Pagina 7 di 9

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 23 nov 2010, 20:30
da Echo
plovati ha scritto:Beh, non ci crederete ma il cinese aveva ragione. L'olio fa bene al suono.
a sto punto proverei anche i cavi di potenza all'olio di oliva :wink:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 23 nov 2010, 20:48
da UnixMan
e perché no?

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 23 nov 2010, 21:02
da Echo
UnixMan ha scritto:e perché no?
ma da che filo si può partire??

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 23 nov 2010, 21:25
da nullo
plovati ha scritto:Beh, non ci crederete ma il cinese aveva ragione. L'olio fa bene al suono.
Sono state fatte prove nelle varie condizioni, aria, olio, talco con lo stesso cavo?

Se no, tale affermazione che senso ha?

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 23 nov 2010, 21:25
da plovati
Per me, cavo per trasformatori da 0,3mm, leggermente twistato.
E gel al posto dell'olio, ammesso che si trovi un gel che resti stabile nel tempo.

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 05:40
da Echo
plovati ha scritto:Per me, cavo per trasformatori da 0,3mm, leggermente twistato.
E gel al posto dell'olio, ammesso che si trovi un gel che resti stabile nel tempo.
dici per il cavo di potenza?

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 07:38
da mau749
E' un'idea che ho avuto anch'io dopo le prove di Rimini.

Pensavo, per cominciare, ad una configurazione "star" cioè 4 conduttori da 1 mmq di sezione collegati a croce, leggermente twistati e mantenuti leggermente distanti fra loro con "qualcosa" e poi infilati nel normale tubo da acqua trasparente.

L'idea di Piergiorgo di utilizzare il solid core smaltato da trasformatori mi sembra eccellente.

La sigillatura dovrebbe risultare più semplice date le dimensioni.

Resta da capire se iniziare con l'olio o con il talco.

Per l'olio si potrebbe pensare anche a quello da motori che è più viscoso di quello di semi utilizzato per i cavi di segnale.

Ciao

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 10:17
da UnixMan
se si trova il modo per "infilarlo" nel tubo (scaldandolo un po' per liquefarlo?), forse del grasso molto viscoso sarebbe ancora meglio dell'olio... :?:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 10:24
da UnixMan
Per quanto riguarda la spaziatura dei conduttori, mi vengono in mente varie possibilità.

1) anziché "twistarli" (avvolgerli su se stessi), si potrebbero propriamente intrecciare (treccia da 4).

2) si possono utilizzare degli spaziatori isolanti (e.g. filo da pesca o simili), realizzando un avvolgimento simile a quelli utilizzati per le funi di acciaio. Si prende un supporto centrale isolante del giusto diametro, 4 conduttori ed altrettanti spaziatori (di diametro circa uguale a quello dei conduttori).

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 11:15
da vince
del grasso ne avevo parlato a qualcuno al bottom.
per quello che ne so si può pompare tranquillamente nel tubo e forse addirittura riempire prima col grasso e poi infilare la treccia (?).

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 12:24
da riccardo
lo strutto.

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 12:26
da vince
riccardo ha scritto:lo strutto.
e vabbé allora lo fate apposta :rofl: :rofl: :rofl:
proposto anche questo ma mi hanno fatto osservare che va a male

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 18:30
da audiofanatic
vince ha scritto:
riccardo ha scritto:lo strutto.
e vabbé allora lo fate apposta :rofl: :rofl: :rofl:
proposto anche questo ma mi hanno fatto osservare che va a male

Scioglilingua

C'è chi sogna la sugna che suona, suona da sogno la sugna

ripetere 100 volte senza impappinarsi :grin:

Filippo

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 20:10
da stereosound
mau749 ha scritto:E' un'idea che ho avuto anch'io dopo le prove di Rimini.
Pensavo, per cominciare, ad una configurazione "star" cioè 4 conduttori da 1 mmq di sezione collegati a croce, leggermente twistati e mantenuti leggermente distanti fra loro con "qualcosa" e poi infilati nel normale tubo da acqua trasparente.
L'idea di Piergiorgo di utilizzare il solid core smaltato da trasformatori mi sembra eccellente.
La sigillatura dovrebbe risultare più semplice date le dimensioni.
Resta da capire se iniziare con l'olio o con il talco.
Per l'olio si potrebbe pensare anche a quello da motori che è più viscoso di quello di semi utilizzato per i cavi di segnale.
Ciao
Visto che il conduttore dei diffusori tratta correnti più grosse sarebbe utilie per esempio provare con polvere di marmo o sabbia di mare fine !!! sarebbe un vantaggio anche per la sigillatura delle estremità del tubo guaina.

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 24 nov 2010, 21:23
da mrttg
riccardo ha scritto:lo strutto.
Con le varianti regionali al Lardo di Colonnata ecc :wasntme:

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 27 nov 2010, 18:32
da plovati
Oggi abbiamo provato con il Pantene Pro-V, uno shampo molto denso e pesante. O meglio volevamo provare, perché la colla (Bostik) si é impastrocchiata tutta con lo shampo ed é colata fuori dal connettore... sigh. Ci riproveremo.

PS forse sarebbe il caso di spostare questo thread nella sezione componenti.

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 27 nov 2010, 19:29
da green marlin
Salve a tutti
un idea per infilare i cavi, visto che parlate di tubo per acqua è
quella di usare il pilota da elettricistà.(non so se è stato già detto) :wink:
Salve Sergio

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 28 nov 2010, 02:45
da mau749
green marlin ha scritto:Salve a tutti
un idea per infilare i cavi, visto che parlate di tubo per acqua è
quella di usare il pilota da elettricistà.(non so se è stato già detto) :wink:
Salve Sergio
Il problema non è quello di infilare i fili nel tubo, il problema è sigillare per bene le estremità..!!
plovati ha scritto:Oggi abbiamo provato con il Pantene Pro-V, uno shampo molto denso e pesante. O meglio volevamo provare, perché la colla (Bostik) si é impastrocchiata tutta con lo shampo ed é colata fuori dal connettore... sigh. Ci riproveremo.
Non male l'idea dello shampoo !

Io ho provato un'altra soluzione: colare all'interno del tubo della colla a caldo per circa 1 centimetro; forma un tappo che non si attacca moltissimo al tubicino ma ingloba bene i conduttori, per ora sembra reggere.

L'unica colla che ho trovato che funzioni è il Super Attak Gel perché non cola ed evita "pastrocchi".

Ciao

P.S. stai provando con i cavi di segnale o con quelli di potenza?

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 28 nov 2010, 02:58
da mau749
A proposito: il cinese si è fatto furbo ed ora i suoi cavi li vende a 32.50 euro

http://cgi.ebay.it/Silver-Audio-Left-Ri ... _919wt_905

Non è che ha letto le nostre impressioni al Bottom?

Re: CAVI ALL'OLIO D'OLIVA

Inviato: 28 nov 2010, 07:15
da MTBE
.....avvolti nel lardo di Colonnata, stagionatura lunga.......... :rofl: