Pagina 7 di 8

Re: Argento Vivo.

Inviato: 06 ago 2012, 09:28
da LuCe68
I nuovi CS sono arrivati !!!!
Jackaltac ha fatto un ottimo lavoro con tempi rispettati al minuto. Unico neo mi è arrivato il pannello con i circuiti non separati: in realtà me lo aspettavo, sul sito erano stati chiari. Adesso mi armo di seghetto e comincio a sezionare......

Re: Argento Vivo.

Inviato: 06 ago 2012, 16:18
da superfigone
LuCe68 ha scritto:I nuovi CS sono arrivati !!!!
Jackaltac ha fatto un ottimo lavoro con tempi rispettati al minuto. Unico neo mi è arrivato il pannello con i circuiti non separati: in realtà me lo aspettavo, sul sito erano stati chiari. Adesso mi armo di seghetto e comincio a sezionare......
conviene usare un utensile elttrico tipo proxxon / dremmel :up:

Re: Argento Vivo.

Inviato: 06 ago 2012, 19:07
da LuCe68
ho risolto egragiamente con questo pezzo di alta tecnologia:
seghetto.jpg

Re: Argento Vivo.

Inviato: 07 ago 2012, 16:10
da superfigone
LuCe68 ha scritto:ho risolto egragiamente con questo pezzo di alta tecnologia:
...e olio di gomito? :up:

Re: Argento Vivo.

Inviato: 11 ago 2012, 18:16
da LuCe68
aggiornamento lavori.....

finito di asseblare l'interfaccia tra ampli e mondo esterno. I segnalidigitali arrivano su connettore di rete con piedinatira compatibile con Hiface EVO (standard che mi è stato detto verrà adottato anche da Audiowidget); i segnali vanno in ingreesso all'isolatore IL715a sua volta alimentato da un DC/DC converte. Adesso 2KV di isolamento separano le masse e i segnali tra Argento Vivo e il mondo esterno.

Re: Argento Vivo.

Inviato: 11 ago 2012, 19:05
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:a sua volta alimentato da un DC/DC converter.
brutto... quei cosi sono dei formidabili generatori di rumore. :( Non potevi utilizzare un alimentatore lineare?

Re: Argento Vivo.

Inviato: 11 ago 2012, 20:24
da LuCe68
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:a sua volta alimentato da un DC/DC converter.
brutto... quei cosi sono dei formidabili generatori di rumore. :( Non potevi utilizzare un alimentatore lineare?
alimentatore lineare più trasformatore: già non so come fare a infilarci tutta sta roba nella scatola dell'amplificatore !
Comunque il DC/DC converter va ad alimentare la parte ricevitore dell' IL715 e l'ampli non lo dovrebbe vedere in alcun modo. Ad essere sincero il dubbio che possa rompere le scatole ce l'ho pure io, ma finchè non lo si prova non si sa per certo: se le cose si mettono male lo "spuppo" e ponticello |(

Re: Argento Vivo.

Inviato: 13 ago 2012, 12:26
da LuCe68
Avanzamento lavori....

Quasi finito il "moltiplicatore di corrente" nuova release, quasi perchè mancano una coppia di resistenze per la sezione analogica che arriveranno a giorni.
IMG_9393.jpg
IMG_9394.jpg
Cosa c'è di nuovo:
1) Sezione analogica.
2) Layout ridisegnato per minimizzare le influenze delle variazioni temiche prodotte dal calore dei componenti stessi.
3) Tutti i compnenti selezionati: MOS finali, zener e led di riferimento, e perfino i 24 BJT che si occupano della moltiplicazione sono identici.
4) MOS IRF710 rispetto ai 740 di prima. I 710 hanno capacità più basse il che, nelle configurazione utilizzati, garantisce una distorsione minore oltre ad una risposta teoricamente più vispa nei transienti.
5) La sezione di alimentatazione della scheda è spalmata su di essa e utilizza condesatori OSCON, ove può avere un senso, e diodi shottky come raddrizzatori.

Re: Argento Vivo.

Inviato: 13 ago 2012, 13:39
da UnixMan
Mmmh, brutti gli OsCon. Tecnicamente sono validi, ma per l'audio ovunque mi sia capitato di "sentirli" danno una colorazione al suono che non mi piace per nulla. :(

Re: Argento Vivo.

Inviato: 13 ago 2012, 14:18
da LuCe68
gli odoprati ne ....

1) Generatore di corrente "giratorato". L'oscon mi da prestazioni superiori in frequanza di un elettrolitico classico. Il generatore va a pilotore uno zener ed è solo quest'ultimo che vede l'amplificatore. O meglio, lo vedono le eventiuali correnti di sbilanciamento tra le sezioni del push pull.

2) filtro alimentazione sezione analogica. A valle di loro c'è un generatore di corrente costante che va a iniettare la corrente di polarizzazione nel gruppo amplificazione. In teoria cosa c'è a monte del generatore di corrente è in ininfluente, in pratica non sarà così ma di certo non molto sensibile alla qualità del filtro come invece sarebbe un single ended. Nella simulazione ho aggiunto 1V di ripple (10%) e il circuito ne completamente insesibile. Allego schema della sezione analogica.....
analog.jpg
R3 e R8 non ci sono: il drain dei mos entra direttamente nel moltiplicatore di corrente.
I più attenti avranno notato che il circuito lavora sia a tensione costante per minimizzare la distorsione di memoria tipica dello stato solido.

