Pagina 7 di 31
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 24 mar 2012, 20:04
da Echo
Metti qualche foto ...eri partito tanto bene dettagliando tutti i passaggi poi ti sei perso

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 24 mar 2012, 20:39
da mariovalvola
Non hai tutti i torti

mostro dove sono:
Foto0246.jpg
Foto0247 (1).jpg
Foto0248.jpg
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 24 mar 2012, 20:48
da UnixMan
Acc, hai saltato proprio i passaggi cruciali, il distacco del "cablaggio preconfezionato" dal supporto provvisorio ed il suo inserimento nel mobile!

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 24 mar 2012, 21:03
da mariovalvola
mi sembrava sufficientemente spiegato. Ho due foto che illustrano il fascio di cavi appena posizionato: per me si capisce poco lo stesso
provo a riassumere le azioni:
- si tolgono i chiodi dal tavolo di legno
- si sfilano i fasci di cavi
- si inserisce il tutto nel telaio: il fissaggio dei fasci al piano superiore viene, per ora, assicurato solo da due colonne che servono per delle basettine e da due fascette plastiche nascoste (ho segnato con un cerchietto rosso i fissaggi attuali. Dopo, nella parte "audio" i pochi cavi rimasti, verranno fissati in un altro modo.
Foto0247 m.jpg
Foto0248 m.jpg
Quando sarà tutto finito, cercherò di fare alcune foto con angolazioni diverse. Si capirà meglio.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 24 mar 2012, 21:08
da mariovalvola
...i cavi ancora da tagliare e saldare, disturbano parecchio la percezione dell'insieme.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 00:21
da gluca
ma tu sai che 'sto coso non puoi accenderlo gradualmente ... ? buahahhahaha ... suda, suda ... buono la prima volta.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 06:16
da mariovalvola
Questo coso lo posso accendere gradualmente:
da spento:
-regolo la resistenza stimando la corrente circolante nel tubo driver per avere la corretta caduta di tensione
accendo i filamenti:
-regolo il coleman
con la raddrizzatrice inserita:
-ricontrollo tensioni e correnti che non dovrebbero essere troppo distanti da quelle previste
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 07:18
da Echo
Grazie

I tre buchi neri sopra al TA cosa sono?
Il ponte raddrizzatore che si vede è per il filamento della 45?
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 07:25
da Echo
mariovalvola ha scritto: Ho due foto che illustrano il fascio di cavi appena posizionato: per me si capisce poco lo stesso.
In effetti forse per capire meglio dovresti mettere (se ce l'hai ...altrimenti capisco che è una palla farlo) lo schema del circuito completo, quello nella prima pagina è una cosa di massima, magari con la numerazione dei pin e anche i CCS e regolatori "sbrogliati"

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 08:24
da mariovalvola
...vedi, il mio intento era solo di illustrare un modo lievemente diverso di cablare un ampli illustrando la realizzazione , per me inedita, di un ampli SE come lo intende gluca. Non pensavo di disegnare le istruzioni di montaggio come nei kit della SUN AUDIO dove tutto è disegnato con meticolosità. Non pensavo di fare una guida alla realizzazione del primo S.E. ( del resto, non sarebbe il circuito più indicato). Del resto, questo montaggio vale solo se si utilizzano i medesimi componenti.
Ritengo che, anche così, ci siano elementi sufficienti per comprendere la realizzazione, e che si possa cogliere un approccio non necessariamente migliore ma sicuramente diverso (ma non inedito) nel montaggio di un' elettronica a tubi. Cercherò alla fine di illustrare meglio alcuni passaggi ma....
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 09:17
da LuCe68
Mariovalvola, grazie innanzitutto per le illustrazioni e il corso di montaggio che stai tenendo: tra poco (non appena Bartolucci si deciderà a spedire i miei ferri) dovrò cominciare anch'io a montare. Proprio per questo ho bisogno di farti delle domande che forse di sembreanno scemotte.
1) Il piano di alluminio quanto è spesso? Dove l'hai comprato ? l'hai tagliato tu o te lo sei fatto tagliare a misura?
2) le basette quadrate portavalvola (quelle di audioselection) non andavano montate sopra (a vista) anzichè sotto ?
3) i distanziatori fissati sul piano di alluminio, sono fissati dall'altro lato con una vite/dado oppure il piano è filettato e sufficientemente spesso da non far sbucare il maschio del colonnino?
4) Se hai delle foto della realizzazione del telaio in legno, potresti postare anche quelle ?
Miii' ragazzi siete bravissimi!!!! io al massimo riesco a fare cassetti da comodino , come qualcuno ha sagacemente commentato le foto dei miei lavori
Devo imparare, devo imparare !!!

