Pagina 8 di 25

Re: Po-Jama

Inviato: 11 apr 2022, 13:36
da audiofanatic
mariovalvola ha scritto: 11 apr 2022, 11:51 Il costo del multistrato di betulla bello comprendendo le fresature partendo da file DWG , disegnato da me, il taglio e il montaggio, si aggira sui 450 euro.
Per il filtro ritieni che condensatori migliori tipo, MIFLEX in carta e olio possano produrre benefici effetti? La bobina del passa-basso è su nucleo ma dubito possa saturare viste le potenze in gioco. Le resistenze sono a filo. Da 10W. A tal proposito, leggendo, ho iniziato il rodaggio tenendo le due di fine tuning a 0,75 Ohm.
Sinceramente non ho fatto prove con materiale esoterico :grin:
di sicuro si può giocare con i materiali, i componenti hanno una sensibilità tale che non dubito si possano notare microdifferenze variando anche poco, nella cella del tweter si possono mettere le R di basso valore in ossido metallico o addirittura a film come le Caddock, i due condensatori di bypass da 0,22 e 1,5 sono quelli che maggiormente si prestano a essere sostituiti con roba esoterica, per il woofer si può pensare di aggiungere un C di basso valore in parallelo, oppure di ottenere il valore complessivo con un parallelo di piccole capacità, anche induttanze diverse possono fare la differenza (saprattutto nel portafogli :grin: ) e sul woofer bisognerà rispettare il valore di Rcc della L su nucleo, quindi equivalenti avvolgimenti in aria saranno grossi e costosi. In tutto questo processo di tweaking consiglio di operare facendo misure in diretta e tenendo sempre sott'occhio la misura di riferimento per evitare di cambiare troppe cose e perdere la bussola

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 11 apr 2022, 13:49
da mariovalvola
Per me funge già bene.
Erano anni che non mi divertivo così con un paio di casse.
Con le Stirling LS3/5a, archiviate ieri, anche con gli ampli giusti, pur andando non malissimo non c'era lo stesso coinvolgimento.
Con ingombri simili, ho una sensibilità mostruosa e un'altra autorevolezza.

Re: Po-Jama

Inviato: 11 apr 2022, 22:19
da Ciccio.59
Ciccio.59 ha scritto: 06 apr 2022, 22:09
audiofanatic ha scritto: 06 apr 2022, 10:17 Direi proprio di si, smonta tutto e ricontrolla, pare quasi che il driver non sia filtrato

Filippo
Grazie Filippo, nei prossimi giorni effettuerò i controlli.
Buona serata a tutti.
Buonasera a tutti, ho semi smontato i crossover e riassemblati, poi ho effettuato delle nuove misure,
ma devo premettere che rispetto al circuito del crossover che avevo postato il 29 marzo ho cambiato alcuni valori,
precisamente ho portato la R3 (schema postato, smorzamento woofer) da 0,89 Ohm a 0,59 Ohm (ho messo una resistenza da 2,2 Ohm in parallelo),
inoltre ho messo una resistenza da 1,2 Ohm in sostituzione di quella da 1 (R2 nello schema postato) con l'idea di poter attenuare un poco il picco che vedevo sui 4 kHz, le altre sono quelle dello schema.
Risultati (misurati a 50 cm. 90 cm di altezza, 0°):
Immagine L (https://imgbox.com/9o1E9qHY)
Immagine R (https://imgbox.com/MxWk9Mn7)
ma dal momento che la mia esperienza di misure è tale da poco tempo, in allegato i due mdat.
immagino ci siano ancora degli errori, magari sono le misure che vanno fatte con accorgimenti diversi,
ma il "buco" tra i 900 e i 1000 Hz mi sembra poco verosimile sia legato all'ambiente (le immagini sono anteprime distorte, quadrate).
Grazie anticipatamente per i consigli che vorrete darmi, e complimenti a mariovalvola per le sue :clap: ,
anche se io ho speso €120 di multistrato di betulla e ho realizzato autonomamente le fresature, certo senza raggiungere quei livelli di finiture, in un secondo tempo, se utile, posso postare alcune fasi delle lavorazioni (vedi P.S.).
Buona serata a tutti ^_^

P.S. qualcuno è così gentile da spiegarmi come mettere le anteprime delle immagini correttamente complete di link? :worried:

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 06:25
da plovati
Puoi postare una foto del setup di misura con dettaglio del microfono usato ?

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 08:23
da audiofanatic
Ciccio.59 ha scritto: 11 apr 2022, 22:19


Buonasera a tutti, ho semi smontato i crossover e riassemblati, poi ho effettuato delle nuove misure,
ma devo premettere che rispetto al circuito del crossover che avevo postato il 29 marzo ho cambiato alcuni valori,
precisamente ho portato la R3 (schema postato, smorzamento woofer) da 0,89 Ohm a 0,59 Ohm (ho messo una resistenza da 2,2 Ohm in parallelo),
inoltre ho messo una resistenza da 1,2 Ohm in sostituzione di quella da 1 (R2 nello schema postato) con l'idea di poter attenuare un poco il picco che vedevo sui 4 kHz, le altre sono quelle dello schema.
Risultati (misurati a 50 cm. 90 cm di altezza, 0°):
Immagine L (https://imgbox.com/9o1E9qHY)
Immagine R (https://imgbox.com/MxWk9Mn7)
ma dal momento che la mia esperienza di misure è tale da poco tempo, in allegato i due mdat.
immagino ci siano ancora degli errori, magari sono le misure che vanno fatte con accorgimenti diversi,
ma il "buco" tra i 900 e i 1000 Hz mi sembra poco verosimile sia legato all'ambiente (le immagini sono anteprime distorte, quadrate).
Grazie anticipatamente per i consigli che vorrete darmi, e complimenti a mariovalvola per le sue :clap: ,
anche se io ho speso €120 di multistrato di betulla e ho realizzato autonomamente le fresature, certo senza raggiungere quei livelli di finiture, in un secondo tempo, se utile, posso postare alcune fasi delle lavorazioni (vedi P.S.).
Buona serata a tutti ^_^

P.S. qualcuno è così gentile da spiegarmi come mettere le anteprime delle immagini correttamente complete di link? :worried:
Non ci siamo proprio, ci sono grossi errori da qualche parte, che componenti del filtro stai usando? hai acquistato il kit da Axiomedia o te li sei procurati tu? hai rispettato le fasi di woofer e tweeter?
Posta anche una foto del filtro per capire cosa sta succedendo nei cablaggi

Filippo

PS puoi portare la risoluzione della misura a 5 o 10dB invece che a 2db per avere un colpo d'occhio migliore

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 11:54
da Ciccio.59
plovati ha scritto: 12 apr 2022, 06:25 Puoi postare una foto del setup di misura con dettaglio del microfono usato ?
Ciao, per le misure uso REW ultima versione 64bit, su PC Asus portatile (i7-16 GB RAM) con WIN 11, microfono UMIK-1 su asta a giraffa,
foto per ora non ne ho fatte... :shake:

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 12:03
da Ciccio.59
audiofanatic ha scritto: 12 apr 2022, 08:23 Non ci siamo proprio, ci sono grossi errori da qualche parte, che componenti del filtro stai usando? hai acquistato il kit da Axiomedia o te li sei procurati tu? hai rispettato le fasi di woofer e tweeter?
Posta anche una foto del filtro per capire cosa sta succedendo nei cablaggi

Filippo

PS puoi portare la risoluzione della misura a 5 o 10dB invece che a 2db per avere un colpo d'occhio migliore
Kit di Axiomedia, uniche differenze le resistenze, tweeter in controfase come da schema (negativo filtro su positivo tweeter),
se fosse questo sarebbe semplicissimo invertire le polarità e misurare;
il filtro è su basetta Audikom 10x15 (Axiomedia), e lì credo siano gli errori, che ora potrebbero essere lato woofer?
A questo punto smonto tutto il filtro e lo faccio "punto-punto" in aria su una tavoletta di mdf?
è stato il mio dubbio sin dall'inizio...:worried:

P.S. Come si porta la risoluzione a 5 o 10dB ??

Grazie per la pazienza e la disponibilità.

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 13:41
da audiofanatic
Ciccio.59 ha scritto: 12 apr 2022, 12:03
Kit di Axiomedia, uniche differenze le resistenze, tweeter in controfase come da schema (negativo filtro su positivo tweeter),
se fosse questo sarebbe semplicissimo invertire le polarità e misurare;
il filtro è su basetta Audikom 10x15 (Axiomedia), e lì credo siano gli errori, che ora potrebbero essere lato woofer?
A questo punto smonto tutto il filtro e lo faccio "punto-punto" in aria su una tavoletta di mdf?
è stato il mio dubbio sin dall'inizio...:worried:

P.S. Come si porta la risoluzione a 5 o 10dB ??

Grazie per la pazienza e la disponibilità.
La risoluzione dovrebbe essere nelle preferenze, non conosco REW nel dettaglio.

Ricontrolla la basetta, ma se non erro non è molto diverso da un collegamento punto-punto, a meno che tu non abbia fatto troppi cavallotti e qualcuno sia sbagliato

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 13:58
da Ciccio.59
audiofanatic ha scritto: 12 apr 2022, 13:41 La risoluzione dovrebbe essere nelle preferenze, non conosco REW nel dettaglio.

Ricontrolla la basetta, ma se non erro non è molto diverso da un collegamento punto-punto, a meno che tu non abbia fatto troppi cavallotti e qualcuno sia sbagliato

Filippo
Non so se intendi questo, non ho trovato come settare la risoluzione, ho aumentato la scala SPL portando il minimo a 20 e il massimo a 140...

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 16:18
da audiofanatic
Ciccio.59 ha scritto: 12 apr 2022, 13:58
audiofanatic ha scritto: 12 apr 2022, 13:41 La risoluzione dovrebbe essere nelle preferenze, non conosco REW nel dettaglio.

Ricontrolla la basetta, ma se non erro non è molto diverso da un collegamento punto-punto, a meno che tu non abbia fatto troppi cavallotti e qualcuno sia sbagliato

Filippo
Non so se intendi questo, non ho trovato come settare la risoluzione, ho aumentato la scala SPL portando il minimo a 20 e il massimo a 140...
così va meglio, adesso devi trovare cosa crea il buco all'incrocio, se fai due misure separate per woofer e tweeter forse si capisce qualcosa

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 16:25
da m_b
ciao a tutti, ho una domanda in particolare per Filippo. Vorrei costruire le Po Jama, però mi tornerebbe utile variare le dimensioni del mobile, costruendo qualcosa di più "tozzo". Se portassi il baffle ad una larghezza di 45 cm anzichè i 32 da progetto, il crossover potrebbe andar bene ugualmente? Nel caso dovrei fare fine tuning sulle 2 resistenze indicate o sarebbe necessario ricalcolare il tutto?
grazie

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 16:28
da vince
Invece di modificare il frontale potresti aumentare la profondità?

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 17:25
da audiofanatic
m_b ha scritto: 12 apr 2022, 16:25 ciao a tutti, ho una domanda in particolare per Filippo. Vorrei costruire le Po Jama, però mi tornerebbe utile variare le dimensioni del mobile, costruendo qualcosa di più "tozzo". Se portassi il baffle ad una larghezza di 45 cm anzichè i 32 da progetto, il crossover potrebbe andar bene ugualmente? Nel caso dovrei fare fine tuning sulle 2 resistenze indicate o sarebbe necessario ricalcolare il tutto?
grazie
Il frontale più largo caricherebbe un po' di più il mediobasso, ma sono variabili che si devono affontare anche per i vari posizionamenti in ambiente. Se p.e. lasci il frontale a 32 e raccordi a 45° i due lati fino ai 45cm avresti meno differenze e snelliresti il mobile esteticamente. Tieni conto che anche l'altezza dei trasduttori dal pavimento è importante, però non ho capito se vuoi mantenere il box da pavimento, facendolo meno profondo, oppure trasformarlo in grosso bookshelf

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 20:05
da m_b
si, stavo valutando di trasformarlo in un grosso bookshelf (baffle 45 x 70 più o meno) per alcuni motivi:
-fare una struttura più compatta per avere meno vibrazioni
-sfruttare il box da 80 litri di altro progetto (le Makako, progetto di CHF) a cui potrei poi sostituire solo il frontale e i condotti reflex
-inoltre per il posizionamento nel mio ambiente: costruirei dei supporti per mantenere le altezze corrette come da progetto, ma visto che la parete è occupata da un mobile "basso" mi verrebbe comodo provare a posizionarle su tale mobile (magari tappando il condotto reflex)

....insomma...vorrei coniugare tante cose da testare :)

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 22:48
da Ciccio.59
audiofanatic ha scritto: 12 apr 2022, 13:41 così va meglio, adesso devi trovare cosa crea il buco all'incrocio, se fai due misure separate per woofer e tweeter forse si capisce qualcosa

Filippo
Però Filippo, francamente io il buco lo vedo ben prima della zona d'incrocio, ossia tra i 900 e i 1000 Hz,
l'immagine che tu hai menzionato "a 2dB" lo fa vedere in maniera più decisa, o no? Mi sembra un "buco" notevole, di circa 9-10 dB ;(
Grazie intanto e buona serata a tutti.

Re: Po-Jama

Inviato: 12 apr 2022, 23:20
da Ciccio.59
Ciccio.59 ha scritto: 31 mar 2022, 17:53 .....
Comunque non posso che fare i complimenti per il progetto, da quando era stato pubblicato inseguivo l'idea di realizzarli,
la richiesta fattami da un parente (che mi ha rincorso per almeno un paio d'anni) mi ha fatto cogliere l'occasione, e penso di farne una coppia anche per me,
anche se a tale proposito mi farebbe davvero piacere poter parlare con Filippo di alcune modifiche a cui sarei interessato, in primis la sostituzione del driver a compressione con uno che mi ha fatto pensare molto.

Buonissima serata a tutti :hai:
Riprendo questo post, in particolare la parte in neretto, per dire che il driver a compressione che mi fa pensare molto è questo:
https://www.bmsspeakers.com/index.php-1 ... d=bms_4538,
principalmente per la sua estensione in frequenza, per una frequenza di taglio consigliata a 1900Hz, ma anche per il costo ancora abbordabile (circa €89 da Costruireaudio.com, €99 da Thomann)
a lui mi piacerebbe accoppiare la seguente tromba (io sono per quelle "corte"):
https://www.lautsprecher-technik.de/Lim ... n-021.html
devo dire che gradirei davvero un parere/pensiero di Filippo su questa accoppiata un pò folleggiante :)
Buonanotte.

Re: Po-Jama

Inviato: 13 apr 2022, 10:16
da audiofanatic
Ciccio.59 ha scritto: 12 apr 2022, 22:48
audiofanatic ha scritto: 12 apr 2022, 13:41 così va meglio, adesso devi trovare cosa crea il buco all'incrocio, se fai due misure separate per woofer e tweeter forse si capisce qualcosa

Filippo
Però Filippo, francamente io il buco lo vedo ben prima della zona d'incrocio, ossia tra i 900 e i 1000 Hz,
l'immagine che tu hai menzionato "a 2dB" lo fa vedere in maniera più decisa, o no? Mi sembra un "buco" notevole, di circa 9-10 dB ;(
Grazie intanto e buona serata a tutti.
ma infatti pare che il woofer non riesca ad arrivare all'incrocio, per questo servono le risposte separate

la zona di sovrapposizione va da circa 1K a 5K
19-PJ1MR.jpg
a livello acustico l'incrocio è a cavallo dei 2K
18-PJAXVS45.jpg

Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 13 apr 2022, 11:41
da audiofanatic
Ciccio.59 ha scritto: 12 apr 2022, 23:20

Riprendo questo post, in particolare la parte in neretto, per dire che il driver a compressione che mi fa pensare molto è questo:
https://www.bmsspeakers.com/index.php-1 ... d=bms_4538,
principalmente per la sua estensione in frequenza, per una frequenza di taglio consigliata a 1900Hz, ma anche per il costo ancora abbordabile (circa €89 da Costruireaudio.com, €99 da Thomann)
a lui mi piacerebbe accoppiare la seguente tromba (io sono per quelle "corte"):
https://www.lautsprecher-technik.de/Lim ... n-021.html
devo dire che gradirei davvero un parere/pensiero di Filippo su questa accoppiata un pò folleggiante :)
Buonanotte.
non vedo nulla di speciale in quella accoppiata se non una tromba che costa uno sproposito :grin:
comunque tutto si può fare, si monta e si misura, non ci sono scorciatoie


Filippo

Re: Po-Jama

Inviato: 13 apr 2022, 12:55
da Ciccio.59
audiofanatic ha scritto: 13 apr 2022, 10:16 ma infatti pare che il woofer non riesca ad arrivare all'incrocio, per questo servono le risposte separate

la zona di sovrapposizione va da circa 1K a 5K
19-PJ1MR.jpg

a livello acustico l'incrocio è a cavallo dei 2K
18-PJAXVS45.jpg


Filippo
Risposte separate dopo il filtro?
audiofanatic ha scritto: 13 apr 2022, 11:41 non vedo nulla di speciale in quella accoppiata se non una tromba che costa uno sproposito :grin:
comunque tutto si può fare, si monta e si misura, non ci sono scorciatoie

Filippo
Ok, la tromba non è economica, anche se leggo di gente che spende più del triplo solo per la tromba :worried: ,
ma il driver? L'estensione fino a 30kHz è immaginaria? Non potrebbe dare quel qualcosa in più rispetto a driver che, di solito, si spingono appena a 19kHz?
E ancora, essendo quasi digiuno di misurazioni, come farle? Sarebbe davvero interessante leggere un HowTo su questo argomento.

Grazie di tutto :smile:

Re: Po-Jama

Inviato: 13 apr 2022, 13:37
da audiofanatic
Ciccio.59 ha scritto: 13 apr 2022, 12:55

Ok, la tromba non è economica, anche se leggo di gente che spende più del triplo solo per la tromba :worried: ,
ma il driver? L'estensione fino a 30kHz è immaginaria? Non potrebbe dare quel qualcosa in più rispetto a driver che, di solito, si spingono appena a 19kHz?
E ancora, essendo quasi digiuno di misurazioni, come farle? Sarebbe davvero interessante leggere un HowTo su questo argomento.

Grazie di tutto :smile:
I driver anulari BMS vanno certamente bene, ma è una caratteristica del tipo di membrana, p.e. il FaitalPro HF104 è anch'esso anulare, arriva meglio del BMS a 20K e viene indicato come tagliabile a 1700Hz
https://faitalpro.com/it/products/HF_Dr ... =502010350

sull'ultima versione di un mio array abbiamo montato gli HF103 su Paraline e arrivano a 20K con una ottima qualità
https://faitalpro.com/it/products/HF_Dr ... =502010180

Non guardare quanto viene dichiarato, guarda la risposta in frequenza, anche se va presa con le pinze perché dipende dalla tromba utilizzata

Filippo

PS per le misure procurati questo libro https://www.ibs.it/misurare-altoparlant ... 8873651031