Re: Argento Vivo.

Inviato: 31 ago 2012, 15:33
da LuCe68
FINITO !!!!!!

in realtà gia da alcuni giorni. Oddio, finito finito no: macano alcuni dettagli fondamentali tipo le targhette :oops:
Intanto vi posto la foto dell'interno-sotto.
IMG_9395.jpg
Ecco una breve descrizione:

- a ore 12: Prese di rete una di "in" e una di "out" (per evitare ciabatte). Un po' a dx c'è il trasformatore per l'alimentazione del DAC più piccoli servizi (relè)
- a ore 13: Ingresso I2S realizzato con una presa di rete PC pin compatibile con la EVO dell' Hi-face. In foto si vede un IL715 che realizza l'isolamnto galavanico tra l'ampli e il PC.
- a ore 14: la "main board". Un relè passo-passo comandato dal pulsante visibile a ore 16 gestisce l'accensione e spegnimento dell'ampli
- a ore 15: il "power supply". Genera due tensioni indipendenti per le due sezioni con uscita a giratore ( qui la discussione http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... tor#p96526 ). Rispetto quel progetto c'è una diversità: non c'è il condensatore di uscita. Ho fatto numerose prove e effetivamente non serve .
- a ore 18: si intravede uno zoccolo per la 6AS7
- a ore 19: Il "moltiplicatore di corrente".
- a ore 20: il DAC. E' costituito da un ASRC che pilota due PCM1794 in configurazione dual mono.
- a ore 22: un alimentatore stabilizzato a componenti discreti per il DAC. (il DAC poi ha anche i suoi regolatori distribuiti)
- a ore 23: gli ingressi analogici bilanciti e sbilanciti, selezionabili tramite relè.
- Sulla cornice sono incollati i magneti per le sospensioni ( discusse qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=2&t=9482)
- In basso a sx ci sono le manopole del volume ( realizzato con resistenze a strato metallico e un selettore a 24 posizioni: non è un potenziometro ma una resistenza varibile). Alla sua sx c'è il comando per il sovracompinamanto (escluso, 44kHz, 96kHz, 192kHz). L'ultima manopola è la selezione tra gli ingressi digitale, analogigo sbilanciato e analogico bilanciato.

Re: Argento Vivo.

Inviato: 31 ago 2012, 19:33
da superfigone
Davvero bello! Cifra totale investita?

Re: Argento Vivo.

Inviato: 31 ago 2012, 19:49
da UnixMan
Ottimo lavoro! :clap: :clap: :clap:

Una cosa non ricordo: è lo stesso che avevi già ascoltato in veste di prototipo o è cambiato qualcosa?

Re: Argento Vivo.

Inviato: 31 ago 2012, 21:26
da LuCe68
E' sempre lui. Unica differenza il moltiplicatore di corrente nuovo (layout + selezione componenti) si comporta decisamente meglio, in particolare le sezioni del push pull sono adesso sempre perfettamente bilanciate e questo permette di far lavorare i ferri di uscita nelle migliori condizioni. La banda audio è notevole.
In più c'è pure la sezione anologica: nata giusto per completare l'amplificatore rendendolo più versatile si è rilevata una piacevolissima sorpresa sia come dati misurati che all'ascolto.
Guardo se riesco a fare delle misure a "modino" per postarle.

Re: Argento Vivo.

Inviato: 01 set 2012, 11:26
da LuCe68
Ecco le misure della sezione digitale (per le misure sull'analgico ho avuto problemi di rumore iniettati dal PC di misura stesso, vedrò se riesco a risolvere con un PC diverso)

Banda piatta (l'estremo alto è limitato dalla scheda audio) e distorsione dello 0,02% tutta di seconda e terza aorminica

Re: Argento Vivo.

Inviato: 18 ott 2012, 18:53
da LuCe68
Sono arrivate finalmente le etichette su mio disegno: posso postare qulche foto adesso-
AV1_small.jpg
AV2_small.jpg
AV3_small.jpg
AV4__small.jpg
Sulla "C" c'è un gattino... :smile:

Re: Argento Vivo.

Inviato: 18 ott 2012, 19:04
da mariovalvola
innovativo e intrigante nei contenuti e bellissimo da vedere. Complimenti. :clap: :clap: :clap:

Re: Argento Vivo.

Inviato: 18 ott 2012, 19:59
da stereosound
Ottimo lavoro! :wink:
La piastra superiore credo che ora scaldi meno...passata l'estate.

Re: Argento Vivo.

Inviato: 18 ott 2012, 20:32
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Sono arrivate finalmente le etichette su mio disegno: posso postare qulche foto adesso-
bellissimo, complimenti! :up: :handshake: :clap: :clap: :clap:

P.S.: spread the world! ;)

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=520461757983112

Re: Argento Vivo.

Inviato: 18 ott 2012, 20:57
da marziom
Esteticamente molto bello spero che anche l'orecchio sia gratificato.
Comunque, a mio modestissimo parere, quel pulsante con quella luce blu è un pugno in un occhio.