Pagina 8 di 24
Inviato: 21 giu 2007, 23:49
da mariovalvola
Non credo che qualcuno di voi si ritroverà una "vera" VT25A con filamento ad ossidi, placca lunga e base in ceramica bianca,
giro lungo per dire WE (poi lo snob sono io

)
l'unica che avevo non mi era piaciuta molto.
Spero sabato di potere fare qualcosa con la 10 e sorelle
Mario Straneo
Inviato: 22 giu 2007, 00:04
da Luc1gnol0
giro lungo per dire WE (poi lo snob sono io

)
Non era per la ricercatezza dell'immagine, è che chi ha mai guardato il mondo attraverso una maschera per arcosaldatura (io) capisce quanta ferocia, quasi disprezzo, c'era (o anche poteva esserci, per esser più giusti e meno sciocchi) nelle tue parole nei confronti del modo/mezzo in cui altri ascoltano la musica, ed a voler trarre conclusioni ulteriori, in definitiva degli altri.
A tal riguardo, personalmente "ascolto" musica (certi generi almeno) anche col telefonino, traendone il relativo beneficio.
Spero sabato di potere fare qualcosa con la 10 e sorelle
Originariamente inviato da mariovalvola - 21/06/2007 : 18:49:26
Transpadano in trasferta dai cisalpini?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 22 giu 2007, 01:41
da mariovalvola
Transpadano in trasferta dai cisalpini?
no Transpadano con il sabato mattina libero da figlia e moglie . Potrà, così. dilettarsi con i giochi preferiti.
Mario Straneo
Inviato: 22 giu 2007, 02:51
da Luc1gnol0
Transpadano in trasferta dai cisalpini?
Originariamente inviato da mariovalvola - 21/06/2007 : 20:41:35
Visto che, per ammissione di gluca, i tre cisalpini si ritrovano dal medesimo oste questo week end per giocare con le 10, ho pensato male.
Che si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. E qualche volta no.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 22 giu 2007, 14:27
da MBaudino
In ritardo ormai cronico su tutto, sto terminando di assemblare un gadget per ricavare (purtroppo manualmente) le curve IV delle valvole su zoccolo UX4.
Il cazzillo nasce per snellire le misure ed evitare i soliti incroci di fili e sarebbe questo:
e lo schemino sarebbe questo:
In pratica si dovrebbe poter misurare (contemporaneamente su una coppia di valvole) le correnti e tensioni agli elettrodi:
corrente di griglia,
corrente anodica,
tensione griglia-catodo
tensione anodo-catodo
Lo scopo dello strumento, oltre alla verifica delle reali caratteristiche delle valvole e loro accoppiamento, è sostanzialmente quello di misurare le correnti di griglia in A2 e ricavare le curva anodiche relative.
Poichè la misura della corrente di griglia è sempre delicata ( ho previsto una piccola induttanza), avete qualche suggerimento per prevenire autoscillazioni? Dallo schemino forse non si capisce, ma le masse sono a stella, ci sarà qualche condensatore qui e là ecc.
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 14:44
da gluca
Non ci credo. In due settimane ho avuto la grazia di vedere
1) prototipo di tipolo fatto da Mauro
2) prototipo di tube-tester fatto da Mauro
Come cambia il mondo! Del resto abbiamo Prodi al governo ed ha iniziato a piovere qui a Torino dopo un inverno arido.
Il primo commento è che non ti serve (forse) dare la V al catodo. Hai già la possibilità di regolare il bias dalla griglia. Il secondo è che non credo che si avranno problemi di oscillazione ... mai avuti con la 801A o come diavolo si chiama. Terzo commento è che non ho capito se puoi andare in griglia positiva (oppure ti serve anche reggolare ilbias dal catodo?)
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 giu 2007, 15:04
da MBaudino
<<...dare la V al catodo..>>
Nessuna V al catodo. Quelle a sinistra sullo schema sono le banane per le alimentazioni (filamento, griglia, anodo), quelli a destra sullo schema sono le banane per i voltmetri e millivoltmetri; che sarebbero 7 per eseguire contemporaneamente le letture (ci vuole un sacco di tempo a ricavare le curve IV a mano, così dovrei abbreviare un poco).
Lo scopo principale è il test in griglia positiva dei tubi, sia per ricavare le curve che per misurare le correnti di griglia sugli esemplari reali. Per andare in griglia positiva, dovrò invertire le banane sul retro della Vg.
Le autoscillazione qualche volta le ho avute: tieni presenti che alla griglia ci sarebbero attaccati i fili del voltmetro. Spero che l' induttanza da 1-2 microH serva, altrimenti l' aumento o ci metto (forse meglio) un bel C di bypass da 100nF attaccato alla griglia
Dal punto di vista funzionale l' ideale sarebbe stato fare una zoccolatura intercambiale, per i tubi a 5 piedini; così però avrei finito a ferragosto.
L' anodica sarà stabilizzata da uno stabilizzatore a ferro saturo ex TV anni 60, poi un toroidale regolabile, poi il TA ecc.
Vg e Vf sono stabilizzate.
Lo stabilizzatore TV in passato mi ha sempre fornito una tensione entro +-1V, quindi adeguato allo scopo; non usandolo ho invece visto derive nelle correnti anodiche, non importanti ma in grado di rovinare l' estetica delle curve finali (anche l' occhio...)
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 15:10
da gluca
tutta roba polverosa dunque ... in tema con il thread

.
io posso passare solo nel weekend della prox settimana oppure anche questo. potremmo usare mrttg come operaio sottopagato a fargli fare i rilievi strumentali. porto i panini con la mortadella e la birra?
dovrei avere 4-5-6 tubetti della famiglia 10Y/801A. hytron + sylvania
enjoy!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 giu 2007, 15:36
da MBaudino
Sabato lo collaudo. Dedicherei però il weekend con Tiziano a pensare ad una strategia per il contest di primavera. Anche se non è una gara, l' operosa Torino deve fare bella figura. All' ultimo abbiamo toppato.
Comunque, in base alle curve linkate da Luca, la differenza fra 10 e 10Y mi sembra molta; con la 10Y il TU diventa molto molto piu' semplice (si fa per dire).
Per provare le 10Y poi ci accordiamo, volevo però prima provare le VT52.
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 15:40
da Luc1gnol0
(purtroppo manualmente)
Originariamente inviato da MBaudino - 22/06/2007 : 09:27:55
Non ci capisco un'acca tagliata in generale, e nemmeno ho dato un click allo schema, tuttavia: non si potrebbe interfacciare l'uscita con roba tipo
Visual Analyser e stamparsi dal piccì le curve?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 22 giu 2007, 15:57
da MBaudino
No. Per fare un provavalvole tipo quello a cui sta lavorando il drPaolo, occorrerebbero alcune cose:
alimentatore AT gestito da PC, che attraverso una rampa aumenti la sua tensione da o a Vmax
alimentatore per griglia sempre a rampa comandata da PC
interfacce AD per convertire le correnti e le tensioni in digitale e passarle al PC
software
Nulla di impossibile, ma decisamente complicato. Ci sono schemi vari in rete (al solito non ho i link), ma non ne ho mai visti che gestiscano anche la griglia positiva. Nulla di impossibile, ma decisamente complicato: al di la delle mie minime capacità progettuali. Credo che drPaolo sia già pesantemente ''stimolato'' a finire il suo lavoro, che tuttavia richiederà tempo e risorse.
Un alternativa a Sofia (magari in A2) sarebbe una vera chicca. Potrebbe essere il tipico strumento da fare/acquistare in gruppo
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 16:57
da Luc1gnol0
No
Originariamente inviato da MBaudino - 22/06/2007 : 10:57:49
Allora spiegami in breve che cosa intendi per "tracciare a mano" le curve.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 22 giu 2007, 17:39
da mrttg
Non ci credo. In due settimane ho avuto la grazia di vedere
1) prototipo di tipolo fatto da Mauro
2) prototipo di tube-tester fatto da Mauro

le stagioni non sono più quelle di una volta........
che la fine del pianeta si stia avvicinando.... il Bottom Audio lo facciamo nel 2028 oppure il Baudino è pronto prima???
Tiziano
Inviato: 22 giu 2007, 17:40
da MBaudino
E' un lavoro snervante se la tensione di rete non è stabile (devi continuamente ritoccare polarizzazione ed anodica. E' un lavoro solo noioso se la tensione è stabile.
In pratica si fissano vari valori della tensione di griglia (es.ogni 5 o 10V). Per ognuno di questi, variando la tensione anodica ( partendo da 0V anodici, o da un valore comunque basso, ed arrivando a gradini alla V anodica massima ) si misura la corrente anodica. Diciamo una decina di valori di griglia, per ognuno dei quali si misura la corrente in 15-20 punti di tensione anodica. Un 100-150 punti da segnarsi. Passando alle misure con griglia positiva ( o con griglia poco negativa) , tanto vale misurare anche la corrente di griglia.
Volendo, si può misurare nei punti desiderati la Rint e la transconduttanza, mediante piccoli incrementi di tensione (approssimando quindi meglio il concetto di ''derivata'' ).
Poi tutti i valori si passano su excel e si tirano fuori le curve
Quindi nulla di complicato, solo noioso
Mauro
Inviato: 22 giu 2007, 17:46
da gluca
Rint e la transconduttanza
si potrebbe fare in quei due-tre punti che ci interessano.
Rint e la transconduttanza
mettere i valori direttamente su notebook viene più facile che ricopiarli dopo... almeno io faccio così
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 22 giu 2007, 18:34
da mrttg
Ivo e il suo amico (di cui ora mi sfugge il nome) hanno standardizzato un formato per rappresentare questi dati con un file TXT.
Chiedi lumi così si lavora su qualcosa di comune

.
Tiziano
Inviato: 22 giu 2007, 23:06
da drpaolo
Abbiate fede, che il tracciacurve arriverà (sta gia funzionando da mesi, ma solo nella versione per oscilloscopio).
Ho cambiato sistema di sviluppo del micro e -data la mia tarda età

- non ho ancora avuto tempo e voglia di imparare per bene il funzionamento; resta da debuggare la conversione A/D e da realizzare la procedura per la scrittura su carta di memoria (il formato in uscita è compatibile con il software di IVO).
Paolo Caviglia
Inviato: 18 gen 2008, 20:05
da gluca
E perchè voi collezionisti di UX210 e varianti, 10, 10Y, VT25, VT25A, 801, 801A, 841 ed 843 non postate qua un pò di considerazioni e dettagli di queste signore?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 18 gen 2008, 22:35
da gluca
Riprendo dall'altro thread fortemente OT dopo bacchettate di 'plo
Aspetta un attimo.
Pre con 801 SE.
Finale PP in PP di 801A.
Ho anche io i thyratron nel cassetto per il mio pre. usate le griglie come placche? Ma ditemi di più vi prego ... non centellinate brutti puzzoni!
Io vi amo. Si, vi amo. Si intende in senso audio-filosofico. Devo venire a trovarvi! (Auto)invitatemi!
PS MBaudino anche vi ama ...
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 18 gen 2008, 22:39
da MBaudino
PS MBaudino anche vi ama ...
Originally posted by gluca - 18/01/2008 : 16:35:09
Sono out. Le mie due sole e solette VT25A le ho flashate per errore durante la stagionatura. Girata al max la manopolina del limitatore di corrente quando quella della tensione era già al max. Non hanno gradito. Sigh.
Mauro