Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

perchè non l'ho postato ^_^

Ho capito quasi tutto. Ma quindi se io faccio incrociare 2 cavi che vanno a uno zoccolo, ma viaggiano su piani diversi, diciamo a 6 cm di distanza l'uno dall'altro. Ho comunque problemi?

Perchè i condensatori a scatto non è sicuro fissarli con fascette alla staffa d'alluminio? Li circondo con la fascietta attorno al corpo. Non va bene?

Non è che per caso hai qualche schemino di come si dipanano i cavi dagli zoccoli delle valvole? Non so amche qualche foto di una tua realizzazione precedente.

Grazie molte,
Ivan

eccolo quello che volevo postare ieri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

Se i cavi stanno a 6 cm. di distanza non ci saranno problemi.
Bè se proprio vuoi usare le staffe per i condensatori fissali con 2 fascette, però saranno comunque più suscettibili alle vibrazioni.
Che programma hai usato per fare il disegno? C'è un po' da lavorarci perchè devi prevedere le grid stopper e connessioni separate per ogni piedino delle finali; anche la prima valvola la riorganizzerei un po', cambiando il triodo basso come ti ho detto. Così lo vedo con molte possibilità di avere rientri e quindi potrebbe oscillare.
Per le foto vedrò di trovare una realizzazione che usa le stesse valvole.
Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Si infatti pensavo anche io alle microvibrazioni, con le fascette d'alluminio che tutta via erano degli scarti, potrò anche non utilizzare.

Lo schema l'ho fatto a mano con illustrator, è sicuramente più veloce rispetto a carta e penna, perchè puoi girare le valvole più velocemente (senza cancellare e ridisegnare).

Si l'ho fatto velocemente senza prevedere grid stopper o altro, e senza che sapevo di dover partire dal triodo dei pins 6-7-8-.
E' solo un primo abbozzo di tanti che dovrò farne.
Ma mi interessava comunque fartelo vedere per chiederti se le lunghezze dei collegamenti possono andare bene...Cioè ho capito che è migliorabile, ma non sono lontano anni luce dal risultato, vero?

Non vorrei farti ammattire a cercare delle realizzazioni con le stesse valvole, so che in giro ce ne sono ben poche.
Volevo invece chiederti se potevi farmi vedere qualche cablaggio fatto de te, per avere un idea di come si fa in genere con le valvole.

Grazie,
Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

I famosi standoff...

Come sono questi?
http://www.ebay.it/itm/50pcs-M3-x-15mm- ... 4605b60ac3
O questi?
http://www.ebay.it/itm/50-x-Nylon-Insul ... 20c3e877c0

Mi sa che però mi tocca forare e filettare la lamiera dove montarli. Sembra abbiano un passo che mal si concilia con le viti da legni o le autofilettanti da ferro...

Ci sono altri tipi di standoff?
Mi sa anche che te Trini non parli di questi...
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

No, parlo di questi. Ce ne sono da 2 a X occhielli e di vari prezzi.Certamente dovrai forare il telaio per fissarli; con un po' di accortezza quelli che hanno un solo punto di fissaggio li potrai fissare ad una vite degli zoccoli, ma dipende dallo spazio necessario. Avrei dovuto parlare di " ancoraggi " così c'era meno confusione.
Per le foto mi sto attrezzando, nel senso che dovrò fare qualche modifica al pre e sto aspettando i componenti, ma comunque trattandosi di schemi e valvole diverse non sarà possibile riprendere il cablaggio per le tue esigenze. Non ho mai fatto foto alle mie realizzazioni anche perchè esteticamente fanno decisamente schifo, mi è sempre interessato di più che funzionassero bene.

Ciao Trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Ottimo,
proverò allora a reperire questi "ancoraggi". Oppure pensare di adattare qualcosa.

A quanto ho capito comunque mai lasciare dei componenti volanti, con punti di ancoraggio troppo lontani tra loro, sarebbero suscettibili di vibrazioni.

Ho appena finito una prima bozza del canale DX. Te la allego così che puoi dirmi se ci sono quasi...
Forse mancherà ancora qualcosa...
Ho pensato a un cablaggio su 3 livelli di altezza, spalmati su un altezza di chassis di circa 13 cm.

A presto.
Ivan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Gia visto il primo errore :lol:
Le alimentazioni...

Allego la correzione...

Ivan
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...
L'ora è tarda...

Riprovo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto: Oppure pensare di adattare qualcosa.
Puoi usare della normale vetronite monofaccia ritagliando delle strisce di circa 1 cm per la lunghezza che serve ed asportare 1 cm di rame ogni 2 così da avere tante piazzole isolate quante te ne servono nel punto desiderato, le potrai fissare poi senza distanziali facendo un foro da 3 mm nelle parti senza rame.
Ti invio una bozza di cablaggio ( così mi espongo al pubblico ludibrio, im PM non accetta allegati) come lo farei se lo dovessi costruire per me( mannaggia vedrai che andrà a finire che lo faccio pure io :sweat: , ma dove trovo il tempo?).
Se ti andrà bene dovrai riportarlo su carta millimetrata con le esatte dimensioni dei componenti e delle distanze che, con i pezzi in mano, saranno necessarie.Poi sistemeremo anche la posizione del trasfo e dei componenti della alimentazione. La bozza si riferisce ad un solo canale, l'altro sarà UGUALE distanziato di 4-5-cm dall'altro. Gli ingressi e l'uscita li puoi prevedere sul "cielo" dello chassis o sullla faccia frontale e posteriore.

Ciao Trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di trini il 24 lug 2012, 21:21, modificato 1 volta in totale.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

ciao Trini,
dimenticato l'allegato?
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Oppure potrei usare dei pezzi di millefori, provo se riesco a togliere il rame delle piazzole, con un pò di pazienza e un cacciavite.
La vetrinite mi impegna un pò di più. Devo prima comprarla, poi dotarmi di acidi e quant'altro per l'asportazione del rame. E' più laborioso, forse. No?
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

prima.jpg
ecco il mio sistema di fissaggio dei condensatori di alimentazione
non sembra troppo suscettibile alle vibrazioni. che dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:Oppure potrei usare dei pezzi di millefori, provo se riesco a togliere il rame delle piazzole, con un pò di pazienza e un cacciavite.
La vetrinite mi impegna un pò di più. Devo prima comprarla, poi dotarmi di acidi e quant'altro per l'asportazione del rame. E' più laborioso, forse. No?
No è proprio il rame che ti serve e poi con la mille fori sarai obbligato a sollevarla dallo chassis per eliminare la possibilità di cortocircuiti. Se hai un minitrapano, puoi asportare il rame con la mola, se non vuoi inciderlo con l'acido. Fa un po' di polvere, ma funziona.
L'allegato c'è, purtroppo :worried: :rofl: .

Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Sai Trini che mi sembra molto bello il tuo cablaggio? In quel modo si riuscirebbe a entrare col seganle da dietro lo chassis, e giungere infine al jack sul davanti.
Giusto?

L'unica cosa è che preferirei montare le valvole ruotate di 90°, come nel mio cablaggio (per intenderci con le 2 e88cc verso l'interno e le 6080 verso l'esterno dello chassis). Forse basterà fare delle piccole modifiche. Appena ho un attimo riprovo a fare il cablaggio con illustrator seguendo la tua filosofia.

Ma dimmi una cosa, sono curioso, il mio faceva schifo vero? Mi spiace rubarti tempo, ma mi dici gli errori più macroscopici che avevo fatto?

Io ho anche un dremel, potrei provare ad asportare delle piazzole di rame da una basetta di vetronite, giusto dove poi posizionerò la vite di fissaggio.
Ma forse non mi sono spiegato. Dicevo di asportare le piazzole della millefori solo in corrispondenza di dove andrà la vite di fissaggio. Per il resto le altre piazzole le lascio e saranno fruibili.
Può fare?

Una cosa è certa, voglio rimediare con qualcosa così, per gli agganci, quelli di audioselection costano un occhio. Anche considerato le spese di trasporto.

Grazie mille dell'aiuto e della pazienza.
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Mi è venuta in mente una cosa. Mi sa che c'è un problema fare la disposizione dei componenti come vorrei io, col cablaggio suggerito da te.

Sulla parte centrale retro dello chassis c'è l'alimentatore, sicchè se io parto col segnale da dietro per giungere sul davanti e uscire sul frontale del mobile, la parte della circuitazione di segnale attraversa la sezione alimentatrice (che è centrata rispetto al mobile, in larghezza).

Inoltre m'è parso di capire che il cavo di segnale che va alla griglia della e88cc deve essere non più di 8 cm di lunghezza, ma ipotizzando di mettere i 2 attacchi dell'ingresso sul retro, da dietro fino a giungere alla valvola preamplificatrice ci saranno circa 20 cm o più.

Stà notte non ho dormito bene con questi pensieri.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mrttg »

ivcarlo ha scritto:La vetrinite mi impegna un pò di più. Devo prima comprarla, poi dotarmi di acidi e quant'altro per l'asportazione del rame. E' più laborioso, forse. No?
Basta anche una fresina :wink:
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da UnixMan »

...o un banale taglierino. Fai due incisioni parallele e poi sollevi e rimuovi la striscia in mezzo (puoi aiutarti scaldandola con il saldatore per facilitare il distacco).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da mrttg »

ivcarlo ha scritto: La vetrinite mi impegna un pò di più. Devo prima comprarla, poi dotarmi di acidi e quant'altro per l'asportazione del rame. E' più laborioso, forse. No?
Acqua ossigenata a 120 volumi e acido muriatico :wink: Per protegge il rame basta del nastro adesivo tipo il mylar per i trasformatori.

Ottimo anche il pennarello indelebile.
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da trini »

ivcarlo ha scritto:Sai Trini che mi sembra molto bello il tuo cablaggio? In quel modo si riuscirebbe a entrare col seganle da dietro lo chassis, e giungere infine al jack sul davanti.
Giusto?
Grazie, anche se a me non sembra granchè; ho esattamente voluto percorrere una linea retta da dietro in avanti per montare entrata e uscita su lati opposti. Io monterei i connettori direttamente sul piano superiore dello chassis per molti motivi, poi vedi tu.
ivcarlo ha scritto:Ma dimmi una cosa, sono curioso, il mio faceva schifo vero? Mi spiace rubarti tempo, ma mi dici gli errori più macroscopici che avevo fatto?
Per essere il primo tentativo non era malvagissimo, solo che i componenti della prima valvola erano troppo , come dire, arruffati. In un ampli SE i ritorni e le oscillazioni sono sempre dietro l'angolo, considerato poi che utilizza una 6922 di per sè stessa incline alle oscillazioni.
ivcarlo ha scritto:L'unica cosa è che preferirei montare le valvole ruotate di 90°, come nel mio cablaggio....
Non capisco il perchè; questa mi è risultata l'unica maniera di fare i collegamenti più diretti possibile e senza troppi incroci e ne è venuto fuori un triangolo isoscele con le valvole ai vertici, come già ti dicevo. Visto da davanti dovrebbe essere un bell'effetto scenico,anche se la sua importanza per me è nulla!
ivcarlo ha scritto:Sulla parte centrale retro dello chassis c'è l'alimentatore.....
Rifaccio Mago Merlino? :rofl:
NO, l'alimentatore lo metterai di lato all'amplificatore, non dietro, altrimenti vorrà dire che se non ronza, devi giocare al superenalotto.
ivcarlo ha scritto:Inoltre m'è parso di capire che il cavo di segnale che va alla griglia della e88cc deve essere non più di 8 cm di lunghezza...
Anche qui no; intendevo dire che ci dovranno essere ALMENO 7-8 cm tra i connettori di ingresso e la 6922 per predisporre lo spazio necessario a un possibile futuro condensatore di accoppiamento SENZA NIENTE IN MEZZO, solo aria!
Per ora( di cena) mi fermo qui.

Ciao Trini
ivcarlo
starting member
Messaggi: 200
Iscritto il: 23 giu 2009, 23:50
Località: Italy

Re: Il mio primo amplificatore a valvole. OTL per cuffia.

Messaggio da ivcarlo »

Si infatti nel mio il percorso del segnale non era rettilineo. Faceva un anello e si richiudeva su se stesso.
Avevo pensato di mantenere sia l'ingresso che l'uscita sul davanti, proprio per restare lontano dalle alimentazioni.
In realtà io volevo avere un occhio anche all'estetica e mi piaceva avere il trasfo centrato.
Però mi sa che non ci sono alternative, mi ci sono scervellato tutto il giorno e non ho trovato uno spiraglio su cui lavorare.
Allora mi rimetto al parere del "dottore".

Lavorerò sul progetto pensando di avere l'ingresso dietro e l'uscita sul davanti, entrambi centrati in larghezza.
Domanda...Il trasfo lo metto dietro a SX, ma dentro al case posso riempire anche il lato DX con i grossi componenti delle alimentazioni? Magari faccio un ponte che attraversa la linea, ma ben distanziato (per passare da SX verso DX).

Mi spieghi perchè è meglio prevedere l'ingresso e l'uscita sul cielo? Ok per il jack sul cielo, ma i 2 connettori degli ingressi mi piacerebbe averli sul fianco dietro.

Oggi ho preso la vetronite monofaccia e ho iniziato ad asportare parte del rame. Ho usato il dremel e ho visto che è l'operazione è abbastanza veloce.
I ragazzi qui nel forum mi hanno dato splendide soluzioni. Ma penso che per questa volta uso il dremel che è quello che mi costa meno in termini di tempo, anche se in realtà io sono per le cose precise, e così i connettori finiti non vengono prorpio benissimo. La vetronite scoperta, ovviamente risulta mangiata e sconnessa, proprio per via della molatura fatta a mano.

Sono riuscito a rimediare il rame solid core da 1 mm per le connessioni di uscita, solo è con doppia smaltatura. Meglio o peggio, se è più schermato?
Sono molto curioso di sapere per quale motivo mi hai consigliato di usare quel cavo...Deve essere libero di propagarsi il flusso magnetico?

Grazie a Trini e atutti quelli che seguono e intervengono!
Ivan
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio