Non è che il progetto si è arenato?
Da quando ho ascoltato i dipoli di Filippo a Carnate, connessi al mio ampli, non riesco a darmi pace. Continuo a spostare i cavi di potenza tra le varie casse che ho sperando che miracolosamente nel passaggio da un all'altra mi si illumini qualcosa... ma sinora non è accaduto e dubito che accada mai.
MI SERVE UN PAIO DI CASSE SERIE!!!!
Non riesco più ad ascoltare la musica: non vorrei essere costretto a riaccendere la televisione (che non so più nemmeno se funziona ancora).
Ho provato anche a guardare altri progetti in rete nell'attesa, ma nessuno mi ha convinto appieno: si accettano comunque suggerimenti.
Certo preferirei le Kolkoz con progetto e messa a punto collettiva, anche per supplire alle mie enormi carenze.
PS ma le Kolkoz con 8 watt a tubi è previsto che suonino?
Non pretendo come i dipoli, che comunque in casa mia non ci stanno, perchè ieri ho provato con una coppia di cassettine da 86db/W e qualcosa manca.
PS2 siamo a qualche punto con la definizione del tipo di cassa? così almeno mi faccio qualche viaggio sul box e llevio la sofferenza.
Ero rimasto ad una torre da 34*25 h 120, che lascia a disposizione 100 litri lordi che diventerebbero circa 80 netti. Continuiamo a ragionare su questi dati? Oppure è prevista una soluzione a dipolo per medio e tweeter?
Originariamente inviato da PPoli - 13/11/2006 : 09:58:21
grazie per aver risvegliato la discussione, in effetti non si è arenato nulla, sto solo provvedendo a rodare e misurare gli altoparlanti che mi sono fatto spedire...
A questo punto è necesario precisare alcune cose.
I postulati di progetto e non ultima la voce "budget" mi hanno costretto e ci costringono a ragionare in termini "industriali", cioè abbiamo esplorato il mondo della produzione "altra", quella cui si rivolgono i produttori per assemblare diffusori competitivi sul mercato dal punto di vista del costo finale.
Abbiamo scovato un marchio che evidentemente produce in Cina oggetti molto validi a costi molto accessibili e ci siamo fatti spedire una campionatura
Al momento abbiamo a disposizione i seguenti modelli da testare:
Woofer 12" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 10" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 8" membrana in polipropilene e bordo gomma
Woofer 6,5" membrana in kevlar e bordo gomma
Woofer 8" membrana in kevlar e bordo gomma
poi ci sono altri altoparlanti interessanti tra cui woofer e tweeter ad alta sensibilità di derivazione PRO con cui magari si potrà realizzare anche qualcosa per i monotriodi...
del 12" posso farvi vedere alcune immagini, tenete conto che si tratta di un componente il cui costo finale dovrebbe attestarsi sotto i 40 euro...
a confronto con le Mosquito fa impressione...
i parametri del 12" sono fortunosamente abbastanza adatti a una SP da circa 55-60 litri, tipo le vecchie AR, con una sensibilità appena sotto i 90dB per una Re di 7 Ohm e non penso si possa pretendere di più nel nostro caso
il 10" in polipropilene potrebbe andare bene in TL, mentre l'8" lo devo ancora misurare
il 10" in kevlar devo misurarlo mentre il 6,5" sarebbe ottimo per un BR da circa 10 litri ma anche come mediobasso in cassa chiusa non dovrebbe sfigurare e quindi stavo pensando di utilizzarlo nelle Kolkoz in quella configurazione.
Le possibilità offerte dai vari altoparlanti mi hanno però fatto venire in mente che sarebbe possibile rendere il progetto Kolkoz più "aperto" e articolato...
Ferma restando la parte bassa, con il 12" in cassa chiusa, la sezione medialti potrebbe essere realizzata in due o tre versioni, per ottenere un sistema a tre o quattro vie, con medialti in cassa chiusa, a linea di trasmissione o a dipolo.
Il tutto per andare incontro a varie esigenze e disponibilità economiche.
La versione base utilizzerebbe il 12" e il 6,5" di cui sopra in unione al tweeter Hi-Vi TN25
La versione a quattro vie utilizzerebbe il mid a cupola Hi-Vi DMN-A tra il 6,5" e il TN25
Per la sezione a dipolo andrebbe valutato l'utilizzo di altoparlanti diversi al momento non definiti
Ovviamente per ogni versione si dovrà realizzare un crossover apposito, ma la struttura di base sarebbe sempre la stessa e le "teste" intercambiabili, in modo da avere due o tre diffusori in uno, addirittura la stessa "testa" potrebbe essere utilizzata con due tipi di crossover diversi per esplorare diverse caratteristiche di emissione in ambiente.
La cosa, pur se complicata, penso sia fattibile e trasformerebbe le Kolkoz in un laboratorio sperimentale veramente interessante
rimanete sintonizzati
Filippo