Pagina 8 di 12

Inviato: 08 dic 2008, 00:16
da mrttg
Ho fatto le prove. Alla fine ho messo la GM70 con primario a 240V e secondario a 25V. Con la GM70 inserita la pensione è pari a 20,8-21V.
Ciao Andrea questa tensione è troppo alta :evil: massimo 20V; in attesa della seconda GM70 carica l' alimentatore con resistenze per abbassare la tensione.
Sono un paio di giorni che l'ampli non ronza quasi piu'. C'e' solo un ronzio di sottofondo che è identico al ronzio di un trasformatore (forse è l'induttanza oppure uno dei trasformatori piccolini, devo indagare). Ho individuato la fonte del ronzio poco fa, quando ho staccato la cassa e messo una resistenza da 10 ohm; si sentiva un ronzio identico a quello che esce dalla cassa.
Divertiti :) dobbiamo ancora introdurre diverse cose nuove:
A) Nuovo circuito per il negativo di griglia
B) Stabilizzatore filamenti 6E5P
Per quanto riguarda la scatola, la lamiera non mi piace, preferisco alluminio o legno. Ho già in mente alcune varianti, poi il progetto deve passare anche l'approvazione della commissione che valuta l'impatto ambientale (mia moglie), ah la burocrazia...
:D :D intendevo il telaio interno di lamiera fuori ci attacchi quello che vuoi ; )

PS: Mi pare comunque che l'armadietto suoni benino
Quello del bagno? :) 8)
PS2: Mi ha appena scritto Shalin, "come alternativa alla batteria si puo' usare al catodo della 6E5P (con il bias di 3V, una tensione anodo-catodo di 225 volt e una corrente di 39mA) una resistenza da 75-82 ohm,
OK con l' interstadio ti mando un nuovo alimentatore per l' anodica alla giusta tensione.
shuntata da 33 condensatori in parallelo da 15,000uf*6,3 volt per una capacità totale di 0,495 farad. Questo permette di ottenere una frequenza molto bassa di taglio della cascata del driver"
33*15.000u cosa deve rifasare una raffineria :o




Saluti Tiziano

Inviato: 08 dic 2008, 05:05
da Natali
Ora siamo a 19,6V :D

Alexiei Shalin mi ha anche mandato le curve della 6E5p prese da lui. Ce ne sono due, le prime sono valide per le 6e5p piu' recenti, le seconde (file BAX 6E5P old.pdf)per quelle piu' anziane prodotte sino al 1970 circa, che si trovano abbastanza raramente.

Mi ha inviato inoltre le curve della 6j43p che posto qui sotto, che sono a suo parere anche meglio, poiche' hanno subito nel tempo meno variazioni delle caratteristiche ed hanno maggior coefficiente di amplificazione.


Immagine Attachment: BAX 6E5P old.pdf ( 24925bytes )

Immagine



Immagine Attachment: BAX 6J43p.pdf ( 19227bytes )

Sul suo sito si sono anche altre curve di tetrodi e pentodi a triodo, ecco il link (che forse ho già postato)
http://sergeev21.narod.ru/pentod_tpiod.htm

Ciao, Andrea

Inviato: 08 dic 2008, 16:06
da dueeffe
la pila al litio


Originally posted by Natali - 30/11/2008 :  13:33:20

Le litio hanno una impedenza interna alta.

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 08 dic 2008, 16:07
da mrttg
Mi ha inviato inoltre le curve della 6j43p che posto qui sotto, che sono a suo parere anche meglio,
Ciao Andrea,
se poi ne procuri le proviamo ; )

Nell' amplificatore prova a sostituire il filo che porta il negativo di griglia alla GM70 con un cavetto schermato (la calza la colleghi a massa solo dal lato della schedina che genera il negativo)

Saluti Tiziano

Inviato: 08 dic 2008, 16:23
da mrttg
Andrea questo Moltiplicatore Capacitivo di Shalin è piuttosto interessante :
http://sergeev21.narod.ru/uzf.jpg
http://sergeev21.narod.ru/uzfpr.GIF

Riesci a fare un breve riassunto di quello che dicono sul circuito.

Puo essere utile in tanti casi... quando faccio il pcb del regolatore 6E5P lo implemento.

Saluti Tiziano

Inviato: 08 dic 2008, 16:47
da plovati
Il trasformatore interstadio in una veste estetica provvisoria (occorre settare il gap)
Perché io non ce li ho così belli i nuclei dei trasformatori?


Originally posted by PPoli - 03/12/2008 :  15:05:14

Perchè si è scatenata la competizione per il Bottom.. è una guerra!
:D
Oh, dopo li rendete accessibili pure a noi i nuclei in amorfo, vero?? :p

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 dic 2008, 21:07
da Natali
Tiziano, le 6j43p dovrei averle, e dovrebbero anche andare bene con l'interstadio softone che sta chiuso nella sua scatola da un bel po'.
Grazie per i suggerimenti per il cablaggio, stasera provero' (oggi lavoro)

Plo', l'amorfo fa figo ma è un po' sfigato, il primo esemplare è finito sotto un muletto, speriamo nel secondo...

Dueeffe, con cosa sostituiresti le pile al litio che mi pare non ti piacciano molto?

Riguardo al circuito del moltiplicatore, l 'autore che si chiama Sergei Sergeev dice che non è nulla di innovativo ma che funziona molto bene.
Appena ho tempo traduco, magari aprendo un nuovo thread.

Quello che in realtà non capisco è il parallelare la resistenza al catodo della valvola driver con circa mezzo farad di capacità. Quali potrebbero essere i possibili vantaggi?

Ciao, Andrea

Inviato: 08 dic 2008, 21:14
da mrttg
Il trasformatore interstadio in una veste estetica provvisoria (occorre settare il gap)
Perché io non ce li ho così belli i nuclei dei trasformatori?


Originally posted by PPoli - 03/12/2008 :  15:05:14

Perchè si è scatenata la competizione per il Bottom.. è una guerra!
Plo non esagerare :D ... Ppoli penso si riferisse ai suoi trasfo per il Cleo.
:D
Oh, dopo li rendete accessibili pure a noi i nuclei in amorfo, vero?? :p
Certamente potresti inizìare a progettarci un TU per il tuo ampli 2A3?



Saluti Tiziano

Inviato: 08 dic 2008, 21:33
da dueeffe

Dueeffe, con cosa sostituiresti le pile al litio che mi pare non ti piacciano molto?

Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 08/12/2008 :  15:07:49


Piombo.
; )


Nei negozi dovresti trovare le Cyclon.
http://www.enersysstationary.com/docume ... 3_0608.pdf


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 08 dic 2008, 22:03
da mrttg
Riguardo al circuito del moltiplicatore, l 'autore che si chiama Sergei Sergeev dice che non è nulla di innovativo ma che funziona molto bene.
Appena ho tempo traduco, magari aprendo un nuovo thread.
E sicuramente interessante se realizzato compatto come fanno loro :)

PS: sembra che Shalin disegni gli schemi con TINA



Saluti Tiziano

Inviato: 09 dic 2008, 00:58
da gluca

Gluca guarda il regolatore Coleman.


Originally posted by mrttg - 07/12/2008 :  11:50:39
Funziona



** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 09 dic 2008, 04:13
da Natali
Bene! Ho cablato il segnale ed i filamenti della 6e5pcon cavo schermato e ha ricominciato a ronzare piuttosto bene, quindi sono tornato ai cavi normali e continua a ronzare, uffa! Ora penso che provero' a spostare un po' di cavi e vediamo un po'...

Ciao Andrea

PS le resistenze da 0.33 ohm /10w dei filamenti scaldano parecchio, è normale?

Inviato: 09 dic 2008, 05:10
da Natali
:D Come non detto, ho ricontrollato per l'ennesima volta lo schema e ho finalmente notato che c'era una terra di troppo, l'ho tolta e come per miracolo il ronzio è sparito :oops: Ora c'è solo un ronzio minimo, quasi fisiologico :D Suona!

Ciao, Andrea

Inviato: 09 dic 2008, 09:20
da Riuky
Ciao Andrea,
complimenti per la riuscita del tuo GM70! :D
Che terra di troppo avevi?
Anch'io sono alle prese con il ronzio e sto seguendo le indicazioni di Tiziano, ma questo tuo ultimo post potrebbe essere illuminante... ; )
Ricky

Inviato: 09 dic 2008, 15:33
da Natali
Ciao Ricky,

La causa del ronzio era la terra della scheda che alimenta la griglia della GM70, che anzichè essere sul ramo negativo era sul positivo .
Ora il bias è sballato, ma stasera cerco di rimediare (spero).

Andrea

Inviato: 09 dic 2008, 20:44
da mrttg
Che terra di troppo avevi?
Anch'io sono alle prese con il ronzio e sto seguendo le indicazioni di Tiziano, ma questo tuo ultimo post potrebbe essere illuminante... ; )
Ricky
Ciao Ricky,
sono due amplificatori e problemi diversi:

A) Shalin GM70 è in fase prototipale (e di messa a punto) e un minimo di ronzii ci stanno.
Una volta completato circuitalmente si passerà al debug per eventuali ronzii.


B) Riuky il tuo problema è localizzato nel driver e li bisogna lavorare... una volta fatte le masse come suggerito occorre iniziare a lavorare con l' oscilloscopio.

Inviato: 10 dic 2008, 02:00
da Riuky
Azz, Tiziano c'ho provato... :(
Ci sto lavorando...
A presto,
Ricky

Inviato: 10 dic 2008, 05:08
da mrttg
Azz, Tiziano c'ho provato... :(
Ci sto lavorando...
A presto,
Ricky


Originally posted by Riuky - 09/12/2008 :  20:00:03
Ricky dont worry :D

Ti sei impegnato in un progetto ambizioso e lo sforzo che stai facendo per il ronzio è una esperienza importante :)

Lottare con i ronzii è dura anche per i professionisti ASK Pipla.

E vedrai che in una soluzione si trova abbi fede ; )

Lo stesso Andrea contabile nella vita si sta sbizzarrendo nella caccia al ronzio (con il supporto dei Sabaudi) :p

PS: come hai realizzato il contenitore del tuo GM70?

Saluti Tiziano

Inviato: 10 dic 2008, 05:29
da mrttg
Schema ipotetico per il negativo di griglia della GM70 :


Fonte Morgan Jones che verra riadattatoImmagine

Saluti Tiziano

Inviato: 10 dic 2008, 08:14
da Riuky
La struttura del mio telaio è un po' complessa da descrivere... A vista però è semplice... Quando vieni a vederli?? :twisted: :D
Completamente in alluminio, con tutte le parti imbullonate, cercando di ottenere dimensioni relativamente compatte (300x500 x altezza 350 valvole comprese, peso ca.50 kg cad) 8)
Nella compattezza è più facile il ronzio... :evil: :evil:
Ricky