Pagina 8 di 12
Inviato: 03 ott 2008, 20:54
da plovati
Solo che sono un po' fuori zona. (anzi... la prossima settimana sono a Milano due giorni...).
Originally posted by PPoli - 03/10/2008 : 15:35:13
Fatti sentire, allora.
Si lo so, avrei potuto usare un PM...
_________
Piergiorgio
Inviato: 03 ott 2008, 21:58
da audiofanatic
Solo che sono un po' fuori zona. (anzi... la prossima settimana sono a Milano due giorni...).
Originally posted by PPoli - 03/10/2008 : 15:35:13
Fatti sentire, allora.
Si lo so, avrei potuto usare un PM...
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 03/10/2008 : 15:54:44
settimana prossima ci si potrebbe vedere? ho alcune cosette da far sentire
Filippo
Inviato: 03 ott 2008, 22:31
da mrttg
Inviato: 04 ott 2008, 22:40
da gluca
hai ancora del feltro (con cui rivestire le pareti interne dei bass reflex) e cascame (con cui riempirle)?
Io ho un mezzo metro cubo di cascame di lana. In affetti avrei dovuto immaginare che era troppo per le mie casse quando sono andato a prenderlo e ho fatto fatica a infilarlo nel baule della station wagon.
Solo che sono un po' fuori zona. (anzi... la prossima settimana sono a Milano due giorni...).
Originally posted by PPoli - 03/10/2008 : 15:35:13
Hey! La prossima settimana quando? Io non viaggio. Si potrebbe organizzare 'na pizza e così mi rivendi qualche chilo di cascame (acari inclusi pl).
OH! Oggi ho preso l'AP dal baudino, se ce la faccio il prox weekend montiamo il tutto.
Regards
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 ott 2008, 19:28
da gluca
Ecco il primo prototipo in cassa da 8lt senza rete di compensazione suggerita da Jordan. Prime impressioni da un confronto con il sistema da alta eficienza che pure si vede in foto. Le cassone erano in biamplicazione con pre con le 211, my_evo sui bassi e 304TL sugli alti. Le cassette pilotate da pre 211 e my_evo. Durante l'ascolto collegavo e scollegavo cassetta e cassone durante il brano.
Cassetta vs Cassone
Musica Nuda ROXANNE
La cassetta sembra sparare un pò troppo gli acuti, invece ha una bella voce sui medi anche se un tantino nasale. I cassoni rendono molto l'effetto jazz club. Insomma direi 1-1 perchè il Jordan ha una bella voce.
Bach PASSIONE SECONDO GIOVANNI
Quasi inascoltabile il primo movimento sulla cassetta, il secondo passabile. Secondo me il confronto con le cassone è realmente improponibile. Direi 0-1 netto.
Nick Cave WONDERFUL LIFE
La cassetta sembra un pò metallica, mentre il cassone un pò roboante ed invadente. Preferisco la cassona che mi sembra più morbida ed equilibrata, la cassetta tende anche qui ad essere squilibrata verso gli alti. Direi 0-1 anche se meno netto del precedente.
M. Davis JACK JOHNSON
Niente da fare, spero di non avere tare nei gusti, ma io proprio non riesco a vedere nessuna possibilità per la cassetta. 0-1
T. Chapman BEFORE EASTER
Anche qui la cassetta è sbilanciata verso l'alto e risulta metallica e spigolosa. 0-1
De Andrè IL GORILLA
De Andrè sembra cantare attraverso un megafono di cartone. 0-1
Non so. Spero di essere stato imparziale ma i Jordan pur avendo una bella voce non hanno spazio nei miei gusti, sembrano molto poco equilibrati e spigolosi. Più tardi provo ad ascoltarli con l'amp a valvole. Forse hanno bisogno di rodaggio?
Rimane da fare la linea di trasmissione di Fabio e provarla.
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 ott 2008, 19:50
da mariovalvola
Inviato: 12 ott 2008, 21:31
da gluca
oppure il tuo cervello è troppo orientato al frastuono e poco alla Vera Musica.
Originally posted by mariovalvola - 12/10/2008 : 14:50:19
questo è sicuro.
Comunque sto continuando a fare prove e confronti. Ora uso BB (l'amp a valvole con la 304TL) pilotato dal pre con la 211 per la cassetta e sempre in biamping per la cassona. Va meglio, anzi a dire il vero molto meglio, così che con il my_evo (con buona pace di tutte le spiegazioni che volete dare ma è cosi).
Su vari generi direi che la cassetta è cmq godibile ma rimane un pò troppo sibilante e metallica mentre la cassona e meno affaticante e più equilibrata. Non è tanto la mancanza di bassi ad infastidire (nella cassetta) quanto l'effetto trapano delle alte frequenze. Su generi come il jazz più classico (vedi kind of blue) oppure voce con pochi strumenti (non rock) la cassetta è una vera rivelazione e piace davvero molto non facendo rimpiangere l'impatto della cassona. Per la musica tipicamente amplificata invece diventa molto affaticante e persino fastidiosa. L'aria per contralto della passione secondo Matteo di Bach (giusto perchè non si dica che ascolto sempre monnezza) risulta piacevole anche sulla cassetta sebbene sembra manchi qualcosa: se la cassetta fosse un multivia direi che sarebbero sfasati o non equilibrati tra loro gli AP. Forse qualche misura aiuterebbe.
Poi preseguo con altri ascolti. Mo' me ne vado a correre all'aria aperta.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 03:32
da MBaudino
Adesso che hai cazzeggiato, prova in ordine:
- rete compensazione
- dei tweeter
Mauro
Inviato: 13 ott 2008, 03:37
da gluca
non sento proprio l'esigenza dei tweeter. anzi.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 03:45
da MBaudino
Non per avere piu' acuti, ma per averli sani
Prova almeno la rete
Mauro
Inviato: 13 ott 2008, 03:57
da gluca
OK. Ho passato un paio di orette ad ascoltare la cassetta con musica "tranquilla". Ed ho ascoltato due volte di seguito music for egon schiele dei
rachel's, la prima usando la cassetta e la seconda volta con il cassone. A dire il vero ascolto spesso due volte di seguito questo stupendo disco.
La cassetta è piacevole, ripeto con il my_evo è pressoche inascoltabile!, mi sembra anche meno squillante di prima ... forse è una questione di rodaggio? Tende, non so perchè, a dare un effetto megafonico alle voci tanto che a volte sembra di ascoltare quelle trombe un pò più colorate di quanto dovrebbero. Questa nasalità non la ha persa dopo queste prime ore. Poi attacco il cassone e mi rendo conto che hanno (i cassoni) un suono più affascinante e nonostante tutto, ora che posso fare un confronto diretto ed immediato, neanche tanto invadente. Non parlo di musica ad elevato numero di decibel ma di un normale e civile ascolto casalingo. Ribadisco il primissimo giudizio: per jazz classico, musica da camera, voci etc... sembrano essere molto adatte mentre per la musica puzzona che ascolto io diventano a tratti fastidiose sebbene lo squilibrio iniziale sia decisamente diminuito. Vediamo che succede tra qualche altra ora.
Intando studio i tagli per la linea di trasmissione di FF.
G
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 04:09
da gluca
Non per avere piu' acuti, ma per averli sani
Prova almeno la rete
Mauro
Originally posted by MBaudino - 12/10/2008 : 22:45:33
la rete sicuramente si.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 15:04
da gluca
Stavo guardando il sito Jordan ... ed ho trovato questo nelle FAQs
Q: Why does the JX92S have a rise in its upper frequency response?
A: Because it is intended to be listened to with the axes of the stereo pair toed well in, to cross well in front of the listening area. This optimises stereo imagery over a wide listening area.
Poi sono andato a vedermi le
le curve ed effettivamente le alte freqs sono accentuate. Sarà questo che conferisce al suono dei JX92S quel carattere (a tratti fastidioso) squillante. Devo provare ad orientarlo in maniera diversa come suggerisce il signor Ted Jordan.
Regards
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 15:12
da dueeffe
Intando studio i tagli per la linea di trasmissione di FF.
G
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Originally posted by gluca - 12/10/2008 : 22:57:22
Vai col Big Match!
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 13 ott 2008, 15:21
da dueeffe
Per Bach, sbagli tu.
Non hai scelto un'edizione sufficientemente filologica.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 12/10/2008 : 14:50:19
In effetti in questo caso non è che avete molta scelta...
; )
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 13 ott 2008, 15:21
da gluca
Vai col Big Match!
Originally posted by dueeffe - 13/10/2008 : 10:12:38
Sono proprio curioso di assemblare e sentire il fiammiferone. Poi con calma me lo spieghi, io copio pedestremente.
Ci sarebbe anche il
progetto di P Millett da valutare.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 15:29
da gluca
In effetti in questo caso non è che avete molta scelta...
Originally posted by dueeffe - 13/10/2008 : 10:21:54
Beh ... ma sei vuoi suggerirmi qualche ciddì di musica "classica" (non ho l'elleppì) che non deve assolutamente mancare fallo pure. Considera però che non gradisco molto le grandi orchestre. Quello intanto lo cerco dato che è in assoluto uno dei miei preferiti (per intederci siamo alla pari con Bitches Brew et similia)
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 13 ott 2008, 20:58
da Luc1gnol0
Ci sarebbe anche il
progetto di P Millett da valutare
Originariamente inviato da gluca - 13/10/2008 : 10:21:59
Oppure, cambiando altoparlante, per te che vieni da certi cassoni, anche i vari Fonken o milliFonken tipo:
http://homepage.mac.com/tlinespeakers/FAL/box-plans/mFonken-0v999-map.pdf
O anche qualche loro "progenitore":
http://www.humblehomemadehifi.com/Solo103.html
Ma giusto per parlare, eh?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 13 ott 2008, 21:29
da MBaudino
Sulla base della foto che hai inserito, direi anche che:
- il punto di ascolto è probabilmente a 150 cm -forse meno- dalle cassettine. Quindi in pieno campo diretto.
- il tweeter delle trombe è parzialmente mascherato dalla tromba dei medi, se ti poni in asse con le cassettine.
Ambedue due gli aspetti potrebbero indurre una sensazione di eccessiva presenza delle frequenze superiori nell' ascolto delle cassettine
Ciao Mauro
Inviato: 14 ott 2008, 06:08
da gluca
Microcasse
Si, i vari fonken e mutazioni seguenti li sto considerando. Prima di tutto volevo capire se riesco a convivere con le microcasse e poi capire quale meglio si adatti ai miei gusti. Per questo progetto prediligo innanzitutto la semplicità di realizzazione. Un BR è quasi banale anche per me.
Punto di ascolto
Le cose sono migliorate angolando le cassette rispetto alle mie recchie. Hanno perso parte di quella squillore (mi si passi il neologismo). Rispetto alla foto sono state spostate, se hai memoria sono sul lato destro vicino quel piccolo scaffale/libreria.
Cercando di tirare le somme:
Con le cassettine ci si può convivere e con soddisfazione: se ci limita ad ascoltare musica con pochi strumenti e non roboante può davvero riservare sorprese molto piacevoli. E' in netta e profonda crisi con altri generi musicali (contemporanei od antichi) e persino inascoltabile con rock più sostenuto. Ecco, se metto su un disco con i jordan me lo godo e mi dico "...azz 'ste cassettine vanno però, belline", poi riascolto lo stesso brano con i cassoni e finisco per ascoltare tutto il disco dimenticandomi delle cassettine. Sono però ormai sicuro che posso vivere con le cassettine ma non mi piace totalemente il timbro di questi jordan e li trovo freddi e metallici (no, non sono influenzato dal materiale del cono!). Devo farmi prestare quelle cose che ha Andrea Natali con i fostex mini. Almeno per indirizzare la scelta finale.
Ecco. Questo è quanto. Mo' vediamo di fare i match.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **