Pagina 8 di 11

Inviato: 11 ott 2006, 19:07
da plovati
Vuoi che Filippo non riesca a stare nel Budget??
Ha frequentazioni napoletane continue, l'arte di arrangiarsi la conosce bene :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 11 ott 2006, 20:09
da b.olivaw
Vuoi che Filippo non riesca a stare nel Budget??
Ha frequentazioni napoletane continue, l'arte di arrangiarsi la conosce bene :D

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 11/10/2006 :  14:07:04
Immagine

Ciao Piergiorgio, ho costruito il primo prototipo, se paghi in anticipo ti faccio lo sconto 8)

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 11 ott 2006, 20:24
da audiofanatic
Vuoi che Filippo non riesca a stare nel Budget??
Ha frequentazioni napoletane continue, l'arte di arrangiarsi la conosce bene :D

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 11/10/2006 : 14:07:04
esatto, le Kolkoz saranno un esempio di arrange engineering, nel senso che partendo dal budget si dovrà analizzare cioò che si riesce a trovare per stare nei costi, quindi trovare il caricamento e la disposizione migliore per il tutto sperando che si azzecchino tra loro, tenendo anche conto dei costi del mobile e del crossover... in pratica sarà una interazione continua tra "faccio questo" e "ma quanto mi costa" alla ricerca del miglior compromesso...

Filippo

Inviato: 12 ott 2006, 18:56
da danyx
:D :D bene bene.....

la fortuna è averla

Inviato: 13 nov 2006, 15:58
da PPoli
Non è che il progetto si è arenato?

Da quando ho ascoltato i dipoli di Filippo a Carnate, connessi al mio ampli, non riesco a darmi pace. Continuo a spostare i cavi di potenza tra le varie casse che ho sperando che miracolosamente nel passaggio da un all'altra mi si illumini qualcosa... ma sinora non è accaduto e dubito che accada mai.

MI SERVE UN PAIO DI CASSE SERIE!!!!

Non riesco più ad ascoltare la musica: non vorrei essere costretto a riaccendere la televisione (che non so più nemmeno se funziona ancora).

Ho provato anche a guardare altri progetti in rete nell'attesa, ma nessuno mi ha convinto appieno: si accettano comunque suggerimenti.

Certo preferirei le Kolkoz con progetto e messa a punto collettiva, anche per supplire alle mie enormi carenze.

PS ma le Kolkoz con 8 watt a tubi è previsto che suonino?
Non pretendo come i dipoli, che comunque in casa mia non ci stanno, perchè ieri ho provato con una coppia di cassettine da 86db/W e qualcosa manca.

PS2 siamo a qualche punto con la definizione del tipo di cassa? così almeno mi faccio qualche viaggio sul box e llevio la sofferenza.
Ero rimasto ad una torre da 34*25 h 120, che lascia a disposizione 100 litri lordi che diventerebbero circa 80 netti. Continuiamo a ragionare su questi dati? Oppure è prevista una soluzione a dipolo per medio e tweeter?

Inviato: 13 nov 2006, 17:54
da danyx
Stregato dai Tipolo! :D
Certo che paragonare un minidiffusore con i Tipolo mi sembra ingiusto! :)

I pochi diffusori dipolo che ho ascoltato a fronte di un effetto piacevole mi hanno sempre dato l'impressione di un'immagine stereofonica un po' meno precisa dei sistemi tradizionali. Ho sempre ascoltato questi diffusori in camere medio piccole e forse questo ha penalizzato il sistema.



la fortuna è averla

Inviato: 13 nov 2006, 18:26
da audiofanatic
Non è che il progetto si è arenato?

Da quando ho ascoltato i dipoli di Filippo a Carnate, connessi al mio ampli, non riesco a darmi pace. Continuo a spostare i cavi di potenza tra le varie casse che ho sperando che miracolosamente nel passaggio da un all'altra mi si illumini qualcosa... ma sinora non è accaduto e dubito che accada mai.

MI SERVE UN PAIO DI CASSE SERIE!!!!

Non riesco più ad ascoltare la musica: non vorrei essere costretto a riaccendere la televisione (che non so più nemmeno se funziona ancora).

Ho provato anche a guardare altri progetti in rete nell'attesa, ma nessuno mi ha convinto appieno: si accettano comunque suggerimenti.

Certo preferirei le Kolkoz con progetto e messa a punto collettiva, anche per supplire alle mie enormi carenze.

PS ma le Kolkoz con 8 watt a tubi è previsto che suonino?
Non pretendo come i dipoli, che comunque in casa mia non ci stanno, perchè ieri ho provato con una coppia di cassettine da 86db/W e qualcosa manca.

PS2 siamo a qualche punto con la definizione del tipo di cassa? così almeno mi faccio qualche viaggio sul box e llevio la sofferenza.
Ero rimasto ad una torre da 34*25 h 120, che lascia a disposizione 100 litri lordi che diventerebbero circa 80 netti. Continuiamo a ragionare su questi dati? Oppure è prevista una soluzione a dipolo per medio e tweeter?


Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 09:58:21

grazie per aver risvegliato la discussione, in effetti non si è arenato nulla, sto solo provvedendo a rodare e misurare gli altoparlanti che mi sono fatto spedire...

A questo punto è necesario precisare alcune cose.
I postulati di progetto e non ultima la voce "budget" mi hanno costretto e ci costringono a ragionare in termini "industriali", cioè abbiamo esplorato il mondo della produzione "altra", quella cui si rivolgono i produttori per assemblare diffusori competitivi sul mercato dal punto di vista del costo finale.

Abbiamo scovato un marchio che evidentemente produce in Cina oggetti molto validi a costi molto accessibili e ci siamo fatti spedire una campionatura
Al momento abbiamo a disposizione i seguenti modelli da testare:

Woofer 12" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 10" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 8" membrana in polipropilene e bordo gomma

Woofer 6,5" membrana in kevlar e bordo gomma
Woofer 8" membrana in kevlar e bordo gomma

poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...

del 12" posso farvi vedere alcune immagini, tenete conto che si tratta di un componente il cui costo finale dovrebbe attestarsi sotto i 40 euro...
a confronto con le Mosquito fa impressione...
Immagine
Immagine

i parametri del 12" sono fortunosamente abbastanza adatti a una SP da circa 55-60 litri, tipo le vecchie AR, con una sensibilità appena sotto i 90dB per una Re di 7 Ohm e non penso si possa pretendere di più nel nostro caso
il 10" in polipropilene potrebbe andare bene in TL, mentre l'8" lo devo ancora misurare

il 10" in kevlar devo misurarlo mentre il 6,5" sarebbe ottimo per un BR da circa 10 litri ma anche come mediobasso in cassa chiusa non dovrebbe sfigurare e quindi stavo pensando di utilizzarlo nelle Kolkoz in quella configurazione.

Le possibilità offerte dai vari altoparlanti mi hanno però fatto venire in mente che sarebbe possibile rendere il progetto Kolkoz più "aperto" e articolato...
Ferma restando la parte bassa, con il 12" in cassa chiusa, la sezione medialti potrebbe essere realizzata in due o tre versioni, per ottenere un sistema a tre o quattro vie, con medialti in cassa chiusa, a linea di trasmissione o a dipolo.
Il tutto per andare incontro a varie esigenze e disponibilità economiche.

La versione base utilizzerebbe il 12" e il 6,5" di cui sopra in unione al tweeter Hi-Vi TN25
La versione a quattro vie utilizzerebbe il mid a cupola Hi-Vi DMN-A tra il 6,5" e il TN25

Per la sezione a dipolo andrebbe valutato l'utilizzo di altoparlanti diversi al momento non definiti

Ovviamente per ogni versione si dovrà realizzare un crossover apposito, ma la struttura di base sarebbe sempre la stessa e le "teste" intercambiabili, in modo da avere due o tre diffusori in uno, addirittura la stessa "testa" potrebbe essere utilizzata con due tipi di crossover diversi per esplorare diverse caratteristiche di emissione in ambiente.

La cosa, pur se complicata, penso sia fattibile e trasformerebbe le Kolkoz in un laboratorio sperimentale veramente interessante

rimanete sintonizzati

Filippo

Inviato: 13 nov 2006, 19:55
da b.olivaw
Non è che il progetto si è arenato?

Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 09:58:21
rimanete sintonizzati
Filippo

Originariamente inviato da audiofanatic - 13/11/2006 :  12:26:55
e chi si muove !!!! :p :p :p

secondo me una SP con 12" (che oggi come oggi è considerabile piuttosto anticonvenzionale :o), il 6.5 in linea di trasmissione, il cupolone + il cupolotto Hi-Vi promettono un risultato alla grandissima magari anche un po' vintage che fa moda (uhh peccato che non dobbiamo venderle, sai che successo! :D )

per il mobile, che ne dite di questa impostazione?
Immagine

realizzazione Troels Gravesen http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Loudsp ... ojects.htm

:oops: ...donazione in arrivo...

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 13 nov 2006, 20:51
da PPoli
...poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...
Hai! Pugnalata mortale. Credo significhi che con il progetto attuale restiamo sotto i 90 db/W e minimo di impedenza troppo bassa per monotriodi.

Per b.olivaw: ti saresti guadagnato i famosi 5 cents per la segnalazione se non fosse che seguo le PMS di Troels da parecchio. Le avevo anche segnalate a Filippo e attualmente sono tra le poche soluzioni dotate di un certo credito tra quelle che ho trovato. Ho anche scritto a Troels per chiedere se ha esperienza con pilotaggio con monotriodi, dato che nel sito, a dispetto di una sensibilità di 91-92db/w parla di ampli da 50 w per il pilotaggio. Non mi ha ancora risposto. Tra l'altro avrei già anche buttato giù un disegno per "arrotondare" la sezione delle PMS, dato che quel profilo a scalini non mi piace completamente.
Una delle idee che mi era passata per la mente era anche di utilizzare il progetto Kolkoz in una cassa con quel profilo, anche se siamo lontani come volume (le PMS hanno 38 litri per la sezione bassi).

Comunque qualsiasi cosa va bene, ma fatemi fare un paio di casse buone.

Inviato: 13 nov 2006, 21:00
da audiofanatic
...poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...
Hai! Pugnalata mortale. Credo significhi che con il progetto attuale restiamo sotto i 90 db/W e minimo di impedenza troppo bassa per monotriodi.

Per b.olivaw: ti saresti guadagnato i famosi 5 cents per la segnalazione se non fosse che seguo le PMS di Troels da parecchio. Le avevo anche segnalate a Filippo e attualmente sono tra le poche soluzioni dotate di un certo credito tra quelle che ho trovato. Ho anche scritto a Troels per chiedere se ha esperienza con pilotaggio con monotriodi, dato che nel sito, a dispetto di una sensibilità di 91-92db/w parla di ampli da 50 w per il pilotaggio. Non mi ha ancora risposto. Tra l'altro avrei già anche buttato giù un disegno per "arrotondare" la sezione delle PMS, dato che quel profilo a scalini non mi piace completamente.
Una delle idee che mi era passata per la mente era anche di utilizzare il progetto Kolkoz in una cassa con quel profilo, anche se siamo lontani come volume (le PMS hanno 38 litri per la sezione bassi).

Comunque qualsiasi cosa va bene, ma fatemi fare un paio di casse buone.



Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 14:51:26
Il design delle PMS è certamente interessante, ma troppo complicato per l'autocostruttore medio.

a mio avviso un mobile deve essere realizzabile con facilità e con pochi attrezzi.
Ho già abbozzato qualcosa in modo che sia realizzabile facendosi tagliare i pannelli da qualunque centro Brico e usando solo un seghetto alternativo.
La parte estetica all'inizio magari potrà far storcere il naso a qualcuno, ma il mobile sarà pensato in primo luogo per la funzionalità e le finiture potranno essere scelte a piacere.
Tenete conto che ci muoveremo all'interno di un budget strettissimo...

Filippo

Inviato: 13 nov 2006, 21:12
da b.olivaw
e le finiture potranno essere scelte a piacere.
Tenete conto che ci muoveremo all'interno di un budget strettissimo...

Originariamente inviato da audiofanatic - 13/11/2006 :  15:00:21
vi risulta se il parquet in finto legno dell'Ikea sia stato mai usato a scopo audio? E' carino e robusto :)

...peccato per i 5 cents :( ...

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 14 nov 2006, 21:05
da danyx
Una domanda OT, ma quali sarebbero i parametri ideali di un altoparlante per essere caricato in TL? Qt medio e cedevolezza ridotta?

In giro non ho trovato risposta :x

la fortuna è averla

Inviato: 14 nov 2006, 21:38
da audiofanatic
Una domanda OT, ma quali sarebbero i parametri ideali di un altoparlante per essere caricato in TL? Qt medio e cedevolezza ridotta?

In giro non ho trovato risposta :x

la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 14/11/2006 : 15:05:49
infatti non c'è una regola precisa, a mio avviso quando un altoparlante si approssima a Qt 0,7 si iniziano ad avere problemi con i caricamenti classici e una linea di trasmissione può diventare la soluzione ideale, soprattutto se all'alto Qt si affianca una Fs non proprio bassa si può accordare la linea sotto la Fs e guadagnare in estensione.
Viceversa con ap dal Qt basso si può utilizzare una linea corta e vuota tipo TDL e guadagnare in punch senza perdere troppo il controllo.
La Cms ovviamente è sempre bene che sia "giusta", direi tra 0,4 e 0,6, dato che si tratta di un sistema aperto, il Qm è poi sempre meglio se alto, 4-5 è un valore giusto
Comunque i programmini di Bullock e compagni consentono di fare qualche simulazione al riguardo

Filippo

Inviato: 14 nov 2006, 21:44
da danyx
Grazie Grazie
gentile come sempre :)

la fortuna è averla

Inviato: 09 dic 2006, 01:09
da b.olivaw
upupupup :D

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 13 dic 2006, 19:20
da audiofanatic
upupupup :D

dixit et salvavi animam meam


Originariamente inviato da b.olivaw - 08/12/2006 : 19:09:35

Eccomi qua... mica mi sono dimenticato di voi...

ho preso un po' di tempo per una serie di motivi.
Il primo riguarda le misure di risposta finalmente effettuate sul 12" e sul 6,5" in kevlar.
Mentre per il primo non c'è alcun problema, il secondo mi ha creato non poche perplessità, dato che è un vero e proprio woofer, con un alto valore di Le e quindi una risposta calante in gamma media. non so se qualcuno ha presente alcuni Focal di un tempo, veri wooferelli molto performanti ma difficili da incrociare con tweeter "normali". Quindi devo verificare la possibilità di incrociarlo direttamente col tweeter HiVi, mentre credo che inserito in un 4 vie usando il medio a cupola HiVi non ci siano problemi. Sto quindi aspettando di testare i midbass da 130 in kevlar e polipropilene, nonchè il 160 in polip. che però sarà disponibile a magazzino solo a febbraio, e questo è il secondo motivo.
Durante il periodo natalizio cerco di assemblare i prototipi e definire tutta la questione, magari il tre vie utilizzerà un 130mm mentre il 4 vie potrà usare il 160mm

Filippo

Inviato: 13 dic 2006, 20:31
da danyx
Mi sa che ho perso qualche puntata,

di che woofer o mid-woofer stiamo parlando? è topsecret?

Il medio a cupola Hi-vi è già passato sotto le tue mani? dalle prove AR sembra estremamente buono ad un costo molto modesto :) forse manca un po' di estensione lato basse

la fortuna è averla

Inviato: 13 dic 2006, 21:00
da b.olivaw
[/quote]
magari il tre vie utilizzerà un 130mm mentre il 4 vie potrà usare il 160mm. Filippo

Originally posted by audiofanatic - 13/12/2006 :  13:20:49

[/quote]

pensate che usando il 160 si possa piazzare il wf lateralmente? che ne è stato del wall dip che ai bei tempi andava tanto di moda?

dixit et salvavi animam meam

Inviato: 13 dic 2006, 21:19
da audiofanatic
Mi sa che ho perso qualche puntata,

di che woofer o mid-woofer stiamo parlando? è topsecret?

Il medio a cupola Hi-vi è già passato sotto le tue mani? dalle prove AR sembra estremamente buono ad un costo molto modesto :) forse manca un po' di estensione lato basse

la fortuna è averla


Originariamente inviato da danyx - 13/12/2006 : 14:31:47
sono midwoofer dello stesso produttore del 12", li ho presi per fare alcune verifiche scoprendo che non sono male.
Il cupola ancora non l'ho visto di persona :D devo chiamare il distributore per farmeli mandare... ma come tutti i cupola è meglio accoppiarli a woofer di piccolo diametro.

Filippo

Inviato: 13 dic 2006, 21:25
da audiofanatic
magari il tre vie utilizzerà un 130mm mentre il 4 vie potrà usare il 160mm. Filippo

Originally posted by audiofanatic - 13/12/2006 : 13:20:49

[/quote]

pensate che usando il 160 si possa piazzare il wf lateralmente? che ne è stato del wall dip che ai bei tempi andava tanto di moda?

dixit et salvavi animam meam


Originariamente inviato da b.olivaw - 13/12/2006 : 15:00:23

[/quote]

può essere una idea ulteriore, gli altoparlanti lo consentono.
Il walldip è sempre presente, la prima riflessione va ovviamente calcolata, ma mettendo il woofer a pavimento con un taglio tra 150 e 250 Hz i problemi sono minimi, bisogna però fare attenzione alla posizione del midwoofer e cercare di posizionarlo in modo da non avere dip a centro banda, cosa difficilmente correggibile.

Filippo