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 09:54
da Echo
mariovalvola ha scritto:...vedi, il mio intento era solo di illustrare un modo lievemente diverso di cablare un ampli illustrando la realizzazione , per me inedita, di un ampli SE come lo intende gluca. Non pensavo di disegnare le istruzioni di montaggio come nei kit della SUN AUDIO dove tutto è disegnato con meticolosità. Non pensavo di fare una guida alla realizzazione del primo S.E. ( del resto, non sarebbe il circuito più indicato). Del resto, questo montaggio vale solo se si utilizzano i medesimi componenti.
Ritengo che, anche così, ci siano elementi sufficienti per comprendere la realizzazione, e che si possa cogliere un approccio non necessariamente migliore ma sicuramente diverso (ma non inedito) nel montaggio di un' elettronica a tubi. Cercherò alla fine di illustrare meglio alcuni passaggi ma....
Da come eri partito avevo avuto l'impressione che avevi intenzione di dettagliare e argomentare tutte le varie fasi della realizzazione. Questo non tanto per avere la pappa pronta (magari alcuni l'avrebbero sfruttato in quel senso) quanto piuttosto per capire i ragionamenti, i compromessi e le scelte che man mano si compiono durante la realizzazione di un progetto importante.
Come ho detto avevo inteso male le tue intenzioni, comunque continuo a seguire con attenzione ...è sempre istruttivo, grazie

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 10:07
da mrttg
Ciao Mario,
un fusibilino in serie al TU almeno in fase di accensione male non fà.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 11:04
da mariovalvola
Echo, nessun problema. Avrai notato che non ho mai postato immagini con quote del piano di foratura. Non ho mai indicato compiutamente i componenti utilizzati. Ho dato delle indicazioni di massima su come volevo io realizzare l'ampli di gluca. In più, si è colta l'occasione di illustrare alcuni aspetti realizzativi spesso non troppo divulgati. Molte volte, le realizzazioni, si fotografano da fuori. Risulta spesso poco documentato il passaggio dalle singole parti "grezze" all'amplificatore finito. Il mio intento era proprio il cercare di colmare questa diffusa lacuna (pur con tutti i miei limiti). Non volevo fare cadere nulla dall'alto. Volevo solo condividere la realizzazione (che è qualcosa di magico) con AFDT. Il pensare, l'immaginare, il realizzare e vedere sono piaceri incredibili.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 11:21
da mariovalvola
LuCe68 ha scritto:
1) Il piano di alluminio quanto è spesso? Dove l'hai comprato ? l'hai tagliato tu o te lo sei fatto tagliare a misura?
2) le basette quadrate portavalvola (quelle di audioselection) non andavano montate sopra (a vista) anzichè sotto ?
3) i distanziatori fissati sul piano di alluminio, sono fissati dall'altro lato con una vite/dado oppure il piano è filettato e sufficientemente spesso da non far sbucare il maschio del colonnino?
4) Se hai delle foto della realizzazione del telaio in legno, potresti postare anche quelle ?
Miii' ragazzi siete bravissimi!!!! io al massimo riesco a fare cassetti da comodino , come qualcuno ha sagacemente commentato le foto dei miei lavori
Devo imparare, devo imparare !!!

La lastra d'alluminio, l'ho tagliata io penso 5 anni fa (altre volte le avevo fatte tagliare) L'avevo dimenticata in cantina. Riciclando la cornice di legno che usavo saltuariamente: per capirci le prime prove in Push-pull documentate su AFDT, usavano questa cornice di legno che nel 1992 era il secondo canale di un SE stereo di 2A3 con tango U808 e un pentodo tedesco che non ricordo. Con questa cornice, avevo realizzato anche il mio primo ampli con 845/211/RS237 con trasformatori artigianali piuttosto limitati (1994-1995).
Lo spessore della lastra, è circa di 3mm (è il limite della fresatura nella cornice per non far sporgere la lastra). Non ci sono filettature. Tutto è fissato con viti a brugola e dadi. I distanziali hanno la filettatura interna per essere fissati al telaio tramite la vite passante. Sopra, ti ritrovi tantissime viti. Dove c'è un conflitto con i componenti che si appoggiano al lato superiore della lastra, si fresa lo spessore e si utilizzano viti con testa svasata che non creano impicci.
Le basette , le usi come vuoi. I giapponesi, che in molte realizzazioni le impiegano (si veda MJ) le dispongono come faccio io (o , meglio: io le dispongo come fanno loro

)
Cercherò di fare altre foto e proverò a documentare meglio il montaggio.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 11:33
da piero7
mariovalvola ha scritto:Echo, nessun problema. Avrai notato che non ho mai postato immagini con quote del piano di foratura. Non ho mai indicato compiutamente i componenti utilizzati. Ho dato delle indicazioni di massima su come volevo io realizzare l'ampli di gluca. In più, si è colta l'occasione di illustrare alcuni aspetti realizzativi spesso non troppo divulgati. Molte volte, le realizzazioni, si fotografano da fuori. Risulta spesso poco documentato il passaggio dalle singole parti "grezze" all'amplificatore finito. Il mio intento era proprio il cercare di colmare questa diffusa lacuna (pur con tutti i miei limiti). Non volevo fare cadere nulla dall'alto. Volevo solo condividere la realizzazione (che è qualcosa di magico) con AFDT. Il pensare, l'immaginare, il realizzare e vedere sono piaceri incredibili.
Ho imparato come si fa quel tipo di cablaggio, l'avevo visto ma sebbene ci abbia provato, veniva da fare piangere. L'idea del telaio coi chiodi, mi è davvero servita! Post davvero istruttivo. Grazie!

Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 11:41
da PPoli
2) le basette quadrate portavalvola (quelle di audioselection) non andavano montate sopra (a vista) anzichè sotto ?
Aaargh.....dal punto di vista tecnico non mi pronuncio perchè non sono molto competente, ma dal punto di vist estetico se ti azzardi a mettere le basette sopra vengo a smontartele io personalmente.
Tra l'altro non ha un gran senso. Le cornici degi amplificatori che facciamo di solito hanno un altezza attorno ai 7-8 cm. Qualcuno arriva a 4-5 ma montando tutti i condensatori sopra al ripiano, e qualcuno a 20 perchè usa una vecchia scatola da spazzole per le scarpe. Difficile fare meno, non ci stanno nemmeno i connettori sul retro o le manopole sul frontale.
In ogni caso hai sufficiente spazio per metterci la basetta (circa 1-1,5 cm con il sistema amortizzante fatto da viti e gommini) e le resistenze, led, CCS.....che vanno sotto alla valvola. Se le metti sopra poi sotto resta vuoto.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 13:17
da mariovalvola
aggiungo ancora foto
Foto0249.jpg
Foto0250.jpg
Foto0251.jpg
Foto0253.jpg
Nella prima foto, si vede l'isolamento dei terminali HT del secondo condensatore (polipropilene 100uF)
la precauzione è necessaria perché appena sopra si posizionerà (come si vedrà nell'ultima foto) la basetta con gli elettrolitici a monte del DHT reg di Coleman.
La seconda foto toglie una delle ultime domande rimaste in sospeso di LuCe68: come si fissano al telaio i fasci di cavi.
Se non è possibile fare altrimenti, si usano delle pagliette fissate a una vite (in questo caso del TA)
La terza fa vedere come si sono riempiti i buchi: condensatore in carta e olio e condensatore mundorf in polipropilene.
La quarte mostra la basetta con gli elettrolitici sistemata
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 14:49
da gluca
mariovalvola ha scritto:Questo coso lo posso accendere gradualmente:
da spento:
-regolo la resistenza stimando la corrente circolante nel tubo driver per avere la corretta caduta di tensione
accendo i filamenti:
-regolo il coleman
con la raddrizzatrice inserita:
-ricontrollo tensioni e correnti che non dovrebbero essere troppo distanti da quelle previste
la prima misura che devi fare quando accendi l'alta tensione e' la corrente che va alla driver, se quella e' OK allora sei in bolla. il CCS dell'alimentazione mettilo dopo.
Re: amplificatore gluca con 45
Inviato: 25 mar 2012, 14:52
da mariovalvola
Grazie
