumento di misura non sembrano avere niente di diverso da altri invece suonano molto bene, e non perche' li ho fatti io. Ho avuto pure uno che dopo che ha speso quasi 200 euro a riparare/rivalvolare il suo ampli AI800 lo ascolta e fa "bene funziona come prima" poi ha sentito 2 miei apparecchi e' c'e' rimasto di cacca. Meno affaticante, piu dinamico, piu' dettaglio, piu' piacevole in generale. Io ormai come ottenere questo risultato l'ho capito, e la mia prima regola e' non guardare nemmeno da lontano gli schemi commerciali

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 22:45
da gluca
Mi pare che la discussione sia un po' nervosa e senza motivo forse. Claudio, alcuni avrebbero fatto diversamente un preamp come il tuo ed hanno commentato alcune scelte e misure e questo e' del tutto normale ed aveva l'unico fine di discutere ed eventualmente migliorare la tua idea. Alcuni commenti sono certamente fuori luogo (sia tuoi che di altri) quindi cercate di moderarvi nei toni.
Come linea generale, su Audiofaidate preferiamo non avere professionisti del settore anche perche' eventuale pubblicita' non avrebbe nessun successo qui ... e' naturalmente del tutto lecito costruirsi qualcosa e venderla dopo poco per recuperare i soldi per assemblare qualcosa di diverso. Se quest'ultimo e' il tuo caso procedi pure tranquillo ma il sospetto che stessi facendo uno spot a qualcosa da vendere ha generato altri dubbi e commenti ostili.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 04 apr 2011, 22:50
da piero7
claudiomas ha scritto:piero7 ha scritto:claudiomas ha scritto:plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
non invidio i tuoi "clienti" se si lasciano convincere con questi argomenti
però mi chiedo cosa costa una realizzazione del genere... se è come la foto, quanto si può cercare (tralasciando gli argomenti per convincerli) 50 euro?
4 condensatori uscita 4.50x4= 18euros
2 transfo 240v/12 1A + 240V12Volts 5Watts 25 euros
scatola alluminio 6e50
4 prese RCA 4euros
diodi condensatori e resistenze PR2 15euros
valvole NOS sockets octal 15 euros
un giorno di lavoro e tante ricerche,= gratis.
e non permetto che si dubiti sulle misure.
3 trasformatori? Ma per l'alta tensione usi due trasformatori connessi uscita/uscita?
Ma paghi care quelle rca, 1 euro e non si possono guardare...
P.S. io non dubito delle tue misure, figurati.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 08:26
da marziom
claudiomas ha scritto:
se l'onda quadra a 5 Hz é pulita,
é solo per assicurarsi che il montaggio é pulito,
mica stiamo ad ascoltarla!!!!
Ok, ma non credo che qui dentro nessuno metteva in discussione il montaggio pulito, lo diamo per scontato sopratutto per persone di una certa esperienza come te.
Ci è sembrato che volessi dimostrare le qualità musicali del tuo apparecchio con quella foto fatta all'oscilloscopio...ok c'è stato un fraintendimento ne prendiamo atto.
Tornando a bomba, i commenti che ti sono stati fatti erano sulla presunta musicalità dell'apparecchio (non certo sul suo funzionamento strumentale) e in quanto tali sono più che leciti.
Cosi come è lecito ignorarli del tutto e perseguitare sulla propria via...tutto questo senza che ci sia necessità, da entrambe le parti, di scadere in una discussione con toni troppo "coloriti".
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 15:11
da superfigone
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
Carissimo Piergiorgio scavando fra il mio archivo ho trovato un tuo "vecchio" per modo di dire, è del 2006, schema di un pre con la 6sn7 e a seguire un tip50, mi sembra molto interessante, potrebbe essere ancora considerato un qualcosa di definitivo o ci sono evoluzioni? Magari con un ccs come carico anodico? Grazie per la info!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 16:07
da claudiomas
vorrei semplicemente mettere il punto che il piccolo é il solo montaggio che ho fabbricato nello scopo di venderlo,
fra l'altro non ne ho venduto alcuno .
il mio sogno é fare su misura, visto che presto vado in pensione,
dunque mi sono investito in montaggi complessi e performanti
ma allo stadio di prototipo, quindi invendabili, brutti, solo per ascoltare , non da vedere.
solo ho venduto 3 ampli cuffie,
e ripeto , ho ricevuto tante congratulazioni.
per prova, guardate come é invendibile un SE KT90
base Jean Hyraga + stage pre 6N67 audionote,TU Hammond.

