43A

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

...devi aver guardato il festival. Sei rimasto indietro :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

mariovalvola ha scritto:...devi aver guardato il festival. Sei rimasto indietro :)
no, niente festival ... altri impegni impegnativi che mi hanno impegnato
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

impara da Giannino!. Lui sa come si fa un master
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: 43A

Messaggio da Luc1gnol0 »

mariovalvola ha scritto:impara da Giannino!. Lui sa come si fa un master

Che brutta cosa che hai scritto... Veramente non si salva nessuno... mi sa che non voto neanche il Grillo, vado a sciare...
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Non ė brutto quello che ho scritto.
È squallida e grottesca la situazione che lui ha creato.
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: 43A

Messaggio da Luc1gnol0 »

mariovalvola ha scritto:Non ė brutto quello che ho scritto.
È squallida e grottesca la situazione che lui ha creato.

La situazione è quella che è, brutta: la battuta "impara da Giannino" è un'altra cosa, tutta tua, senz'altro lecita (lo dico senza intenzione di offendere o di esprimere una reprimenda a tuo carico).
Pensiamo al 43A, che è meglio (o al 92B, che mi piace di più).
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Dal 92B dovrebbe imparare Mario invece di fossilizzarsi su quelle idee japponesi
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Bias VT52
VAK: 323V
VGK: 58V
Ia: 42mA
If: 6.95VAC ... ci devo pensare, hanno il filamento a VV e secondo Jim de Kort dovrebbe andare a 6.3VAC
Wa: 13.5W

Rumore in uscita (tutti i filamenti sono in AC): 0.8mV RMS
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

6,95V andrebbe bene per le WE non devi stare più basso? hai imparato da Plovati a stressare i tubi? :)
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

ti sembrano tanti 13.5W? il rating è 15W secondo de Kort ma ho letto anche di 18W in giro per alcune versioni
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

non è la Pa che mi preoccupa. è la cottura precoce dei filamenti.
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

ma infatti abbasso la tensione dei filamenti a 6.3Vac
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

certo che con la presa centrale è più difficile. auguri. facci sapere il rumore con la tensione a 6,3V
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

1mv RMS ... il filamento è passato da arancio a una tonalità più cupa come il mattone laterizio, se c'è luce esterna non si nota se sono accesi se non da vicino
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Quanto sono state accese con la tensione più alta?
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

direi un paio di minuti, forse tre. intanto, giusto per non perdere l'abitudine, ho fatto saltare un mosfet del CCS cortocircuitando accidentalmente con il puntale del multimetro. non hanno veramente nessun senso dell'umorismo 'sti così. ma baffangulo!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: 43A

Messaggio da mariovalvola »

Senza offesa: nell'ultimo finale, non ne ho messi. Non so se è la loro assenza ma me la godo alla grande.
Una domanda: ma la classe A forzata con il CCS che fa? quando sente un consumo medio maggiore di quello impostato abbassa la tensione per ripristinare il consumo corretto. di fatto al segnale audio che succede? come distorce? il DRD push-pull come distorce al clipping?
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

taglia tutto, mi aspetto che il clipping sia brutale.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: 43A

Messaggio da gluca »

Curve della VT52 prese dal venditore su una delle mie due coppie sylvania ... notate che non le ho mai viste in giro quindi dovrebbe essere una superesclusiva di ADFT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: 43A

Messaggio da UnixMan »

mariovalvola ha scritto:Una domanda: ma la classe A forzata con il CCS che fa?
dipende da dove metti il CCS (se lo scopo è quello di non uscire dalla classe A, probabilmente il punto "giusto" dove metterlo è sotto ai catodi...).

In generale, in assenza di CCS quello che accade è che quando uno dei due tubi supera il "cut-off" la corrente dell'altro tubo (quello in conduzione) sale oltre il doppio della corrente di riposo, passando quindi dalla classe A alla classe B. Ovviamente, ciò comporta un aumento dell'assorbimento di corrente dall'alimentatore (che in quel momento diventa parte del circuito audio, come in un SE, con tutto ciò che ne consegue).

La presenza di un CCS (in un punto opportuno, cioè in serie ad un ramo comune ai due tubi) impone che la somma delle correnti nei due tubi sia costante e quindi impedisce alla corrente totale di aumentare. Perciò "forza" l'amplificatore a lavorare esclusivamente in classe A impedendogli di passare alla classe B. Se pilotato oltre il limite, anziché passare in classe B l'ampli semplicemente "si ferma" e non va oltre (cioè va in clipping).

IMO, se le cose sono fatte bene (un clipping momentaneo non deve innescare transitori che alterino il funzionamento dell'ampli anche nei cicli che seguono quello/i che ha causato il clipping stesso), è molto meglio andare in clipping che passare alla classe B.

Non fosse altro perché passare in classe B, anche per un solo istante, significa rompere il paradigma differenziale. Pressoché inevitabilmente, a causa dell'aumento della corrente assorbita dall'alimentazione si innesca un transitorio che perdura per tempi lunghi, anche dopo che il picco che lo ha causato è terminato, con conseguenze negative sul suono molto peggiori di un semplice clipping istantaneo (che, se sufficientemente breve e non ripetuto troppo spesso, risulta del tutto inaudibile. Non di meno, IMO è importante che il clipping sia quanto più possibile "morbido", specie quando la potenza max è limitata e quindi il clipping più probabile/frequente; per questo, anche se in generale sono a favore dell'accoppiamento diretto, non mi piacciono molto i "DRD" e simili).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi