Pagina 7 di 12

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 16:56
da marziom
UnixMan ha scritto: per RS1/2/3, se ne metti 3 in parallelo, puoi mettere delle comuni R da 2W (non a filo). Se ne metti una sola (di valore R <= 0.1), deve essere Pd >= 5W.

per RF, metterei una "Kiwame" da 2W. ;)

Conviene prevedere una piedinatura multipla per enrambe. Ad es., si potrebbero voler usare anche caddock o similari in case TO220 sia per RF che per RS.
ok, allora per queste kiwame 2W + TO220.
R12 ed R14 resistori comuni da 1/2W o 1W. Se non crea troppi problemi, piedinatura multipla (incluso TO220) anche per R12.
R12 kiwame 1W+TO220
R14 1/2W

Per le R della parte a tubi prevederei ovunque Pd >= 1W
anche grid stopper e resistenze di fuga di griglia??
eventualmente anche li con "multipad". Dimensioni max adatte ad ospitare le Kiwame da 2W
kiwame 2W per i catode resistor?
5W per i carichi anodici.
kiwame 5W per i 5W?

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 17:18
da UnixMan
marziom ha scritto:ok, allora per queste kiwame 2W + TO220.
occhio che per RS le Kiwame al carbone non ci sono nei valori che ci servono. :(

Per RS prevederei 2 x 0.1 ohm 5W a strato metallico (SPRX5) con il doppio pad x le R in TO220 come alternativa.
marziom ha scritto:R12 kiwame 1W+TO220
Se c'è spazio, prevedi SPR1 + TO220 per entrambe...
marziom ha scritto:
Per le R della parte a tubi prevederei ovunque Pd >= 1W
anche grid stopper e resistenze di fuga di griglia??
si, metterei SPR1. Più grosse sono e meno varia la loro temp. istantanea con il segnale... ;)

Al limite doppio pad per le 1/2W, ma le puoi montare ugualmente anche sui pad per quelle da 1W.
eventualmente anche li con "multipad". Dimensioni max adatte ad ospitare le Kiwame da 2W
marziom ha scritto:kiwame 2W per i catode resistor?
direi di si.
marziom ha scritto:
5W per i carichi anodici.
kiwame 5W per i 5W?
si, quelle da 5W per i carichi anodici. Come sopra: più grosse sono...

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 17:34
da marziom
allora, ho dato un occhiata ai componenti della pcb....e sono tanti, quindi dove si può risparmiare (senza esagerare) è meglio farlo:

UnixMan ha scritto: Per RS prevederei 2 x 0.1 ohm 5W a strato metallico (SPRX5) con il doppio pad x le R in TO220 come alternativa.
quindi da 3 resistenze in parallelo passiamo a 2?
Se c'è spazio, prevedi SPR1 + TO220 per entrambe...
risparmiamo... la dummy load lasciamola "normale".

si, metterei SPR1.
Più grosse sono e meno varia la loro temp. istantanea con il segnale... ;)
Al limite doppio pad per le SPR1/2, ma tanto più piccole le puoi montare ugualmente anche sui pad per quelle da 1W...
proviamo ad apparecchiare....

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 19:05
da UnixMan
marziom ha scritto:
UnixMan ha scritto:Per RS prevederei 2 x 0.1 ohm 5W a strato metallico (SPRX5) con il doppio pad x le R in TO220 come alternativa.
quindi da 3 resistenze in parallelo passiamo a 2?
in verità non so da dove fossero saltate fuori le 3 R in parallelo... (le avevi messe tu?).

Non so... da una parte (se si trovano) in qualla posizione non mi dispiacerebbe provare 3 x 0.15 ohm / 2W al carbone. Dall'altra, più piccolo è il loop di NFB e meglio è.
marziom ha scritto:risparmiamo... la dummy load lasciamola "normale".
ok, ma cmq almeno 1/2W, altrimenti rischi che vada in fumo.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 19:10
da gluca
Mi devo guardare i cap per la parte a tubi. Cmq per le resistenze:

R8, R9 1W almeno per facilitare la saldatura di eventuali induttanze
R4, R5, R104, R105 1/4W
RR4, RR5, RR14, RR15, RR104, RR105, RR114, RR115 5w

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 21:35
da marziom
giusto per capirci:

resistori SPRX
Immagine
SPRX.png
resistori KIWAME
Immagine
2W type; D 4.2 x L 12 (mm)
5W type; D 9.0 x L 24 (mm)

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 22:44
da gluca
troppo grosse da 5W? essendo in parallelo si potrebbe fare da 2W (mi riferisco a quello di carico anodico/catodico). Tutte le altre possono essere da 1/4W per la parte a tubi se vogliamo risparmiare spazio.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 22:52
da marziom
ok per le resistenze, datemi qualche suggerimento anche per i caps cosi comincio a "sparpagliare" i componenti sulla board per vedere che effetto fa.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 11 nov 2010, 23:10
da gluca
mo' ... stasera vedo la parte a tubi. penso che per i cap di uscita prendero' le dimensioni dei solen 4.7uF/630V mentre per gli altri i WIMA box. poi posto piu' tardi.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 02:07
da gluca
COUT SOLEN 10u/630V: diametro 29mm, lunghezza 48mm con pad multipli ogni 5mm
CK1, CK2 WIMA MKS4 10uF/50V: box 9mmx18mm passo 15mm con pad anche per passo 22.5mm e 10mm
CC3, CC103 WIMA MKS4 1uF/400V: box 10.5mmx26.5mm passo 22.5mm e pad anche per 15mm e 27.5mm ma volendo si puo' usare un elettrolitico compatto
C4, C5 WIMA MKS2 0.47uF/63V: box 3.5mmx7.2mm passo 5mm
CPF1, CPF2 WIMA MKS2 0.0upF/63V: box 2.5mmx7.2mm passo 5mm
C7, C3, CK1P, CK2P NICHON 100uF/450V: diametro 25mm, passo 12.5mm con pad anche per 10mm e 15mm
C6 NICHON 10uF/450V: diametro 12.5mm, passo 5mm con pad anche per 7.5mm e 10mm
C2, C64 WIMA MKS2: box con passo 5mm

rivedi il filtro di B+: hai usato due volte il simbolo B+

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 03:57
da gluca
marzio

il fet alti del CCS hanno bisogno di un heatsink per TO220. ad esempio questo

http://search.digikey.com/scripts/DkSea ... e=HS380-ND

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 10:51
da vince
Ragazzi scusate la scarsa collaborazione, ma è un passaggio incasinato

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 14:00
da marziom
sto aggiornando lo schema...

Gluca:
posso togliere RR9, RR10,RR109,RR110?
dove vanno CCS_A e CCS_K sul primo triodo?

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 14:07
da gluca
Intendi dire togliere le resistenze RR9, RR10, RR109 ed RR110 e montare opzionalmente i led od il fet?

CCS_A = CCS1_A
CCCS_K = CCS1_K

ho dimenticato di aggiornare la nomenclatura

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 14:39
da marziom
gluca ha scritto:Intendi dire togliere le resistenze RR9, RR10, RR109 ed RR110 e montare opzionalmente i led od il fet?
yes, of course.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 15:02
da gluca

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 18:32
da UnixMan
:D

ma cosa?
marziom ha scritto:Aggiornato lo schema,
afdtfunbrd.pdf
Non mi ero accorto che c'è un errore nello schema! :doh:

Manca il riferimento a massa dell'ingresso del SSOPT! Ci va una R <= 100K verso massa (il valore è da scegliere come compromesso tra offset di uscita e carico aggiuntivo per il pre; ovviamente l'offset cresce al crescere del valore di tale R).

Visto che ci sei, cambia anche i valori delle R, se no va a finire che qualcuno si sbaglia. Devono essere:

R12=RF=150 ohm, RS=0.05 ohm (una da 0.05/5W oppure parallelo di tre da 0.15/2W o due da 0.1/3W).

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 12 nov 2010, 21:42
da marziom
UnixMan ha scritto: Manca il riferimento a massa dell'ingresso del SSOPT! Ci va una R <= 100K verso massa (
non va bene la resistenza di carico del pre a monte? (...che nello schema è 220k -valore puramente casuale-)

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 13 nov 2010, 09:29
da UnixMan
marziom ha scritto:
UnixMan ha scritto: Manca il riferimento a massa dell'ingresso del SSOPT! Ci va una R <= 100K verso massa (
non va bene la resistenza di carico del pre a monte? (...che nello schema è 220k -valore puramente casuale-)
se è a valle del C di disaccoppiamento (valore a parte) si.

BTW, se non ci sono motivi particolari x lasciarla dov'è, per chiarezza nello schema la sposterei nell'altra pagina.

Nel layout è bene fare in modo che sia fisicamente vicina al chip.

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Inviato: 15 nov 2010, 13:17
da marziom
Aggiornato lo schema con le caratteristiche dei componenti (e quindi con le relative dimensioni)
Per favore dateci un occhiata per vedere se ho dimenticato qualcosa:
afdtfunbrd.pdf