CREDETE CHE FABBRICATO PER VENDERLO,????
nessuno comprerebbe un simile orrore,
ma il suono é superbo .
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 16:14
da claudiomas
peggio ancora, un clone di PP KT88 AUDIONOTE TU NOVARRIA
ma questione style, mi sopravvive.
fabbricato soloper l'ascolto,
non per venderlo:

no c'e nemmeno il fondo ne i laterali.
credete che é per venderlo????
no é giusto per ascoltarlo
nel mio rack 48U.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 16:24
da claudiomas
questo preampli JADIS 200 con telecomando, mi é costato talmente caro , scatola alluminio,
preampli phono, etc etc + di 600 euros di pezzi ,
lo consernvo per me.
modificato con uscita classe A ECC99.ceninaia d'ore di lavoro.
non lo venderei neanche morto, o almeno 2000 euros.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 16:36
da claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 16:48
da claudiomas
dimenticavo di dire che sono un impiegato,
lavoro alla sennhaiser francia, technico audio salario 1800 euros netti su 12 mesi
ho un figlio che non contribuisce perche corre in moto pista
che costa caro,
sono locatario e solo l'affitto é 750 euros.
e che l'audiocostruzione é il mio hobby,
non un metodo per guadagnare,
ma senza mezzi, non so come continuare.
i miei 3 clienti sono veri audiophili ma squattrinati,
ma attenzione,le loro orecchie sono meglio del rhode swartz e non hanno bisogno di oscilloscopio per aiutarmi nella messa a punto.
adoro e rispetto le puttane,
ne sono figlio,
ma io non ne sono una.
magari mi sbaglio.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 17:56
da claudiomas
il mio capolavoro, il mio SOGNO

AMPLI CUFFIA CLASSE A 6SL7 6V6 NOS militaires URSS
resistences catode non inductives 50Watts.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 18:22
da superfigone
Se non ho visto male ho notato che gli RCA non sono isolati dalla scatola, sarebbe meglio farlo per evitare il ground loop
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 18:33
da claudiomas
la scatola é in abs, plastica,
quindi isolate.
tutte le mie costruzioni, prima di ascoltarle sono in test con apparecchi di misura.
se parli dell'ampli cuffie.....
altrimenti conosco come fare per un S/N minimo105 dbu..
gli schemi sono semplici, chiunque che ha un saldatore e un po di stagno
crede di potersi fabbricare il suo pre o ampli
poi fuma explode i tubi,
e se ha fatto attenzione funziona ,
ma la ronfletta 50/100hz non lo fa dormire.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 18:57
da EF80
claudiomas ha scritto:vorrei semplicemente mettere il punto che il piccolo é il solo montaggio che ho fabbricato nello scopo di venderlo,
fra l'altro non ne ho venduto alcuno .
il mio sogno é fare su misura, visto che presto vado in pensione,
dunque mi sono investito in montaggi complessi e performanti
ma allo stadio di prototipo, quindi invendabili, brutti, solo per ascoltare , non da vedere.
solo ho venduto 3 ampli cuffie,
e ripeto , ho ricevuto tante congratulazioni.
per prova, guardate come é invendibile un SE KT90
base Jean Hyraga + stage pre 6N67 audionote,TU Hammond.
CREDETE CHE FABBRICATO PER VENDERLO,????
nessuno comprerebbe un simile orrore,
ma il suono é superbo .
Allora perche' non ci fai vedere 2 foto di quelli belli da vendere ...
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 19:04
da claudiomas
GizMo ha scritto:claudiomas ha scritto:vorrei semplicemente mettere il punto che il piccolo é il solo montaggio che ho fabbricato nello scopo di venderlo,
fra l'altro non ne ho venduto alcuno .
il mio sogno é fare su misura, visto che presto vado in pensione,
dunque mi sono investito in montaggi complessi e performanti
ma allo stadio di prototipo, quindi invendabili, brutti, solo per ascoltare , non da vedere.
solo ho venduto 3 ampli cuffie,
e ripeto , ho ricevuto tante congratulazioni.
per prova, guardate come é invendibile un SE KT90
base Jean Hyraga + stage pre 6N67 audionote,TU Hammond.
CREDETE CHE FABBRICATO PER VENDERLO,????
nessuno comprerebbe un simile orrore,
ma il suono é superbo .
Allora perche' non ci fai vedere 2 foto di quelli belli da vendere ...
https://lh5.googleusercontent.com/_i0UJ ... 020359.jpg
devo ripermi ogni 4 minuti?????

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 19:06
da claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 05 apr 2011, 19:09
da Lupastro49
claudiomas ha scritto:vorrei semplicemente mettere il punto che il piccolo é il solo montaggio che ho fabbricato nello scopo di venderlo,
fra l'altro non ne ho venduto alcuno .
il mio sogno é fare su misura, visto che presto vado in pensione,
dunque mi sono investito in montaggi complessi e performanti
ma allo stadio di prototipo, quindi invendabili, brutti, solo per ascoltare , non da vedere.
solo ho venduto 3 ampli cuffie,
e ripeto , ho ricevuto tante congratulazioni.
per prova, guardate come é invendibile un SE KT90
base Jean Hyraga + stage pre 6N67 audionote,TU Hammond.

CREDETE CHE FABBRICATO PER VENDERLO,????
nessuno comprerebbe un simile orrore,
ma il suono é superbo .

be, a me, piacciono i tuoi ,orrori- basta che suonino, bene

(peccato abiti un po' lontano,)
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 06 apr 2011, 01:25
da EF80
la scheda telecomando: hai fatto passare il segnale audio sul cavetto flat

io ho comprato la stessa scheda ma il potenziomentro alps l'ho dissaldato per fare un cablaggio a dovere.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 06 apr 2011, 09:04
da superfigone
claudiomas ha scritto:la scatola é in abs, plastica,
quindi isolate.
tutte le mie costruzioni, prima di ascoltarle sono in test con apparecchi di misura.
se parli dell'ampli cuffie.....
altrimenti conosco come fare per un S/N minimo105 dbu..
e.
Dalla foto sembra un bel pannello in alluminio!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 06 apr 2011, 10:21
da sintesy
superfigone ha scritto:claudiomas ha scritto:la scatola é in abs, plastica,
quindi isolate.
tutte le mie costruzioni, prima di ascoltarle sono in test con apparecchi di misura.
se parli dell'ampli cuffie.....
altrimenti conosco come fare per un S/N minimo105 dbu..
e.
Dalla foto sembra un bel pannello in alluminio!
Senza "SEMBRA" , Lo E' semplicemente .....
Se poi vuole disquisire anche su quello, bhe ...fate voi !!!!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 06 apr 2011, 16:46
da claudiomas
sintesy ha scritto:superfigone ha scritto:claudiomas ha scritto:la scatola é in abs, plastica,
quindi isolate.
tutte le mie costruzioni, prima di ascoltarle sono in test con apparecchi di misura.
se parli dell'ampli cuffie.....
altrimenti conosco come fare per un S/N minimo105 dbu..
e.
Dalla foto sembra un bel pannello in alluminio!
Senza "SEMBRA" , Lo E' semplicemente .....
Se poi vuole disquisire anche su quello, bhe ...fate voi !!!!
credevo tu parlassi dell'ampli cuffie.
ho capito , parli del pre JADIS200.
é vero, le RCA sono avvitate allo chassis alluminio,
ma se guardi bene , lo schermo, massa del cavo coaxiale ,
non é connesso,
non é saldato.
e nessun groun loop,
certo dovrei mettere della guaina thermoretrattabile.
ho l'impressione che da quando posto sul forum mi sale la pressione e non riesco piu ad ascoltare musica.
comunque grazie per tutto.
claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 06 apr 2011, 18:04
da claudiomas
se tutto va bene,
il piccolo preampli che voi tutti mi criticate di farne commercio,
invece di venderlo
lo scambio con uno revox studer 2 piste A77.
un sogno.
domani sera vi racconto.
se riesce,
spero che l'ingegere PIOVATI mi riammette.
ciao claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 07 apr 2011, 18:11
da claudiomas
tutto bene,
un tecnico del suono é venuto ascoltare i miei montaggi,
ha preso il "piccolo" matisse e un cd player onkyo
in cambio , senza soldi,
un revox perfetto A77 2 piste pro con gli adaptatori nab
e due woofer focal doppia bobina in perfetto stato, 8C012DB/6
e due mediums focal 5C313
gli ho fatto ascoltare i miei altri montaggi,
ha meraviglia il se KT 90 hyraga con preampli audionote, TU hammond
é restato perplesso,
quasi di pietra
lo adora.
gli piace moltissimo.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 07 apr 2011, 18:14
da claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 08 apr 2011, 16:12
da claudiomas
buonasera.
dunque il piccolo e un lettore cd onkyo scambiati contro un revox A77 perfetto stato e due woofer e due mediums FOCAL.
niente soldi.
ma una grande soddisfazione.
ricevo un mail di congratulazioni della parte del technico del suono
(é in francese , ma voi capirete)
apres une nuit d'écoute magique, un grand merci pour votre travail.
C'est un régal, une redécouverte totale de la musique. Le " son" devient comme vivant.
merci merci merci merci merci
Bon pour la suite, j'ai une future rentrée d'argent prochainement et votre Hiraga audionote me plait beaucoup voir même énormement.
Serait il possible d'envisager des blocs mono ou est ce une hérésie totale ?
et les KT120 sont il envisagables ?
Dans tous les cas merci
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 08 apr 2011, 20:34
da superfigone
Ci hai guadagnato di brutto! ;0)
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 18:04
da claudiomas
superfigone ha scritto:Ci hai guadagnato di brutto! ;0)
ho forse ho fatto un buon lavoro,
inoltre vuole due mono Hyraga audionote
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 18:36
da mariovalvola
che vuol dire Hyraga audionote?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:26
da Echo
mariovalvola ha scritto:che vuol dire Hyraga audionote?
..un ibrido??

mah....
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:28
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:che vuol dire Hyraga audionote?
hyraga ultralinear SE KT88
con lo stadio pre audionote
6SN7

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:36
da claudiomas

deux triodes 6SN7 parallelo polar en consequence.
questo é il pre audionote.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:37
da claudiomas
Echo ha scritto:mariovalvola ha scritto:che vuol dire Hyraga audionote?
..un ibrido??

mah....
no ti sbagli.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:46
da mariovalvola
Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:57
da Echo
mariovalvola ha scritto:Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
semi OT
esiste una valvola che è una mezza ecc83 ?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 20:27
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
non uso ecc83
ma NOS 6N6S reflector 1964 in srpp
l'alimentation Filaments é studiata.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 20:32
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
per TU ,
Hammond1630SEA
3K5 primario con presa UL a40%
30 Watts
6Kg8.
20Hz/20KHz+-1DBu
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 05:27
da mariovalvola
scusami: stai dicendo che nel SE di KT88 nono usi la ecc83 ma qualcosa d'altro? non riesci a postare uno schema completo anziché pezzi incompleti ?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 08:12
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:scusami: stai dicendo che nel SE di KT88 nono usi la ecc83 ma qualcosa d'altro? non riesci a postare uno schema completo anziché pezzi incompleti ?
non uso ecc83
ma NOS 6N9S reflector 1964 in srpp
l'alimentation Filaments é studiata.
lo schema é semplice,
una 6N67 in parallelo in entrata,(6N8S NOS)
una 6N9S in SRPP (6SL7)mi scuso in precedente post avevo scritto "6N6S" erratum, 6N9S nos
una KT 88/90/120 in finale
+B e RK consequente.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 08:32
da mariovalvola
alla fine, sono stremato, che tensione tieni di riferimento per i filamenti del srpp di 6N9S (6SL7)? a volte, se disegnassi uno schema completo sarebbe più semplice capire.
Oltretutto scomodi Hiraga ma il tuo ampli parrebbe un'altra cosa: trasformatore diverso come tipo e come carico anodico scelto, driver diverso. In comune cosa avrebbe? la finale?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 11:53
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:alla fine, sono stremato, che tensione tieni di riferimento per i filamenti del srpp di 6N9S (6SL7)? a volte, se disegnassi uno schema completo sarebbe più semplice capire.
Oltretutto scomodi Hiraga ma il tuo ampli parrebbe un'altra cosa: trasformatore diverso come tipo e come carico anodico scelto, driver diverso. In comune cosa avrebbe? la finale?
certo non so spiegarmi bene.
Hiraga ha disegnato un SE srpp ecc83 + KT88 in ultralineare. TU rari e cari.
Audionote ha ripreso il montaggio in modo pentodo aggiungendo uno stadio pre a 1/2 6SN7.
io conservo il modo Hiraga ultralineare ma invece di una ecc83 monto l'ancestra NOS militare 6N9S del 1964 ,
ed un TU con un ottimo rapporto qualità/prezzo e facilmente disponibile,
che fra l'altro mi permette, adattando il +B e la resistenza di Katodo,di usare KT88 o KT90 o KT120
hammond 1630SEA.
aggiungo lo stadio preamplificatore audionote ma un 6N8S NOS (6SN7) per canale ,i due triodi in parallelo ,
spazio musicale ben migliore e niente diafonia.
spero di essere piu chiaro
ho cercato di mettere insieme il disegno, proteus é compagnia non é il mio pane quotidiano.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 12:14
da mariovalvola
Dunque: se hai 375 V al partitore, che solleva da massa il filamento dovresti avere 75 Volt circa.
Ora: se hai 360 volt all'anodo del srpp la sezione bassa è entro i limiti. La sezione alta vede circa 185-180 volt . 180-75V=105V. Sei troppo al limite.
La tensione del srpp è corretta?
i dati, del tubo, sono questi?
Controlla se ho sbagliato qualcosa io... può essere
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 12:16
da mariovalvola
La scelta del carico ottimo, in un tetrodo a fascio, non si fa come con un triodo. Perché Hiraga ha scelto un carico più basso? Perché hai preferito un carico più alto?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 12:38
da superfigone
Lo stadio di ingresso è in pratica il vas del triodosolido di Aloia
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 13:08
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Dunque: se hai 375 V al partitore, che solleva da massa il filamento dovresti avere 75 Volt circa.
Ora: se hai 360 volt all'anodo del srpp la sezione bassa è entro i limiti. La sezione alta vede circa 185-180 volt . 180-75V=105V. Sei troppo al limite.
La tensione del srpp è corretta?
i dati, del tubo, sono questi?
Controlla se ho sbagliato qualcosa io... può essere
il mostro e molto pesante ed in rack,
per smontarlo ed extrarlo ci vogliono 2 persone,
ma il +B é di 450Volts, non 375Volts.
si esatto il tube é quello.
SRPP per VAnodo1 355Volts, VAnodo2 180Volts
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 13:09
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:La scelta del carico ottimo, in un tetrodo a fascio, non si fa come con un triodo. Perché Hiraga ha scelto un carico più basso? Perché hai preferito un carico più alto?
non ho capito un tubo!!!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 13:13
da Echo
Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 14:05
da mariovalvola
Sei sempre un poco al limite ma , almeno, stai dentro. Certo, hai radicalmente cambiato il punto di lavoro scelto da Hiraga.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 14:43
da claudiomas
Echo ha scritto:Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
la sensibilità permette di non avere il volume a fondo,
S/N, THD, migliore
finezza dei dettagli,apertura, il suono é nettamente migliore
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 14:52
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Sei sempre un poco al limite ma , almeno, stai dentro. Certo, hai radicalmente cambiato il punto di lavoro scelto da Hiraga.
il montaggio originale,di jean Hiraga
nessuna considerazione per il VFK (Volts Filamento Katodo)

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 15:00
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:La scelta del carico ottimo, in un tetrodo a fascio, non si fa come con un triodo. Perché Hiraga ha scelto un carico più basso? Perché hai preferito un carico più alto?
ha, forse ho capito,
parli dell'impedenza del TU!!!
3500ohm invece di 2500.
d'accordo,ma il bias che va bene in funzione del +B e della finale
lo trovo con un analizzatore FFT THD, RHODE SWARTZ UP350
poi ci sono le orecchie di un paio di audiophili che passano ascoltare.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 15:24
da mariovalvola
Ci potrebbe anche stare ma, alla fine, che punto di lavoro hai scelto?
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
Certo, di Jean Hiraga, rimane solo una vaga idea di massima. Lui, non si era posto il problema dell'isolamento con il tubo di driver perché le ECC83 (quelle buone) hanno una massima tensione Kf quasi doppia. (certo, non è bello comunque)
L'articolo originale di Hiraga, ce l'hai? se mi dai un indirizzo di posta in PM te lo posso inviare.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 16:00
da claudiomas
[quote="mariovalvola"]Ci potrebbe anche stare ma, alla fine, che punto di lavoro hai scelto?
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
ho sperimentato molteplici combinazioni grazie ad un TA con 9 secondari,
2X (38volts, 75volts,116volts,150volts) che fa una decina di Kg e permette LATOUR etcc...
dunque da 380Volts DC a 520Volts DC
uno switch per passare da pseudotriodo, pentodo, e ultralineare,
con uno switch per tre livelli di bias (RK)
dunque ho un quaderno pieno di note,
sapendo che KT88,KT90,KT120
sono passate al banco di tortura.
non é possibile pubblicare tutto,
ma io adoro fare su misura
anche se non ci capisco niente,
il risultato é al rendez vous.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 20:48
da Echo
claudiomas ha scritto:Echo ha scritto:Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
la sensibilità permette di non avere il volume a fondo,
S/N, THD, migliore
finezza dei dettagli,apertura, il suono é nettamente migliore
è una cosa che non ho mai capito ...meglio fare un'amplificatore che usi con il volume a 1/4 al massimo o uno che usi il volume quasi al massimo (per i livelli di ascolto abituali intendo)?
Quali i pro e i contro di queste due soluzioni?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 11 apr 2011, 17:13
da claudiomas
Echo ha scritto:claudiomas ha scritto:Echo ha scritto:Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??
la sensibilità permette di non avere il volume a fondo,
S/N, THD, migliore
finezza dei dettagli,apertura, il suono é nettamente migliore
è una cosa che non ho mai capito ...meglio fare un'amplificatore che usi con il volume a 1/4 al massimo o uno che usi il volume quasi al massimo (per i livelli di ascolto abituali intendo)?
Quali i pro e i contro di queste due soluzioni?
il punto non é la posizione del volume,
ma non domandare alla valvola il guadagno massimo.
una valvola che guadagna 40 db , io gli chiedo una media di 20 db, +-10db.
cosi non rischi saturazione, microfonicità,
la dinamica si exprime nel giusto mezzo.
se no fai un ampli chitarra ben saturato quando picchi sulle corde.
per un ascolto musicale é importante lavorare in un guadagno medio,
meglio aggiungere un triodo, magari parallelo,
per poi attaccare il volume , sopratutto per uno stadio SRPP.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 13 apr 2011, 16:32
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Ci potrebbe anche stare ma, alla fine, che punto di lavoro hai scelto?
Va e Ia?
Vgs? Is?
Vk?
ho riunito le ultime misure per il proto 3 KT90.
a confermare, questo wend lo rimetto in misura.
ma dalle mie ultime note risulta:
KT90, (PA50 Watts) (Pg2 8Watts) (PA+Pg2= 54 Watts)(IK230mA)
+B del proto3 495Volts
VK=43Volts
RK=330 ohm
IK=130mA

so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,
il rodaggio é rapido,
il buon suono dura comunque
preferisco 12 cilindri ferrari 12 carburatori
alle smart elettriche.
meglio un giorno da leone che cento da pecore.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 13 apr 2011, 17:20
da sinuko
Ciao...scusa ma non capisco...
prima affermi
ma non domandare alla valvola il guadagno massimo.
una valvola che guadagna 40 db , io gli chiedo una media di 20 db, +-10db.
cosi non rischi saturazione, microfonicità,
la dinamica si exprime nel giusto mezzo.
e poi
so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 13 apr 2011, 17:41
da claudiomas
sinuko ha scritto:Ciao...scusa ma non capisco...
prima affermi
ma non domandare alla valvola il guadagno massimo.
una valvola che guadagna 40 db , io gli chiedo una media di 20 db, +-10db.
cosi non rischi saturazione, microfonicità,
la dinamica si exprime nel giusto mezzo.
e poi
so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,

quando si parla di guadagno,
si parla delle valvole in amplificazione amplitudine,
tensione , il segnale che deve raggiungere il livello,l'ampiezza
per esempio entri 750mVolts
l'amplificatore tensione, amplitudine,
va l'amplificare a diverse decine di volts.
ma su un carico alto, centinaia di Kohm.
ci serve dunque un almplificatore di corrente,
che abbassa l'impedenza del carico,
da 470Kohm a 2500ohm per esempio del transformatore di uscita.
é il tubo finale,
amplificatore in corrente,
grandezza non ampiezza.
guadagno voltaico 0.
ma capace di attaccare un transformatore di uscita per infine
collegare gli altoparlanti, media 8 ohm.
per lui , niente regali,
deve fare il lavoro al massimo,
anche quando non c'e niente all'ingresso.
debita il massimo e forse piu
anche in assenza di segnale.
questa é la classe A.
il vantaggio, é che quando il segnale arriva,
é un tappeto rosso da valicare facilmente ed ad grande velocità.
spero di aver chiarito semplicemente .
claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 13 apr 2011, 18:44
da piero7
che? non ho capito nulla

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 13 apr 2011, 20:00
da EF80
claudiomas ha scritto:
so bene che le KT90 sono al limite,
ma questa é la mia filosofia,
il rodaggio é rapido,
il buon suono dura comunque
preferisco 12 cilindri ferrari 12 carburatori
alle smart elettriche.
meglio un giorno da leone che cento da pecore.
Le valvole tirare al limite suonano sempre male
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 14 apr 2011, 06:26
da mrttg
GizMo ha scritto:
Le valvole tirare al limite suonano sempre male
J.C. Morrison sosteneva il contrario... dipende dalle esperienze4 e dai gusti personali.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 14 apr 2011, 16:13
da claudiomas
ho riunito le ultime misure per il proto 3 KT90.
a confermare, questo wend lo rimetto in misura.
ho fatto tante simulazioni che non mi ricordo
quale ho ritenuta valida.
UL é sicuro coi TU HAMMOND 1630SEA da 6K8 ciascuno
comunque suonano bene ma mangiano bene.
sono come mastini napoletani.
solo ho dimenticato se ho veramente ritenuto questa polarizzazione.
comunque se lo rifaccio , uno commutatore HIGHT /MEDIUM/LOW BIAS
é obbligatorio per passare da KT120 (60Watts) KT90(50Watts) KT88(42WATTS)
a presto
ciao e grazie
per i vostri consigli.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 14 apr 2011, 16:25
da claudiomas
piero7 ha scritto:che? non ho capito nulla

ma dai
é semplice,
il settore preamplificatore che si occupa di amplificare il segnale deve funzionare da pochi mVolts a qualche Volts
in entrata,
se lo spingiamo al guadagno massimo,
diventa microfonico e satura come il segnale aumenta.
e un amplificatore di amplitudine,tensione, voltaggio .
su un carico di alta impedenza.
il tubo finale , lui, non deve amplificare l'amplitudine,
solo permettere di attaccare un carico bassa impedenza.
quindi lavora in corrente.
per capire bisogna solo aver capito la differenza fra tensione e corrente
Volts/Amperes.
dai Piero
dimmi che mi hai capito,
non so fare piu semplice.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 17 apr 2011, 14:34
da claudiomas
come promesso ho ripreso il SE KT90 per rilevare le tensioni e rifare delle misure ora che il montaggio é rodato.
12,5Volts RMS su 8 ohm, 15,6 Watts.
20Hz/20Khz +-0,3 db.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 17 apr 2011, 14:53
da claudiomas

470V+B, RK330ohm, Vk41Volts, Ik 124mA
si passa di poco 100% dissipazione.
ma suona molto bene.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 17 apr 2011, 15:00
da claudiomas
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 22 apr 2011, 10:17
da EF80
se avessi utilizzato qualche ancoraggio qua e la forse era meglio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 22 apr 2011, 12:37
da claudiomas
GizMo ha scritto:se avessi utilizzato qualche ancoraggio qua e la forse era meglio
scusa, che cosa sono gli "ancoraggi?
comunque é giusto un prototipo per la messa a punto.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 22 apr 2011, 14:15
da EF80
come cosa sono?!
Sono praticamente indispensabili, io non costruirei nemmeno un'abbozzo di circuito su un'asse di legno senza anconraggi. Montando le cose tutte penzolanti a quel modo rischi di far cortocircuiti come niente per non parlare che se provi a saldare qualcosa in un punto te se ne staccano altre 2...
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 22 apr 2011, 18:52
da claudiomas
d'accordo,
grazie per il consiglio
claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 23 apr 2011, 17:29
da claudiomas
mau749 ha scritto:claudiomas ha scritto:é la distorsione tutte armoniche :

Proprio sicuro che le armoniche siano giuste e al posto giusto... con una terza alla stesso livello della seconda ed una quinta 25 dB sotto a 1 KHz e solo -7 dB a 10KHz?
Quando raccomandavo di non dar troppo peso alla THD (eccellente il valore di 0.0106%...!) intendevo proprio questo...in un semplice catodo comune di 6DJ8 (ECC88) polarizzato "giusto" su 50Kohm di carico e 1 KHz non è difficile avere la terza 20 dB sotto la seconda, la quarta a -50dB e praticamente nessuna presenza di quinta...però la THD è di ben lo 0.07%... per 1 Volt RMS d'uscita.... che schifo....!
Saluti
caro amico,
ti sbagli di grosso,
non sono 10Khz
MA10HZ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mica male, no ?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 24 apr 2011, 10:09
da claudiomas
claudiomas ha scritto:mariovalvola ha scritto:Ecco. a che ti serve questo amplificatore?
In un oscilloscopio, l'amplificatore dell' asse y, (per esempio) anche a tubi, è lineare dalla dc per arrivare anche a decine di MHz.
Secondo te, un amplificatore audio, deve essere pensato nello stesso modo?
in presenza di un giradischi, una larghezza di banda simile ti porta vantaggi o anche svantaggi?
Per capire il contesto. con che sistema ascolti queste formidabili larghezze di banda?
il test dei 5Hz é solo per vedere la buona salute del montaggio,
non cerco di fare un apparecchio di misura,
ma fabbricare un buffer per permettzere ai non iniziati di poter gustare il suono ricco dei tubi.
fra l'altro le armoniche sono giuste e al posto giusto:

FFT 1Khz et 3.15Khz
chiaro che non é un apparecchio di misura medicale
solo un piccolo pre per permettere ai non iniziati di scoprire il vero suono delle valvole.
é vero che dovrei aggiungere uno stadio catode follower per abbassare l'impedenza di uscita,
ma il costo aumenta é la maggiore difficolta é trovare degli adattatori externi 240/12Volts 50HZ 2 amperes.
oggi si trovano solo segli adattatori a decoupaggio per halogene,
per 1 ampere avevo trovato selectronic.
abbandono dunque il montaggio,
il primo l'ho scambiato contro un revox A77 2 piste , impedenza aux 100Kohm,
il secondo,
quindi lo conservo per me, le registrazioni su nastro sono spectacolari , con un Kenwood DP7030 cd
se trovo un po di soldi il mio prossimo projetto sarebbe un super williamson PP KT120!!!
ho gia le valvole e un enorme TA
ciao claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 26 apr 2011, 10:31
da green marlin
AMPLI CUFFIA CLASSE A 6SL7 6V6 NOS militaires URSS
resistences catode non inductives 50Watts.
Ciao puoi dare qualche info su di esso o è un tuo progetto, perciò preferisci non divulgarlo?
come suona rispetto ad altre cose.
Ciao Sergio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 26 apr 2011, 16:27
da claudiomas
green marlin ha scritto:AMPLI CUFFIA CLASSE A 6SL7 6V6 NOS militaires URSS
resistences catode non inductives 50Watts.
Ciao puoi dare qualche info su di esso o è un tuo progetto, perciò preferisci non divulgarlo?
come suona rispetto ad altre cose.
Ciao Sergio
https://picasaweb.google.com/jodorowskj ... directlink
ricordo comunque che , anche se molto semplice,
domanda componenti di qualità,
tubi completi di passaporto, non giusto usciti dalla fabbricazione,REFLECTOR anni 60 in scatola individuale gialla OTK
e avere una buona experienza , le cuffie non perdonano alcun ronzio, buzz o altro.
un'alimentazione superdimensionata, HT ritardata,
ma sopratutto un piano di massa perfetto.
se no ....BUZZZZZZZZZZZZ
e il fegato ne prende un colpo.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 26 apr 2011, 20:03
da claudiomas
sorry
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 26 apr 2011, 21:04
da plovati
claudiomas ha scritto:
almeno dire grazie
Forse dovresti ringraziare tu chi ancora ti legge.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 26 apr 2011, 21:07
da marziom
claudiomas ha scritto:
almeno dire grazie
?
c'è un detto in Italia che recita:
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 26 apr 2011, 21:23
da Echo
plovati ha scritto:Forse dovresti ringraziare tu chi ancora ti legge.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 27 apr 2011, 05:55
da claudiomas
mi scuso, ero arrabbiatissimo con mio figlio e ubriaco.
claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 27 apr 2011, 05:58
da claudiomas
mi scuso, ero arrabbiatissimo con mio figlio e ubriaco.
e pieno di calmanti per un dolore intenso nervo sciatico
scusa a ncora e grazie di leggermi.
claudio
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 27 apr 2011, 06:46
da baldo95
Alcool e medicinali sarebbe meglio non mischiarli si potrebbero avere strani effetti

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 27 apr 2011, 16:29
da claudiomas
baldo95 ha scritto:Alcool e medicinali sarebbe meglio non mischiarli si potrebbero avere strani effetti

