Pagina 8 di 8

Inviato: 13 ago 2009, 07:52
da revenac
Terza e ultima puntata relativa alla messa a punto delle casse con 2 515B.

Dopo aver percorso tutto il progetto a suo tempo messo a punto ho ripercorso tutti i dati salienti:

bocca di 0.94 m2 che secondo Keele, per un uso della tromba fra Fc e 10Fc, a irradiazione #960;/2 str, ha una Fc ottima di 63Hz. Ottima nel senso di minimizzazione dell’impedenza di radiazione.

La tromba è lunga 61 cm e non 35 come scritto da qualcuno, con una gola di 2080 cm2. valore non scelto per massimizzare l’efficienza ma per rendere la tromba di lunghezza gestibile dato l’ambiente dove sarebbe ed è stata collocata. Per massimizzare l’efficienza sarebbe dovuta essere di 1000 cm2 circa, perciò una tromba molto più lunga.
Dato l’uso HiFi e la non esigenza di alte pressioni si è accettato il compromesso della gola grande per una tromba più corta.

Il volume posteriore vorrebbe essere:
187 litri secondo Beranek, con una Fb di 78Hz e cassa chiusa
109 litri secondo Plack
181 litri secondo Dinsdale
127 litri secondo Keele (che è lo stesso di Klipsch)
128 litri (ovvio) secondo T/S
128 litri (ovvio) secondo Young Margolis
206 litri secondo Marshall Leach

Dove, a parte Beranek, si tratta sempre di metodi per l’annullamento della reattanza alla Fc.

La cassa ha invece 700 litri circa e con assorbente materassino di lana solo sulla parete di fondo e 4 porte da 11.5 x 38.5 cm, profonde 4 cm (spessore del legno usato).

Se solo a scopo di esercizio si dimensiona il volume posteriore come una normale cassa chiusa (cosa sbagliata di principio dato che l’altoparlante reale è dato dal woofer + il suo bel carico di aria dato dalla tromba (saranno cira 700 grammi di aria visto l’ingombro), si ottiene per Q 0.707 un volume di 105 litri, mentre se si impone un Q di 0,3 si ottiene un volume di 690 litri, con una risposta all’impulso strabiliante (ovvio).
In cassa chiusa ovviamente la cassa non scende sotto i 100 Hz. Non è la cassa in causa, manca la tromba.

Se sempre solo a scopo di esercizio si dimensiona come un reflex normale, per 690 litri e le porte dette la cassa risuona a 60Hz pagando però un picco sulla risposta. Cosa che si potrebbe ridurre riempiendo completamente la cassa di fono-assorbente.

Con il reflex si paga la risposta all’impulso che diventa ovviamente peggiore di quella in cassa chiusa. Ma la banda è molto più estesa verso il basso. Ma questa è la solita storia ben nota.

Immagine



Immagine


Utilizzando le indicazioni date dalle simulazioni e dai calcoli sulla tromba, sono arrivato alle seguenti conclusioni:
la cassa si usa con soddisfazione, molta soddisfazione vi assicuro, con un taglio netto a 70 Hz, sotto non la si fa andare, anche tagliandola solo a 60 Hz il basso si sporca e la risposta ai transienti è molto meno limpida. Usando un PA a 70Hz il risultato diventa strabiliante e mette d’accordo Keele, la teoria classica e la mia esigenza di velocità e smorzamento nella risposta all’impulso.
Sopra la cassa va tagliata a 500 Hz, in maniera decisa, molto decisa. Così pure il Tad 4001. Sempre Linkwitz Riley per non disastrare la fase.
Il woofer più vicino al pavimento l’ho tagliato (mi verrebbe da dire spento, ma nemmeno la lampadina si spegna quando togli tensione, ci mette un po’) 12db/oct sotto ai 300Hz ed equalizzato il tutto per sistemare il livello.

Adesso la cassa lavora da 70 a 500 rispettando le 3 ottave di banda.

Il Tad4001 non è vero che si può lasciare libero in alto, anche lui l’ho tagliato 500-8000 restando nelle 4 ottave che per le trombe sono come un vangelo dato che sopra si comportano come dei fari, ed ecco il suono a “lama metallica”.
L’incrocio con il Coral sempre deciso e con Linkwitz-Riley data la salvaguardia della fase.

Una cosa per tutti dove però ho giudicato con le mie orecchie. Ho memorizzato due programmi diversi, uno con la gestione del ritardo e l’altra senza alcuna gestione tenendo però presente che fisicamente l’allineamento temporale non è male tweeter a parte. Con il ritardo gestito l’impianto ha una marcia in più, tutto è più coerente, più naturale e tutto al suo posto, nel senso che la scena (si chiama così vero?) c’è e come se c’è. Senza gestione del ritardo, tutto questo manca, e considerate le dimensioni non potrebbe essere altrimenti IMHO.

Adesso il tutto suona, e mi piace IMHO.
Le dritte preziose sono state: “spegni” uno dei due woofer prima che incroci il TAD, sistema l’accordo del reflex perché sembra poco sovra-smorzato ergo “addio risposta all’impulso”, taglia in maniera decisa, usa le tue orecchie per affinare (e fatalità se ne è uscita una curva in discesa e non piatta – come nell’orchestra del resto: mai notato che gli strumenti per i bassi sono in numero molto maggiore di quelli per gli alti e occupano molto più spazio?. Solo per analogia). Grazie.

Al tempo stesso è certo il buco sotto i 70Hz perché creato di proposito, tanto la tromba sotto carica non come sopra e l’impedenza acustica diventa come le montagne russe.
P.S.: per Olson la Fc minima (minima ho scritto e non ottima) sarebbe di 38 Hz data la bocca e i #960;/2 str. Perciò non è vero che non scende, lei scende, eccome, ma fino ai 70 è uno spettacolo, specie a bassi volumi.

Perciò non resta che un vero sub, con intervento 30-60, con woofer da 18” passabanda del 6° ordine (da mettere sul sottotetto attualmente completamente vuoto e con solo i condotti che danno nell’ambiente). Il progetto ci sarebbe, dove ho posto la maggior attenzione alla risposta all’impulso, ma si accettano consigli.

Suggerimenti, critiche, osservazioni, curiosità sono tutte ben accette. Su tutto il progetto.
Un dubbio che mi perseguita da tempo: confrontando la tromba del medio con la Avantgarde, rotonda, bella semplice, esponenziale semplicissima, sembra di avere molta più naturalezza. Però “irradia” ovunque.
Qualcuno ha fatto esperienza con tali trombe?

Attenzione, conclusione soggettiva: in casa mi ritrovo con altre due coppie di diffusori commerciali e blasonatissimi. Ma se sul mio impianto descritto non si sentono i bassi (e per certo sotto ai 70Hz non va, almeno per adesso), non so come descrivere i bassi di detti diffusori, naturalmente dati a 25 Hz -3dB senza nessun problema (a dire il vero in anecoica, non in ambiente). Quello che normalmente si sente si ferma ben prima dei 70. E come fa un “pistone” da 20cm a spostare, cedere energia, mettere in moto, metri cubi di aria? Almeno la teoria ce l’abbiamo contro. Parliamo sempre in ambiente.
Basta provare con una orchestra corposa, sopra ai 100 elementi, magari con alle spalle un bel coro. Per me non c’è paragone. I bassi sono quelli che si sentono e non quelli che misura un microfono.
L’orchestra è orchestra, il piano è il piano, il contrabbasso è il contrabbasso. E non si usi il solito brano di violino, ripreso con il microfono a 2 cm dalle effe per dire ma hai sentito quanto grande è con le trombe? Mi sembra banale … è stato ripreso così. Inutile farlo girare su due casse lillipuziane per poter dire “senti che incisione, senti come suona”.
Quest’ultima parte è comunque strettamente personale, e basata sui miei gusti personali. Non intendo né snobbare, né offendere chicchessia. Il confronto aperto e pacato è sempre il miglior presupposto per la vera crescita. Se poi le critiche sono circostanziate, spiegate, argomentate … quale miglior occasione per crescere. Abbiamo le leggi della fisica da rispettare finchè tali modelli non vengano sconfessati. C’è sempre la fede ovviamente.

Ciao a tutti.

Inviato: 14 ago 2009, 00:30
da audiofanatic
Terza e ultima puntata relativa alla messa a punto delle casse con 2 515B.


Immagine


Ciao a tutti.









Originariamente inviato da revenac - 13/08/2009 :  02:52:30
secondo me non hai valutato una ulteriore possibilità, cioè un reflex con Fb bassissima e assorbente sulle sole pareti, dovresti andare a seguire quasi la curva del box chiuso Qtc 0,707

Ovviamente devi allungare i condotti, ma dovresti ottenere risultati molto migliori dell'accordo elevato con riempimento totale

Filippo

Inviato: 14 ago 2009, 03:54
da revenac
grazie Fabrizio, se accordo infatti a 40Hz (o forse regge anche i 35 anche se comincia a deteriorarsi la risposta impulsiva) mi ritrovo con un piccolo appiattimento dai 100 in giù, che vanno sommati poi alla tromba che dai 70 (è ad angolo, se fosse in parte sarebbero 100 e ben si sposerebbe con il reflex in ottica equalizzata per recuperare il livello) in giù carica sempre di meno per "spegnersi dai 40 in giù".

Prossima settimana implemento questa soluzione, mi piace, e mi risparmio.

A questo punto lascio il sub in cantiere.

Grazie! Mi piace come dritta. E sembra proprio funzionare.

Anche FC aveva suggerito una cosa simile; e adesso capisco perchè. Grazie anche a lui.

Ciao
Mario

Inviato: 18 ago 2009, 21:13
da Fabrizio Calabrese
...Anche FC aveva suggerito una cosa simile; e adesso capisco perchè. Grazie anche a lui.
Un piacere ! Però non dimenticare che la soluzione che mi è venuta in mente bevendo la Coca-Cola prevede la soluzione del problema dell'incremento di massa introdotto dalla tromba...

Fammi sapere degli sviluppi !!!

Saluti con simpatia
Fabrizio Calabrese

Inviato: 19 ago 2009, 04:32
da revenac
Ciao Fabrizio,

per il momento ho implementato il reflex per un accordo a 25Hz della cassa. Ho distrubuito i tubi (8x75#934;x125L) per avere la maggior regolarità possibile e il minor effetto sfiato possibile (sono sotto ai 7m/sec con gli 8 tubi di accordo).

Immagine


Realizzazione pratica (manca la finitura, ma la funzionalità è OK.

Immagine

Al Behringer ho poi demandato la "quasi trasformata di Linkwitz", e con 9dB di guadagno ed una pendenza di 12 dB/oct ho recuperato tutto il livello necessario.

A puro titolo documentativo allego una misura di impedenza fatta in 4 e 4 8.

Il doppio picco sulla seconda campana cos'è? qualche risonanza strana? Non la so interpretare. Non ritengo risonanze strane dei tubi, sono di cartone molto compatto e spessi 15 mm, incollati rigidamente e senza badare a spese. Perchè si instaura una doppia risonanza?

Immagine


Impressioni d'ascolto: adesso funziona.
Posso dire di essere contento, molto contento ... e ce ne vuole.
Bello come piace a me il basso, secco ma non troppo e profondo. Lo smorzamento adesso è davvero OK.

Anche in basso se ne sono usciti tutti gli strumenti, belli, separati, ed amalgamati al tempo stesso. Viole, tamburi, timpani, contrabbaso, gran cassa e così via tutti belli definiti. L'orchestra con coro alle spalle adesso è davvero uno spasso.

Del resto la risposta all'impulso (simulata) in fase di porgetto era questa:
Immagine

Adesso sono molto vicino ad un sistema a cassa chiusa come smorzamento. Ed è l'ascolto che mi appaga di più. In più però scendo sotto i 30Hz, veri però.

Ed in più adesso sento anche con lo "stomaco" (se lazo il volume ovviamnete) ma senza quei bassi da grotta che si sentono in tanti impianti. Ad un volume piuttosto sostenuto i woofer non si muovono, sono fermi (risolto il problema della distorsione dei woofer). Penso che questo, associato allo smorzamento realizzato, sia il responsabile del risultato ottenuto e del mio appagamento.

