plovati ha scritto:zen-o ha scritto:
Sto tentando di farmi una cultura sui TU, mi chiedevo che induttanze primarie avete scelto e perchè; il MJ non tratta molto i TU e per certe cose o affermazioni sembra possa essere messo in discussione, il Radiotron fa una interessante trattazione ma alcuni conti non tùornano e per completare il quadro la maggior parte dei produttori non pubblicano molti dati.
plovati ha scritto:Pura black art..
So cos'è ma non colgo l'analogia...
plovati ha scritto:Induttanza primaria assolve a due scopi:
1. assicura risposta frequenza in basso e per questa bastano dai 12 ai 20H per garantire i 20Hz (@-1dB o -3db dipende dalla valvola)
fin qui ok , da calcoli fatti basterebbe anche un po' meno in base alla valvola ed al carico primario del TU, però ...
plovati ha scritto: 2. più è alta meno distorce il TU. E qui con 20-30H sei in genere già sotto la distorsione propria del tubo (che però è più "bella" di quella della corrente magnetizzante dei TU. Ma l'induttanza incrementale deve essere alta specie a bassi livelli ed è qui che il Nickel è insostituibile.
Si, più è alta e meno distorsione abbiamo ... e fin qui concorda anche il Radiotron; Bassi livelli di frequenza o corrente ? Induttanza incrementale ? Cioè, sale l'H all'aumentare della frequenza ! ?
Che però non è quella di Leakage che ne definisce la risposta in alto .
La corrente magnetizzante del TU ... ci fa escludere un TU troppo surdimensionato come max corrente accettabile. Cioè (valori esemplificativi, non reali) impotizzando un TU da 180ma (che tendenzialmente ha valori di H più bassi) anche se avesse un valore di 30H, su un tubo polarizzato a 50ma potrebbe comunque lavorare male o comunque non al meglio.
Guardavo le specifiche del U808 citato negli schemi di 2f, l'induttanza primaria è davvero, ma davvero bassa rispetto ai nostri 20/30H ma leggere il cinese è un problema anche per google!
Pare che la coperta è sempre troppo corta, se aumentiamo troppo l'induttanza primaria in basso abbiamo una buona risposta, ma in alto perdiamo.
mariovalvola ha scritto: il MJ non tratta molto i TU e per certe cose o affermazioni sembra possa essere messo in discussione,
Mi spieghi cosa intendi per cortesia?
Si ...
... ma non vorrei che qualcuno si offendesse ... ci mancherebbe perchè non sarebbe mia intenzione.
1-non tratta i Tu allo stesso modo del radiotron. Ma tratta bene la parte di alimentazione, almeno è più fruibile nel generale.
Non sono un ingnegnere, ne un progettista, cerco solo di capire un po' di più con tutti i miei limiti nell'inglese e nell'elettronica.
2-Mi riferivo alla resistenza di fuga, quella tra griglia e massa che citai nel 3D del Kt88 / LL1623, effettivamente Paolo e Giorgio avevano ragione, anche se Morgan J. non
sembra concorde ... fatto sta che ho dovuto abbassarne il valore, almeno per non avere radio due rai nel finale oltre a rumori vari, è vero che dove abito per prendere radio due rai basta alzare un dito e/o lasciare due fili non intrecciati nel telaio.
Alla fine queste letture rispondono a tante domande ma te ne fanno fare il doppio di quelle cui rispondono (la intendo come una cosa positiva).
E... si, (cit. Mariovalvola) il SE con le Kt88 è un po' una mucca con le palle anche se la frase è criptica.
Re-edit 18:50