ho 56 anni,
ho iniziato il audiofaidate a 14 anni.
ho porso le mie scuse.
le accettate o mi bannate
ma non sono un bambino,
grazie di non tirarmi le orecchie.
ho un po di orgoglio anche io.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 27 apr 2011, 16:41
da gluca
buoni ... state buoni. nessuno ti tirava le orecchie, prendilo come un consiglio.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 27 apr 2011, 17:51
da claudiomas
plovati ha scritto:claudiomas ha scritto:
almeno dire grazie
Forse dovresti ringraziare tu chi ancora ti legge.
grazie ,ingegniere,
nella mia stravagante tensione senza senso
almeno spero di aver ritrovato la vostra
attenzione.
ed il sentimento di essere considerato
io emmerito fesso.
senza diplomi.
ma forse mi sbaglio,
mi considerate non degno.
e forse avete reagione.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 17:00
da claudiomas
claudiomas ha scritto:green marlin ha scritto:AMPLI CUFFIA CLASSE A 6SL7 6V6 NOS militaires URSS
resistences catode non inductives 50Watts.
Ciao puoi dare qualche info su di esso o è un tuo progetto, perciò preferisci non divulgarlo?
come suona rispetto ad altre cose.
Ciao Sergio
https://picasaweb.google.com/jodorowskj ... directlink
ricordo comunque che , anche se molto semplice,
domanda componenti di qualità,
tubi completi di passaporto, non giusto usciti dalla fabbricazione,REFLECTOR anni 60 in scatola individuale gialla OTK
e avere una buona experienza , le cuffie non perdonano alcun ronzio, buzz o altro.
un'alimentazione superdimensionata, HT ritardata,
ma sopratutto un piano di massa perfetto.
se no ....BUZZZZZZZZZZZZ
e il fegato ne prende un colpo.
il bello del montaggio é che se ci metti l'alimentazione surdimensionata,
ti puoi divertire a scambiare le valvole finali,
EL 34
6L6CG
KT66
KT88
ma ci vuole una cuffia e la musica all'altezza.
un HD600 /HD650 /HD800.
é sei al mezzo dei musicisti.
se vuoi te lo construisco e spedisco con le misurazioni
per 500 euros.+ le spese d'expedizione.
se non ti soddisfa lo riprendo,
ma paghi le spese di spedizione andata ritorno italia francia.
non sarai deluso,
ner sono sicuro.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 17:07
da claudiomas
l'annuncio é valido per tutti,
sbrigatevi perché ho in cantiere due ampli classe A KT120 TU HAMMOND TA HEXACOM
fra tre settimane ricevo i TA
dunque comandate subito .
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 17:18
da sinuko
claudiomas ha scritto:l'annuncio é valido per tutti,
sbrigatevi perché ho in cantiere due ampli classe A KT120 TU HAMMOND TA HEXACOM
fra tre settimane ricevo i TA
dunque comandate subito .
Questa non è la sezione Mercatino, se vuoi vendere qualche oggetto scrivi nella sezione giusta.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 17:36
da claudiomas
sinuko ha scritto:claudiomas ha scritto:l'annuncio é valido per tutti,
sbrigatevi perché ho in cantiere due ampli classe A KT120 TU HAMMOND TA HEXACOM
fra tre settimane ricevo i TA
dunque comandate subito .
Questa non è la sezione Mercatino, se vuoi vendere qualche oggetto scrivi nella sezione giusta.
sono tre giorni che domando agli amministratori di fornirmi lma X per cancellare i miei messaggi senza risposta,
a volte scritti sotto la morfina e l'alcool della mia solitudine
senza risposta,
ho anche domandato di bannarmi e cancellare tutti i miei tread e tutti i miei posts,
sempre senza risposyta.
dunque faccio quello che voglio,
e scusa
non trovi al mercatino i miei montaggi,
sono fiero di presentarvi degli amplificatori cuffie,
classe A
o push pull KT120 capaci di superare i 120 WAtts RMS.
allora ,
al mercatino,
ci compri finocchi, gambe di rana, broccoli, cavoli
ma non i miei montaggi.
ma sei cieco,
sai a chi stai parlando?
ero il bassista di pino daniele quando eravamo ragazzini,
e il suo primo distorsore vox é stato il mio primo fai da te.
incapsulato nel cassetto a risparmi di quando ero banbino.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 17:59
da claudiomas
comunque dall'inizio ho semplicemente presentato un piccolo pre interstage fra cd e ampli per il comune dei mortali che vuole scoprire il suono delle valvole
ma la reazione odiosa é stata di prendermi per un commerciante,
benche l'idea non é certo di fare regali, ma proporre al pubblico un pre valvolare 5HZ quadri a300KHz
per poco piu di 100 euros
montaggio che mi costa 70 euro di componenti.
mi avete preso per una puttana,
ben che non la considero un'offesa,
le puttane sono le migliori donne,
degne di tutto il nostro rispetto.
mi avete criticato,
la controreazione,
un festival di condensatori,
certo solo i condensatori di uscita 19 euros.
mi stancate, o mi accettate come sono o prendetemi a calci in culo, io non cambio,
sono un vecchio anarchico
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 18:29
da gluca
Claudio
se vuoi vendere qualcosa c'e' il mercatino. Qua su adft nessuno viene a presentare progetti per venderli. E ricorda che ognuno viene trattato come vuole essere trattato. Non e' necessario essere bannati, e' sufficiente evitare di scrivere messaggi e leggere ed il risultato e' lo stesso.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 18:59
da claudiomas
gluca ha scritto:Claudio
se vuoi vendere qualcosa c'e' il mercatino. Qua su adft nessuno viene a presentare progetti per venderli. E ricorda che ognuno viene trattato come vuole essere trattato. Non e' necessario essere bannati, e' sufficiente evitare evitare di scrivere messaggi e leggere ed il risultato e' lo stesso.
non mi interessa niente di vendere niente,
é solo simulazione.
credi che ti svelo tutti i miei segreti per 100 euros????
é semplicemente uno scherzo.
bobinate i vostri transfos e comprate tubi morti a 300 euros
io non sono mica scemo
capito?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 19:26
da sintesy
claudiomas ha scritto:
bobinate i vostri transfos e comprate tubi morti a 300 euros
io non sono mica scemo
capito?
Bhe, questa poi...... complimenti !!!
La terra è una distesa di acqua, prova a pensare quante spiagge puoi trovare, cambiare luogo di villeggiatura no è ? .....
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 19:32
da claudiomas

é il sogno.
con delle 5881 USA
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 01 mag 2011, 19:36
da gluca
Per il momento blocco la discussione per evitare che degeneri