Fare aria con scostamenti del woofer di 1 cm genera solo distorsione, e non parliamo di smorzamento ... ma chi lo ferma il woofer quando rincula. Un ampli con slew rate 1000 .... provare per credere ... si ferma secondo le leggi della fisica.

Agli interessati posso mandare disegni, calcoli e qunt'altro, come pure il settaggio completo del Behringer. Ma attenzione, il tutto è tarato sul mio impianto, in particolare sul posizionamento dei miei diffusori (un quasi angolo), e sulla sensibilità dei mie ampli.

A Fabrizio un vero grazie. Anche dell'ulteriore idea di montaggio al rovescio del tutto che sarà oggetto della prossima realizzazione.

Grazie a tutti, senza il contributo di tutti voi non ci sarei arrivato in tempi così brevi.

Ciao e buona serata.
MC

P.S.: .... non brucierò l'impianto. Per un bel po' penso di godermelo. Quando ne sentirò uno di migliore (e la ricerca continuerà come sempre, e come da sempre) allora si, passerò al nuovo sistema, ed il mio lo regalerò, non lo brucierò. Spero di trovare qualcuno che se lo porti via.

Inviato: 19 ago 2009, 13:30
da plovati
P.S.: .... non brucierò l'impianto. Per un bel po' penso di godermelo. Quando ne sentirò uno di migliore (e la ricerca continuerà come sempre, e come da sempre) allora si, passerò al nuovo sistema, ed il mio lo regalerò, non lo brucierò. Spero di trovare qualcuno che se lo porti via.

Originally posted by revenac - 18/08/2009 :  23:32:00
Mi prenoto :D :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 19 ago 2009, 14:23
da revenac
ciao di nuovo a tutti,

i tubi sono 8x75DIAx125L.

mi sono risposto sul perchè della seconda risonanza con "sbavatura". I supporti dei condotti non sono sigillati (prossimo step, dopo che il tutto è stato portato in tinta e cerato). Periò le inevitabili perdite d'aria che ci sono nelle fessure non sigillate (1 mm di spazio c'è) sono forse le probabili cause della incertezza sulla seconda risonanza.
Vero?

Prossimo fine settimana farò un set completo di misure e le posterò. Fino adesso ho tarato ad orecchio (i tagli ed i livelli in alto erano già OK), ascoltando tutto il giorno diversi generi musicali, a volume bassissimo ed a volume sostenuto.

A volume minimo è comunque pieno l'apporto di informazione musicale, la godibilità del basso e la sua intelligibilità anche a volumi adatti per la notte è forse la sorpresa più gradita.

Non bisogna sparare dB per avere l'orchestra che suona, o per gradire il contrabbasso che accompagna, o la viola/violoncello, che solo che l'ha sentita dal vero sa.

L'apporto digitale (nella fattispecie il Behringer) è fondamentale in una tale cassa, altrimenti davvero non funziona.
Si potrebbe realizzare tutto in analogico, attivo ovviamente - impensabile passivo, ma la complessità sarebbe elevata, basti pensare alla equalizzata PB (vedi trasformata di Linkwitz) nella prima parte della gamma audio, agli incroci Linkwitz Riley a 48 dB, alla equalizzata PA nella parte alta del basso per compensare lo "spegnimento" anticipato a 270Hz del woofer a pavimento, e dulcis in fundo il ritardo delle varie vie (vedi a tal proposito Le Cleach, suggerito anche da Frank Oettle).

Meglio un processore digitale che lavora a 192 KHz e 24 bit di campionamento per fare tutte queste cose. Non è il Behringer che comprate, così com'è ha un po' di magagne. Ma si presta benissimo ad essere Abarthizzato, è facile, e diventa eccellente. E sul web c'è tutto.
Lavorando a 192 KHz, perciò con freq. di Nyquist a 95KHz, con jitter ridotto al minimo - leggi cambio clock, e con in-out analogici a trasformatori si ottiene una macchinina difficile da battere. Mettete a budget 500Euro, compreso il dcx2496. Non migliaia di euro perciò.

Comprato così com'è non va, fosse solo per gli elettrolitici da 47uF industriali che ha sul segnale, e non uno, parecchi (prima mod da fare!). Non critichiamolo per come nasce. Ma è discorso per altro forum. La cosa è ampiamente documentata.

Ultima dritta fondamentale che potrebbe essere passata inosservata: ad ogni via affidate 3, max 4 ottave. E allora gli incroci funzioneranno. L'orecchio è il giudice in questo caso. Non usate l'Iwata oltre le 4 ottave, se poteste vedere i lobi di emissione capireste subito, ma avete le orecchie per "vedere" questi lobi. Gli stessi da usare per "guardare" perchè la gestione del ritardo fa miracoli.

Penso IMHO sia un peccato rinunciare a tutta una serie di feautures solo perchè analogisti convinti. Faccio un parallelo, nel 1995 si sono affacciate le prime camere digitali, ed una Nikon costava 15MLit. 8 bit profondità colore e 1M di risoluzione, La 5M costava 50MLit. Poi sono arrivate le prime commerciali, non professionali, risultati deludenti .... ma poi sono arrivate le professionali a 10M e 12bit di profondità colore ... e poi più su, e la pellicola se n'è andata. Ma senza compromessi, anzi.
Per noi dell'HiFi è forse la stessa cosa, abbiamo cominciato con il CD a 44KHz, e sappiamo quanto ci lasciamo per strada, poi abbiamo provato con il Sacd, poi con i 96KHz/24bit, e adesso con i 192KHz/24bit e tanta potenza di calcolo.
Questo a livello di catena audio. Se poi l'informazione è in partenza un CD, allora è lì dove è stata persa l'informazione. Se poi chi ha riversato dal master al digitale l'ha fatto con i piedi, abbiamo la frittata ben servita.
Ma in una catena audio, un componente che lavora a 192KHz/24bit penso IMHO che non faccia rimpiangere l'analogico, anzi! tirate via però i condensatori da 47uF elettrolitici sul percorso del segnale prima di arrivare al DSP.

La mia catena audio?: un HDD player con uscita S/PDIF che entra diretto nel DCX2496 senza D/A e A/D + piatto con phono Dynavector che entra nel DCX2496 (uso del D/A modificato Frank Oettle - 192KHz/24bit per l'appunto).

Ciao e buona giornata.
MC

Inviato: 01 ott 2009, 00:55
da revenac
Buonasera a tutti,
sono stato in Cina per un mese e solo oggi, al reitnro, sono riuscito ad accedere al sito.

Avevo lasciato a mio figlio la chiusura dela partita documentando l'ultimo step implementato, ed ha comesso alcuni errori grossolani. Insernedo le misure dell'impedenza prima dell'inserimento dei raccordi allo stato finale.

Allego la curva di impedenza ultima (entrambi i canali), ottenuta con 8 tubi di raccordo per cassa, DIA75 e L655 mm
Immagine

tutte le altre cosniderazioni invece sono valide.

Re: 2xAltec515B caricati JBL4550 mod ONKEN senza bassi

Inviato: 30 nov 2009, 16:14
da berga12
Direi davvero un'ottimo lavoro, in poche parole hai fatto la stessa cosa ce vorrei fare io sulla 4560,una riaccordatura in ambiente della cassa.

E' difatti impossibile prendere una cassa così complessa, secondo un progetto prestabilito e pretendere che suoni ovunque e comunque.

Penso che proprio questi sistemi, a differenza di semplici reflex, vadano ottimizzati molto di più.

E ti chiedo una cosa, hai scelto 8 accordi per Massimizzare la risposta all'impulso? Hai pensato ad esempio di mettere solo 2 o 4 accordi solo nelle porte basse e di chiudere quelle superiori?...

potresti permetterti di accordare un filo più alto,il che probabilmente ti ripulisce ancora di più il basso,acquisteresti un maggiore controllo (che forse è già estremo) e otterresti un'allungamento virtuale dell'accordo essendo i tubi vicini a pavimento e parete.

Anche se, potrebbe cambiare ben poco...

Sono molto interessato invece alle modifiche del DCX....