Pagina 8 di 11
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 18:04
da claudiomas
superfigone ha scritto:Ci hai guadagnato di brutto! ;0)
ho forse ho fatto un buon lavoro,
inoltre vuole due mono Hyraga audionote
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 18:36
da mariovalvola
che vuol dire Hyraga audionote?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:26
da Echo
mariovalvola ha scritto:che vuol dire Hyraga audionote?
..un ibrido??

mah....
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:28
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:che vuol dire Hyraga audionote?
hyraga ultralinear SE KT88
con lo stadio pre audionote
6SN7

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:36
da claudiomas

deux triodes 6SN7 parallelo polar en consequence.
questo é il pre audionote.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:37
da claudiomas
Echo ha scritto:mariovalvola ha scritto:che vuol dire Hyraga audionote?
..un ibrido??

mah....
no ti sbagli.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:46
da mariovalvola
Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 19:57
da Echo
mariovalvola ha scritto:Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
semi OT
esiste una valvola che è una mezza ecc83 ?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 20:27
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
non uso ecc83
ma NOS 6N6S reflector 1964 in srpp
l'alimentation Filaments é studiata.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 09 apr 2011, 20:32
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Usi i tango U-808? oppure gli iso tango u-808?.
Fare due mono ti espone a qualche rischio. Stai attento se impieghi la stessa ECC83 per la parte bassa del srpp e per la parte alta. ricordati dell'isolamento catodo filamento.
guarda i limiti d'isolamento k-f delle ECC83 . Sei molto vicino. Con le ECC83 di una volta, potevi anche provare. Con quelle moderne, devi verificare.
per TU ,
Hammond1630SEA
3K5 primario con presa UL a40%
30 Watts
6Kg8.
20Hz/20KHz+-1DBu
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 05:27
da mariovalvola
scusami: stai dicendo che nel SE di KT88 nono usi la ecc83 ma qualcosa d'altro? non riesci a postare uno schema completo anziché pezzi incompleti ?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 08:12
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:scusami: stai dicendo che nel SE di KT88 nono usi la ecc83 ma qualcosa d'altro? non riesci a postare uno schema completo anziché pezzi incompleti ?
non uso ecc83
ma NOS 6N9S reflector 1964 in srpp
l'alimentation Filaments é studiata.
lo schema é semplice,
una 6N67 in parallelo in entrata,(6N8S NOS)
una 6N9S in SRPP (6SL7)mi scuso in precedente post avevo scritto "6N6S" erratum, 6N9S nos
una KT 88/90/120 in finale
+B e RK consequente.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 08:32
da mariovalvola
alla fine, sono stremato, che tensione tieni di riferimento per i filamenti del srpp di 6N9S (6SL7)? a volte, se disegnassi uno schema completo sarebbe più semplice capire.
Oltretutto scomodi Hiraga ma il tuo ampli parrebbe un'altra cosa: trasformatore diverso come tipo e come carico anodico scelto, driver diverso. In comune cosa avrebbe? la finale?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 11:53
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:alla fine, sono stremato, che tensione tieni di riferimento per i filamenti del srpp di 6N9S (6SL7)? a volte, se disegnassi uno schema completo sarebbe più semplice capire.
Oltretutto scomodi Hiraga ma il tuo ampli parrebbe un'altra cosa: trasformatore diverso come tipo e come carico anodico scelto, driver diverso. In comune cosa avrebbe? la finale?
certo non so spiegarmi bene.
Hiraga ha disegnato un SE srpp ecc83 + KT88 in ultralineare. TU rari e cari.
Audionote ha ripreso il montaggio in modo pentodo aggiungendo uno stadio pre a 1/2 6SN7.
io conservo il modo Hiraga ultralineare ma invece di una ecc83 monto l'ancestra NOS militare 6N9S del 1964 ,
ed un TU con un ottimo rapporto qualità/prezzo e facilmente disponibile,
che fra l'altro mi permette, adattando il +B e la resistenza di Katodo,di usare KT88 o KT90 o KT120
hammond 1630SEA.
aggiungo lo stadio preamplificatore audionote ma un 6N8S NOS (6SN7) per canale ,i due triodi in parallelo ,
spazio musicale ben migliore e niente diafonia.
spero di essere piu chiaro
ho cercato di mettere insieme il disegno, proteus é compagnia non é il mio pane quotidiano.

Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 12:14
da mariovalvola
Dunque: se hai 375 V al partitore, che solleva da massa il filamento dovresti avere 75 Volt circa.
Ora: se hai 360 volt all'anodo del srpp la sezione bassa è entro i limiti. La sezione alta vede circa 185-180 volt . 180-75V=105V. Sei troppo al limite.
La tensione del srpp è corretta?
i dati, del tubo, sono questi?
Controlla se ho sbagliato qualcosa io... può essere
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 12:16
da mariovalvola
La scelta del carico ottimo, in un tetrodo a fascio, non si fa come con un triodo. Perché Hiraga ha scelto un carico più basso? Perché hai preferito un carico più alto?
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 12:38
da superfigone
Lo stadio di ingresso è in pratica il vas del triodosolido di Aloia
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 13:08
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:Dunque: se hai 375 V al partitore, che solleva da massa il filamento dovresti avere 75 Volt circa.
Ora: se hai 360 volt all'anodo del srpp la sezione bassa è entro i limiti. La sezione alta vede circa 185-180 volt . 180-75V=105V. Sei troppo al limite.
La tensione del srpp è corretta?
i dati, del tubo, sono questi?
Controlla se ho sbagliato qualcosa io... può essere
il mostro e molto pesante ed in rack,
per smontarlo ed extrarlo ci vogliono 2 persone,
ma il +B é di 450Volts, non 375Volts.
si esatto il tube é quello.
SRPP per VAnodo1 355Volts, VAnodo2 180Volts
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 13:09
da claudiomas
mariovalvola ha scritto:La scelta del carico ottimo, in un tetrodo a fascio, non si fa come con un triodo. Perché Hiraga ha scelto un carico più basso? Perché hai preferito un carico più alto?
non ho capito un tubo!!!
Re: preampli linea 6SL7
Inviato: 10 apr 2011, 13:13
da Echo
Scusami una domanda (premetto che sto con il telefono quindi magari ho visto male qualche cosa) ma lo stadio iniziale con la 6sn7 è proprio necessario? Nel senso il segnale di un lettore CD applicato direttamente al potenziometro (quindi solo con 6SL7 e kt88) non è sufficiente per pilotare la kt88??